Buongiorno signor Ivano. Luxman ha sempre fatto bellissimi apparecchi. Costosi ma belli. La morsettiera completa e senz'altro la migliore soluzione. Applausi per la perizia del lavoro
Pienamente d'accordo sulla sostituzione integrale dei morsetti. Interessante la soluzione di utilizzare dei diodi led sulla scheda - verosimilmente usati come stabilizzatori di tensione - perchè visivamente possono segnalare subito la mancanza di alimentazione.🙂
Personalmente cerco di conservare l'originalità qualora fosse possibile, non avrei messo la colla a caldo, che odio, ottimo lavoro eseguito con impegno e professionalità.
Ciao Ivan. Luxman é sempre stata sinonimo di apparecchiature di alto livello e di qualità sonora indiscutibile. La qualità costruttiva e gli assemblaggi mi sono parsi di prima qualità e anche l'accesso per le riparazioni mi è parso ben interessante, segno che i progettisti hanno anche pensato ai tecnici riparatori. Per la morsettiera hai fatto la scelta giusta, l'avrei fatta anche io senza dubbio. Per il resto ancora complimenti per la competenza e per la pazienza. Grazie per aver postato questo video. Un grande abbraccio.
Buongiorno Ivano! Sempre bellissimo seguire le tue riparazioni! Grandi complimenti per la maestria!!!... Ma "manual service" nooo... Ti prego "service manual" ! 😂
Buon di. Hai fatto bene a cambiarli tutti se non altro per un fattore estetico . Lasciando i fori sarebbe stato un pericolo per eventuali corpi estranei che ci si potrebbero introdurre. Sei il mago dell' elettronica .
Apparecchio del 1982,potenza 45 watt,ottimo apparecchio,fatta bellissima riparazione come sempre,con la nuova morsettiera è ritornato a nuova vita complimenti
Bel lavoro Ivano, Luxman ha passato un periodo opaco a meta' degli anni '80 facendo apparecchi piuttosto economici, per poi risorgere e tornare a fare quello che sa fare meglio, meravigliosi amplificatori hi end. Saluti Mauro
Ciao Ivan, avevo il modello Luxman esteticamente uguale preso nel 1986 aveva anche l'ingresso AV, la morsettiera era ostica da collegare anche da nuovo dovevi stare attento a infilare bene i fili e stringerli bene, forse il fusibile è la causa dovuta ai morsetti, hai fatto bene a cambiarli sono anche di qualità migliore degli originali questo non ossidano, la colla a caldo è una sicurezza perché a occhio il foro era leggermente più grande della sua sede. Buona domenica.
Suono molto piacevole per niente affaticante anche dopo molte ore di ascolto. Io ho il 205 e ho raddoppiato la capacità dei condensatori di alimentazione e cambiato l'integrato operazionale del phono con uno più moderno.
Ciao Ivan e' stato molto interessante questa riparazione ,sempre con tanta maestria e' avvolgente per me che sono appassionato di queste apparecchiature...Grazie tante Ivan per i tuoi ottimi filmati sempre utili per noi che ti seguiamo...
Ciao Ivan, ottima riparazione e modifica direi indispensabile, amplificatori di quegli anni hanno quasi tutti questo problema. Buon lavoro e alla prossima.
Grande Ivano, è sempre un piacere vederti all'opera con tutto l'amore e la passione che ci metti! La fortuna aiuta gli audaci e così quella ottima morsettiera, aveva le medesime dimensioni e i medesimi interassi dell'originale! Hai fatto una modifica eccellente oltreché eventualmente reversibile! Sei veramente una bella persona! Complimenti!
Carissimo Ivan, riguardo alla morsettiera uscita casse hai fatto benissimo a cambiare tutto ! Hai fatto bene a cambiare tutti gli elettrolitici , ormai datati, tallone d'Achille di ogni impianto. Mi stupisce un po' che tu abbia trovato delle saldature "discutibili" su quel transistor . . . Mahh . . . sono un po' perplesso. . . Sicuramente i fusibili bruciano per qualche motivo e la/le cause, non sempre sono facilmente identificabili . . . a volte ci sono cause concatenate e, io, sono certo che tu le abbia individuate e rimediate tutte ! Ottimo lavoro Ivan ! Un fortissimo abbraccio da Pieralberto!
