Perché LOVELY SARA è un anime GENIALE

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 11 кві 2022
  • Recensione dell'anime Lovely Sara, il capolavoro della Nippon Animation che continua a riscuotere enorme successo ad ogni messa in onda!
  • Фільми й анімація

КОМЕНТАРІ • 105

  • @alba1887
    @alba1887 2 роки тому +26

    I giapponesi sono maestri dell'introspezione, aggiungono sempre quella profondità nei personaggi ( sia in positivo che in negativo) che rende ogni storia unica e speciale!! Sempre impeccabile il tuo modo di esporre e recensire 👏👏👏

    • @nam1d4
      @nam1d4 Рік тому

      No.

    • @danilmronz6742
      @danilmronz6742 Рік тому

      Più che i giapponesi, Dickens,dato che hanno preso quasi tutto da Dickens ,i Giapponesi sono maestri nel copiare piuttosto :)

    • @alba1887
      @alba1887 Рік тому +3

      @@danilmronz6742 nel "copiare" arricchendo le storie! Misá che non sei un appassionato di anime e manga giapponesi altrimenti non penseresti che si riducono a copiare 😉 inoltre non basterebbe una giornata per elencare tutte le opere originali a cui hanno dato vita!

  • @lshin80
    @lshin80 Рік тому +9

    Lo vidi alla prima messa in onda nell'86. Adoravo Sara, esempio di coraggio, stoicismo e maturità, e non sopportavo miss Minchin e Lavinia. Storia appassionante e personaggi ben caratterizzati. Rimane uno dei miei anime preferiti.

  • @fabriziolazzaro3169
    @fabriziolazzaro3169 2 роки тому +16

    Mi trovi completamente d'accordo su tutta la linea. Non a caso, ancora oggi, nonostante siano passati anni, nonostante io sia cresciuto, nonostante conosca la storia abbastanza bene, non mancano quegli episodi ancora per me commoventi, o divertenti o quelli che mi fanno proprio incazzare 😅😅 Secondo i miei gusti, la perfezione si sarebbe potuta sfiorare se, alla fine, Miss Minchin fosse davvero caduta in disgrazia (come nel film, per capirci), per una rivalsa di Sarah: e va bene buona e generosa, ma il messaggio che è giusto far "pagare" gli atti malvagi compiuti avrebbe dato un'ulteriore spunto educativo e di riflessione.

    • @cinziat3201
      @cinziat3201 2 роки тому +7

      Concordo assolutamente. Anche nel romanzo Miss Minchin non proprio cade in disgrazia ma almeno Sarah non torna al collegio e lei ne ha un grosso danno di immagine oltre a vederla passare in carrozza davanti e non poter proibire alle compagne di andare a trovarla. E oltretutto nel romanzo seppur cattiva non lo è come nell'anime tanto che Sarah lavora, ma insegna francese alle piccole fin da subito, ma pure mi pare assista alle lezioni! Purtroppo per il finale l'anime risente della mentalità giapponese e del genere "Ijime" in cui i soprusi sono visti come prove per essere migliori e i cattivi fanno quasi un favore! Invece nella nostra mentalità c'è si il perdono, ma chi non si pente alla fine deve avere una punizione ( infatti non a caso nei film alla Minchin va pure peggio che nel romanzo come è giusto che sia. Lavinia non si poteva farle fare una brutta fine capisco ( è una ragazzina), ma mi piace pensare che , più che povera, da grande sia rimasta vittima di un triste matrimonio con un cacciatore di dote🤣, e abbia avuto una vita triste.

  • @pollyannaalthea
    @pollyannaalthea 2 роки тому +7

    Comunque, io ho visto sia l' anime che letto il libro e visto pure i film di Sara, LA PICCOLA PRINCIPESSA. Ma anche nel libro, non è che Sara venisse poi trattata dalla direttrice del collegio tanto meglio. Già nelle prime pagine, si capisce come la direttrice vedesse la piccola Sara, arrivata in collegio "con una bambola più grande di lei tra le braccia", regalo ottenuto dal generoso papà, già preoccupato di doverla lasciare in collegio. Ed in un capitolo in cui Sara era già diventata orfana e povera, siccome non era riuscita a finire il suo lavoro, Miss Minchin le molla un pesante ceffone. ( c'è il disegno con Sara colpita dallo schiaffo, con la testa girata). Già nel libro si capiva quanto la direttrice era inacidita da una vita di sacrifici. E, d'altra parte, non è detto che tutti quelli che sono costretti dalla vita a soffrire...diventino migliori o capiscano gli altri. Purtroppo, capita pure che erano buoni o sottomessi e poi..." si rifanno'" sugli altri! Negli anime si vede soprattutto...nei nemici delle storie di fantascienza! A proposito: ti piacciono gli anime giapponesi di fantascienza, con i robot e le astronavi?!🙃😉 Io li adoro! 🥰🥰🥰🥰🥰Sono i miei anime superpreferiti!😍😍😍😍😍

  • @lilly1855
    @lilly1855 2 місяці тому +1

    La commentatrice ha un aspetto e un modo di esprimersi genuino e competente.

  • @ign.c.7693
    @ign.c.7693 2 роки тому +6

    Recensione ineccepibile. Bravissima! Stasera, appena ho visto che c'era il tuo video dedicato a Lovely Sara mi sono detto che sarebbe stato il primo che avrei guardato. E me lo sono gustato. Io l'anime lo sto guardando in questi giorni perché ho trovato le puntate intere qui su UA-cam e quindi ce l'ho fresco fresco. Siccome il cartone praticamente non lo vedo da quando era uscito cioè nell' 86, non mi ricordavo quasi niente se non la cattiveria di Lavinia, Lalla che piange sempre e della bambola Priscilla. Della cattiveria di miss Mincin no e c'è da rimanere veramente a bocca aperta. È senza pietà. Ma non solo: in certi momenti, sempre mentre cova rancore, riesce a essere gentile. Lunatica? Bisbetica? Non saprei come definirla. Se il cartone è un piccolo capolavoro il merito è anche il suo. Un'altra figura che mi ha piacevolmente colpito è la già citata piccola Lalla che per quanto sia una gran piagnucolona, è molto più coraggiosa di Margherita (che comunque evolverà) perché è l'unica tra le allieve a difendere Sara dalle angherie che subisce e quindi ha una certa maturità nonostante sia una bambina di quattro anni. Non hai parlato di Molly e James, che sono fastidiosi come zanzare, sadici, meschini e lunatici quasi come Miss Mincin.
    Concludo questo mio lunghissimo intervento con le musiche usate come sottofondo. Non mi sono sembrate molte in realtà e forse gli autori non si sono impegnati abbastanza su questo aspetto dell'opera. Comunque non ho potuto fare a meno di notare che ci sono affinità con quelle di Anna dai Capelli Rossi che, al contrario di Lovely Sara, anche sotto questo aspetto è un capolavoro, e quindi mi sono chiesto se i compositori non siano gli stessi. Non ho ancora fatto ricerche a riguardo.

