Grazie Saddy! È proprio quello che cercavo, delucidazioni in ambito audio, ed ho avuto molte risposte a dubbi che avevo. Grazie sempre per la tua professionalità ed impegno nell'approfondire a 360 gradi ogni aspetto in ambito informatico e non.
per chi se lo fosse chiesto, non è che io sia sfocato normalmente, è che sono su un altra dimensione (che scorre ad una velocità maggiore) e ho mandato un mio ologramma
Mi piace molto l'idea di fare configurazioni specifiche per settori.... Mi piacerebbe molto vedere un video su una configurazione professionale per un computer cad 3d per uso di programmi come inventor o solidworks.
L'unica cosa che manca è una panoramica su come orientarsi per la scelta di una scheda audio esterna. Partendo dal presupposto che sono evidenziate tutta una serie di cose che manco immaginavo esistere per la scelta di un case pe Audio, e quindi complimenti sinceri per questo, è un po' come fare un pc da gaming senza preoccuparsi della scheda video. Escludere dal discorso le schede audio esterne (che mi rendo conto siano un universo a se stante) fa sentire la necessità di un approfondimento in tal senso, anche solo per curiosità e per scalfire la superficie. Comunque ottimo video, interessante. E' proprio perchè è interessante che un approfondimento sulle schede audio mi manca così tanto. Saddy for President con Gabriele ministro della musica.
Sul pc snello per avere meno problemi concordo in pieno e aggiungerei che un Deploit approfondito su Windows è fondamentale, però non concordo pienamente sul single core, mi spiego meglio poichè non voglio contraddire un discorso che ha senso sulle build di cui state parlando, io ho una workstation Dell T7810 a doppio processore che ho comprato usata con due Xeon E5-2637 v3 (forti in single core) e sono passato a due E5-2699 v4 (44 tread cadauno) e ho avuto un miglioramento sostanziale sui progetti grossi con tutto aperto, ho latenze bassissime tanto che riesco ad usare Cubase per suonare live come se usassi Ableton su Mac. Ho 128gb di ram ecc in quad channel, non ho la scheda video integrata me a corredo c'era una Quadro M4000 che sui driver audio non è invasiva e ho pagato il tutto (ovviamente usato) sui 1200 euro. Quel che voglio dire è che cercando nell'usato professionale ci sono delle buone soluzioni anche se bisogna pensare un po' fuori dagli schemi. Ottima idea cmq dare delle dritte a chi inizia a produrre musica, in Italiano c'è pochissimo. Continuate così!!!
Ho iniziato a guardare il video senza leggere il titolo e ho pensato “caspita Saddy è riuscito ad overclockare una persona!” Scherzo, Gabriele ha detto un sacco di cose interessanti
Se si vuole usarlo anche per il gaming secondo me la cosa migliore è realizzare un dual boot o mettere proprio due SSD. Una con un'installazione di Windows appunto il più pulita possibile e rimuovendo le funzionalità, mentre l'altra installazione di Windows con tutta la "spazzatura" varia
davvero interessantissimo! avevo in mente prossimo anno di farmi da capo il PC per produrre, sicuramente mi salvo tra i preferiti questa guida per darci un altro occhio visto che non mi intendo molto di componentistiche. Peccato che non avete aggiunto una tabella con i vari componenti e prezzi odierni per ignoranti del campo come me potrebbe esser stata utile:D cmq bellissimo video:D
Il video è molto interessante, finalmente qualcuno che da spiegazioni razionali, purtroppo però faccio fatica a capire ciò che dice il tecnico: parla troppo veloce e si mangia le parole 😅
A 500€ può anche andare, ma per principianti. Penso che appena andiamo ad utilizzare un po’ di vst/plugin esterni alla daw il sistema cede, perché si ok potrebbe bastare per registrare a bassa latenza (con poco niente sul canale e tralasciando la scheda audio) ma per tutto il resto mmm.
Ops… scusami ma sto quasi per seguire i consigli di questo video ma il tuo commento mi ha raffreddato un po’, perché anch’io mi chiedo se questa configurazione riesce a macinare decine e decine di plugin e vst molto pesanti su 30,40 tracce. C’è la fa?
@@albertedges5589 ho un budget illimitato ahah diciamo che dai 1300/1800 ci voglio anche arrivare purché il cubase non mi si impalla più per nessuna ragione al mondo. Il punto è che mi pare di capire che per l’audio sia inutile spendere tanto perché non riuscirei a sfruttare tutto il potenziale del pc, ma a questo punto ho tipo 3 miliardi di dubbi
@@ginomontano3259 infatti oltre all’hardware entra in campo il software a questo punto ed Apple è la migliore. C’è un motivo per il quale tutti usiamo i MacBook, e se posso consigliare, vai su uno di quelli con un processore M1 Pro o superiore e con 16 gb di memoria viaggerai che è un piacere
Grazie mille, meno male che ci siete voi e che ho guardato questo video. Mi serve proprio un pc nuovo da Gaming e volevo sapere se con una b250 f è un i5 6400 riesco a fare musica
Ciao, spero facciate altri video come questo, in quanto sound engineer e dover cambiare PC. Due domande: librerie suoni su HD ext USB 3 o USB C ok ? Sto cercando come soluzione di PC da aggiungere in rete un mini PC x audio, qui di performante ma anche silenzioso e che non scaldi, qualche proposta ? Grazie
Ciao! ho un home studio e mi sto accingendo ad un upgrade del mio laptop pc (Intel i5-10210 1.60GHz 2.11 GHz). Purtroppo uso un portatile poichè lavoro spesso fuori. Video interessantissimo, soprattutto il discorso sul single core preferibile al multicore per l'attività specifica audio. Se hai voglia e tempo vorrei un tuo consiglio per quale pc portatile acquistare da questo punto di vista. Non ho particolari problemi di budget pur senza esagerare! Le uniche esigenze sono almeno 32Gb di RAM e lo schermo di almeno 17", mentre nessuna esigenza sulla capacità dato che spesso lavoro con SSD remoti. Vorrei rimanere su PC windows, non ho mai avuto AMD quindi non so valutare se ha differenze di uso rispetto ad Intel. Grazie!
Bel contenuto, non solo per i professionisti di settore ma anche per quella nicchia di appassionati di musica. Le linee guida dettate in questo video sono utili anche per quei malati che cercano il miglior risultato specifico, semplici appassionati che magari lavorano su OS dedicati tipo Daphile che si barcamenano nell'ambiente hi-end con la musica liquida. Ad esempio io mi sono fornito di un case che prevede la doppia config in postazione, in questo caso non dedicata allo streaming ma alla riproduzione audio da PC. Contenuti come questo spezzano quella monotonia del tema e magari chissà, fanno avvicinare qualche utente anche al contorto mondo dell'audio.
non capisco cosa non si capisca questa è una configurazione professionale, in ambito audio andare a prendere cpu come 12900k è peggio, andare su un 10980xe è ancora peggio...
