E te da dove salti fuori? I miei super complimenti! Ottima preparazione e impegno nel raccontare queste storie. Da pilota posso dire che molto di questo inconveniente di volo secondo me è dovuto alla stanchezza. E per chi non capisca come mai un aereo continui a scendere, è dovuto dalla lentezza che i motori turbo fan hanno nel variare la potenza. L'ho anche descritto in un mio video. Oh Etti, bravo! Avanti tutta
Da non-pilota mi associo ai complimenti Approfitto per due domande, sia a Ettore che a Pilotando Una volta tirato tutti un sospiro di sollievo, la torre di controllo non avrebbe dovuto bloccare gli aerei sulla taxiway per verificare che non avessero subito danni, soprattutto a deriva e timone di coda? E se si, chi è che avrebbe dovuto prendere una tale decisione? Il responsabile della torre di controllo? (ignoro completamente quale sia la catena di comando in un aeroporto) BTW: la cosa più incredibile del video è il secondo aereo sulla pista: procedure, sistemi di controllo di ogni tipo per poi ridursi a dare di abbaglianti quando qualcuno invade la tua corsia... :-)
@@DL-tp7zg Ciao grazie mille per i complimenti! Sicuramente Pilotando potrà darti la risposta corretta ed accurata ma posso immaginare che se avessero avuto il sospetto di danni al timone i primi ad accorgersene sarebbero stati i piloti stessi degli aerei coinvolti. Immagino che se AC759 avesse colpito, per dire, PAL115 se ne sarebbero assolutamente accorti in entrambi gli aerei. United 1 in oltre ha anche usato il termine “he flew directly over us” come detto nel video, implicando che non ci sia effettivamente stato alcun impatto Non credo che la torre abbia commesso un errore in questa specifica circostanza, ma come dico sempre, non sono un pilota o un esperto qualificato quindi lascio eventuali commenti a Pilotando 😅
E' sbucato fuori molto tempo fa da uno degli hangar airbus a Tolosa (si dice che è fatto dello stesso materiale di cui son fatte le ali del 320neo, ma non ne siamo sicuri). Quello che si sa per certo è che sa fin troppe cose sui prossimi progetti di airbus, tanto da pensare che gli aerei boeing siano solo aerei utilizzabili da persone come tarzan. Torna qui Venerdì prossimo verso le 15/15:30 e capirai, grazie.
@@ettiaviation Non è praticamente mai percepibile dalla Torre di Controllo in quella situazione (di notte, mancanza di punti di riferimento, mancanza di profondità visiva) l'allineamento scorretto del velivolo
"Il 14 settembre 1979 il DC-9-32 I-ATJC, in volo da Alghero a Cagliari-Elmas si schiantò sul massiccio montuoso di Monti Nieddu, sullo sperone di roccioso noto come "Conc'e Oru", in località Capoterra (Cagliari). Nell'Incidente aereo di Capoterra morirono 31 persone (27 passeggeri e 4 membri di equipaggio." Sei bravissimo e mi piacerebbe fossi tu a parlare di questo disastro , ancora vivo nei ricordi dei sardi
Ciao, io invece sono un Chirurgo e appassionato di aviazione. Più vado avanti più mi rendo conto di quanto queste due « arti » siano vicine: standardizzazione, riposo adeguato, bias di conferma, comunicazioni ecc. capita continuamente anche in campo chirurgico. Come tu spesso dimostri, le tragedie sono costituite da tanti piccoli episodi che se riconosciuti in tempo, interrompono la catena del disastro. Complimenti per il lavoro encomiabile
Scoprire che in un giovane esiste tanto entusiasmo e tanta competenza mi porta a pensare positivo per il futuro di questo Paese nonostante tutto,ancora bravo!
Oh Etti, cavoli. Per un canale creato da qualche mese devo dire che te la stai cavando alla grande. Spieghi e parli bene. Non fai annoiare e alterni tra spiegazione e video in maniera fluida. Bravo! Ti sei guadagnato un nuovo iscritto in tempo zero.
Caro Etti è facendo il rewatch che mi sono reso conto delle tue considerazioni finali: veramente intelligenti e mature, marcate da una grande comprensione umana per gli errori che si possono commettere, senza giudizi, e rimarcando tutto ciò che serve per non commetterli, avendo cura anche di dettagli che possono sembrare irrilevanti o ridondanti. Se tu cresci senza insuperbirti potrai dare un grande contributo all'aviazione qualsiasi cosa tu faccia. Già questa tua elaborazione e divulgazione con pochissimi strumenti è qualcosa di apprezzatissimo. Meglio di indagini ad alta quota, te l'hanno già detto!
Guarda, la descrizione è perfettamente montata, da inizio a fine, grande coerenza e chiarezza. Con grafici e video nel video. Veramente benissimo . Bravo.
Quando si dice : " LA MANO DEL DESTINO " !!!!!!! Complimenti Etti, vedo anche che parli a braccio, e ciò significa che la tua preparazione è eccezionale !!
