Nonna Rosetta mi ha fatto troppo ridere 🤣🤣🤣🤣 Io abito in un piccolo paese nell'entroterra marchigiano e,quando morì un signore scopri il vero nome sul manifesto 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
@@mariaconte504 io vivo in alto Salento, ma in provincia. Non credo che in città a Brindisi si usi , mi pare sia più una cosa di paese, dove soprattutto gli anziani si conoscono un po' tutti e non con il nome di battesimo, infatti ai ragazzi ancora sento dire "a ci si figghiu?" Sottintendendo di conoscere la stirpe di chiunque 😅
Nel mio paesello alle persone di una certa età non dico il mio cognome perchè mio padre era di un'altra zona perciò quando mi chiedono di chi sono figlia dico: "sono la piccola della figlia di Armando della sega" e così identificano mio nonno come se avessi fatto vedere la carta d'identità della mia famiglia. Cosa strana è che ho fatto un colloquio in un'azienda del mio paese e il direttore stava sulle sue poi sapendo che sono del posto cercò di capire da dove venisse il mio cognome perciò ho detto chi è mio nonno ed è diventato un colloquio non più formale, strano ma vero, sono uscita come quando vado via da casa di un parente🤣
Grandi ragazzi!👏🏻😂 Credo che proprio a tutti, negli anni dell'infanzia, sia stato dato un soprannome! Il più delle volte sono poche le persone che utilizzano chiamarci con il soprannome e quel soprannome è conosciuto soltanto in quell'ambiente lì, ma è comunque bello chiamarsi per nomignoli tra gli amici e a scuola! Il maestro di educazione fisica delle mie scuole elementari in più di un'occasione mi chiamava "scheggia"!✌🏻👶🏻 Come dimenticare 😂
Sì @@mariaconte504, verissimo!😁 Al sud, in linea di massima, si utilizza più il soprannome del nome e possiamo vantare soprannomi che fanno veramente crepare dalle risate!🤟🏻😄🔝
Io sono Piemontese, ma i soprannomi li abbiamo sempre avuti. Gente che conosco da 30 anni e ha ancora il soprannome che gli abbiamo dato alle elementari 😂
Dopo 4 decenni all‘estero non mi conosce piu nessuno in paese. Basta che mi presento come nipote di „catenaccio“ o de „pizzone“ (buonanima) comincia una lezzione di storia che non finisce piu - inviti a casa di gente assolutamente sconosciute compresi… 😊 Italia unica al mondo!
A mio nonno che era molto buono l' hanno soprannominato" Panuccio".E via così, non so a quale generazione siamo arrivati che sento che anche i più piccoli li chiamano " panucci" sino ai giorni nostri😂😂😂
A casa di mia nonna era la stessa cosa. Si parlava delle mezze ore di persone che nemmeno sapevo chi fossero. Avevano tutti un soprannome in paese (e io, non abitandoci, non capivo chi fossero)
Mai contraddire nonna rosetta, il soprannome o vezzeggiativo è internazionale. Certo ci vuole il tatto, in alcuni soprannomi che è mancato a ricky(anche se ha peccato d'ingenuità e pasqui d'impeto) verso vito, povero. 😄😄😊
Ciao...siete fortissim...😎😎🤣🤣🤣🤣 Qui dove vivo ,u soprannomi esistono...e li usano...spesso sento dire ( chiedere) a quale razza appartieni...è il soprannome identificativo.
Io abito nell' Argentina, e nel entroterra accade la stessa cosa, a volte non sappiamo il vero nome delle persone! Mi sembra che abbiano imparato bene dei nostri nonni😉
Anche in Romagna tutte le famiglie locali hanno un soprannome. I Litroni, i Giargoni, i Salamini, i Gendan, i Gievul...poi ci sono i soprannomi personali: Butlina, Lucheghi, Bafocc, Brindón, Pistulëna, Zaramandula, Sbrigón...