  • @klauzstar
    @klauzstar 2 роки тому +5

    Un vero capolavoro nella versione italiana è arricchito della bellissima sigla di Cristina D'Avena che si adatta all'atmosfera

    • @klauzstar
      @klauzstar 2 роки тому +2

      @@diegobaravalle2969 tra l'altro Cristina D'Avena canta anche la versione in lingua francese

  • @kookie213
    @kookie213 2 роки тому +7

    io lo vedevo da bambina ,e sono d'accordo con te la versione masterizzata non mi piace quanto la prima serie ,ma amo profondamente la figura di Sara che non si arrende e resta serena e forte ,e affronta la vita con coraggio.

  • @valeriaprinzo9621
    @valeriaprinzo9621 Рік тому +3

    Grazie per questo video davvero illuminante! Hanno fatto un gran lavoro di sviluppo della storia e dei personaggi anche con "Conan, il Ragazzo del Fututo" ! Da grande ho fatto carte false per leggere il romanzo da cui era tratto e ci sono rimasta male: era molto, ma molto meglio l'anime! Un po' come per Sara... Chi sa se sono gli stessi sceneggiatori?
    Complimenti, sei davvero brava nelle tue esposizioni!!

  • @n.a.d.i.a
    @n.a.d.i.a Рік тому +5

    Non potrei essere più d'accordo. Quest'anime l'ho amato immensamente dalla prima volta che l'ho visto ed è stato l'unico che ho visto per ben 3 volte senza stancarmi mai. Grazie infinite per avermi riportato alla mente questo gioiello. Mi hai fatto venire i brividi e le lacrime agli occhi❤

  • @pollyannaalthea
    @pollyannaalthea 2 роки тому +4

    Nel libro La Piccola Principessa, in un paio di capitoli, c'era una nobildonna molto generosa, che voleva adottare Sara. Una notte molto tempestosa, addirittura, l'aveva fatta rimanere a dormire a casa sua, mandando un servitore ad avvertire la direttrice. Sara andava da quell'anziana signora a leggerle i libri e lei si era così affezionata alla bambina da volerla adottare, ma quella strega della Minchin l'aveva ingannata con la storia che il papà di Sara gliel'aveva affidata per occuparsene. E glielo raccontava come se lei si stesse occupando di Sara con tanto amore, l'ipocrita!😡 In realtà, la direttrice sperava che Sara avesse ancora qualche parente in vita abbastanza ricco, non solo da portarsela via, ma pure da presentarle il conto degli anni, o dei mesi, in cui era stata costretta a mantenerla, in quanto le notizie, ai tempi della regina Vittoria, mica arrivavano veloci come adesso!Insomma, la Minchin stava ad aspettare come un avvoltoio che arrivasse un parente ricco di Sara! Non fu proprio un parente, ma l'amico del padre che, pentito di aver consigliato un investimento economico che finì male, decise di occuparsi della figlia dell'amico per rimediare, visto che, dopo il fallimento, il padre di Sara si era ammalato ed era morto! Cioè, l'amico del padre si sente in colpa, ma la direttrice😈 mica si sentiva in colpa per come trattava Sara!😡P.s. Il libro che ho io de La Piccola Principessa è della collana "edizioni integrali Ippogrifo".

  • @mademoiselleanne5947
    @mademoiselleanne5947 2 роки тому +8

    E' Becky ad andare in piena notte a chiedere la medicina alla zia di Margherita. Per fortuna incontra Peter che l'aiuta.
    Il comportamento di miss Minchin è ingiustificabile e come hai detto tu il suo passato non fa che aggravare la sua posizione. E' anche peggiore di Lavinia, educata ad essere superiore, a comandare chi è di classe più umile, come se tutto le fosse dovuto (dato che presumibilmente ad educarla sarà stata la madre, e questo è un vero peccato, perché si vede che il padre è molto migliore della moglie e punisce sua figlia quando capisce che lei gode nell'umiliare Sara).
    Ma anche se questo anime finisce troppo a tarallucci e vino (miss Minchin avrebbe meritato un finale come quello del film de La piccola principessa, non quello con Shirley Temple, ma quello più recente) trovo che sia comunque un capolavoro.
    Concordo con te sui colori sgargianti della versione rimasterizzata.
    Una cosa che non ricordavo di questa serie è che appare la sostituta del professore di francese, anche se solo per una puntata.

  • @MarleneVeleno
    @MarleneVeleno 2 роки тому +9

    Appena terminato di vedere tutti gli episodi in versione vecchia qui su UA-cam ! Ovviamente lo avevo già visto da piccola.. l’ho ritrovato appassionante e commovente come allora! Concordo sulla sua ottima riuscita

    • @MrAdasarA
      @MrAdasarA Рік тому

      Come si fa a vederli? Io trovo solo la sigla 😢🙏🏻

    • @MarleneVeleno
      @MarleneVeleno Рік тому +1

      @@MrAdasarA un canale qui su UA-cam aveva messo tutti gli episodi. Purtroppo ora non ci sono più

    • @MrAdasarA
      @MrAdasarA Рік тому +1

      @@MarleneVeleno che sfortuna 😓 grazie lo stesso 😞👌🏼

  • @teresapelle7906
    @teresapelle7906 3 місяці тому +2

    Anche io sono d'accordo con te... Non avevano bisogno di 'ritoccarlo' ,così come è stato trasmesso in questo 2024...tutti con lo stesso colore azzurrino degli occhi... Terribile...fortuna che non hanno cambiato il doppiaggio... Per il resto... grazie per la tua analisi... Sempre perfetta

  • @PinkyMcdonald
    @PinkyMcdonald Рік тому +3

    A me piace molto l anime,ma anche la colonna sonora mi fa sognare..comunque brava a spiegare!!❤

  • @valeriozecchinelli2555
    @valeriozecchinelli2555 2 роки тому +2

    La serie animata è tratta dal romanzo di Frances Hodgson Burnett, ma non si intitolava "lovely Sara" il titolo originale era "la piccola principessa" io in realtà avevo sempre creduto - erroneamente - che l'autore fosse Charles Dickens

  • @elisaostrogovich8827
    @elisaostrogovich8827 2 роки тому +3

    Se non ricordo male c’è anche un famoso film con Shirley Temple che riprende questa storia, lì però il padre non è morto ma solo ferito e forse aveva perso la memoria….comunque non paragonabile alla completezza dell’anime!