I miei complimenti per la tua bravura nell’intrattenere, non mi annoio mai ascoltando i tuoi video e riesci a far appassionare anche chi non sa nulla sull’argomento
Sono un operatore aeroportuale, complimenti per la preparazione che hai e il modo in cui racconti e approfondisci le storie, complimenti davvero sei molto molto bravo
Complimenti. Anch'io non sono un pilota ma un appassionato di volo, e stai tranquillo...hai un modo perfetto di raccontare gli eventi, forse meglio di "Disastri ad alta quota" di Focus (visti tutti). Vuoi un consiglio pe rmigliorare i tuoi video? Tieni i capelli sciolti, stai meglio !!! Ahahah..no dai, è solo per dirti che sei perfetto così. Spieghi il tutto in maniera comprensibile e onestamente ti invidio per quanto ti impegni, sapendo che per 25 minuti di video credo ti spari una settimana di preparazione e studio. Ancora complimenti e bravo... le persone come te rendono UA-cam interessante !!!
Sei veramente bravo a raccontare gli eventi. Mi piace proprio ascoltarti perché spieghi con estrema precisione. Ti faccio i miei complimenti. Si vede che sei un grande appassionato! Continua così!
Sei bravissimo, davvero video di alto livello, esposizione perfetta, facile e precisa, si sente la tua passione, continua così. Raccontaci tutta la storia del concorde e della sua dismissione dopo l'ultimo incidente del 2000. Complimenti davvero ,vai avanti !!!!
Sto ragazzo é un divulgatore nato, mi son bevuto i suoi video e ne aspetto altri….bravo bravissimo Figaro della passione aeronautica, a proposito….Flightradar24…ho l’abbonamento figurati ..e si ti confermo (anche se l’hai detto in altro video) é utilissimo ed anch’io l’ho usato per aiutare un amico nel panico che aspettava un volo, solo per dirgli, tranquillo, vai pure al ristorante, il tuo aeromobile nemmeno é partito da Atene….su Malpensa, e lui lo aspettava ad Olbia. Vai Etti, seguiró ogni tuo video e mi raccomando fanne molti
Sono un parrucchiere quindi completamente estraneo all'ambiente ma come nuovo iscritto al tuo canale mi complimento per come spieghi e presenti i tuoi video. Chapeau Etti.
Bravissimo Etti! Sei estremamente professionale e, dato che mi sto appassionando alla storia dell'aviazione e degl'incidenti aerei, anche se non sono affatto del ramo, apprezzo molto i tuoi video, da cui si impara tantissimo. Una richiesta: riuscirai a fare un video per noi Italiani sul mitico atterraggio del capitano Migadis, il 9 agosto 1978 all'aereoporto Ellenikon di Atene, dopo che in fase di decollo gli era esploso il motore 3 del suo Boeing 747 con 411 persone a bordo? Anche quello è un atterraggio mitico, non meno di quello di Sully nel 2009 sull'Hudson. Grazie e continua così!
Davvero impressionante la ripresa video finale. Non oso immaginare cosa avranno provato i piloti dell'aereo Filippines 115 che si aspettavano l' impatto imminente. Si vede poi per fortuna la lucina dell'Air Canada che riattacca....
Il disastro però è stato evitato di fatto dal pilota del primo aereo parcheggiato.. che ha esclamato in modo spontaneo "dove va questo?! È sulla pista di rullaggio" .. non fosse stato per lui.. sarebbe stato davvero un disastro.. I miei complimenti Etti! Dovresti fare il pilota.. sei già pronto ;)
Una precisazione: Se il comandante era sveglio dalle 7 e 30 di quella mattina e quindi da 19 ore, da quello che hai riferito all'inizio del video, il primo ufficiale era sveglio dalle 9 della stessa mattina. Questo vuol dire che era sveglio da 17 ore e mezza e non da 12 ore. Di conseguenza anche lui era a pezzi.
Sei Bravissimo!!! Adoro i tuoi video, me li sto divorando uno dopo l'altro 🤗 Dovresti avere il patentino di pilota honoris causa per tutto quello che sai! Secondo me non sai meno di un pilota! Chapeau !
Però posso dire una cosa? Per chi ha timore diciamo così di mettere piede su un aereo ( come me) anche se per carità volo perché lo trovo il mezzo in assoluto più veloce col quale arrivi pulita x come sali e in poche ore sei completamente ad un'altro lato del mondo, sentire tutte queste dettagliate annotazioni, particolari del volo condizioni più o meno accettabili dei piloti a me mette ansia più di quanto ne ho ogni volta che organizzo un volo!!
