Ciao , questa settimana mi è arrivato il depuratore , volevo solo ringraziarti ancor per il video completo e che mi è stato di grande aiuto nell installazione con interessanti osservazioni e spunti per migliorie , è proprio quello di cui avevo bisogno per chiarirmi alcuni dubbi . OTTIMO LAVORO ! Grazie .
devo fare un altra importante premessa , che non conoscevo e avrei piacere di condividere in questo video , la tua modifica è assolutamente più che valida , perchè ho scoperto che le lampade UV hanno una durata massima in termini di tempo ,quindi ben venga la tua applicazione del relè , qui un esempio di quello che ho trovato in rete. un saluto : www.filtriacquashop.it/blog/la-manutenzione-degli-sterilizzatori-uv-per-acqua-b21.html#:~:text=La%20lampada%20UV%20ha%20una,9250%20ore%20di%20funzionamento%20continuo.
Buongiorno e complimenti per il video. Ho montato lo stesso depuratore ma ho dei problemi in quanto montando il rubinetto a circa 6 metri di distanza la pompa non lavora bene.
Buongiorno bellissimo video complimenti molto utile specialmente per me in quanto ho già acquistato il depuratore e volevo dei chiarimenti in quanto non avevo visto un depuratore prima . Approposito del filtro TDS o mineralizzante a me è arrivato già nella confezione del depuratore insieme alla lampada UV in quanto alla sua istallazione non vedo frecce che indicano il flusso dell' acqua quindi devo dedurre che sia uguale in tutti e due i versi. Vorrei provare ad installarlo da solo , saluti
Ciao, molto probabilmente hai come ottavo stadio il filtro mineralizzatore di colore giallo. Non so se abbia un particolare senso di installazione. Nel mio è indicato con apposita freccia di Flow.
Salve in entrata e in uscita ho lo stesso tds, il depuratore è stato appena montato, mi chiedo se ho sbagliato qualcosa, i filtri da 5 micron e 1 micron, hanno un verso? La plastica che hanno attorno con l'etichetta è da togliere? Grazie
ho appena installato questo impianto ad 8 stadi (non ho ancora installato la lapada uv) in versione con filtro alcalino (descrizione: 1 filtro ALCALINO in-line, lascia passare alcuni sali minerali naturali, rende l'acqua più alcalina con un sapore più gradevole. ) e nonostante questo, ho notato che il sapore dell'acqua è acido, ho verificato anche con 2 strumenti diversi e circa 6.6 o 6.7 ph (in ingresso è circa 7.9 8 ph), con il tuo filtro cob fibre di cocco hai risultati migliori?
Buongiorno, ho comprato lo stesso depuratore con l'aiuto del suo video sono riuscito a montarlo. Funziona benissimo. Vorrei montare il relè sulla lampada uv se possibile vorrei delle dritte sul montaggio e dove comprare il relè. Grazie una buona giornata.
Ciao Per caso la valvola questa spillo vicino all'uscita della pompa Booster questa che si regola a cosa serve? La sua funzione di apertura e chiusura qual è?
Ciao, complimenti per il video, molto utile, ti vorrei fare solo una domanda. Dici che la distanza che hai tra il lavello e l'osmosi inversa è di circa 5m, io avrei un po' di meno 4m circa. Tu hai mai avuto problemi di portata d'acqua all'uscita? e poi lo scarico dell'acqua reflua viene spinta dalla pompa o avviene per caduta? nel senso anche lo scarico nel caso tuo è a 5m?
Complimenti per il video che purtroppo vedo solo ora. Io non ho fatto il prelavaggio dei filtri prima di montare le membrane osmotiche😢😢succede qualcosa adesso? Le avrò danneggiate??
Salve, complimenti per i dettagli spiegati bene però a mio avviso credo di aver visto due inesattezze sulla installazione e cioè: primo l'ultra violetti va alla fine in uscita va il rubinetto cucina. Secondo la lampada 6 watt va accesa sempre, magari mettere un orologio che spenga la lampada di notte quando non si usa. Quindi da buon Tecnico lo capisco che l'automatismo è stato creato bene in parallelo all'elettrovalvola 24 Volt ma purtroppo è come se non ci fosse perchè la lampada non può riscaldare in un minuto ma ci vorebbero almeno 3//4 minuti prima di bere l'acqua sterilizzata. Mi occupo di Idraulica ma sono un Tecnico in Elettronica. Grazie e scusa se mi son permesso...
Ciao Giuseppe, grazie per la precisazione. Premetto che alla fine, non credo molto, personalmente, alla reale efficacia della lampada UV in un impianto che produce acqua osmotizzata in tempo reale, senza serbatoio di accumulo. D'altronde ho anche notato che la system plus oramai non la propone neanche più nei nuovi modelli, evidenziando la sua non necessarietà. Se tornassi indietro ne farei a meno, ma oramai ce l'ho... Per ovviare al problema del suo riscaldamento ho da subito adottato un protocollo di utilizzo che prevede di far scorrere l'acqua a vuoto per 3 minuti prima di riempire la bottiglia, cosa che tra l'altro mi rassicura sull'espulsione dell'acqua stantia già presente nell'impianto. Lo stadio che ho posto subito dopo la lampada è il rimineralizzatore il quale ha solamente la funzione di dare un sapore più gradevole all'acqua osmotizzata e sterilizzata.
@@livinginsardinia3939 Salve, si condivido il fatto che magari può non essere necessario inserire le Ultra U. V. in quanto gli Impianti Ben Studiati dalla Azienda SYSTEMPLUS con acqua diretta non stagna dentro l'accumulo nel serbatoio di plastica e quindi valida la non necessità. Da considerare però che con i Tempi difficili che Avvengono non è escluso che la lampada U.V. non sia di importante necessità, io la terrei spenta affinchè poi un giorno sarà necessaria, tanto non succede niente l'Acqua passa uguale dal vetro. Ho pensato di mettere un refrigeratore ma, la spesa oltre la pompa che spinge l'Aqua del refrigeratore si aggira intorno le 600€. Comunque anche io ho inserito un Prefiltro di stoffa in più su contenitore trasparente da 1" a 3/8" per i sedimenti da 5 Micron. Il mio impianto era a 6 stadi, adesso è a 8, il filtro giallo di remineralizazione l'ho svitato ed ho interposto un T33 carbone attivo per gli odori e sopra il giallo ed ancora sopra per ultimo Out la U.V. I minerali li tengo tutti aperti il flusso è maggiore. Ho cambiato l' elettrovalvola a causa di Acqua dura 25 gradi Francesi quindi il calcio.
Ciao, un video molto interessante che mi ha indirizzato ad un acquisto più consapevole di un sistema RO e per questo ti ringrazio. Ti volevo solo segnalare che il calcolo della reiezione dell'intero sistema RO nel caso del video dovrebbe essere 75,641=100-(57/234*100) anziché 99,997. Per una misura più accurata della reiezione della sola membrana (indice della sua effettiva efficienza) occorrerebbe misurare il TDS dell'acqua che scorre in ingresso ed in uscita della membrana stessa per escludere gli effetti sulla conducibilità dei filtri pre e post osmosi.
Ciao Roberto, grazie a te per l'utilissima precisazione che ha evidenziato un errore di calcolo, nel quale avevo erroneamente considerato il denominatore come prodotto tra il tds di entrata moltiplicato x 100 (difatti mi sembrava strano quel 99 virgola). Inoltre in prove he ho effettuato nei giorni successivi ho constatato anche un'altra caratteristica che mi ha portato a rilevare erroneamente anche il valore 57 del TDS in uscita. In pratica nei primi 15 secondi circa di erogazione l'acqua depurata in uscita ha dei valori che decrescono da circa 170 iniziali a 15/16 in fase di stabilizzazione, dopo i 15 secondi. Per cui ho ripetuto la prova ed ho ottenuto un risultato di 93,16 pienamente in linea con il range 90-98. Il TDS in entrata l'ho rilevato riempiendo un bicchiere con l'acqua in ingresso al sistema, mentre il TDS in uscita è puntualmente indicato dal display del microcomputer del sistema il quale ha un sensore posto immediatamente all'uscita delle 2 membrane osmostiche. Il dato è comunque confermato dall'acqua in uscita al rubinetto del sistema, a confermare che il sesto, settimo ed ottavo stadio influiscono marginalmente nel TDS.
Ciao. Grazie del video. Ho appena montato il tuo stesso impianto . Ho un problema adesso. Quando apro il rubinetto dedicato mi suona l'allarme e non finisce più. Solo dopo quando scorre un po di più di acqua finisce . Ma ogni volta che riapro il rubinetto la stessa storia. Cosa può essere e come disattivare questo fastidioso allarme. Grazie se mi puoi aiutare.
Ciao marco, a me non è mai successa questa cosa... Forse in entrata stai avendo una pressione maggiore di 4 bar? Io ho montato a priori un riduttore in modo da non avere problemi. Controlla questo aspetto. Se non dovessi risolvere contatta la systemplus, sono disponibilissimi!
