Un vecchio adagio delle mie parti dice che in agricoltura non c'è niente di più definitivo di una soluzione provvisoria. Grandi! ciò che conta è che funzioni
Ciao sono uno di quelli che vi ha bacchettato sull'aratura! Oggi avete dimostrato una tenacia enorme per far ripartire quel maledetto motore! Fantastici! Quando passo in maremm vorrei passare a trovarvi ormai sono un vostro fan, la passione che mettete nel Vs lavoro è fantastica!
Ho scoperto il vostro canale da poco ma mi sto guardando un video dietro l'altro. Davvero fatti bene, molto comprensibili da chi, come me, non è agricoltore/allevatore ma un semplice appassionato di campagna. Ammirevole la passione che mettete nel vostro lavoro principale così come è ammirevole la passione che mettete nel creare video soprattutto in momenti critici come questo, nei quali l'ultimo pensiero sarebbe quello di mettersi lì a riprendere. Il tutto condito dal meraviglioso accento toscano che rende il tutto più simpatico. Una sola domanda: come mai incrociate con i blu belga essendo una razza da carne e non da latte?
Ciao Fabrizio, grazie per tutti i complimenti, ci motivano ad andare avanti! Incrociamo con blu belga per poter vendere i vitelli come vitelli da carne e non da latte.
Grandi soprattutto perché avete fatto tutto senza agitarvi più di tanto. A quelli che pensavano di forare e usare i dadi del calettatore per renderlo solidale credo non facciano i conti col fatto che avresti rotto dentro gli stessi dadi il che é peggio di rimuovere una saldatura in futuro.
L'arte di arrangiarsi ;-) mio padre va avanti così da quasi 70 anni e con qualche espediente ha sempre funzionato tutto :-) bravo anche per la cintura in auto! Buon lavoro ragazzi!
Bel lavoro, un classico dell’inventiva italiana ! Deng Xiao Ping, padre della Cina moderna diceva “ Non importa che i gatti siano bianchi o neri, basta che acchiappino i topi ! “ Avete trovato una soluzione fuori dagli schemi, ma l{impianto funziona ed è questo che conta !
Ciao ragazzi sono Ivan da Como , vi seguo da tempo e siete fantastici. Adesso parliamo seri, ho lavorato 11 anni in una cava qui nel comasco e abbiamo sempre avuto di questi problemi con motoriduttori e motori elettrici e di solito li facevamo riavvolgere se non erano bruciati o nel caso dei riduttori cambiavamo noi ho gli ingranaggi
Mamma mia, il biogas è tanto utile quanto complesso nel caso di guasti o riparazioni, spero che quelli moderni siano più tranquilli. Ci mettete una passione che non ha eguali, ma capisco come ci si sente, dove ogni piccola azione comporta una caterva di fatica .
adoperi il mio stesso modo di pensare, se le cose non funzionano bisogna chiederlo gentilmente e con garbo. a pedate, saldature e cazzotti grandi ragazzi hahahahhahahaha
La saldatura è un rimedio un tantino "brutale" io avrei saldato un moncone di un tondino da 20-25 mm sul disco interno ed una piastra imbullonata sulla corona esterna in modo da creare un inciampo che trascinava il disco interno. dopo la ripartenza a regime avrei poi facilmente rimosso il tutto in modo da lasciare sempre la frizione come elemento di sicurezza. In ognoi caso vi faccio i complimenti siete una bella azienda ed una bella famiglia.
Consiglio da un manutentore elettrico di una grossa azienda che produce batterie in Abruzzo e che vede motori e riduttori andare in fumo all'ordine del giorno: trova una marca di motori elettrici commerciali dai fornitori li in zona, abbinagli una qualsiasi ruota dentata sull'albero, contatta un'azienda o un artigiano tornitore e fatti rifare la corona dentata dove fa forza il motore! Almeno non avrai più problemi ogni qualvolta si brucia un motore ed il fermo macchina sarà ridotto al minimo
sono un meccanico manutentore, quello che avete fatto al riduttore non andrebbe fatto ma se l'alternativa era svuotare la cisterna avete la mia approvazione :) sono contento abbiate risolto
Grande Dadi, a mali estremi...estremi rimedi, io avrei fatto la stessa cosa. A volte siamo meglio noi con i metodi da "bacani" che significa agricoltori dalle mie parti, che non tanti esperti....