  • @stefaniamacauda6008
    @stefaniamacauda6008 2 роки тому +4

    Salve, l'ho rivisto tutto anche io.Colori troppo accesi, peccato.Mi sono chiesta una cosa....Sara, ha avuto più volte da Peter la proposta di accoglierla a casa sua.Le salva la vita e pure quando viene cacciata, le trova un lavoro e i suoi poveri genitori la accolgono pure a casa loro....Mi sarei aspettata alla fine da una principessa dei diamanti,una casa nuova per Peter o altro,e non solo denaro immeritato per Miss Mincin.... Comunque Sara dolcissima 💖🌸
    Voi cosa ne pensate?Io non ho letto il libro comunque.
    Grazie 🤗

  • @lacascinacheprofumadimenta
    @lacascinacheprofumadimenta 2 роки тому +7

    L'unica cosa che non mi è mai piaciuta dell'anime è il buonismo finale...
    Nonostante io ora stia per fare 34 anni continuo a pensare che avrei mandato l'arpia in rovina, comprato il collegio ormai fallito per 4 spicci e ci avrei allevato dentro maiali.
    🙈🙈🙈

  • @cinziat3201
    @cinziat3201 2 роки тому +9

    Adoro questo anime. Forse uno dei pochi casi in cui migliora il romanzo! Come dici tu e anche io ho pensato a Dickens. Trovo davvero questo anime davvero realistico, crudo nel mostrare la reale condizione dei bambini lavoratori e poveri nell'inghilterra vittoriana. La puntata migliore , inventata rispetto al romanzo, è quella in cui Sarah va via dal collegio e Peter l'aiuta e le mostra la vita dei bambini nei quartieri poveri. Questo anime davvero mi fa sentire quasi tutto il freddo e la fame! Tra le scene strazianti quella in cui a Sarah viene imposto di andare a cercare le patate e le cadono e la guardia impietosita rompe il protocollo per aiutarla. O quando Sarah dona alla bimba mendicante i panini comprati con la moneta trovata per strada perchè ha più fame di lei ( che era tenuta a digiuno da 2 giorni!). Miss Minchin è davvero una persona orrenda senza umanità ( e davvero non capisco chi la accomuna alla povera signorina Rottenmaier di Heidi! 😅) , Ma io non concordo con te su Lavinia:trovo persino peggio Lavinia! Miss Minchin ha un minimo minimo di attenuante perchè indurita da un passato difficile, mentre Lavinia è diabolica per essere una ragazzina! Arriva a sogghignare quando Sarah sta morendo! Questo va oltre l'invidia di una ragazzina viziata e invidiosa! Solo Iriza secondo me è cattiva quanto lei. Io la trovo demoniaca questa ragazzina ( e non ha la scusante della famiglia perchè la madre è svampita e il padre una brava persona che persino la schiaffeggia quando scopre come voleva umiliare un' ex allieva) ! Io non credo che Lavinia possa migliorare perchè giovane, anzi io trovo che il finale ci mostri come non ci sia pentimento nè redenzione, fa solo buon viso a cattivo gioco, e non a caso decide poi di tornare in america, perchè di fatto non può diventare amica davvero di Sarah e sopportare di nuovo di esserle inferiore socialmente ( ma Sarah ha dimostrato già di esserle superiore umanamente anche da povera). Trovo davvero questo anime un capolavoro, anche se permeato da una mentalità troppo forse giapponese: ovvero non importa che i tuoi nemici paghino, perchè le prove che hai sopportato ti aiutano a migliorarti, e quindi vai di finale non tanto buonista ( perchè Miss Minchin e Lavinia restano quelle che erano) ma quasi Zen. Io avrei preferito un finale come quello del romanzo meno edulcorato. Ma in generale rimane un'opera bellissima!

    • @mondovideoludico7687
      @mondovideoludico7687 2 роки тому +3

      Si anche io, ripensandoci, ho molto paragonato Lavinia a Iriza di Candy Candy.

    • @yauntja
      @yauntja Рік тому +1

      Si, la signorina Rottelmeier è più che altro pudica è inflessibile, ma neanche troppo, a volte é quasi buffa per il suo scandalizzarsi per un niente, non ha mai messo alla fame Heidi e non ricordo episodi di violenza a danno delle bambine o della servitù

  • @doraandolina4481
    @doraandolina4481 2 роки тому +2

    Verissimo un anime geniale uno tra i miei preferiti ho tutte le puntate registrate nelle vecchie VHS l'ho visto decine di volte da quando avevo circa 10 anni bellissima anche la qualità dei disegni nonché i particolari della storia che è resa davvero commovente dagli accenni dickensiani un altro anime che ho trovato commovente e geniale è UNA CLASSE DI MONELLI PER JO spero ne parlerai presto un abbraccio