Di base il computer è quello, sono le apparecchiature di contorno che possono aumentare ma un professionista che usa il PC con questa configurazione ci lavora bene e ci chiude i lavori. Quello che costa è curare acustica, amplificazioni e casse per una sala mastering, un buon ambiente di ripresa trattato, microfoni, schede audio, accessori, eventuale outboarding analogico... Trovi molti video di pochi anni fa con fonici che fanno cose estremamente professionali con macchine inferiori a questa.
@@marcodecesare2509 non solo: questa è la migliore per tutti gli ambiti tranne un possibile upgrade se si fa orchestra digitale con librerie pesantissime come EastWest dove sarebbe meglio usare DDR 5 ed SSD pcie 4 per massimizzare il numero di voci
Ho cercato di trattenermi dal commentare, anche perchè c'è stato chi lo ha già detto nei commenti in modo nettamente migliore rispetto a me, ma arrivato a metà video non riesco più a trattenermi: non ho capito una cippa.
Stiamo parlando di un pc per far girare Cubase, Fruity Loops, Magix Music Maker, ecc. e produrre musica di vario genere? Ho capito bene? E che dovrebbe servire a parte un i3 di prima generazione e una scheda audio esterna? Mica si tratta di editing video, parliamo di audio...
Grazie per questo bellissimo video, era proprio quello che cercavo, infatti in passato avevo chiesto delle informazioni al riguardo, perché avevo intenzione di assemblare una DAW più recente, attualmente sto usando Cubase 12 Pro su un PC con Windows 10 Pro, i7-7700, 16 GB Vengeance 2400 clx , 1 SSD Samsung NVMe 960 per il sistema, 1 HDD WD per librerie, Alimentatore Corsair da 550W 80 Plus, ho dei colli di bottiglia mostruosi, interruzioni audio di 1/2 secondi, l'asio driver e real time, che picchiano sempre verso il rosso, uno schifo totale, anche volendo non riuscirei minimamente a farci un Mixaggio di un brano, ho provato tutti i vari settaggi nel bios consigliati da Steinberg ma non cambia nulla! comunque ascoltando ciò che ha gentilmente spiegato Gabriele, sinceramente non ci sto a capire più niente, se gentilmente qualcuno saprebbe darmi qualche dritta ringrazio anticipatamente 🙏
Il passaggio sulla ram non mi entra in testa… o quanto meno non so se il discorso va bene uguale anche a distanza di un anno, cioè, mi pare di capire che sia meglio una ram ddr4 di 3000 mhz che una di 7000 ddr5 ? Scusate ma sto provando ad assemblare un pc partendo da questo video con dei cambiamenti visto che qua parliamo di un anno fa. Ho scelto un i5 13500, una b760 f ma non so che ram devo abbinare. Avevo pensato a 32 gb ddr5 con 7000 mhz di frequenza ma sinceramente son confusissimo… un aiutino?
Ciao saddy ciao Gabriele 😊 Interessante il vostro video 👍 Ma avendo la necessità di usare una mobo itx secondo voi una asrock Z690M-ITX/AX o una B660M-ITX/AC potrebbero andare bene?e come cpu stiamo sempre su un gen.12 o meglio un 13600?meglio un k, un kf, o uno normale con grafica integrata?grazie e complimenti
Dal video quando si parla di processore sembra sia meglio ryzen che Intel perché ha una struttura più semplice e più vantaggiosa, eppure si fa una configurazione optando per Intel… come mai?
Saddy e Gabriele prossima puntata periferiche audio(schede audio cavi e microfoni) e poi ancora una terza puntata su come si insonorizza una stanza per la musica,PLEASE 😅
I cad in multi core lavorano poco, se stiamo parlando della parte di cad puro (disegno), quindi il discorso è più o meno quello fatto nel video, poi dipende anche dal software, in questo Google può essere d’aiuto
beh noi facciamo hackintosh, è un argomento molto importante ma esula da un video così breve, e dipende tanto dal tuo "ambiente" perchè nessuno è un isola sicuramente macOs è una scelta più comune e io sono d'accordo, ma non è obbligata
Ciao Saddy complimenti per i video e i contenuti che porti..Vorrei fare la build uguale. Per favore puoi aggiungere il case e l'alimentatore nelle descrizione?
Mi chiedo se un computer del genere è in grado di gestire 30/40 tracce zeppe di plugins e vst molto pesanti. Prima che faccio acquisti errati, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Vorrei fare un pc seguendo più o meno questi componenti, ma essendo un profano non riesco a capire se la scheda madre ha almeno due slot per hd nvme e se posso mette ram con frequenza più alta ammesso che non sia controproducente. Altra cosa, mi pare di capire che con l’audio sia meglio ryzen perché si consiglia Intel?
Ciao ragazzi, le considerazioni di questo video, in particolare il discorso sull'architettura semplice per gestire la colonna di dati, valgono anche nel caso di un pc da audiofilo? Cioè per ascoltare musica ad alto campionamento (flac 24 bit a 96 e 192 kHz o addirittura DSD con MHz di campionamento). Attualmente il mio sistema, vecchiotto, con software Jriver fa fatica a gestire dischi di qualità elevata. Ci sono eventuali considerazioni aggiuntive se uno ci monta linux? Saluti :)
finalmente un video che parla del mio settore 😍...mi fa piacere vedere che (a parte la scheda madre che è una gigabyte z690 ud...che devo dire non sta dando nessun problema nonostante non sia proprio una cima 😂)è esattamente il PC che ho assemblato un mese fa!!! grazie Saddy e Gabriele!!!!
Per l'audio pochi core ma a frequenze altissime. Occorre ridurre al minimo le latenze. E soprattutto una scheda madre con un chipset controller USB efficiente a bassa latenza perchè l'audio integrato non è usabile per motivi di rumore e quindi va usata una scheda USB esterna. WiFi e BT vanno evitati come la peste. Se poi usate una DAW anche per comporre musica un SSD NVME è fondamentale per memorizzare le librerie di suoni campionati, per memorizzare le registrazioni invece un disco meccanico va benissimo e vi permette di non "consumare" i settori degli SSD.
