Quan buonasera, mi ero dimenticato di chiedere che sono in possesso di due dry Contact posso usarne uno con lo stesso principio elettrico al posto del SVR. Granzie
Buonasera Quan, bravo per il tuo video, però ho un dubbio per il tipo di SVR da acquistare ed abbinare al mio Ats. Ho un pacco batterie da 24V ed un ingresso ATS dell'inverter da 220; quindi se acquisto un SVR da 220V? L'ingresso A1 A2 sono da ? Grazie Angelo
Se hai necessità di accendere o spegnere qualcosa in base alla tensione della batteria devi usare un SVR che funziona alla tensione della batteria SE L'Inverter o l"MPPT ha un contatto che apre/ chiude in base alla tensione della batteria potresti anche usare questo contatto. Oppure potresti fare doppia sicurezza. Ad esempio: il contatto dell''inverter fa scattare l"ATS quando la batteria è scarica e riattiva quando è carica al livello stabilito. L"SVR invece fa spegnere tutto e manda in allarme per sotto o sovra tensione, come fosse un BMS . Tutto dipende da cosa vuoi fare . Per fare scattare l'ATS Basta aprire o chiudere un contatto in qualsiasi modo. L"SVR da 48V funziona da 20V a 80 V. Se hai la batteria a 24V e la tensione minima della batteria non è inferiore a 20 V . Il modello del video a 48V va bene. Il contatto Nc e No sono contatti puliti da 6A a 230V. Sul sito AliExpress trovi tutti i dati tecnici.
Aggiungo: l'ingresso A1 A2 sono da : 12 V - 24/48V - 220V. A1 - A2 va collegato alla batteria . Se hai la batteria da 24V devi usare il modello da 24/48V . Il contatto dell'SVR va collegato ll'ATS come nel video .
Prendi la pastiglia per il mal d mare. Cosa vuoi che ti dica? Il video e' stato fatto con n semplice tablet e con una mano sola. ...... Quello che conta e' la somma del totale.. In alternativa, Puoi sempre guardare i video dei" tuber" " apritori scatole" o " dei " Mastrota" come lo sono quasi quasi tutti... Pero' i video sono cinematografici... Ho fatto questi video solo e solamente per fare un favore ad alcune persone . Non per far vedere che sono un videomaker. Di fare video professionali , per far vedere come si collegano 2 fili in modo professionale e' l'ultimo dei miei pensieri. ... Anzi, non e' proprio nei miei pensieri.
A me è venuto pure il mal di testa. E poi non prendertela se ti fanno delle osservazioni, sono al fin di bene, per dirti che il prossimo video lo farai meglio. Non prendertela, comunque grazie e stato utile.
Sinceramente non me la prendo perche' delle vostre osservazioni non me ne frega niente. E il prossimo video, semmai lo faro', sara' anche peggio. Quello che nn vi entra in testa e' che nn faccio questi video per avere i mi piace o iscritti e/o per guadagnar come fanno tutti. A me basta e avanza che lo visto chi mi ha chiesto la spiegazione e ha imparato a collegare l'ATS nei tre modi. Quindi le vostre " prediche" non interessano minimamente. Di bravi videomaker che fanno bellissimi video ma che di elettricta' non sanno un "tubo" ce ne sono gia' tanti. Guardate quelli. Punto.
Ciao Marco, lascia perdere i commenti stupidi.... io mi sono iscritto al tuo canale. Per favore mi dici dove trovare il voltmetro programmabile ? Grazie.
Questi sono per 48V e 220. Se ricordo bene quello da 48V legge da 24 a 60V. Esiste anche da 12V. ma non trovo più il link. m.it.aliexpress.com/item/33003023062.html?spm=a2g0o.order_list.0.0.1f063696ssT4hH&gatewayAdapt=Pc2Msite
Qui trovi 12V 24-48 V 220V m.it.aliexpress.com/item/4000243581780.html?gps-id=platformRecommendH5&scm=1007.18499.315613.0&scm_id=1007.18499.315613.0&scm-url=1007.18499.315613.0&pvid=479133ef-943a-4c33-bb8d-b72a7ef46d20&_t=gps-id:platformRecommendH5,scm-url:1007.18499.315613.0,pvid:479133ef-943a-4c33-bb8d-b72a7ef46d20,tpp_buckets:668%232846%238116%232002&pdp_npi=2%40dis%21EUR%2141.68%2129.18%2120.84%21%21%21%21%40211b4cff16700894602823268e212e%2110000000989269040%21rec
No, l'ATS scambia 2 linee su di un'uscita. Se manca una linea scambia sulla seconda. Ma se l'inverter immette, con l'ATS non riesci a evitare l'immissione. L'ATS non è in grado di capire il verso della corrente .Al limite se l'inverter ha un contatto , che quando l'inverter immette si apre, puoi fare scattare l'ATS. Oppure con una bobina che sente il verso della corrente. In ogni caso, questi collegamenti sono pensati per inverter ibridi che non immettono. E che funzionano anche senza rete Enel . Ciao.
