Che tempi!! Una saga quella del clone che ha avuto alti (immensi) e bassi e che purtroppo è stata ignobilmente infamata e disprezzata ma che, alla luce di tutto quello chr è venuto dopo, acquista ancora più valore. Un JM DeMatteis scatenato con i disegni fantastici di Bagley, Buscema (soprattutto quando era inchiostrato da Sienkiewicz), Lyle e aggiungiamoci anche Romita Jr che era molto più in forma di quello di adesso. Una serie di personaggi fantastici come Kaine, lo Sciacallo, Judas Traveller, Scrier, la dottoressa Kafka, quasi tutti purtroppo poi dimenticati o sprecati.
Purtroppo hanno distrutto tutto in corso d'opera. Alla luce di come è andata è comprensibile che sia finita (per anni) nel dimenticatoio ma, apposta per quello, è giusto parlarne oggi con maggior lucidità.
@@carloprocaccini-spacciofumetti forse è stato un progetto fin troppo ambizioso e radicale anche a livello di continuity (ne è la prova anche il tremendo fiasco commerciale)
@@francescobaccianini1380ne parleremo in live, ma il fiasco commerciale è sicuramente da attribuire a diversi fattori e il più importante è esterno alla saga, ovvero l'esplosione della bolla speculativa nel fumetto americano, e nonostante quello la prima parte della saga vendeva un botto. Comunque proverò a ricordarmi di parlarne in live e se non me lo ricordo scrivimi nei commenti, perché ho una mia teoria in proposito che non è neanche troppo originale, solo più articolata di altre.
A me la coppia buscema-swinkiewikz, o come diavolo si scrive, mi ha sempre fatto schifo. É l'unica cosa che ho odiato. Le immagini sono incomprensibili.
Curioso di rispolverare storie che quando uscirono mi turbarono.. All'inizio la saga del clone era anche interessante, con l'introduzione di nuovi personaggi belli e misteriosi, poi forse la tirarono troppo per le lunghe, ma spunti interessanti rimangono!
Assolutamente! Il problema (anche per me e per molti altri) è che quando dovevano sostituire Peter con Ben si spaventarono e decisero di non farlo ma non chiusero subito la cosa e la tirarono veramente troppo alla lunga, soprattutto per una storia che doveva ripristinare lo status quo! Poi questa cosa va approfondita meglio e ci sono tanti altri problemi.
LUNEDÌ LIVE CLAMOROSA!!!! Stavolta devo impegnarmi per esserci: la Saga del Clone è stata un po’ la mia “iniziazione”, l’ho amata e l’amo alla follia. Peccato che il personaggio di Ben sia stato distrutto nel post-De Matteis. A lunedì Carlo!🕸️🕸️🕸️
Ringraziamo il cielo che ha avuto modo di scrivere delle storie bellissime in questi anni, visto come si era messa la cosa! Comunque ci vediamo Lunedì!
Ma chi é che dice che la saga del clone é una delle peggiori storie? Ero appena adolescente quando uscì, e l'ho amata per tutta la sua durata. Io mi incazzerei per quello che gira adesso!
Premetto che i super odierni non li prendo neanche in considerazione, perché begli ultimi 15 anni, la quasi totalità di storie Marvel/Dc che leggo mi fanno cagare. La saga del clone (per me) ha dei problemi oggettivi di cui parleremo meglio in live. Ma è innegabile che molti lettori abbiano smesso di leggere il ragno in quel periodo e che la Marvel stessa (per molti anni) abbia messo tutto quel periodo sotto il tappeto. Questi (a torto o a ragione) sono fatti incontrovertibili e ne io ne te possiamo negarli. ✌🏿
@carloprocaccini-spacciofumetti Certo, nulla é perfetto, e altrettanto nessuno lo é. Ma quando ho visto i disegni diventare più disneyani e meno maturi di quelli che ho conosciuto con Bagley, Romita Jr., Buscema ecc, contando anche quelli presenti su Uomo Ragno Deluxe, altrettanto bravi e maturi, ha cominciato a scendermi un po' tutto, dalle espressioni stupide di certi cartoni animati, alle pose ridicole assunte dai personaggi. Senza contare le espressioni con occhi grandi simili ai manga giapponesi. Delle volte sono stato costretto a leggere pagine con personaggi con teste grandi e corpi piccoli.
@@FanteBeatzti capisco, purtroppo la Marvel è andata verso una deriva sempre più commerciale e la Disney ha svenduto definitivamente l'identità della case editrice per inseguire il denaro, fottendosene dello stile e della tradizione della Marvel. Almeno questo secondo me.
Concordo a pieno, nonostante salvo alcune storie pre Maximum Clonage e il ritorno allo Spectacular di JM e delle testate particolari come Untold, Tangled Web, Webspinner e la prima parte di Peter Parker Spider-Man, è oggettivamente la fine del personaggio.
Che tempi!!
Una saga quella del clone che ha avuto alti (immensi) e bassi e che purtroppo è stata ignobilmente infamata e disprezzata ma che, alla luce di tutto quello chr è venuto dopo, acquista ancora più valore.
Un JM DeMatteis scatenato con i disegni fantastici di Bagley, Buscema (soprattutto quando era inchiostrato da Sienkiewicz), Lyle e aggiungiamoci anche Romita Jr che era molto più in forma di quello di adesso.
