Da voi campioni che non hanno più nulla da dimostrare giungono i migliori consigli per ottenere sempre il meglio da una pescata. Crederci sempre fino alla fine è uno di questi. Grazie Marco per le tue preziose perle di saggezza 👌😉
Grande Marco, sempre bellissime scene e preziosi consigli gratis da un Top pescasub...grazie...👏👏👏 Per quanto riguarda i serra, l'unico modo in cui riesco a mangiarli, dopo averli provati tutti, è crudi con soia o olio sale e limone...🤔😜... Super like e un saluto...😉👋
Mitico Marco. Certo il Tirreno toscano è molto prolifico e generoso e di pescioni anche nel basso fondo ce n'è tantissimo. Io intanto aspetto che questo maggio ci regali qualche bella giornata di sole.... Alla prossima 😉
I tuoi consigli serveno a far capire che il momento no ci puo stare anzi ti aiuta a rimanere , concentrati anche quando non è facile quando si comettono errori dopo errori nella stessa pescata..grazie Marco ..
@@marcobardivideopesca quello sì anche perché soddisfazioni te le sei levate molte come si dice in maremma. Credo che x tutto c’è il suo tempo. E poi è bello pescare anche a quote umane. Poi essendo fortunati ad abitare in una provincia come la nostra dove il fondale è molto vario e adatto a tutti i tipi di pesca subacquea
@@walter6651 In realtà lo racconto in un video proprio come sono passato da un estremo all'altro e come ho apprezzato il cambiamento invece di piangermi addosso. Quindi va bene così ogni età ha i suoi pro e contro.
Complimenti! Sempre bellissimi video con utilissime considerazioni! Vorrei farti una domanda. Come gestisci la boa quando peschi nel bassissimo fondo, magari anche in presenza di risacca?
In quei casi lascio la boa ancorata subito fuori e pesco sotto costa senza boa, poi torno a prenderla, bevo e mi sposto mentre studio eventuali cambiamenti da fare. Spesso provo più strategie per capire dove conviene pescare.
Ciao maestro bardi.. Puoi darmi un consiglio tecnico per una buona cintura.. Io uso da tanti anni schienalino da 3 kg.. e cinta da 9 kg.. Però ormai l'età avanza e pescando all'acqua bassa.. vorrei provare qlc che non mi porti dolori sulla parte bassa altezza glutei e busto.. Ho visto in questo video che adotti ubo schienalino particolare.. Dovr ripartisci i pesi e li metti anche avanti al petto.. Puoi fare un video su questo attrezzo che vedo??.. Ho notato che ha diverse cinte che prendono anche la parte anteriore.. Grazie per la tua disponibilità e cortesia come sempre gentilissimo
Ciao Stefano si tratta di uno schienalino particolare ideato proprio per chi ha necessità di tanta zavorra, ma al tempo stesso funziona bene anche come schienalino normale infatti si chiama 2/12 proprio perchè si può utilizzare da 2 a 12 kg senza problemi. Io quando in inverno utilizzo 14 kg ne metto 4 in cintura e 10 su questo schienalino. E' già disponibile nei negozi più tecnici e uscirà anche un video specifico ma intanto lo puoi vedere qui c4carbon.com/prodotto/schienalino-12kg/
Ciao Marco, grazie per aver condiviso questa tua esperienza di pesca. Vorrei chiederti cosa ne pensi dell'uso di un arbalette 90 cm. Dal mio punto di vista è un'arma molto eclettica ma che sta cadendo in disuso in favore dell'80 cm e in alternativa del 100cm. Secondo te in quali condizioni e per quale tipo di pesca sarebbe utile? Grazie
Ciao Gabriele dobbiamo dividere e chiarire le situazioni. Un conto sono gli aspetti delle vendite che spesso seguono mode ed è già successo anche in passato che una misura di fucile si sposta verso misure nuove perchè incuriosiscono. A livello tecnico invece non esiste la misura migliore - ma la misura più adatta alle situazioni. Adesso faccio un esempio che rende l'idea. Se la visibilità è buona un 80 non è mai utile come un un 90. Se si pesca all'aspetto con visibilità buona un 90 è molto meglio di un 80 - anzi ci vorrebbe anche un 100. Se si pesca all'aspetto con acqua torbida è meglio un 80 di un 90. Se si pesca all'agguato con acqua media visibilità è meglio un 80 di un 90. Se si pesca con un solo fucile alternando tana ad agguati e aspetti il modello 80 in genere è più versatile, ma se c'è la possibilità di incontrare qualche bella preda da sparare in caduta o al volo a distanza è meglio il 90. In pratica ogni situazione in base alla visibilità, alla tecnica, al tipo di prede insidiate, favorisce l'uso di un fucile sia come lunghezza che come allestimento. Il mio consiglio da sempre è cercare l'equilibrio, nella lunghezza, nella potenza nella precisione, nella comodità etc.