Ciao,su aliexpress ho trovato questo (Demuda) regolatore di carica fotovoltaico ce in versione pwm e mppt con funzione wifi e app dedicata, lo conosci ed hai più informazioni? Grazie
Ciao, ce ne sono troppi. dovresti, mettere un link di un modello che hai valutato. La valutazione andrebbe fatta anche in base all'impianto che di deve fare e da quanto si vuole spendere. Se è un impianto al servizio di una casa o è solo per luci giardino o per semplice hobby o bere camper. Un anno fa li avevo, valutati un po' tutti e in base alle mie esigenze avevo selezionato 3 o 4 marche. Epever, Panda, Snaterm e altra che non ricordo. A mio parere fra queste marche la scelta è opinabile , personale . Alla fine , anche per via delle dimensioni, ho preso 2 Snaterm da 80A.
@@eppequan Ciao l'impianto è in campagna e ho un epever pwm da 45a e 7 pannelli solari da 100w e mi manca il monitoraggio in remoto della produzione, il link del regolatore youtube non me lo fa inserire. Comunque è un mppt marca demuda con app wifi.
@@enea54 che io sappia Epever ha la possibilità di collegarsi da remoto. Dovrebbe avere un Cloud apposito. Tutti gli altri solo in locale. Io sono riuscito a trasformare il collegamento da USB a cavo di rete. Ho fatto un video per fare vedere che si può fare.. Da remoto non sono riuscito a trovare un sistema senza usare Arduino o un PC sempre acceso, come fanno alcuni.
it.aliexpress.com/item/33003023062.html?spm=a2g0o.order_list.0.0.1f063696ssT4hH&gatewayAdapt=glo2ita Come precisione e' uguale agli altri, 100 mV di tolleranza cica e lege fino a 60V. Ha in piu' l'isteresi regolabile. e 1contatti NC e NO e un NO Gli altri non ce l'hanno. Ha la custodia barra din.
Voltmetri a 12 V li puoi trovare cliccando sui vari link che trovi in altre risposte. Tra i tanti modelli puoi trovare quello adatto alle tue esigenze. Quello del video c'e' a 220V e 48V e dovrebbe andar bene anche per la 24V. Mi pare che funziona fino a 20V. A 12, non son sicuro che c siano. Devi provare a chiedere ai vari venditori. Moduli wifi in DC, ch legge i dati su cellulare, fino ad ora non ne ho trovati . Non credo che esistano. L'unico che ha il display wireless ' quello del lnk. e funziona da 5 V in su, Puo collegare due rele' esterni. it.aliexpress.com/item/1005002231460093.html?gatewayAdapt=glo2ita
Ciao, ci sono 3 modelli 12V 48V 220V Quello a 48V se ricordo bene funziona da 20V a 80V. Si regola anche il tempo di ritardo e l'isteresi. La precisione è nella media di strumenti simili. Io l'ho preso su AliExpress. Il link, non ce l'ho sottomano, lo trovi su qualche video o commento . Su AliExpress trovi anche tutti i dati tecnici.