Due elementi tradiscono la evidente stanchezza del comandante: la voce, e la repentina riattaccata che avrebbe dovuto effettuare subito appena noto’ delle luci su quella che pensava fosse la pista. Ma la stanchezza, l’abbiamo sperimentato tutti, rallenta drammaticamente i processi mentali. Gran bel video
Sul discorso stanchezza posso citare la mia esperienza nel settore dei trasporti, l'ambiente era assimilabile anche strutturalmente a una torre di controllo ma i vettori avevano le ruote ben piantate a terra. Per quarant'anni ho quasi sempre lavorato su turni in cui era previsto fare 6-13 (per me sveglia alle 5.10), e la sera 21-6. Usualmente dormivo tutto il pomeriggio, tuttavia capitava anche di non chiudere occhio. Capitava pure di fare "notte secca" ovvero 21-6 senza aver lavorato al mattino, in questo caso sveglia "naturale" (no suoneria) verso le 7.30 e via una tirata fino alle 6 del giorno dopo. Il momento difficile era dopo le 4.30-5.00, qui spesso avevo un momentaneo black-out, però anche se mi addormentavo, bastava un campanello qualunque (dove lavoravo ogni cosa aveva un allarme acustico) che tornavo operativo e non cedevo più. Tuttavia se c'era attività operativa che richiedeva costante attenzione e operatività non avevo cedimenti; anche la climatizzazione aveva i suo effetti, troppo caldo in inverno, troppo freddo in estate favorivano l'assopimento.
Sei veramente bravo a raccontare queste storie; ascoltandoti non c'è il modo di annoiarsi. Ti faccio i miei più sinceri complimenti, avanti tutta!!! ❤😊
complimenti per l'esposizione chiara e lineare, molto interessante nonostante la ricchezza di dettagli tecnici. Molto coinvolgente anche l'utilizzo delle funzioni speciali di FS2020 per illustrare realisticamente gli eventi. Mi permetto di consigliare l'utilizzo di uno sfondo più semplice (un pannello bianco?) e un'illuminazione selettiva per sottoesporre lo sfondo (quest'ultimo non in linea con la qualità generale). Continua così, avrai sicuramente molti iscritti :)
Nei video di questo bravo youtuber parrebbe che molti piloti volano distratti o senza la adeguata preparazione... non seguono le procedure e hanno la mente occupata da altri pensieri invece del lavoro che stanno facendo...
Ciao Etti! Come te, anche io sono appassionato di aviazione e da quando seguo il tuo canale sto imparando tanti nuovi aspetti del mondo del volo... Sei molto bravo e molto dettagliato nelle tue spiegazioni... Complimenti...
Gran bel video 👏. Molto dettagliato e scrupoloso. Incredibile come quanti fattori si siano susseguiti per arrivare a tutto ciò, sopratutto quanti piccoli dettagli che ad occhio nudo possono sembrare insignificanti.
Considerando che, anche un aereo di dimensioni medie come A320, atterra a circa 200 km/h, se la situazione non fosse stata ripresa in mano in tempo, e quell'areo si fosse trovato appunto 5 metri piu' in basso, nel momento in cui i motori ripresero a spingere al massimo, l'impatto col secondo, o il terzo in fila sull'areotaxi via, avrebbe causato una catastrofe immane (con appunto quattro maxijet con ciascuno al pieno di kerosene a bordo, allineati in quattrocento metri lineari). Dopo 19 h di veglia e 5 ore di volo, chiunque sarebbe stanco e poco lucido. Bravo Ettore, grazie per il tuo lavoro meticoloso di ricostruzione e analisi dei fatti.
Il racconto è bello e dettagliato e sono uno di quelli che ha visto tutte le serie di Air Disaster... Visto che anche l occhio vuole la sua parte fai un bel cartellone con una bella immagine e ponilo dietro di te quando riprendi. Hai un nuovo iscritto
@@ironfrank5551 noooo frank, al limite faccio un video di bodybuilding, senza dopati però. ah dimenticavo, viva il maremmano abbruzzese italiano.... ciao bravone te
A me stupisce comunque la prontezza e, in senso buono, la freddezza dei piloti in casi del genere. Queste persone (i piloti) sono davvero incredibili, nella stragrande maggioranza dei casi.
Bravo... siamo cosi sicuri di fare delle operazioni...che ci sembrano scontate.. Anche se non sono pratico... ma dovrebbero esserci delle procedure di sicurezza... prima che succedono stragi e disastri .... Prevenire é meglio che curare...o piangere..
onestamenten on ero super appassionato di aviazione, ma ti giuro che mi stai mettendo una passione e una foga incredible. farai dei video di spiegazione piu tecnica? ps ottimo, video sei bravissimo a narrare i fatti e a spiegare le cose un po' piu tecniche
Ottimo video, bravo!!! Come ben noti, le cose vengono cambiate sempre quando succedono o stanno per succedere delle tragedie, mi riferisco di piu ai orari del lavoro dei piloti. Solo Dio sa come poteva finire questa avventura.
Una curiosità da profano: posto che i piloti dell'aereo canadese avevano l'ILS non collegato, il controllore di volo in torre non aveva uno strumento per vedere il mancato allineamento dell'aereo alla pista di atterraggio designata?
Ottimo video veramente ! Te lo dico con cognizione di causa perché a breve faccio l’esame di pratica del PPL, dopo aver superato la teoria ed aver fatto 50 ore di volo. Solo una piccola precisazione non si dice pista di rullaggio, ma via di rullaggio. A presto.