Ci sono piu centure.. Che scendono dalla spalla.. dal video si vedono diverse fibie e attacchi che vanno sulla cintura sulladdome.. Potresti fare un video su quella che indossi nel video per favore
Complimenti davvero! Una curiosità, come prepari il crudo pescato? Serve un abbattitore o c'è qualche trucco? Non mi sono mai fidato e cuocio sempre quello che pesco, ma adoro il crudo!
Qui il video: ua-cam.com/video/KOSwi_O0Bks/v-deo.html - io di solito lo pulisco appena catturato poi lo congelo per almeno 10 gg e poi lo scongelo in frigo per una notte e lo preparo.
Grande Marco 👍🏻🇮🇹
Complimenti. Belle catture 💪
Sempre bellissimo video.. Complimenti maestro bardi
Ti sei difeso da campione,grande marco bardi.
Grande Marco, spirito indomito, grande passione e mente vigile!! Sei un mito e un esempio per tutti noi.
Ti abbraccio.
E' sempre più dura, ma non mollo 😅
Da voi campioni che non hanno più nulla da dimostrare giungono i migliori consigli per ottenere sempre il meglio da una pescata.
Crederci sempre fino alla fine è uno di questi.
Grazie Marco per le tue preziose perle di saggezza 👌😉
Complimenti Marco ottime prede.
Grande Marco, sempre bellissime scene e preziosi consigli gratis da un Top pescasub...grazie...👏👏👏
Per quanto riguarda i serra, l'unico modo in cui riesco a mangiarli, dopo averli provati tutti, è crudi con soia o olio sale e limone...🤔😜...
Super like e un saluto...😉👋
Sempre il TOP MARCO
Mitico Marco. Certo il Tirreno toscano è molto prolifico e generoso e di pescioni anche nel basso fondo ce n'è tantissimo.
Io intanto aspetto che questo maggio ci regali qualche bella giornata di sole....
Alla prossima 😉
I tuoi consigli serveno a far capire che il momento no ci puo stare anzi ti aiuta a rimanere , concentrati anche quando non è facile quando si comettono errori dopo errori nella stessa pescata..grazie Marco ..
Complimenti Marco sempre in gamba.
Grande marco! Ottimi consigli 👏👍💪
Grande marco campione anche nel narrare e campione anche come maestro
C'è il momento per fare e strafare e il momento in cui è meglio narrare😉
@@marcobardivideopesca quello sì anche perché soddisfazioni te le sei levate molte come si dice in maremma. Credo che x tutto c’è il suo tempo. E poi è bello pescare anche a quote umane. Poi essendo fortunati ad abitare in una provincia come la nostra dove il fondale è molto vario e adatto a tutti i tipi di pesca subacquea
@@walter6651 In realtà lo racconto in un video proprio come sono passato da un estremo all'altro e come ho apprezzato il cambiamento invece di piangermi addosso. Quindi va bene così ogni età ha i suoi pro e contro.
@@marcobardivideopesca sante parole
Grande Maestro questa tua giornata di pesca, mi ricorda molte delle mie, solo che io non riuscivo nel recuperarle buon mare e un caro saluto Enzo.
Non c'è mai niente di facile ma nemmeno niente di impossibile. Capire e provare spesso ci aiuta a risolvere.