Una serie di personaggi fantastici come Kaine, lo Sciacallo, Judas Traveller, Scrier, la dottoressa Kafka, quasi tutti purtroppo poi dimenticati o sprecati.
Purtroppo hanno distrutto tutto in corso d'opera. Alla luce di come è andata è comprensibile che sia finita (per anni) nel dimenticatoio ma, apposta per quello, è giusto parlarne oggi con maggior lucidità.
@@carloprocaccini-spacciofumetti forse è stato un progetto fin troppo ambizioso e radicale anche a livello di continuity (ne è la prova anche il tremendo fiasco commerciale)
@@francescobaccianini1380ne parleremo in live, ma il fiasco commerciale è sicuramente da attribuire a diversi fattori e il più importante è esterno alla saga, ovvero l'esplosione della bolla speculativa nel fumetto americano, e nonostante quello la prima parte della saga vendeva un botto. Comunque proverò a ricordarmi di parlarne in live e se non me lo ricordo scrivimi nei commenti, perché ho una mia teoria in proposito che non è neanche troppo originale, solo più articolata di altre.
@@carloprocaccini-spacciofumetti certo!!
Se riesco ad esserci in diretta te lo riscrivo in chat
A me la coppia buscema-swinkiewikz, o come diavolo si scrive, mi ha sempre fatto schifo. É l'unica cosa che ho odiato. Le immagini sono incomprensibili.
Bellissima saga ;)
La parte di JM va rivalutata per forza
Curioso di rispolverare storie che quando uscirono mi turbarono.. All'inizio la saga del clone era anche interessante, con l'introduzione di nuovi personaggi belli e misteriosi, poi forse la tirarono troppo per le lunghe, ma spunti interessanti rimangono!
Assolutamente! Il problema (anche per me e per molti altri) è che quando dovevano sostituire Peter con Ben si spaventarono e decisero di non farlo ma non chiusero subito la cosa e la tirarono veramente troppo alla lunga, soprattutto per una storia che doveva ripristinare lo status quo! Poi questa cosa va approfondita meglio e ci sono tanti altri problemi.
Yuppi
Fa, stai un po' sotto con i Cats??? 😅
LUNEDÌ LIVE CLAMOROSA!!!!
Stavolta devo impegnarmi per esserci: la Saga del Clone è stata un po’ la mia “iniziazione”, l’ho amata e l’amo alla follia. Peccato che il personaggio di Ben sia stato distrutto nel post-De Matteis. A lunedì Carlo!🕸️🕸️🕸️
Ringraziamo il cielo che ha avuto modo di scrivere delle storie bellissime in questi anni, visto come si era messa la cosa! Comunque ci vediamo Lunedì!
Ma chi é che dice che la saga del clone é una delle peggiori storie? Ero appena adolescente quando uscì, e l'ho amata per tutta la sua durata. Io mi incazzerei per quello che gira adesso!
Premetto che i super odierni non li prendo neanche in considerazione, perché begli ultimi 15 anni, la quasi totalità di storie Marvel/Dc che leggo mi fanno cagare. La saga del clone (per me) ha dei problemi oggettivi di cui parleremo meglio in live. Ma è innegabile che molti lettori abbiano smesso di leggere il ragno in quel periodo e che la Marvel stessa (per molti anni) abbia messo tutto quel periodo sotto il tappeto. Questi (a torto o a ragione) sono fatti incontrovertibili e ne io ne te possiamo negarli. ✌🏿
@carloprocaccini-spacciofumetti
Certo, nulla é perfetto, e altrettanto nessuno lo é. Ma quando ho visto i disegni diventare più disneyani e meno maturi di quelli che ho conosciuto con Bagley, Romita Jr., Buscema ecc, contando anche quelli presenti su Uomo Ragno Deluxe, altrettanto bravi e maturi, ha cominciato a scendermi un po' tutto, dalle espressioni stupide di certi cartoni animati, alle pose ridicole assunte dai personaggi. Senza contare le espressioni con occhi grandi simili ai manga giapponesi. Delle volte sono stato costretto a leggere pagine con personaggi con teste grandi e corpi piccoli.
@@FanteBeatzti capisco, purtroppo la Marvel è andata verso una deriva sempre più commerciale e la Disney ha svenduto definitivamente l'identità della case editrice per inseguire il denaro, fottendosene dello stile e della tradizione della Marvel. Almeno questo secondo me.
Grazie alla saga del clone mi ha ravvicinato al mondo dell'uomo Ragno.......
@@giacomocincione6519 io lo avrei letto comunque, ma questa sorpresa del numero 198 (il ciclo de ragno rosso) mi ha solo incentivato a leggerlo!
Maledetto tessiragnatele 😂
E non neanche l'originale! Pure quello pezzotto! Ahahha Magari questo ti piace di più! 😅
La Saga del Clone è l'inizio della fine di Spider-Man! Con poi a seguire Byrne e il disastro di Straczynski.
Concordo a pieno, nonostante salvo alcune storie pre Maximum Clonage e il ritorno allo Spectacular di JM e delle testate particolari come Untold, Tangled Web, Webspinner e la prima parte di Peter Parker Spider-Man, è oggettivamente la fine del personaggio.
Non si molla niente
Niente!