Ormai le ho già rifatte le saldature e non te le posso piu far vedere, ma erano (io dico con l'alone intorno ) e spesso quando sono cosi creano problemi, non sono sicuro al100% che fosse solo quello la causa, però dopo non mi 'ha piu fatto il problema. poteva essere anche la morsettiera dietro che non stringeva i cavi e alzando il volume non passava in modo costante la corrente verso la cassa. rimane un pò di incognita su questo intervento.
Grande Ivano !👏👏👏 Il proprietario si può baciare i gomiti....come diciamo dalle mie parti! Questo è un lavoro eccellente con riparazione + upgrade = ampli ringiovanito e migliorato. Cosa si può volere di più...??
Gran lavoro specialmente la sostituzione della morsettiera sembra la sua originale,hai fatto benissimo a sostituirla tutta anche l’occhio vuole la sua parte,bravo Ivan👍👍👏👏
Caro Ivan sei un grande professionista non so quanti altri si sarebbero messi a fare indagini così approfondite un plauso quindi anche perché ora il propietario sa la potenza effettiva sulla quale può contare in genere i costruttori sono molto" generosi" .. diciamo così sulle potenze dichiarate, in quanto alla morsettiera hai fatto un ottimo lavoro, antieconomico secondo me rispetto all'apparecchio, lo stesso lavoro che la luxman se non avesse giocato in economia avrebbe dovuto fare 40 anni fa
Carlo, ai tempi di questo ampli i costruttori dichiaravano meno di quello che effettivamente poteva erogare l'ampli, perchè cosi facendo facevano bella figura sulle riviste specializzate che effettuavano i test, e non come oggi che sparano watt inesistenti 🖐️
@@ivansatchannel esatto carissimo Ivan per curiosità prima di scrivere sono andato a cercare le caratteristiche dell'ampli su internet il costruttore dichiara 45 Watts per canale 60 di picco non come oggi che vedi una scatoletta con un altoparlante di 10 cm e ci scrivono sopra 1500 watt ... PMPO però
Luxman,marca illustre!.una buona cosa delle apparecchiature con il coperchio sottoscocca removibile e' che si può lavorare senza smontare la motherboard.ottimo lavoro!
@@ivansatchannel Ivan nella mia collezione ho il registratore sony tc-u2,questo modello sotto ha il coperchio,ho fatto un recap completo ai condensatori,unici pezzi smontati,coperchio superiore e inferiore,la scheda e' rimasta dov'era,nei modelli più recenti devi smontare tutto..
Sempre ottime riparazioni,molto dettagliate,si vede la passione che metti nel tuo lavoro,e si dopo il mago Silvan,il mago Ivan 😉Ottima modifica della morsettiera,sembra nato cosi,è sempre un piacere seguire le tue riparazioni....Tanti saluti e buon inizio settimana da Simone!!!
Ciao Ivano, ottimo lavoro. Hai fatto bene a sostituire tutte le morsettiere: esteticamente è tutta un'altra cosa. Bellissimi quei morsetti...mi serviranno per l'amplificatore che sto costruendo. Ciao
Complimenti Ivan, come ormai ci hai abituati, un'altro video eccellente - ho un L220 per il quale è da tempo che sto meditando di fare gli stessi interventi! Un saluto e, buon lavoro!
La morsettiera è pazzesca! Ogni tanto un colpo di fortuna ci vuole.. Gli amplificatori di quel periodo erano veramente ben fatti, ma si perdevano nelle morsettiere.. hai fatto veramente un bel lavoro.. sei il mago Silvan delle morsettiere 😀
buonasera. buon amplificatore dalla potenza non infinita della rinomata luxman. effettivamente quella morsettiera, in voga negli anni 80, era piuttosto scomoda. costruzione molto semplice ma con un bel trasformatore. non avevo dubbi sul successo della riparazione per una elettronica che accompagnerà ancora a lungo il suo proprietario. like 387.
