Grazie! Non sapevo come aiutare mio figlio con esercizi di questo tipo, il libro di testo non era per niente esaustivo (per me ovviamente) ... adesso ho tutto più chiaro!
Ciao Sofia. Il video arriverà, mandami un messaggio in direct su Instagram alla pagina Fexmath così ti mando qualche vocale per aiutarti su questo argomento😉
Nel primo esempio, 189Km in un ora e mezza, essa la trasformi in 1,5, ragionamento molto semplice, ma quando la devi rapportare ad un ora e 40, un ora e 50, 2 ore e 20, qual'è il calcolo da fare? 🙏
Per rapportare 2 ore e 20 minuti (nel tuo esempio) bisogna dividere i minuti per 60 : quindi 20/60 ottenendo 0,3333333... poi, questo risultato va moltiplicato per 100 e si avrà 33,33333... -> perciò 2 ore e 20 minuti (sessagesimali) equivalgono a 2,33 (centesimali) Per rapportare 2,33 (centesimali) bisogna dividere il numero a destra della virgola per 100 : quindi 33/100 ottenendo 0,33 ... poi questo risultato va moltiplicato per 60 e si avrà 19, 8 (arrotondabile a 20 considerando che il 33 è periodico) -> il 2 a sinistra della virgola rimarrà 2 ore ed il numero a destra della virgola (33) diventerà 20 minuti
Grazie! Non sapevo come aiutare mio figlio con esercizi di questo tipo, il libro di testo non era per niente esaustivo (per me ovviamente) ... adesso ho tutto più chiaro!
Grazie a te! Se dovesse servirti una mano facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
Altrimenti a fexmath@gmail.com
Potresti fare video sulle percentuali e sulle x? Grazie mille sei molto bravo e aiuti tanto!💪
Ciao Sofia. Il video arriverà, mandami un messaggio in direct su Instagram alla pagina Fexmath così ti mando qualche vocale per aiutarti su questo argomento😉
Grazie mille molto disponibile!
@@sofiapatruno8986 figurati! Scrivimi li 😉
Nel primo esempio, 189Km in un ora e mezza, essa la trasformi in 1,5, ragionamento molto semplice, ma quando la devi rapportare ad un ora e 40, un ora e 50, 2 ore e 20, qual'è il calcolo da fare? 🙏
Ciao! Guarda li ti conviene pensare in minuti, se vuoi scrivimi in chat su Instagram alla pagina Fexmath che ti aiuto volentieri 😉
Per rapportare 2 ore e 20 minuti (nel tuo esempio) bisogna dividere i minuti per 60 : quindi 20/60 ottenendo 0,3333333... poi, questo risultato va moltiplicato per 100 e si avrà 33,33333... -> perciò 2 ore e 20 minuti (sessagesimali) equivalgono a 2,33 (centesimali)
Per rapportare 2,33 (centesimali) bisogna dividere il numero a destra della virgola per 100 : quindi 33/100 ottenendo 0,33 ... poi questo risultato va moltiplicato per 60 e si avrà 19, 8 (arrotondabile a 20 considerando che il 33 è periodico) -> il 2 a sinistra della virgola rimarrà 2 ore ed il numero a destra della virgola (33) diventerà 20 minuti
Complimenti!! Mi hai risolto un dubbio, grazie
Ma figurati! Per qualunque dubbio scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che possiamo organizzare delle ripetizioni private 😉💪🏼
Grazie
Figurati! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
120 kmh