Stacca, stacca se no sotto sforzo l'avvolgimento nuovo del motore ti fa ciao ciao. Comunque complimenti per i video, le lavorazioni, per come curate il benessere degli animali, le conoscenze, ecc.
…..e Adesso vi scrocchio le dita e tutto torna a suo posto ….. ops mancava l’olio 🤦🏻♂️🤣🤣bravi comunque x la genialità di aver risolto tt con metodi ignoranti 😜👍🏻
Noi con un problema simile ad un Mulino abbiamo messo un interruttore subito prima della morsettiera che inverte il giro e dopo un po' di avanti/indietro siamo riusciti a disincastrarlo.
Ciao!Secondo me come questa problema da voi frequente serve avere due motorini e parti che si rompono frequente.Prima poi lo stesso devi cambiare.Non c'è niente di eterno.--per non perdere soldi svuotando tutto e cettera.✌❤
Penso anch'io che converrebbe avere un piano B considerando anche la mole di materiale da smuovere. Per mia esperienza (ho fatto l'elettrotecnico per un certo periodo lavorando proprio in una officina dove fra le altre cose si riavvolgevano trasformatori e motori), il motore non è dimensionato bene, infatti il fatto che dentro fosse "cotto" dimostra che ha lavorato a lungo sotto sforzo.
Ciao ragazzi a piovuto in Toscana? Io sono delle Marche ma vengo a lavorare la terra nella zona del senese x un azienda abbastanza forte a Buonconvento castel rosi arrivo a pochi km da Siena a lavorare la terra e dura come la pietra io e da giovedì che non vengo su spero abbia piovuto almeno seminamo
Ciascuno può esprimere le sue considerazioni,l'importante è non esagerare, comunque la elettromeccanica non è il tuo mestiere. Si potrebbero fare altre osservazioni,ma comunque,buona fortuna.
Lo dico? Non lo Dico? Lo dissi...... Adesso ormai non serve più visto che è tutto solidale tra albero delle pale e riduttore... ma sarebbe da portare a casa un motorino di scorta e tenerlo buono in magazzino... Appena succede il fattacio; giù uno e sotto l'altro...
Gran lavorata contro il tempo sempre tiranno, per i commenti si tengono in considerazione quelli utili per voi, per il resto ognuno è libero di scrivere il suo pensiero o no?? Buon lavoro collega 👍
Saldare vicino ad un digestore non l'avevo ancora visto. Per fortuna le tenute erano buone e il digestore è piccolino altrimenti con le quantità grandi di biogas sarebbe stato davvero troppo rischioso.
(premetto che non sono un esperto di questa nicchia) si può mettere un motore di riserva con il cardano? così magari quando succedono cose del genere si può avere una forza maggiore per far girare. chiedo eh, non linciatemi! ahhaahahhaha comunque gran bel video, come sempre del resto.
Purtroppo sono cose che succedono all'ordine del giorno e ti portano via tempo......bisognerebbe avere tutti i pezzi di ricambio in casa ma non si puo'...........
Io non avrei saldato... avrei fatto un foro poi filettato tra l'asse e la "flangia" e avvitato una vite ... stile chiavetta... se un giorno bisognerà smontare basta togliere la vite... togliere quella saldatura li saranno ca🤭🤭🤭.... ciao
Idea molto bella. E perfetta tecnicamente. Non siamo stati abbastanza lucidi e forse non avremmo avuto la strumentazione giusta per farlo da noi. Grazie per idea!
@@LeRogaie più grossolanamente anche un foro con una spina... ovviamente più lunga x riuscire a prenderla x toglierla... spero non ricapiti altrimenti saprete come procedere😉... dai che è sabato... aspettiamo il video😀... buona giornata a tutti voi... 💪
Aspetto i commenti di tutta quella categoria di pseudo ingegneri, meccanici, fisici, chimici, tuttologi laureati all'università del panino col Roast beef per farmi due risate 😂
fate mettere un sonda termica sulla matasse se dovesse andare in sovratemperatura stacca automaticamente la corrente senza mandare in corto le matasse ... chiaramente l'elettricista finisce di lavorare ...