Io sono di Milano con origini siciliane da parte di madre e ormai tutti chiamano "zio Turiddu" il padre di mia cugina perché assomiglia a uno zio di nome Salvatore che non ho mai visto in vita mai. Ormai anche mio padre milanese doc lo chiama così, ed è uno di quei soprannomi che non si dicono. 😂
Lo sapete? Ho trovato questo canale qualche giorni fa. Son una coreana. Nn sapevo mai di loro. Mi sembra ricky assomiglia timothy e pasquale e' il suo papa quel re del film DUNE. Penso ogni volta quando guardo loro... la versione... italiana? Piu' cordiale ahaha cmq vi voglio bene♡ bacio da Corea del sud :))) sud e' sud.
I soprannomi nel milanese funzionano o meglio funzionavano enfatizzando i difetti fisici o caratteriali. Ad esempio il gaina è quello che beve oppure il padula è quello con i piedi piatti
La famiglia di mia madre "pisandanda" e quella di mio nonno paterno "patola" (piemonte zone vercelli/novara)...non sto a spiegare...comunque nei paesi, visto che spesso i cognomi delle famiglie era uguale...si distinguevano i nuclei famigliari proprio per i "soprannomi", poi c'erano anche quelli "personali"...Queste cose al nord si sono quasi perse...resistono veramente solo nelle valli e in alcune zone...in centro Italia invece sono comunissimi ancora i soprannomi personali, anche in cittadine di una certa grandezza...a Siena ad esempio ci si conosce ancora adesso molto spesso solo per soprannome...
Quando mia madre era ragazza salutò un signore adulto con il soprannome che era così consolidato da farle credere che fosse il cognome....scena: -Buongiorno signor Palanca! - Veramente io mi chiamo Pennisi lui si offese (solo sul momento ovviamente) Altra storia fissa: non frequento molto il paese ma ho il cognome tipico della metà degli abitanti di questo paesino tant'è che ogni volta dal medico in lista siamo almeno 5-6 con lo stesso cognome. Tutti i vecchietti mi guardano con curiosità (o sospetto) per capire se sono una dei loro e perchè loro non lo sanno. più volte mi sono ritrovata a ricostruire l'albero genealogico, ottenendo infine la loro calorosa approvazione
Quando da bambino andavo al paese in vacanza non mancava mai... Di chi sì figl tu? Poi se era una persona che mi conosceva le prime due domande erano sempre le stesse: - quand si arrivat? - e quant t ne va?
Sta cosa solo al sud e tra i vecchi... Mio nonno siciliano aveva un soprannome che io non comprendevo. I miei nonni toscani invece avevano dei "quasi soprannomi". "Quello che guardava i fiumi", "il lucchese"
Ricordo quelli che nominava mia nonna... Beppe 3 palle ( a causa di una enorme ernia inguinale) Nino zampa di lupo (malformazione gamba sx) Zi nina scusciatabacco ( contadina che utilizzava tabacco da fiuto) Pino purciddu ( personaggio che aveva litigato con acqua e sapone) Ancora oggi ci muoio dal ridere...altro che politicamente corretto 🤣🤣🤣🤣🤣
Io ricordo un Carcaviddichi, "premi ombelichi" (credo?), Colapeppi, da Nicola e Giuseppe: due fratelli pestiferi che la mamma ogni sera richiamava per tutto il paese urlando : "Colaaa! Peppiii!, Pappone, e alcuni parecchio offensivi a sentirli, per questo alcuni non si dicono: ad esempio uno richiamava apertamente le abitudini zoofile di un avo della famiglia... E poi c'era Lapiccola, che era il nome dell'unico omosessuale dichiarato ai tempi di mia nonna, che si riteneva rifiutasse le donne perché "ce l'aveva piccola". In effetti in certi paesi ci sono talmente tanti omonimi che i soprannomi sono indispensabili per capirsi
@@pimpalola da noi c'è "Pina a ncrasciata" (pina la zozza), Turi mezz'occhio, Peppe 3 palle, Gino lavandino, Vincenzo telecom e currau biduni (corrado bidone) 🤣🤣🤣🤣
Anche qui dalle mie parti il soprannome lo usiamo molto per identificarsi con questo video mi sono sentita molto a casa 🏠tutti o quasi tutti dalle mie zone tengono un soprannome
"a chi appartieni" "mi chiamo Antonio Petrella, abito vicino la piazza" * la nonna e le altre non capiscono * "nonna sai chi è? è il figlio di francesco di piscocantelmi" "aaaaah" Maro in paese quando mi chiedono a chi so figlia devo dire tutto l'albero genealogico
Poi ci si dimentica anche il perché. Il soprannome della mia famiglia è gamb'lott. Mio padre già non sapeva più il perché. Pensava che il mio bisnonno avesse fatto un ambo al lotto... Ma chi sa se è vero.
