Costruire un Cartiglio nello Spazio Carta - UNI 8187/82 - Corso AutoCAD

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • Questa video lezione ha una durata limitata, la versione completa la trovate all'interno dei corsi di prismacad: corso-di-autoc...
    Come realizzare la squadratura dei fogli (A4... A0) e l'inserimento di un cartiglio secondo le norme UNI nello Spazio Carta in un progetto di AutoCAD.
    Diventa un Professionista di AutoCAD e 3Ds Max con i video corsi di prismacad
    #prismacad #autocad #arredamenti #pavimenti #architetto #progettazione #architettointerni
    #ristrutturazioni #impresaedile #cantiere #architettura #architetturaitaliana #bim #corsoautocad #impiantistica

КОМЕНТАРІ • 9

  • @pose4667
    @pose4667 10 місяців тому

    questo video mi sarà molto utile 😊

  • @fernandomatiassampo2825
    @fernandomatiassampo2825 8 років тому +1

    ottimo video!

  • @sergio24921
    @sergio24921 6 років тому

    ciao devo realizzare un cartiglio per un foglio A4 ma quando vado a mettere le misure con la linea risulta piccolissima cosa devo impostare ?

  • @enia5135
    @enia5135 7 років тому

    The audio is very low, very difficult to hear your comments.

  • @PapNmt
    @PapNmt 7 років тому

    Ciao ma come faccio a caricarlo su layout ogni volta che faccio un disegno nuovo?

    • @PrismacadIt
      @PrismacadIt  7 років тому +2

      Lo devi salvare come template DWT così te lo ritrovi tra i template che ti vengono proposti ogni volta che crei un nuovo disegno

    • @PapNmt
      @PapNmt 7 років тому

      ok grazie ma cosi dovrei disegnarci dentro e poi in layout vien fuori in automatico dentro una finestra..giusto? non cè un modo per fare il disegno in spazio modello senza la tavola , spostarsi su layout e gestire le finestre ecc con sotto la squadratura ?
      spero di essermi spiegato

    • @PrismacadIt
      @PrismacadIt  7 років тому

      Una volta disegnato il cartiglio nello spazio modello lo copi e lo incolli in una o più schede dello spazio carta e all'interno ci sistemi le finestre (puoi anche cancellarlo dallo spazio modello) e lo salvi come DWT