@@danielepiconese7099 Ciao. Fai questa procedura. Premi 11 volte il 1° tasto (select) , Dopo premi affirm. Procedura indicata dall'assistenza. Se non risolvi chiamali saranno pronti a risolvere. a seconda del modello. Facci sapere!
Ciao grazie del video, utilissimo per familiarizzare con il prodotto prima di acquistarlo. Sarebbe molto utile inoltre se potessi spiegare come applicare la modifica sul sistema a raggi uv. L'idea è proprio buona, ma come si fa? Grazie
Salve, ho appena installato la luce ad ultravioletti ma prima di accendere desideravo sapere se ho correttamente inserito la guarnizione bianca che si trova all interno. Se non sbaglio funziona a pressione, si inserisce questa guarnizione che poi grazie alla pressione che avviene avvitando il tappo si appoggia sul tubo di vetro. Mi potete confermare che sia corretto? Scusatemi ma il centro di vendita/assistenza sarà in ferie e non rispondono. Inoltre volevo capire se anche a voi il display rimane sempre acceso o c è la possibilità di spegnerlo. Grazie
ciao bel video. Volevo replicare anch'io la modifica per l'attivazione della lampada. Puoi cortesemente indicarmi quale cavo ha intercettato per dare l'impulso al relè? Grazie mille
Ciao , ti volevo chiedere se anche a te dopo che il depuratore è stato un po fermo appena che apri l erogazione il valore tdm sale intorno a 90/100 per alcuni secondi.
Si é normale. Tutti gli impianti a osmosi inversa lo fanno. Anzi più tempo sta fermo più alto sarà il valore. Dopo 30/40 secondi dovrebbe stabilizzarsi del tutto
Ciao! I tre tasti rossi permettono di navigare nelle semplici funzioni della centralina. Il primo permette la navigazione nel menù per resettare le Barrette di consumo quando sostituiamo i filtri nei primi 5 stadi, il settaggio delle lingue inglese o cinese, la temperatura acqua in Celsius o farad. Il secondo tasto funziona da "ok" quando selezioniamo una voce del menu. Il terzo tasto invece forza un ciclo di pulizia delle membrane di un minuto e mezzo, da farsi periodicamente, soprattutto dopo un periodo di inutilizzo. Colgo l'occasione per dire che le Barrette che indicano lo stato di usura dei filtri funzionano con un semplice contatore di tempo, quindi nel mio caso non servono granché in quanto l'impianto lo spengo tutte le notti. Alla riaccendensione ripartono da zero e quindi servono a poco... Lo stesso vale nel caso ci sia un blackout.
Buongiorno. Saprebbe dirmi se il suo impianto ha reso sicuramente potabile un'acqua in ingresso non potabile, causa presenza di batteri coliformi ? Grazie.
Buongiorno Giuseppe, non ho mai avuto fortunatamente l'occasione di testare il mio depuratore ad osmosi inversa nelle condizioni gravose che dice. Credo che comunque riesca a depurare anche un'acqua in quel modo inquinata, solo che bisognerebbe sensibilmente ravvicinare le manutenzioni dei filtri ovviamente e tenere costantemente accesa la lampada UV.
Salve. Anche io ho un depuratore SystemPlus, Mandello 700C. Mi trovo bene ma ho un problema: la pompa si attiva da sola ogni tanto per un paio dinsecondi con conseguente spurgo al suo arresto. Questo succede in maniera casuale, quindi qualche volta durante la giornata. Ho già sostituito le due valvole di ritenuta, ma non è cambiato niente. Hai qualche dritta? Grazie per l'eventuale risposta e grazie anche per il video.
Salve. Sul mio impianto il problema c'è ancora. Ho sostituto i due raccordi con le valvole di ritenuta (non ritorno), ma niente da fare. Ora sono costretto a tenere l'impianto spento, altrimenti la pompa si aziona per pochi secondi per poi fare lo spurgo. La cosa strana è che, dopo averlo riacceso, fa la procedura di spurgo prolungato (cosa corretta), poi, se si fa un prelievo breve, ad esempio un bicchiere o un litro, si ripresenta il problema, ma se invece si fa un prelievo maggiore come 2 o 3 litri o più, chiuso il rubinetto, fa il solito spurgo e il problema non si ripresenta fino all'utilizzo successivo. Spero di aver spiegato bene la situazione.
Salve a pagina 9 del manuale è scritto, oltre alla fase di autoflusher di 15" il sistema ogni 7,5 ore si attiva nuovamente con durata di 1 minuto e 30 secondi.
@@COMPANTO si, lo so. Il mio problema, come ho detto, è che la pompa si aziona da sola per pochi secondi per poi far azionare lo spurgo. Ciò avviene a caso, cioè lo può fare ogni tot minuti oppure ogni 20/30 secondi, all'infinito. Per questo sono costretto a tenere l'impianto spento, accendendo solo al momento di riempire le bottiglie.
Ciao ho da una settimana istallato il tuo stesso sistema ...ho un dubbio, e' normale che la pompa in apertura del rubinetto vada ad intermittenza causandomi una lentezza non indifferente nella fuoriuscita dell' acqua?
Ciao Emanuele, devi controllare due cose: primo se l'acqua in ingresso al sistema ha una pressione tra 2 e 4 bar (se inferiore a 2 bar il compressore lavora ad intermittenza) . Secondo regolare il flussometro in quasi totale apertura, in modo da non creare un'eccessiva strozzatura.
ciao... bellissimo video... volevo chiederti se è possibile regolare i parametri dell'acqua in uscita tipo - durezza - conducibilità elettrica - residuo fisso o altro? Grazie e ancora complimenti
Ciao. Non ho capito se il TDS in uscita è 17 come nel display oppure 57, come misurato alla fine. La differenza è data dal filtro mineralizzatore? Video molto utile, in ogni caso, complimenti per la spiegazione.
Ciao, in realtà il tds in uscita è molto simile a quello rilevato dal display, solo che nel video avevo campionato l'acqua nei primi momenti di erogazione, quando il tds è normalmente un pò più elevato. Per una corretta campionatura bisogna fare scorrere l'acqua per almeno un paio di minuti. Ovviamente questa cosa l'ho notata qualche tempo dopo il video.
@@livinginsardinia3939 Ho capito... quindi mi stai dicendo in pratica che il mineralizzatore fa molto poco, giusto? Perchè il display misura il tds a monte di questo ultimo filtro...
Salve io vorrei acquistarlo per depuratore acqua di un pozzo che non dovrebbe essere potabile anche se ci laviamo solamente, so soltanto che è abbastanza calcarea voi mi consigliate questo sistema però in accoppiata ad un addolcitore .
Ciao ho appena installato questo impianto, vorrei chiedere se anche a te, le due cartucce osmotiche, erano dentro una busta trasparente senza nessun tipo di etichetta, non si capisce ne la marca ne il modello, mentre gli altri filtri hanno tutti l'etichetta, grazie per il video mi ha aiutato molto
Ciao Flavio, non ricordo questo particolare, comunque sono ciascuna da 150 gpd. Dovrebbero durare più a lungo del normale grazie al sistema automatizzato di pulizia periodica comandato dal microcomputer con display.
@@livinginsardinia3939 sulla pagina eBay versione 8 filtro dice 200 gpb, comunque mi interessava più la sicurezza dei materiali che la durata, grazie per la risposta
Salve, io ne ho usufruito. Devi rivolgerti ad un CAAF, oppure smanettare un po' sul sito dell'agenzia delle entrate e scaricare/compilare i moduli appositi. Tieni presente che, in realtà, a conti fatti, non è il 50% effettivo; a me, su una spesa di 330€, mi sono stati riconosciuti una 60na di € che non vengono rimborsati ma vengono riconosciuti sotto forma di credito di imposta che puoi utilizzare per il pagamento di tributi o altro con F24. Spero di essere stato utile.
Ciao scusami dovrei comprare un sistema osmosi inversa per sottolavello. Ho contattato la system plus e mi hanno consigliato il modello 700 A a 7 stadi, analogo al tuo. Prima di comprarlo vorrei avere degli aggiornamenti da te. Al momento sono indeciso tra questo modello e la marca ispring considerata molto buona. Rimango in attesa di tua risposta su questo modello. Grazie
Ciao Antonio, premetto che non conosco Ispring, ho solo dato una rapida occhiata alla loro offerta sul Web... Reputo quello della Systemplus più innovativo in quanto non ha il serbatoio di stoccaggio e produce l'acqua osmotizzata in tempo reale. Punterei sui 7 stadi anche facendo a meno della lampada UV sostituendola con un filtro rimineralizzatore. L'acqua prodotta è veramente gradevole e diuretica. Ogni tanto passa anche qualche amico a casa e mi chiede di riempirgli la bottiglia :-))
Ciao Antonio, ho letto in notifica la tua esperienza negativa con l'impianto e mi spiace... Non dovresti demordere perché se ci sono riuscito io, che di idraulica ne so pochissimo. Inoltre i raccordi e tubi john guest sono veramente funzionali e facili da installare. Nel mio caso solo appena installato fece qualche spruzzetto di assestamento e poi non ha perso più una goccia. Non demordere e al limite chiedi un consulto a qualche conoscente esperto di idraulica.