Complimenti ti seguo da poco. Mi sono appassionata ai tuoi racconti e mi si accappona la pelle x le esperienze vissute da queste persone anche solo a tragedia sfiorata😬
Situazione paradossale.....dove il buon Murphy è stato sempre in agguato. Meno male che l equipaggio del primo aereo sul Charlie ha rotto la serie degli eventi. Sarebbe stata una seconda Tenerife...forse anche più grave. Bravo Etti
Ogni tanto UA-cam consiglia video di youtuber veramente cazzuti e non le solite cretinate. Mi piacerebbe vedere piu video categoria “disastri aerei”. Iscritta subito 😊
😀😀😀stroria dettagliata tranne per alcuni particolari degni di nota ovvero la torre di controllo, infatti la torre di controllo, chieste delucidazioni da parte dei piloti dell'air canada, non si e' nemmeno preoccupata di verificare l'esatta posizione e direzione dell'aereo, e questo e' ancora piu' clamoroso, anzi il radar aeroportuale avrebbe dovuto segnalare la posizione e l'allineamento errato del volo, mentre cosi' non e' stato😀😀😀
Ciao. I piloti erano in stato di iperlavoro e qundi di stress. 19 ore di lavoro continuo uno e 12 l'altro. Io ne so qualcosa, non nel campo aeronautico ma in qullo stradale dei camions, cosa significa per un autista guidare un autoarticolato per 24 ore di fila. Cosa che succedeva 20 - 30 anni fa in assenza del cronotachigrafo elettronico. Hanno saltato le info date loro e non inserite nel computer per eccessiva sicurezza ed anche stanchezza. Ho sentito nel racconto che dell'incidente di Santa Lucia del 1995 a Villafranca di Verona ne hai già parlato. Io abitavo vicinissimo a 3 km in linea d'aria dove si schiantò l'aereo romeno e molti residenti sentirono il botto e, nonostante nevicasse, si recarono sul posto. Potrei suggerirti il disastro del TVA 800 del luglio 1996 col volo NY-Parigi-Roma, di cui hanno tratto un film, che mi ha particolarmente comosso. ( Sempre che non l'abbia già videizzato ).
sei troppo bravo complimenti continua così...avrei voluto conoscerti prima ho girato mezzo mondo in aereo ma sei troppo giovane e io troppo vecchio.....😂😂
E te da dove salti fuori? I miei super complimenti! Ottima preparazione e impegno nel raccontare queste storie. Da pilota posso dire che molto di questo inconveniente di volo secondo me è dovuto alla stanchezza. E per chi non capisca come mai un aereo continui a scendere, è dovuto dalla lentezza che i motori turbo fan hanno nel variare la potenza. L'ho anche descritto in un mio video. Oh Etti, bravo! Avanti tutta
Da non-pilota mi associo ai complimenti
Approfitto per due domande, sia a Ettore che a Pilotando
Una volta tirato tutti un sospiro di sollievo, la torre di controllo non avrebbe dovuto bloccare gli aerei sulla taxiway per verificare che non avessero subito danni, soprattutto a deriva e timone di coda?
E se si, chi è che avrebbe dovuto prendere una tale decisione? Il responsabile della torre di controllo? (ignoro completamente quale sia la catena di comando in un aeroporto)
BTW: la cosa più incredibile del video è il secondo aereo sulla pista: procedure, sistemi di controllo di ogni tipo per poi ridursi a dare di abbaglianti quando qualcuno invade la tua corsia... :-)
@@DL-tp7zg Ciao grazie mille per i complimenti!
Sicuramente Pilotando potrà darti la risposta corretta ed accurata ma posso immaginare che se avessero avuto il sospetto di danni al timone i primi ad accorgersene sarebbero stati i piloti stessi degli aerei coinvolti.
Immagino che se AC759 avesse colpito, per dire, PAL115 se ne sarebbero assolutamente accorti in entrambi gli aerei. United 1 in oltre ha anche usato il termine “he flew directly over us” come detto nel video, implicando che non ci sia effettivamente stato alcun impatto
Non credo che la torre abbia commesso un errore in questa specifica circostanza, ma come dico sempre, non sono un pilota o un esperto qualificato quindi lascio eventuali commenti a Pilotando 😅
E' sbucato fuori molto tempo fa da uno degli hangar airbus a Tolosa (si dice che è fatto dello stesso materiale di cui son fatte le ali del 320neo, ma non ne siamo sicuri). Quello che si sa per certo è che sa fin troppe cose sui prossimi progetti di airbus, tanto da pensare che gli aerei boeing siano solo aerei utilizzabili da persone come tarzan. Torna qui Venerdì prossimo verso le 15/15:30 e capirai, grazie.
@@ettiaviation Non è praticamente mai percepibile dalla Torre di Controllo in quella situazione (di notte, mancanza di punti di riferimento, mancanza di profondità visiva) l'allineamento scorretto del velivolo
@@ettiaviation li meriti davvero, sei bravissimo e per nulla saccente o presuntuoso. Te lo scrissi tempo fa' e rinnovo la mia stima.