Non è un bel lavoro ma vi restava poco altro da fare. Comunque....se posso dire la mia, secondo me il problema è partito dal sovraccarico di materiale che avete messo dentro. Sarà bastato un po' di fermo macchina o materiale più denso e il motore ha iniziato a riscaldare cuocendo l'avvolgimento. Con il rame cotto magari a vuoto si muove ma sotto sforzo non ha più la stessa potenza e si blocca.
Brutto fuori servizio mi dispiace, sicuramente il problema è nato dal mal funzionamento del riduttore che inevitabilmente ha portato un aumento della coppia meccanica che ha compromesso l'avvolgimento del motore. Al di là di tutto quello che ci sarebbe da dire vi consiglio di approfondire il concetto di manutenzione predittiva (dalle parole del Babbo si evidenzia che il rumore dei giorni precedenti dovevano essere accompagnato immediatamente da un controllo approfondito che vi avrebbe evitato un disservizio così ampio). So che è una cosa costosa ma vi conviene mettere in scorta un kit completo di ricambio sia motore che riduttore Saluti e complimenti sempre per la caparbietà
Ciao Moreno, la difficoltà di trovare un simile motorino sul mercato è che proprio il pignone non è inserito e bloccato con chiavetta. È invece solidale con l' alberino. Forse montato a caldo... Insomma proprio strano.
@@LeRogaie vi capisco io lavoro in un esicatoio di foraggio e problemi del genere ne capitano spesso, comunque siete fantastici ragazzi complimenti 👍👍👋👋
Ragazzi ma avete il un biogas antico ma un moderno! Ragazzi avete purè detto per svuotalo ci voiono due settimane a noi ci è voluto solo 4 giorni grazie alla tecnologia moderna grazie alla squadra lo abbiamo svuotato grazie al Bobcat e la gru e il scavatore ecc.
La parola sperare non va bene !un'altra cosa che non va bene è che una volta trovato il.motore bruciato: il bravo elettricista! Hai nstallato una protezione per il motore? Ma l'albero della clochea si potrebbe azionare a mano con una leva? Se il.motore gira e l'uscita del riduttore no: non vibfate la domanda che qucosa non funziona? Glii ngranaggi mica possono slittare? La clochea non si può aprire e tirare via la clochea? O lavarla senza smontarla? Siamo alle solite al fatto che nel mio campo chiamo il problema del fusibile! Il fusibile costituisce la parte più debole di un apparecchio elettrico se si verifica un sovraccarico lui brucia! E sapete che fa la maggiorbpwryecdeibtecnici? Prima di risolvere il problema a valle, csmbiabil fusibile e ridà corrente ovviamente il fusibile nuovo brucia lo stesso! Così avete fatto anche voi si è bruciato il motore, lo avete riparato e rimesso sotto primavdi risolvere il problema ba valle del motore! Un motorevriavvolto è la brutta copia del motore nuovo! Non è più forte on ndistruttibile! Perciò se si trova un motore bruciato va prima capitibcosa lo ha fatto bruciare! E prima di sostituirlo va risolto il sovraccarico meccanico e posta una protezione salvamotore in modo che al prossimo momento di sovraccarico scatti la protezione evil motore non bruci! A tal punto voibpotrestebprima liberarevla cloche del materiale denso e poi riavviare l'impianto con il motore che è rimasto integro!E tu ti saresti evitato sbattimenti per il motore e tutto il resto! Morale della favola: meglio rimuovere le cause più che cercare di ovviare al difetto! La clochea è il problema non il motore o il motoriduttore!a anzi è il materiale che entra nella cloche troppo denso che blocca la clochea! La pila del guasto va scalata tutta! se volete davvero risolvere il problema alla fonte!
Un vecchio adagio delle mie parti dice che in agricoltura non c'è niente di più definitivo di una soluzione provvisoria.
Grandi! ciò che conta è che funzioni
Ciao sono uno di quelli che vi ha bacchettato sull'aratura! Oggi avete dimostrato una tenacia enorme per far ripartire quel maledetto motore! Fantastici! Quando passo in maremm vorrei passare a trovarvi ormai sono un vostro fan, la passione che mettete nel Vs lavoro è fantastica!
Se passi ti arano sotto
Ti aspettiamo!
Ma no! 🤣
Non era possibile mandare un tubo con aria compressa all'interno del silos per smuovere il materiale prima di fare partire le pale ?
