MSFS2020 - Home Cockpit View Autorotation Short Field Guimbal Cabri G2 ASOBO

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 24 гру 2022
  • #msfs2020 #helicopterx1 #CabriG2
    Short field autorotation test with Asobo Cabri G2 helicopter, Safe Altitude, medium weight
    #helicopterx1 #cabrig2 #msfs2020

КОМЕНТАРІ • 13

  • @palacio802
    @palacio802 Рік тому

    Great.

  • @HugoGonzalez-ec7pm
    @HugoGonzalez-ec7pm Рік тому

    Great, what do you think about the aerodynamics? How it feels from your home cockpit?

    • @Helicopterx1
      @Helicopterx1  Рік тому +1

      I think ASOBO did a really great job, it can only get better!

  • @simoucci6307
    @simoucci6307 Рік тому

    ciao, quale pensi che sia per ora il miglior simulatore per elicotteri tra tutti quanti? é davvero difficile scegliere, per ora ho msfs e dcs, ma volevo prenderne un altro che sembrasse più realistico, puoi aiutarmi?

    • @Helicopterx1
      @Helicopterx1  Рік тому

      Ciao, alla tua domanda le risposte potrebbero essere molteplici, in quanto, nella categoria 'Home Simulator' esistono diverse soluzioni per diverse esigenze. DCS possiede attualmente un ottimo modello di volo per elicottero che replica correttamente tutte le dinamiche di un vero elicottero ma (parere personale) gli effetti grafici per simulare armi e combattimenti estremizzano il realismo facendolo diventare troppo videogame, personalmente non lo utilizzo, in quanto non mi fanno impazzire i simulatori da combattimento e da sviluppatore preferisco sfruttare le risorse del PC per migliorare la fisica e i sistemi di bordo. DCS possiede anche un numero limitato di elicotteri, quindi, secondo il principio di ricerca di un buon simulatore 'domestico' ma con molti modelli differenti da poter utilizzare mi sento di consigliarti anche Xplane. Sono tanti i modelli payware che volano bene, purtroppo però anche su Xplane, per replicare correttamente la fisica, le risorse del software vengono portate al limite, pertanto l'ambiente grafico simulativo deve essere contenuto ( salvo l'utilizzo di addons e plug-in specifiche ) ed i moderni elicotteri servo assistiti e con pilota automatico difficilmente rispettano le specifiche dei modelli reali. Nascosto nell'ombra c'è anche Prepar3Dv4/5 della Lockheed Martin che altro non è che l'aggiornamento eccelso di FSX ( Antenato di MSFS2020 ), su P3Dv4/5 non ha quasi mai sviluppato nessuno elicotteri payware realistici, in quanto la piattaforma per troppo tempo e fin quando non è arrivata alla versione 4 ha cercato di risolvere problemi di stabilità del software derivati da FSX ed oltretutto non ha mai preso in considerazione seriamente i modelli di volo degli elicotteri, soltanto con l'arrivo della v4 sono arrivate le variabili di sviluppo dedicate anche agli elicotteri ma gli sviluppatori di elicotteri erano già migrati su altre piattaforme su cui sviluppare richiedeva molto meno impegno. Io invece ( duro di capoccia ) ho continuato lo sviluppo del mio AW139 utilizzando tutte le nuove variabili e a giugno 2021 ho rilasciato il mio AW139v2.1, non ti annoierò con tutti i dettagli, se vuoi dargli un'occhiata in questo canale trovi tutte le specifiche sullo sviluppo e sui sistemi software ed hardware... quindi come vedi anche Prepar3D è un discreto simulatore con ottime risorse per gli elicotteri ma le community di volo non lo utilizzano a causa della filosofia di marketing di Lockheed Martin, troppo lenta e priva di assistenza. Ora MSFS2020: questo simulatore attualmente possiede ( sempre parere personale ) il miglior motore grafico e di calcolo mai realizzato e questo come ben sai ha fatto "impazzire" tutti, nel contempo, in quanto piattaforma con architettura Microsoft ( quindi FSX/Prepar3D etc... ) ha sviluppato uno modello di volo per elicotteri senza eguali, il Cabri G2 è attualmente il miglior elicottero che abbia mai provato, nei moduli di sviluppo ci sono tute le forze ed i coefficenti dinamici dei rotori per gestire qualsiasi valore e la fluidità dell'ambiente simulativo ( anche con PC di penultima generazione ) è fantastica. Ci sono voluti 2 anni per realizzare il primo elicottero su MSFS2020 e nell'attesa ho seguito tutti gli sviluppi ed il lavoro è stato mostruoso!!! Attualmente penso sia la soluzione migliore sulla quale gli sviluppatori dovrebbero concentrarsi per il futuro, ma per te che oggi chiedi