"Il 14 settembre 1979 il DC-9-32 I-ATJC, in volo da Alghero a Cagliari-Elmas si schiantò sul massiccio montuoso di Monti Nieddu, sullo sperone di roccioso noto come "Conc'e Oru", in località Capoterra (Cagliari). Nell'Incidente aereo di Capoterra morirono 31 persone (27 passeggeri e 4 membri di equipaggio."
Sei bravissimo e mi piacerebbe fossi tu a parlare di questo disastro , ancora vivo nei ricordi dei sardi
Ciao, io invece sono un Chirurgo e appassionato di aviazione. Più vado avanti più mi rendo conto di quanto queste due « arti » siano vicine: standardizzazione, riposo adeguato, bias di conferma, comunicazioni ecc. capita continuamente anche in campo chirurgico. Come tu spesso dimostri, le tragedie sono costituite da tanti piccoli episodi che se riconosciuti in tempo, interrompono la catena del disastro. Complimenti per il lavoro encomiabile
Perfetto
Scoprire che in un giovane esiste tanto entusiasmo e tanta competenza mi porta a pensare positivo per il futuro di questo Paese nonostante tutto,ancora bravo!
Oh Etti, cavoli. Per un canale creato da qualche mese devo dire che te la stai cavando alla grande. Spieghi e parli bene. Non fai annoiare e alterni tra spiegazione e video in maniera fluida. Bravo! Ti sei guadagnato un nuovo iscritto in tempo zero.
Seguo davvero tanti canali di questo genere, ma tu sei il top, un misto di competenza e semplicità notevole! Bravo davvero!
Caro Etti è facendo il rewatch che mi sono reso conto delle tue considerazioni finali: veramente intelligenti e mature, marcate da una grande comprensione umana per gli errori che si possono commettere, senza giudizi, e rimarcando tutto ciò che serve per non commetterli, avendo cura anche di dettagli che possono sembrare irrilevanti o ridondanti.
Se tu cresci senza insuperbirti potrai dare un grande contributo all'aviazione qualsiasi cosa tu faccia. Già questa tua elaborazione e divulgazione con pochissimi strumenti è qualcosa di apprezzatissimo. Meglio di indagini ad alta quota, te l'hanno già detto!
Guarda, la descrizione è perfettamente montata, da inizio a fine, grande coerenza e chiarezza. Con grafici e video nel video. Veramente benissimo . Bravo.
Quando si dice : " LA MANO DEL DESTINO " !!!!!!! Complimenti Etti, vedo anche che parli a braccio, e ciò significa che la tua preparazione è eccezionale !!
I miei complimenti per la tua bravura nell’intrattenere, non mi annoio mai ascoltando i tuoi video e riesci a far appassionare anche chi non sa nulla sull’argomento
Parli con una passione e una vocazione unica.
Sono un operatore aeroportuale, complimenti per la preparazione che hai e il modo in cui racconti e approfondisci le storie, complimenti davvero sei molto molto bravo
@antonioargentieri5 potrei avere Informazioni sul lavoro di operatore aeroportuale ?
Ti ho scoperto da meno di una settimana. Ed ho già guardato tutti i tuoi video.
Bravissimo! Continua così!
Complimenti. Anch'io non sono un pilota ma un appassionato di volo, e stai tranquillo...hai un modo perfetto di raccontare gli eventi, forse meglio di "Disastri ad alta quota" di Focus (visti tutti).
Vuoi un consiglio pe rmigliorare i tuoi video? Tieni i capelli sciolti, stai meglio !!! Ahahah..no dai, è solo per dirti che sei perfetto così.
Spieghi il tutto in maniera comprensibile e onestamente ti invidio per quanto ti impegni, sapendo che per 25 minuti di video credo ti spari una settimana di preparazione e studio.
Ancora complimenti e bravo... le persone come te rendono UA-cam interessante !!!
Il tuo è un lavoro esemplare. Già tre giorni che passo la serata a seguire un tuo video. Grazie e complimenti da Bologna
Sei veramente bravo a raccontare gli eventi. Mi piace proprio ascoltarti perché spieghi con estrema precisione. Ti faccio i miei complimenti. Si vede che sei un grande appassionato! Continua così!
Davvero bravissimo. Storia incredibile..i tuoi video sono istruttivi e descritti con enorme professionalità
Sei bravissimo, davvero video di alto livello, esposizione perfetta, facile e precisa, si sente la tua passione, continua così. Raccontaci tutta la storia del concorde e della sua dismissione dopo l'ultimo incidente del 2000. Complimenti davvero ,vai avanti !!!!
Compliementi. È il tuo secondo video che vedo tra ieri e oggi e sono entrambi veramente ben fatti e interessanti. Continua così!!!
Sto ragazzo é un divulgatore nato, mi son bevuto i suoi video e ne aspetto altri….bravo bravissimo Figaro della passione aeronautica, a proposito….Flightradar24…ho l’abbonamento figurati ..e si ti confermo (anche se l’hai detto in altro video) é utilissimo ed anch’io l’ho usato per aiutare un amico nel panico che aspettava un volo, solo per dirgli, tranquillo, vai pure al ristorante, il tuo aeromobile nemmeno é partito da Atene….su Malpensa, e lui lo aspettava ad Olbia. Vai Etti, seguiró ogni tuo video e mi raccomando fanne molti
Sono un parrucchiere quindi completamente estraneo all'ambiente ma come nuovo iscritto al tuo canale mi complimento per come spieghi e presenti i tuoi video. Chapeau Etti.