Anche al Nord specie nei paesi della bassa cremasca ci si conosce tutti per soprannome 🤷♀️🤷♀️🤷♀️Barsilai,Nicetu,Pieru negher,testa parlante, Pir e Persec, Brighela,ecc ecc ecc
Dove sto io I soprannomi vanno in base alla legge del più forte, uno lo chiamano tapparella perché in doscoteca scoppió una rissa e disse al suo amico:mettiti dietro di me, non gli fece prendere manco uno schiaffo, picchió una discoteca Intera
Infatti io ne ho ereditati due. La cosa assurda è che c'era uno del mio paese di origine (sud) che se mi vedeva al bar nel paese dove abitiamo (toscana), mi salutava chiamandomi per soprannome. La cosa migliore era vedere la faccia della gente che non capiva.😂😂😂
Ancge in Veneto ci sono le " mende" per distinguere i vari rami stessa famiglia o nel caso vi fossero kn ambito comunale molte persone con lo stesso cognome.
Noi eravamo gli scoppale, nessuno sapeva l'origine del soprannome per quanto era antico.
Che bella la tua foto
È verissimo, soprattutto quando devi farti identificare da una persona anziana! 🤣
4 z
Nonna Rosetta mi ha fatto troppo ridere 🤣🤣🤣🤣
Io abito in un piccolo paese nell'entroterra marchigiano e,quando morì un signore scopri il vero nome sul manifesto 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Da noi in Puglia talvolta nel manifesto c'è scritto tra parentesi il soprannome
@@lauraarual2563 anche a Napoli spesso nel manifesto di morte c'è il soprannome
@@lauraarual2563 ma@ giù.a lecce.no.il soprannome.sul.manifesto.
@@mariaconte504 io vivo in alto Salento, ma in provincia. Non credo che in città a Brindisi si usi , mi pare sia più una cosa di paese, dove soprattutto gli anziani si conoscono un po' tutti e non con il nome di battesimo, infatti ai ragazzi ancora sento dire "a ci si figghiu?" Sottintendendo di conoscere la stirpe di chiunque 😅
@@lauraarual2563 si. Si qua.nei paesi.
