Ciao, a mio giudizio il migliore video sull' argomento per chiarezza, competenza e visione della porta....(per quelli che giocano a football..) . In questi giorni ne ho visti tanti, ma chiaro come questo nessuno. Bravo !!!
Ciao Paolo, grazie per la visione panoramica sui software e sui chiari e precisi consigli sulle nuvole dei punti. A parte la spoegazione chiara, dei dubbi mi sono venuti.. la domanda da cui vorrei partire è la mesh a cosa serve ? Mi da l'impressione di essere un DTM o DSM con l'aggiunta dell'info colore, ma nel formato di esportazione non sono presenti i formati tipici dei DEM come il geotif. Per cui sembrerebbe essere una cosa differente. Tu mi sapresti spiegare che differenza c'è? Grazie Paolo
Ciao Andrea, la mesh è una superficie 3D a tutti gli effetti, formata da facce triangolari una adiacenti all'altra. Il fatto di essere un elemento continuo (superficie VS nuvola di punti) la rende interessante per applicazioni specifiche. I modelli di elevazione sono dati raster 2D....
Ciao, video molto interessante. Volevo chiederti un consiglio se posso. Partendo da una nuvola di punti che rappresenta un versante, come posso estrapolare i piani delle discontinuità della roccia prima di generare una mesh? Premetto che non ho mai usato CloudCompare e ho chiesto in giro suggerimenti. Mi hanno consigliato di utilizzare 2 plugin: facet/fracture detection e RANSAC detection. Puoi consigliarmi qualche tuo video a riguardo? Grazie.
Buonasera, ho un modello da eseguire lo stesso procedimento però ha tantissime caselle da spuntare, non c'è un modo per spuntarle tutte insieme piu velocemente ?
Ciao, a mio giudizio il migliore video sull' argomento per chiarezza, competenza e visione della porta....(per quelli che giocano a football..) . In questi giorni ne ho visti tanti, ma chiaro come questo nessuno. Bravo !!!
Grazie Paolo!
ciao, ottimo tutorial, spiegato benissimo .grazie
Grazie Roberto!
Ciao Paolo, grazie per la visione panoramica sui software e sui chiari e precisi consigli sulle nuvole dei punti. A parte la spoegazione chiara, dei dubbi mi sono venuti.. la domanda da cui vorrei partire è la mesh a cosa serve ? Mi da l'impressione di essere un DTM o DSM con l'aggiunta dell'info colore, ma nel formato di esportazione non sono presenti i formati tipici dei DEM come il geotif. Per cui sembrerebbe essere una cosa differente. Tu mi sapresti spiegare che differenza c'è? Grazie Paolo
Ciao Andrea, la mesh è una superficie 3D a tutti gli effetti, formata da facce triangolari una adiacenti all'altra.
Il fatto di essere un elemento continuo (superficie VS nuvola di punti) la rende interessante per applicazioni specifiche.
I modelli di elevazione sono dati raster 2D....
Я нашел это видео среди порнушки вк...
Спасибо! Отличный туториал!!!!! Я только как раз в последнее время думал о таком
Ciao, video molto interessante. Volevo chiederti un consiglio se posso. Partendo da una nuvola di punti che rappresenta un versante, come posso estrapolare i piani delle discontinuità della roccia prima di generare una mesh? Premetto che non ho mai usato CloudCompare e ho chiesto in giro suggerimenti. Mi hanno consigliato di utilizzare 2 plugin: facet/fracture detection e RANSAC detection. Puoi consigliarmi qualche tuo video a riguardo?
Grazie.
Ciao Miriam,
ti confermo anch'io questi plugin ma purtroppo non ho fatto video sul loro uso.
Spero di poterle fare tra non molto...
Ciao!
Buonasera, ho un modello da eseguire lo stesso procedimento però ha tantissime caselle da spuntare, non c'è un modo per spuntarle tutte insieme piu velocemente ?
Le selezioni tutte tenendo premuto il tasto "Maiuscolo", poi fai click con il tasto destro e premi su "Toggl"
se ti mando il file in qualche modo riusciresti gentilmente a farlo tu? io purtroppo non sto riuscendo
@@PaoloCorradeghini
cool, ma é un peccato che cloud compare non mi apre il mio scan in .rcp =/
Il file RCP non è in effetti tra quelli gestibili da CC.
Non so dirti se lo sarà in futuro, con nuove release...
Meshlab è OPEN SOURCE distribuito sotto la licenza GPL 3.0
Grazie mille per la precisazione!
E scusate per l'errore di scarso approfondimento...