"Ma dove va questo?!" Grandioso, un aplomb Incredibile!
Complimenti per competenza e preparazione....ascoltarti è un vero piacere. Il consiglio che ti posso dare è di continuare così. Bravissimo.
Bravissimo Etti! Sei estremamente professionale e, dato che mi sto appassionando alla storia dell'aviazione e degl'incidenti aerei, anche se non sono affatto del ramo, apprezzo molto i tuoi video, da cui si impara tantissimo. Una richiesta: riuscirai a fare un video per noi Italiani sul mitico atterraggio del capitano Migadis, il 9 agosto 1978 all'aereoporto Ellenikon di Atene, dopo che in fase di decollo gli era esploso il motore 3 del suo Boeing 747 con 411 persone a bordo? Anche quello è un atterraggio mitico, non meno di quello di Sully nel 2009 sull'Hudson. Grazie e continua così!
Sei veramente ben preparato e spieghi le cose in modo semplice e chiaro. Bravissimo continua così.
E' sempre un piacere vederti, sentirti e addirittura capire tutto quello che spieghi in modo chiaro e lineare, cosa molto difficile, fantastico...
È un piacere ascoltare. il modo pacato di spiegare eventi come questo che ho appena ascoltato bravo
Ciao. Cavoli! Assolutamente pazzesco e nella sfortuna un miracolo vero e proprio. Grazie
Davvero impressionante la ripresa video finale. Non oso immaginare cosa avranno provato i piloti dell'aereo Filippines 115 che si aspettavano l' impatto imminente. Si vede poi per fortuna la lucina dell'Air Canada che riattacca....
Il disastro però è stato evitato di fatto dal pilota del primo aereo parcheggiato.. che ha esclamato in modo spontaneo "dove va questo?! È sulla pista di rullaggio" .. non fosse stato per lui.. sarebbe stato davvero un disastro..
I miei complimenti Etti! Dovresti fare il pilota.. sei già pronto ;)
Sei molto informato, io sono un ingegnere aeronautico con 5 anni di esperienza alle aremacchine
Una precisazione:
Se il comandante era sveglio dalle 7 e 30 di quella mattina e quindi da 19 ore, da quello che hai riferito all'inizio del video, il primo ufficiale era sveglio dalle 9 della stessa mattina. Questo vuol dire che era sveglio da 17 ore e mezza e non da 12 ore.
Di conseguenza anche lui era a pezzi.
Bravo! Si nota la grande passione, spiegazioni semplici e chiare...bella alternanza di parole, grafici, foto e disegni!
Sei Bravissimo!!! Adoro i tuoi video, me li sto divorando uno dopo l'altro 🤗
Dovresti avere il patentino di pilota honoris causa per tutto quello che sai! Secondo me non sai meno di un pilota! Chapeau !
Però posso dire una cosa? Per chi ha timore diciamo così di mettere piede su un aereo ( come me) anche se per carità volo perché lo trovo il mezzo in assoluto più veloce col quale arrivi pulita x come sali e in poche ore sei completamente ad un'altro lato del mondo, sentire tutte queste dettagliate annotazioni, particolari del volo condizioni più o meno accettabili dei piloti a me mette ansia più di quanto ne ho ogni volta che organizzo un volo!!
Mamma mia che storia, non ne avevo mai sentito parlare.
Grazie Ettore!
Due elementi tradiscono la evidente stanchezza del comandante: la voce, e la repentina riattaccata che avrebbe dovuto effettuare subito appena noto’ delle luci su quella che pensava fosse la pista. Ma la stanchezza, l’abbiamo sperimentato tutti, rallenta drammaticamente i processi mentali.
Gran bel video
Complimenti, sei molto preparato e si nota la tua passione e competenza. Non conoscevo la storia di questo mancato incidente.
Sul discorso stanchezza posso citare la mia esperienza nel settore dei trasporti, l'ambiente era assimilabile anche strutturalmente a una torre di controllo ma i vettori avevano le ruote ben piantate a terra.
Per quarant'anni ho quasi sempre lavorato su turni in cui era previsto fare 6-13 (per me sveglia alle 5.10), e la sera 21-6. Usualmente dormivo tutto il pomeriggio, tuttavia capitava anche di non chiudere occhio. Capitava pure di fare "notte secca" ovvero 21-6 senza aver lavorato al mattino, in questo caso sveglia "naturale" (no suoneria) verso le 7.30 e via una tirata fino alle 6 del giorno dopo. Il momento difficile era dopo le 4.30-5.00, qui spesso avevo un momentaneo black-out, però anche se mi addormentavo, bastava un campanello qualunque (dove lavoravo ogni cosa aveva un allarme acustico) che tornavo operativo e non cedevo più. Tuttavia se c'era attività operativa che richiedeva costante attenzione e operatività non avevo cedimenti; anche la climatizzazione aveva i suo effetti, troppo caldo in inverno, troppo freddo in estate favorivano l'assopimento.