Te ci sinti fiiju.🤣
Grandi ragazzi Li vedo da Buenos Aires Argentina e mi diverto molto Complimenti per il loro lavoro
Un grande abbraccio dal Sud America
Oi
L'ultima parte, delle elezioni coi soprannomi, mamma mia quant'è vera! Grandissimi
Nel mio paesello alle persone di una certa età non dico il mio cognome perchè mio padre era di un'altra zona perciò quando mi chiedono di chi sono figlia dico: "sono la piccola della figlia di Armando della sega" e così identificano mio nonno come se avessi fatto vedere la carta d'identità della mia famiglia. Cosa strana è che ho fatto un colloquio in un'azienda del mio paese e il direttore stava sulle sue poi sapendo che sono del posto cercò di capire da dove venisse il mio cognome perciò ho detto chi è mio nonno ed è diventato un colloquio non più formale, strano ma vero, sono uscita come quando vado via da casa di un parente🤣
Il riferimento di nonna Rosetta a LOL mi ha fatto scompisciare. 🤣
Grandi ragazzi!👏🏻😂 Credo che proprio a tutti, negli anni dell'infanzia, sia stato dato un soprannome! Il più delle volte sono poche le persone che utilizzano chiamarci con il soprannome e quel soprannome è conosciuto soltanto in quell'ambiente lì, ma è comunque bello chiamarsi per nomignoli tra gli amici e a scuola! Il maestro di educazione fisica delle mie scuole elementari in più di un'occasione mi chiamava "scheggia"!✌🏻👶🏻 Come dimenticare 😂
Si al sud è il soprannome che identifica una persona.ne abbiamo alcuni veramente da ridere.🤣🤣🤣
A 40 anni mi ci chiamano ancora 😂😂😂😂
Sì @@mariaconte504, verissimo!😁 Al sud, in linea di massima, si utilizza più il soprannome del nome e possiamo vantare soprannomi che fanno veramente crepare dalle risate!🤟🏻😄🔝
Tutto nella norma @@filippocardella7739, penso che pure quando avrai raggiunto gli 80 ti chiameranno ancora per soprannome!😂
@@tommasodistefano5466 se.qualcuno cerca una persona basta.che sappia.il soprannome.a.volte.neanche il.cognome.ci ricordiamo.🤣🤣😃
Io sono Piemontese, ma i soprannomi li abbiamo sempre avuti. Gente che conosco da 30 anni e ha ancora il soprannome che gli abbiamo dato alle elementari 😂
Da me (Cuneo) idem come detto nel video il soprannome del nonno è rimasto per tutta la famiglia …
Dopo 4 decenni all‘estero non mi conosce piu nessuno in paese. Basta che mi presento come nipote di „catenaccio“ o de „pizzone“ (buonanima) comincia una lezzione di storia che non finisce piu - inviti a casa di gente assolutamente sconosciute compresi… 😊 Italia unica al mondo!
Si.in.italia.siamo ospitali.
Adoravo il soprannome di mio marito (scomparso 3 anni fa), era CAROTA. Mi piaceva così tanto che ho chiamato un gatto così. 🤣🤣🤣🤣🤣🤣
A mio nonno che era molto buono l' hanno soprannominato" Panuccio".E via così, non so a quale generazione siamo arrivati che sento che anche i più piccoli li chiamano " panucci" sino ai giorni nostri😂😂😂
A casa di mia nonna era la stessa cosa. Si parlava delle mezze ore di persone che nemmeno sapevo chi fossero. Avevano tutti un soprannome in paese (e io, non abitandoci, non capivo chi fossero)
Anch'io. Mi piaceva ascoltarli parlare di persone che a volte erano pure miei parenti e non lo sapevo haha
Io abito in provincia di Bergamo ed è cosi anche qui. Il soprannome è lo scotöm e ogni famiglia ce l’ha
Mai contraddire nonna rosetta, il soprannome o vezzeggiativo è internazionale. Certo ci vuole il tatto, in alcuni soprannomi che è mancato a ricky(anche se ha peccato d'ingenuità e pasqui d'impeto) verso vito, povero. 😄😄😊
Non c’è la faccio più da ridere .. un abbraccio 🤗 fa la Francia che ama l’Italia tantissimo 🇮🇹❤️❤️
Questa cosa è una delle tradizioni più assurde, anche perché alcuni soprannomi nascono perché fanno ridere, altri non hanno senso.
Ciao Nonna Rosetta e grazie di tutto quanto hai fatto.
Ciao...siete fortissim...😎😎🤣🤣🤣🤣
Qui dove vivo ,u soprannomi esistono...e li usano...spesso sento dire ( chiedere) a quale razza appartieni...è il soprannome identificativo.
Io abito nell' Argentina, e nel entroterra accade la stessa cosa, a volte non sappiamo il vero nome delle persone! Mi sembra che abbiano imparato bene dei nostri nonni😉
Anche in Romagna tutte le famiglie locali hanno un soprannome. I Litroni, i Giargoni, i Salamini, i Gendan, i Gievul...poi ci sono i soprannomi personali: Butlina, Lucheghi, Bafocc, Brindón, Pistulëna, Zaramandula, Sbrigón...