Caro perdonami, una cosa non mi è chiara, la ram è meglio averla ad alta frequenza 7000 mhz o meglio se è più bassa 3000? Scusa per la domanda ma sono una capra
Ciao Saddy, bel video, come sempre. una domanda, la rivolgo a te, perchè non saprei come contattare Gabriele, del quale in questo momento spulciavo il blog. Volevo chiedere, per fare audio ora come ora sarebbe inutile acquistare un I9 13900 k che 8 P core e 16 E core, tanto vale prendere un i 7 che ha lo stesso numero di P core e meno E core, che per l'audio gli E core poco interessano, anzi potrebbe essere più un problema. Dunque la mia domanda è tra Intel i9 13900 con 24 core (8 P - 16 E core) e un AMD Rayzen 9 (12 o 16 core) in ambito audio sarebbe più sensato un AMD, che ha solo " P-core", e quindi essere più efficienti in ambito produttivo, oltre ad avere consumi ridotti in ambito energetico.?
@@mircomputers ciao grazie per la risposta. capisco. Pensi sia stupido pensare alla Zen3 con la serie 5000 AMD o alla 10th gen intel? comunque all'infuori delle mie pippe mentali, nel caso non mi convinco su cosa scegliere, valutavo anche l'idea di contattarvi, per farlo assemblare a voi. poichè non è una cosa urgentissima, a meno che il mio non mi molla all istante. Aspetto periodo di sconticini, quindi ho ancora tempo per valutare quale possa essere il compromesso giusto per me.
@@nicolagagliardo4208 si, non vale la pena assolutamente andare su cose precedenti a meno di trovare bundle in offerta davvero a metà prezzo, cosa che però raramente accade. Farlo fare da noi costa relativamente poco di più perché abbiamo prezzi buoni sui componenti e lo facciamo andare più di quello che riusciresti. il vantaggio di farselo da solo è più il sapereselo sistemare meglio in caso di emergenza
@@mircomputers grazie mille per la schiettezza e la semplicità. Si sicuramente se lo assemblo io avrei un rendimento minore. Un'altra curiosità, il fatto che riuscite a far andare così tanto un i5, a sfruttare quasi al massimo le sue potenzialità, quest ultimo rischia di durare meno del "previsto"?
@@mircomputers Grazie per la risposta. La scelta di un Ryzen 7 6800H, rispetto ad un I7 12700H, la consigli per via della velocità superiore del Ryzen in single core ?
Non ho ben capito perché un i5 12400-12600 sarebbe meglio di un i5-12600K in quest'ambito. Sto per assemblare un PC proprio per produzione audio (e gaming) e mi è stato consigliato il 12600K piuttosto che gli altri per via del numero superiore di thread. Tra l'altro ho già comprato tutti i pezzi, mi manca solo la CPU, se mi dite che va bene anche un 12400 a sto punto prendo proprio quello così risparmio pure.
perchè ha un ringbus più corto e i core efficient rallentano il clock, è un discorso complesso che dovresti cercare su youtube se vuoi apporofondire opure ti fidi
Io, giuro, non ne capisco il motivo, ho enormi problemi, specialmente con i plugin spitfire. Se non ho capito male ho il tuo stesso processore i5 di cui uso la scheda video integrata, ho sempre assemblato PC e all'interno è lindo. Eppure con Ableton ho enormi problemi anche solo con un plugin aperto. Mi spiego meglio. La CPU non lavora mai sopra al 30% ma settando il controllo della CPU di Ableton in tempo reale noto dei brevissimi picchi che vanno oltre il 100% senza alcun motivo. Conosco l'importanza dell'alimentatore, il mio è vecchio ma da parecchi watt e non ha mai dato problemi, anche da BIOS sembra andare bene come voltaggi, ma a sto punto proverò a cambiarlo. Possibile invece che sia la scheda video integrata del processore? Assurda sta roba.
Prima domanda: tutto originale? Seconda domanda: che interfaccia audio usi? I bus usb come sono impostati? Nel mondo della produzione musicale possono esserci minuscoli fattori che compromettono il sistema. Hai hub esterni? Mouse o periferiche bt o wireless? a che buffer rate lavori?
@@fabriziosavini7818 ciao e grazie per l'interesse! Tutto originale, uso una focusrite di seconda gen 18I8. Per bus usb invece non capisco cosa intendi, ho lasciato da BIOS tutto di default. Però adesso che ci penso ho notato che i picchi aumentano quando passo col mouse sui vari comandi della DAW, anche senza cliccare su niente. Ho mouse e tastiera bluetooth Logitech attaccati ad un piccolo hub dove attaccati ci sono solo loro, ma avevo notato i picchi anche prima di mettere l' hub. Ma vuoi vedere che sono quelli???
Io uso Pro Tools che è un software che richiede molte risorse ed in genere viene utilizzato su due monitor usati in contemporanea, pertanto una scheda video deve essere abbastanza potente da poter gestire due monitor contemporaneamente senza crashare.
Andrea Suriani mixa metà della top 10 italiana su Pro Tools con una scheda video integrata; Charlie Charles, Takagi e Ketra anche loro hanno solo la gpu integrata e ci lavorano benissimo. Giusto Sick Luke che ora si è preso il 5k (prima aveva due fhd) ha dovuto fare upgrade a una 6600xt. Quindi direi che proprio no.
@@mircomputers grazie per le informazioni! Devo acquistare un nuovo PC per l'audio e ne terrò conto! Ma dimmi, tu sei un tecnico assemblatore o un giornalista informatico? Ho visto il tuo canale.
quindi un pentium gold g7400 che ha una struttura dual core, ed un ottima resa, essendo di ultima generazione potrebbe essere una buona scelta per l’audio..? si potrebbe anche pensare ad un dissipatore statico dato il basso TDP. mi sono ritrovato spesso a gestire il sovraccarico di alcuni core e quindi ad un consumo non omogeneo di potenza della cpu.con immaginabili problematiche.quindi penso che togliendo il numero dei core minimizzi il problema, ovvio che la cpu deve essere di potenza di calcolo adeguata.
si ma il gioco non vale la candela, il risparmio rispetto ad un 12400 che ha il triplo dei core poi comunque è poco multithread ma non COSI poco E il core dual è comunque ottenuto da un 6 core tagliato, quindi il ringbus ha la stessa lunghezza del 6
Cioè ...a conti fatti, il grosso dei problemi nel confezionare un PC per la produzione audio, sta nella pessima scelta di voler lavorare su Windows .. no, perchè se usi "altri sistemi", tutte quelle pare riguardo a drivers, inefficienze nella mala gestione dei flussi di dati, il routing audio o la scalabilità verso multi trading... NON ESISTONO! xD
Non è così eh, solo la parte driver ti eviti. Perché se usi un iMac Pro o Mac Pro dual CPU o quello nuovo 2019, vedi che schifo fanno con progetti di mix mastering, dove entrano in gioco i problemi delle architetture multicore complesse
@@Neuroblaster continui a non capire che non c'entra il software, puoi compilarti il kernel con refresh rate 1000 e RT ma non cambi i tempi di latenze Hw
Linux per audio professionale è una scelta interessante ma con varie incognite, se lo si fa amatorialmente è già più facile ma ci si esclude varie cose@@Neuroblaster
@@fabriziosavini7818 verissimo, se scegli Linux le opzioni tra i "prodotti closed source" sono limitate, ma d'altro canto, c'è una landa sconfinata di elementi open source e ad oggi (alla peggio)si possono sempre e comunque usare anche prodotti nativi Windows (i layer di compatibilità ormai fanno miracoli fantascientifici!) , con prestazioni praticamente invariate e l'aggiunta di poterle integrare con l'audio-routing linux (a piacimento jack o il mirabolante pipewer). Però, se si cerca qualcosa che riduca le latenze ai minimi termini per le prestazioni dal vivo, su sistemi Linux si ottengono latenze che sono solo un miraggio su Windows (neppure xon i migliori ASIO)...e spesso pure su Mac per via dei limiti del core-audio.... insormontabili.