Buonasera ,ottimo video ,io ho appena finito di montare lo stesso depuratore . Riempiendo le bottiglie di vetro noto dei ''microsedimenti'' bianchi ,a voi è capitato lo stesso ? una situazione iniziale ?Grazie mille e buona serata!
Acquistato anch'io questo depuratore, ho un dubbio: dopo l'erogazione dell'acqua, lo schermo mi rimane sempre acceso, non si spegne mai. C'è un modo per far spegnere almeno la luce dello schermo dopo l'utilizzo dell'impianto?
Ciao Daniele, il display rimane sempre acceso in quanto deve monitorare costantemente il funzionamento del depuratore. Consuma solo poco più di un watt/H. Io ho comunque messo un timer che lo spegne automaticamente la sera e lo riaccende la mattina!
Salve complimenti bel video, ti vilevo chiedere che sono andato sul sito system plus ma non da il depuratore a 8 stadi. Poi dove trovo il relè per la lampada? È un’ottima soluzione xche si risparmia anche la corrente 😜. Un altra domanda: che dici conviene un accumulatore in acciaio max 10litri? Xche noi ci cuciniamo con l’acqua di rubinetto 🚰. Grazie e bel video
Il depuratore ad 8 stadi lo puoi completare tu installando come ottavo stadio il modulo lampada UV che serve ad eliminare eventuali batteri che si potrebbero formare all'interno del depuratore stesso. Questo è un depuratore che produce acqua depurata in tempo reale, per cui basta produrne tanta quanta serve, anche per cucinare. Bisogna solo pazientare qualche minuto in quanto l'erogazione è a bassa pressione.
Lungoooo questo video. La sintesi non ti appartiene. Volevo guardarlo tutto perché mi interessava, ma proprio non ce l'ho fatta. La lampada UV ha un tempo di accensione, prima di diventare attiva, che va da 20 ai 60 secondo, quindi con il tuo sistema la prima acqua che esce non è disinfettata. Io avevo pensato ad un relè a spengimento ritardato. in questo modo disinfetti almeno l'acqua rimanente nella ampolla e alla ripartenza è già disinfettata, ma non è proprio ottimale.
Stadio 1 5 micron meccanico per particelle grossolane. Stadio 2 Carboni attivi per abbattere il cloro che corroderebbe le membrane osmotiche. Stadio 3 1 mircon meccanico per evitare che particelle inferiori a 5 e le sicure particelle di carbone attivo lasciate dallo stadio 2 arrivino alle membrane osmotiche otturandole. L'acqua che esce dai tre stadi passa attraverso la pompa booster che spinge a pressione nello stadio 4 ) Quello che tu chiami stadio 4 e 5 in effetti è un solo stadio. Quindi stadio 4 composto dalle due membrane osmotiche in parallelo con uscita dal 3 con una T ed entrata nello stadio 5 con una T (se fossero state messe in serie avremmo stadio 4 e 5 ma con meno produzione di permeato e molto più scarto). Stadio 5 lampada UV. Stadio 6 non è un filtro ma è un arricchitore o al massimo un filtro a carboni attivi (noce di cocco per togliere gli odori). Detto ciò ti faccio notare che la modifica per lo spegnimento della UV è essenziale (senza che l'acqua passa nel tubo di quarzo che contiene la lampada UV, quest'ultima non si raffredderebbe e con relativa sicura rottura). Per lo spurgo senza dover togliere i tubi basta mettere due rubinetti alla T (in esercizio aperto verso membrane e chiuso spurgo, dopo cambio dei tre stadi iniziali chiuso verso membrana e aperto spurgo). Non ci hai parlato della pompa booster e come hai montato i pressostati (la pompa booster deve andare in tensione solo quando apri il rubinetto e quindi si crea depressione nell'impianto). Per ultimo e mi fermo qui: hai commesso tre errori, due sull'impianto ed uno sulla misurazione. Per quanto riguarda l'impianto, la lampada UV va posta a valle di tutto e cioè dopo l'arricchitore (o filtro carboni noce di cocco) in quanto la lampada non viene messa per ammazzare i batteri dell'acquedotto (già morti di per se per il contenuto di cloro con alto potere ossidante) ma bensì per abbattere gli eventuali batteri in uscita impianto che si formano senz'altro nei vari stadi compreso l'arricchitore (causa dei batteri è il flusso interrotto di acqua e relativa stagnazione cosa che accade anche nell'ultimo stadio - messa così serve a poco). Quel regolatore di salinità (come lo chiami tu) è un restrittore e va collegato a valle delle due membrane osmotiche dopo la T, per capirci sul tubicino dell'acqua di scarto (si tratta di un rubinetto che gestisce lo scarto (Se tenuto completamente aperto avrai grosso scarto e poca acqua osmotica ma con TDS basso, Se lo restringi avrai meno scarto e più acqua osmotica con TDS più alto, Se lo chiudi completamente avrai tutto scarto e zero acqua osmotica - operazione che va fatta ogni 15 giorni per dieci minuti e non di più per un accurato lavaggio delle membrane. Veniamo alla misurazione delle qualità delle membrane che dal foglietto chiamano reiezione. Per verificare la bontà delle membrane dobbiamo avere un risultato non superiore al 10%. Prima di tutto devi misurare il TDS acqua di rete ed il TDS appena dopo le membrane e non di certo dopo l'arricchitore (infatti il misuratore TDS in continuo va posto a valle delle due membrane osmotiche e prima dell'arricchitore (filtro noce di cocco) e lampada UV - in tal modo non devi neanche misurare il TDS in uscita impianto se non per differenza per verificare di quanto ha salato l'arricchitore). Prendiamo per buone le tue due misurazioni. TDS impianto (appena dopo membrane) * 100 / TDS rete. 57 * 100 / 234 = 24.35. Qualcosa non va, stai abbattendo la monnezza di rete solo del 100 - 24.35 = circa 76 Un pianto deve abbattere minimo al 90%. Ora vediamo di rifare il calcolo coi 17 TDS che leggo sul tuo strumentino TDS in linea. 17 x 100 / 234 = 7.26 Con questo numeretto si gioca sul restrittore montato come ti avevo detto. Tu ora avendo 7.26 potrai restringere il restrittore, quindi avere meno scarto e più acqua osmotica con TDS maggiore che ti alza questo rapporto. Da non superare mai dieci. Il tutto per risparmiare acqua di scarto e scelta più ecologica. Se hai dubbi puoi chiedere, ciao. PS. Riguarda il calcolo che hai fatto su foglietto in quanto viene 75.64 (che è quello da me ottenuto con altra formula più semplice 76) e no 99.957 (da dove lo hai tirato fuori). Quest'ultimo valore lo si otterrebbe con impianto post osmosi con resine a scambio ionico per silicati. Con questi valori l'impianto non è assolutamente in grado di depurare.
Sig. Salvatore, la ringraziamo per il suo intervento del quale sicuramente faremo tesoro... Le muovo però subito un appunto sulla forma nella quale lei l'ha proposto: il video è fatto da un semplice utente di questo depuratore, quindi non sono IO a dare il nome ai vari componenti ma l'azienda fornitrice. Ribadisco che lo scopo di questo video è stato quello di raccontare la mia personale esperienza nell'eseguire il montaggio del depuratore secondo le istruzioni del fornitore.
Le 2 membrane osmotiche sono premomontate in serie dal produttore e le lascio così, per cui sono lo stadio 4 e 5. Poi c'è lo stadio 6 che è un filtro T33 carbon, poi lo stadio 7 che è l'arricchitore mineralizzante ed infine lo stadio 8 lampada UV (come da lei suggerito). Per quanto riguarda la pompa booster è preinstallata dall'azienda per cui non ci ho messo e tantomeno ci metterò mano. Il mettere la lampada UV come ultimo stadio l'ho già fatto tempo fa come suggerito da un altro commentatore. Per quanto riguarda il regolatore di salinità lo tengo quasi tutto aperto perché preferisco un tds basso. L'operazione di pulizia delle membrane avviene automaticamente tramite la centralina o ad ogni spegnimento/accensione dell'impianto. Per la misura della reiezione avevo commesso un errore matematico, già fatto notare tempo fa da un commentatore e corretto. La misura del tds appena dopo le membrane è fornita dalla centralina. Nel frattempo ho sostituito anche l'arricchitore e ne ho preso uno più performante, fornito dalla systemplus (di colore giallo) che fornisce un ottimo e gradevole sapore all'acqua prodotta. Dopo più di un anno di utilizzo sono sempre pienamente soddisfatto delle performances di questa macchina.
Inoltre (oltre alle giuste osservazioni di Living in Sardinia) lei ha preso un enorme granchio. Il regolatore di salinità, così universalmente chiamato, non è affatto un restrittore, ma un semplice e banale bypass che porta una frazione regolabile dell'acqua microfiltrata (dai primi tre filtri) in uscita, cosa che riporta la mineralizzazione e quindi al conducibilità dell'acqua filtrata ai valori prescritti dal ministero della Sanità. stessa cosa, preferibile, si raggiunge chiudendo (o riducendo) il bypass dopo aver applicato il famoso filtro remineralizzatore. lei forse non lavora con impianti domestici, ma con i grandi impianti di depurazione che hanno funzionamento molto diverso da quelli domestici.
