Campane della Parr. di S.Lucano Vescovo in Villapiccola di Auronzo di Cadore (BL) (02) v.157

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • Rintocchi delle 15:45 sulla III e distesa funebre delle 15:50 con la II-III per l'accompagnamento della salma al cimitero.
    Concerto di 4 campane alla trevigiana sincronizzata in scala diatonica di Do Maggiore con salto di quarta giusta, fuse dalla De Poli di Vittorio Veneto nel 1947 (la piccola è stata rifusa nel 1964 dalla medesima fonderia), elettrificate dalla Vanin di Trebaseleghe (PD):
    I: Do3 calante (batte le ore), diametro 145 cm, e peso 18,5 quintali.
    photos.app.goo...
    II: Re3 calante, diametro 127 cm, e peso 12,87 quintali.
    photos.app.goo...
    III: Mi3 calante (batte i quarti), diametro 110 cm, e peso 8,49 quintali.
    photos.app.goo...
    IV: Sol3 calante, diametro 96,1 cm e spessore 7 cm, e peso 5,2 quintali.
    photos.app.goo...
    E dopo che l'anno scorso ho ripreso il suono del mezzogiorno, con la distesa del campanone, quest'anno è la volta della distesa funebre.
    In mattinata volevo andare a riprendere nuove campane, che si trovavano sempre nel Comelico Superiore. Però, a causa di vari motivi, mi sono spinto fino ad Auronzo, per provare ad immortalare le campane della Parrocchia della Regina Pacis. Purtroppo ho visto solo all'ultimo che erano campane manuali, e quindi a mezzogiorno non ha suonato nulla. Pazienza, tanto c'erano di sicuro altre opportunità. Ma poi... Quello che non ti aspetti (e un fatto simile è già accaduto l'anno scorso)... Alle 12:45 sento suonare per addirittura 15 minuti le campane mezzane della chiesa di San Lucano!! Io mi domandavo sempre per che cosa suonavano... Forse era una processione, oppure c'era una solennità! E me ne mangiavo le mani, perché non ero lì a riprenderle!! Soprattutto perché ho risentito sempre le 2 campane mezzane alle 14:00, 14:30 e 15:00. Allora cominciai ad andare in confusione perché non capivo per cosa diavolo stessero suonando. Ma non mi sono arreso, e alla fine, appurato il numero della parrocchia, chiamo per chiedere informazioni. Niente di meno tutte quelle suonate che ho sentito, che da me sanno di festa solenne, erano... Per un misero funerale! Con tutto il rispetto per la salma, ma cazzarola, se da me suonano così tanto a lungo e soprattutto così tante volte... Ti fucilano!!! Eheheheheheheh! Non era neanche un funerale solenne! Io veramente... Non ci posso pensare! Così chiedo alla parrocchiana se e a che ora avrebbero risuonato in questo modo. Con mio grande stupore, mi risponde che avrebbero suonato per l'accompagno della salma in cimitero, alla fine della messa. Dopo aver ottenuto questa preziosissima informazione, mi reco sul posto, mi posiziono con la telecamera e cavalletto, e aspetto. Alle 15:45 i classici rintocchi dei quarti sulla III. E poi, alle 15:50, vedo partire la II-III! Sììììììì!!! Finalmente!! Dopo 4 morsicate di gomito, finalmente sono riuscito ad immortalarle! Ed era ora! Dopo averle sentite 4 volte... Certo, la suonata non ha la stessa durata delle 12:45 (avevano suonato per 15 minuti), ma cmq è una distesa funebre interessante.
    Come al solito, prima della suonata, ho iniziato il video con una ripresa all'intero complesso, dove inquadro la facciata, l'immensa cupola, e l'esile ma slanciatissimo campanile, con un primo piano sul campanone e la piccola. Poi ancora una ripresa alla facciata laterale, dove tento di inquadrare alcune parti interessanti della struttura, e poi un'interessante videata sull'altissimo campanile. Dopodiché, una ripresa al cartello che indica il nome della chiesa.
    Non è ovviamente l'unico video che ho fatto, in quanto ne ho altri 5 da lanciare! :D

КОМЕНТАРІ • 18

  • @campanaro29
    @campanaro29 11 років тому

    Complimenti per il video!! Beh da me per i funerali (di solito) si suonano tutte a concerto funebre!