Ciao caro, una domanda se puoi rispondermi: io vorrei acquistare da Gabriele ma dal sito sinceramente non capisco come potermici mettere in contatto e/o configurare una macchina, ricordo che una volta però c'era questa possibilità, credo .. ??!
@@gabrielecarbone8235 alla fine son 100€ in più e per quanto riguarda l espansibilità è vero però 8gb di memoria dell m1 equivalgono almeno 16 gb di un x86
@@nelloiorionifm con questo metti 64gb e 3/4 tb di SSD per fare produzione senza sbattimento di usare tutto esterno che poi è molto più lento. E poi il Mac Mini ha solo 4 core per audio che per quanto sia poco importante il multicore è davvero troppo poco
Ma quindi se disabiliti i core e fai overclock su 1 o 2 con freq più alta ,ci guadagni? Questo Gabriele in 5 10 minuti si mangia il.99% dei tecnici informatici in ambito audio.
Ciao saddy però era interessante sapere anche le differenze in merito alle librerie, drivers e applicativi rispetto ai vantaggi e svantaggi fra Linux e Windows. Mi sa che dovrai riscomodare il tuo sapiente e geniale amico
il problema rimane l'ambiente intorno a te, se giri con sessioni Ardour nessuno te le apre, se produci tutto da solo si può fare, io usavo LMMS ai tempi ed era divertentissimo
@@gabrielecarbone8235 Tutto cross platform. Interessante. Conosco il secondo che è tipo audacity..tipo..ma l'altro no. Io ho provato su linux ma con i driver e i kernel c'è da impazzire appena ci sono update. Terrò presente ma è un discorso che andrebbe approfondito meglio magari in un altro video. Soprattutto vorrei capire se è da sfatare il mito che per addentrarsi in questo mondo sia molto meglio avere Mac
Il buon Gabriele dovrebbe parlare leggermente più lento e scandito.....si capisce a fatica! Comunque ottimo video ragazzi e sempre forza Saddy
Io che pensavo di avere il video a 2X come faccio quasi sempre 😂
"Il pc perfetto non esiste, esiste il pc perfetto per quello che devi fare tu" cit.
precisamente!
Precisamente
Esistono i PC semplici
Grazie Saddy! È proprio quello che cercavo, delucidazioni in ambito audio, ed ho avuto molte risposte a dubbi che avevo. Grazie sempre per la tua professionalità ed impegno nell'approfondire a 360 gradi ogni aspetto in ambito informatico e non.
per chi se lo fosse chiesto, non è che io sia sfocato normalmente, è che sono su un altra dimensione (che scorre ad una velocità maggiore) e ho mandato un mio ologramma
Aspettavo questo video da 1 anno ! C'era bisogno di un aggiornamento all'ultima build. Grazie ad entrambi !
Mi piace molto l'idea di fare configurazioni specifiche per settori.... Mi piacerebbe molto vedere un video su una configurazione professionale per un computer cad 3d per uso di programmi come inventor o solidworks.
impostando la velocità a 0.75 l'audio è perfetto.
Il video che attendevo da anni😍
Molto istruttivo e carino come video, mo è piaciuto molto, mi ricorda i video del canale del lontano 2017
L'unica cosa che manca è una panoramica su come orientarsi per la scelta di una scheda audio esterna.
Partendo dal presupposto che sono evidenziate tutta una serie di cose che manco immaginavo esistere per la scelta di un case pe Audio, e quindi complimenti sinceri per questo, è un po' come fare un pc da gaming senza preoccuparsi della scheda video. Escludere dal discorso le schede audio esterne (che mi rendo conto siano un universo a se stante) fa sentire la necessità di un approfondimento in tal senso, anche solo per curiosità e per scalfire la superficie.
Comunque ottimo video, interessante. E' proprio perchè è interessante che un approfondimento sulle schede audio mi manca così tanto.
Saddy for President con Gabriele ministro della musica.
Sul pc snello per avere meno problemi concordo in pieno e aggiungerei che un Deploit approfondito su Windows è fondamentale, però non concordo pienamente sul single core, mi spiego meglio poichè non voglio contraddire un discorso che ha senso sulle build di cui state parlando, io ho una workstation Dell T7810 a doppio processore che ho comprato usata con due Xeon E5-2637 v3 (forti in single core) e sono passato a due E5-2699 v4 (44 tread cadauno) e ho avuto un miglioramento sostanziale sui progetti grossi con tutto aperto, ho latenze bassissime tanto che riesco ad usare Cubase per suonare live come se usassi Ableton su Mac. Ho 128gb di ram ecc in quad channel, non ho la scheda video integrata me a corredo c'era una Quadro M4000 che sui driver audio non è invasiva e ho pagato il tutto (ovviamente usato) sui 1200 euro. Quel che voglio dire è che cercando nell'usato professionale ci sono delle buone soluzioni anche se bisogna pensare un po' fuori dagli schemi. Ottima idea cmq dare delle dritte a chi inizia a produrre musica, in Italiano c'è pochissimo. Continuate così!!!
GRAZIE infinitee per i consigli..
Video stupendo! Complimenti a tutti e due!!
Ho iniziato a guardare il video senza leggere il titolo e ho pensato “caspita Saddy è riuscito ad overclockare una persona!” Scherzo, Gabriele ha detto un sacco di cose interessanti
Ogni tanto ci sono gli WHEA ma la velocità si sente!