Ciao Ivano, bella riparazione, a seguirti si imparano anche tante cose, esempio io non sapevo che i giapponesi facessero i transistor di colore diverso per identificare subito NPN e PNP, vedi che c’è sempre da imparare!!! La sostituzione della morsettiera per le uscite delle casse è ottima, quella morsettiera che montava anche a me non mi dava sicurezza di continuità, ora invece è più hi-fi. Ciao 👏👏👏👍👍👍
Certo che cambianto tutte le morsettiere sembra di ultima tecnologia complimenti fai sempre il lavoro ben fatto mentre che stavi decidendo se cambiare solo una morsettiera mi son detto ora sicuramente le cambiera tutte e non mi sono sbagliato ormai ti conosco bene se non fai un lavoro come dio comanda alla fine ci ripensi ciao alla prossima
Anche questa riparazione è andata, forse ti ha fatto sudare un pò, ma nulla di più 🤣, sono d'accordo con te di avere sostituito tutta la morsettiera anche per un fattore estetico. Grande Ivan
Ciao Ivano, bella anche questa meticolosa riparazione, su un apparecchio dalla linea pulita e sorniona ma che erogando 75 W puliti per canale può pilotare delle signore casse! A mio modestissimo parere la morsettiera nuova sta da dio, inoltre è stato il proprietario a dirti di cambiarla quindi problemi zero! Vai avanti così che vai benissimo, un saluto e alla prossima. Vincenzo
Sei un grande Ivan, dovrei riparare un lettore CD musical fidelity e601,che a volte non vuole leggere le tracce, andando un po' avanti eun po' indietro riesco a farlo partire,ma vorrei aggiustarlo,il carrello lo devo accompagnare con la mano.
Ciao Ivano, per la morsettiera tanto vale cambiare tutto. tanto più che è una soluzione ,migliorativa rispetto all'originale visto anche il buon risultato estetico e funzionale Meglio fare un lavoro uniforme! Come sempre complimenti per il lavoro!
Professore IVAN , grazie per la lezione 💪 ottimo lavoro Vederti all'opera e un piacere 😉 adesso guardo i video come al cinema popcorn 🍿e fanta, 😂 ti auguro una buona notte (genio HiFi).🙋👋👋
Bel lavoro , io di solito ritengo di scarso pregio gli ampli con i connettori a molla , ma forse è una fissa mia . Ho un Yamaha a-550 che fa lo stesso scherzo di quello , ma non ho ancora risolto , in regime statico è perfetto ma se chiedi potenza PUFFF ! Prossimo step tolgo pure i tutti gli elettrolitici anche se uno in perdita l' ho già trovato.
Buongiorno Ivan, eccellente riparazione/lavoro. Personalmente trovo corretta la sostituzione della morsettiera, magari qualche purista dirà che bisognava sostituirla con una originale (sempre che si trovi ancora) per mantenere il tutto originale come Luxman l’aveva costruito. Quando la sostituzione è fatta bene e con materiali validi credo sia la via migliore per risolvere il problema. Saluti Dario 👋
buongiorno Ivan il lavoro del cambio della morsettiera e' venuto benissimo e anche io avrei fatto entrambi i canali A e B ma personalmente per il collegamento avrei messo un cavo migliore del classico rosso nero. saluti
Ciao Ivan, Giuliano da Milano. Bella macchina il luxman peccato che in Italia sì un po' scomparsa. I morsetti non sembrano neanche lavoro molto accurato, come al solito. Buona domenica a tutto il canale.
Complimenti Ivano e' sempre bello vedere le tue riparazioni sei molto bravo, mi mandi il link del disossidante grazie e al prossimo video, un bel pollice in su. 😊
Hai fatto benissimo a cambiare tutti i morsetti altrimenti ne sarebbe risultato "una scarpa ed uno zoccolo" :) Al posto del cliente ti avrei chiesto anche di montare una presa IEC per l'alimentazione, ma è solo una mia fisima... Hai cambiato anche i due grossi elettrolitici di alimentazione? Ciao.
no gli elettrolitici di alimentazione non li ho cambiati perchè ho visto che la potenza effettiva erogata era ok e non distorgeva , se fossero stati farlocchi si avrebbe avuto una distorsione con unaa potenza piu bassa 🖐️
Excellent job!
You're the best radio technician repairman in the world!!!
thank you George
Spettacolo ,la morsettiera è l'ennesima magia,sei un chirurgo dell'elettronica, bravo mago ivan!
