Ciao, prova nella linguetta "annotazione" a cliccare sul comando "Modifica Layer"; a quel punto dall'albero di sinistra clicca su "Layer", e alla voce "centro" imposta come "tipo di linea" l'opzione "catena". Saluti
Inventor è un programma che richiede un pc con buone prestazioni, altrimenti spesso va in crash. Verifica se è solo una questione di attendere con un po' di pazienza che il caricamento termini (in basso a sinistra appare cosa il software sta caricando in quel momento).
@@davidel6686 Essendo complesso poterti aiutare a distanza, ti invito a leggere questa pagina della guida ufficiale di Inventor: www.autodesk.it/support/technical/article/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Troubleshooting-Inventor-Stability-Crash-and-Hang-Issues.html Magari puoi trovare un aiuto per il tuo problema.
esiste un modo di generare automaticamente idw delle componenti "figli" di un assieme "padre". Semplificando ho un traliccio di tubi composto da tanti pezzi di tubo di lunghezze diverse, centinaia di pezzi che mi costa molto tempo impaginarli singolarmnte. Grazie a chi vorrà aiutarmi
Ciao, che io sappia nel software non è implementato un sistema di generazione automatica di messe in tavola. Per far questo credo esistano dei tools (a pagamento) che riescono a produrti l'.idw di parti e assiemi in maniera automatica. Un piccolo aiuto, restando invece nel perimetro di quello che Inventor permette, potrebbe essere il salvare un modello di disegno nel quale vai a definire le viste volute; ogni volta che fai un nuovo disegno richiami questo modello. Però, ecco, la tavola la devi fare poi ancora tu.... (vedi qui: www.autodesk.com/it/support/technical/article/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/How-to-create-a-template-with-set-views-in-an-Inventor-drawing.html). Saluti
grazie mille Stefano mi hai salvato la vita ❤❤❤❤❤
Grazie mille a te per la fiducia! :)
sapresti dirmi perché la funzione centro mi crea linee continuee e non tratto-punto per le circonferenze? (il formato è ISO di default)
Ciao, prova nella linguetta "annotazione" a cliccare sul comando "Modifica Layer"; a quel punto dall'albero di sinistra clicca su "Layer", e alla voce "centro" imposta come "tipo di linea" l'opzione "catena". Saluti
Perché quando vado su nuovo, non c'è niente e si blocca tutto?
Inventor è un programma che richiede un pc con buone prestazioni, altrimenti spesso va in crash. Verifica se è solo una questione di attendere con un po' di pazienza che il caricamento termini (in basso a sinistra appare cosa il software sta caricando in quel momento).
@@stefanoravasio122 Non va comunque e in basso a sinistra non carica nulla
@@davidel6686 Essendo complesso poterti aiutare a distanza, ti invito a leggere questa pagina della guida ufficiale di Inventor: www.autodesk.it/support/technical/article/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Troubleshooting-Inventor-Stability-Crash-and-Hang-Issues.html
Magari puoi trovare un aiuto per il tuo problema.
@@stefanoravasio122 Va bene, grazie
esiste un modo di generare automaticamente idw delle componenti "figli" di un assieme "padre". Semplificando ho un traliccio di tubi composto da tanti pezzi di tubo di lunghezze diverse, centinaia di pezzi che mi costa molto tempo impaginarli singolarmnte. Grazie a chi vorrà aiutarmi
Ciao, che io sappia nel software non è implementato un sistema di generazione automatica di messe in tavola. Per far questo credo esistano dei tools (a pagamento) che riescono a produrti l'.idw di parti e assiemi in maniera automatica.
Un piccolo aiuto, restando invece nel perimetro di quello che Inventor permette, potrebbe essere il salvare un modello di disegno nel quale vai a definire le viste volute; ogni volta che fai un nuovo disegno richiami questo modello. Però, ecco, la tavola la devi fare poi ancora tu.... (vedi qui: www.autodesk.com/it/support/technical/article/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/How-to-create-a-template-with-set-views-in-an-Inventor-drawing.html).
Saluti