Ciao. In linea teorica i carichi non dovrebbero spegnersi e subire conseguenze. Almeno, questo sembra dalle semplici prove che ho fatto. Anche se Un test vero e proprio non l'ho mai fatto . Quindi non ho una risposta certa, per ora. In ogni caso. L'ATS NON stato concepito per fare 100 e nemmeno 20 manovre al giorno e di continuo. Questo vale anche per i teleruttori o qualsiasi apparecchiatura a riarmo automatico . L'ATS è stato concepito per intervenire una tantum al bisogno. Come fa un differenziale. Nel video ci sono esempi di collegamento per vari usi. Io uso questo ATS per collegare o scollegate NON I CARICHI ma l'inverter dalla Rete Enel, in base al livello della batteria. Così facendo i carichi non subiscono mai interruzioni o sbalzi di corrente Proprio perché collegati tutti sotto l'inverter. In altre parole L'ATS. alimenta l'inverter quando la batteria è sotto la soglia impostata sul Voltmetro . Sconnette l'Inverter dalla Rete quando le batterie sono sopra la soglia impostata. In questo modo l'inverter funziona esattamente come un UPS. Questo ATS anche se riporta 60/80 o più A , Io ho previsto di usarlo per inverter 6KW ma contatore Enel 3,3KW, ovvero 17A. ln ogni caso non andrei oltre i 25A /27A.( 6,6KW.) Pertanto, Se , vuoi collegare direttamente i carichi ,ad es. nel caso di guasto all'inverter, , hai potenze elevate e in modo continuativo e non ti serve collegare il contatto del Voltmetro, ti consiglio di usare altri modelli di ATS più performanti. Che trovi , facilmente, sempre su AliExpress. Spero di essermi spiegato.
@@eppequan infatti volevo utilizzarlo come baypass automatico dall'inverter al fornitore o viceversa in base alla carica della batteria, in estate farà meno passaggi,in inverno presumo ne faccia di più,l'unica cosa è come dicevo avere la certezza di avere una continuità delle utenze senza che qualcosa si spenga.
@@matteomagi7579 se tutti i carichi sono connessi sotto all'inverter , la responsabilità è dell'inverter stesso Non dell'ATS. Di norma tutti gli inverter , quando manca la Rete, commutano senza interruzione e non danno problemi. Leggi il manuale del tuo inverter. Io utilizzerò, un inverter senza MPPT, e sono certo che funziona come un UPS. ( Non uso voltronic o similari) Quante volte commuta al giorno...? Tutto dipende dalla potenza del fotovoltaico, delle batterie e del carico . Se ben bilanciato, in primavera estate pochi , forse un paio. Se fai troppi scambi, significa che il fotovoltaico/Batteria è troppo sottodimensionato , rispetto ai consumi . Nel mio progetto, in estate e primavera dovrei essere di gran lunga indipendente , in autunno inoltrato poco si è spesso no. In inverno una tragedia , nemmeno con i consumi fissi le batterie e il solare riuscirebbe a fare la giornata. Pertanto ho previsto Un ulteriore ATS che mi sposta i carichi "pesanti" direttamente sotto il contatore quando le batterie sono quasi scariche Lasciarli sotto l'inverter non ha senso L'eventuale residuo lo userei per la notte o parte della notte. Volendo e per semplicita' è possibile farlo anche con il modello di ATS manuale. (Ovvero interruttore doppio scambio manuale) In pratica in inverno, o quando serve, lasci i carichi pesanti ( lavatrice,. Forno ecc ecc) sempre sotto Enel nel caso le batterie sono sempre scariche o poco cariche. E non riuscirebbero, comunque, ad alimentare i carichi se lasciati inseriti Sfrutti tutto il solare per gli altri carichi. Ad esempio i privilegiati. ( Allarme, wifi, cancello elettrico, frigo, luci, ecc.ecc ) Puoi usare uno o piu' ATS manuali, in base ai carichi che hai e all'impianto che hai, li attivi e disattivi manualmente. In questo modo gli scambi ATS e carica/scarica delle batterie sono ridotti al minimo e la carica la sfrutti tutta ugualmente. In ogni caso sono valutazioni che devi fare tu . Comunque, nelle istruzioni dell' ATS trovi per quanto scambi è garantito. Non ricordo , forse dico una cavolata , mi pare 6000 scambi Fai anche 3/4000, con 2 - 4 scambi al giorno , almeno 3-5 anni , presumo, dovrebbe durare sicuramente. Il problema maggiore , in base al numero di scambi, lo vedo qui. La durata dell'ATS . Spero di essermi spiegato
Ciao, so che la mia richiesta è una mission impossible. Ma ti volevo chiedere se mi potevi dare una mano a programmare il voltmetro. Ho fatto delle prove e mi e sembrato che ogni volta che raggiunge il voltaggio impostato devo premere il reset per riavviarlo. Spero non sia così...