Grande Marco! Un abbraccione e a presto… fine estate ritorno AUTOsufficente!!!! 🤣🤣🤣🤙🏻💪🏻
🤣
10*****❤
Si invecchia ma per me sei il meglio
Complimenti! Sempre bellissimi video con utilissime considerazioni! Vorrei farti una domanda. Come gestisci la boa quando peschi nel bassissimo fondo, magari anche in presenza di risacca?
In quei casi lascio la boa ancorata subito fuori e pesco sotto costa senza boa, poi torno a prenderla, bevo e mi sposto mentre studio eventuali cambiamenti da fare. Spesso provo più strategie per capire dove conviene pescare.
Ciao maestro bardi.. Puoi darmi un consiglio tecnico per una buona cintura.. Io uso da tanti anni schienalino da 3 kg.. e cinta da 9 kg.. Però ormai l'età avanza e pescando all'acqua bassa.. vorrei provare qlc che non mi porti dolori sulla parte bassa altezza glutei e busto.. Ho visto in questo video che adotti ubo schienalino particolare.. Dovr ripartisci i pesi e li metti anche avanti al petto.. Puoi fare un video su questo attrezzo che vedo??.. Ho notato che ha diverse cinte che prendono anche la parte anteriore.. Grazie per la tua disponibilità e cortesia come sempre gentilissimo
Ciao Stefano si tratta di uno schienalino particolare ideato proprio per chi ha necessità di tanta zavorra, ma al tempo stesso funziona bene anche come schienalino normale infatti si chiama 2/12 proprio perchè si può utilizzare da 2 a 12 kg senza problemi. Io quando in inverno utilizzo 14 kg ne metto 4 in cintura e 10 su questo schienalino. E' già disponibile nei negozi più tecnici e uscirà anche un video specifico ma intanto lo puoi vedere qui c4carbon.com/prodotto/schienalino-12kg/
Ciao bel video 👍👍👍
Curiosità che fattore di stiramento hanno gli elastici sul gladius 85?
Ciao Marco, grazie per aver condiviso questa tua esperienza di pesca. Vorrei chiederti cosa ne pensi dell'uso di un arbalette 90 cm. Dal mio punto di vista è un'arma molto eclettica ma che sta cadendo in disuso in favore dell'80 cm e in alternativa del 100cm. Secondo te in quali condizioni e per quale tipo di pesca sarebbe utile? Grazie
Ciao Gabriele dobbiamo dividere e chiarire le situazioni. Un conto sono gli aspetti delle vendite che spesso seguono mode ed è già successo anche in passato che una misura di fucile si sposta verso misure nuove perchè incuriosiscono. A livello tecnico invece non esiste la misura migliore - ma la misura più adatta alle situazioni. Adesso faccio un esempio che rende l'idea. Se la visibilità è buona un 80 non è mai utile come un un 90. Se si pesca all'aspetto con visibilità buona un 90 è molto meglio di un 80 - anzi ci vorrebbe anche un 100. Se si pesca all'aspetto con acqua torbida è meglio un 80 di un 90. Se si pesca all'agguato con acqua media visibilità è meglio un 80 di un 90. Se si pesca con un solo fucile alternando tana ad agguati e aspetti il modello 80 in genere è più versatile, ma se c'è la possibilità di incontrare qualche bella preda da sparare in caduta o al volo a distanza è meglio il 90. In pratica ogni situazione in base alla visibilità, alla tecnica, al tipo di prede insidiate, favorisce l'uso di un fucile sia come lunghezza che come allestimento. Il mio consiglio da sempre è cercare l'equilibrio, nella lunghezza, nella potenza nella precisione, nella comodità etc.
Ci sono piu centure.. Che scendono dalla spalla.. dal video si vedono diverse fibie e attacchi che vanno sulla cintura sulladdome.. Potresti fare un video su quella che indossi nel video per favore
Complimenti davvero!
Una curiosità, come prepari il crudo pescato? Serve un abbattitore o c'è qualche trucco? Non mi sono mai fidato e cuocio sempre quello che pesco, ma adoro il crudo!
Qui il video: ua-cam.com/video/KOSwi_O0Bks/v-deo.html - io di solito lo pulisco appena catturato poi lo congelo per almeno 10 gg e poi lo scongelo in frigo per una notte e lo preparo.