Chiarezza e completezza sono il tuo linguaggio. Ascoltarti è un piacere. Ho condiviso le tue osservazioni e poi scelta Reolink, soffrendo non poco, vista la mia inesperienza. Ti attendo con impazienza su sensibilità ... rilevamento (+/- intelligente) e la sorveglianza, specialmente sulla duo 2, che hai citato. Schelly poi è un altro mondo che vorrei scoprire con il tuo aiuto. Bravo!
Ho risolto con facilità la configurazione del mio impianto. Nessuno ha mai saputo spiegarmi come risolvere l'argomento di controllo remoto, ho perso solo mesi di tempo e nervosismi. Grazie mille per il video.
Salve, video interessantissimo. Mi chiedevo: 1) Se fosse possibile chiudere l'NVR in un armadio o ci sono problemi di surriscaldamento 2) Se fosse possibile salvare le sequenze registrate sul Cloud gratuito disponibile con l'acquisto, risolverebbe il problema della vulnerabilità dell'NVR 3) se ci fossero delle strategie per nascondere i cavi lan di collegamento delle telecamere al NVR. Grazie mille, mi iscrivo subito al canale!
Buongiorno @malekkinos Si è abbastanza normale mettere l'NVR in armadi metallici dedicati, meglio se areati anche solo naturalmente (passaggio di aria) oppure in modo forzato con ventole. Il cloud è gratuito si ma solo per la connessione per vedere le telecamere in diretta, ma non per la memorizzazione delle immagini in remoto. (non so dirle il costo) Sui cavi direi che non ci sono particolari strategie se non quelle che seguono le normali regole degli impianti elettrici. Un buon impiantista dovrebbe sapere bene cosa conviene fare in base ai locali dove vanno installate. Un saluto
Tendenzialmente all'NVR e alla sua visualizzazione si accede per comodità dalla sola applicazione per PC o dispositivi android e iOS, ma se proprio devi collegarti direttamente puoi usare cavi hdmi, ci sono anche di lunghezza importante. Ci sono cavi hdmi in fibra ottica che ti consentono di fare parecchi metri (30, 40 e più) senza alcuna perdita di segnale, sono cavi tipo questo: amzn.to/4apnvva Per il mouse è più un problema perché ci sono limiti sulla lunghezza del cavo, esistono degli USB extender (tipo questo: amzn.to/3PFtvXg ) per portare la USB a una decina di metri ma non li ho mai voluti usare perché in ogni caso sul monitor normalmente, a parte il primo periodo che si smanetta molto, poi tieni sempre solo il quadro con le immagini fisse e se devi agire per fare ricerche usi i device portatili/pc o vai nel locale tecnico (*) del NVR dove di solito si tiene un piccolo monitor per le operazioni di manutenzione. (*) Usualmente il locale tecnico di una azienda è un luogo protetto non accessibile dove le apparecchiature di videosorveglianza sono chiuse a chiave in "case" metallici appositi e di solito si accede ad essi solo proprio per eventi infausti. Poi le soluzioni sono molteplici e bisogna valutare caso per caso, spero di averti dato qualche idea, ciao
@@RobertoBonettoik1zyq sisis sempre gentile per i tuoi consigli, anche se stavo optando si cablare un filo hdmi oopure mettere un adattatore da rj45 a hdmi
Ciao, purtroppo per valutare cosa succede bisognerebbe averlo sul banco. Potrebbe essere l'hard disk che è difettoso. Se hai modo di sostituirlo lo verifichi facilmente.
Grazie per la risposta, funziona benissimo però dopo 1/2 giorni se non lo spengo non riprende a registrare dall app funziona tutto ,pensavo fosse la rete internet, proverò a cambiare hardisk,grazie
Grazie per la tempestiva risposta, nei prossimi giorni testo i terminali anche se essendo nuovi, ho dubbi di aver invertito qualche filo e su 7 cavi , io ho pensato che ci volesse riaggiornato il software del DVR , comunque nei prossimi Giorni farò sapere come è andata . Grazie ancora
Ci sono dei semplici ed economici tester per provare i cavi, come questo: amzn.to/40sQbR5 o altri simili ma non vale la pena spendere di piu' per utilizzi occasionali
Complimenti per il video molto interessante ma una domanda è possibile anche istallare nel nvr telecamere di altre marche sia wifi o poe tipo ad esempio ezviz ?
Ciao e grazie, In teoria qualunque telecamera POE, ma anche POE ha diversi livelli e ogni produttore fa a modo suo Quindi si le puoi inserire ma non avrai tutte le funzioni che normalmente offre Reolink. Scegli in base a come vuoi espandere in futuro l'impianto e come ovvio che sia, cerca di mantenere tutto dello stesso brand.
@@RobertoBonettoik1zyq Grazie per la risposta, il collegamento può essere dal modem alla rete dell' nvr e dallo stesso modem allo swich dove poi collego le 4 videocamere?
Grazie Roberto, spiegazione veramente chiara e semplice. Sto per installare un Nvr Reolink in una casa di montagna, in caso di mancanza di corrente il sistema si riallinea quando la corrente ritorna?
Ciao e grazie Si certamente. Poi sicuramente sarebbe opportuno tenerlo sotto un UPS adeguato per avere continuità di registrazione anche in assenza di corrente.
@@RobertoBonettoik1zyq complimenti per il canale perché è veramente una fonte preziosa di idee. In merito a questo argomento, sapresti suggerirà qualche esempio di UPS per il kit?
Grazie, nel testo che accompagna il video ho aggiunto alcuni UPS che posseggo, tutti adatti allo scopo, più VA hanno e maggiore sarà l'autonomia. Sono tutti modelli con porta USB nel caso si volesse in futuro interfacciarli con PC o sistemi domotici come home Assistant.
Ciao, ho visto il video molto chiaro, complimenti. Io ho un problema: h collegato la prima telecamera e tutto ok, mentre la seconda, quando attacco il cavo LAN all'NVR si spegne tutto. Ho sbagliato qualcosa nel collegamento dei cavi, considerato che ho fatto io la crimpatura con cavo di cat. 8 ? In pratica si spegne l'NVR come si andasse in cortocircuito. Che fare ?
Ciao e grazie @diegoteani62 Immagino che la seconda cam sia POE (alimentata dal cavo stesso) come la prima... Se è cosi hai probabilmente sbagliato a crimpare il cavo, direi che ti conviene rifarlo. In ogni caso verifica prima che la cam in questione non abbia problemi, magari collegala con un cavo già fatto mentre sei vicino al NVR e se tutto funziona sei sicuro che sia il cavo. Dovresti procurarti un tester per cavi lan tipo questo amzn.to/439psIs ...roba da pochissimi euro, per controllarli prima ed evitare cortocircuiti o mal funzionamenti.
Ciao, rallentato non dovrebbe esserlo. Potresti vederlo in po' a scatti forse, e questo potrebbe essere conseguenza di una rete non ottimale. Usi la microSD o un Recorder ? E' una connessione wifi o lan ?. Diversi sono i fattori che possono influenzare la velocità con la quale i video memorizzati vengono trasferiti sul dispositivo dove li guardi.
@@RobertoBonettoik1zyq salve connessione lan e li riguardo nel monitor e guado i secondi e come i secondo e 3 o 4 secondi c’è qualche soluzione? Grazie mille
Salve complimenti per il video ben dettagliato e spiegato , solo che nn sono riuscito a ciò che avrei bisogno . Ho un problema, ho voluto sostituire l’intero cavo per 8 telecamere , in quanto vedevo le parti terminali leggermente ossidate e cristallizzate dal sole, ma solo dopo aver montato il tutto, 1 sola delle 8 telecamere si vede, le altre sembrano accese perché vedo gli infrarossi, ma sullo schermo nemmeno l’ombra, come posso procedere?
Buonasera Alfredo, Io innanzitutto verificherei almeno una di quelle che non si vedono sul banco di lavoro, tanto per accertarmi che non ci siano problemi sulla cam stessa. Verificato che funziona bene collegandola provvisoriamente passerei a rinnovare le intestazioni dei cavi se ha verificato che i contatti sono ossidati, quindi non conducono più come da nuovi. Il fatto che veda comunque i led accesi è relativo. Si taglia qualche centimetro e si ri-plugga, mi passi il termine, con un nuovo connettore.
Grazie per la sua spiegazione per questo nvr, ti volevo chiedere: Ho visto che si possono mettere due hard disk si possono mettere in raid1? Due copie perfettamente uguali?
Ciao, sinceramente non ho ancora provato, e bisogna verificare con precisione la versione hardware che si possiede. A questo link dovresti trovare info più precise di quelle che potrei darti io per l'espansione dei dischi, dai un'occhiata qui, spero possa esserti utile: support.reolink.com/hc/en-us/articles/360005091374-How-to-Expand-the-Capacity-of-Reolink-NVRs/#h_01GV2JX3JJS0428WXM50C5SDF1
È preferibile per sfruttarne appieno le caratteristiche, in ogni modo se le telecamere sono ONVIF si è in grado almeno di registrare. Ma il consiglio che do sempre è che se hai diverse telecamere e se queste sono già di qualità è meglio acquistare un NVR della stessa marca.
Salve scusami la domanda perché i video che scarico da il backup non si vedono con vlc caricati da Usb e vedere dal pc mi da errore heV 1 con cosa possibile vedere i video? Grazie mille
Non scaricare i backup ma i tratti video che ti interessano. Io uso prevalentemente Reolink su smartphone e sui filmati registrati che mi interessa faccio il download che posso poi trasferire o condividere immediatamente whatsapp, VLC etc... Se ho capito bene la difficoltà...
Fallo dall'applicazione Reolink, delle parti che ti interessa salvare. Il backup è in un formato non intellegibile direttamente. Sinceramente io non l'ho mai utilizzato ma dovrebbe essere come per altri NVR in un formato leggibile solo dal NVR perché è un backup. Comunque mi hai fatto venire un dubbio che domani vado a verificare. Tu fai intanto come ti ho consigliato e vedrai che non hai problemi.
Ciao. Avrei due domande sull'NVR Reolink (suppongo sia il modello RLN8-410): connettendole telecamere alle porte POE e l'NVR alla LAN, le Telecamere poi sono raggiungibili dalla LAN o vengono poste in una rete visibile solo all'NVR? L'NVR fa tanto rumore e scalda? Infine, leggo in giro di più gente a cui l'NVR si frigge facilmente, hai notato problemi di questo tipo? Ti ringrazio molto.
Ciao Marco @MriSkid, il modello in questione lo utilizzo in più installazioni e ti posso dire che non scalda più di tanto, certo deve processare in continuazione ed è normale che un poco scaldi, ne più ne meno come un minipc. Rumore praticamente zero, senti solo l'HD girare. Ho provato anche Dahua ma, almeno sul modello che ho testato e poi abbandonato, il rumore l'ho riscontrato ma la causa era la ventola, obbligatoria in un case troppo piccolo. Alla prima domanda ti rispondo che collegando le CAM all'NVR dovrai usare l'UID del recorder NVR e non delle singole telecamere per vederle da remoto. Quando sono connesse al NVR demandano tutto a lui che comanda. Spero di averti dato le informazioni che ti servivano, ciao
Ciao e grazie, Si, se non vuoi usare il Cloud Reolink puoi accedere direttamente al loro indirizzo ip, ovviamente dovrai avere un ip pubblico in modo da raggiungere dall'esterno.
Salve, ho appena comprato NVR RLN8 410 volevo sapere se potevo collegare le telecamere con le seguenti caratteristiche: "Telecamera IP all-in-one a colori Day & Night, ottica varifocal 2.8-12 mm, risoluzione FULL-HD (1080p)@30 ips, contenitore waterproof IP66, 66 illuminatori ad infrarosso con portata di 50 metri, compatibile ONVIF 2.2." Grazie
Ciao @fabiocennamo7105 in genere è meglio utilizzare le telecamere dello stesso brand, anche perché l'NVR Reolink ha delle funzioni di riconoscimento persone auto e animali che funzionano solo con le sue telecamere. Comunque si possono collegare altre camere in rete purché abbiano il protocollo ONVIF pienamente compatibile con l'NVR. Tieni anche in considerazione che ONVIF, pur essendo un protocollo standard ha diversi livelli. Dai un'occhiata in rete e anche qui per reolink support.reolink.com/hc/en-us/articles/360008718893-Introduction-to-ONVIF-Protocol/
Grazie a te ho configurato il mio impianto senza alcun problema👏🏼. Roberto volevo chiederti se puoi consigliarmi un UPS che facesse al caso mio: ho un RLN16-410 e 6 videocamere RLC 811A. Grazie davvvero e comlimenti.
Grazie @federicot.4459 A mio parere questo della CyberPower è il più adatto amzn.to/3zZ9QNJ Per spendere meno ma a scapito un poco dell'autonomia c'è anche questo della Tecnoware: amzn.to/3YjxOMZ. Ultimamente poi mi sto trovando bene anche con questo modello Eaton amzn.to/3Yj5x9c Sono tutti validi e li ho tutti in funzione, hanno la porta usb di controllo per interfacciarli ad un pc o ad home assistant se ne avessi bisogno.
Buongiorno Roberto, grazie per il contenuto, molto chiaro e interessante. Volevo chiederti se c'è modo di fare un backup dei contenuti del HDD nel NVR su un NAS o su CLOUD meglio ancora. grazie
Ciao e grazie del commento, Si possono esportare dei video ma manualmente e non un vero e proprio backup totale. Piuttosto si può sfruttare la funzione FTP per esportare su Nas e parallelamente i video di movimenti.
Puoi abilitare il client FTP per ogni singola camera connessa e andrà programmata in base al tipo di movimento rilevato e fasce orarie. Il server FTP è esterno, lo devi avere o creare tu.
@@RobertoBonettoik1zyq ottimo grazie dell’informazione, abilito un server FTP sul NAS e sincronizzo la cartella di download con one drive o simile in modo da avere il backup anche in cloud
Ciao, non mi è chiaro come sa vuoi dire con "dalle uscite delle telecamere" ma se ho inteso bene si, uno switch poe è uno switch quindi nulla vieta di proseguire da uno switch ad un altro.
salve mi può spiegare se il kit di varie marca in vendita e di 4 telecamere e nel tempo si guasta una o due di posso rimpiazzare con altre nuove o no ? Grazie
Non conosco quel marchio, Bisogna leggere le caratteristiche tecniche, intanto cerchi di capire se si montano telecamere analogiche oppure IP, e se é IP se è compatibile ONVIF, in quest'ultimo caso una qualunque camera ONVIF potrebbe andare bene. Ma dovrebbe chiedere dove lo ha acquistato se fosse possibile, perché non vorrei darle informazioni imprecise.
@@RobertoBonettoik1zyq Salve o chiesto a venditore non sa rispondere alla mia domanda lo acquisto il kit ne 2020 in rete non si trova niente ? Grazie mille
Grazie per i suoi preziosi suggerimenti, sull'onda dell'entusiasmo sono passato dall'analogico all' Ip prendendo un Nvr della Reolink e 5 telecamere A810, va tutto benissimo ma mi rimane un cruccio, avevo una IP cam della Safire da 2 Mp e pur smanettando da tutte le parti non riesco a configurarla con il suddetto Nvr, la vedo su un dvr della DSE su cui ho ancora delle cam AHD, non so come uscirne.
Buonasera Signor Franco Se la sua telecamera ha il protocollo ONVIF, dovrebbe essere riconosciuta dal NVR, e le dovrebbe chiedere la password mentre la riconosce. Se proprio non la vede o è ha un protocollo ONVIF molto vecchio o proprio non c'è l'ha. Inoltre dovrebbe provare a configurarla con DHCP abilitato. Poi la cam dove l'ha collegata ? Direttamente al NVR o in rete ?