  • @laviniaparisi9154
    @laviniaparisi9154 Рік тому +4

    Bella recensione, brava! Ho amato molto questo anime, che ho sempre trovato privo di inutili riempitivi, in cui tutti personaggi, anche minori, sono ben caratterizzati psicologicamente e funzionali alla storia. La sola cosa che m' infastidiva da piccola è che la cattiva della serie si chiamasse proprio Lavinia (guardate il mio nome?) e questo costituiva per me una croce! Scherzi a parte (ma mica tanto🤣🤣...), Lovely Sara è un cartone, come dici tu, dickensiano o anche lontanamente verghiano, che tratta temi come lo sfruttamento minorile, la lotta per la sopravvivenza, la sopraffazione del più forte (benché economicamente e non moralmente), con la differenza però che alla fine il bene trionfa sul male. Quello che mi crea sgomento, però, è che dipinge molto male il sesso femminile, fa capire ( a noi che tendiamo spesso a criticare gli uomini) come, ahimè, anche in una società di sole donne si creerebbero problemi dovuti a narcisismo, invidie, gelosie. A creare problemi a Sara, infatti, sono Miss Minci, Lavinia e le sue amiche, mentre le figure maschili costituiscono la sua ancora di salvezza. Unica critica al finale: avrei preferito quello del romanzo, a mio avviso più realistico. Tuttavia anche il tema dell' invidia è trattato con molta sottigliezza: la protagonista, infatti, è invidiata non da Miss Amelia (donna semplice e succube della sorella) e da Margherita (che non era considerata da nessuno), ma sa Miss Minchin e dall'allieva (per l' appunto Lavinia) che prima del suo arrivo era considerata la migliore. Personalmente non credo alla redenzione della due: entrambe a mio avviso fingono opportunisticamente di pentirsi, la direttrice per non far perdere prestigio al collegio, Lavinia perché ormai consapevole di non avere più appoggi nei suoi crudeli dispetti, scegliendo infine di trasferirsi negli Stati Uniti per riprendere a primeggiare senza Sara tra i piedi. Nell' insieme comunque un bel prodotto, che esalta anche l' importanza della cultura, dell' immaginazione e della fantasia.

  • @claudiaanelli6773
    @claudiaanelli6773 Рік тому +1

    Amavo e amo tuttora questo cartone animato così come trovavo adorabile Shirley Temple nella versione cinematografica degli anni 30

  • @pollyannaalthea
    @pollyannaalthea 2 роки тому +2

    Anch'io le versioni vecchie, degli anni ottanta degli anime, le preferisco a quelle nuove. Sia per i colori più delicati che, in certi anime, pure per i disegni rifatti...in modo approssimativo ( il nuovo Voltron non è bello come quello degli anni ottanta, più curato e con personaggi esteticamente più belli). Con Lovely Sara, io sono affezionata proprio alla versione conosciuta quando ero piccola. Con quei colori pastello.

  • @fairytalelover2107
    @fairytalelover2107 2 роки тому +2

    Splendida recensione per un iconico anime! Personalmente ho sempre notato come molti elementi aggiunti dagli autori della serie siano stati palesemente ripresi (e migliorati) dalla crudelissima versione "low-budget" della storia, presente nella serie Le più belle favole del mondo: i comprimari maschili, la malattia di Sara/Becky, le angherie di Lavinia, o la cacciata di Sara dal collegio.

    • @Rachele7226
      @Rachele7226 2 роки тому +1

      Non l'ha cacciata nessuno dal collegio è lei che se ne va giustamente dopo l'ennesimo sopruso povera crista e la sua occhiataccia che che fulmina Miss Mincin la dice lunga :\

  • @maramacor9543
    @maramacor9543 2 роки тому +1

    Hai ragione mi hai fatto tornare in mente tanti ricordi sono anni anzi direi dallo scorso secolo che non lo vedo e cavoli che emozione mi hai fatto venire ricordandomi la scena della guardia reale...Un capolavoro di umanità ...

  • @LucienSabre
    @LucienSabre 2 роки тому +7

    Lovely Sara non è l’ unica genialata della Nippon Animation. Pensiamo a Papà Gambalunga, il cui adattamento anime è riuscito a trasformare quel mezzo trattato più noioso di una lezione di greco che è il romanzo originale in una serie divertente e romantica che si guarda e riguarda volentieri.

  • @Rachele7226
    @Rachele7226 2 роки тому +2

    Sara è un personaggio strepitoso caraterizzata da Dio un coraggio una tenacia e una forza senza pari eppure così piccola non la piegherebbe nessuno ormai è diventata la mia eroina preferita di TUTTI gli anime darebbe lezioni di vita a molte altre che sailor moon spostati proprio per esempio ;) e pensare che da piccola non mi piaceva....

  • @bluebeta947
    @bluebeta947 2 роки тому +2

    Non avevo mai pensato a questo anime in quest'ottica. Ricordo di averlo visto da bambina e poi di non essere mai più riuscita a guardarlo perché mi turbava molto la cattiveria di Miss Minchin e delle altre, oltre al fatto che era un continuo vessare inutilmente la povera Sara. Credo mi turbasse molto anche la non reazione di Sara ma stiamo parlando di un'età in cui era impossibile vederlo sotto un'altro punto di vista. Ora, dopo il tuo video, lo riguarderei.

  • @florencedellavalle5242
    @florencedellavalle5242 2 роки тому +5

    Ciao, infatti è la prima volta che sono stata delusa dal romanzo! Di solito, avviene sempre il contrario: la serie e il film che vengono tratti dai romanzi ci deludono! Peccato che mi sono persa la rimessa in onda, ho sempre adorato quest'anime! Però, francamente, devo dire che come finale, preferisco quello del romanzo perché è giusto che le persone paghino per le loro cattiverie!

    • @Rachele7226
      @Rachele7226 2 роки тому +2

      Io invece no preferisco di gran lunga il finale dell'anime perché secondo me è più coerente con la Sara del cartone inoltre se sei capace di perdonare come ha fatto lei vinci due volte e ciò ti rende ancor più superiore se invece non sai perdonare ma addirittura ti vendichi come per esempio accade nel film cadi in basso e ti metti quasi allo stesso livello dell'odiata direttrice ma questa è una mia opinione ovviamente :)

    • @pollyannaalthea
      @pollyannaalthea 9 місяців тому +1

      Il fatto che anche miss Minchin, da ragazzina sia rimasta orfana ed abbia fatto lavori pesanti, oltre a doversi occupare della sorella Amelia, che era molto più piccola di lei, non l'ha resa più conprensiva verso Sara, che aveva perso il padre mentre era in collegio e la madre quando era molto piccola, in India. Anzi, le sofferenze, crescendo, l'hanno resa dura ed opportunista. Pensava solo a far quadrare i conti! Non è detto, insomma, che la sofferenza renda migliori, come spesso si crede. Dipende dalle persone.