Buongiorno signor Ivano. Luxman ha sempre fatto bellissimi apparecchi. Costosi ma belli. La morsettiera completa e senz'altro la migliore soluzione. Applausi per la perizia del lavoro
Grazie Marco del tuo parere.🖐️
Sei veramente molto bravo e con la tua pazienza tutto torna a funzionare
Bello il Wattmetro di Nuova elettronica
Parlaci di quello in una prossima puntata
Nuova Elettronica nr. 81, anno del Signore 1982 😎
Anch'io avrei cambiato tutta la morsettiera già che era tutto smontato. Io penso che tu sia un fenomeno!!!! Tanti complimenti!!!!
Grazie Marco , per il contributo, 👍🖐🖐
Pienamente d'accordo sulla sostituzione integrale dei morsetti. Interessante la soluzione di utilizzare dei diodi led sulla scheda - verosimilmente usati come stabilizzatori di tensione - perchè visivamente possono segnalare subito la mancanza di alimentazione.🙂
Personalmente cerco di conservare l'originalità qualora fosse possibile, non avrei messo la colla a caldo, che odio, ottimo lavoro eseguito con impegno e professionalità.
Anche io penso di aver fatto bene a sostituirla tutta
Io per questi lavori consiglio frenafiletti forte sui dadi stretti bene comunque ottima riparazione
Molto bello il luxman l 210 e il lavoro professionale di riparazione fatto con passione
Ciao Ivan. Luxman é sempre stata sinonimo di apparecchiature di alto livello e di qualità sonora indiscutibile. La qualità costruttiva e gli assemblaggi mi sono parsi di prima qualità e anche l'accesso per le riparazioni mi è parso ben interessante, segno che i progettisti hanno anche pensato ai tecnici riparatori. Per la morsettiera hai fatto la scelta giusta, l'avrei fatta anche io senza dubbio. Per il resto ancora complimenti per la competenza e per la pazienza. Grazie per aver postato questo video. Un grande abbraccio.
Che dire Pietro , fai sempre dei bei commenti equilibrati e onesti 🖐️
Salve Signor Ivan, non avevo dubbi avete sempre una soluzione per tutto. Molto professionale complimenti ...👍💪
Buongiorno Ivano! Sempre bellissimo seguire le tue riparazioni! Grandi complimenti per la maestria!!!... Ma "manual service" nooo... Ti prego "service manual" ! 😂
Sono Incorreggibile mi sbaglio sempre, perdonami ti prego!
Buon di. Hai fatto bene a cambiarli tutti se non altro per un fattore estetico . Lasciando i fori sarebbe stato un pericolo per eventuali corpi estranei che ci si potrebbero introdurre. Sei il mago dell' elettronica .
Grazie Andrea sono d'accordo con tè🖐️
Apparecchio del 1982,potenza 45 watt,ottimo apparecchio,fatta bellissima riparazione come sempre,con la nuova morsettiera è ritornato a nuova vita complimenti
Grazie Beppe 🖐️
Eh, tanta esperienza si vede. Tanto di cappello , un altro avrebbe arrangiato sei molto bravo
Lavoro spettacolare. Bravissimo
Ottimo lavoro come sempre, complimenti per precisione e passione.
La Morsettiera voleva cambiata !! 👍🏾👏🏾👏🏾🤗
Ottimo lavoro, concordo aver cambiato tutta la morsettiera sarebbe stato brutto lasciare i fori aperti, grande Ivano 👍🏻👏🏻👏🏻
Grande Professionalità..ottimo lavoro Ivano 👍👋 '
Bel lavoro Ivano, Luxman ha passato un periodo opaco a meta' degli anni '80 facendo apparecchi piuttosto economici, per poi risorgere e tornare a fare quello che sa fare meglio, meravigliosi amplificatori hi end. Saluti
Mauro
Ciao Mauro, sono contento quando fai questi bei commenti sulla storia degli apparecchi, perchè sono cose che io non so🖐️
Bel lavoro pulito con la nuova morsettiera, quella originale decisamente poco pratica, al prossimo ciao Ivan
Ciao Ivan, avevo il modello Luxman esteticamente uguale preso nel 1986 aveva anche l'ingresso AV, la morsettiera era ostica da collegare anche da nuovo dovevi stare attento a infilare bene i fili e stringerli bene, forse il fusibile è la causa dovuta ai morsetti, hai fatto bene a cambiarli sono anche di qualità migliore degli originali questo non ossidano, la colla a caldo è una sicurezza perché a occhio il foro era leggermente più grande della sua sede. Buona domenica.