Video chiarissimo, complimentissimi! Ormai li ho visti quasi tutti, visto che sto andando a ritroso nella playlist..
Bellissimo video. Spiegazione fantastica molto dettagliata ma allo stesso tempo comprensibile per tutti. Bravo continua così...
Grande competenza, estrema chiarezza, passione smisurata. Bravissimo
Sei davvero bravo .. sono felice di averti scoperto continua cosi
Sei veramente bravo a raccontare queste storie; ascoltandoti non c'è il modo di annoiarsi. Ti faccio i miei più sinceri complimenti, avanti tutta!!! ❤😊
Veramente complimenti . Sei molto preparato , continua cosi
Di canali sugli incidenti aerei ne esistono tanti ma il tuo e' il migliore secondo me
complimenti per l'esposizione chiara e lineare, molto interessante nonostante la ricchezza di dettagli tecnici. Molto coinvolgente anche l'utilizzo delle funzioni speciali di FS2020 per illustrare realisticamente gli eventi. Mi permetto di consigliare l'utilizzo di uno sfondo più semplice (un pannello bianco?) e un'illuminazione selettiva per sottoesporre lo sfondo (quest'ultimo non in linea con la qualità generale). Continua così, avrai sicuramente molti iscritti :)
Bravissimo 👏. Sono un appassionato di Indagini ad alta quota.... ma tu ragazzo sei veramente in gamba.. complimenti
Mi stai insegnando un sacco di cose, grazie sei bravissimo!👏👏👏👏
Nei video di questo bravo youtuber parrebbe che molti piloti volano distratti o senza la adeguata preparazione... non seguono le procedure e hanno la mente occupata da altri pensieri invece del lavoro che stanno facendo...
Da ingegnere ti scrivo che sei Veramente Bravo! Complimenti.
Ciao Etti! Come te, anche io sono appassionato di aviazione e da quando seguo il tuo canale sto imparando tanti nuovi aspetti del mondo del volo... Sei molto bravo e molto dettagliato nelle tue spiegazioni... Complimenti...
Bravo! Veramente molto bravo, umile, gentile, cortese.
Il materiale divulgato è molto interessante, molto!
Mamma mia che video incredibile 😱 mi hai fatto venire dei brividi... Sei stato bravissimo a raccontare tutto questo 👍👏
Ecco un altro giovane italiano che mi piace seguire.....grazie mille
Bravo, veramente. Oltre a tutto il resto, fa piacere notare un'ottima proprietà di linguaggio. Ci sai fare!
Complimenti bravissimo nel raccontare e anche nell'inserire immagini e audio originali canale top❤
Gran bel video 👏. Molto dettagliato e scrupoloso. Incredibile come quanti fattori si siano susseguiti per arrivare a tutto ciò, sopratutto quanti piccoli dettagli che ad occhio nudo possono sembrare insignificanti.
sei grande Etti! fantastica narrazione di quanto successo. bravissimo!
Complimenti per l'accuratezza di questi video e per la dovizia di particolari
Considerando che, anche un aereo di dimensioni medie come A320, atterra a circa 200 km/h, se la situazione non fosse stata ripresa in mano in tempo, e quell'areo si fosse trovato appunto 5 metri piu' in basso, nel momento in cui i motori ripresero a spingere al massimo, l'impatto col secondo, o il terzo in fila sull'areotaxi via, avrebbe causato una catastrofe immane (con appunto quattro maxijet con ciascuno al pieno di kerosene a bordo, allineati in quattrocento metri lineari). Dopo 19 h di veglia e 5 ore di volo, chiunque sarebbe stanco e poco lucido. Bravo Ettore, grazie per il tuo lavoro meticoloso di ricostruzione e analisi dei fatti.
Sei molto bravo a spiegare i fatti, complimenti.
Il racconto è bello e dettagliato e sono uno di quelli che ha visto tutte le serie di Air Disaster... Visto che anche l occhio vuole la sua parte fai un bel cartellone con una bella immagine e ponilo dietro di te quando riprendi. Hai un nuovo iscritto
Dimenticavo: come ti è stato suggerito spiega perché alla riattaccata l aereo cmq continua a scendere....
@@giusepperamongaudio6221 potresti farlo te il video così eviti di suggerire...Bravone
@@ironfrank5551 noooo frank, al limite faccio un video di bodybuilding, senza dopati però. ah dimenticavo, viva il maremmano abbruzzese italiano.... ciao bravone te
A me stupisce comunque la prontezza e, in senso buono, la freddezza dei piloti in casi del genere. Queste persone (i piloti) sono davvero incredibili, nella stragrande maggioranza dei casi.
Bravo... siamo cosi sicuri di fare delle operazioni...che ci sembrano scontate.. Anche se non sono pratico... ma dovrebbero esserci delle procedure di sicurezza... prima che succedono stragi e disastri .... Prevenire é meglio che curare...o piangere..