    • @lolalola-os5dn
      @lolalola-os5dn 9 місяців тому +1

      Anche io ho letto il romanzo e invece, come per Papà Gambalunga, ho apprezzato molto che l'opera originale non fosse così tragica come l'anime. Anche il finale del romanzo mi è piaciuto di più: Sara ricambia l'amore ricevuto, ma resta indifferente verso chi le ha fatto del male. Non opera vendetta, ma neanche buonismo inutile, insomma una vera principessa! ❤

  • @noryukenpirate
    @noryukenpirate Рік тому

    Bellissimo ed esauriente riassunto, brava ! ♥
    Come te e molte delle tue followers, anch'io seguii il cartone da piccola e scoprii il romanzo solo più tardi, notando le differenze. Oggi ne sto disegnando l'adattamento a fumetti per una casa editrice francese (nella nostra versione, PRINCESSE SARA, che oltre alla storia originale comprende un seguito, con Sara e i suoi amici divenuti adulti). Analizzando la storia con la sceneggiatrice, ci sembra che l'adattamento giapponese dell'epoca risentisse forse anche della loro concezione della donna, così spesso rappresentata nei cartoni animati degli anni '80, come la classica casalinga sempre col grembiule addosso, sottomessa, paziente e remissiva. Sara è molto di più, reagisce, non molla, ma è comunque un'umanissima bimba orfana che a tratti cede alla tristezza (e non c'è da stupirsene!). Se avete amato questo cartone animato o il romanzo, leggete il francese e siete curiosi di scoprire anche la nostra versione, cercate la serie PRINCESSE SARA BD (che sta per bande dessinée, ovvero fumetto in francese ;) ♥

  • @danilmronz6742
    @danilmronz6742 Рік тому +2

    secondo me invece l'oscar della malvagita' spetta a quei due mostri in cucina perche' anche nel personaggio di miss minchi che rappresenta il male c'e' comunque un piccolissimo barlume di giustizia ,quando ad esempio dice a sara che e' libera di scegliere se diventare la cameriera di lavinia,se pur piccolissimo comunque si intravede per un momento e da comunqyue speranza ma in quei due esseri diabolici non c'e' veramente nulla, ad ogni modo questo anima mi ha incantato non solo perche' sono un fan di dickens ma perche' rispecchia tantissimo non solo la realta' ma la mia esperienza di vita e vi posso assicyurare che il male esiste realmente in queste vesti ho dovuto sperimentare nella mia viuta lo stesso tipo di malvagita' e ricordo quando ero in questa posizione di essermi ricordato di questo cartone e di aver soprriso per aver pensato come in qualche modo fosse diventsato realta' e di aver compreso tante cos......

  • @elisavicini1242
    @elisavicini1242 Рік тому +2

    Io lessi il romanzo che ha ispirato l' anime,... La protagonista ha una gran forza d' animo, ha sempre il sorriso sulle labbra e non perde la speranza. Soprattutto quando ne subisce di tutti i colori da parte di M. Mi chin e da Lavinia. In me, invece, la sofferenza si è trasformata in rabbia, perché, soprattutto a scuola, alle medie, ero bullizzata; all' asilo ed alle scuole elementari, poi, ho avuto a che fare con maestre che picchiavano i bambini! Per non parlare della scuola alberghiera, che era un convitto da incubo! Cmq, io sono diventata rancorosa, e non sempre ho preso la vita serenamente. Sara ha molto coraggio e forza, ma io no. Sta bene, essere buoni e pazienti, ma a tutto c' è un limite. Belli i personaggi di Becky e Margherita, che si chiama Ermengarda nel romanzo.

  • @MrAdasarA
    @MrAdasarA Рік тому +1

    Purtroppo non sono riuscito a vedere la serie rimasterizzata , ma ti ringrazio per averne parlato in questo video. Per me, il finale ideale, sarebbe stato quello dove il padre ritornava, più ricco che mai, comprava il collegio e licenziava tutti chiudendolo o addirittura demolendolo 😏

  • @Ciaciaciacia892C2
    @Ciaciaciacia892C2 2 роки тому +3

    Miss Minci x aver trattato Sara in quel modo soprattutto quando si è ammalata sarebbe stata da denuncia ...
    Ha chiamato un medico debito dall'alcol a prezzo economico....
    X miss Minci erano più importanti i soldi della salute....
    Se nn ci fossero stati Margherita, Becky e Peter....

  • @pollyannaalthea
    @pollyannaalthea 2 роки тому +3

    Sara e Candy Candy perdonavano sempre chi faceva loro del male. E poi gli psicologi dicono che i cartoni animati giapponesi sono diseducativi!😡

  • @luigiaparagone3404
    @luigiaparagone3404 5 місяців тому +1

    Sono completamente d'accordo con te. Il cartone è davvero geniale e la storia è avvincente.
    La conclusione dell'anime, però, mi delude un pò. Il perdono di Sara verso Miss Minchy non è umano.
    Però l'anime è davvero bello

    • @nicolaspezzangora
      @nicolaspezzangora Місяць тому

      In effetti il perdono di Sara nell anime a a questo punto è sovrumano....divino
      Ma io credo che tale immensa generosità Sara l abbia espressa perché temeva che altre bambine sarebbero state altrimenti ancora tristemente sfruttate...e comunque avrei dato il denaro in mano ad Amelia nominandola nuova direttrice

  • @silviafucchi4365
    @silviafucchi4365 2 роки тому

    Hai perfettamente ragione....come sempre....❤️

  • @gattopantagruele1472
    @gattopantagruele1472 2 роки тому +1

    Tiriamoci su con "Tom Story"!

  • @giacomoluigiiannacone23
    @giacomoluigiiannacone23 Рік тому

    È un capolavoro anche perché ogni puntata è pensata tipo un film, gli anime anni'80 erano pensati per bucare lo schermo cure e dettagli nei minimi particolari come fossero vita reale a momenti

  • @LucienSabre
    @LucienSabre 2 роки тому +4

    Ma siamo sicuri che Miss Minci è davvero un essere umano? No, perché il suo comportamento spesso fa venire dei seri dubbi.

    • @LucienSabre
      @LucienSabre 2 роки тому +1

      @@diegobaravalle2969 L' ho visto....e trovo che la merda sia totalmente meritata - Miss Minci in molte occasioni "asfalta" Fagin e altri antagonisti Dickensiani.

  • @flaviosala2006
    @flaviosala2006 Рік тому

    La doppiatrice di Sara è Patrizia Salmoiraghi la voce di Siri

  • @chiarapiccolo5381
    @chiarapiccolo5381 2 роки тому +1

    Sono colpita😮ma come ti esprimi bene chiaro e con i termini appropiati wau

  • @jerrygallo8314
    @jerrygallo8314 6 місяців тому

    "la piccola principessa" piace sempre: che sia a teatro, film o cartone animato.