Grazie ancora per il suo tempo, si ho lasciato il DHCP abilitato, RTSP Attivo e onvif abilitato ( come mi avevano detto alla Reolink in passato) collegata direttamente al Nvr il quale è collegato al router @@RobertoBonettoik1zyq
Quella telecamera non la colleghi direttamente al NVR ma alla rete, provi cosi, naturalmente dovrà alimentarla separatamente se la collega al router oppure con uno switch POE. Provi ancora cosi
per vedere le telecamere connesse all NVR devo aprire una porta del router di casa? oppure quel UID posso vedere l NVR sull app da remoto senza aprire porte nel router
Ciao, usando il cloud gratuito reoling associato all'UID dell'NVR non devi aprire nessuna porta sul tuo router. Con l'UID abilitato sull'NVR, installi l'applicazione sul tuo smartphone e aggiungi l'UID del tuo NVR, metti la password che hai impostato sul NVR ed è tutto fatto !
Ciao, guarda... è improvvisamente successo anche a me 1 mese fa circa e me lo faceva solo su uno smartphone mentre su altri andava bene. Poi, non so come mi è tornato normale. Ho scritto a Reolink ma ovviamente mi hanno dato le solite spiegazioni scontate. Non so quindi darti una soluzione certa, comunque verifica come senti su altri dispositivi.
@@RobertoBonettoik1zyq grazie tante! Le sento purtroppo così con tutte... sentirò anch'io l'assistenza perché i video sono ottimi l'audio così esposto di fatto risulta essere decisamente inutile
Tutte le cam si, ma dicevo hai provato su un'altra device smartphone o tablet ? Secondo me non dovresti avere lo stesso problema, comunque si senti l'assistenza, grazie per eventuali feedback
@@RobertoBonettoik1zyq si, grazie. Io posseggo un Motorola con su Android 13 ma ti confermo che anche mio fratello, al quale ho concesso la condivisione del sistema, avendo lui un iPhone, mi informa della stessa situazione. Grazie mille. Ti terrò aggiornato riguardo risposte fornite da assistenza 🙏
Complimenti per il canale, appena iscritto. Ho una domanda: ho bisogno di collegare 6 telecamere poe con nvr poe ma data la distanza mi occorre uno switch poe, posso collegare lo switch poe con 6 telecamere a una porta lan dell' nvr? Poi posso usare qualsiasi switch poe o per forza reolink? Grazie
Ciao, puoi usare switch poe anche di altra marca. Collega poi lo switch alla rete sul router. l'NVR lo colleghi anch'esso alla Rete ma attraverso la sua porta LAN
Ciao Roberto domanda :Io ho collegato la mia reolink poe al router e computer con cavetti ethernet per fare live su UA-cam però il segnale non è pulito va a tratti oppure si vedono artefatti nelle immagini. Mi domandavo se per avere un segnale più pulito e fluido e necessario attaccare la videocamera a una scheda video con attacco ethernet . Nell'attesa di una risposta ti ringrazio vivamente.
Ciao @marcotacchi , artefatti non se ne dovrebbero vedere, se è tutto collegato con cavo non ci devono nemmeno essere dei ritardi. (se stiamo parlando della rete lan interna) Prova ad abbassare la risoluzione della telecamera o i frame per secondo (fps) per vedere se migliora da quel punto di vista, in quel caso potrebbe essere un qualche problema sulle connessioni o sul router lento o difettoso. Prova a far girare la rete solo con la telecamera e testa se la fluidità migliora o meno. Assicurati prima di vedere bene in locale e poi verifica sulla diretta YTube, non è che hai una connessione lenta per caso ? Purtroppo solo decine le problematiche, vai per esclusione un poco alla volta, altro al momento non mi sovviene Cosa usi per andare in streaming ?
@@RobertoBonettoik1zyq ciao il router è con sim poi posso collegarmi anche con l app della reolink e li è ancora più disastrosa. Stavo pensando alla lentezza del router anche se la ricezione è molto buona non è sempre ai massimi livelli poi se mi collego all app la cosa si fa più seria anche con un buon segnale alcune volte stenta a collegarsi.. Booo comunque ho il sito obiettivo nella natura se ti va di dare una occhiata... vedi che non va molto bene, l'audio è ancora da sistemare,. Da poco che sono in attivo. Ciao e grazie per l'attenzione
dammi l'indirizzo del sito che curioso volentieri. Dammi qualche elemento in più per farmi un'idea: Quanto hai di velocità in Downlink ma soprattutto in Uplink facendo un test ? Il router e lo switch-poe che modelli sono ? Quanti metri hai di cavo tra la telecamera e lo switch-poe ? e quanti tra switch-poe e router/modem ? Cosa usi per lo streaming ? OBS ? Ci sono altre periferiche lan o wifi collegate alla rete ?
@@RobertoBonettoik1zyq ciao Roberto Il mio sito basta che schiacci la mia icona per quanto riguarda i dati tecnici che mi hai scritto è quasi arabo però ti posso dire quello che ho e i parametri di ricezione che mi da al momento il computer. La mia attrezzatura è : un mini computer rigenerato da 100 euro di sufficiente prestazioni per le pereferiche che utilizzo che sono : router TP link 300 Mbps 4g lte tlmr6400 con sim reolink 4k 810 uso il cavetto LAN in dotazione + adattatore 12v 2A app. Obs studio collegato a UA-cam i parametri di connessione sono sempre al massimo,è laprima cosa che ho fatto è assicurarmi che la ricezione di quella zona sia al top, non è un g5 ma g4, con un mio amico abbiamo fatto una indagine, la zona è buona. Purtroppo come ti ho scritto va spedito fino a un certo punto della giornata e il resto lo fa con qualità minore a singhiozzi e artefatti. La linea è buona ma soffre di cadute di linea di 1 o 2 tacche ti parlo del mio cellulare ha utilizzo Iliad.ho istallato l app di reolink la immagini sono strepitose ma di pessima qualità Audio fa artefatti e si blocca qualche volta con il segnale pieno. Come sempre gentilissimo per la disponibilità ti ringrazio ciao
Ciao @marcotacchi , ho visto il tuo canale, in effetti le registrazioni presentano le anomalie che dicevi, non possono che essere dovute alla mancanza di costanza nel flusso di dati le cui cause sono da ricercarsi che negli elementi di cui ti ho scritto sopra. Fai attenzione che il modem router 4G LTE che hai citato non aggrega le bande (cioè non può sommare la velocità di bande di frequenza diverse) pertanto la criticità potrebbe essere molto forte soprattutto in Upload. Se ti fosse possibile prova ad usare un operatore diverso e poi un modem router che sia 4G+ (plus), prova a fartene prestare uno se non vuoi acquistarlo. Io utilizzo un Huawey B535-232a che è CAT7, come questo amzn.to/3rrxfCI e va una scheggia. Al massimo se non trovi miglioramenti lo restituisci. Dai che voglio vedere delle belle riprese 😉
Ciao Roberto 73, sono IK1JTP ho un problema con tre telecamera Reolink RLC410 e una E1 sono collegae correttamente ad un router sky con il quale non riesco a connettere da remoto ma soltanto in wifi. Ho guardato il tuo video, del quale mi complimento. sperando di poter attingere qualche "dritta" ma nel mio caso ho potuto constatare ed estrapolare l' indicazione la selezione "attiva UID" che è corretta. Vedo correttamente ciò che mostra le telecamere sia con app che su browser ma purtroppo da remoto nulla da fare, hai qualche suggerimento da darmi per ovviare a questo problema ? Grazie in anticipo e cordiali saluti santo IK1JTP.
Ciao @santo1953 , da quello che dici sembra tutto ok. UID abilitato è l'unico elemento che necessita per utilizzare il Cloud. Non conosco se e quali limiti abbia la connessione con il router Sky ma non ne dovrebbe avere alcuni prova comunque a verificare che non ci siano chissà quali restrizioni su tale connessione. Usi la sua app Reolink per vedere giusto ? È aggiornata ? Eventualmente prova a mettere una camera in una DMZ del router e vedere se cambia qualcosa. Ma non le hai mai viste dall'esterno da quando le hai acquistate ? 73
@@RobertoBonettoik1zyq Ciao Roberto gentilissimo grazie per la risposta in effetti era tutto a posto, e testando con altro operatore (TIM) tutto funzionava, ho risolto interpellando Reolink i quali hanno constatato che con la nuova app c'e'un problema con IILAD e ci stanno lavorando, mi hanno nel frattempo inviato un downgrade dell' ápp e con quella ho risolto immediatamente. Grazie ancora 73 Santo IK1JTP
Buonasera Roberto, sto seguendo i tuoi "tutorial" e sono in procinto di acquistare 1 kit, ( RLK8-500V4 Smart 5MP IK10 PoE Surveillance System with Smart Detection 5MP HD with Spotlight Night Vision IK10 Vandal-Proof Person/Vehicle/Animal Detection 8-Channel NVR with 2TB HDD) ma ti chiedo se l'NVR del kit ha la programmazione anche in italiano, e se il suddetto kit, e paragonabile a quello che tu hai analizzato (o superiore) Grazie se trovi il tempo per la risposta. '73.
Ciao Calogero, in quel kit c'è lo stesso NVR del video e non ho dubbi quindi che la lingua italiana sia selezionabile durante la prima installazione. Le telecamere sono un modello nuovo che non ho ancora provato ma da quello che leggo sono di ottima qualità. Nei kit che ho preso in alcune installazioni (NVR + Telecamere) le telecamere, pur avendo la stessa qualità di altre non avevano però alcune funzioni che invece si trovavano acquistandole da sole, probabilmente una scelta di marketing. Acquistandole separatamente non è che costano tanto di piu', credo qualche decina di euro ma almeno si possono utilizzare anche senza NVR volendo. Ma nel tuo caso probabilmente (ma devi valutare tu) non c'è da porsi questo problema dato che le usi insieme al NVR. Ripeto pero' che le nuove cam (con la cappottina di vetro) non le ho ancora testate. In ogni caso Reolink non mi ha mai deluso ed essendo un nuovo kit sicuramente avrà quantomeno cio' che hai gia visto nel video. Mi fermo qua perché ci sarebbe da parlare ore per capire cosa esattamente ti serve...e poi se trovi qualche problema puoi sempre fare un reso se resti nei tempi.
Buonasera volevo chiederle se in un NVR da 8 CH inserendo 8 telecamere POE ho la possibilità di inserire la nona telecamera WiFi con l'indirizzo IP? Saluti
Salve vorrei alimentare le telecamere con il suo trasformare in dotazione lo vorrei alimentare il a 7mt di distanza con il filo uguale al trasformare ? Grazie mille
Se intendi allungare quello della 230V AC si certo va bene, una semplice prolunga elettrica, se intendi allungare quello dei 12V DC essendo l'assorbimento intorno all'ampere o poco più si utilizza un doppino rosso nero, che so da 1mm quadro che corrisponde se non ricordo male ad un 17 AWG. Se il cavo dovesse essere molto lungo devi tenere conto della caduta di tensione ed aumentare la sezione, ma mi sembra che tu abbia parlato di 7 metri quindi non è critico.
Ciao, @geneeddie1 l'NVR ha una sola uscita HDMI però il problema è facilmente risolvibile con uno splitter hdmi dal costo irrisorio che sdoppia l'uscita tipo questo amzn.to/47MH8eS 👋
Può capitare, dipende dallo switch, puoi provare ad accendere l'NVR con lo switch e monitor collegato, talvolta potrebbe non abilitare l'uscita video se non vede monitor collegati.. è un tentativo, ciao
Grazie Roberto, con semplicità e pacatezza riesci ad essere un ottimo divulgatore. Ho alcune domande e un appunto: ho una casa grande e una rete complessa e volevo chiederti se, magari avendo avuto modo di provarlo, il seguente schema di collegamento funziona... Switch NON poe al quale sono collegati rispettivamente il router, lo NVR e un secondo switch POE. Su quest'ultimo sono attaccate le telecamere. Se non dovesse funzionare così dovrei mettermi a ridistribuire cavi per fare stare direttamente sul router lo NVR senza passare per lo switch... Altra cosa: volevo, prima di montarle fisicamente al muro, fare un test di banco per tutte le telecamere collegandole a NVR come da video, ma poi volendo assegnare manualmente indirizzo statico non è che si creano conflitti col primo indirizzo che gli avrà dato lo NVR alla prima connessione, o sono liberamente modificabili? Infine l'appunto: ho visto i tuoi link di affiliazione e la precisazione che hai fatto sui cavi buoni. Trattandosi di poe non sarebbe preferibile linkare anche dei cavi Cu oltre ai CCA? Spiegando magari la differenza di prezzo e lasciando agli utenti la scelta (che a mio avviso non c'è, nel senso che un poe va sul rame puro e basta)... Grazie in ogni caso
Ciao e grazie, Dunque...sugli indirizzi IP c'è da dire che se le cam le colleghi direttamente al NVR non devi assegnargli un indirizzo ip perché sotto NVR gli viene assegnato automaticamente in dhcp del NVR un ip di una sottorete del NVR e che non viene memorizzato nella cam. Se invece le colleghi non direttamente allora potrai dargli tu un ip che desideri o lasciare che sia il tuo router ad assegnargli un ip dal DHCP. Per quanto riguarda i cavi registro l'appunto che condivido ma molto spesso mi chiedono cosa usare e poi scelgono i cavi meno costosi :) Comunque nella maggioranza dei casi non è poi cosi critico a meno che non si debbano coprire distanze al limite dei 90, 100 mt raccomandati, dove la resistenza diventa importante. Questo almeno per quello che io conosco e provato, poi ovviamente sono ben lieto di apprendere migliori e più approfondite conoscenze.
Salve e grazie del video. Esiste un modo per bypassare l assenza di corrente e di linea? Se i malintenzionati dovessero staccare la corrente in qualche modo, come posso far si che l NVR resti collegato ad una batteria esterna e a una scheda dati? Grazie mille
Buongiorno Davide, Normalmente l'impianto va alimentato da un UPS correttamente dimensionato in modo da garantirne l'alimentazione elettrica anche in caso di blackout. Per la connettività dati io consiglio sempre un modem router che sia in grado di garantire la connessione dati di backup con la rete mobile come i modem router Teltonika. Bisognerebbe progettare il sistema nel suo complesso in base a diversi parametri ambientali, il livello di rischio, le proprie esigenze e il proprio budget naturalmente.
Buona sera, saprebbe spiegarmi perché da app telefono reolink se mi connetto al wi fi di casa riesco a connettermi alla camera mentre se passo a connessione dati cellulare non si connette più ? Grazie mille
Buongiorno Alessandro, probabilmente non hai attivato la funzione UID nei parametri della telecamera, prova a verificare, nei miei video relativi alla Reolink lo mostro, spero possa risolvere.
Dunque...immagino che tu stia facendo da cellulare, non conosco il modello della telecamera e se la utilizzi da sola o è collegata ad un recorder NVR, ma ipotizzo... Per abilitare la telecamera ad utilizzare il cloud gratuito di Reolink devi: - Collegarti direttamente alla telecamera con un browser qualunque e andare all'indirizzo IP della telecamera digitandone l'indirizzo, tipo 192.168.1.80 (è un esempio). Se non conosci quale è il suo IP lo puoi cercare dal cellulare entrando nelle sue impostazioni e informazioni di rete. Una volta che accedi alla telecamera con il browser (dove ne vedi l'immagine)... clicca sulla destra dove trovi la rotella/ingranaggio per entrare nelle impostazioni. A sinistra clicca su Network Setting, vedrai un po sotto che c'è ADVANCED, clicca li e vedrai che c'è l'opzione da attivare che si chiama "Enable UID" Perchè l'UID è si il codice per registrare la telecamera ma è anche un'opzione che devi abilitare per consentire che utilizzi il cloud e quindi visualizzare la telecamera da qualunque parte del mondo tu sia. Se non riesci cosi vuol dire che ci sono altri problemi a cui non saprei dare risposta almeno da qui.
Molto bene, sono contento.. chissà forse doveva decantare un po' 😅 Scherzi a parte, puo' capitare che per qualche motivo i server di Reolink siano stati down per manutenzione, mi è già successo.