Ciao e grazie per aver pubblicato questo interessante video, soprattutto molto utile a chi sta per acquistare un impianto ad osmosi inversa come me, volevo chiederti se possibile io sarei interessato al system plus 8 stadi 400gpd però ho visto su amazon che c'è il tedesco purway a 7 stadi con 600 gpd, non so se tu prima dell'acquisto hai preso in considerazione anche questo è volevo chiederti cosa ne pensi. Quello su amazon senza lampada uv (ma non mi interessa) e manca il Salina tore, grazie per l'eventuale risposta.
Ciao, non conoscevo i prodotti della crystal group. Credo che concettualmente sia un qualcosa di simile, solo che almeno con l'italiana system plus si ha la garanzia di una pronta assistenza telefonica o via whatsapp in caso di problemi.. E non è poco ;)
Ciao doo 3 mesi sto montando il depuratore a 7 stadi sistemplus se non sbaglio è il 700 A, mi sono arrivati 3 filtri di ricambio più un ulteriore filtro GAC c'è scritto postfilter a parte la scritta GAC e postfilter le caratteristiche tecniche tipo pressione d'esercizio, temperatura d'esercizio ect ect.. sono uguali al filtro mineralizzatore, ora non ho capito se va montato anche questo GAC dopo il filtro mineralizzatore, oppure va in sostituzione proprio del mineralizzatore una volta esaurito, anche perché per montarlo ho bisogno dei raccordi a vite tipo quelle montati sul mineralizzatore, oppure va montato in sostituzione del filtro T33 come ricambio? Tu sapresti darmi qualche informazione in più? Grazie per le eventuali risposte
... Mi piacerebbe saperlo anche a me... Viene consigliata la sostituzione dei primi tre stadi + il sesto ogni 6/7 mesi. Lo farò al sesto mese e valuterò lo stato dei filtri, tenendo conto che produciamo in media 8 litri al giorno.
@@noncondiviso8196 Non puoi semplicemente eliminare il serbatoio dal tuo impianto per ottenere un impianto a produzione diretta. Avresti bisogno di interporre anche una pompa elettrica a pressione (pompa booster). ti conviene sostituire l'impianto.
Ciao Enrico, il sistema a serbatoio mi è stato sconsigliato in favore di questo a produzione diretta di ultima generazione. I valori di conducibilità dell'acqua così prodotta sono comunque bassissimi.
Il conto che fai al minuto 34' 50" è errato: devi moltiplicare per 100 il prodotto della divisione 57/234 (invece hai moltiplicato per 100 il numero 234). Così facendo ottieni una Reiezione di 75,64.
@@livinginsardinia3939ogni volta che entra in funziona scarica, che sia in modo automatico o se si sta prelevando acqua dal rubinetto. Mediamente per ogni litro di acqua prodotta ne scatta dai 2 ai 3 litri. Dipende dalla conducibilità in ingresso e dal tipo di regolazione tds che é stata fatta. La regolaione si effettua tramite quella vavolina cromata posta sotto la pompa
Ciao, ho appena istallato lo stesso identico depuratore senza aver ancora montato il rubinetto perché sono in fase di trasloco e non ho ancora montato il lavello. Non capisco alcune cose... Per prima cosa ho appena aperto il flusso di ingresso dell acqua diretta dalla levetta rossa e si attiva la pompa correttamente ma l acqua a pressione esce dal tubo di scarico e non quello che dovrei agganciare al lavello :( Altra cosa, non sono arrivati gli attacchi per il filtro mineralizzatore, è normale? Lo appoggio sopra senza attaccarlo? Grazie per chi vorrà aiutarmi.
Ciao Alessandro, probabilmente l'acqua che vedi uscire dallo scarico è quella regolare di scarto che viene prodotta nel ciclo iniziale di stabilizzazione del depuratore. Per eventuali pezzi mancanti rivolgiti alla system plus. Il mio impianto ha appena compiuto un anno e va che una meraviglia! Anzi mi sta producendo dell'acqua con tds attuale di 11, incredible!
In pratica lo è, dopo di lui c'è il remineralizzatore che serve ad conferire all'acqua un sapore più gradevole. Non vedo la necessità di mettererlo prima del UV.
@@livinginsardinia3939 l'uv che hai messo immagino sia per problemi di legionella...? curiosità la mia eh...perche l'uv veniva messa quando si utilizzavano i serbatoi di contenimento dell'acqua filtrata
@@livinginsardinia3939 perche cmq dell acqua ristagna nei minerali, potendo creare una sorta di Flora batterica, che verrebbe elimnata dall'uv se posta come ultima filtrazione
@@pocoloquito la lampada UV faceva parte del pacchetto del modello che ho acquistato l'anno scorso. Tra l'altro i nuovi modelli che l'azienda propone attualmente ne sono privi. Ne deduco che evidentemente potrebbe essere un accessorio superfluo per un sistema ad osmosi inversa con produzione istantanea di acqua depurata senza serbatoio. Oramai ce l'ho e la tengo. Se la tua tesi sulla formazione di batteri all'interno del filtro t33 rimineralizzatore fosse verosimile, credo che qualunque azienda fornirebbe la lampada UV imperativamente in tutti i modelli. Comunque alla fine proverò a fare un inversione e metterla come ultimo stadio, tanto è una manovra che farò in 5 minuti. I tubicini e raccordi john guest sono troppo pratici!
Buongiorno, Ho seguito con attenzione la presentazione e mi è piaciuta moltissimo. Non ho capito dove hai comperato il Filtro mineralizzatore me lo puoi far sapere. La mia mail è gio.lato@gmail.com. Grazie
Ciao Giovanni, grazie mille per l'apprezzamento! Ti posto qui il link ad aliexpress per l'acquisto del mineralizzatore : € 9,50 16%OFF | Mineralizing Debole Alcalino Maifan Pietra Multistadio FILTRO CARTUCCE Mit Filtrano I Raggi Lontano Infrarosso PH/Calcio Con 2Pcs Raccordi a.aliexpress.com/_BTkXLa Il costo è basso ma ci impiega un mesetto ad arrivare... Vale la pena! Se hai bisogno di ulteriori particolari a disposizione.
Un impianto con i contro cogliomberi. Complimenti è davvero un impianto ben fatto il migliore progetto che ho visto in questi mesi.
Ciao , questa settimana mi è arrivato il depuratore , volevo solo ringraziarti ancor per il video completo e che mi è stato di grande aiuto nell installazione con interessanti osservazioni e spunti per migliorie , è proprio quello di cui avevo bisogno per chiarirmi alcuni dubbi . OTTIMO LAVORO ! Grazie .
Mi fa molto piacere, buona acqua pura!
Ciao, complimenti per il video, sei stato molto preciso. Grazie
Ciao a distanza di 4 anni come va il depuratore? E ogni quanto cambi i filtri?
Normalmente ogni 4 mesi i primi tre stadi. Il T33 ogni 6 mesi.
ottima la modifica alla lampada ad ultravioletti .
Grazie! In effetti in questo modo la lampada UV dovrebbe durare molto di più del normale ed inoltre interviene veramente solo quando serve!
@@livinginsardinia3939 concordo ... ed non consuma quando non serve :)
devo fare un altra importante premessa , che non conoscevo e avrei piacere di condividere in questo video , la tua modifica è assolutamente più che valida , perchè ho scoperto che le lampade UV hanno una durata massima in termini di tempo ,quindi ben venga la tua applicazione del relè , qui un esempio di quello che ho trovato in rete. un saluto
: www.filtriacquashop.it/blog/la-manutenzione-degli-sterilizzatori-uv-per-acqua-b21.html#:~:text=La%20lampada%20UV%20ha%20una,9250%20ore%20di%20funzionamento%20continuo.
Buongiorno e complimenti per il video. Ho montato lo stesso depuratore ma ho dei problemi in quanto montando il rubinetto a circa 6 metri di distanza la pompa non lavora bene.
Buongiorno bellissimo video complimenti molto utile specialmente per me in quanto ho già acquistato il depuratore e volevo dei chiarimenti in quanto non avevo visto un depuratore prima .
Approposito del filtro TDS o mineralizzante a me è arrivato già nella confezione del depuratore insieme alla lampada UV in quanto alla sua istallazione non vedo frecce che indicano il flusso dell' acqua quindi devo dedurre che sia uguale in tutti e due i versi.
Vorrei provare ad installarlo da solo , saluti
Ciao, molto probabilmente hai come ottavo stadio il filtro mineralizzatore di colore giallo. Non so se abbia un particolare senso di installazione. Nel mio è indicato con apposita freccia di Flow.
