Ucraina, un paese a sovranità negata. Incontro con la prof.ssa Giulia Lami
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- Ucraina, un paese a sovranità negata. Ragioni storiche e politica attuale, incontro con la prof.ssa Giulia Lami, Università degli Studi di Milano, tenuto il 10 marzo presso l'aula magna delle scuole secondarie di primo grado di Merone.
Organizzato dalla Biblioteca Comunale di Merone.
Con una veemenza e una convinzione che hanno stupito anche gli esperti che hanno più familiarità con le sue distorsioni storiche, nel discorso con cui ha riconosciuto le due repubbliche autoproclamate del Donbass, Putin ha detto, tra le altre cose, che l’Ucraina «non ha mai avuto una tradizione stabile come nazione a sé stante» e che è stata sostanzialmente inventata dal Partito Comunista dell’Unione Sovietica all’inizio del Novecento: «L’Ucraina moderna è stata interamente e completamente creata dalla Russia». Ha poi ripreso la questione il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, che è arrivato a dire che l’Ucraina «non ha il diritto di essere una nazione sovrana».
Prendendo il via dall'analisi di queste parole, la prof.ssa Giulia Lami dell'Università degli Studi di Milano, esperta di Est Europa e della storia ucraina, ci aiuterà a comprendere meglio ciò che sta succedendo ai confini dell'Unione Europea.
Giulia Lami è docente di Storia dei Paesi slavi e di Storia dell'Europa orientale nell'Università degli Studi di Milano. Specialista di storia della cultura e della storiografia russa ed europeo orientale, si è in particolare dedicata allo studio del populismo russo, ed ha seguito fin dagli inizi il dibatto storico-politico che si è aperto in URSS con la crisi del comunismo. Ha dedicato specifiche attenzioni anche all'Ucraina, nello specifico nei testi "La questione ucraina fra '800 E '900" e "Ucraina 1921-1956", entrambi editi da CUEM.
Coordina l'incontro il prof. Alessandro Ghezzi, laureato in storia con una tesi sulla Russia tra '800 e '900 e docente di storia e filosofia presso il Liceo Carlo Porta di Erba, del quale è vicepreside.
La serata è organizzata in collaborazione con la Libreria di via Volta, che allestirà una vetrina con volumi per approfondire le tematiche trattate durante la serata.
Grazie a Carlo, Caterina e Diletta per le riprese e il video.
La professoressa Lami è sempre grandiosa ed esauriente. Credo sia la docente universitaria che più ha modellato il mio pensiero ❤️
Grandissima la prof. Lami ! ❤️Grazie
Ma per favore! Lo stravolgimento della realtà...