Se si vuole usarlo anche per il gaming secondo me la cosa migliore è realizzare un dual boot o mettere proprio due SSD. Una con un'installazione di Windows appunto il più pulita possibile e rimuovendo le funzionalità, mentre l'altra installazione di Windows con tutta la "spazzatura" varia
assolutamente!
bel video COMPLIMENTI !!! perché non ci fai un bel video sulle schede audio esterne da gaming + ascolto musica ? grazie
davvero interessantissimo! avevo in mente prossimo anno di farmi da capo il PC per produrre, sicuramente mi salvo tra i preferiti questa guida per darci un altro occhio visto che non mi intendo molto di componentistiche. Peccato che non avete aggiunto una tabella con i vari componenti e prezzi odierni per ignoranti del campo come me potrebbe esser stata utile:D cmq bellissimo video:D
In descrizione c’è una lista componenti di cui abbiamo parlato nel video :)
@@SaddyTech uh grazie non avevo notato! buonissimo allora:D grazie della risposta!
oh!! era ora!!
Grande Gabriele, questi video dovrebbero guardarlo tutti
ottimi video, argomento audio sempre interessato
Come contatto Gabriele per acquistare un pc assemblato da lui? Grazie 👍🏻
Ho assemblato il mio primo pc con il primo video di Saddy sul pc audio, ho ancora il case con i pannelli fonoassorbenti.
grazie molte, se ogni tanto dai qualche consiglio a chi lavora in ambito audio fa molto piacere
Il video è molto interessante, finalmente qualcuno che da spiegazioni razionali, purtroppo però faccio fatica a capire ciò che dice il tecnico: parla troppo veloce e si mangia le parole 😅
A 500€ può anche andare, ma per principianti. Penso che appena andiamo ad utilizzare un po’ di vst/plugin esterni alla daw il sistema cede, perché si ok potrebbe bastare per registrare a bassa latenza (con poco niente sul canale e tralasciando la scheda audio) ma per tutto il resto mmm.
Ops… scusami ma sto quasi per seguire i consigli di questo video ma il tuo commento mi ha raffreddato un po’, perché anch’io mi chiedo se questa configurazione riesce a macinare decine e decine di plugin e vst molto pesanti su 30,40 tracce. C’è la fa?
@@ginomontano3259 macché, non ce la farebbe mai.
Imploderebbe su se stesso ahaha
Quanto budget hai?
@@albertedges5589 ho un budget illimitato ahah diciamo che dai 1300/1800 ci voglio anche arrivare purché il cubase non mi si impalla più per nessuna ragione al mondo. Il punto è che mi pare di capire che per l’audio sia inutile spendere tanto perché non riuscirei a sfruttare tutto il potenziale del pc, ma a questo punto ho tipo 3 miliardi di dubbi
@@ginomontano3259 infatti oltre all’hardware entra in campo il software a questo punto ed Apple è la migliore. C’è un motivo per il quale tutti usiamo i MacBook, e se posso consigliare, vai su uno di quelli con un processore M1 Pro o superiore e con 16 gb di memoria viaggerai che è un piacere
@@albertedges5589 dovrei imparare troppe cose nuove, non ho più la testa per immagazzinare altre cose
Grazie mille, meno male che ci siete voi e che ho guardato questo video. Mi serve proprio un pc nuovo da Gaming e volevo sapere se con una b250 f è un i5 6400 riesco a fare musica
forse uno dei contenuti migliori che tu abbia mai fatto anche perché il comparto audio non è praticamente trattato da nessuno competente come il Saddy
Ho dovuto rallentare il video per capirci qualcosa
Ciao, spero facciate altri video come questo, in quanto sound engineer e dover cambiare PC. Due domande: librerie suoni su HD ext USB 3 o USB C ok ? Sto cercando come soluzione di PC da aggiungere in rete un mini PC x audio, qui di performante ma anche silenzioso e che non scaldi, qualche proposta ? Grazie
Ciao! ho un home studio e mi sto accingendo ad un upgrade del mio laptop pc (Intel i5-10210 1.60GHz 2.11 GHz). Purtroppo uso un portatile poichè lavoro spesso fuori.
Video interessantissimo, soprattutto il discorso sul single core preferibile al multicore per l'attività specifica audio. Se hai voglia e tempo vorrei un tuo consiglio per quale pc portatile acquistare da questo punto di vista. Non ho particolari problemi di budget pur senza esagerare! Le uniche esigenze sono almeno 32Gb di RAM e lo schermo di almeno 17", mentre nessuna esigenza sulla capacità dato che spesso lavoro con SSD remoti. Vorrei rimanere su PC windows, non ho mai avuto AMD quindi non so valutare se ha differenze di uso rispetto ad Intel. Grazie!
Bel contenuto, non solo per i professionisti di settore ma anche per quella nicchia di appassionati di musica. Le linee guida dettate in questo video sono utili anche per quei malati che cercano il miglior risultato specifico, semplici appassionati che magari lavorano su OS dedicati tipo Daphile che si barcamenano nell'ambiente hi-end con la musica liquida. Ad esempio io mi sono fornito di un case che prevede la doppia config in postazione, in questo caso non dedicata allo streaming ma alla riproduzione audio da PC. Contenuti come questo spezzano quella monotonia del tema e magari chissà, fanno avvicinare qualche utente anche al contorto mondo dell'audio.
E stato davvero interessante un plus alle conoscenze, dato che sto studiando come tecnico pc
Sarebbe interessante anche vedere i costi per una configurazione professionale o semiprofessionale
non capisco cosa non si capisca
questa è una configurazione professionale, in ambito audio andare a prendere cpu come 12900k è peggio, andare su un 10980xe è ancora peggio...
Di base il computer è quello, sono le apparecchiature di contorno che possono aumentare ma un professionista che usa il PC con questa configurazione ci lavora bene e ci chiude i lavori. Quello che costa è curare acustica, amplificazioni e casse per una sala mastering, un buon ambiente di ripresa trattato, microfoni, schede audio, accessori, eventuale outboarding analogico...
Trovi molti video di pochi anni fa con fonici che fanno cose estremamente professionali con macchine inferiori a questa.
Bèh ha ben spiegato che per l' audio tutto ciò è già professionale...
@@marcodecesare2509 non solo: questa è la migliore per tutti gli ambiti tranne un possibile upgrade se si fa orchestra digitale con librerie pesantissime come EastWest dove sarebbe meglio usare DDR 5 ed SSD pcie 4 per massimizzare il numero di voci
@@mircomputers quindi con robe pesanti tipo estwest dici che rimango a piedi con questa configurazione?
Ho cercato di trattenermi dal commentare, anche perchè c'è stato chi lo ha già detto nei commenti in modo nettamente migliore rispetto a me, ma arrivato a metà video non riesco più a trattenermi: non ho capito una cippa.
Stiamo parlando di un pc per far girare Cubase, Fruity Loops, Magix Music Maker, ecc. e produrre musica di vario genere? Ho capito bene? E che dovrebbe servire a parte un i3 di prima generazione e una scheda audio esterna? Mica si tratta di editing video, parliamo di audio...