Salve in entrata e in uscita ho lo stesso tds, il depuratore è stato appena montato, mi chiedo se ho sbagliato qualcosa, i filtri da 5 micron e 1 micron, hanno un verso? La plastica che hanno attorno con l'etichetta è da togliere? Grazie
ho appena installato questo impianto ad 8 stadi (non ho ancora installato la lapada uv) in versione con filtro alcalino (descrizione: 1 filtro ALCALINO in-line, lascia passare alcuni sali minerali naturali, rende l'acqua più alcalina con un sapore più gradevole. ) e nonostante questo, ho notato che il sapore dell'acqua è acido, ho verificato anche con 2 strumenti diversi e circa 6.6 o 6.7 ph (in ingresso è circa 7.9 8 ph), con il tuo filtro cob fibre di cocco hai risultati migliori?
Salve, bel video, cortesemente se può aiutarmi passo passo a fare la modifica alla lampada UV io non ci capisco niente su elettronica grazie.
Buongiorno, ho comprato lo stesso depuratore con l'aiuto del suo video sono riuscito a montarlo. Funziona benissimo. Vorrei montare il relè sulla lampada uv se possibile vorrei delle dritte sul montaggio e dove comprare il relè. Grazie una buona giornata.
Ciao Per caso la valvola questa spillo vicino all'uscita della pompa Booster questa che si regola a cosa serve? La sua funzione di apertura e chiusura qual è?
Ciao, complimenti per il video, molto utile, ti vorrei fare solo una domanda. Dici che la distanza che hai tra il lavello e l'osmosi inversa è di circa 5m, io avrei un po' di meno 4m circa. Tu hai mai avuto problemi di portata d'acqua all'uscita? e poi lo scarico dell'acqua reflua viene spinta dalla pompa o avviene per caduta? nel senso anche lo scarico nel caso tuo è a 5m?
Complimenti per il video che purtroppo vedo solo ora. Io non ho fatto il prelavaggio dei filtri prima di montare le membrane osmotiche😢😢succede qualcosa adesso? Le avrò danneggiate??
Ottimo video e per questo l’ho preso anche io. Hai per caso il manuale della centralina? Grazie
Salve, complimenti per i dettagli spiegati bene però a mio avviso credo di aver visto due inesattezze sulla installazione e cioè: primo l'ultra violetti va alla fine in uscita va il rubinetto cucina. Secondo la lampada 6 watt va accesa sempre, magari mettere un orologio che spenga la lampada di notte quando non si usa. Quindi da buon Tecnico lo capisco che l'automatismo è stato creato bene in parallelo all'elettrovalvola 24 Volt ma purtroppo è come se non ci fosse perchè la lampada non può riscaldare in un minuto ma ci vorebbero almeno 3//4 minuti prima di bere l'acqua sterilizzata. Mi occupo di Idraulica ma sono un Tecnico in Elettronica. Grazie e scusa se mi son permesso...
Ciao Giuseppe, grazie per la precisazione. Premetto che alla fine, non credo molto, personalmente, alla reale efficacia della lampada UV in un impianto che produce acqua osmotizzata in tempo reale, senza serbatoio di accumulo. D'altronde ho anche notato che la system plus oramai non la propone neanche più nei nuovi modelli, evidenziando la sua non necessarietà. Se tornassi indietro ne farei a meno, ma oramai ce l'ho... Per ovviare al problema del suo riscaldamento ho da subito adottato un protocollo di utilizzo che prevede di far scorrere l'acqua a vuoto per 3 minuti prima di riempire la bottiglia, cosa che tra l'altro mi rassicura sull'espulsione dell'acqua stantia già presente nell'impianto. Lo stadio che ho posto subito dopo la lampada è il rimineralizzatore il quale ha solamente la funzione di dare un sapore più gradevole all'acqua osmotizzata e sterilizzata.
@@livinginsardinia3939 Salve, si condivido il fatto che magari può non essere necessario inserire le Ultra U. V. in quanto gli Impianti Ben Studiati dalla Azienda SYSTEMPLUS con acqua diretta non stagna dentro l'accumulo nel serbatoio di plastica e quindi valida la non necessità. Da considerare però che con i Tempi difficili che Avvengono non è escluso che la lampada U.V. non sia di importante necessità, io la terrei spenta affinchè poi un giorno sarà necessaria, tanto non succede niente l'Acqua passa uguale dal vetro. Ho pensato di mettere un refrigeratore ma, la spesa oltre la pompa che spinge l'Aqua del refrigeratore si aggira intorno le 600€. Comunque anche io ho inserito un Prefiltro di stoffa in più su contenitore trasparente da 1" a 3/8" per i sedimenti da 5 Micron. Il mio impianto era a 6 stadi, adesso è a 8, il filtro giallo di remineralizazione l'ho svitato ed ho interposto un T33 carbone attivo per gli odori e sopra il giallo ed ancora sopra per ultimo Out la U.V. I minerali li tengo tutti aperti il flusso è maggiore. Ho cambiato l' elettrovalvola a causa di Acqua dura 25 gradi Francesi quindi il calcio.
Ciao, un video molto interessante che mi ha indirizzato ad un acquisto più consapevole di un sistema RO e per questo ti ringrazio. Ti volevo solo segnalare che il calcolo della reiezione dell'intero sistema RO nel caso del video dovrebbe essere 75,641=100-(57/234*100) anziché 99,997. Per una misura più accurata della reiezione della sola membrana (indice della sua effettiva efficienza) occorrerebbe misurare il TDS dell'acqua che scorre in ingresso ed in uscita della membrana stessa per escludere gli effetti sulla conducibilità dei filtri pre e post osmosi.
Ciao Roberto, grazie a te per l'utilissima precisazione che ha evidenziato un errore di calcolo, nel quale avevo erroneamente considerato il denominatore come prodotto tra il tds di entrata moltiplicato x 100 (difatti mi sembrava strano quel 99 virgola).
Inoltre in prove he ho effettuato nei giorni successivi ho constatato anche un'altra caratteristica che mi ha portato a rilevare erroneamente anche il valore 57 del TDS in uscita. In pratica nei primi 15 secondi circa di erogazione l'acqua depurata in uscita ha dei valori che decrescono da circa 170 iniziali a 15/16 in fase di stabilizzazione, dopo i 15 secondi. Per cui ho ripetuto la prova ed ho ottenuto un risultato di 93,16 pienamente in linea con il range 90-98. Il TDS in entrata l'ho rilevato riempiendo un bicchiere con l'acqua in ingresso al sistema, mentre il TDS in uscita è puntualmente indicato dal display del microcomputer del sistema il quale ha un sensore posto immediatamente all'uscita delle 2 membrane osmostiche. Il dato è comunque confermato dall'acqua in uscita al rubinetto del sistema, a confermare che il sesto, settimo ed ottavo stadio influiscono marginalmente nel TDS.
Ciao. Grazie del video. Ho appena montato il tuo stesso impianto . Ho un problema adesso. Quando apro il rubinetto dedicato mi suona l'allarme e non finisce più. Solo dopo quando scorre un po di più di acqua finisce . Ma ogni volta che riapro il rubinetto la stessa storia. Cosa può essere e come disattivare questo fastidioso allarme. Grazie se mi puoi aiutare.
Ciao marco, a me non è mai successa questa cosa... Forse in entrata stai avendo una pressione maggiore di 4 bar? Io ho montato a priori un riduttore in modo da non avere problemi. Controlla questo aspetto. Se non dovessi risolvere contatta la systemplus, sono disponibilissimi!
@@livinginsardinia3939 Grazie della cortese risposta.
Ho lo stesso problema anch'io, montato da 3 giorni. Suona appena inizio l'erogazione dell'acqua per poi emettere dopo un po'. Avete risolto voi?
@@danielepiconese7099 Verifica la pressione dell'acqua all'ingresso che sia tra 2 e 4 bar ;)
@@danielepiconese7099 Ciao. Fai questa procedura. Premi 11 volte il 1° tasto (select) , Dopo premi affirm. Procedura indicata dall'assistenza. Se non risolvi chiamali saranno pronti a risolvere. a seconda del modello. Facci sapere!
Ciao grazie del video, utilissimo per familiarizzare con il prodotto prima di acquistarlo. Sarebbe molto utile inoltre se potessi spiegare come applicare la modifica sul sistema a raggi uv. L'idea è proprio buona, ma come si fa? Grazie
Salve, anch'io ho acquistato lo stesso depuratore, va a intermittenza, ha scoperto il perche?
Ciao, volevo chiederti qual è lo spazio effettivo occupato e se il montaggio è semplice..... grazie mille.
Salve, ho appena installato la luce ad ultravioletti ma prima di accendere desideravo sapere se ho correttamente inserito la guarnizione bianca che si trova all interno.
Se non sbaglio funziona a pressione, si inserisce questa guarnizione che poi grazie alla pressione che avviene avvitando il tappo si appoggia sul tubo di vetro.
Mi potete confermare che sia corretto?
Scusatemi ma il centro di vendita/assistenza sarà in ferie e non rispondono.
Inoltre volevo capire se anche a voi il display rimane sempre acceso o c è la possibilità di spegnerlo.
Grazie
ciao bel video. Volevo replicare anch'io la modifica per l'attivazione della lampada. Puoi cortesemente indicarmi quale cavo ha intercettato per dare l'impulso al relè?
Grazie mille
Ciao volevo sapere se ci sei riuscito se si come hai fatto ?