  • @1Tatona
    @1Tatona Місяць тому

    Post lunghissimo, sappiatelo.
    Ho ascoltato tutto il tuo discorso. Sono stati Becky e Peter ad andare a prendere la medicina per Sara su consiglio di Margherita. Margherita voleva andare ma Becky le fa notare che una signorina non gira di notte e prende il suo posto. Durante il tragitto incontra Peter che la accompagna e poi la riporta al collegio. Una cosa non presente nel romanzo ma aggiunta dagli sceneggiatori è che Sara finisce a dormire nella stalla. Sappiamo che è Mr Carrisford a fare avere il cibo a Sara e Becky ma, mentre nel romanzo, stranamente, Miss Minci non capisce perché Sara tutto ad un tratto ritrovi forza e vigore, nell' anime giustamente lo nota all' istante. Ciò che fa comprendere il suo cieco odio per Sara, dettato dall' invidia, è il fatto che consideri il responsabile di questi doni Peter. Peter si era presentato al collegio due giorni prima per controllare che Sara stesse bene. Punto. E si, probabilmente ogni tanto le regala una mela o un frutto, ma da qui a considerarlo un ladro che si intrufola in camera di Sara la notte per darle tutto quel cibo, ce ne vuole! Ma dai! Ma come farebbe, vola? La stanza di Sara ha due ingressi, la porta e la finestra. Peter non può essere passato dalla porta, quindi dall' interno del collegio, ma neanche dalla finestra. La finestra da sul cortile interno mi pare, come avrebbe fatto un bambino, anche aiutato, a trasportare cibo, coperte, suppellettili e altri oggetti dal cortile fino alla soffitta? Vola? Usa le tecniche ninja di Naruto? Anche se fosse passato per i tetti, sarebbe dovuto entrare nelle case adiacenti per farlo. A mezzanotte? Ma poi è fisicamente impossibile che riuscisse a trasportare tutta quella roba da solo e addirittura a fare una mis en place perfetta. Ma poi, perché avrebbe dovuto andarsene se poteva stare con le sue amiche a bere e mangiare? Miss Minci avrebbe dovuto trovarlo lì con le bambine e invece... È vecchia, acida e accecata da invidia e avidità. Miss Minci è quel tipo di adulto, presente tutt' ora ai giorni nostri, che, vittima di una vita ingiusta, sfoga la sua frustrazione sugli altri, quelli con cui può farlo ovvio. Molti bambini che subiscono abusi, da adulti, per quanto sbagliato, ripropongono lo stesso modello educativo con i figli, in una catena di violenza infinita. Miss Minci ne ha subite tante nella vita ma, invece di sviluppare empatia verso gli altri, l' ha sviluppata verso il denaro. Tipico di una persona che ha vissuto una vita di sacrifici e ristrettezze. Ma è anche vero che tutt' oggi, in certi posti, le persone sono gentili solo con le carte di credito. Richard Gere e Julia Roberts in Pretty Woman vi ricordano qualcosa? Tornando al discorso iniziale, la parte di Sara nella stalla non c'era, è stata aggiunta per rendere la situazione ancora più drammatica, fino al finale in cui la stalla brucia. Anche lì, ma perché Sara avrebbe dovuto dare fuoco alla stalla se dentro c' erano le cose più preziose che aveva, Priscilla e la foto dei genitori? Ma che possa essere un incidente no, non esiste? Per quanto riguarda Lavinia, nel romanzo ha meno peso che nell' anime ma nell' episodio a cui ti riferisci la versione italiana si differenzia da quella giapponese. Sembra impossibile ma alcuni dialoghi sono stati cambiati durante l' adattamento. Nello specifico Lavinia si, afferma di odiare Sara più di prima ma perché nonostante sia caduta in disgrazia non si comporta come tale. E lei non lo sopporta. Credo si riferisca al fatto che Sara ha mantenuto la sua dignità anche in quella condizione. D' altra parte il suo personaggio preferito è Maria Antonietta che, malgrado la prigionia, non perde il suo coraggio e la sua regalità. Nel romanzo infatti, quando c' è il confronto tra le due da Mr. Carrisford, Miss Minci avverte l' uomo che la bambina si dà delle arie, che crede di essere una principessa. Sara imbarazzata le risponde che ha cercato di fare del suo meglio per comportarsi in maniera dignitosa, che si fingeva una principessa per sopportare la sua condizione e Miss Minci le risponde che ora non dovrà più fare finta. L' anime si differenzia dal romanzo proprio per questo finale. È vero, nell' originale Sara si rifiuta di ritornare al collegio perché ha capito di che risma è la direttrice e di certo non le darà i suoi soldi. Sa che sono la cosa più importante per la direttrice e la punisce negandole sia il debito iniziale che introiti futuri. Nell' anime Sara la vede in maniera diversa. La breve permanenza a casa di Peter le ha fatto capire che Londra è piena di bambini come lei, tutto quel dolore le ha insegnato a essere empatica in maniera più profonda. È vero che è sempre stata gentile con Becky e Peter, ma è facile essere gentile e generosa quando sei ricca. Nella povertà Sara ha imparato che si può fare altrettanto e in maniera più profonda. Ricordate quando Donald le regala una moneta perché la vede affamata? Nella versione giapponese Sara, in lacrime sul suo letto con in mano la foto dei genitori, si sente profondamente umiliata da quel gesto. Donald non aveva cattive intenzioni, ma una volta lei era ricca, una volta era lei quella che faceva l' elemosina... E ora è lei quella a cui viene fatta la carità! Se lotti per conservare la tua dignità, un gesto simile è fonte di grande umiliazione e dolore. Ma Sara si fa forza e alla fine, mesi dopo, da un senso a quel dolore, pagando il vetro della finestra perché non toccassero lo stipendio di Becky. Anche il fatto di dare 4 panini alla mendicante e di tenerne solo uno da dividere con Becky e Mel, dimostra la sua empatia, il suo coraggio e la sua nobiltà d' animo. È cresciuta, dolorosamente ma è cresciuta, e guarda il mondo con occhi diversi, più consapevoli. L' apice, che ha dato senso ha tutto più di ogni altra cosa, è stato ritrovare la mendicante, Anne, che lavorava presso la panetteria. Tutto è stato chiaro. Che è la differenza tra lei e Miss Minci. La direttrice non ha dato un senso al suo dolore, Sara sì. Ecco perché ha potuto perdonare tutti e andare avanti. Scusate il post lungo ma io adoro questa serie. Nei momenti di difficoltà penso a Sara, a come ha sopportato tutte e le difficoltà e la fame. Tutt' ora quando vedo l' anime sento la fame per lei

  • @shizutika6911
    @shizutika6911 2 роки тому +1

    I saw a opening in youtube so many years ago and i said i will watch but I havent since a month ago I watched some episodes and wow.

