Una Biblioteca, un Libro - Manoscritti e Rari della BNCF

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 21 бер 2021
  • La raccolta dei Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, formata da 25.000 manoscritti, quasi 4.000 incunaboli, 16.000 cinquecentine e oltre un milione di carteggi e di carte sciolte, ha origine nel lascito di Antonio Magliabechi. Con l’Unità d’Italia e la nascita della Biblioteca Nazionale di Firenze al patrimonio della Magliabechiana si sarebbe aggiunto quello della Biblioteca Palatina. La storia delle acquisizioni, tuttavia, non si ferma con l’unione tra Palatina e Magliabechiana. Nel 1902 è stato creato un apposito fondo aperto: quello delle Nuove Accessioni, perché vi potessero essere collocati tutti i manoscritti d’acquisto e di dono che venivano ad arricchire il patrimonio della Nazionale. Il bibliotecario David Speranzi ci illustra alcuni esempi di inestimabile valore di questa complessa Collezione: Il Sacramentario di Ottone del X sec.; il Canzoniere Palatino, codice del XIII sec. indispensabile per comprendere la nascita della lingua italiana; La Historia florentini populi di Leonardo Bruni; l’Opera Chemica di Raimondo Lullo del XV sec; L’Erbario provenzale del XIV sec.; un preziosissimo Libro d’Ore del XV sec.; lo splendido taccuino di disegni di Ignazio Fabroni che alla fine del Seicento, durante i suoi viaggi sulle galere fiorentine, documentò costumi e paesaggi dei popoli del Mediterraneo.
    🤓 Segui la serie su www.unabibliotecaunlibro.it
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 7

  • @mariagraziabachi2682
    @mariagraziabachi2682 3 роки тому +4

    Bellissimo video .. grazie

  • @marcosoldo2367
    @marcosoldo2367 3 роки тому +2

    Grazie... non solo per questo, non solo da oggi.

  • @luisaantoni
    @luisaantoni 3 роки тому +5

    Bellissimo video, ottima scelte delle musiche: insomma un bel progetto!

    • @meti451
      @meti451  3 роки тому +1

      Grazie Luisa.

  • @giosuetacconiartist-thepro4960
    @giosuetacconiartist-thepro4960 2 роки тому +1

    Che spettacolo per gli occhi...

  • @gabrielemarchese4824
    @gabrielemarchese4824 2 роки тому +1

    Meraviglioso grazie

  • @luigifazioli1141
    @luigifazioli1141 2 роки тому

    Il codice di cui tratta il video, al minuto 18:03, il cosidetto "manoscritto 22" (se non sbaglio), è un capolavoro della miniatura lombarda (realizzato da maestranze italiane, Giovannino de' Grassi e Belbello da Pavia). Alcune delle sue miniature si trovano riprodotte su una bibbia degli anni '60 che possiede la mia famiglia, edita dalla De Agostini e non più rieditata in seguito (per la distruzione degli stampi). Ma quelle riproduzioni non rendono giustizia alla fattura del codice, sopratutto per gli elementi dorati che in questo video sono in piena evidenza. Se non sbaglio, di questo codice è stato realizzato anche un "fac simile" (che spero sia ancora reperibile e che vorrei procurarmi). Bellissimi tesori, comunque. Anche il codice presentato a 11:42