Ciao , ti volevo chiedere se anche a te dopo che il depuratore è stato un po fermo appena che apri l erogazione il valore tdm sale intorno a 90/100 per alcuni secondi.
Si é normale. Tutti gli impianti a osmosi inversa lo fanno. Anzi più tempo sta fermo più alto sarà il valore. Dopo 30/40 secondi dovrebbe stabilizzarsi del tutto
Posso sapere dove ha acquistato il relè e che tipo di relè grazie si può avere un video illustrativo ?
Ciao, grazie per il video, ho una domanda: le due membrane sono collegate in serie o in parallelo? Grazie
Tutto in serie, tranne i 2 filtri al carbonio
Ciao, volevo chiederti qual'è la funzione dei tasti rossi sulla centralina di controllo ovvero cosa permettono di fare sul display, grazie.
Ciao! I tre tasti rossi permettono di navigare nelle semplici funzioni della centralina. Il primo permette la navigazione nel menù per resettare le Barrette di consumo quando sostituiamo i filtri nei primi 5 stadi, il settaggio delle lingue inglese o cinese, la temperatura acqua in Celsius o farad. Il secondo tasto funziona da "ok" quando selezioniamo una voce del menu. Il terzo tasto invece forza un ciclo di pulizia delle membrane di un minuto e mezzo, da farsi periodicamente, soprattutto dopo un periodo di inutilizzo. Colgo l'occasione per dire che le Barrette che indicano lo stato di usura dei filtri funzionano con un semplice contatore di tempo, quindi nel mio caso non servono granché in quanto l'impianto lo spengo tutte le notti. Alla riaccendensione ripartono da zero e quindi servono a poco... Lo stesso vale nel caso ci sia un blackout.
@@livinginsardinia3939 ok grazie tante.
Mi diresti le misure di ingombro del tuo impianto ? Grazie mille
Buongiorno. Saprebbe dirmi se il suo impianto ha reso sicuramente potabile un'acqua in ingresso non potabile, causa presenza di batteri coliformi ? Grazie.
Buongiorno Giuseppe, non ho mai avuto fortunatamente l'occasione di testare il mio depuratore ad osmosi inversa nelle condizioni gravose che dice. Credo che comunque riesca a depurare anche un'acqua in quel modo inquinata, solo che bisognerebbe sensibilmente ravvicinare le manutenzioni dei filtri ovviamente e tenere costantemente accesa la lampada UV.
Grazie.
Salve. Anche io ho un depuratore SystemPlus, Mandello 700C. Mi trovo bene ma ho un problema: la pompa si attiva da sola ogni tanto per un paio dinsecondi con conseguente spurgo al suo arresto. Questo succede in maniera casuale, quindi qualche volta durante la giornata. Ho già sostituito le due valvole di ritenuta, ma non è cambiato niente. Hai qualche dritta? Grazie per l'eventuale risposta e grazie anche per il video.
Ciao, anche io sostituite entrambe, più il pressostato di massima. Alla fine il problema era la valvola di non ritorno montata al contrario😮👋
Salve. Sul mio impianto il problema c'è ancora. Ho sostituto i due raccordi con le valvole di ritenuta (non ritorno), ma niente da fare. Ora sono costretto a tenere l'impianto spento, altrimenti la pompa si aziona per pochi secondi per poi fare lo spurgo. La cosa strana è che, dopo averlo riacceso, fa la procedura di spurgo prolungato (cosa corretta), poi, se si fa un prelievo breve, ad esempio un bicchiere o un litro, si ripresenta il problema, ma se invece si fa un prelievo maggiore come 2 o 3 litri o più, chiuso il rubinetto, fa il solito spurgo e il problema non si ripresenta fino all'utilizzo successivo. Spero di aver spiegato bene la situazione.
Salve a pagina 9 del manuale è scritto, oltre alla fase di autoflusher di 15" il sistema ogni 7,5 ore si attiva nuovamente con durata di 1 minuto e 30 secondi.
@@COMPANTO si, lo so. Il mio problema, come ho detto, è che la pompa si aziona da sola per pochi secondi per poi far azionare lo spurgo. Ciò avviene a caso, cioè lo può fare ogni tot minuti oppure ogni 20/30 secondi, all'infinito. Per questo sono costretto a tenere l'impianto spento, accendendo solo al momento di riempire le bottiglie.
Ciao ho da una settimana istallato il tuo stesso sistema ...ho un dubbio, e' normale che la pompa in apertura del rubinetto vada ad intermittenza causandomi una lentezza non indifferente nella fuoriuscita dell' acqua?
Ciao Emanuele, devi controllare due cose: primo se l'acqua in ingresso al sistema ha una pressione tra 2 e 4 bar (se inferiore a 2 bar il compressore lavora ad intermittenza) . Secondo regolare il flussometro in quasi totale apertura, in modo da non creare un'eccessiva strozzatura.
ciao... bellissimo video...
volevo chiederti se è possibile regolare i parametri dell'acqua in uscita tipo
- durezza
- conducibilità elettrica
- residuo fisso
o altro?
Grazie e ancora complimenti
Ciao Ciro, l'unica regolazione possibile è quella della della durezza con la valvolina del flussuometro.
Ciao. Non ho capito se il TDS in uscita è 17 come nel display oppure 57, come misurato alla fine. La differenza è data dal filtro mineralizzatore? Video molto utile, in ogni caso, complimenti per la spiegazione.
Ciao, in realtà il tds in uscita è molto simile a quello rilevato dal display, solo che nel video avevo campionato l'acqua nei primi momenti di erogazione, quando il tds è normalmente un pò più elevato. Per una corretta campionatura bisogna fare scorrere l'acqua per almeno un paio di minuti. Ovviamente questa cosa l'ho notata qualche tempo dopo il video.
@@livinginsardinia3939 Ho capito... quindi mi stai dicendo in pratica che il mineralizzatore fa molto poco, giusto? Perchè il display misura il tds a monte di questo ultimo filtro...
Salve io vorrei acquistarlo per depuratore acqua di un pozzo che non dovrebbe essere potabile anche se ci laviamo solamente, so soltanto che è abbastanza calcarea voi mi consigliate questo sistema però in accoppiata ad un addolcitore .
dovreste chiederlo al produttore.
Ciao ho appena installato questo impianto, vorrei chiedere se anche a te, le due cartucce osmotiche, erano dentro una busta trasparente senza nessun tipo di etichetta, non si capisce ne la marca ne il modello, mentre gli altri filtri hanno tutti l'etichetta, grazie per il video mi ha aiutato molto
Ciao Flavio, non ricordo questo particolare, comunque sono ciascuna da 150 gpd. Dovrebbero durare più a lungo del normale grazie al sistema automatizzato di pulizia periodica comandato dal microcomputer con display.
@@livinginsardinia3939 sulla pagina eBay versione 8 filtro dice 200 gpb, comunque mi interessava più la sicurezza dei materiali che la durata, grazie per la risposta
Ciao e possibile avere un consulto telefonico io lo ho installato da 2 giorni
Ciao, ottimo video di descrizione, ma hai anche usufruito del bonus acqua del 50?se si come hai fatto?
Bonus 50%? Non ne sono a conoscenza...
Salve, io ne ho usufruito. Devi rivolgerti ad un CAAF, oppure smanettare un po' sul sito dell'agenzia delle entrate e scaricare/compilare i moduli appositi. Tieni presente che, in realtà, a conti fatti, non è il 50% effettivo; a me, su una spesa di 330€, mi sono stati riconosciuti una 60na di € che non vengono rimborsati ma vengono riconosciuti sotto forma di credito di imposta che puoi utilizzare per il pagamento di tributi o altro con F24.
Spero di essere stato utile.
Ciao scusami dovrei comprare un sistema osmosi inversa per sottolavello. Ho contattato la system plus e mi hanno consigliato il modello 700 A a 7 stadi, analogo al tuo. Prima di comprarlo vorrei avere degli aggiornamenti da te. Al momento sono indeciso tra questo modello e la marca ispring considerata molto buona. Rimango in attesa di tua risposta su questo modello. Grazie
Ciao Antonio, premetto che non conosco Ispring, ho solo dato una rapida occhiata alla loro offerta sul Web... Reputo quello della Systemplus più innovativo in quanto non ha il serbatoio di stoccaggio e produce l'acqua osmotizzata in tempo reale. Punterei sui 7 stadi anche facendo a meno della lampada UV sostituendola con un filtro rimineralizzatore. L'acqua prodotta è veramente gradevole e diuretica. Ogni tanto passa anche qualche amico a casa e mi chiede di riempirgli la bottiglia :-))
Ciao Antonio, ho letto in notifica la tua esperienza negativa con l'impianto e mi spiace... Non dovresti demordere perché se ci sono riuscito io, che di idraulica ne so pochissimo. Inoltre i raccordi e tubi john guest sono veramente funzionali e facili da installare. Nel mio caso solo appena installato fece qualche spruzzetto di assestamento e poi non ha perso più una goccia. Non demordere e al limite chiedi un consulto a qualche conoscente esperto di idraulica.
Che esperienza negativa ha avuto? Io sono in procinto di acquistare lo stesso impianto
Quanti litri di acqua scarta per ogni litro di acqua prodotta?