Buongiorno! Un informazione, avendo una videocamera esterna, sono impossibilitato a collegarlo via lan/poe, quindi viene collegato via wifi con ripetitore esterno! Ora la domanda è, in automatico memorizza le immagini sul nvr, oppure può memorizzare solo su scheda SD? Purtroppo l.impianto è un veezoom sempre poe, mentre la videocamera esterna è una reolink 360! Ma quello poco male perché eventualmente cambierò tutto e passo a reolink oppure hickvision
Salve Stefano, dipende dal recorder che ora ha, con un NVR Reolink le immagini possono essere registrate anche con una Reolink Wifi. In genere la microSD viene usata solo per le telecamere che lavorano da sole.
Ciao, all'inizio del video fai vedere che si tratta di un rln8 410 quindi parli di 8 canali ma in alcune immagini in secondo piano e nelle configurazioni ho notato che utilizzavi un nvr con più di 8 canali. Inizialmente avevo pensato che l'nvr rln8 avesse 8 canali poe e magari altri canali dedicati alle cam in wifi, invece no ha solo 8 canali, perchè sono andato a verificare sul sito. Cmq al di la di questo avevo una domanda da farle. Posso cablare uno switch poe sotto un nvr poe come quello da te recensito. Chiedo questo perchè non ho possibilità di far scendere tutti i cavi fino all'nvr mentre con uno switch farei arrivare solo la dorsale all'nvr. Sul sito reolink l'unico nvr non poe è quello a 36 canali che ha anche funzione di allarme che a me non interessa. Vorrei acquistarne uno poe cosi da avere cmq un nvr completo ed avere la possibilità di collegarci uno switch poe per poi collegare le telecamere duo 2. Grazie. Ottimo video.
Ciao, si l'immagine di sfondo è di un 16 canali ma poco importa perché funzionano allo stesso modo. Si certo che puoi usare quella soluzione per le telecamere che non puoi connettere direttamente al NVR. La presa LAN del NVR la collegherai alla rete sul router cosi come l'uscita di rete LAN dello swith POE e le telecamere agli appositi ingressi/uscite dedicate dello switch POE. Le soluzioni sono diverse anche in base alle singole necessità, guarda il link seguente, potrebbe darti ulteriori informazioni. support.reolink.com/hc/en-us/articles/900000537406-How-to-Connect-PoE-Switch-Router-and-PoE-NVR/
domanda: avendo nvr collegato ad uno switch( rete gigabit) che è collegato al router fritz ftth 1000mb, funziona tutto l'unica cosa che in wifi gli smartphone anche in contemporanea in 8ch è fluido in tempo reale mentre se apro da tablet anche di ultima generazione( tipo Samsung A8,A7 o huawey t3 e altri) il live è a scatti e ogni telecamera ha diversi secondi di ritardo. p.s. cosa molto strana un tab asus di vecchissima generazione funziona abbastanza bene........non capisco.......può aiutarmi?
Ciao @twixx_8342 , intanto prova a controllare e compara se stai usando la medesima rete 5 giga o 2,4 giga Controlla anche che la versione dell'APP Reolink sia la medesima e aggiornata Altro per il momento non mi viene in mente...
Salve sei davvero professionale e molto tecnico, complimenti. Vorrei sapere se è possibile sfruttare quella porta dietro l' nvr per l'ingresso hard disk sata , per mettere in parallelo a quello interno, e magari collegarne uno più capiente ed all'occorrenza scollegarlo e portarlo via ? Grazie.
Ciao e grazie, Quella porta serve solo per collegare una chiavetta o HD esterno per il salvataggio locale di registrazioni. Non puoi mettere in parallelo un'altro HD. È possibile solo sostituire quello interno, ma normalmente 2Tera sono più che sufficienti per l'uso comune, poi certo dipende dalle specifiche esigenze
Se io volessi creare uno specchietto per le allodole , quindi mettere in vista un nvr ''magari con capienza minima '' e mettere in parallelo in un'altra stanza magari occultato un'altro nvr , magari con capienza maggiore, si può fare?
Allora mettici un vecchio NVR guasto e ci scrivi sopra Recorder Video, non toccare 😄 Scherzi a parte... Puoi anche valutare la possibilità di trasferire le immagini dei movimenti in ftp su un server remoto che magari è proprio fisicamente altrove, certo devi avere buone connessioni internet, ma e' una soluzione adottabile.
@mirkocurci6572 puoi collegarne due in rete, basta che abbiano diverso IP, poi dipende se le camere sono POE e a quale NVR le colleghi o se sono in rete non connesse direttamente all' NVR. Bisogna studiare il sistema nel suo complesso per trovare la soluzione migliore.
Ciao, grazie del video. Ti volevo cjoedere una cosa. Io devo installare un impianto di videosorveglianza nella casa, e considerando ancje il giardino, in totale x coprire ogni punto, devo mettere 8/10 telecamere. X cui mi servirebbe un nvr a 16 canali. Ma siccome non ho possibilità di portare tutti i cavi dentro casa dove metterò l nvr, volevo sapere se la reolink fa un mvr senza porte poe. Cosi collego tutte le telecamere a uno o piu switch e l nvr al router. Cosi sarei a posto... fammi sapere. Grazie
Ciao, non sei obbligato ad usare le porte in modo POE, puoi anche entrarci con un cavo che proviene da altro switch che a sua volta ha raccolto altre telecamere.
@@RobertoBonettoik1zyq ah ok. Quindi posso prendere x es un nvr a 16 canali, che sul retro ha le 16 porte x le telecamere, oltre alla porta singola x.collegwrlo al Router. Io posso collegare tutte le telecamere che ho ad uno switch, e poi da questo vado ad uno degli ingressi posteriori, quello riservati alle telecamere, giusto? E mi funziona ugualmente in qiesto modo? Cioè poi dal monitor visualizzo tutte le varie schermate?
E' lunga da spiegare in tutti i dettagli ma comunque se hai proprio questa necessità la risposta è: Si esatto ma non le acquisirà in automatico come farebbe se fossero collegate direttamente. Tieni solo presente che a differenza della camera collegata direttamente ala porta POE dove si occupa l'NVR di assegnargli un IP di una sua sottorete nascosta, collegandole attraverso un'altro switch dovrai definire tu per ogni camera tutti i suoi parametri accedendo ad ogni singola camera. Per farlo accedi indicando da un browser l'indirizzo IP della singola telecamera oppure più semplicemente dal software per PC Reolink che scarichi liberamente dal loro sito (nei miei video dovresti trovare il link) che le individua e ti propone di inserirle. Una volta viste puoi vederle e modificarne i singoli parametri. Spero in queste poche righe di averti dato una risposta sufficiente. Non escludo in futuro di fare un video specifico dato che l'interesse sembra essere forte. ciao
Salve, io ho un nvr uguale come nel video, dentro ho solo un hardisck da 2 t. pero registra poco, che tipo di hardisck mi servirebbe per attaccare dove c'é scritto sata? se riesce a darmi qualche informazione grazie.
Ciao Nicola, fondamentalmente qualunque disco è collegabile, basta avere il cavo esatta tra HD ed NVR. ti ho cercato il link alla documentazione ufficiale di Reolink, qui dovresti trovare la risposta ed esempi support.reolink.com/hc/en-us/articles/360005091374-How-to-Expand-the-Capacity-of-Reolink-NVRs/?gad_source=1&gclid=Cj0KCQiA7aSsBhCiARIsALFvovzvQMUSKwg_QzYdmvfD0KxxwCV6-legr6orolAUYAGNjI_CGdr0jDsaAokyEALw_wcB#h_01GV2JX3JJS0428WXM50C5SDF1 Tieni conto che dovrai alimentare l'hard disk esterno. 👋
Ciao avrei una domanda, acquistando un nvr a 8 canali ma utilizzando uno o più switch poe e alcune telecamere wifi posso collegare più di 8 telecamere o no?
Buonasera Roberto, i tuoi video e le relative istruzioni fanno sembrare tutto estremamente semplice, grazie. Ho acquistato un kit contenente un NVR RLV8-410 con 4 videocamere B800. Ne collego 3 e tutto funziona alla quarta nasce un conflitto. Mi sono accorto che due videocamere hanno lo stesso numero IP 172.16.25.2:9000 e quindi vanno in conflitto funzionando alternativamente a caso. Cosa mi consigli ? Grazie, Mauro
Ciao e grazie, le telecamere collegate direttamente al NVR dovrebbero prendere un IP automatico assegnatogli dal recorder... io proverei a resettare la o le telecamere che vanno in conflitto e vedere se cambia qualcosa.
Ciao Roberto, grazie per la risposta, ho provato ma non cambia nulla. Ho contattato il servizio Reolink, quando risolvo ti aggiorno su come ho fatto. Avrei ancora una domanda, l'NVR funziona se collegato a internet tramite SIM Vodafone inserita in TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE fino a 150 Mbps, ammesso che la copertura sia almeno 4G ? Grazie ancora, saluti, Mauro
Ciao, si certo, basta una qualunque connessione internet indipendentemente dall'operatore. Mi spiace per il problema che hai ma vedrai che ne vieni fuori.
Ok, perfetto, grazie. Il supporto Reolink mi ha inviato una versione aggiornata per la videocamera B800, posso provare solo domani perché bisogna collegare direttamente l'NVR ad un monitor e usare quella interfaccia, via app non è possibile farlo. Buona serata
Salve e complimenti per il video molto esaustivo, ho un problema e non riesco ad accedere a NVR per cambiare la risoluzione dello schermo da 3840x2160 a 2560x1440 del nuovo monitor che volevo collegare (non funzionano più le porte HDMI della tv su cui era collegato precedentemente) ho cambiato la risoluzione sul client ma si riferisce solo alle telecamere e non so più come fare, grazie mille per la risposta. Massimo
@@RobertoBonettoik1zyq Grazie ancora per la veloce risposta, avevo provato anch'io questa soluzione e ho riprovato ancora una volta come hai suggerito per sicurezza ma senza risultato, appare la schermata iniziale di Reolink (questa volta era rimasta più del solito e avevo sperato) ma poi appare il messaggio che la risoluzione massima del monitor è 2560x1440 e quindi non è supportata con quella presente in NVR a 3840x2160. Grazie mille ancora
Ciao Roberto ho intenzione di portare questo impianto di sicurezza a Cuba ma non ho internet, posso comunque utilizzarlo anche senza connessione alla rete? Grazie per la risposta
Ciao @brunociaccheri9708 si certamente, il recorder e le telecamere lavoreranno localmente (visualizzi sul monitor collegato al NVR e registri regolarmente) ma non potrai visualizzarle da remoto con alcun dispositivo.
Buongiorno, bel video. Mi sorge spontanea una domanda. Dovendo installare l'NVR Reolink in una casa di campagna priva di collegamento internet di rete fissa, devo usare obbligatoriamente un modem 4g con una sim di un operatore virtuale connesso con cavo di rete all'NVR, essendo LA SIM per ovvi motivi di costo mensile sotto nat e con ip variabile, se io impostassi l' UID sull' NVR, posso accedere dal telefonino con l'APP Reolink o da pc sempre attraverso una ulteriore connessione 4g ( pure lei nattata) alla visione istantanea delle telecamere e/o al contenuto gia' registrato sull'NVR senza abbonarmi a nessuna VPN che fornisca ip fisso raggiungibile da remoto? Ringrazio Alberto
Buongiorno Andrea, esiste un modello Reolink che ha quelle funzioni di Input/Output ma è il modello a 36 canali che non ha più prese LAN ma non POE, è stato realizzato per impianti grossini, non so se potrebbe fare al tuo caso ma puoi trovarlo qui amzn.to/40yDhkk Non puoi collegare direttamente una sirena ovviamente ma si deve inserire una sorta di relè per comandare eventuali sirene.
Ciao, quindi non puoi vedere la telecamere da remoto... La risposta è si, puoi comunque registrare il flusso delle telecamere collegate al NVR Assicurati che Telecamere ed NVR siano compatibili tra di loro, normalmente se le telecamere sono IP ed entrambi sono ONVIF le puoi accoppiare.
Ciao Roberto, il mio NVR non funziona più e per errore ho comprato uno switch Reolink che però non ha alcun codice qr per poter abilitare il controllo remoto. Forse sbaglio? Ho 6 telecamere mi puoi indicare eventualmente se devo comprare un nuovo NVR?
Ciao Massimiliano, e perchè hai comperato uno switch ? quello non ha alcun QR code è solo uno switch che fa da "smistatore" degli IP ( per cosi dire) non ha alcuna funzione di recorder. Come gli è successo al povero NVR ? se hai verificato che proprio è kaput ! purtroppo dovrai sostituirlo. Ma prima controlla bene perché, a meno che abbia preso un fulmine, sarebbe la prima volta che lo sento. Tuttalpiù potrebbe bruciarsi il suo disco rigido e quello si puo' cambiare.
Salve, volevo chiederti se puoi suggerirmi un sistema per vedere da remoto senza avere la rete internet a casa, per esempio si potrebbe collegare uno smartphone al nvr attraverso il wi fi?
Ciao @alex-bz6go , si certamente ! Per farlo ti basta un router che abbia la possibilità di fare da repeater del wifi del tuo smartphone o ancor meglio un router che possa collegarsi attraverso la porta USB alla connettività in Tethering USB dello smartphone. Poi ad una porta del router colleghi semplicemente il cavo di rete all' NVR. Se vuoi un consiglio per spendere poco puoi prendere il Mango (amzn.to/3YoUji5) circa 30 € E' un mini-router che fa anche questo, io l'ho provato e va molto bene. Tra qualche settimana ci farò proprio un video al tuo quesito, grazie del suggerimento 😉
Buongiorno chiedo se è possibile avere indicazioni su come risolvere un problema di installazione tra reolink rlc 823S1 e NVR 410, collata la telecamera esegue un ciclo di movimento dell'obbiettivo ma al termine non c'è nessun segnale che arriva all' nvr, la stessa telecamera se collegata direttamente al ruter si Installa, grazie
Buonasera, mi dispiace ma ci sono tanti aspetti che possono andare storto... non riesco a darle un consiglio specifico con pochi dettagli a mia conoscenza.
Ciao @Eddie , le funzioni sono praticamente le stesse che ho spiegato nel video relativo alla Reolink RLC-810 (ci sono due video con tutti i parametri), la parte della registrazione la trovi + o - qui ua-cam.com/video/BGeBUmtw_Jw/v-deo.html. Guardali con calma e vedrai che l'interfaccia dell'NVR è simile anche se riferita a diverse CAM.
Salve, purtroppo non conosco quel brand e non saprei dirle. Potrebbe anche vederne il video se il suo NVR supporta ONVIF ma non sfrutterebbe tutte le altre funzioni, almeno non con l'NVR.
Se non hai più le istruzioni, prova a cercarne le caratteristiche su google indicando esattamente il modello che hai. Io pero' cercando al volo la marca che hai indicato non ho visto la parola ONVIF , mi sa che non lo sia
@@RobertoBonettoik1zyq Salve o girato in rete niente non è onvif pazienza ti posso domandare i video che salvo nel Backup e di formato 2304x1296 lei che monitor usa per vedere in risoluzione 4K 3840x2160. ? Grazie
@geneddie1 non uso monitor 4k per le cam, non serve un gran che perché il vantaggio di registrare in 4k è di poter zommare sulle immagini mantenendo una visione nitida, pur avendo un Full HD. Da mio punto di vista non conviene dedicare un 4K a questo scopo. Per il tuo NVR mi spiace lo cambierai quando sarà il momento, ciao
Ciao, un po' generica come domanda per poterti aiutare, modello telecamere, NVR, come sono connesse, stai operando da PC, da smartphone, con quale programma, come alimenti le telecamere ? ...
Ciao, al momento non ho un indirizzo ip pubblico. Se installo le telecamere e , successivamente alla prima installazione, mi faccio assegnare dal fornitore un IP pubblico, cosa succede? devo riconfigurare tutto da capo? Se invece avessi già un indirizzo ip pubblico, cambierebbe qualcosa nell'installazione? Grazie
Ciao, se hai quel modello di NVR Reolink allora lo hai anche tu. Se non è stampato nell'etichetta sul case lo trovi nella sezione informazioni navigando nelle impostazioni.