Ciao, non ho il manuale a portata di mano, vado a memoria. Puoi impostare la sovra e sotto tensione, ad esempio 56 e 48 V Poi si deve impostare i secondi di intervento, as esempio 2. Significa che per scattare sere rimanere a 56 o 48V per almeno 2 secondi.. Poi si deve regolare l'isteresi ( da 0 a 40 V. ) ad esempio 2V Significa che se la tensione va sotto i 48 V per 2 secondi il voltmetro scatta e si ripristina ( smette di lampeggiare) solo quando la tensione ritorna a 50V ( 48V+ 2V) stessa cosa per 56V. Si ripristina a 54V ( 56-2) questo serve per non fare " sblatterare" i relè. Non ricordo se ha anche il tempo di intervento regolabile oppure è istantaneo o e' lo stesso descritto sopra. Se leggi il manuale trovi la sequenza delle regolazioni descritte bene. Spero di essere stato chiaro Ciao.
@@eppequan ciao grazie per la tua attenzione. Il manuale c'è l'ho ma io e l'inglese non andiamo d'accordo 😅 Proverò a tradurlo se necessario intanto seguo quello che mi hai suggerito. Grazie ti farò sapere. 👍
m.it.aliexpress.com/item/33003023062.html?spm=a2g0o.order_list.0.0.1f063696ssT4hH&gatewayAdapt=Pc2Msite Questo è anche per 12V m.it.aliexpress.com/item/32961487107.html?spm=a2g0n.detail.1000014.1.9afb7ec5EVDcCb&gps-id=platformRecommendH5&scm=1007.18499.280016.0&scm_id=1007.18499.280016.0&scm-url=1007.18499.280016.0&pvid=810c7009-270c-496d-8f1d-911d579facb6&_t=gps-id:platformRecommendH5,scm-url:1007.18499.280016.0,pvid:810c7009-270c-496d-8f1d-911d579facb6,tpp_buckets:668%232846%238111%231996&pdp_npi=2%40dis%21EUR%21%2118.36%21%21%21%21%21%40211b58ef16580426989103900eb012%2166456041748%21rec
Perfetto grazie vado per il 48... Cmq per capire.. potrebbe il dispositivo oltre che attivare on off l ats, per mezzo degli altri contatti sotto, collegare il 220 ad altra apparecchiatura? Se si con quante ampere possibile..grazie
Voglio dire nel momento che fa passare la rete all ats ed esclude l inverter se può dare alimentazione 220 ad un caricabatterie e con quante ampere... Grazie
@@fabriziovignali3680 il regolatore ha 2 contatti separati e puliti. Quindi sui contatti puoi usare anche la 220V. 1 è NC e NO . In pratica comune e aperto e chiuso. Il secondo è solo NO. Quindi. un contatto lo usi per l'AT,S . Il secondo puoi far accendere e spegnere quello che vuoi. Gli A. dei contatti non li ricordo. Sul manuale c'è scritto. In ogni caso puoi collegarci dei microrele' o dei teleruttori e fai tutto quello che vuoi.
grqzie, un po' mosso ma si capisce!! avevo collegato così, ma quando ho provato la commutazione manuale, senza togliere corrente all'inverter, ha fatto una scintilla l'interruttore e si è bruciato l'inverter! sig quando commuto, cioè spengo inverter, ( gli tolgo corrente)a me va via la corrente...quando lo riavvio, no..boh..non vorrei fosse difettoso il mio ats.
Se e' mosso mi spiace. Probabilmente lo hai collegato male. Avrai collegato l'uscita dell'inverter all'uscita dell' ATS. In manuale o automatico, funziona allo stesso modo. Per vedere se e' guasto basta usare il tester.
Ciao Marco, bel lavoro con ATS
Quan buonasera, mi ero dimenticato di chiedere che sono in possesso di due dry Contact posso usarne uno con lo stesso principio elettrico al posto del SVR. Granzie
Buonasera Quan, bravo per il tuo video, però ho un dubbio per il tipo di SVR da acquistare ed abbinare al mio Ats. Ho un pacco batterie da 24V ed un ingresso ATS dell'inverter da 220; quindi se acquisto un SVR da 220V? L'ingresso A1 A2 sono da ? Grazie Angelo
Se hai necessità di accendere o spegnere qualcosa in base alla tensione della batteria devi usare un SVR che funziona alla tensione della batteria SE L'Inverter o l"MPPT ha un contatto che apre/ chiude in base alla tensione della batteria potresti anche usare questo contatto. Oppure potresti fare doppia sicurezza. Ad esempio: il contatto dell''inverter fa scattare l"ATS quando la batteria è scarica e riattiva quando è carica al livello stabilito.