  • @luigiv.937
    @luigiv.937 2 роки тому +1

    Il mio. Anime preferito!

  • @lovelysmile4678
    @lovelysmile4678 Рік тому

    D'accordo su tutta la linea. Adoravo e adoro questo anime. Ho letto anche il romanzo e mi è piaciuto, ma rispetto al cartone è un riassuntino.

  • @gattopantagruele1472
    @gattopantagruele1472 2 роки тому +1

    Tra l' altro,sarà stato passato da 4:3 a 16:9.
    Tagliando le inquadrature.

  • @larpia
    @larpia 2 роки тому +1

    Ho letto il libro qualche estate fa e mi è piaciuto. Purtroppo non sono riuscita a guardare il cartone (E chi ce la fa a svegliarsi a quell'ora? 🥱), ma appena sarà possibile cercherò di rimediare.
    P.S.: Guardando più attentamente le immagini anche io trovo qualcosa di strano nella versione rimasterizzata. 🤔

    • @pollyannaalthea
      @pollyannaalthea 2 роки тому

      Questa mania di rinforzare troppo i colori per far sembrare nuove storie di trenta- quarant'anni fa, non la capisco! Tanto, come storie, sono belle lo stesso😊, non serve farle sembrare nuove accentuando i colori. E poi, colori troppo forti possono disturbare gli occhi, soprattutto in alcune persone troppo sensibili...Ricordo che, quando uscirono per la prima volta "I Pokemon", la prima accusa che è stata rivolta all'anime- più che la solita "pippa" della violenza negli anime- fu proprio di aver procurato crisi epilettiche in bambini sensibili ai lampi di luce con colori troppo forti ed accesi! Ed ora fanno lo stesso errore...con storie più tranquille, come Lovely Sara! Per me, è un autogol!🤔 Io, per esempio, ho acquistato in edicola, qualche anno fa, i DVD Yamato Video di Goldrake, Jeeg Robot D'Acciaio e Il Grande Mazinger. nel 2013. Lì c'è pure la sigla vecchia che abbiamo conosciuto da piccoli, con i colori quasi sfocati, che loro chiamano " vintage". Ma a me piaceva di più( sarà che ci sono affezionata🥰🥰!) Ma tutti questi colori forti, anche se non soffro di epilessia, mi affaticano gli 🙄 occhi! Non ho più comprato alcune riviste che mi piacevano( Computer Idea e Donna Moderna) per lo stesso motivo: la riedizione ha colori troppo accesi, che mi stancano gli occhi!

  • @andreamichielon4162
    @andreamichielon4162 8 місяців тому

    Quando ne ho l'occasione me lo riguardo, perché é un anime bellissimo.

  • @diddodi
    @diddodi 7 місяців тому

    ma come finiscono le cose per Sara? :,(

  • @diddodi
    @diddodi 7 місяців тому

    faresti l'approfondimento su anna dai capelli rossi, che adoro ed è un capolavoro di romanzo??

    • @Iltempodeicartoni
      @Iltempodeicartoni  7 місяців тому +1

      C'è una playlist completa su Anna, con le recensioni di tutti i romanzi

    • @diddodi
      @diddodi 7 місяців тому

      @@Iltempodeicartoni grazie di vero cuore

  • @fabiodicasto9443
    @fabiodicasto9443 7 місяців тому

    Il mio anime preferito !!!!!!

  • @carmelacarannante1055
    @carmelacarannante1055 2 роки тому

    Sei una grande

  • @lapernylaperny9669
    @lapernylaperny9669 2 роки тому

    Concordo in tutto

  • @mariacannas289
    @mariacannas289 Рік тому

    Dev'essere molto bello questo cartone. Non l'ho mai visto e mi piacerebbe poter vederlo. Ho provato su youtube, ma ahimè, non c'è! Come mai?

  • @immacappadona933
    @immacappadona933 7 місяців тому

    Hanno dimenticato l ultima puntata

  • @yauntja
    @yauntja Рік тому +1

    Intravidi qualche puntata quando ero piccolissimo ma ricordo che guardavo questo cartone in preda all'ansia, non riuscivo a comprendere il perché di tutte quelle cattiverie gratuite nei confronti di una bambina.
    Più avanti lo rividi e rivalutai completamente la signorina Rottelmeier di Heidi, che nell'immaginario collettivo passa per una donna crudele priva di empatia, ma rispetto a Miss Minchin dell'anime è una santa donna, Miss Minchin é ad un passo dall'essere processata per crimini contro l'umanità.
    *Io comunque condanno anche quell'omertosa di Miss Amelia che ha tirato fuori la spina dorsale rispondendo alla sorella maggiore solo quando è andata via la gallina dalle uova d'oro dal collegio

    • @Iltempodeicartoni
      @Iltempodeicartoni  Рік тому +3

      Nell'anime la Rottenmeier è resa meglio rispetto al romanzo originale, ne ho parlato nel mio video su Heidi :-)

    • @nemesj7596
      @nemesj7596 11 місяців тому +3

      La Rottenmeier aveva le sue ragioni.
      Immagina di essere non la padrona di casa (come la Minchin nel suo collegio) ma la governante: devi badare a una bambina disabile - che comunque ami, e questo si vede durante la serie, lei è sempre preoccupata per Clara e le sue "cattiverie" verso Heidi nascono *sempre* dalla sua apprensione - e deve essere sempre tutto perfetto, o ti licenziano e poi provaci a trovare un altro lavoro!
      Aggiungici a tutto questo quella deficiente della zia Dete che ti porta una "collega" che:
      - avrebbe dovuto avere l'età di Clara --> è più piccola;
      - avrebbe dovuto studiare con lei --> non sa manco leggere;
      - avrebbe dovuto conoscere le buone maniere e sapersi muovere in città --> è praticamente una selvaggia 😂.
      Così ti trovi a dover badare anche a lei, che ti combina un guaio dietro l'altro, non per cattiveria, per carità, ma vuoi mettere che stress?!
      Ultimo appunto: la Rottenmeier, al contrario della Minchin, non può capire Heidi: lei è come il canarino di Clara... In quella che per Heidi è la gabbia (Francoforte), lei sta bene, al sicuro, e ci tornerà sempre.
      Ha paura della libertà e teme di perdere Clara se gliela farà conoscere (perché per Clara non è ancora troppo tardi), cosa che alla fine accade... ma per amore di Clara lei lascia che accada, lascia che Heidi "gliela porti via"!
      No no, io amo la Rottenmeier! Sarà severa, sì, ma vuole bene alle sue bambine (sì, anche ad Heidi: crede davvero di agire per il suo bene e migliorare la sua vita cercando di renderla una perfetta signorina di città).
      Non paragonatela nemmeno alla Minchin, che, per la cronaca, mi fa ancora paura adesso che sono adulta!😅