Io sono di Milano con origini siciliane da parte di madre e ormai tutti chiamano "zio Turiddu" il padre di mia cugina perché assomiglia a uno zio di nome Salvatore che non ho mai visto in vita mai. Ormai anche mio padre milanese doc lo chiama così, ed è uno di quei soprannomi che non si dicono. 😂
Lo sapete? Ho trovato questo canale qualche giorni fa. Son una coreana. Nn sapevo mai di loro. Mi sembra ricky assomiglia timothy e pasquale e' il suo papa quel re del film DUNE. Penso ogni volta quando guardo loro... la versione... italiana? Piu' cordiale ahaha cmq vi voglio bene♡ bacio da Corea del sud :))) sud e' sud.
I soprannomi nel milanese funzionano o meglio funzionavano enfatizzando i difetti fisici o caratteriali. Ad esempio il gaina è quello che beve oppure il padula è quello con i piedi piatti
Ottimo video, esilarante assaiiiiii
La famiglia di mia madre "pisandanda" e quella di mio nonno paterno "patola" (piemonte zone vercelli/novara)...non sto a spiegare...comunque nei paesi, visto che spesso i cognomi delle famiglie era uguale...si distinguevano i nuclei famigliari proprio per i "soprannomi", poi c'erano anche quelli "personali"...Queste cose al nord si sono quasi perse...resistono veramente solo nelle valli e in alcune zone...in centro Italia invece sono comunissimi ancora i soprannomi personali, anche in cittadine di una certa grandezza...a Siena ad esempio ci si conosce ancora adesso molto spesso solo per soprannome...
Video TOP 💣💣💣
Applausi a go go 👏👏👏👏👏
Quando mia madre era ragazza salutò un signore adulto con il soprannome che era così consolidato da farle credere che fosse il cognome....scena:
-Buongiorno signor Palanca!
- Veramente io mi chiamo Pennisi
lui si offese (solo sul momento ovviamente)
Altra storia fissa: non frequento molto il paese ma ho il cognome tipico della metà degli abitanti di questo paesino tant'è che ogni volta dal medico in lista siamo almeno 5-6 con lo stesso cognome. Tutti i vecchietti mi guardano con curiosità (o sospetto) per capire se sono una dei loro e perchè loro non lo sanno. più volte mi sono ritrovata a ricostruire l'albero genealogico, ottenendo infine la loro calorosa approvazione
😂😂😂 Fantastici
Nel mio paese avevano un vero talento es. Antonio cicogna era il padre di molti figli
😀😄😁😆😅😂🤣 Grandiiiiiii...!!! Tutto verooo...!!!
Quando da bambino andavo al paese in vacanza non mancava mai... Di chi sì figl tu?
Poi se era una persona che mi conosceva le prime due domande erano sempre le stesse:
- quand si arrivat?
- e quant t ne va?
Si davvero è questa la domanda...mo quando te ne vai?
Dove vivo il soprannome lo scrivono anche sui manifesti mortuari
Sta cosa solo al sud e tra i vecchi...
Mio nonno siciliano aveva un soprannome che io non comprendevo.
I miei nonni toscani invece avevano dei "quasi soprannomi".
"Quello che guardava i fiumi", "il lucchese"
Ste cose succedono anche a me nel paesino di montagna anche se è in abruzzo
A CHI APPARTIENI.... A CHI SI FIDJ...... PER IDENTIFICAREEEEEEE AHHAHAHA QUANTO E' VERO
"Ti devi fare i fatti tuoi"... le nonne vanno sopra il soprannome :-)
❤️❤️❤️❤️❤️🌹🌹
Ricordo quelli che nominava mia nonna...
