Novembre di Giovanni Pascoli

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi, e sostenere il canale:
    / @luigigaudio
    Sostieni il grande archivio di risorse didattiche e l'opera di divulgazione e comunicazione, è un aiuto di cui ho bisogno per continuare questo servizio:
    1) SUPPORTA IL MIO CANALE CON UNA DONAZIONE - GRAZIE! paypal.me/Luig...
    2) oppure clicca sul super grazie sotto il video, e donami un caffè o una birra (2 euro),
    3) oppure clicca su
    it.tipeee.com/...
    4) oppure appunto abbonati e guarda i video esclusivi su questo canale, anche se ce ne sono più di 5800 gratuiti.
    Altro materiale didattico su www.atuttascuol...
    Podcast all'indirizzo www.spreaker.c...
    Newsletter con aggiornamenti all'indirizzo www.atuttascuol...
    Videolezione scolastica di Luigi Gaudio.

КОМЕНТАРІ • 18

  • @kuarsukhiwnder6561
    @kuarsukhiwnder6561 5 років тому +3

    Grazie era la poesia che dovevo studiare a memoria avevo interrogazione

  • @jodyzulianiify
    @jodyzulianiify 7 років тому +3

    Grazie profesor Di Gaudio per questa importante video lezione. La strofa saffica mi piace tanto, è un metro che ho tentato di far mio in una mia composizione:
    ESTATE
    Estate circonda le nudità,
    folle abbraccia le rotondità,
    Circondami di passione infinita;
    amore,resta!
    Estate sempreverde voluttà
    distesa di sabbia,curiosità
    infinita,e onde di voracità
    mia scoprendoti
    Circolo di vizi superlativi
    infiamma forti i piaceri estivi;
    bufera de sensi,intensi e vivi
    amore, fuggi!
    Estate, il Re piacere è tutto in fiamme
    lungo lunghe coste si porge e flemme
    solitarie ci saranno bianche gemme
    amore,guarda!
    Euterpe suona le liriche nuove
    nei miei sogni l'estate si muove
    e compone misteri chissà dove
    Amore,odi!

    • @luigigaudio
      @luigigaudio  7 років тому

      Grazie a te per la valorizzazione della mia lezione

  • @morenorasiadani4640
    @morenorasiadani4640 3 роки тому +5

    Non proprio gemmèa... gèmmea!

  • @andreacirillo2478
    @andreacirillo2478 4 роки тому +3

    ciao sono sempre io, hai sbagliato l'accento di gemmea, va sulla prima non sulla seconda e

  • @luciotraianoI
    @luciotraianoI 5 років тому +6

    gèmmea, non gemmèa

  • @ignazioconcordia9291
    @ignazioconcordia9291 4 роки тому +4

    Gémmea non Gemmèa (è un aggettivo)

  • @StefanoMaroni
    @StefanoMaroni 6 років тому +6

    Tutto molto bello, ma non è preferibile la pronuncia "gèmmea"?

    • @luigigaudio
      @luigigaudio  6 років тому

      non saprei. Io ho scelto gemmèa per una coerenza con l'italiano. la variante gèmmea tiene invece più conto degli accenti del verso

    • @StefanoMaroni
      @StefanoMaroni 6 років тому +3

      Non comprendo: gèmmea è il femminile di gèmmeo.

  • @saragatto7505
    @saragatto7505 День тому

    Potresti dividere in sillabe metriche il primo verso?

    • @luigigaudio
      @luigigaudio  День тому

      Certo! Ecco la scansione metrica del primo verso di Novembre di Giovanni Pascoli:
      "Gèmmea l'ària, il sòl gèldo e sèrèno"
      Scansione metrica:
      Gèm-mea | l'à-ria, | il sòl | gèl-do e | sèrè-no
      Si tratta di un endecasillabo con accenti principali sulla 6ª e 10ª sillaba. 😊

    • @saragatto7505
      @saragatto7505 День тому

      @luigigaudio io vorrei la scansione del verso che è presente sui libri di ora: Gemmea l’aria, il sole così chiaro. (Presente anche nel video) Nella lettura aveva reso "gemmea" come verbo, con l'accento sulla seconda e

    • @luigigaudio
      @luigigaudio  19 годин тому

      non posso dartela perché altrimenti sarebbe un dodecasillabo, non un endecasillabo

    • @saragatto7505
      @saragatto7505 17 годин тому

      @@luigigaudio gem/me/a (non si verifica la sineresi)/l'a/ria il (sinalefe)/so/le/co/sì/chia/ro così no?? Noi dovremmo poter fare la divisione metrica di ciò che troviamo sul libro 🙂
      @luigigaudio se poi l'accento dovesse cadere su così, e se fosse in decima posizione,allora è endecasillabo

  • @dante9890
    @dante9890 2 роки тому +1

    bravissimo

    • @luigigaudio
      @luigigaudio  Рік тому

      O tu o qualche altro amico, sostenete il grande sforzo, anche economico, e l'archivio di risorse didattiche e l'opera di divulgazione e comunicazione
      1) con una piccola donazione singola o mensile qui sotto:
      www.paypal.com
      inserire il seguente destinatario della donazione
      luigigaudio61@gmail.com
      2) oppure clicca su grazie sotto il video, e donami un caffè o una birra (2 euro),
      3) oppure abbonati al canale
      4) oppure clicca su
      it.tipeee.com/luigi-gaudio-atuttascuola

  • @francescojacopo3164
    @francescojacopo3164 3 роки тому +1

    Sbagliate tutti, piu' di 60 anni fa
    si recitava "gemmèa l'aria.." e tutti a scuola sapevamo che era un'azione che l'aria compiva, cioè quella di profumare come fosse primavera, quando le gemme cominciavano a gonfiarsi sui rami, dando cosi l'illusione che stesse tornando la bella stagione! Ma la realtà, come dice Pascoli, è opposta. È qui la magia di questa fantastica poesia. Non la deturpate per favore.