L"SVR invece fa spegnere tutto e manda in allarme per sotto o sovra tensione, come fosse un BMS .
Tutto dipende da cosa vuoi fare .
Per fare scattare l'ATS Basta aprire o chiudere un contatto in qualsiasi modo.
L"SVR da 48V funziona da 20V a 80 V. Se hai la batteria a 24V e la tensione minima della batteria non è inferiore a 20 V . Il modello del video a 48V va bene.
Il contatto Nc e No sono contatti puliti da 6A a 230V.
Sul sito AliExpress trovi tutti i dati tecnici.
Aggiungo: l'ingresso A1 A2 sono da : 12 V - 24/48V - 220V.
A1 - A2 va collegato alla batteria . Se hai la batteria da 24V devi usare il modello da 24/48V . Il contatto dell'SVR va collegato ll'ATS come nel video .
Molto interessante solo che ho le vertigini,il mal di mare e quasi vomito Com'e' possibile fare un video con tutti quii movimenti???
Prendi la pastiglia per il mal d mare. Cosa vuoi che ti dica?
Il video e' stato fatto con n semplice tablet e con una mano sola. ......
Quello che conta e' la somma del totale..
In alternativa,
Puoi sempre guardare i video dei" tuber" " apritori scatole" o " dei " Mastrota" come lo sono quasi quasi tutti...
Pero' i video sono cinematografici...
Ho fatto questi video solo e solamente per fare un favore ad alcune persone . Non per far vedere che sono un videomaker.
Di fare video professionali , per far vedere come si collegano 2 fili in modo professionale e' l'ultimo dei miei pensieri. ... Anzi, non e' proprio nei miei pensieri.
A me è venuto pure il mal di testa. E poi non prendertela se ti fanno delle osservazioni, sono al fin di bene, per dirti che il prossimo video lo farai meglio. Non prendertela, comunque grazie e stato utile.
@@aaamarco6726 Si arrabbia se uno gli scrive qualcosa a suo favore ! L'argomento era interessante!
Sinceramente non me la prendo perche' delle vostre osservazioni non me ne frega niente.
E il prossimo video, semmai lo faro', sara' anche peggio.
Quello che nn vi entra in testa e' che nn faccio questi video per avere i mi piace o iscritti e/o per guadagnar come fanno tutti.
A me basta e avanza che lo visto chi mi ha chiesto la spiegazione e ha imparato a collegare l'ATS nei tre modi.
Quindi le vostre " prediche" non interessano minimamente.
Di bravi videomaker che fanno bellissimi video ma che di elettricta' non sanno un "tubo" ce ne sono gia' tanti. Guardate quelli. Punto.
Hai bisogno di ripetizioni di grammatica italiana e devi studiare la declinazione dei verbi IMPARA !!
Ciao Marco, lascia perdere i commenti stupidi.... io mi sono iscritto al tuo canale. Per favore mi dici dove trovare il voltmetro programmabile ? Grazie.
Questi sono per 48V e 220.
Se ricordo bene quello da 48V legge da 24 a 60V.
Esiste anche da 12V. ma non trovo più il link.
m.it.aliexpress.com/item/33003023062.html?spm=a2g0o.order_list.0.0.1f063696ssT4hH&gatewayAdapt=Pc2Msite
Qui trovi 12V 24-48 V 220V
m.it.aliexpress.com/item/4000243581780.html?gps-id=platformRecommendH5&scm=1007.18499.315613.0&scm_id=1007.18499.315613.0&scm-url=1007.18499.315613.0&pvid=479133ef-943a-4c33-bb8d-b72a7ef46d20&_t=gps-id:platformRecommendH5,scm-url:1007.18499.315613.0,pvid:479133ef-943a-4c33-bb8d-b72a7ef46d20,tpp_buckets:668%232846%238116%232002&pdp_npi=2%40dis%21EUR%2141.68%2129.18%2120.84%21%21%21%21%40211b4cff16700894602823268e212e%2110000000989269040%21rec
Ciao complimenti....dico una stronzata se collegato in modalità 1 si evita anche l'immissione in rete?
No, l'ATS scambia 2 linee su di un'uscita. Se manca una linea scambia sulla seconda. Ma se l'inverter immette, con l'ATS non riesci a evitare l'immissione. L'ATS non è in grado di capire il verso della corrente .Al limite se l'inverter ha un contatto , che quando l'inverter immette si apre, puoi fare scattare l'ATS. Oppure con una bobina che sente il verso della corrente.