Ho già testato il cavo e mi lampeggia su tutti e 8 i fili, quindi presumo sia corretto. Ma farò altre prove , una porta sembra non accendersi più , pur spostando Di porta una telecamera che si vede , riguardo alla ptz mi dicono che nn è compatibile , sarà vero? Il mio è sempre un nvr della Reolink , oppure bisogna fare qualcosa ? La ruotazione in accensione la fa le luci si accendono ma sul monitor non compare nulla e nel programma esce offline.
Per quanto riguarda la telecamera che dici nella documentazione parlano anche di NVR Reolink, pertanto non vedo il problema a meno che non sia un NVR molto vecchio o con il firmware da aggiornare. Pero se ti hanno risposto cosi avranno avuto le loro buone ragioni, purtroppo non saprei cos'altro suggerirti. Se su una porta di connessione telecamere non si accende piu' nulla anche collegando una telecamera che invece vedi regolarmente su un'altra porta allora si potrebbe ipotizzare che è "svampata", ma sai da qui non posso darti certezze. Io prima di installare un sistema provo tutto a banco prima ancora di montare qualunque cosa, proprio per non trovarmi sorprese e dover andare su e giu' per le scale. Ma prima funzionava tutto o è un impianto nuovo?
@ e un impianto del 2020 , e se mai ci volesse aggiornato , in realtà non saprei come fare, e nemmeno vedere da dove accorgersi .Prima funzionava tutto perfettamente, comunque domani faccio altre prove . Riguardo a provarle tutto su banco prima , hai pienamente ragione, e in effetti con la ptz ho proceduto così , e mi sono risparmiato tempo e scale.
Ma se non ho internet sul luogo cosa cambia? Se l NVR non è collegato alla rete non si ha la possibilita di accedere da remoto o le telecamere non si vedono?
Ciao, scusa ma credo di non aver capito la tua domanda. Certo per vederle da remoto devi avere una connessione. Se non si ha una connessione fissa puoi utilizzarne una mobile come nell'esempio che ho fatto in un video dedicato alla connessione 4G. con il mini router mango, se ti interessa lo trovi qui ua-cam.com/video/_n3eX8Zjt0k/v-deo.html
Ciao, io ho un sistema con DVR dahua e 8 camere, vorrei sapere se ho limitazioni sulla risoluzione per le camere. Come devo fare? Vorrei aumentare la risoluzione modo aver la possibilità di fare degli zoom più efficaci. Ho avuto dei problemi intorno casa. Grazie mille
Per avere una risoluzione maggiore e poter zommare dovrai cambiare le telecamere, sempre che il tuo DVR supporti telecamere a maggiore risoluzione. Verificata questa ultima caratteristica valuta se cambiare tutto o solo le cam
Aiuto non riesco a trovare la risposta ! Ho fatto prima impostazione telecamera reolink da cellulare e NVR 410 8 canali, questo senza usare pc e monitor, poi quando mi allontano da casa con il cellulare, la telecamera si scollega che devo fare ?
@@RobertoBonettoik1zyq Non posso crederci , sto provando ad abilitare UID direttamente DALL'NVR alla seconda pagina UID, appena abilito e poi clicco su prossimo per andare alla prossima pagina , tutto si blocca !! e lo devo riavviare di nuovo !!!
Ciao Roberto io ho nvr wifi 6 con telecamere wi fi, non riesco a configurare le telecamere con il wifi esterno, anche resettando nvr , automaticamente si prende il wifi del nvr, come faccio a collegarle.con il wifi di casa?
Ciao. Come faccio a vedere NVR da remoto ( fuori casa ) sul pc senza usare l’app? ( vado su iCloud Reolink ma non accede ) tramite user e pass che uso sull’applicazione. Grazie mille
Ciao, se hai abilitato UID sul NVR: Apri il programma Reolink sul PC e aggiungi come dispositivo il numero UID del NVR, a quel punto il programma cerca automaticamente quel NVR tra quelli che sono connessi al suo server e se lo trova su collega e si mostra subito.
Ciao, uno standard c'è nelle telecamere IP e si chiama Onvif. Bisogna tenere conto però che anche Onvif ha diversi livelli e spesso non vengono nemmeno nominati. Comunque se i prodotti sono Onvif sono nella maggioranza dei casi compatibili. Se è possibile è sempre consigliabile acquistare prodotti della stessa marca.
@@RobertoBonettoik1zyq ..vorrei visualizzare 2 telecamere hikvision senza nvr ma collegandole al PC tramite un access point con porte Poe....grazie infinite per la tua risposta.
Ciao Raffaele, tutte le telecamere in genere hanno un programma per gestirle e visionarle in rete, almeno quelle telecamere dette "IP" cioè configurabili con un indirizzo di rete. Credo tu ti stia riferendo a queste. Penso che sul sito hikvision ci siano dei riferimenti a programmi PC per poterle vedere. Una volta che queste telecamere sono collegate ed alimentate in rete con uno switch POE dovresti poterle configurare e vedere senza problemi.
Ciao @ygodrecords , se non è connesso al router non puoi vedere le telecamere da remoto ma lui registra comunque secondo la programmazione che gli si è impostata.
Ciao Emanuele Si certo, l'importante è che siano Reolink. Verranno viste come se fossero collegate via cavo, ovviamente potresti avere una leggera latenza ma questo dipende dalla bontà della rete e del segnale wifi.
@@RobertoBonettoik1zyq quindi l’importante è alimentare le telecamere solo di corrente classica , poi le connetto all nvr tramite Wi-Fi in modo da non dover fare tracce e portare mille cavi per casa
Esatto. Certo alla fine un cavo dell'alimentatore c'è lo devi portare quindi devi decidere tu se conviene così oppure portarci direttamente il cavo di rete che oltre al segnale porta la sua alimentazione. Ma se hai una presa vicina certamente fai prima.
Ciao Roberto o acquistato da poco un nvr reolink 16 telecamere, o abilitato la spunta UID, pero da remoto non funziona, con il wi-fi funziona benissimo ma appena lo tolgo non accedo più con il cellulare, lei per caso sa il perché? Cordiali saluti
Ciao Saimon, se hai abilitato l'UID deve funzionare. Assicurati che la connettività all'NVR sia garantita e che il gateway e DNS sia impostato correttamente, nel video mostro un esempio se non ricordo male, poi dipende dalla tua connessione. Ricontrolla tutto, magari fai un riavvio e vedrai che trovi.
Non mi viene in mente altro così su due piedi, prova a scrivere anche all'assistenza Reolink, rispondono in 24 ore. A me hanno risolto diversi problemi
@ praticamente ho inserito uid e si connette però non si connettono i canali con le telecamere. Ho scaricato app per Windows. Ho la sensazione che prenda informazioni presenti sul nvr danneggiato. Dovrò forse resettare il nuovo? Provo. La tua guida è preziosa ma non coincidono i passaggi e le schermate.
Le telecamere sono nuove o le avevi programmate con qualche indirizzo ip particolare...resettare e quando le connetti le deve riconoscere da a sole. E poi opera da un monitor collegato all NVR per vedere cosa effettivamente vede di collegato. Solo dopo usa l applicazione per PC. Rispondimi alla domanda e fai come ti ho detto prima di tutto
@@RobertoBonettoik1zyqho provato in tutti i modi ma niente. Reset NVR, tvc vecchie, user e pw ma nulla, dice connessione fallita. Eppure riconosce le telecamere con il nome assegnato con il nvr rotto. Cosa posso ancora provare? Grazie
Buongiorno se sulla stessa rete LAN locale avessi tre telecamere 3 wifi, una collegata direttamente al router via lan e due direttamente al nvr sulle sue porte poe, le riuscirebbe a trovare tutte? (6 telecamere in tutto)
Ciao Daniele @danieletorresi2545, si certo, ricordo sempre che a quelle collegate direttamente al NVR viene assegnato un indirizzo IP dal NVR stesso e in una classe di indirizzi IP diversa (se la gestisce lui) da quella tua generale della rete LAN, lo dico solo perché spesso si crea confusione quando non le vediamo durante una scansione di indirizzi IP nella rete. In ogni caso all'NVR puoi aggiungere le altre cam sia lan che wifi collegate alla medesima tua rete LAN e vederle sia localmente che con l'applicazione per smartphone.
Le devi aggiungere tu, dalla gestione canali (dal monitor collegato all'NVR) ti da l'elenco delle camere scansionate e ti consente di scegliere quelle che vuoi inserire
La telecamera nuova va configurata prima, poi ricercata o si configura e inizializza direttamente sull nvr? Eventualmente per una WiFi come dovrei fare? Grazie mille
Quelle che colleghi fisicamente all NVR non devi configurarla prima, la colleghi e basta. Tutte le altre collegate alla rete LAN , via cavo o wifi le configuri dopo averle collegate e lo fai dall'app smartphone o applicazione per PC.
Ciao roberto, su 8 camere due porte nn vedo luce di accensione, però le camere si illuminano di sera, ho provato ad inserire e invertire le camere , e mi accorgo che sono le due porte che nn vanno ,anche se solo una, per un po’ di tempo era ripartita, cambiando camera si è annullata nuovamente,ho comprato una camera ptz rlc-823a 16 x ,ma oltre infrarossi e la ruotazione una volta collegata non si riesce a vedere, la Reolink mi dice che nn è compatibile , ma nn mi spiego il motivo visto che ho tutto Reolink, puoi essermi di aiuto a capire ,? Grazie
Ciao Alfredo, se non vedi il lampeggio sulle porte LAN quasi sicuramente c'è un problema sui cavi stessi. Se li hai cablati tu dovresti, prima di collegarli, verificarne il funzionamento con un tester apposito, c'è ne sono da una decina di euro o poco più. Non vorrei che un problema sul cavo abbia distrutto (anche se dubito) una porta LAN dell'NVR. Il fatto che vedi i led infrarossi accesi indica che è alimentata ma potresti avere i cavi dati erroneamente connessi, fatto slavo che la porta LAN funzioni correttamente. Spegni tutto, metti una telecamera con il suo di cui sei sicuro che funziona sulla porta sospetta per vedere alla riaccensione se rivedi quella camera da quella porta...almeno io farei cosi.
Chiarezza e completezza sono il tuo linguaggio. Ascoltarti è un piacere. Ho condiviso le tue osservazioni e poi scelta Reolink, soffrendo non poco, vista la mia inesperienza. Ti attendo con impazienza su sensibilità ... rilevamento (+/- intelligente) e la sorveglianza, specialmente sulla duo 2, che hai citato. Schelly poi è un altro mondo che vorrei scoprire con il tuo aiuto. Bravo!
Grazie !
Ho risolto con facilità la configurazione del mio impianto. Nessuno ha mai saputo spiegarmi come risolvere l'argomento di controllo remoto, ho perso solo mesi di tempo e nervosismi. Grazie mille per il video.
Bene Massimiliano, mi fa piacere, grazie del feedback
Come si controlla da remoto la visuale che sto impazzendo?
Sempre perfetto nelle tue spiegazioni.
Grazie per la condivisione 👍
Ciao, come sempre tanta pratica. Eccezionale. Grazie tante
Grazie a te e alle eventuali condivisioni 👋
Ciao, acquistato adesso. Grazie ti farò sapere
Bene!
Mille grazie 🙏 Ho imparato tanto con te
Molto bene 😊, grazie del tuo apprezzamento
Come spiega lei é molto complessivo. Grazie
👍
@@RobertoBonettoik1zyq comprensivo dovevo scrivere.
Salve, video interessantissimo. Mi chiedevo: 1) Se fosse possibile chiudere l'NVR in un armadio o ci sono problemi di surriscaldamento 2) Se fosse possibile salvare le sequenze registrate sul Cloud gratuito disponibile con l'acquisto, risolverebbe il problema della vulnerabilità dell'NVR 3) se ci fossero delle strategie per nascondere i cavi lan di collegamento delle telecamere al NVR. Grazie mille, mi iscrivo subito al canale!
Buongiorno @malekkinos
Si è abbastanza normale mettere l'NVR in armadi metallici dedicati, meglio se areati anche solo naturalmente (passaggio di aria) oppure in modo forzato con ventole.
Il cloud è gratuito si ma solo per la connessione per vedere le telecamere in diretta, ma non per la memorizzazione delle immagini in remoto. (non so dirle il costo)
Sui cavi direi che non ci sono particolari strategie se non quelle che seguono le normali regole degli impianti elettrici. Un buon impiantista dovrebbe sapere bene cosa conviene fare in base ai locali dove vanno installate.
Un saluto
@@RobertoBonettoik1zyq E' stato gentilissimo per avermi risposto così velocemente, molte grazie.
Bellissimo video complimenti,ma volendo portare il cavo hdmi dal nvr alla TV che sta in un altra stanza come faccio?e anche il filo del mouse?grazie
Tendenzialmente all'NVR e alla sua visualizzazione si accede per comodità dalla sola applicazione per PC o dispositivi android e iOS, ma se proprio devi collegarti direttamente puoi usare cavi hdmi, ci sono anche di lunghezza importante.
Ci sono cavi hdmi in fibra ottica che ti consentono di fare parecchi metri (30, 40 e più) senza alcuna perdita di segnale, sono cavi tipo questo: amzn.to/4apnvva
Per il mouse è più un problema perché ci sono limiti sulla lunghezza del cavo, esistono degli USB extender (tipo questo: amzn.to/3PFtvXg ) per portare la USB a una decina di metri ma non li ho mai voluti usare perché in ogni caso sul monitor normalmente, a parte il primo periodo che si smanetta molto, poi tieni sempre solo il quadro con le immagini fisse e se devi agire per fare ricerche usi i device portatili/pc o vai nel locale tecnico (*) del NVR dove di solito si tiene un piccolo monitor per le operazioni di manutenzione.
(*) Usualmente il locale tecnico di una azienda è un luogo protetto non accessibile dove le apparecchiature di videosorveglianza sono chiuse a chiave in "case" metallici appositi e di solito si accede ad essi solo proprio per eventi infausti.
Poi le soluzioni sono molteplici e bisogna valutare caso per caso, spero di averti dato qualche idea, ciao
@@RobertoBonettoik1zyq sisis sempre gentile per i tuoi consigli, anche se stavo optando si cablare un filo hdmi oopure mettere un adattatore da rj45 a hdmi
Ciao Roberto come si controlla da remoto la visuale??
Ciao, se intendi come visualizzare le telecamere, semplicemente dalla sua APP per smartphone Android e IOS
Ciao una domanda ,ho un nvr xmeye come mai la registrazione si ferma dopo un o due giorni lo spengo lo riaccendo e riparte la registrazione ,grazie
Ciao, purtroppo per valutare cosa succede bisognerebbe averlo sul banco. Potrebbe essere l'hard disk che è difettoso. Se hai modo di sostituirlo lo verifichi facilmente.
Grazie per la risposta, funziona benissimo però dopo 1/2 giorni se non lo spengo non riprende a registrare dall app funziona tutto ,pensavo fosse la rete internet, proverò a cambiare hardisk,grazie
Alcuni hard disk possono manifestare questo problema, magari prova a formattarlo prima di cambiarlo
Grazie per la tempestiva risposta, nei prossimi giorni testo i terminali anche se essendo nuovi, ho dubbi di aver invertito qualche filo e su 7 cavi , io ho pensato che ci volesse riaggiornato il software del DVR , comunque nei prossimi
Giorni farò sapere come è andata . Grazie ancora
Ci sono dei semplici ed economici tester per provare i cavi, come questo: amzn.to/40sQbR5 o altri simili ma non vale la pena spendere di piu' per utilizzi occasionali
Complimenti per il video molto interessante ma una domanda è possibile anche istallare nel nvr telecamere di altre marche sia wifi o poe tipo ad esempio ezviz ?
Ciao e grazie,
In teoria qualunque telecamera POE, ma anche POE ha diversi livelli e ogni produttore fa a modo suo
Quindi si le puoi inserire ma non avrai tutte le funzioni che normalmente offre Reolink.
Scegli in base a come vuoi espandere in futuro l'impianto e come ovvio che sia, cerca di mantenere tutto dello stesso brand.