MoooLto interessante, non sente da nessuna parte un discorso del genere. 👍
Pensavo di avere il video a 1.25x
😂
Grazie per questo bellissimo video, era proprio quello che cercavo, infatti in passato avevo chiesto delle informazioni al riguardo, perché avevo intenzione di assemblare una DAW più recente, attualmente sto usando Cubase 12 Pro su un PC con Windows 10 Pro, i7-7700, 16 GB Vengeance 2400 clx , 1 SSD Samsung NVMe 960 per il sistema, 1 HDD WD per librerie, Alimentatore Corsair da 550W 80 Plus, ho dei colli di bottiglia mostruosi, interruzioni audio di 1/2 secondi, l'asio driver e real time, che picchiano sempre verso il rosso, uno schifo totale, anche volendo non riuscirei minimamente a farci un Mixaggio di un brano, ho provato tutti i vari settaggi nel bios consigliati da Steinberg ma non cambia nulla! comunque ascoltando ciò che ha gentilmente spiegato Gabriele, sinceramente non ci sto a capire più niente, se gentilmente qualcuno saprebbe darmi qualche dritta ringrazio anticipatamente 🙏
Il passaggio sulla ram non mi entra in testa… o quanto meno non so se il discorso va bene uguale anche a distanza di un anno, cioè, mi pare di capire che sia meglio una ram ddr4 di 3000 mhz che una di 7000 ddr5 ? Scusate ma sto provando ad assemblare un pc partendo da questo video con dei cambiamenti visto che qua parliamo di un anno fa. Ho scelto un i5 13500, una b760 f ma non so che ram devo abbinare. Avevo pensato a 32 gb ddr5 con 7000 mhz di frequenza ma sinceramente son confusissimo… un aiutino?
Ciao saddy ciao Gabriele 😊
Interessante il vostro video 👍
Ma avendo la necessità di usare una mobo itx secondo voi una asrock Z690M-ITX/AX o una B660M-ITX/AC potrebbero andare bene?e come cpu stiamo sempre su un gen.12 o meglio un 13600?meglio un k, un kf, o uno normale con grafica integrata?grazie e complimenti
Dal video quando si parla di processore sembra sia meglio ryzen che Intel perché ha una struttura più semplice e più vantaggiosa, eppure si fa una configurazione optando per Intel… come mai?
Saddy e Gabriele prossima puntata periferiche audio(schede audio cavi e microfoni) e poi ancora una terza puntata su come si insonorizza una stanza per la musica,PLEASE 😅
Vedi che non si finisce mai di imparare?
Prossima volta, ci starebbe bene anche un video per PC da CAD 2D e 3D
I cad in multi core lavorano poco, se stiamo parlando della parte di cad puro (disegno), quindi il discorso è più o meno quello fatto nel video, poi dipende anche dal software, in questo Google può essere d’aiuto
Sarebbe stato interessante anche un approfondimento su quale sistema operativo e sulle configurazioni.
beh noi facciamo hackintosh, è un argomento molto importante ma esula da un video così breve, e dipende tanto dal tuo "ambiente" perchè nessuno è un isola
sicuramente macOs è una scelta più comune e io sono d'accordo, ma non è obbligata
@@gabrielecarbone8235ciao, come ti contatto per comprare un PC assemblato da te?
Ciao Saddy complimenti per i video e i contenuti che porti..Vorrei fare la build uguale. Per favore puoi aggiungere il case e l'alimentatore nelle descrizione?
Saddyyyyyy se ci sei batti un colpo ti ho scritto anche su facebook ma non ho ricevuto risposta
Ottimo argomento per un video.
Mi chiedo se un computer del genere è in grado di gestire 30/40 tracce zeppe di plugins e vst molto pesanti. Prima che faccio acquisti errati, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Càzzo ho dovuto mettere la velocità di riproduzione a 0,75 per capire bene. Ragazzi tranquilli, non vi corre dietro nessuno...
Un consiglio… scelgo un 12600 come nel video o un 13500 visto che la differenza è minima?
Ottimo, grazie
Grande Mir!
andato su suto piazzaundervolt ma non ho trovato link per domande...any help ?
Vorrei fare un pc seguendo più o meno questi componenti, ma essendo un profano non riesco a capire se la scheda madre ha almeno due slot per hd nvme e se posso mette ram con frequenza più alta ammesso che non sia controproducente. Altra cosa, mi pare di capire che con l’audio sia meglio ryzen perché si consiglia Intel?
Ciao ragazzi, le considerazioni di questo video, in particolare il discorso sull'architettura semplice per gestire la colonna di dati, valgono anche nel caso di un pc da audiofilo? Cioè per ascoltare musica ad alto campionamento (flac 24 bit a 96 e 192 kHz o addirittura DSD con MHz di campionamento). Attualmente il mio sistema, vecchiotto, con software Jriver fa fatica a gestire dischi di qualità elevata. Ci sono eventuali considerazioni aggiuntive se uno ci monta linux? Saluti :)
finalmente un video che parla del mio settore 😍...mi fa piacere vedere che (a parte la scheda madre che è una gigabyte z690 ud...che devo dire non sta dando nessun problema nonostante non sia proprio una cima 😂)è esattamente il PC che ho assemblato un mese fa!!! grazie Saddy e Gabriele!!!!
vrm scarsi però con gigabyte hai le schede thunderbolt migliori sul mercato - non perfette, ma meglio di tutte le altre
Per l'audio pochi core ma a frequenze altissime. Occorre ridurre al minimo le latenze. E soprattutto una scheda madre con un chipset controller USB efficiente a bassa latenza perchè l'audio integrato non è usabile per motivi di rumore e quindi va usata una scheda USB esterna. WiFi e BT vanno evitati come la peste. Se poi usate una DAW anche per comporre musica un SSD NVME è fondamentale per memorizzare le librerie di suoni campionati, per memorizzare le registrazioni invece un disco meccanico va benissimo e vi permette di non "consumare" i settori degli SSD.
Caro perdonami, una cosa non mi è chiara, la ram è meglio averla ad alta frequenza 7000 mhz o meglio se è più bassa 3000? Scusa per la domanda ma sono una capra
Maddo Gabriele parla a millemila BPM😂
Comunque bel video, interessante
Mi piacerebbe sapere la reale differenza tra un pc così e un m1. Sia come potenza sia come latenza driver audio.
Anche io
Buonasera
non ho capito quale alimentatore e case avete usato?