In ogni caso, questi collegamenti sono pensati per inverter ibridi che non immettono. E che funzionano anche senza rete Enel . Ciao.
Ciao,su aliexpress ho trovato questo (Demuda) regolatore di carica fotovoltaico ce in versione pwm e mppt con funzione wifi e app dedicata, lo conosci ed hai più informazioni?
Grazie
Ciao, ce ne sono troppi. dovresti, mettere un link di un modello che hai valutato. La valutazione andrebbe fatta anche in base all'impianto che di deve fare e da quanto si vuole spendere. Se è un impianto al servizio di una casa o è solo per luci giardino o per semplice hobby o bere camper.
Un anno fa li avevo, valutati un po' tutti e in base alle mie esigenze avevo selezionato 3 o 4 marche. Epever, Panda, Snaterm e altra che non ricordo. A mio parere fra queste marche la scelta è opinabile , personale . Alla fine , anche per via delle dimensioni, ho preso 2 Snaterm da 80A.
@@eppequan Ciao l'impianto è in campagna e ho un epever pwm da 45a e 7 pannelli solari da 100w e mi manca il monitoraggio in remoto della produzione, il link del regolatore youtube non me lo fa inserire. Comunque è un mppt marca demuda con app wifi.
@@enea54 che io sappia Epever ha la possibilità di collegarsi da remoto. Dovrebbe avere un Cloud apposito. Tutti gli altri solo in locale. Io sono riuscito a trasformare il collegamento da USB a cavo di rete. Ho fatto un video per fare vedere che si può fare.. Da remoto non sono riuscito a trovare un sistema senza usare Arduino o un PC sempre acceso, come fanno alcuni.
Molto bene... quel voltmetro e meglio dei moduli?
Se funziona meglio, hai link?
it.aliexpress.com/item/33003023062.html?spm=a2g0o.order_list.0.0.1f063696ssT4hH&gatewayAdapt=glo2ita
Come precisione e' uguale agli altri, 100 mV di tolleranza cica e lege fino a 60V. Ha in piu' l'isteresi regolabile. e 1contatti NC e NO e un NO Gli altri non ce l'hanno.
Ha la custodia barra din.
@@eppequan ok grazie mille.
Ciao puoi consigliare qualcosa per la 12v, ho già l ATS (visto la prima volta in un tuo video) poi sei a conoscenza di un voltometro Dc wifi?
Voltmetri a 12 V li puoi trovare cliccando sui vari link che trovi in altre risposte. Tra i tanti modelli puoi trovare quello adatto alle tue esigenze. Quello del video c'e' a 220V e 48V e dovrebbe andar bene anche per la 24V. Mi pare che funziona fino a 20V. A 12, non son sicuro che c siano. Devi provare a chiedere ai vari venditori. Moduli wifi in DC, ch legge i dati su cellulare, fino ad ora non ne ho trovati . Non credo che esistano. L'unico che ha il display wireless ' quello del lnk.
e funziona da 5 V in su, Puo collegare due rele' esterni.
it.aliexpress.com/item/1005002231460093.html?gatewayAdapt=glo2ita
@@eppequan Ho acquistato il modello che hai usato tu però a 12v. Ti seguo se dovresti trovare qualcosa in Wifi. Grazie
@@eppequanPer i moduli Wifi in DC ho visto video che riescono a farlo tramite arduino e moduli esp Wifi, servirebbe qualcosa di più commerciale.
Dopo un mese di lavoro, ottimo.
Grazie mille
@@enea54 Grazie a te per la conferma che il sistema funziona bene.
Mi puoi dare per favore i dati del voltmetro con soglie impostabili? Com'è a livello di precisione? Ciao
Ciao, ci sono 3 modelli 12V 48V 220V Quello a 48V se ricordo bene funziona da 20V a 80V. Si regola anche il tempo di ritardo e l'isteresi. La precisione è nella media di strumenti simili. Io l'ho preso su AliExpress. Il link, non ce l'ho sottomano, lo trovi su qualche video o commento .
Su AliExpress trovi anche tutti i dati tecnici.
Ciao, ma con questi passaggi le utenze ne risentono? es un condizionatore acceso continua a funzionare regolarmente?