    • @yauntja
      @yauntja 11 місяців тому

      @@nemesj7596 d'accordo su tutto

  • @vampirelli3394
    @vampirelli3394 2 роки тому +2

    Lovely Sara anime a volte mi sembrava in alcuni punti simile alla piccola principessa film con Shirley temple.

    • @alba1887
      @alba1887 2 роки тому +2

      Non è simile, è la stessa storia, è la trasposizione in film dello stesso racconto 😀

    • @vampirelli3394
      @vampirelli3394 2 роки тому +1

      @@alba1887 parlavo di scene e sw hai visto il film avrai notato anche delle differenze. Tipo la sorella di miss minci che scappa e si sposa. Il padre è vivo . e intendevo dire che l' opera giapponese sia stata influenzata da quest' opera.

    • @alba1887
      @alba1887 2 роки тому +1

      @@vampirelli3394 a ok, scusami, pensavo non sapessi che fosse la stessa storia, dato che si chiamano in modo diverso poteva essere 😀

    • @vampirelli3394
      @vampirelli3394 2 роки тому +1

      @@Eternaprimavera73 non parlo di interpretazione ma di ispirazione. Ho detto simile. E ho specificato che il padre è vivo.

    • @vampirelli3394
      @vampirelli3394 2 роки тому +3

      @@Eternaprimavera73 tranquillo. L' anime piace anche a me. Solo mi chiedevo se un po' erano stati influenzati. Colpa mia che avrei dovuta essere più chiara nel primo post. Al film sono affezionata per ricordi personali d' infanzia. Entrambi li vedevo con mia madre.

  • @crylovey
    @crylovey 8 місяців тому

    sono accordo

  • @paolazangrilli5665
    @paolazangrilli5665 2 роки тому +1

    Ciao... Premetto che adoro qst anime e adoravo il libro , ma non sono del tutto d' accordo con quello che hai detto sul personaggio di miss Minchi . Ricordiamoci che siamo a Londra la stessa città di Dickens da te già citato . Una Londra di fine Ottocento dove esistono regole che x noi sono assurde ma che x l' epoca erano comuni. Miss Minchi e' semplicemente frutto della sua epoca , il suo compito era di educare delle perfette signorine borghesi , non era nelle sue mansioni e nella cultura del epoca preoccuparsi di sguattere . Ti porto un altro esempio il famoso romanzo madame Bovary , finisce in modo crudele dove la figlia dei Bovary da bimba di alta borghesia e' diventata a suo malgrado una piccola venditrice di fiammiferi , evitata , ignorata da una società dove la differenza di classe aveva le sue regole. Ciò non toglie che Miss Minchi e' un personaggio odioso .ma in regola con il suo tempo .

    • @Iltempodeicartoni
      @Iltempodeicartoni  2 роки тому +6

      Beh come Dickens insegna ci sono anche le eccezioni... non tutti gli adulti nelle sue storie sono come Miss Minchin e una possibilità di scegliere esiste sempre... prendiamo proprio Mr Crisford che aiuta Sara ancor prima di sapere chi è. Lui l'ha aiutata a prescindere, è un borghese, non era obbligato a prendersi cura di una sguattera... eppure compie una scelta diversa da quella delle 'regole' del suo tempo.

    • @paolazangrilli5665
      @paolazangrilli5665 2 роки тому +1

      @@Iltempodeicartoni quello si , ma nella stra grande maggioranza era così . Poi esistevano casi come in piccole donne. Ma non tutti erano così

  • @imvale3301
    @imvale3301 Рік тому +1

    tristissimo ma pieno di valori importanti

  • @flaviaquerini2160
    @flaviaquerini2160 2 роки тому

    Io ho un libro degli anni 70 che ripropone quasi esattamente la storia di lovely sarà si intitola sara grewe reginella prigioniera

  • @streghettamarta4749
    @streghettamarta4749 7 місяців тому

    Io mi sono sempre chiesta: la mamma di Sara è morta che lei era molto molto piccola che quasi non ne ha memoria. La lingua francese quindi come l'ha appresa??😅😅😅😅😅😅

  • @robertomoriena4301
    @robertomoriena4301 Рік тому +1

    Un cartone che ho guardato tanto,odiavo miss Minchin e quella antipatica di LA VIGNA,come non sopportavo la bimbetta piagnucolona con le guanciotte rosse🤣🤣🤣🤣🤭🤭🤭🤭scherzi a parte un anime molto toccante

    • @nemesj7596
      @nemesj7596 11 місяців тому +1

      La voce di Lalla era *IL FASTIDIO*.

    • @robertomoriena4301
      @robertomoriena4301 11 місяців тому

      @@nemesj7596 esattamente 🤗🤭🤣🤣🤣🤣🤗🤗

  • @milanistascampia
    @milanistascampia 2 роки тому +2

    La strofa iniziale della sigla mi ha sempre dato sui nervi la prima volta che la senti avevo 9 anni nel 2004 diede un cazzotto al muro 😂😂😂

  • @otakujap
    @otakujap 2 роки тому

    sono daccordissimo con te non mi piace propio spero che non sono così anche i dvd!!

  • @SP-uz1nu
    @SP-uz1nu 2 роки тому +1

    Cartoni che avevano una morale,niente a che vedere con quelli di adesso che insegnano il nulla assoluto.

  • @nam1d4
    @nam1d4 Рік тому

    Meizaku non significa niente di niente, che cosa è? Il suono zu non esiste . Al massimo si parla di ズ ma sarebbe katakana e, quindi una traslitterazione di una parola straniera.

  • @astarsheran9788
    @astarsheran9788 Рік тому

    A me non piace l'anime!