Sarebbe possibile collegare 4 videocamere su uno swich poe per poi andare con un solo cavo di rete al nvr o è sconsigliato?
Ciao, si certo che è possibile.
@@RobertoBonettoik1zyq Grazie per la risposta, il collegamento può essere dal modem alla rete dell' nvr e dallo stesso modem allo swich dove poi collego le 4 videocamere?
È indifferente, ma io andrei direttamente al NVR per evitargli un passaggio
@@RobertoBonettoik1zyq cioè dallo swich all’nvr e poi modem
Si
Ciao roberto l NVR RLN8-410 supporta le telecamere POE (rlc-830a) , (duo 2) , (rlc-520a) ?
Ciao Stefano, si supporta tutte le cam di ultima generazione Reolink
Ciao Roberto... Ma per il collegamento vanno bene i cavi Ethernet CAT5e?
Si certo
Grazie Roberto, spiegazione veramente chiara e semplice. Sto per installare un Nvr Reolink in una casa di montagna, in caso di mancanza di corrente il sistema si riallinea quando la corrente ritorna?
Ciao e grazie
Si certamente.
Poi sicuramente sarebbe opportuno tenerlo sotto un UPS adeguato per avere continuità di registrazione anche in assenza di corrente.
@@RobertoBonettoik1zyq complimenti per il canale perché è veramente una fonte preziosa di idee. In merito a questo argomento, sapresti suggerirà qualche esempio di UPS per il kit?
Grazie, nel testo che accompagna il video ho aggiunto alcuni UPS che posseggo, tutti adatti allo scopo, più VA hanno e maggiore sarà l'autonomia.
Sono tutti modelli con porta USB nel caso si volesse in futuro interfacciarli con PC o sistemi domotici come home Assistant.
Ciao, ho visto il video molto chiaro, complimenti. Io ho un problema: h collegato la prima telecamera e tutto ok, mentre la seconda, quando attacco il cavo LAN all'NVR si spegne tutto. Ho sbagliato qualcosa nel collegamento dei cavi, considerato che ho fatto io la crimpatura con cavo di cat. 8 ? In pratica si spegne l'NVR come si andasse in cortocircuito. Che fare ?
Ciao e grazie
@diegoteani62
Immagino che la seconda cam sia POE (alimentata dal cavo stesso) come la prima...
Se è cosi hai probabilmente sbagliato a crimpare il cavo, direi che ti conviene rifarlo.
In ogni caso verifica prima che la cam in questione non abbia problemi, magari collegala con un cavo già fatto mentre sei vicino al NVR e se tutto funziona sei sicuro che sia il cavo.
Dovresti procurarti un tester per cavi lan tipo questo amzn.to/439psIs ...roba da pochissimi euro, per controllarli prima ed evitare cortocircuiti o mal funzionamenti.
Ciao ottimo video mi è servito molto, una curiosità come mai nin riesco a vederlo il nvr in remoto ma da locale si ?
Ciao e grazie,
Verifica di aver attivato UID sul NVR
Salve e grazie mille per i video che carichi la mia domanda perché quando rivedo la registrazione è rallentato? Grazie mille
Ciao, rallentato non dovrebbe esserlo. Potresti vederlo in po' a scatti forse, e questo potrebbe essere conseguenza di una rete non ottimale. Usi la microSD o un Recorder ? E' una connessione wifi o lan ?. Diversi sono i fattori che possono influenzare la velocità con la quale i video memorizzati vengono trasferiti sul dispositivo dove li guardi.
@@RobertoBonettoik1zyq salve connessione lan e li riguardo nel monitor e guado i secondi e come i secondo e 3 o 4 secondi c’è qualche soluzione? Grazie mille
Non ho capito cosa hai scritto
@@RobertoBonettoik1zyq salve o risposto alle tue domande.
Salve complimenti per il video ben dettagliato e spiegato , solo che nn sono riuscito a ciò che avrei bisogno . Ho un problema, ho voluto sostituire l’intero cavo per 8 telecamere , in quanto vedevo le parti terminali leggermente ossidate e cristallizzate dal sole, ma solo dopo aver montato il tutto, 1 sola delle 8 telecamere si vede, le altre sembrano accese perché vedo gli infrarossi, ma sullo schermo nemmeno l’ombra, come posso procedere?
Buonasera Alfredo,
Io innanzitutto verificherei almeno una di quelle che non si vedono sul banco di lavoro, tanto per accertarmi che non ci siano problemi sulla cam stessa.
Verificato che funziona bene collegandola provvisoriamente passerei a rinnovare le intestazioni dei cavi se ha verificato che i contatti sono ossidati, quindi non conducono più come da nuovi.
Il fatto che veda comunque i led accesi è relativo.
Si taglia qualche centimetro e si ri-plugga, mi passi il termine, con un nuovo connettore.
Grazie per la sua spiegazione per questo nvr, ti volevo chiedere:
Ho visto che si possono mettere due hard disk si possono mettere in raid1?
Due copie perfettamente uguali?
Ciao, sinceramente non ho ancora provato, e bisogna verificare con precisione la versione hardware che si possiede.
A questo link dovresti trovare info più precise di quelle che potrei darti io per l'espansione dei dischi, dai un'occhiata qui, spero possa esserti utile:
support.reolink.com/hc/en-us/articles/360005091374-How-to-Expand-the-Capacity-of-Reolink-NVRs/#h_01GV2JX3JJS0428WXM50C5SDF1
Domanda: le telecamere devono essere della stessa marca dell’NVR?
È preferibile per sfruttarne appieno le caratteristiche, in ogni modo se le telecamere sono ONVIF si è in grado almeno di registrare.
Ma il consiglio che do sempre è che se hai diverse telecamere e se queste sono già di qualità è meglio acquistare un NVR della stessa marca.
Grazieee
Salve scusami la domanda perché i video che scarico da il backup non si vedono con vlc caricati da Usb e vedere dal pc mi da errore heV 1 con cosa possibile vedere i video? Grazie mille
Non scaricare i backup ma i tratti video che ti interessano.
Io uso prevalentemente Reolink su smartphone e sui filmati registrati che mi interessa faccio il download che posso poi trasferire o condividere immediatamente whatsapp, VLC etc...
Se ho capito bene la difficoltà...
@@RobertoBonettoik1zyq salve lo salvo il video ma sento solo audio e non il video mi serve un convertire o provato ma nessuno funziona
Da dove effettui il salvataggio?
Applicazione Reolink android. Applicazione Windows o direttamente dal NVR ?
@@RobertoBonettoik1zyq mi scusi dal nvr tramite Usb
Fallo dall'applicazione Reolink, delle parti che ti interessa salvare.
Il backup è in un formato non intellegibile direttamente. Sinceramente io non l'ho mai utilizzato ma dovrebbe essere come per altri NVR in un formato leggibile solo dal NVR perché è un backup.
Comunque mi hai fatto venire un dubbio che domani vado a verificare. Tu fai intanto come ti ho consigliato e vedrai che non hai problemi.
Ciao. Avrei due domande sull'NVR Reolink (suppongo sia il modello RLN8-410): connettendole telecamere alle porte POE e l'NVR alla LAN, le Telecamere poi sono raggiungibili dalla LAN o vengono poste in una rete visibile solo all'NVR? L'NVR fa tanto rumore e scalda? Infine, leggo in giro di più gente a cui l'NVR si frigge facilmente, hai notato problemi di questo tipo? Ti ringrazio molto.
Ciao Marco @MriSkid, il modello in questione lo utilizzo in più installazioni e ti posso dire che non scalda più di tanto, certo deve processare in continuazione ed è normale che un poco scaldi, ne più ne meno come un minipc.
Rumore praticamente zero, senti solo l'HD girare.
Ho provato anche Dahua ma, almeno sul modello che ho testato e poi abbandonato, il rumore l'ho riscontrato ma la causa era la ventola, obbligatoria in un case troppo piccolo.
Alla prima domanda ti rispondo che collegando le CAM all'NVR dovrai usare l'UID del recorder NVR e non delle singole telecamere per vederle da remoto.
Quando sono connesse al NVR demandano tutto a lui che comanda.
Spero di averti dato le informazioni che ti servivano, ciao
Ottima spiegazione. Volevo sapere se si può accedere alle telecamere da remoto senza dover accedere a cloud dell’app reolink
Ciao e grazie,
Si, se non vuoi usare il Cloud Reolink puoi accedere direttamente al loro indirizzo ip, ovviamente dovrai avere un ip pubblico in modo da raggiungere dall'esterno.
Salve, ho appena comprato NVR RLN8 410 volevo sapere se potevo collegare le telecamere con le seguenti caratteristiche:
"Telecamera IP all-in-one a colori Day & Night, ottica varifocal 2.8-12 mm, risoluzione FULL-HD (1080p)@30 ips, contenitore waterproof IP66, 66 illuminatori ad infrarosso con portata di 50 metri, compatibile ONVIF 2.2."
Grazie
Ciao @fabiocennamo7105 in genere è meglio utilizzare le telecamere dello stesso brand, anche perché l'NVR Reolink ha delle funzioni di riconoscimento persone auto e animali che funzionano solo con le sue telecamere.
Comunque si possono collegare altre camere in rete purché abbiano il protocollo ONVIF pienamente compatibile con l'NVR.
Tieni anche in considerazione che ONVIF, pur essendo un protocollo standard ha diversi livelli.
Dai un'occhiata in rete e anche qui per reolink support.reolink.com/hc/en-us/articles/360008718893-Introduction-to-ONVIF-Protocol/
che dire... hai spiegato in modo esemplare
Grazie @jhanni53 , troppo buono 🤓
Grazie a te ho configurato il mio impianto senza alcun problema👏🏼. Roberto volevo chiederti se puoi consigliarmi un UPS che facesse al caso mio: ho un RLN16-410 e 6 videocamere RLC 811A. Grazie davvvero e comlimenti.
Grazie @federicot.4459
A mio parere questo della CyberPower è il più adatto amzn.to/3zZ9QNJ
Per spendere meno ma a scapito un poco dell'autonomia c'è anche questo della Tecnoware: amzn.to/3YjxOMZ.
Ultimamente poi mi sto trovando bene anche con questo modello Eaton amzn.to/3Yj5x9c
Sono tutti validi e li ho tutti in funzione, hanno la porta usb di controllo per interfacciarli ad un pc o ad home assistant se ne avessi bisogno.
Buongiorno Roberto, grazie per il contenuto, molto chiaro e interessante. Volevo chiederti se c'è modo di fare un backup dei contenuti del HDD nel NVR su un NAS o su CLOUD meglio ancora. grazie
Ciao e grazie del commento,
Si possono esportare dei video ma manualmente e non un vero e proprio backup totale.
Piuttosto si può sfruttare la funzione FTP per esportare su Nas e parallelamente i video di movimenti.
@@RobertoBonettoik1zyq grazie Roberto della risposta. L’NVR ha un server FTP a bordo oppure solo un client?
Puoi abilitare il client FTP per ogni singola camera connessa e andrà programmata in base al tipo di movimento rilevato e fasce orarie.
Il server FTP è esterno, lo devi avere o creare tu.
@@RobertoBonettoik1zyq ottimo grazie dell’informazione, abilito un server FTP sul NAS e sincronizzo la cartella di download con one drive o simile in modo da avere il backup anche in cloud
Nelle uscite delle telecamere si può anche collegare uno switch poe e successivamente altre telecamere? (per risparmiare cavo)
Ciao, non mi è chiaro come sa vuoi dire con "dalle uscite delle telecamere" ma se ho inteso bene si, uno switch poe è uno switch quindi nulla vieta di proseguire da uno switch ad un altro.
salve mi può spiegare se il kit di varie marca in vendita e di 4 telecamere e nel tempo si guasta una o due di posso rimpiazzare con altre nuove o no ? Grazie
Su Reolink si certamente è di solito anche altri brand.
@@RobertoBonettoik1zyq mi scusi da cosa è possibile capire se il mio Dvr di marca jortan per acquistare delle telecamere di ricambio ? Grazie
Non conosco quel marchio, Bisogna leggere le caratteristiche tecniche, intanto cerchi di capire se si montano telecamere analogiche oppure IP, e se é IP se è compatibile ONVIF, in quest'ultimo caso una qualunque camera ONVIF potrebbe andare bene. Ma dovrebbe chiedere dove lo ha acquistato se fosse possibile, perché non vorrei darle informazioni imprecise.
@@RobertoBonettoik1zyq Salve o chiesto a venditore non sa rispondere alla mia domanda lo acquisto il kit ne 2020 in rete non si trova niente ? Grazie mille
Purtroppo non saprei come supportarti, hai visto almeno se sono analogiche o digitali?
Grazie Roberto. '73
Grazie a te Calogero 73
Grazie per i suoi preziosi suggerimenti, sull'onda dell'entusiasmo sono passato dall'analogico all' Ip prendendo un Nvr della Reolink e 5 telecamere A810, va tutto benissimo ma mi rimane un cruccio, avevo una IP cam della Safire da 2 Mp e pur smanettando da tutte le parti non riesco a configurarla con il suddetto Nvr, la vedo su un dvr della DSE su cui ho ancora delle cam AHD, non so come uscirne.
Buonasera Signor Franco
Se la sua telecamera ha il protocollo ONVIF, dovrebbe essere riconosciuta dal NVR, e le dovrebbe chiedere la password mentre la riconosce. Se proprio non la vede o è ha un protocollo ONVIF molto vecchio o proprio non c'è l'ha.
Inoltre dovrebbe provare a configurarla con DHCP abilitato.
Poi la cam dove l'ha collegata ? Direttamente al NVR o in rete ?
Grazie ancora per il suo tempo, si ho lasciato il DHCP abilitato, RTSP Attivo e onvif abilitato ( come mi avevano detto alla Reolink in passato) collegata direttamente al Nvr il quale è collegato al router
@@RobertoBonettoik1zyq
Quella telecamera non la colleghi direttamente al NVR ma alla rete, provi cosi, naturalmente dovrà alimentarla separatamente se la collega al router oppure con uno switch POE. Provi ancora cosi
per vedere le telecamere connesse all NVR devo aprire una porta del router di casa? oppure quel UID posso vedere l NVR sull app da remoto senza aprire porte nel router
Ciao, usando il cloud gratuito reoling associato all'UID dell'NVR non devi aprire nessuna porta sul tuo router.
Con l'UID abilitato sull'NVR, installi l'applicazione sul tuo smartphone e aggiungi l'UID del tuo NVR, metti la password che hai impostato sul NVR ed è tutto fatto !
Tante grazie 🙏per le preziose informazioni. Ho audio distorto, robotico e rallentato. Cosa potrebbe essere dovuto?
Ciao, guarda... è improvvisamente successo anche a me 1 mese fa circa e me lo faceva solo su uno smartphone mentre su altri andava bene.
Poi, non so come mi è tornato normale.
Ho scritto a Reolink ma ovviamente mi hanno dato le solite spiegazioni scontate.
Non so quindi darti una soluzione certa, comunque verifica come senti su altri dispositivi.
@@RobertoBonettoik1zyq grazie tante! Le sento purtroppo così con tutte... sentirò anch'io l'assistenza perché i video sono ottimi l'audio così esposto di fatto risulta essere decisamente inutile
Tutte le cam si, ma dicevo hai provato su un'altra device smartphone o tablet ? Secondo me non dovresti avere lo stesso problema, comunque si senti l'assistenza, grazie per eventuali feedback
@@RobertoBonettoik1zyq si, grazie. Io posseggo un Motorola con su Android 13 ma ti confermo che anche mio fratello, al quale ho concesso la condivisione del sistema, avendo lui un iPhone, mi informa della stessa situazione. Grazie mille. Ti terrò aggiornato riguardo risposte fornite da assistenza 🙏
Complimenti per il canale, appena iscritto. Ho una domanda: ho bisogno di collegare 6 telecamere poe con nvr poe ma data la distanza mi occorre uno switch poe, posso collegare lo switch poe con 6 telecamere a una porta lan dell' nvr? Poi posso usare qualsiasi switch poe o per forza reolink? Grazie
Ciao, puoi usare switch poe anche di altra marca. Collega poi lo switch alla rete sul router. l'NVR lo colleghi anch'esso alla Rete ma attraverso la sua porta LAN
@@RobertoBonettoik1zyq ah quindi non uso proprio le sue porte di connessione delle telecamere?