Ciao Michele , la colla l'ho messa per sicurezza , buona domenica anche a tè 🖐️
bel lavoro, complimenti
Bellissima modifica con morsettiera nuova! Meglio delle originali! Bravo Ivan Sat
Wow grazie🖐️
Suono molto piacevole per niente affaticante anche dopo molte ore di ascolto.
Io ho il 205 e ho raddoppiato la capacità dei condensatori di alimentazione e cambiato l'integrato operazionale del phono con uno più moderno.
Ottimo lavoro,di alta professionalità e precisione oltre che proprio "passione".
Concordo sul cambio completo morsettiera.
Ciao Ivan.
LUXMAN, altra meraviglia giapponese dell'hi-fi. Like ovviamente già prima di vedere il video! 😊 Grazie Ivan per queste chicche!
A mio avviso l'unica per le catene ampli pre e integrati.
Le fonti poi erano spesso anche professionali.
Giusto sulle fonti qualche altro nipponico...
Ottimo lavoro, concordo sulla sostituzione completa delle uscite diffusori. Aggiungo di avere una venerazione per il marchio Luxman. Grazie Ivan.
Io non ho una venerazione, ma è un buon prodotto, molto valido
Magnífico mi querido Profesor.....Le mando un fuerte abrazo desde Las Islas Canarias (España)......
grazie Manuel !! 👍🖐️
Bravissimo e molto chiaro
Ottimo lavoro Ivan , come sempre!
Sempre fresco e interessante. Luxman ci mancava. Grazie Ivan
Ciao xiao, sempre presente!! bellino questo luxman
Ciao Ivan e' stato molto interessante questa riparazione ,sempre con tanta maestria e' avvolgente per me che sono appassionato di queste apparecchiature...Grazie tante Ivan per i tuoi ottimi filmati sempre utili per noi che ti seguiamo...
Anche i tuoi commenti sono sempre belli
bravo ivan bel lavoro
bello questo luxman ottimo lavoro,come sempre fai ivan
Ciao Ivan, ottima riparazione e modifica direi indispensabile, amplificatori di quegli anni hanno quasi tutti questo problema. Buon lavoro e alla prossima.
Grazie Ezio ,per avermi seguito anche stavolta 🖐️
Ciao Ivan! Ottimo lavoro! Bene aver cambiato tutta la morsettiera, avrei fatto uguale. 👍👍👍
grazie per il parere Franz 🖐️
Grande Ivano, è sempre un piacere vederti all'opera con tutto l'amore e la passione che ci metti! La fortuna aiuta gli audaci e così quella ottima morsettiera, aveva le medesime dimensioni e i medesimi interassi dell'originale! Hai fatto una modifica eccellente oltreché eventualmente reversibile! Sei veramente una bella persona! Complimenti!
Sai non ci avevo pensato, effettivamente se si vuole rimettere originale si può fare, sei stato uin grande osservatore !!
Carissimo Ivan, riguardo alla morsettiera uscita casse hai fatto benissimo a cambiare tutto ! Hai fatto bene a cambiare tutti gli elettrolitici , ormai datati, tallone d'Achille di ogni impianto. Mi stupisce un po' che tu abbia trovato delle saldature "discutibili" su quel transistor . . . Mahh . . . sono un po' perplesso. . . Sicuramente i fusibili bruciano per qualche motivo e la/le cause, non sempre sono facilmente identificabili . . . a volte ci sono cause concatenate e, io, sono certo che tu le abbia individuate e rimediate tutte ! Ottimo lavoro Ivan ! Un fortissimo abbraccio da Pieralberto!
Ormai le ho già rifatte le saldature e non te le posso piu far vedere, ma erano (io dico con l'alone intorno ) e spesso quando sono cosi creano problemi, non sono sicuro al100% che fosse solo quello la causa, però dopo non mi 'ha piu fatto il problema. poteva essere anche la morsettiera dietro che non stringeva i cavi e alzando il volume non passava in modo costante la corrente verso la cassa. rimane un pò di incognita su questo intervento.