  • @campanaro1997
    @campanaro1997 11 років тому

    l' 8 settembre è la festa patronale del mio paese e chissà...forse ci scappa una sorpresa ma.. si vedrà:DD (bello il video)

  • @scaramana6019
    @scaramana6019 8 місяців тому

    Le campane più belle del Cadore

  • @digema85
    @digema85 11 років тому

    bel video!!! anche nel genovese se non sbaglio usano due campane a distesa per i funerali!!!

  • @digema85
    @digema85 11 років тому

    meno male!!!:)

  • @Gianmarco_Pitton
    @Gianmarco_Pitton 11 років тому

    Fai benissimo così. Finchè non si è sicuri meglio non rischiare :)

  • @FrigioLidioGM
    @FrigioLidioGM  11 років тому

    Beh sicuramente in queste zone solo le 3 campane maggiori sono in scala, le campane più piccole possono avere qualsiasi nota. Almeno così ho sempre notato nelle zone del Comelico Superiore.

  • @simo604
    @simo604 11 років тому

    bel video!! uti chiedo un' informazione, han finito di restaurare il campanile di santa giustina?? l'incastellatura è ancora in legno?

  • @BellRingerLucignano
    @BellRingerLucignano 11 років тому

    Paese che vai usanza che trovi....pure nel Fiorentino le campane si suonano un ora prima della messa, mezzora prima e poi il cenno.

  • @Gianmarco_Pitton
    @Gianmarco_Pitton 11 років тому

    Io non ne sarei proprio sicuro visto che in zona non c'è nemmeno un concerto così. è più probabile che sia un Sol3 vedendo l'accordo che hanno negli altri paesi

  • @nicolong2001_trebioh
    @nicolong2001_trebioh 2 роки тому

    Tra le 2 campane (diciamo mezzane) che suonano tra loro assieme mi pare di sentire il suono del SI2... Ma è una mia impressione che i suoni delle 2 campane si mischiano, o è il campanone di Lorenzago che suonava singolarmente?

  • @simo604
    @simo604 11 років тому

    la nota della quarta campana aggiunta al classico terzo cambia a seconda dei concerti non si puo' stabilire una regola precisa potrei citare molti esemp diversi nel bellunese
    ..

  • @lucasaccone1172
    @lucasaccone1172 9 років тому

    Da pelle d'oca queste campane, bella suonata e meno male che le hai riprese perché sai quanti cerotti avresti messo sul tuo gomito XD?

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  9 років тому

      Lascia stare ahahah, dopo un paio d'anni che sentivo questa suonata a morto non potevo non riprenderla... XD

    • @campanarotrevano8251
      @campanarotrevano8251 8 років тому

      +Musicista97
      Quali campane sono quelle che volevi riprendere nel Comelico Superiore (la frase è citata verso l'inizio della descrizione di questo video)

  • @simo604
    @simo604 11 років тому

    so che questo modo di suonare è tipico di quelle zone. da me invece viene usato per senalare la mezz'ora prima di una messa sia festiva che feriale, per cui non lo trovo per niente funebre.. penso che dipenda anche dal fatto che le cqampane suonano in sincronia.. da noi il suono funebre si ottiene crendo un ritmo irregolare e vari nella dinamica per cui è inconfondibile. comque ogni zona ha le sue abitudini..

  • @lucasamogin8125
    @lucasamogin8125 3 роки тому

    Ah, quindi questa suonata funebre è stata proprio fatta all'uscita del feretro!

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  3 роки тому

      Suona così per l'annuncio del funerale (con alternanza e ripetizione di assoli di II e III in base al sesso del defunto), per l'ingresso e l'uscita del feretro.