Ciao. In linea teorica i carichi non dovrebbero spegnersi e subire conseguenze. Almeno, questo sembra dalle semplici prove che ho fatto. Anche se Un test vero e proprio non l'ho mai fatto . Quindi non ho una risposta certa, per ora.
In ogni caso.
L'ATS NON stato concepito per fare 100 e nemmeno 20 manovre al giorno e di continuo. Questo vale anche per i teleruttori o qualsiasi apparecchiatura a riarmo automatico .
L'ATS è stato concepito per intervenire una tantum al bisogno. Come fa un differenziale.
Nel video ci sono esempi di collegamento per vari usi.
Io uso questo ATS per collegare o scollegate NON I CARICHI ma l'inverter dalla Rete Enel, in base al livello della batteria.
Così facendo i carichi non subiscono mai interruzioni o sbalzi di corrente Proprio perché collegati tutti sotto l'inverter.
In altre parole L'ATS. alimenta l'inverter quando la batteria è sotto la soglia impostata sul Voltmetro .
Sconnette l'Inverter dalla Rete quando le batterie sono sopra la soglia impostata.
In questo modo l'inverter funziona esattamente come un UPS.
Questo ATS anche se riporta 60/80 o più A , Io ho previsto di usarlo per inverter 6KW ma contatore Enel 3,3KW, ovvero 17A.
ln ogni caso non andrei oltre i 25A /27A.( 6,6KW.)
Pertanto,
Se , vuoi collegare direttamente i carichi ,ad es. nel caso di guasto all'inverter, , hai potenze elevate e in modo continuativo e non ti serve collegare il contatto del Voltmetro, ti consiglio di usare altri modelli di ATS più performanti.
Che trovi , facilmente, sempre su AliExpress.
Spero di essermi spiegato.
@@eppequan grazie!
@@eppequan infatti volevo utilizzarlo come baypass automatico dall'inverter al fornitore o viceversa in base alla carica della batteria, in estate farà meno passaggi,in inverno presumo ne faccia di più,l'unica cosa è come dicevo avere la certezza di avere una continuità delle utenze senza che qualcosa si spenga.
@@matteomagi7579 se tutti i carichi sono connessi sotto all'inverter , la responsabilità è dell'inverter stesso Non dell'ATS. Di norma tutti gli inverter , quando manca la Rete, commutano senza interruzione e non danno problemi.
Leggi il manuale del tuo inverter.
Io utilizzerò, un inverter senza MPPT, e sono certo che funziona come un UPS. ( Non uso voltronic o similari)
Quante volte commuta al giorno...?
Tutto dipende dalla potenza del fotovoltaico, delle batterie e del carico .
Se ben bilanciato, in primavera estate pochi , forse un paio.
Se fai troppi scambi, significa che il fotovoltaico/Batteria è troppo sottodimensionato , rispetto ai consumi .
Nel mio progetto, in estate e primavera dovrei essere di gran lunga indipendente , in autunno inoltrato poco si è spesso no. In inverno una tragedia , nemmeno con i consumi fissi le batterie e il solare riuscirebbe a fare la giornata.
Pertanto ho previsto
Un ulteriore ATS che mi sposta i carichi "pesanti" direttamente sotto il contatore quando le batterie sono quasi scariche Lasciarli sotto l'inverter non ha senso L'eventuale residuo lo userei per la notte o parte della notte.
Volendo e per semplicita' è possibile farlo anche con il modello di ATS manuale. (Ovvero interruttore doppio scambio manuale)
In pratica in inverno, o quando serve, lasci i carichi pesanti ( lavatrice,. Forno ecc ecc) sempre sotto Enel nel caso le batterie sono sempre scariche o poco cariche. E non riuscirebbero, comunque, ad alimentare i carichi se lasciati inseriti
Sfrutti tutto il solare per gli altri carichi. Ad esempio i privilegiati. ( Allarme, wifi, cancello elettrico, frigo, luci, ecc.ecc )
Puoi usare uno o piu' ATS manuali, in base ai carichi che hai e all'impianto che hai, li attivi e disattivi manualmente.
In questo modo gli scambi ATS e carica/scarica delle batterie sono ridotti al minimo e la carica la sfrutti tutta ugualmente.
In ogni caso sono valutazioni che devi fare tu .
Comunque, nelle istruzioni dell' ATS trovi per quanto scambi è garantito. Non ricordo , forse dico una cavolata , mi pare 6000 scambi
Fai anche 3/4000, con 2 - 4 scambi al giorno , almeno 3-5 anni , presumo, dovrebbe durare sicuramente.