Ciao Ivan, ottima riparazione e la morsettiera è very OK :-)
Bene anche io lo penso
Bel lavoro .mi piace tanto la morsettiera. Bravo Ivan
grazie Angelino
Ciao Ivan Gran bel lavoro morsettiera molto bella .ciao 🙋👍👍👍👋🏻
Ciao Mirko!! sono contento di sentire il tuo parere 🖐️
Grande Ivano !👏👏👏 Il proprietario si può baciare i gomiti....come diciamo dalle mie parti! Questo è un lavoro eccellente con riparazione + upgrade = ampli ringiovanito e migliorato. Cosa si può volere di più...??
Sono contento che sia piacuta anche la modifica!!
Gran lavoro specialmente la sostituzione della morsettiera sembra la sua originale,hai fatto benissimo a sostituirla tutta anche l’occhio vuole la sua parte,bravo Ivan👍👍👏👏
Grazie Mirco dell'appoggio 👍🖐
Ottimo lavoro
Ottimo lavoro come sempre!
Avendo spazio, hai fatto benissimo a cambiare tutta la morsettiera.
Caro Ivan sei un grande professionista non so quanti altri si sarebbero messi a fare indagini così approfondite un plauso quindi anche perché ora il propietario sa la potenza effettiva sulla quale può contare in genere i costruttori sono molto" generosi" .. diciamo così sulle potenze dichiarate, in quanto alla morsettiera hai fatto un ottimo lavoro, antieconomico secondo me rispetto all'apparecchio, lo stesso lavoro che la luxman se non avesse giocato in economia avrebbe dovuto fare 40 anni fa
Carlo, ai tempi di questo ampli i costruttori dichiaravano meno di quello che effettivamente poteva erogare l'ampli, perchè cosi facendo facevano bella figura sulle riviste specializzate che effettuavano i test, e non come oggi che sparano watt inesistenti 🖐️
@@ivansatchannel esatto carissimo Ivan per curiosità prima di scrivere sono andato a cercare le caratteristiche dell'ampli su internet il costruttore dichiara 45 Watts per canale 60 di picco non come oggi che vedi una scatoletta con un altoparlante di 10 cm e ci scrivono sopra 1500 watt ... PMPO però
Veramente un ottimo lavoro.
Grazie Andrea 👍
Luxman,marca illustre!.una buona cosa delle apparecchiature con il coperchio sottoscocca removibile e' che si può lavorare senza smontare la motherboard.ottimo lavoro!
Si alla grande , adesso spesso e volentieri non c'è più la botola sotto
@@ivansatchannel hai ragione,dagli anni ottanta il telaio è diventato monoscocca,cioè sotto e' chiuso
@@ivansatchannel Ivan nella mia collezione ho il registratore sony tc-u2,questo modello sotto ha il coperchio,ho fatto un recap completo ai condensatori,unici pezzi smontati,coperchio superiore e inferiore,la scheda e' rimasta dov'era,nei modelli più recenti devi smontare tutto..
Sempre ottime riparazioni,molto dettagliate,si vede la passione che metti nel tuo lavoro,e si dopo il mago Silvan,il mago Ivan 😉Ottima modifica della morsettiera,sembra nato cosi,è sempre un piacere seguire le tue riparazioni....Tanti saluti e buon inizio settimana da Simone!!!
Grazie Simon e per avermi dato il tuo parere, buona settimana 👍
Ottimo, bravissimo.
Sostituzione completa! Neanche pensarci! Saluti!!
concordo anche io
Ottima riparazione complimenti Ivan. Hai fatto benissimo a sostituire totalmente la morsettiera
Ciao Giuseppe, onorato di averti tra i commentatori
@@ivansatchannel io invece onorato di vederti al. Opera. Semplicemente eccezionale
Grande Ivan sempre proffessionale bel lavoro io mi diletto più con i tv ciao grande 😊
No io i tv non li riparo, non mi piacciono, preferisco gli hi-fi
Lavoro.eccelso.(come sempre)..ottimo.i.new morsetti.1❤
Ciao Ivano, ottimo lavoro. Hai fatto bene a sostituire tutte le morsettiere: esteticamente è tutta un'altra cosa. Bellissimi quei morsetti...mi serviranno per l'amplificatore che sto costruendo. Ciao
Devo dire anche io che sono molto belli ed hanno anche il foro per metterci il filo nudo
Complimenti Ivan, come ormai ci hai abituati, un'altro video eccellente - ho un L220 per il quale è da tempo che sto meditando di fare gli stessi interventi! Un saluto e, buon lavoro!