No solo per una connessione diretta alla cam
Ciao Roberto domanda :Io ho collegato la mia reolink poe al router e computer con cavetti ethernet per fare live su UA-cam però il segnale non è pulito va a tratti oppure si vedono artefatti nelle immagini. Mi domandavo se per avere un segnale più pulito e fluido e necessario attaccare la videocamera a una scheda video con attacco ethernet . Nell'attesa di una risposta ti ringrazio vivamente.
Ciao @marcotacchi , artefatti non se ne dovrebbero vedere, se è tutto collegato con cavo non ci devono nemmeno essere dei ritardi. (se stiamo parlando della rete lan interna)
Prova ad abbassare la risoluzione della telecamera o i frame per secondo (fps) per vedere se migliora da quel punto di vista, in quel caso potrebbe essere un qualche problema sulle connessioni o sul router lento o difettoso.
Prova a far girare la rete solo con la telecamera e testa se la fluidità migliora o meno.
Assicurati prima di vedere bene in locale e poi verifica sulla diretta YTube, non è che hai una connessione lenta per caso ?
Purtroppo solo decine le problematiche, vai per esclusione un poco alla volta, altro al momento non mi sovviene
Cosa usi per andare in streaming ?
@@RobertoBonettoik1zyq ciao il router è con sim poi posso collegarmi anche con l app della reolink e li è ancora più disastrosa. Stavo pensando alla lentezza del router anche se la ricezione è molto buona non è sempre ai massimi livelli poi se mi collego all app la cosa si fa più seria anche con un buon segnale alcune volte stenta a collegarsi.. Booo comunque ho il sito obiettivo nella natura se ti va di dare una occhiata... vedi che non va molto bene, l'audio è ancora da sistemare,. Da poco che sono in attivo. Ciao e grazie per l'attenzione
dammi l'indirizzo del sito che curioso volentieri.
Dammi qualche elemento in più per farmi un'idea:
Quanto hai di velocità in Downlink ma soprattutto in Uplink facendo un test ?
Il router e lo switch-poe che modelli sono ?
Quanti metri hai di cavo tra la telecamera e lo switch-poe ? e quanti tra switch-poe e router/modem ?
Cosa usi per lo streaming ? OBS ?
Ci sono altre periferiche lan o wifi collegate alla rete ?
@@RobertoBonettoik1zyq ciao Roberto Il mio sito basta che schiacci la mia icona per quanto riguarda i dati tecnici che mi hai scritto è quasi arabo però ti posso dire quello che ho e i parametri di ricezione che mi da al momento il computer. La mia attrezzatura è : un mini computer rigenerato da 100 euro di sufficiente prestazioni per le pereferiche che utilizzo che sono : router TP link 300 Mbps 4g lte tlmr6400 con sim reolink 4k 810 uso il cavetto LAN in dotazione + adattatore 12v 2A app. Obs studio collegato a UA-cam i parametri di connessione sono sempre al massimo,è laprima cosa che ho fatto è assicurarmi che la ricezione di quella zona sia al top, non è un g5 ma g4, con un mio amico abbiamo fatto una indagine, la zona è buona. Purtroppo come ti ho scritto va spedito fino a un certo punto della giornata e il resto lo fa con qualità minore a singhiozzi e artefatti. La linea è buona ma soffre di cadute di linea di 1 o 2 tacche ti parlo del mio cellulare ha utilizzo Iliad.ho istallato l app di reolink la immagini sono strepitose ma di pessima qualità Audio fa artefatti e si blocca qualche volta con il segnale pieno. Come sempre gentilissimo per la disponibilità ti ringrazio ciao
Ciao @marcotacchi , ho visto il tuo canale, in effetti le registrazioni presentano le anomalie che dicevi, non possono che essere dovute alla mancanza di costanza nel flusso di dati le cui cause sono da ricercarsi che negli elementi di cui ti ho scritto sopra.
Fai attenzione che il modem router 4G LTE che hai citato non aggrega le bande (cioè non può sommare la velocità di bande di frequenza diverse) pertanto la criticità potrebbe essere molto forte soprattutto in Upload.
Se ti fosse possibile prova ad usare un operatore diverso e poi un modem router che sia 4G+ (plus), prova a fartene prestare uno se non vuoi acquistarlo.
Io utilizzo un Huawey B535-232a che è CAT7, come questo amzn.to/3rrxfCI e va una scheggia.
Al massimo se non trovi miglioramenti lo restituisci.
Dai che voglio vedere delle belle riprese 😉
Ciao Roberto 73, sono IK1JTP ho un problema con tre telecamera Reolink RLC410 e una E1 sono collegae correttamente ad un router sky con il quale non riesco a connettere da remoto ma soltanto in wifi. Ho guardato il tuo video, del quale mi complimento. sperando di poter attingere qualche "dritta" ma nel mio caso ho potuto constatare ed estrapolare l' indicazione la selezione "attiva UID" che è corretta. Vedo correttamente ciò che mostra le telecamere sia con app che su browser ma purtroppo da remoto nulla da fare, hai qualche suggerimento da darmi per ovviare a questo problema ? Grazie in anticipo e cordiali saluti santo IK1JTP.
Ciao @santo1953 , da quello che dici sembra tutto ok. UID abilitato è l'unico elemento che necessita per utilizzare il Cloud.
Non conosco se e quali limiti abbia la connessione con il router Sky ma non ne dovrebbe avere alcuni prova comunque a verificare che non ci siano chissà quali restrizioni su tale connessione. Usi la sua app Reolink per vedere giusto ? È aggiornata ? Eventualmente prova a mettere una camera in una DMZ del router e vedere se cambia qualcosa. Ma non le hai mai viste dall'esterno da quando le hai acquistate ? 73
@@RobertoBonettoik1zyq Ciao Roberto gentilissimo grazie per la risposta in effetti era tutto a posto, e testando con altro operatore (TIM) tutto funzionava, ho risolto interpellando Reolink i quali hanno constatato che con la nuova app c'e'un problema con IILAD e ci stanno lavorando, mi hanno nel frattempo inviato un downgrade dell' ápp e con quella ho risolto immediatamente. Grazie ancora 73 Santo IK1JTP
Salve che tu sai questo kit a possibilità di anulare un punto preciso per non far suonare o inviare notifica ? Grazie
Si ha la funzione di mascheramento
@@RobertoBonettoik1zyq salve e dove lo trovò? Grazie mille
Buonasera Roberto, sto seguendo i tuoi "tutorial" e sono in procinto di acquistare 1 kit,
( RLK8-500V4 Smart 5MP IK10 PoE Surveillance System with Smart Detection 5MP HD with Spotlight Night Vision IK10 Vandal-Proof Person/Vehicle/Animal Detection 8-Channel NVR with 2TB HDD)
ma ti chiedo se l'NVR del kit ha la programmazione anche in italiano, e se il suddetto kit, e paragonabile a quello che tu hai analizzato (o superiore)
Grazie se trovi il tempo per la risposta.
'73.
Ciao Calogero, in quel kit c'è lo stesso NVR del video e non ho dubbi quindi che la lingua italiana sia selezionabile durante la prima installazione.
Le telecamere sono un modello nuovo che non ho ancora provato ma da quello che leggo sono di ottima qualità.
Nei kit che ho preso in alcune installazioni (NVR + Telecamere) le telecamere, pur avendo la stessa qualità di altre non avevano però alcune funzioni che invece si trovavano acquistandole da sole, probabilmente una scelta di marketing.
Acquistandole separatamente non è che costano tanto di piu', credo qualche decina di euro ma almeno si possono utilizzare anche senza NVR volendo.
Ma nel tuo caso probabilmente (ma devi valutare tu) non c'è da porsi questo problema dato che le usi insieme al NVR.
Ripeto pero' che le nuove cam (con la cappottina di vetro) non le ho ancora testate.
In ogni caso Reolink non mi ha mai deluso ed essendo un nuovo kit sicuramente avrà quantomeno cio' che hai gia visto nel video.
Mi fermo qua perché ci sarebbe da parlare ore per capire cosa esattamente ti serve...e poi se trovi qualche problema puoi sempre fare un reso se resti nei tempi.
Buonasera volevo chiederle se in un NVR da 8 CH inserendo 8 telecamere POE ho la possibilità di inserire la nona telecamera WiFi con l'indirizzo IP?
Saluti
Buonasera a lei, no non è possibile anche se sembrerebbe.
@@RobertoBonettoik1zyq la ringrazio per l'informazione
Salve vorrei alimentare le telecamere con il suo trasformare in dotazione lo vorrei alimentare il a 7mt di distanza con il filo uguale al trasformare ? Grazie mille
Puoi fare anche diversi metri con il filo di sezione adeguata
si può usare cavo da classico elettricista blu o grigio 2,5 con ì spinotto dc 2 poli maschio e femmina ?
Se intendi allungare quello della 230V AC si certo va bene, una semplice prolunga elettrica, se intendi allungare quello dei 12V DC essendo l'assorbimento intorno all'ampere o poco più si utilizza un doppino rosso nero, che so da 1mm quadro che corrisponde se non ricordo male ad un 17 AWG. Se il cavo dovesse essere molto lungo devi tenere conto della caduta di tensione ed aumentare la sezione, ma mi sembra che tu abbia parlato di 7 metri quindi non è critico.
Salve di può vedere da 2 monitor il kit di telecamere tramite 2 cavi hdmi ? Grazie
Ciao, @geneeddie1
l'NVR ha una sola uscita HDMI però il problema è facilmente risolvibile con uno splitter hdmi dal costo irrisorio che sdoppia l'uscita tipo questo amzn.to/47MH8eS 👋
@@RobertoBonettoik1zyq switch hdmi non va bene?
Lo switch va bene ma commuti da un monitor all'altro, cioè ne vedi uno alla volta, con lo splitter invece li hai entrambi attivi (volendo)
@@RobertoBonettoik1zyq grazie switch hdmi lo collegato ma non funziona ? Grazie
Può capitare, dipende dallo switch, puoi provare ad accendere l'NVR con lo switch e monitor collegato, talvolta potrebbe non abilitare l'uscita video se non vede monitor collegati.. è un tentativo, ciao
Grazie Roberto, con semplicità e pacatezza riesci ad essere un ottimo divulgatore. Ho alcune domande e un appunto:
ho una casa grande e una rete complessa e volevo chiederti se, magari avendo avuto modo di provarlo, il seguente schema di collegamento funziona...
Switch NON poe al quale sono collegati rispettivamente il router, lo NVR e un secondo switch POE. Su quest'ultimo sono attaccate le telecamere. Se non dovesse funzionare così dovrei mettermi a ridistribuire cavi per fare stare direttamente sul router lo NVR senza passare per lo switch...
Altra cosa: volevo, prima di montarle fisicamente al muro, fare un test di banco per tutte le telecamere collegandole a NVR come da video, ma poi volendo assegnare manualmente indirizzo statico non è che si creano conflitti col primo indirizzo che gli avrà dato lo NVR alla prima connessione, o sono liberamente modificabili?
Infine l'appunto: ho visto i tuoi link di affiliazione e la precisazione che hai fatto sui cavi buoni. Trattandosi di poe non sarebbe preferibile linkare anche dei cavi Cu oltre ai CCA? Spiegando magari la differenza di prezzo e lasciando agli utenti la scelta (che a mio avviso non c'è, nel senso che un poe va sul rame puro e basta)... Grazie in ogni caso
Ciao e grazie,
Dunque...sugli indirizzi IP c'è da dire che se le cam le colleghi direttamente al NVR non devi assegnargli un indirizzo ip perché sotto NVR gli viene assegnato automaticamente in dhcp del NVR un ip di una sottorete del NVR e che non viene memorizzato nella cam. Se invece le colleghi non direttamente allora potrai dargli tu un ip che desideri o lasciare che sia il tuo router ad assegnargli un ip dal DHCP.
Per quanto riguarda i cavi registro l'appunto che condivido ma molto spesso mi chiedono cosa usare e poi scelgono i cavi meno costosi :)
Comunque nella maggioranza dei casi non è poi cosi critico a meno che non si debbano coprire distanze al limite dei 90, 100 mt raccomandati, dove la resistenza diventa importante.
Questo almeno per quello che io conosco e provato, poi ovviamente sono ben lieto di apprendere migliori e più approfondite conoscenze.
Salve e grazie del video. Esiste un modo per bypassare l assenza di corrente e di linea? Se i malintenzionati dovessero staccare la corrente in qualche modo, come posso far si che l NVR resti collegato ad una batteria esterna e a una scheda dati? Grazie mille
Buongiorno Davide,
Normalmente l'impianto va alimentato da un UPS correttamente dimensionato in modo da garantirne l'alimentazione elettrica anche in caso di blackout.
Per la connettività dati io consiglio sempre un modem router che sia in grado di garantire la connessione dati di backup con la rete mobile come i modem router Teltonika.
Bisognerebbe progettare il sistema nel suo complesso in base a diversi parametri ambientali, il livello di rischio, le proprie esigenze e il proprio budget naturalmente.
Buona sera, saprebbe spiegarmi perché da app telefono reolink se mi connetto al wi fi di casa riesco a connettermi alla camera mentre se passo a connessione dati cellulare non si connette più ? Grazie mille
Buongiorno Alessandro, probabilmente non hai attivato la funzione UID nei parametri della telecamera, prova a verificare, nei miei video relativi alla Reolink lo mostro, spero possa risolvere.
Grazie per avermi risposto così celermente, ho provato sia a scansionare che inserire manualmente l UID , ma niente non si connette in rete dati cell
Dunque...immagino che tu stia facendo da cellulare, non conosco il modello della telecamera e se la utilizzi da sola o è collegata ad un recorder NVR, ma ipotizzo...
Per abilitare la telecamera ad utilizzare il cloud gratuito di Reolink devi:
- Collegarti direttamente alla telecamera con un browser qualunque e andare all'indirizzo IP della telecamera digitandone l'indirizzo, tipo 192.168.1.80 (è un esempio).
Se non conosci quale è il suo IP lo puoi cercare dal cellulare entrando nelle sue impostazioni e informazioni di rete.
Una volta che accedi alla telecamera con il browser (dove ne vedi l'immagine)... clicca sulla destra dove trovi la rotella/ingranaggio per entrare nelle impostazioni.
A sinistra clicca su Network Setting, vedrai un po sotto che c'è ADVANCED, clicca li e vedrai che c'è l'opzione da attivare che si chiama "Enable UID"
Perchè l'UID è si il codice per registrare la telecamera ma è anche un'opzione che devi abilitare per consentire che utilizzi il cloud e quindi visualizzare la telecamera da qualunque parte del mondo tu sia.
Se non riesci cosi vuol dire che ci sono altri problemi a cui non saprei dare risposta almeno da qui.
Grazie mille , stamattina magicamente si è connesso da remoto, non so come ringraziarla Roberto
Molto bene, sono contento.. chissà forse doveva decantare un po' 😅
Scherzi a parte, puo' capitare che per qualche motivo i server di Reolink siano stati down per manutenzione, mi è già successo.
Buongiorno! Un informazione, avendo una videocamera esterna, sono impossibilitato a collegarlo via lan/poe, quindi viene collegato via wifi con ripetitore esterno! Ora la domanda è, in automatico memorizza le immagini sul nvr, oppure può memorizzare solo su scheda SD?
Purtroppo l.impianto è un veezoom sempre poe, mentre la videocamera esterna è una reolink 360! Ma quello poco male perché eventualmente cambierò tutto e passo a reolink oppure hickvision
Salve Stefano, dipende dal recorder che ora ha, con un NVR Reolink le immagini possono essere registrate anche con una Reolink Wifi. In genere la microSD viene usata solo per le telecamere che lavorano da sole.