Il problema maggiore , in base al numero di scambi, lo vedo qui.
La durata dell'ATS .
Spero di essermi spiegato
Ciao, so che la mia richiesta è una mission impossible.
Ma ti volevo chiedere se mi potevi dare una mano a programmare il voltmetro.
Ho fatto delle prove e mi e sembrato che ogni volta che raggiunge il voltaggio impostato devo premere il reset per riavviarlo. Spero non sia così...
Ciao, non ho il manuale a portata di mano, vado a memoria.
Puoi impostare la sovra e sotto tensione, ad esempio 56 e 48 V
Poi si deve impostare i secondi di intervento, as esempio 2.
Significa che per scattare sere rimanere a 56 o 48V per almeno 2 secondi..
Poi si deve regolare l'isteresi ( da 0 a 40 V. ) ad esempio 2V
Significa che se la tensione va sotto i 48 V per 2 secondi il voltmetro scatta e si ripristina ( smette di lampeggiare) solo quando la tensione ritorna a 50V ( 48V+ 2V) stessa cosa per 56V. Si ripristina a 54V ( 56-2) questo serve per non fare " sblatterare" i relè.
Non ricordo se ha anche il tempo di intervento regolabile oppure è istantaneo o e' lo stesso descritto sopra.
Se leggi il manuale trovi la sequenza delle regolazioni descritte bene.
Spero di essere stato chiaro
Ciao.
@@eppequan ciao grazie per la tua attenzione. Il manuale c'è l'ho ma io e l'inglese non andiamo d'accordo 😅 Proverò a tradurlo se necessario intanto seguo quello che mi hai suggerito.
Grazie ti farò sapere. 👍
Potresti inviarmi un link del dispositivo che rileva la corrente della batteria? Nn riesco a trovarlo..grazie
m.it.aliexpress.com/item/33003023062.html?spm=a2g0o.order_list.0.0.1f063696ssT4hH&gatewayAdapt=Pc2Msite
Questo è anche per 12V
m.it.aliexpress.com/item/32961487107.html?spm=a2g0n.detail.1000014.1.9afb7ec5EVDcCb&gps-id=platformRecommendH5&scm=1007.18499.280016.0&scm_id=1007.18499.280016.0&scm-url=1007.18499.280016.0&pvid=810c7009-270c-496d-8f1d-911d579facb6&_t=gps-id:platformRecommendH5,scm-url:1007.18499.280016.0,pvid:810c7009-270c-496d-8f1d-911d579facb6,tpp_buckets:668%232846%238111%231996&pdp_npi=2%40dis%21EUR%21%2118.36%21%21%21%21%21%40211b58ef16580426989103900eb012%2166456041748%21rec
Perfetto grazie vado per il 48... Cmq per capire.. potrebbe il dispositivo oltre che attivare on off l ats, per mezzo degli altri contatti sotto, collegare il 220 ad altra apparecchiatura? Se si con quante ampere possibile..grazie
Voglio dire nel momento che fa passare la rete all ats ed esclude l inverter se può dare alimentazione 220 ad un caricabatterie e con quante ampere... Grazie
@@fabriziovignali3680 il regolatore ha 2 contatti separati e puliti. Quindi sui contatti puoi usare anche la 220V. 1 è NC e NO . In pratica comune e aperto e chiuso. Il secondo è solo NO.
Quindi. un contatto lo usi per l'AT,S . Il secondo puoi far accendere e spegnere quello che vuoi. Gli A. dei contatti non li ricordo. Sul manuale c'è scritto. In ogni caso puoi collegarci dei microrele' o dei teleruttori e fai tutto quello che vuoi.
Grazie
grqzie, un po' mosso ma si capisce!! avevo collegato così, ma quando ho provato la commutazione manuale, senza togliere corrente all'inverter, ha fatto una scintilla l'interruttore e si è bruciato l'inverter! sig
quando commuto, cioè spengo inverter, ( gli tolgo corrente)a me va via la corrente...quando lo riavvio, no..boh..non vorrei fosse difettoso il mio ats.
Se e' mosso mi spiace.
Probabilmente lo hai collegato male.
Avrai collegato l'uscita dell'inverter all'uscita dell' ATS.
In manuale o automatico, funziona allo stesso modo.
Per vedere se e' guasto basta usare il tester.