Ti sono servito da esempio, benissimo !! ciao Stefano
Molto bella la morsettiera, un ottimo lavoro 👍
Si dai è venuta bene sembra quasi originale
La morsettiera è pazzesca! Ogni tanto un colpo di fortuna ci vuole.. Gli amplificatori di quel periodo erano veramente ben fatti, ma si perdevano nelle morsettiere.. hai fatto veramente un bel lavoro.. sei il mago Silvan delle morsettiere 😀
😄😂
Bravissima 😊
👍Ottimo lavoro ciao grazie
ciao Kevin, grazie
buonasera. buon amplificatore dalla potenza non infinita della rinomata luxman. effettivamente quella morsettiera, in voga negli anni 80, era piuttosto scomoda. costruzione molto semplice ma con un bel trasformatore. non avevo dubbi sul successo della riparazione per una elettronica che accompagnerà ancora a lungo il suo proprietario. like 387.
Esatto Nando propio cosi !!
Ciao Ivan. Lavoro sulla morsettiera più che professionale, è meglio dell'originale. Un saluto
grazie Super !!
Condensatori nuovi e non ci pensi più .Applausi!
Di solito non lo faccio ma stavolta si 🖐️
Ottimo lavoro come sempre bravo 👍👍👍ivan
Hai fatto bene a cambiare tutti i morsetti.
Morsettiera 🔝
Ciao Ivano, bella riparazione, a seguirti si imparano anche tante cose, esempio io non sapevo che i giapponesi facessero i transistor di colore diverso per identificare subito NPN e PNP, vedi che c’è sempre da imparare!!! La sostituzione della morsettiera per le uscite delle casse è ottima, quella morsettiera che montava anche a me non mi dava sicurezza di continuità, ora invece è più hi-fi.
Ciao 👏👏👏👍👍👍
Sono contento , se i miei video sono interessanti !!
Cosa dire? sempre il migliore, vedrei i tuoi video per giorni interi. Ciao Orlando.
Grazie Orlando, sono onorato
TOP
Ottima modifica! Hai migliorato non poco l'apparecchio...
Ti ringrazio per avermi dato il tuo parere 🖐️
Morsettiera stupenda carissimo ottimo lavoro un salutone
Ciao Luca mi fa piacere che mi segui ancora, sono contento che ti sia piacuta la riparazione
Certo che cambianto tutte le morsettiere sembra di ultima tecnologia complimenti fai sempre il lavoro ben fatto mentre che stavi decidendo se cambiare solo una morsettiera mi son detto ora sicuramente le cambiera tutte e non mi sono sbagliato ormai ti conosco bene se non fai un lavoro come dio comanda alla fine ci ripensi ciao alla prossima
Si Giampiero, è cosi
Sei bravissimo Ivano un saluto Dalla Calabria numero uno 🙂
Ciao Cosimo!!
Anche questa riparazione è andata, forse ti ha fatto sudare un pò, ma nulla di più 🤣, sono d'accordo con te di avere sostituito tutta la morsettiera anche per un fattore estetico. Grande Ivan
Si dai è andata bene nel complesso
ciao. ivan. hai. un. bel. mostro. tra.le.mani
Ce lo uguale Ivan suona veramente bene bravo come sempre 👍👍
Grazie Maurizio
Ciao Ivano, bella anche questa meticolosa riparazione, su un apparecchio dalla linea pulita e sorniona ma che erogando 75 W puliti per canale può pilotare delle signore casse! A mio modestissimo parere la morsettiera nuova sta da dio, inoltre è stato il proprietario a dirti di cambiarla quindi problemi zero! Vai avanti così che vai benissimo, un saluto e alla prossima. Vincenzo
Grazie Vincenzo del supporto, buona settimana 👍🖐
@@ivansatchannel ci vediamo presto!
ciaooooo Ivan, complimenti come sempre e molta competenza.