Ciao, all'inizio del video fai vedere che si tratta di un rln8 410 quindi parli di 8 canali ma in alcune immagini in secondo piano e nelle configurazioni ho notato che utilizzavi un nvr con più di 8 canali. Inizialmente avevo pensato che l'nvr rln8 avesse 8 canali poe e magari altri canali dedicati alle cam in wifi, invece no ha solo 8 canali, perchè sono andato a verificare sul sito. Cmq al di la di questo avevo una domanda da farle. Posso cablare uno switch poe sotto un nvr poe come quello da te recensito. Chiedo questo perchè non ho possibilità di far scendere tutti i cavi fino all'nvr mentre con uno switch farei arrivare solo la dorsale all'nvr. Sul sito reolink l'unico nvr non poe è quello a 36 canali che ha anche funzione di allarme che a me non interessa. Vorrei acquistarne uno poe cosi da avere cmq un nvr completo ed avere la possibilità di collegarci uno switch poe per poi collegare le telecamere duo 2. Grazie. Ottimo video.
Ciao, si l'immagine di sfondo è di un 16 canali ma poco importa perché funzionano allo stesso modo.
Si certo che puoi usare quella soluzione per le telecamere che non puoi connettere direttamente al NVR.
La presa LAN del NVR la collegherai alla rete sul router cosi come l'uscita di rete LAN dello swith POE e le telecamere agli appositi ingressi/uscite dedicate dello switch POE.
Le soluzioni sono diverse anche in base alle singole necessità, guarda il link seguente, potrebbe darti ulteriori informazioni. support.reolink.com/hc/en-us/articles/900000537406-How-to-Connect-PoE-Switch-Router-and-PoE-NVR/
@@RobertoBonettoik1zyq Grazie 😉
domanda: avendo nvr collegato ad uno switch( rete gigabit) che è collegato al router fritz ftth 1000mb, funziona tutto l'unica cosa che in wifi gli smartphone anche in contemporanea in 8ch è fluido in tempo reale mentre se apro da tablet anche di ultima generazione( tipo Samsung A8,A7 o huawey t3 e altri) il live è a scatti e ogni telecamera ha diversi secondi di ritardo.
p.s. cosa molto strana un tab asus di vecchissima generazione funziona abbastanza bene........non capisco.......può aiutarmi?
Ciao @twixx_8342 , intanto prova a controllare e compara se stai usando la medesima rete 5 giga o 2,4 giga
Controlla anche che la versione dell'APP Reolink sia la medesima e aggiornata
Altro per il momento non mi viene in mente...
Salve sei davvero professionale e molto tecnico, complimenti. Vorrei sapere se è possibile sfruttare quella porta dietro l' nvr per l'ingresso hard disk sata , per mettere in parallelo a quello interno, e magari collegarne uno più capiente ed all'occorrenza scollegarlo e portarlo via ? Grazie.
Ciao e grazie,
Quella porta serve solo per collegare una chiavetta o HD esterno per il salvataggio locale di registrazioni.
Non puoi mettere in parallelo un'altro HD.
È possibile solo sostituire quello interno, ma normalmente 2Tera sono più che sufficienti per l'uso comune, poi certo dipende dalle specifiche esigenze
Se io volessi creare uno specchietto per le allodole , quindi mettere in vista un nvr ''magari con capienza minima '' e mettere in parallelo in un'altra stanza magari occultato un'altro nvr , magari con capienza maggiore, si può fare?
Allora mettici un vecchio NVR guasto e ci scrivi sopra Recorder Video, non toccare 😄
Scherzi a parte... Puoi anche valutare la possibilità di trasferire le immagini dei movimenti in ftp su un server remoto che magari è proprio fisicamente altrove, certo devi avere buone connessioni internet, ma e' una soluzione adottabile.
Ho capito, ma non è possibile sdoppiare il segnale dallo switch e mandare le due sorgenti una al dvr nascosto e una a quello da far vedere ?
@mirkocurci6572 puoi collegarne due in rete, basta che abbiano diverso IP, poi dipende se le camere sono POE e a quale NVR le colleghi o se sono in rete non connesse direttamente all' NVR. Bisogna studiare il sistema nel suo complesso per trovare la soluzione migliore.
Ciao, grazie del video. Ti volevo cjoedere una cosa. Io devo installare un impianto di videosorveglianza nella casa, e considerando ancje il giardino, in totale x coprire ogni punto, devo mettere 8/10 telecamere. X cui mi servirebbe un nvr a 16 canali. Ma siccome non ho possibilità di portare tutti i cavi dentro casa dove metterò l nvr, volevo sapere se la reolink fa un mvr senza porte poe. Cosi collego tutte le telecamere a uno o piu switch e l nvr al router. Cosi sarei a posto... fammi sapere. Grazie
Ciao, non sei obbligato ad usare le porte in modo POE, puoi anche entrarci con un cavo che proviene da altro switch che a sua volta ha raccolto altre telecamere.
@@RobertoBonettoik1zyq ah ok. Quindi posso prendere x es un nvr a 16 canali, che sul retro ha le 16 porte x le telecamere, oltre alla porta singola x.collegwrlo al Router. Io posso collegare tutte le telecamere che ho ad uno switch, e poi da questo vado ad uno degli ingressi posteriori, quello riservati alle telecamere, giusto? E mi funziona ugualmente in qiesto modo? Cioè poi dal monitor visualizzo tutte le varie schermate?
E' lunga da spiegare in tutti i dettagli ma comunque se hai proprio questa necessità la risposta è: Si esatto ma non le acquisirà in automatico come farebbe se fossero collegate direttamente.
Tieni solo presente che a differenza della camera collegata direttamente ala porta POE dove si occupa l'NVR di assegnargli un IP di una sua sottorete nascosta, collegandole attraverso un'altro switch dovrai definire tu per ogni camera tutti i suoi parametri accedendo ad ogni singola camera.
Per farlo accedi indicando da un browser l'indirizzo IP della singola telecamera oppure più semplicemente dal software per PC Reolink che scarichi liberamente dal loro sito (nei miei video dovresti trovare il link) che le individua e ti propone di inserirle.
Una volta viste puoi vederle e modificarne i singoli parametri.
Spero in queste poche righe di averti dato una risposta sufficiente. Non escludo in futuro di fare un video specifico dato che l'interesse sembra essere forte. ciao
Salve, io ho un nvr uguale come nel video, dentro ho solo un hardisck da 2 t. pero registra poco, che tipo di hardisck mi servirebbe per attaccare dove c'é scritto sata? se riesce a darmi qualche informazione grazie.
Ciao Nicola, fondamentalmente qualunque disco è collegabile, basta avere il cavo esatta tra HD ed NVR. ti ho cercato il link alla documentazione ufficiale di Reolink, qui dovresti trovare la risposta ed esempi support.reolink.com/hc/en-us/articles/360005091374-How-to-Expand-the-Capacity-of-Reolink-NVRs/?gad_source=1&gclid=Cj0KCQiA7aSsBhCiARIsALFvovzvQMUSKwg_QzYdmvfD0KxxwCV6-legr6orolAUYAGNjI_CGdr0jDsaAokyEALw_wcB#h_01GV2JX3JJS0428WXM50C5SDF1
Tieni conto che dovrai alimentare l'hard disk esterno.
👋
Ciao avrei una domanda, acquistando un nvr a 8 canali ma utilizzando uno o più switch poe e alcune telecamere wifi posso collegare più di 8 telecamere o no?
Ciao, no al massimo 8
Buonasera Roberto, i tuoi video e le relative istruzioni fanno sembrare tutto estremamente semplice, grazie.
Ho acquistato un kit contenente un NVR RLV8-410 con 4 videocamere B800. Ne collego 3 e tutto funziona alla quarta nasce un conflitto. Mi sono accorto che due videocamere hanno lo stesso numero IP 172.16.25.2:9000 e quindi vanno in conflitto funzionando alternativamente a caso. Cosa mi consigli ? Grazie, Mauro
Ciao e grazie, le telecamere collegate direttamente al NVR dovrebbero prendere un IP automatico assegnatogli dal recorder... io proverei a resettare la o le telecamere che vanno in conflitto e vedere se cambia qualcosa.
Ciao Roberto, grazie per la risposta, ho provato ma non cambia nulla. Ho contattato il servizio Reolink, quando risolvo ti aggiorno su come ho fatto.
Avrei ancora una domanda, l'NVR funziona se collegato a internet tramite SIM Vodafone inserita in TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE fino a 150 Mbps, ammesso che la copertura sia almeno 4G ? Grazie ancora, saluti, Mauro
Ciao, si certo, basta una qualunque connessione internet indipendentemente dall'operatore.
Mi spiace per il problema che hai ma vedrai che ne vieni fuori.
Ok, perfetto, grazie.
Il supporto Reolink mi ha inviato una versione aggiornata per la videocamera B800, posso provare solo domani perché bisogna collegare direttamente l'NVR ad un monitor e usare quella interfaccia, via app non è possibile farlo. Buona serata
Bene, al di là del risultato che otterrai, devo dire che questo conferma quanto ho sempre detto e che il loro supporto è eccezionale
Salve e complimenti per il video molto esaustivo, ho un problema e non riesco ad accedere a NVR per cambiare la risoluzione dello schermo da 3840x2160 a 2560x1440 del nuovo monitor che volevo collegare (non funzionano più le porte HDMI della tv su cui era collegato precedentemente) ho cambiato la risoluzione sul client ma si riferisce solo alle telecamere e non so più come fare, grazie mille per la risposta. Massimo
Salve Massimo, non ne sono sicuro ma credo che spegnendo e riaccendendo NVR con nuovo monitor adatti la risoluzione automaticamente.
@@RobertoBonettoik1zyq Grazie ancora per la veloce risposta, avevo provato anch'io questa soluzione e ho riprovato ancora una volta come hai suggerito per sicurezza ma senza risultato, appare la schermata iniziale di Reolink (questa volta era rimasta più del solito e avevo sperato) ma poi appare il messaggio che la risoluzione massima del monitor è 2560x1440 e quindi non è supportata con quella presente in NVR a 3840x2160. Grazie mille ancora
Ciao Roberto ho intenzione di portare questo impianto di sicurezza a Cuba ma non ho internet, posso comunque utilizzarlo anche senza connessione alla rete? Grazie per la risposta
Ciao @brunociaccheri9708
si certamente, il recorder e le telecamere lavoreranno localmente (visualizzi sul monitor collegato al NVR e registri regolarmente) ma non potrai visualizzarle da remoto con alcun dispositivo.
Grazie per la risposta. Ciao
Buongiorno, bel video.
Mi sorge spontanea una domanda. Dovendo installare l'NVR Reolink in una casa di campagna priva di collegamento internet di rete fissa,
devo usare obbligatoriamente un modem 4g con una sim di un operatore virtuale connesso con cavo di rete all'NVR, essendo LA SIM per ovvi motivi di costo mensile sotto nat e con ip variabile, se io impostassi l' UID sull' NVR, posso accedere dal telefonino con l'APP Reolink o da pc sempre attraverso una ulteriore connessione 4g ( pure lei nattata) alla visione istantanea delle telecamere e/o al contenuto gia' registrato sull'NVR senza abbonarmi a nessuna VPN che fornisca ip fisso raggiungibile da remoto? Ringrazio
Alberto
Buongiorno Alberto,
si può farlo perchè Reolink funge da vpn attraverso il suo cloud gratuito, basta assicurarsi di aver abilitato UID sul NVR
grazie 1000
Buonasera, esiste NVR Reolink con uscite, di modo da poterci collegare una sirena in caso di movimenti? Grazie
Buongiorno Andrea,
esiste un modello Reolink che ha quelle funzioni di Input/Output ma è il modello a 36 canali che non ha più prese LAN ma non POE, è stato realizzato per impianti grossini, non so se potrebbe fare al tuo caso ma puoi trovarlo qui amzn.to/40yDhkk
Non puoi collegare direttamente una sirena ovviamente ma si deve inserire una sorta di relè per comandare eventuali sirene.
Ma senza NVR sarebbe possibile vedere le cam in locale su un monitor?
Si certo, la cam basta che sia collegata alla rete e poi la o le vedi sull'applicativo Reolink o sul cellulare
Ciao io ho 4 telecamere con attacco LAN
Ma mi serve solo nvr io però non ho internet a casa lo posso usare
Ciao, quindi non puoi vedere la telecamere da remoto...
La risposta è si, puoi comunque registrare il flusso delle telecamere collegate al NVR
Assicurati che Telecamere ed NVR siano compatibili tra di loro, normalmente se le telecamere sono IP ed entrambi sono ONVIF le puoi accoppiare.
Salve, nel router è anche necessario impostare indirizzi ip statici oppure posso lasciare il dhcp attivo ?
Ciao Luca, puoi tranquillamente lasciare il DHCP attivo
Ciao Roberto, il mio NVR non funziona più e per errore ho comprato uno switch Reolink che però non ha alcun codice qr per poter abilitare il controllo remoto. Forse sbaglio? Ho 6 telecamere mi puoi indicare eventualmente se devo comprare un nuovo NVR?
Ciao Massimiliano, e perchè hai comperato uno switch ? quello non ha alcun QR code è solo uno switch che fa da "smistatore" degli IP ( per cosi dire) non ha alcuna funzione di recorder.
Come gli è successo al povero NVR ? se hai verificato che proprio è kaput ! purtroppo dovrai sostituirlo.
Ma prima controlla bene perché, a meno che abbia preso un fulmine, sarebbe la prima volta che lo sento.
Tuttalpiù potrebbe bruciarsi il suo disco rigido e quello si puo' cambiare.
@ però non si accende proprio. Adesso restituisco lo switch e se mi puoi dare un link ne compro uno nuovo.
Hai verificato che non sia solo l'alimentatore ? Poi dimmi quale modello avevi e con quanti ingressi per telecamere ?
Questo è l'8 canali con disco da 2 Tera, amzn.to/3Ck6QfV guarda se è lui
@@RobertoBonettoik1zyqquesto : RLK8-800B6
Salve, volevo chiederti se puoi suggerirmi un sistema per vedere da remoto senza avere la rete internet a casa, per esempio si potrebbe collegare uno smartphone al nvr attraverso il wi fi?
Ciao
@alex-bz6go , si certamente !
Per farlo ti basta un router che abbia la possibilità di fare da repeater del wifi del tuo smartphone o ancor meglio un router che possa collegarsi attraverso la porta USB alla connettività in Tethering USB dello smartphone.
Poi ad una porta del router colleghi semplicemente il cavo di rete all' NVR.
Se vuoi un consiglio per spendere poco puoi prendere il Mango (amzn.to/3YoUji5) circa 30 €
E' un mini-router che fa anche questo, io l'ho provato e va molto bene.
Tra qualche settimana ci farò proprio un video al tuo quesito, grazie del suggerimento 😉
@@RobertoBonettoik1zyq ti ringrazio sei stato gentilissimo e risolutivo!
Buongiorno chiedo se è possibile avere indicazioni su come risolvere un problema di installazione tra reolink rlc 823S1 e NVR 410, collata la telecamera esegue un ciclo di movimento dell'obbiettivo ma al termine non c'è nessun segnale che arriva all' nvr, la stessa telecamera se collegata direttamente al ruter si Installa, grazie
Buonasera, mi dispiace ma ci sono tanti aspetti che possono andare storto... non riesco a darle un consiglio specifico con pochi dettagli a mia conoscenza.
Salve come si fa registrare quando rileva un movimento? Grazie mille
Ciao @Eddie , le funzioni sono praticamente le stesse che ho spiegato nel video relativo alla Reolink RLC-810 (ci sono due video con tutti i parametri), la parte della registrazione la trovi + o - qui ua-cam.com/video/BGeBUmtw_Jw/v-deo.html.
Guardali con calma e vedrai che l'interfaccia dell'NVR è simile anche se riferita a diverse CAM.
@@RobertoBonettoik1zyq grazie li guaderò e normale che registra tutte le te camera anch’io o spuntato una sola? Grazie mille
No, puoi settare ogni singola camera in modo che si comporti in modo diverso.
