Analisi del mercato vinicolo:”Il caso Velenosi”

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 11 лют 2025
  • -Analisi del mercato vinicolo:”Il caso Velenosi”
    -Nome partecipanti:
    .Gaddour Wael
    .Flagiello Fabio
    .Chitarroni Enrico
    .Fioretti Elisa
    .Cingolani Santiago
    .Pasquini Istrati Cristina
    -Istituto scolastico:
    Università politecnica delle marche-“Economia e Commercio Giorgio Fuà”
    -Disciplina di riferimento:
    Marketing
    -Docenti coinvolti:
    -Temperini Valerio
    -Fraboni Pierluigi
    -Pizzichini Lucia
    -Azienda partner:
    Azienda vinicola-“Velenosi”
    -Oggetto elaborato:
    Analisi del mercato vinicolo (vino rosso) nell’area del Québec situata in Canada.
    -Obiettivo aziendale:
    Aspetti e riflessioni sulle cause di decrescita del mercato vinicolo in Canada nello specifico del vino “Velenosi”.
    -Presentazione:
    Power point
    -Metodologia di lavoro:
    Abbiamo usufruito delle conoscenze acquisite durante il corso di Marketing tenuto dal professor Temperini integrandole con i seguenti strumenti di ricerca e analisi consigliati dal professor Fraboni : “Treendly”,www.velenosi.c... the public”,”Google trends”,”Market finder”,”Corriere vinicolo del 3 aprile 2023 anno 96 n. 12”,”Corriere vinicolo del 24 aprile 2023 anno 96 n. 14”.
    -Risultati ottenuti:
    Maggiori conoscenze del mercato vinicolo nello specifico del vino rosso in Canada approfondendo in particolar modo la zona del Québec. Durante l’elaborazione del progetto ci siamo posti una domanda: questa decrescita del vino rosso è una crisi di prodotto o di stile? Il primo elemento da considerare è lo spostamento a favore di altre tipologie di vino, sebbene il vino rosso rimanga il più popolare del paese. Il secondo punto è di individuare i consumatori che nel solo Québec sono passati dal 10 % al 3% del totale di bevitori di vino. Il terzo punto da considerare è la decrescita dovuta all’ incremento costante del prezzo. Con l’aiuto di strumenti gratuiti come Google trends o Answer the Public che ti permettono di conoscere la frequenza di ricerca delle parole abbiamo costruito una scaletta dei valori dove la qualità viene al primo posto (non considerando nella classifica il colore del vino), seguita dalla provenienza e infine l’etichetta Bio.
    -Individuazione dei problemi:
    Abbiamo constatato un calo delle vendite del vino rosso in Québec a causa di nuove tendenze come:”La minaccia di ready to drink”,”Consumo di nuove tipologie di vino”,”Cambiamento etnico e generazionale” e “Sparkling”.

КОМЕНТАРІ •