Beppe 3 palle ( a causa di una enorme ernia inguinale)
Nino zampa di lupo (malformazione gamba sx)
Zi nina scusciatabacco ( contadina che utilizzava tabacco da fiuto)
Pino purciddu ( personaggio che aveva litigato con acqua e sapone)
Ancora oggi ci muoio dal ridere...altro che politicamente corretto 🤣🤣🤣🤣🤣
Pino Porciddu doveva avere una parente in Veneto, "la Maria onta" (= unta, cioè molto sporca), lontana parente di mia nonna 😂
Io ricordo un Carcaviddichi, "premi ombelichi" (credo?), Colapeppi, da Nicola e Giuseppe: due fratelli pestiferi che la mamma ogni sera richiamava per tutto il paese urlando : "Colaaa! Peppiii!, Pappone, e alcuni parecchio offensivi a sentirli, per questo alcuni non si dicono: ad esempio uno richiamava apertamente le abitudini zoofile di un avo della famiglia... E poi c'era Lapiccola, che era il nome dell'unico omosessuale dichiarato ai tempi di mia nonna, che si riteneva rifiutasse le donne perché "ce l'aveva piccola". In effetti in certi paesi ci sono talmente tanti omonimi che i soprannomi sono indispensabili per capirsi
@@pimpalola da noi c'è "Pina a ncrasciata" (pina la zozza), Turi mezz'occhio, Peppe 3 palle, Gino lavandino, Vincenzo telecom e currau biduni (corrado bidone) 🤣🤣🤣🤣
Tistuni(testone),funcidda (boccuccia),u puorcu (il porco), lu luordu(il sudicio)...e posso continuare all'infinito.
Pure al mio paese per raccontare delle persone si usa il soprannome
A me hanno sempre detto che se mai un giorno fossi andata al paese di mio padre non avrei dovuto dire il cognome ma terra neura.
Non si scherza sulle cose religiose, non si bestemmia mai,mi manca tantissimo nonna Rosetta❤
Anche qui dalle mie parti il soprannome lo usiamo molto per identificarsi con questo video mi sono sentita molto a casa 🏠tutti o quasi tutti dalle mie zone tengono un soprannome
🤣😂🤣A chi appartiene !Ah le nonne ❤️ sanno tutto di tutti anche se non escono e conosco le persone fino alla settima generazione 😂🤣💗
La nonna parla come Mattarella 😂😂😂...cmq anche in Sicilia è così uguale poi in un paesino di 6000 abitanti ancora peggio
La famosa "ngiuria" che ti identifica come figlio di, parente di xD
Si è come una targa
Dove ho trascorso io l'infanzia usava dire "di che razza sei?" per indicare il soprannome, o "ingiuria", che era di famiglia.
2:00 anche mia nonna del sud fa così 😂
hahaah si il soprannome si tramanta😂😂
È oroprio così, una piaga che ereditano indistintamente i figli sia maschi che femmine😂😂😂
Bravi 👏
Qui a Comacchio abbiamo gli "scognomi", che sono i soprannomi. Ormai pochi sanno addirittura il significato di quelli più antichi.
per la nostra famiglia è Mattsciott 😆
Anche da noi al nord era così
❤️❤️❤️❤️
Anche da noi si usava una volta, infatti ogni famiglia aveva un soprannome 😂
Da noi a Benevento questi soprannomi si chiamano "gli scontranome"
"a chi appartieni"
"mi chiamo Antonio Petrella, abito vicino la piazza"
* la nonna e le altre non capiscono *
"nonna sai chi è? è il figlio di francesco di piscocantelmi"
"aaaaah"
Maro in paese quando mi chiedono a chi so figlia devo dire tutto l'albero genealogico
Bello! 😂 Chissà il mio personaggio, Pierfischio, come verrebbe chiamato
Poi ci si dimentica anche il perché. Il soprannome della mia famiglia è gamb'lott. Mio padre già non sapeva più il perché. Pensava che il mio bisnonno avesse fatto un ambo al lotto... Ma chi sa se è vero.