@@RobertoBonettoik1zyq Scusami o provato a spuntare una sola telecamera ma registra sempre tutte ? Grazie mille
Salve forse mi può aiutare o un kit telecamere Nvr marca reigy. Vorrei acquistare una reolink wifi può funzionare? Grazie
Salve, purtroppo non conosco quel brand e non saprei dirle. Potrebbe anche vederne il video se il suo NVR supporta ONVIF ma non sfrutterebbe tutte le altre funzioni, almeno non con l'NVR.
@@RobertoBonettoik1zyq grazie molto gentile come posso capire se il mio Nvr e onvif? Grazie mille
Se non hai più le istruzioni, prova a cercarne le caratteristiche su google indicando esattamente il modello che hai.
Io pero' cercando al volo la marca che hai indicato non ho visto la parola ONVIF , mi sa che non lo sia
@@RobertoBonettoik1zyq Salve o girato in rete niente non è onvif pazienza ti posso domandare i video che salvo nel Backup e di formato 2304x1296 lei che monitor usa per vedere in risoluzione 4K 3840x2160. ? Grazie
@geneddie1 non uso monitor 4k per le cam, non serve un gran che perché il vantaggio di registrare in 4k è di poter zommare sulle immagini mantenendo una visione nitida, pur avendo un Full HD.
Da mio punto di vista non conviene dedicare un 4K a questo scopo.
Per il tuo NVR mi spiace lo cambierai quando sarà il momento, ciao
ciao, il mio nvr non riesce a collegare le telecamere.. sullo stato mi dice connessione fallita .. come posso risolvere ?
Ciao, un po' generica come domanda per poterti aiutare, modello telecamere, NVR, come sono connesse, stai operando da PC, da smartphone, con quale programma, come alimenti le telecamere ? ...
Mi chiedo se quando si collegano le telecamere, se si può fare tutta l'impostazione dall'app reolink , al momento ho il PC non funzionante.
Buona parte la si fa con l'app, ma la prima installazione del NVR ci vuole un PC.
Fosse solo una telecamera stand-alone tutto dall'app
@RobertoBonettoik1zyq si al momento monto sola una telecamera, allora si può fare dall'app con una ?
Ciao, al momento non ho un indirizzo ip pubblico. Se installo le telecamere e , successivamente alla prima installazione, mi faccio assegnare dal fornitore un IP pubblico, cosa succede? devo riconfigurare tutto da capo?
Se invece avessi già un indirizzo ip pubblico, cambierebbe qualcosa nell'installazione?
Grazie
Ciao, no perché il recorder utilizzerà autonomamente la sua VPN, quindi il suo cloud per collegarti, qualunque sia il tuo indirizzo.
Un informazione, ma è possibile collegare 2 nvr in un unico cellulare nell'app? E unificarli? Grazie mille
Si l'app contiene tutte le telecamere e/o NVR anche più di uno, al momento io ne gestisco 5 di NVR in contemporanea
Ciao a me non porto il codice qr come faccio a vederle da remoto
Ciao, se hai quel modello di NVR Reolink allora lo hai anche tu.
Se non è stampato nell'etichetta sul case lo trovi nella sezione informazioni navigando nelle impostazioni.
Ho già testato il cavo e mi lampeggia su tutti e 8 i fili, quindi presumo sia corretto. Ma farò altre prove , una porta sembra non accendersi più , pur spostando
Di porta una telecamera che si vede , riguardo alla ptz mi dicono che nn è compatibile , sarà vero? Il mio è sempre un nvr della Reolink , oppure bisogna fare qualcosa ? La ruotazione in accensione la fa le luci si accendono ma sul monitor non compare nulla e nel programma esce offline.
Per quanto riguarda la telecamera che dici nella documentazione parlano anche di NVR Reolink, pertanto non vedo il problema a meno che non sia un NVR molto vecchio o con il firmware da aggiornare. Pero se ti hanno risposto cosi avranno avuto le loro buone ragioni, purtroppo non saprei cos'altro suggerirti.
Se su una porta di connessione telecamere non si accende piu' nulla anche collegando una telecamera che invece vedi regolarmente su un'altra porta allora si potrebbe ipotizzare che è "svampata", ma sai da qui non posso darti certezze.
Io prima di installare un sistema provo tutto a banco prima ancora di montare qualunque cosa, proprio per non trovarmi sorprese e dover andare su e giu' per le scale.
Ma prima funzionava tutto o è un impianto nuovo?
@ e un impianto del 2020 , e se mai ci volesse aggiornato , in realtà non saprei come fare, e nemmeno vedere da dove accorgersi .Prima funzionava tutto perfettamente, comunque domani faccio altre prove . Riguardo a provarle tutto su banco prima , hai pienamente ragione, e in effetti con la ptz ho proceduto così , e mi sono risparmiato tempo e scale.
Ma se non ho internet sul luogo cosa cambia? Se l NVR non è collegato alla rete non si ha la possibilita di accedere da remoto o le telecamere non si vedono?
Ciao, scusa ma credo di non aver capito la tua domanda. Certo per vederle da remoto devi avere una connessione.
Se non si ha una connessione fissa puoi utilizzarne una mobile come nell'esempio che ho fatto in un video dedicato alla connessione 4G. con il mini router mango, se ti interessa lo trovi qui ua-cam.com/video/_n3eX8Zjt0k/v-deo.html
@@RobertoBonettoik1zyq se non collego il router all NVR le telecamere si configurano/vedono anche solo sul monitor comunque o internet serve per forza
A si certo, le vedi comunque in locale, non avevo capito.
@@RobertoBonettoik1zyq grazie comunque chiaro e gentile !!
Ciao, io ho un sistema con DVR dahua e 8 camere, vorrei sapere se ho limitazioni sulla risoluzione per le camere. Come devo fare?
Vorrei aumentare la risoluzione modo aver la possibilità di fare degli zoom più efficaci.
Ho avuto dei problemi intorno casa.
Grazie mille
Per avere una risoluzione maggiore e poter zommare dovrai cambiare le telecamere, sempre che il tuo DVR supporti telecamere a maggiore risoluzione.
Verificata questa ultima caratteristica valuta se cambiare tutto o solo le cam
@@RobertoBonettoik1zyq come faccio a saperlo? Dove devo guardare? Dico nelle impostazioni del DVR...non so dove verificare questa cosa
Bisogna accedere al suo indirizzo di rete (che non posso sapere quale sia) e tramite nome account e password andare a vedere i parametri.
@@RobertoBonettoik1zyq ok grazie...ci provo
Aiuto non riesco a trovare la risposta ! Ho fatto prima impostazione telecamera reolink da cellulare e NVR 410 8 canali, questo senza usare pc e monitor, poi quando mi allontano da casa con il cellulare, la telecamera si scollega che devo fare ?
Se la telecamera è collegata all'NVR, devi abilitare UID sul NVR collegandoti ad esso con un monitor.
@@RobertoBonettoik1zyq Non posso crederci , sto provando ad abilitare UID direttamente DALL'NVR alla seconda pagina UID, appena abilito e poi clicco su prossimo per andare alla prossima pagina , tutto si blocca !! e lo devo riavviare di nuovo !!!
Ciao Roberto io ho nvr wifi 6 con telecamere wi fi, non riesco a configurare le telecamere con il wifi esterno, anche resettando nvr , automaticamente si prende il wifi del nvr, come faccio a collegarle.con il wifi di casa?
Ciao, purtroppo non ho mai usato la versione wifi e non saprei come aiutarti.
Ciao. Come faccio a vedere NVR da remoto ( fuori casa ) sul pc senza usare l’app? ( vado su iCloud Reolink ma non accede ) tramite user e pass che uso sull’applicazione. Grazie mille
Ciao, se hai abilitato UID sul NVR:
Apri il programma Reolink sul PC e aggiungi come dispositivo il numero UID del NVR, a quel punto il programma cerca automaticamente quel NVR tra quelli che sono connessi al suo server e se lo trova su collega e si mostra subito.
Ok. Ma io non voglio usare il programma sul pc ma usare un comune browser e collegarmi tramite cloud. Grazie
@giongions5652 Con un browser puoi accedere solo se hai tu un indirizzo ip fisso sulla rete.
@@RobertoBonettoik1zyqAh ok Grazie mille
Come faccio a capire se la telecamera marca x è compatibile con nvr marca y? C'è uno standard, un protocollo?
Ciao, uno standard c'è nelle telecamere IP e si chiama Onvif.
Bisogna tenere conto però che anche Onvif ha diversi livelli e spesso non vengono nemmeno nominati.
Comunque se i prodotti sono Onvif sono nella maggioranza dei casi compatibili.
Se è possibile è sempre consigliabile acquistare prodotti della stessa marca.
Buongiorno,qualcuno ha un video per collegamento telecamere con accesso point e porte Poe da visualizzare solo su PC...?😊grazie
Non credo di aver capito bene la tua esigenza, se puoi esporla in modo più ampio provo a risponderti
@@RobertoBonettoik1zyq ..vorrei visualizzare 2 telecamere hikvision senza nvr ma collegandole al PC tramite un access point con porte Poe....grazie infinite per la tua risposta.
Ciao Raffaele, tutte le telecamere in genere hanno un programma per gestirle e visionarle in rete, almeno quelle telecamere dette "IP" cioè configurabili con un indirizzo di rete.
Credo tu ti stia riferendo a queste.
Penso che sul sito hikvision ci siano dei riferimenti a programmi PC per poterle vedere. Una volta che queste telecamere sono collegate ed alimentate in rete con uno switch POE dovresti poterle configurare e vedere senza problemi.
@@RobertoBonettoik1zyq ciao Roberto confermo telecamere ip..grazie infinite per la risposta .ti tengo aggiornato..
Una domanda.. dev'essere per forza connesso al router?
Ciao @ygodrecords , se non è connesso al router non puoi vedere le telecamere da remoto ma lui registra comunque secondo la programmazione che gli si è impostata.
È possibile collegare le telecamere in Wi-Fi senza collegare fisicamente il
Cavo al router nvr?
Ciao Emanuele
Si certo, l'importante è che siano Reolink. Verranno viste come se fossero collegate via cavo, ovviamente potresti avere una leggera latenza ma questo dipende dalla bontà della rete e del segnale wifi.
@@RobertoBonettoik1zyq quindi l’importante è alimentare le telecamere solo di corrente classica , poi le connetto all nvr tramite Wi-Fi in modo da non dover fare tracce e portare mille cavi per casa
Esatto.
Certo alla fine un cavo dell'alimentatore c'è lo devi portare quindi devi decidere tu se conviene così oppure portarci direttamente il cavo di rete che oltre al segnale porta la sua alimentazione.
Ma se hai una presa vicina certamente fai prima.
👋👋👋
Grazie
Ciao Roberto o acquistato da poco un nvr reolink 16 telecamere, o abilitato la spunta UID, pero da remoto non funziona, con il wi-fi funziona benissimo ma appena lo tolgo non accedo più con il cellulare, lei per caso sa il perché?
Cordiali saluti
Ciao Saimon, se hai abilitato l'UID deve funzionare.
Assicurati che la connettività all'NVR sia garantita e che il gateway e DNS sia impostato correttamente, nel video mostro un esempio se non ricordo male, poi dipende dalla tua connessione.
Ricontrolla tutto, magari fai un riavvio e vedrai che trovi.
Io messo DHCP e DNS auto, il nvr è collegato al router, e la spunta UID è selezionata. O già riacceso tutto ma niente,
E poi sull'app Reolink nel cellulare hai aggiunto il device NVR scansionando il codice QR riportato nel NVR ?
Si certo, o anche controllato più volte da dentro l'app se il QR era giusto,
Non mi viene in mente altro così su due piedi, prova a scrivere anche all'assistenza Reolink, rispondono in 24 ore. A me hanno risolto diversi problemi
Salve ,si possono collegare 4 telecamere POE al multiswc e poi al router senza utilizzare NVR e vederle sulla ap ? GRAZIE
Si certamente è possibile collegarle allo switch o switch-poe che le alimenta ed essendo sotto la stessa rete vederle dall'applicazione
Ciao Roberto non riusciamo a configurare il nuovo nvr ci puoi aiutare?
Ciao Massimiliano, se posso volentieri, la guida non è bastata ?
@ praticamente ho inserito uid e si connette però non si connettono i canali con le telecamere. Ho scaricato app per Windows. Ho la sensazione che prenda informazioni presenti sul nvr danneggiato. Dovrò forse resettare il nuovo? Provo. La tua guida è preziosa ma non coincidono i passaggi e le schermate.
Le telecamere sono nuove o le avevi programmate con qualche indirizzo ip particolare...resettare e quando le connetti le deve riconoscere da a sole.
E poi opera da un monitor collegato all NVR per vedere cosa effettivamente vede di collegato. Solo dopo usa l applicazione per PC.
Rispondimi alla domanda e fai come ti ho detto prima di tutto
@ le telecamere sono le vecchie. Seguo le tue indicazioni e ti farò sapere. Grazie mille per tutto
@@RobertoBonettoik1zyqho provato in tutti i modi ma niente. Reset NVR, tvc vecchie, user e pw ma nulla, dice connessione fallita. Eppure riconosce le telecamere con il nome assegnato con il nvr rotto. Cosa posso ancora provare? Grazie
Buongiorno se sulla stessa rete LAN locale avessi tre telecamere 3 wifi, una collegata direttamente al router via lan e due direttamente al nvr sulle sue porte poe, le riuscirebbe a trovare tutte? (6 telecamere in tutto)
Ciao Daniele @danieletorresi2545, si certo,
ricordo sempre che a quelle collegate direttamente al NVR viene assegnato un indirizzo IP dal NVR stesso e in una classe di indirizzi IP diversa (se la gestisce lui) da quella tua generale della rete LAN, lo dico solo perché spesso si crea confusione quando non le vediamo durante una scansione di indirizzi IP nella rete.
In ogni caso all'NVR puoi aggiungere le altre cam sia lan che wifi collegate alla medesima tua rete LAN e vederle sia localmente che con l'applicazione per smartphone.
@@RobertoBonettoik1zyq vanno aggiunte o le trova direttamente come se fossero collegate direttamente? Telecamere nuove intendo.
Le devi aggiungere tu, dalla gestione canali (dal monitor collegato all'NVR) ti da l'elenco delle camere scansionate e ti consente di scegliere quelle che vuoi inserire
La telecamera nuova va configurata prima, poi ricercata o si configura e inizializza direttamente sull nvr? Eventualmente per una WiFi come dovrei fare? Grazie mille
Quelle che colleghi fisicamente all NVR non devi configurarla prima, la colleghi e basta.
Tutte le altre collegate alla rete LAN , via cavo o wifi le configuri dopo averle collegate e lo fai dall'app smartphone o applicazione per PC.
Ciao roberto, su 8 camere due porte nn vedo luce di accensione, però le camere si illuminano di sera, ho provato ad inserire e invertire le camere , e mi accorgo che sono le due porte che nn vanno ,anche se solo una, per un po’ di tempo era ripartita, cambiando camera si è annullata nuovamente,ho comprato una camera ptz rlc-823a 16 x ,ma oltre infrarossi e la ruotazione una volta collegata non si riesce a vedere, la Reolink mi dice che nn è compatibile , ma nn mi spiego il motivo visto che ho tutto Reolink, puoi essermi di aiuto a capire ,? Grazie
Ciao Alfredo, se non vedi il lampeggio sulle porte LAN quasi sicuramente c'è un problema sui cavi stessi. Se li hai cablati tu dovresti, prima di collegarli, verificarne il funzionamento con un tester apposito, c'è ne sono da una decina di euro o poco più.
Non vorrei che un problema sul cavo abbia distrutto (anche se dubito) una porta LAN dell'NVR.
Il fatto che vedi i led infrarossi accesi indica che è alimentata ma potresti avere i cavi dati erroneamente connessi, fatto slavo che la porta LAN funzioni correttamente.
Spegni tutto, metti una telecamera con il suo di cui sei sicuro che funziona sulla porta sospetta per vedere alla riaccensione se rivedi quella camera da quella porta...almeno io farei cosi.