Saluti Francesco
🖐Francesco
Nessun dubbio sui 4 nuovi 😊
Sei un grande Ivan, dovrei riparare un lettore CD musical fidelity e601,che a volte non vuole leggere le tracce, andando un po' avanti eun po' indietro riesco a farlo partire,ma vorrei aggiustarlo,il carrello lo devo accompagnare con la mano.
In questo periodo non ritiro nessun apparecchio sono troppo incasinato!
Ciao Ivano, per la morsettiera tanto vale cambiare tutto. tanto più che è una soluzione ,migliorativa rispetto all'originale visto anche il buon risultato estetico e funzionale Meglio fare un lavoro uniforme! Come sempre complimenti per il lavoro!
Concordo con tè Pio, un salutone 🖐️
Professore IVAN , grazie per la lezione 💪 ottimo lavoro
Vederti all'opera e un piacere 😉 adesso guardo i video come al cinema popcorn 🍿e fanta, 😂 ti auguro una buona notte (genio HiFi).🙋👋👋
Grazie Johnny mi fa molto piacere, buona notte anche a tè
Bel lavoro , io di solito ritengo di scarso pregio gli ampli con i connettori a molla , ma forse è una fissa mia . Ho un Yamaha a-550 che fa lo stesso scherzo di quello , ma non ho ancora risolto , in regime statico è perfetto ma se chiedi potenza PUFFF ! Prossimo step tolgo pure i tutti gli elettrolitici anche se uno in perdita l' ho già trovato.
Si sono d' accodro, prova a sostituire tutti gli elettrolitici 🖐️
Buongiorno Ivan, eccellente riparazione/lavoro. Personalmente trovo corretta la sostituzione della morsettiera, magari qualche purista dirà che bisognava sostituirla con una originale (sempre che si trovi ancora) per mantenere il tutto originale come Luxman l’aveva costruito. Quando la sostituzione è fatta bene e con materiali validi credo sia la via migliore per risolvere il problema. Saluti Dario 👋
concordo con tè Dario, buona domenica
Si un bel lavoro anch'io dovevo cambiare i morsetti ma non ho trovato questi modelli
Sono d'accordo non avrebbe avutosenso cambiarne solo la metà!!
Concordo Gaetano 🖐️
buongiorno Ivan il lavoro del cambio della morsettiera e' venuto benissimo e anche io avrei fatto entrambi i canali A e B ma personalmente per il collegamento avrei messo un cavo migliore del classico rosso nero. saluti
Si però il collegamento è talmente corto che non influisce, se non a livello estetico, grazie per averlo guardato 🖐
👍👍👍👍👍
Lavoro top, e mi accodo a quelli che hanno approvato l'aggiornamento totale della morsettiera. 👍
grande ivan
Bell'ampli.
Pessima morsettiera.
Ottimo lavoro.
Ciao Ivan, Giuliano da Milano. Bella macchina il luxman peccato che in Italia sì un po' scomparsa. I morsetti non sembrano neanche lavoro molto accurato, come al solito. Buona domenica a tutto il canale.
Ti ringrazio per aver dato il tuo parere, ciao Giuliano buon weekend
Ottima soluzione anche io gli avrei cambiati tutti
Avrei cambiato tutto anch'io.👍
Grazie per il parere Nazzareno 🖐️
Complimenti Ivano e' sempre bello vedere le tue riparazioni sei molto bravo, mi mandi il link del disossidante grazie e al prossimo video, un bel pollice in su. 😊
questo ivansat.com/disossidandi/1389-disossid-oleoso.html
siamo al Top 😬👍
Bello bello👍🖐
Bello bello👍🖐
Non e' bellissimo da fuori ma suona molto bene quel coso. Sembra vuoto ma e' fatto bene, per questo che sembra vuoto. Ha un suono limpidissimo
Hai fatto benissimo a cambiare tutti i morsetti altrimenti ne sarebbe risultato "una scarpa ed uno zoccolo" :) Al posto del cliente ti avrei chiesto anche di montare una presa IEC per l'alimentazione, ma è solo una mia fisima... Hai cambiato anche i due grossi elettrolitici di alimentazione? Ciao.
no gli elettrolitici di alimentazione non li ho cambiati perchè ho visto che la potenza effettiva erogata era ok e non distorgeva , se fossero stati farlocchi si avrebbe avuto una distorsione con unaa potenza piu bassa 🖐️