Da me sempre al sud la prima cosa che ti chedi a chini si figlio. 😂
qui nel profondo veneto i soprannomi di famiglia si chiamano "mende" e sono talmente antichi che nessuno sa che significato abbiano.
Eh sì .. cosa buona e giusta!!!
Da noi c'é un meccanico che aggiusta bici, che in paese viene chiamato '' mesciuppinu stuppeddhu''
Hahaha vi adoro
Io nel paese dei nonni sono noto come "el siensa". Sono veneto
anche nelle marche funziona così mio nonno è mario del tasso e la mia bisnonna lisetta de michelà etc
Quanta verità 🤣
Ma i nuovi episodi di AMORE LUCANOOO😍😍 usciranno un giorno?
Noi ci chiamavamo "I magnared" perché abbiamo sempre avuto un amore sproporzionato per il cibo😂
Anche al Nord specie nei paesi della bassa cremasca ci si conosce tutti per soprannome 🤷♀️🤷♀️🤷♀️Barsilai,Nicetu,Pieru negher,testa parlante, Pir e Persec, Brighela,ecc ecc ecc
mio padre u lup, io a lupetta AHJAJAJ
Ahahah, il mio soprannome è la principessa
Rikiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii a sentimentoooooooooooooooooooooo ahahahahahah ma poverino haha
Dove sto io I soprannomi vanno in base alla legge del più forte, uno lo chiamano tapparella perché in doscoteca scoppió una rissa e disse al suo amico:mettiti dietro di me, non gli fece prendere manco uno schiaffo, picchió una discoteca Intera
"ti devi fare i fatti tuoi" AHAHAHA
Da noi in Salento si chiamano 'ngiuri
Mio padre di soprannome c'ha banana io e mio fratello siamo fruttoli😂😂
Non esiste video più veritiero AHAHHAHAHAHA
Beh così sono nati i cognomi
Nonna Rosetta manchi tanto
A me mi chiamavano vitin pomodorin e adesso a mia figlia dicono ched ie la figh d pomodorin 😆😆😆😆😆
I soprannomi si mettono pure sui manifesti dei morti in parentesi sotto al nome
😂😂😂
Nonna Rosetta.... Stop 😄😄
Que bella aria
Il sindaco del mio paese è soprannominato Angiulill' o' pisello il soprannome è così antico che nessuno sa da dove provenga
Il soprannome è una cosa seria, lo mettono anche sugli annunci mortuari!
Grandi ragazzi
Io da Lorenzo M. come sono stato battezzato sono diventato Lollo Bolonia 😂
A volte se ne ha più di uno alcuni li erediti altri te li danno conoscendoti💙💛💜💚
Infatti io ne ho ereditati due. La cosa assurda è che c'era uno del mio paese di origine (sud) che se mi vedeva al bar nel paese dove abitiamo (toscana), mi salutava chiamandomi per soprannome. La cosa migliore era vedere la faccia della gente che non capiva.😂😂😂
nel mio paese (vicino Palermo) I soprannomi si chiamo anciurie. Troppo belle 😍
Nel Salento giù si dice ngiuru.😂😂😂
Solo noilo sappiamo pronunciare.😃😃
Mio padre Pasquale lo chiamano Franchino come mio nonno 😂😂
Verissimo! 🤣🤣🤣🤣
Io penso che Nei paesi di tutta Italia la domanda A CHI SI FIJ TU ? È di rito
Ancge in Veneto ci sono le " mende" per distinguere i vari rami stessa famiglia o nel caso vi fossero kn ambito comunale molte persone con lo stesso cognome.
Mio padre invece lo chiamavano Rafaele e ciuri belli...a tal proposito mia suocera diceva sempre tuo padre tene o ciore bello🤣
I contronomi, io sono la nipote del caporale.
Ci sono I soprannomi e ci sono le ingiurie
Ahhahaha grandi
Mio padre che da piccolo era magro e piccolino lo chiamavano Briciola e naturalmente io ero Briciolina..
Per organizzare sto video e inventare quel soprannome bruttorospo si è incazzato veramente 🤣