Buonasera ,ottimo video ,io ho appena finito di montare lo stesso depuratore . Riempiendo le bottiglie di vetro noto dei ''microsedimenti'' bianchi ,a voi è capitato lo stesso ? una situazione iniziale ?Grazie mille e buona serata!
Anch’io, appena montato e continua ad uscire micro sedimenti bianchi… è normale ?? Boh!!
@@oldwolf4846sono le membrane nuove. Basta farla scorrere per 15 minuti e dovrebbe tornare tutto normale
@@marcocampilongo8231 infatti è tornato tutto normale, addirittura ho valori di pom tra i 04 ai 08. Grazieee
Acquistato anch'io questo depuratore, ho un dubbio: dopo l'erogazione dell'acqua, lo schermo mi rimane sempre acceso, non si spegne mai. C'è un modo per far spegnere almeno la luce dello schermo dopo l'utilizzo dell'impianto?
Ciao Daniele, il display rimane sempre acceso in quanto deve monitorare costantemente il funzionamento del depuratore. Consuma solo poco più di un watt/H. Io ho comunque messo un timer che lo spegne automaticamente la sera e lo riaccende la mattina!
@@livinginsardinia3939 per timer intendi una presa con Timer?
Salve complimenti bel video, ti vilevo chiedere che sono andato sul sito system plus ma non da il depuratore a 8 stadi.
Poi dove trovo il relè per la lampada? È un’ottima soluzione xche si risparmia anche la corrente 😜.
Un altra domanda: che dici conviene un accumulatore in acciaio max 10litri? Xche noi ci cuciniamo con l’acqua di rubinetto 🚰.
Grazie e bel video
Il depuratore ad 8 stadi lo puoi completare tu installando come ottavo stadio il modulo lampada UV che serve ad eliminare eventuali batteri che si potrebbero formare all'interno del depuratore stesso. Questo è un depuratore che produce acqua depurata in tempo reale, per cui basta produrne tanta quanta serve, anche per cucinare. Bisogna solo pazientare qualche minuto in quanto l'erogazione è a bassa pressione.
@@livinginsardinia3939 ok grazie x quanto riguarda il relè dove l’hai acquistato? Xche e una bella cosa x allungare la vita della lampada. Grazie
@@marcogsr600 Devi procurarti un comune rele pilotato a 24V. Io l'ho recuperato da una scheda guasta di un vecchio elettrodomestico :-)
Dove lo avete acquistato
Lungoooo questo video. La sintesi non ti appartiene. Volevo guardarlo tutto perché mi interessava, ma proprio non ce l'ho fatta. La lampada UV ha un tempo di accensione, prima di diventare attiva, che va da 20 ai 60 secondo, quindi con il tuo sistema la prima acqua che esce non è disinfettata. Io avevo pensato ad un relè a spengimento ritardato. in questo modo disinfetti almeno l'acqua rimanente nella ampolla e alla ripartenza è già disinfettata, ma non è proprio ottimale.
Stadio 1 5 micron meccanico per particelle grossolane. Stadio 2 Carboni attivi per abbattere il cloro che corroderebbe le membrane osmotiche. Stadio 3 1 mircon meccanico per evitare che particelle inferiori a 5 e le sicure particelle di carbone attivo lasciate dallo stadio 2 arrivino alle membrane osmotiche otturandole. L'acqua che esce dai tre stadi passa attraverso la pompa booster che spinge a pressione nello stadio 4 ) Quello che tu chiami stadio 4 e 5 in effetti è un solo stadio. Quindi stadio 4 composto dalle due membrane osmotiche in parallelo con uscita dal 3 con una T ed entrata nello stadio 5 con una T (se fossero state messe in serie avremmo stadio 4 e 5 ma con meno produzione di permeato e molto più scarto). Stadio 5 lampada UV. Stadio 6 non è un filtro ma è un arricchitore o al massimo un filtro a carboni attivi (noce di cocco per togliere gli odori). Detto ciò ti faccio notare che la modifica per lo spegnimento della UV è essenziale (senza che l'acqua passa nel tubo di quarzo che contiene la lampada UV, quest'ultima non si raffredderebbe e con relativa sicura rottura). Per lo spurgo senza dover togliere i tubi basta mettere due rubinetti alla T (in esercizio aperto verso membrane e chiuso spurgo, dopo cambio dei tre stadi iniziali chiuso verso membrana e aperto spurgo). Non ci hai parlato della pompa booster e come hai montato i pressostati (la pompa booster deve andare in tensione solo quando apri il rubinetto e quindi si crea depressione nell'impianto). Per ultimo e mi fermo qui: hai commesso tre errori, due sull'impianto ed uno sulla misurazione. Per quanto riguarda l'impianto, la lampada UV va posta a valle di tutto e cioè dopo l'arricchitore (o filtro carboni noce di cocco) in quanto la lampada non viene messa per ammazzare i batteri dell'acquedotto (già morti di per se per il contenuto di cloro con alto potere ossidante) ma bensì per abbattere gli eventuali batteri in uscita impianto che si formano senz'altro nei vari stadi compreso l'arricchitore (causa dei batteri è il flusso interrotto di acqua e relativa stagnazione cosa che accade anche nell'ultimo stadio - messa così serve a poco). Quel regolatore di salinità (come lo chiami tu) è un restrittore e va collegato a valle delle due membrane osmotiche dopo la T, per capirci sul tubicino dell'acqua di scarto (si tratta di un rubinetto che gestisce lo scarto (Se tenuto completamente aperto avrai grosso scarto e poca acqua osmotica ma con TDS basso, Se lo restringi avrai meno scarto e più acqua osmotica con TDS più alto, Se lo chiudi completamente avrai tutto scarto e zero acqua osmotica - operazione che va fatta ogni 15 giorni per dieci minuti e non di più per un accurato lavaggio delle membrane. Veniamo alla misurazione delle qualità delle membrane che dal foglietto chiamano reiezione. Per verificare la bontà delle membrane dobbiamo avere un risultato non superiore al 10%. Prima di tutto devi misurare il TDS acqua di rete ed il TDS appena dopo le membrane e non di certo dopo l'arricchitore (infatti il misuratore TDS in continuo va posto a valle delle due membrane osmotiche e prima dell'arricchitore (filtro noce di cocco) e lampada UV - in tal modo non devi neanche misurare il TDS in uscita impianto se non per differenza per verificare di quanto ha salato l'arricchitore). Prendiamo per buone le tue due misurazioni. TDS impianto (appena dopo membrane) * 100 / TDS rete. 57 * 100 / 234 = 24.35. Qualcosa non va, stai abbattendo la monnezza di rete solo del 100 - 24.35 = circa 76 Un pianto deve abbattere minimo al 90%. Ora vediamo di rifare il calcolo coi 17 TDS che leggo sul tuo strumentino TDS in linea. 17 x 100 / 234 = 7.26 Con questo numeretto si gioca sul restrittore montato come ti avevo detto. Tu ora avendo 7.26 potrai restringere il restrittore, quindi avere meno scarto e più acqua osmotica con TDS maggiore che ti alza questo rapporto. Da non superare mai dieci. Il tutto per risparmiare acqua di scarto e scelta più ecologica. Se hai dubbi puoi chiedere, ciao. PS. Riguarda il calcolo che hai fatto su foglietto in quanto viene 75.64 (che è quello da me ottenuto con altra formula più semplice 76) e no 99.957 (da dove lo hai tirato fuori). Quest'ultimo valore lo si otterrebbe con impianto post osmosi con resine a scambio ionico per silicati. Con questi valori l'impianto non è assolutamente in grado di depurare.
Sig. Salvatore, la ringraziamo per il suo intervento del quale sicuramente faremo tesoro... Le muovo però subito un appunto sulla forma nella quale lei l'ha proposto: il video è fatto da un semplice utente di questo depuratore, quindi non sono IO a dare il nome ai vari componenti ma l'azienda fornitrice. Ribadisco che lo scopo di questo video è stato quello di raccontare la mia personale esperienza nell'eseguire il montaggio del depuratore secondo le istruzioni del fornitore.
Le 2 membrane osmotiche sono premomontate in serie dal produttore e le lascio così, per cui sono lo stadio 4 e 5. Poi c'è lo stadio 6 che è un filtro T33 carbon, poi lo stadio 7 che è l'arricchitore mineralizzante ed infine lo stadio 8 lampada UV (come da lei suggerito).
Per quanto riguarda la pompa booster è preinstallata dall'azienda per cui non ci ho messo e tantomeno ci metterò mano.
Il mettere la lampada UV come ultimo stadio l'ho già fatto tempo fa come suggerito da un altro commentatore.
Per quanto riguarda il regolatore di salinità lo tengo quasi tutto aperto perché preferisco un tds basso. L'operazione di pulizia delle membrane avviene automaticamente tramite la centralina o ad ogni spegnimento/accensione dell'impianto.