Fate un video dove assemblate un pc da gaming con speaker integrati
Ciao Saddy, bel video, come sempre. una domanda, la rivolgo a te, perchè non saprei come contattare Gabriele, del quale in questo momento spulciavo il blog. Volevo chiedere, per fare audio ora come ora sarebbe inutile acquistare un I9 13900 k che 8 P core e 16 E core, tanto vale prendere un i 7 che ha lo stesso numero di P core e meno E core, che per l'audio gli E core poco interessano, anzi potrebbe essere più un problema. Dunque la mia domanda è tra Intel i9 13900 con 24 core (8 P - 16 E core) e un AMD Rayzen 9 (12 o 16 core) in ambito audio sarebbe più sensato un AMD, che ha solo " P-core", e quindi essere più efficienti in ambito produttivo, oltre ad avere consumi ridotti in ambito energetico.?
non quelli dual ccd , ma quello a singolo il 7700x , in ogni caso il più conveniente rimane il 12500 liscio
@@mircomputers ciao grazie per la risposta. capisco. Pensi sia stupido pensare alla Zen3 con la serie 5000 AMD o alla 10th gen intel? comunque all'infuori delle mie pippe mentali, nel caso non mi convinco su cosa scegliere, valutavo anche l'idea di contattarvi, per farlo assemblare a voi. poichè non è una cosa urgentissima, a meno che il mio non mi molla all istante. Aspetto periodo di sconticini, quindi ho ancora tempo per valutare quale possa essere il compromesso giusto per me.
@@nicolagagliardo4208 si, non vale la pena assolutamente andare su cose precedenti a meno di trovare bundle in offerta davvero a metà prezzo, cosa che però raramente accade. Farlo fare da noi costa relativamente poco di più perché abbiamo prezzi buoni sui componenti e lo facciamo andare più di quello che riusciresti. il vantaggio di farselo da solo è più il sapereselo sistemare meglio in caso di emergenza
@@mircomputers grazie mille per la schiettezza e la semplicità. Si sicuramente se lo assemblo io avrei un rendimento minore. Un'altra curiosità, il fatto che riuscite a far andare così tanto un i5, a sfruttare quasi al massimo le sue potenzialità, quest ultimo rischia di durare meno del "previsto"?
@@nicolagagliardo4208 il contrario perché si undervolta..
Per la prima volta ho usato “velocità riproduzione video 0.5x”
Ma qualche info per l'acquisto di una scheda audio?
Sentire uno scambio di opinioni tra due professionisti è stupendo
Ottimo video, obbligatorio però a velocità 0,75X!
"perchè l'alimentatore non è semplice" mi ha ammazzato
sarebbe interessante anche una build per il disegno tecnico in CAD e rendering
Sono due cose ben diverse e la build dipende tanto dal motore di render
un processore amd 3800 x puo andare bene per audio ? con scheda video sapphine radeon 8gb ?
Ciao, a livello di notebook Windows, che processore ti senti di consigliare per produrre audio ?
Ryzen 5800 e 6800
@@mircomputers Grazie per la risposta. La scelta di un Ryzen 7 6800H, rispetto ad un I7 12700H, la consigli per via della velocità superiore del Ryzen in single core ?
Non ho ben capito perché un i5 12400-12600 sarebbe meglio di un i5-12600K in quest'ambito. Sto per assemblare un PC proprio per produzione audio (e gaming) e mi è stato consigliato il 12600K piuttosto che gli altri per via del numero superiore di thread. Tra l'altro ho già comprato tutti i pezzi, mi manca solo la CPU, se mi dite che va bene anche un 12400 a sto punto prendo proprio quello così risparmio pure.
perchè ha un ringbus più corto e i core efficient rallentano il clock, è un discorso complesso che dovresti cercare su youtube se vuoi apporofondire opure ti fidi
Il tipo è in gamba... ma non ho capito una parola.
Il tuo ospite assomiglia tantissimo al Ceccherini!!! 🤣 🤣 🤣
Lo scarpino di Gabriele al min 9.41 non sembra adatto per un uso audio professionale...
Dovevi dirgli che hai speso 150 euro per l'audio
Io, giuro, non ne capisco il motivo, ho enormi problemi, specialmente con i plugin spitfire. Se non ho capito male ho il tuo stesso processore i5 di cui uso la scheda video integrata, ho sempre assemblato PC e all'interno è lindo. Eppure con Ableton ho enormi problemi anche solo con un plugin aperto. Mi spiego meglio. La CPU non lavora mai sopra al 30% ma settando il controllo della CPU di Ableton in tempo reale noto dei brevissimi picchi che vanno oltre il 100% senza alcun motivo. Conosco l'importanza dell'alimentatore, il mio è vecchio ma da parecchi watt e non ha mai dato problemi, anche da BIOS sembra andare bene come voltaggi, ma a sto punto proverò a cambiarlo. Possibile invece che sia la scheda video integrata del processore? Assurda sta roba.
Prima domanda: tutto originale? Seconda domanda: che interfaccia audio usi? I bus usb come sono impostati? Nel mondo della produzione musicale possono esserci minuscoli fattori che compromettono il sistema.
Hai hub esterni? Mouse o periferiche bt o wireless?
a che buffer rate lavori?
@@fabriziosavini7818 ciao e grazie per l'interesse! Tutto originale, uso una focusrite di seconda gen 18I8. Per bus usb invece non capisco cosa intendi, ho lasciato da BIOS tutto di default. Però adesso che ci penso ho notato che i picchi aumentano quando passo col mouse sui vari comandi della DAW, anche senza cliccare su niente. Ho mouse e tastiera bluetooth Logitech attaccati ad un piccolo hub dove attaccati ci sono solo loro, ma avevo notato i picchi anche prima di mettere l' hub. Ma vuoi vedere che sono quelli???
Sarebbe stato interessante vedere questo pc all’opera gestendo 30,40 tracce belle toste
Ho capito una cosa: che la latenza deve essere più bassa possibile
Io uso Pro Tools che è un software che richiede molte risorse ed in genere viene utilizzato su due monitor usati in contemporanea, pertanto una scheda video deve essere abbastanza potente da poter gestire due monitor contemporaneamente senza crashare.
Andrea Suriani mixa metà della top 10 italiana su Pro Tools con una scheda video integrata; Charlie Charles, Takagi e Ketra anche loro hanno solo la gpu integrata e ci lavorano benissimo. Giusto Sick Luke che ora si è preso il 5k (prima aveva due fhd) ha dovuto fare upgrade a una 6600xt. Quindi direi che proprio no.
@@mircomputers grazie per le informazioni! Devo acquistare un nuovo PC per l'audio e ne terrò conto!
Ma dimmi, tu sei un tecnico assemblatore o un giornalista informatico? Ho visto il tuo canale.