    • @simoucci6307
      @simoucci6307 Рік тому

      @@Helicopterx1 wow che risposta, avevo già spulciato il canale e sì, il tuo lavoro sull'aw139 mi ha incuriosito molto, però credo di dover progredire in qualche modo prima di imparare a usare quello, (un po' creandomi una scaletta di difficoltà) però quando lo farai uscire su msfs lo prenderò, essendo uno dei miei elicotteri preferiti, per quanto riguarda il software se mi dici così allora riconsidero il prendere prepar3d e penso di aver capito che si è in questo momento in uno "stallo", dove non predomina nessuno per ora, perché su msfs devono ancora uscire un po' di elicotteri. Restando su msfs ho provato il cabri ma mi ha fatto strano volare perché rispetto all'huey di dcs non entra quasi mai in vrs, facendolo sembrare molto arcade come gioco, però non ho nessuna esperienza su quello vero quindi mi attengo al: "se mi dici che è realistico allora sarà così l'elicottero" per il resto ho provato anche l'r44 di airlandfs ma anche lui meh. Sto aspettando l'md500 di cowan per msfs e spero in bene.
      Grazie mille comunque della risposta esaustiva 🤧

    • @Helicopterx1
      @Helicopterx1  Рік тому

      @@simoucci6307 Se mai vorrai provare P3Dv4/5 ci sono anche le versioni 'mensili' che dovrebbero costare qualche dollaro ma allo stato attuale e secondo tutte le scelte possibili di cui abbiamo parlato prima, non te lo consiglio, so di aver fatto un buon lavoro con il 139 ma sarebbe da presuntuosi dirti >, oltretutto da quando l'ho rilasciato le nuove versioni di P3D hanno fatto un macello con i percorsi degli addons e quindi a chi ha voluto usare correttamente il mio 139 ho dovuto spiegare dove installare i moduli aggiuntivi, così tanto per complicare gratuitamente la vita a noi sviluppatori... Quando prima ti facevo l'esempio dell'estremizzazione di DCS intendevo anche la circostanza di Vortex, è una condizione che si verifica su molti elicotteri ma è quasi inesistente su modelli con rotori a 3/4/5 pale. Se consideriamo un 206, un R22/44 e in parte anche uno Huey, ci può stare che si verifichi, basta guardare la sezione delle pale per rendersi conto di quanto sia facile entrare in vrs ma su un Cabri con 3 Pale al rotore principale e peso contenuto, devi realmente portarlo al limite per entrare in vrs. In merito agli altri modelli su MSFS2020, senza voler offendere nessuno ma, Airland (vecchio HTR ) porta con se i limiti di FSX e per quanto allora sia stato rivoluzionario, oggi è un "trucchetto" da sviluppatore per replicare la fisica di volo in un ambiente simulativo con migliaia di valori aggiunti, gli altri come 135/145 sono adattati dal modello di volo per aerei e pian piano li stanno aggiornando sulla fisica dell'elica introdotta con l'ultimo rilascio di MSFS2020, ci vorrà un pò per vederli volare come da manuale di volo....

    • @simoucci6307
      @simoucci6307 Рік тому

      @@Helicopterx1 grazie per la sincerità e per le dritte, vorrà dire che mi eserciterò col cabri e un po' con l'huey finché non uscirà qualche elicottero fatto davvero bene, è un peccato comunque che ci sia così tanta disparità tra aerei e elicotteri nei simulatori

    • @Helicopterx1
      @Helicopterx1  Рік тому

      @@simoucci6307 E' un piacere, quando vuoi chiedi pure, ovviamente quanto dico è frutto della mia esperienza personale ma non ho "verità assolute". La disparità tra aerei ed elicotteri fino ad un decennio fa era data dalla capacità limitata delle nostre CPU e GPU, quindi molti sviluppatori preferivano replicare la fisica semplice di un'ala fissa concentrandosi maggiormente sull'avionica integrata ( vedi tutti gli aerei di linea dettagliatissimi fatti meglio di quelli reali ), la fisica di un'elicottero come ben sai è continuamente soggetta a variazioni dettate da Coppia, precessione giroscopica, translating tendency, effetto suolo, vortex, condizioni ambientali, pesi e bilanciamento e chi più ne ha ne metta, oggi tutto questo è molto più semplice da replicare.