Per la misura della reiezione avevo commesso un errore matematico, già fatto notare tempo fa da un commentatore e corretto. La misura del tds appena dopo le membrane è fornita dalla centralina. Nel frattempo ho sostituito anche l'arricchitore e ne ho preso uno più performante, fornito dalla systemplus (di colore giallo) che fornisce un ottimo e gradevole sapore all'acqua prodotta. Dopo più di un anno di utilizzo sono sempre pienamente soddisfatto delle performances di questa macchina.
Inoltre (oltre alle giuste osservazioni di Living in Sardinia) lei ha preso un enorme granchio. Il regolatore di salinità, così universalmente chiamato, non è affatto un restrittore, ma un semplice e banale bypass che porta una frazione regolabile dell'acqua microfiltrata (dai primi tre filtri) in uscita, cosa che riporta la mineralizzazione e quindi al conducibilità dell'acqua filtrata ai valori prescritti dal ministero della Sanità. stessa cosa, preferibile, si raggiunge chiudendo (o riducendo) il bypass dopo aver applicato il famoso filtro remineralizzatore. lei forse non lavora con impianti domestici, ma con i grandi impianti di depurazione che hanno funzionamento molto diverso da quelli domestici.
Ciao e grazie per aver pubblicato questo interessante video, soprattutto molto utile a chi sta per acquistare un impianto ad osmosi inversa come me, volevo chiederti se possibile io sarei interessato al system plus 8 stadi 400gpd però ho visto su amazon che c'è il tedesco purway a 7 stadi con 600 gpd, non so se tu prima dell'acquisto hai preso in considerazione anche questo è volevo chiederti cosa ne pensi.
Quello su amazon senza lampada uv (ma non mi interessa) e manca il Salina tore, grazie per l'eventuale risposta.
Ciao, non conoscevo i prodotti della crystal group. Credo che concettualmente sia un qualcosa di simile, solo che almeno con l'italiana system plus si ha la garanzia di una pronta assistenza telefonica o via whatsapp in caso di problemi.. E non è poco ;)
@@livinginsardinia3939 ho preso il 7 stadi da 300gpd senza lampada uv, è arrivato ieri
Ciao doo 3 mesi sto montando il depuratore a 7 stadi sistemplus se non sbaglio è il 700 A, mi sono arrivati 3 filtri di ricambio più un ulteriore filtro GAC c'è scritto postfilter a parte la scritta GAC e postfilter le caratteristiche tecniche tipo pressione d'esercizio, temperatura d'esercizio ect ect.. sono uguali al filtro mineralizzatore, ora non ho capito se va montato anche questo GAC dopo il filtro mineralizzatore, oppure va in sostituzione proprio del mineralizzatore una volta esaurito, anche perché per montarlo ho bisogno dei raccordi a vite tipo quelle montati sul mineralizzatore, oppure va montato in sostituzione del filtro T33 come ricambio? Tu sapresti darmi qualche informazione in più? Grazie per le eventuali risposte
Una curiosità, ogni quanti litri d'acqua sarà necessario sostituire i filtri?
... Mi piacerebbe saperlo anche a me... Viene consigliata la sostituzione dei primi tre stadi + il sesto ogni 6/7 mesi. Lo farò al sesto mese e valuterò lo stato dei filtri, tenendo conto che produciamo in media 8 litri al giorno.
Ciao, tutto molto preciso, ma il prezzo?
Grazie Paolo
Consulta il sito della system plus e trovi i prezzi aggiornati.
Scusa ma posso eliminare la tanica perché l'acqua non mi piace sa di amaro c'è qualche soluzione grazie
Ciao Vincenzo, il sistema ad osmosi inversa che ho illustrato è SENZA serbatoio di accumulo e risolve benissimo il problema dell'acqua ristagnante.
Grazie mille se riesco la elimino
@@noncondiviso8196 Non puoi semplicemente eliminare il serbatoio dal tuo impianto per ottenere un impianto a produzione diretta. Avresti bisogno di interporre anche una pompa elettrica a pressione (pompa booster). ti conviene sostituire l'impianto.
DA QUESTO FILTRO SI PUO RICAVARE ACQUA FRIZZANTE?
Con questo impianto produci acqua depurata che poi la puoi frizzare con un dispositivo tipo il Sodastream! Viene buonissima e sana!
Perchè non hai scelto un sistema con serbatoio? La conducibilità poteva essere migliore?
Ciao Enrico, il sistema a serbatoio mi è stato sconsigliato in favore di questo a produzione diretta di ultima generazione. I valori di conducibilità dell'acqua così prodotta sono comunque bassissimi.
Il conto che fai al minuto 34' 50" è errato: devi moltiplicare per 100 il prodotto della divisione 57/234 (invece hai moltiplicato per 100 il numero 234). Così facendo ottieni una Reiezione di 75,64.
Salve, vorrei acquistare un kit serio di osmosi potete aiutarmi Grazie
Dov’è comprarlo questo depuratore
Cercalo su eBay www.ebay.it/itm/123742363356
Grazie per la risposta!
Ottimo video, quanto acqua riesce a depurare in un ora?
Mi può inviare un link dove comprare il trasportatore della lampada uv, geniale questo trasformatore
Me lo mandi il link per comprare i filtri 👍
L'acqua di scarico si potrebbe usare x il giardino o cose del genere 🙄
... Per quanto mi riguarda finisce nello scarico... Non è molta...
@@livinginsardinia3939ogni volta che entra in funziona scarica, che sia in modo automatico o se si sta prelevando acqua dal rubinetto. Mediamente per ogni litro di acqua prodotta ne scatta dai 2 ai 3 litri. Dipende dalla conducibilità in ingresso e dal tipo di regolazione tds che é stata fatta. La regolaione si effettua tramite quella vavolina cromata posta sotto la pompa
Ho dimenticato di precisare che il depuratore da me acquistato è un 8 stadi della stessa marca e modello di quello in video
Ciao, ho appena istallato lo stesso identico depuratore senza aver ancora montato il rubinetto perché sono in fase di trasloco e non ho ancora montato il lavello.
Non capisco alcune cose...
Per prima cosa ho appena aperto il flusso di ingresso dell acqua diretta dalla levetta rossa e si attiva la pompa correttamente ma l acqua a pressione esce dal tubo di scarico e non quello che dovrei agganciare al lavello :(
Altra cosa, non sono arrivati gli attacchi per il filtro mineralizzatore, è normale? Lo appoggio sopra senza attaccarlo?
Grazie per chi vorrà aiutarmi.
Ciao Alessandro, probabilmente l'acqua che vedi uscire dallo scarico è quella regolare di scarto che viene prodotta nel ciclo iniziale di stabilizzazione del depuratore. Per eventuali pezzi mancanti rivolgiti alla system plus.
Il mio impianto ha appena compiuto un anno e va che una meraviglia! Anzi mi sta producendo dell'acqua con tds attuale di 11, incredible!
@@livinginsardinia3939 grazie 1000, confermo quanto da lei scritto. Funziona alla perfezione...
io avrei messo l'uv come ultimo stadio sinceramente
In pratica lo è, dopo di lui c'è il remineralizzatore che serve ad conferire all'acqua un sapore più gradevole. Non vedo la necessità di mettererlo prima del UV.
@@livinginsardinia3939 l'uv che hai messo immagino sia per problemi di legionella...? curiosità la mia eh...perche l'uv veniva messa quando si utilizzavano i serbatoi di contenimento dell'acqua filtrata
@@livinginsardinia3939 perche cmq dell acqua ristagna nei minerali, potendo creare una sorta di Flora batterica, che verrebbe elimnata dall'uv se posta come ultima filtrazione
@@pocoloquito la lampada UV faceva parte del pacchetto del modello che ho acquistato l'anno scorso. Tra l'altro i nuovi modelli che l'azienda propone attualmente ne sono privi. Ne deduco che evidentemente potrebbe essere un accessorio superfluo per un sistema ad osmosi inversa con produzione istantanea di acqua depurata senza serbatoio. Oramai ce l'ho e la tengo. Se la tua tesi sulla formazione di batteri all'interno del filtro t33 rimineralizzatore fosse verosimile, credo che qualunque azienda fornirebbe la lampada UV imperativamente in tutti i modelli.
Comunque alla fine proverò a fare un inversione e metterla come ultimo stadio, tanto è una manovra che farò in 5 minuti. I tubicini e raccordi john guest sono troppo pratici!
differenze con quelli che ti propongono a 3000 e più euro
Buongiorno, Ho seguito con attenzione la presentazione e mi è piaciuta moltissimo. Non ho capito dove hai comperato il Filtro mineralizzatore me lo puoi far sapere. La mia mail è gio.lato@gmail.com. Grazie
Ciao Giovanni, grazie mille per l'apprezzamento! Ti posto qui il link ad aliexpress per l'acquisto del mineralizzatore : € 9,50 16%OFF | Mineralizing Debole Alcalino Maifan Pietra Multistadio FILTRO CARTUCCE Mit Filtrano I Raggi Lontano Infrarosso PH/Calcio Con 2Pcs Raccordi
a.aliexpress.com/_BTkXLa
Il costo è basso ma ci impiega un mesetto ad arrivare... Vale la pena! Se hai bisogno di ulteriori particolari a disposizione.
Ok, qui oscurano i link, ti mando un'email.