@@alessandrodagostini8818 assembliamo computer,per quello posso parlarti di questi clienti ai quali abbiamo fatto i computer
non so come ma ho scambiato la sedia dove eri appoggiato per una ps5
Colpa dello shortage… Spero che non succeda anche con altro XD
Che alimentatore ha usato ?
quindi un pentium gold g7400 che ha una struttura dual core, ed un ottima resa, essendo di ultima generazione potrebbe essere una buona scelta per l’audio..? si potrebbe anche pensare ad un dissipatore statico dato il basso TDP. mi sono ritrovato spesso a gestire il sovraccarico di alcuni core e quindi ad un consumo non omogeneo di potenza della cpu.con immaginabili problematiche.quindi penso che togliendo il numero dei core minimizzi il problema, ovvio che la cpu deve essere di potenza di calcolo adeguata.
si ma il gioco non vale la candela, il risparmio rispetto ad un 12400 che ha il triplo dei core
poi comunque è poco multithread ma non COSI poco
E il core dual è comunque ottenuto da un 6 core tagliato, quindi il ringbus ha la stessa lunghezza del 6
comunque a parte il commento scemo di prima, gran video, non sapevo niente sul calcolo audio
Cioè ...a conti fatti, il grosso dei problemi nel confezionare un PC per la produzione audio, sta nella pessima scelta di voler lavorare su Windows
.. no, perchè se usi "altri sistemi", tutte quelle pare riguardo a drivers, inefficienze nella mala gestione dei flussi di dati, il routing audio o la scalabilità verso multi trading...
NON ESISTONO! xD
Non è così eh, solo la parte driver ti eviti. Perché se usi un iMac Pro o Mac Pro dual CPU o quello nuovo 2019, vedi che schifo fanno con progetti di mix mastering, dove entrano in gioco i problemi delle architetture multicore complesse
@@gabrielecarbone8235, francamente io i giocattoli del fruttatolo non li avevo neppure considerati....
LINUX, what else 😁
@@Neuroblaster continui a non capire che non c'entra il software, puoi compilarti il kernel con refresh rate 1000 e RT ma non cambi i tempi di latenze Hw
Linux per audio professionale è una scelta interessante ma con varie incognite, se lo si fa amatorialmente è già più facile ma ci si esclude varie cose@@Neuroblaster
@@fabriziosavini7818 verissimo, se scegli Linux le opzioni tra i "prodotti closed source" sono limitate, ma d'altro canto, c'è una landa sconfinata di elementi open source e ad oggi (alla peggio)si possono sempre e comunque usare anche prodotti nativi Windows (i layer di compatibilità ormai fanno miracoli fantascientifici!) , con prestazioni praticamente invariate e l'aggiunta di poterle integrare con l'audio-routing linux (a piacimento jack o il mirabolante pipewer).
Però, se si cerca qualcosa che riduca le latenze ai minimi termini per le prestazioni dal vivo, su sistemi Linux si ottengono latenze che sono solo un miraggio su Windows (neppure xon i migliori ASIO)...e spesso pure su Mac per via dei limiti del core-audio.... insormontabili.
Ciao caro, una domanda se puoi rispondermi: io vorrei acquistare da Gabriele ma dal sito sinceramente non capisco come potermici mettere in contatto e/o configurare una macchina, ricordo che una volta però c'era questa possibilità, credo .. ??!
UA-cam mi cancella i commenti purtroppo non riesco a scriverti comunque ci sono su altri social
sul sito comunque la mail si trova :)
SADDY L HAI DETTO STESSO TU SIAMO NEL 2022....... SIAMO ANCORA CON I PC A FARE MUSICA?? PER FARE MUSICA PURE I CAVALLI SANNO CHE DEVONO USARE MAC!
Infatti io poi ci installo Mac.
@@gabrielecarbone8235 bene. Ma non conveniva comprare un Mac mini M1
@@nelloiorionifm costa di più, va meno, non è espandibile, alcuni programmi girano ancora nativi solo su Intel
@@gabrielecarbone8235 alla fine son 100€ in più e per quanto riguarda l espansibilità è vero però 8gb di memoria dell m1 equivalgono almeno 16 gb di un x86
@@nelloiorionifm con questo metti 64gb e 3/4 tb di SSD per fare produzione senza sbattimento di usare tutto esterno che poi è molto più lento. E poi il Mac Mini ha solo 4 core per audio che per quanto sia poco importante il multicore è davvero troppo poco
Ma quindi se disabiliti i core e fai overclock su 1 o 2 con freq più alta ,ci guadagni? Questo Gabriele in 5 10 minuti si mangia il.99% dei tecnici informatici in ambito audio.
Ma il ragazzo Gabriele ha un canale suo per seguirlo?
AOC Gaming C32G3AE
Qualcuno che ha sto monitor o sa può dirmi se presenta ghosting o scie in generale sfuocature
Interessante: è bello ascoltare chi lavora su piani paralleli.
Ma sto tipo parla troppo velocemente, alcune parole quasi non si capiscono...
Mi piace questo format : voto 10 !
Mi sembra di stare in Formula uno, a chi puo battere il record delle parolele battute al secondo. Se non parlate lentamente non si capisce nulla!!!
quando hai una botta di culo assurda perché il pc che hai usato per 8 mesi per editing audio effettivamente è decente per l'audio :sunglasses:
It's Morbin Time
Ciao saddy però era interessante sapere anche le differenze in merito alle librerie, drivers e applicativi rispetto ai vantaggi e svantaggi fra Linux e Windows. Mi sa che dovrai riscomodare il tuo sapiente e geniale amico
il problema rimane l'ambiente intorno a te, se giri con sessioni Ardour nessuno te le apre, se produci tutto da solo si può fare, io usavo LMMS ai tempi ed era divertentissimo
@@gabrielecarbone8235 Tutto cross platform. Interessante. Conosco il secondo che è tipo audacity..tipo..ma l'altro no. Io ho provato su linux ma con i driver e i kernel c'è da impazzire appena ci sono update. Terrò presente ma è un discorso che andrebbe approfondito meglio magari in un altro video. Soprattutto vorrei capire se è da sfatare il mito che per addentrarsi in questo mondo sia molto meglio avere Mac
@@bulldragon82 è molto meglio. Io son passato da Linux a Mac sul mio personale :)
@@gabrielecarbone8235 Dici che con un mac mini m1 si possono già ottenere buoni risultati?
@@bulldragon82 sui plugin nativi M1 siamo a livello di questa build ma con molto meno spazio interno e RAM , se lavora con rosetta sta sotto a questo
Ma soprattutto:
Vacanze Ciociare per Gabriele?
Infatti saddy non ce l'ha detto...
Questo esperto parla troppo velocemente e smozzica le parole: il risultato è che non si capisce niente di quello che dice!
Parla più veloce di Bonolis
Di audio se ne parla troppo pocooo!