Complimenti per la spiegazione molto dettagliata. Veramente esaustivo...
onestamenten on ero super appassionato di aviazione, ma ti giuro che mi stai mettendo una passione e una foga incredible. farai dei video di spiegazione piu tecnica? ps ottimo, video sei bravissimo a narrare i fatti e a spiegare le cose un po' piu tecniche
Complimenti, anche perché ho appreso che produci anche le animazioni al simulatore... Un lavoro non da poco. Bravo!
Complimenti,hai delle ottime capacità esplicative!
Mi iscriverò perché anche io ho una grande passione per l'aviazione.
Bel video
Ottimo video, bravo!!! Come ben noti, le cose vengono cambiate sempre quando succedono o stanno per succedere delle tragedie, mi riferisco di piu ai orari del lavoro dei piloti. Solo Dio sa come poteva finire questa avventura.
Super professionale, Etti.. Alla prossima!
Una curiosità da profano: posto che i piloti dell'aereo canadese avevano l'ILS non collegato, il controllore di volo in torre non aveva uno strumento per vedere il mancato allineamento dell'aereo alla pista di atterraggio designata?
Grazie.
Grazie di cuore a te!
eccezionale resoconto, complimenti. in effetti gli incidenti avvengono sempre per molteplici cause
Ma pure il controllore ……se il comandante ti dice che vede delle luci …..un vero genio
Sei entusiasmante, grazie!
Ottimo video veramente ! Te lo dico con cognizione di causa perché a breve faccio l’esame di pratica del PPL, dopo aver superato la teoria ed aver fatto 50 ore di volo. Solo una piccola precisazione non si dice pista di rullaggio, ma via di rullaggio. A presto.
sei troppo bravo i tuoi video sono una droga
Complimenti ti seguo da poco. Mi sono appassionata ai tuoi racconti e mi si accappona la pelle x le esperienze vissute da queste persone anche solo a tragedia sfiorata😬
Molto interessante, i tuoi video non annoiano mai, complimenti.
Scoperto da poco, i tuoi video mi piacciono molto, avanti così.
grande, sei bravissimo, i tuoi video son davvero belli, saluti dalla germania
Situazione paradossale.....dove il buon Murphy è stato sempre in agguato. Meno male che l equipaggio del primo aereo sul Charlie ha rotto la serie degli eventi. Sarebbe stata una seconda Tenerife...forse anche più grave. Bravo Etti
Grande video..e bravissimo anche tu nel raccontarlo..
Video davvero interessante! Grazie!
Che bel racconto! Grazie! 👌
Ogni tanto UA-cam consiglia video di youtuber veramente cazzuti e non le solite cretinate. Mi piacerebbe vedere piu video categoria “disastri aerei”. Iscritta subito 😊
Mitico Ettore grazie mille!❤
😀😀😀stroria dettagliata tranne per alcuni particolari degni di nota ovvero la torre di controllo, infatti la torre di controllo, chieste delucidazioni da parte dei piloti dell'air canada, non si e' nemmeno preoccupata di verificare l'esatta posizione e direzione dell'aereo, e questo e' ancora piu' clamoroso, anzi il radar aeroportuale avrebbe dovuto segnalare la posizione e l'allineamento errato del volo, mentre cosi' non e' stato😀😀😀
Davvero etti sei cosi bravo che io ti vorrei vedere in un futuro in aviazione😊
Complimenti per i tuoi video !!! Spesso le tragedie avvengono per incomprensioni e distrazioni
bellissime queste storie vere, continua così che farai un bel cammino su youtube
Congratulazioni, molto chiaro e in gamba
Video stupendo, secondo me hai un futuro su UA-cam. Bravissimo, lasciato un like.
,fantastico.!!!! Bravo e preparato
Storia incredibile! Continua così
Ciao. I piloti erano in stato di iperlavoro e qundi di stress. 19 ore di lavoro continuo uno e 12 l'altro. Io ne so qualcosa, non nel campo aeronautico ma in qullo stradale dei camions, cosa significa per un autista guidare un autoarticolato per 24 ore di fila. Cosa che succedeva 20 - 30 anni fa in assenza del cronotachigrafo elettronico. Hanno saltato le info date loro e non inserite nel computer per eccessiva sicurezza ed anche stanchezza. Ho sentito nel racconto che dell'incidente di Santa Lucia del 1995 a Villafranca di Verona ne hai già parlato. Io abitavo vicinissimo a 3 km in linea d'aria dove si schiantò l'aereo romeno e molti residenti sentirono il botto e, nonostante nevicasse, si recarono sul posto. Potrei suggerirti il disastro del TVA 800 del luglio 1996 col volo NY-Parigi-Roma, di cui hanno tratto un film, che mi ha particolarmente comosso. ( Sempre che non l'abbia già videizzato ).
Un video veramente eccezionale, hai meritato l iscrizione.
sei troppo bravo complimenti continua così...avrei voluto conoscerti prima ho girato mezzo mondo in aereo ma sei troppo giovane e io troppo vecchio.....😂😂
Molto bravo. Che storia incredibile 😮
Tutti video di altissimo
livello. Applausi !