Ho scoperto il vostro canale da poco ma mi sto guardando un video dietro l'altro. Davvero fatti bene, molto comprensibili da chi, come me, non è agricoltore/allevatore ma un semplice appassionato di campagna. Ammirevole la passione che mettete nel vostro lavoro principale così come è ammirevole la passione che mettete nel creare video soprattutto in momenti critici come questo, nei quali l'ultimo pensiero sarebbe quello di mettersi lì a riprendere. Il tutto condito dal meraviglioso accento toscano che rende il tutto più simpatico. Una sola domanda: come mai incrociate con i blu belga essendo una razza da carne e non da latte?
Ciao Fabrizio, grazie per tutti i complimenti, ci motivano ad andare avanti!
Incrociamo con blu belga per poter vendere i vitelli come vitelli da carne e non da latte.
Grandi soprattutto perché avete fatto tutto senza agitarvi più di tanto. A quelli che pensavano di forare e usare i dadi del calettatore per renderlo solidale credo non facciano i conti col fatto che avresti rotto dentro gli stessi dadi il che é peggio di rimuovere una saldatura in futuro.
L'arte di arrangiarsi ;-) mio padre va avanti così da quasi 70 anni e con qualche espediente ha sempre funzionato tutto :-) bravo anche per la cintura in auto! Buon lavoro ragazzi!
Bel lavoro, un classico dell’inventiva italiana !
Deng Xiao Ping, padre della Cina moderna diceva “ Non importa che i gatti siano bianchi o neri, basta che acchiappino i topi ! “
Avete trovato una soluzione fuori dagli schemi, ma l{impianto funziona ed è questo che conta !
"finché c'è speranza io faccio l'ignorante" penso una delle frasi più belle mai sentite ahahahah grande
Ciao ragazzi sono Ivan da Como , vi seguo da tempo e siete fantastici. Adesso parliamo seri, ho lavorato 11 anni in una cava qui nel comasco e abbiamo sempre avuto di questi problemi con motoriduttori e motori elettrici e di solito li facevamo riavvolgere se non erano bruciati o nel caso dei riduttori cambiavamo noi ho gli ingranaggi
Continuate con la vostra passione! Bravi!!!💪
Mamma mia, il biogas è tanto utile quanto complesso nel caso di guasti o riparazioni, spero che quelli moderni siano più tranquilli.
Ci mettete una passione che non ha eguali, ma capisco come ci si sente, dove ogni piccola azione comporta una caterva di fatica .
Ciao avete fatto una cosa veramente giusta. Bravi
Bel video gradi
In quel caso sarebbe opportuno mettere un riduttore ausiliario che metti in funzione al momento in cui hai dei problemi di questo genere
Grandiiii fino all'ultimo ci si prova così si fa!!!! Altro che ignoranza questa è genialità!!!!
Verso la fine del video gia pensavo che oggi eravate a spalare letame..
nvece sorpresa finale... la tenacia ha vinto sulla sfiga...Complimenti.
Almeno per questa volta 😬🤣
adoperi il mio stesso modo di pensare, se le cose non funzionano bisogna chiederlo gentilmente e con garbo.
a pedate, saldature e cazzotti grandi ragazzi hahahahhahahaha
Sono contento sia ripartito e Bravi per la calma mantenuta
La saldatura è un rimedio un tantino "brutale" io avrei saldato un moncone di un tondino da 20-25 mm sul disco interno ed una piastra imbullonata sulla corona esterna in modo da creare un inciampo che trascinava il disco interno. dopo la ripartenza a regime avrei poi facilmente rimosso il tutto in modo da lasciare sempre la frizione come elemento di sicurezza. In ognoi caso vi faccio i complimenti siete una bella azienda ed una bella famiglia.
La penso anche io esattamente come te, ma l'importante è la tenacia. Bravi tutti !!!
Concordo in pieno
Consiglio da un manutentore elettrico di una grossa azienda che produce batterie in Abruzzo e che vede motori e riduttori andare in fumo all'ordine del giorno: trova una marca di motori elettrici commerciali dai fornitori li in zona, abbinagli una qualsiasi ruota dentata sull'albero, contatta un'azienda o un artigiano tornitore e fatti rifare la corona dentata dove fa forza il motore! Almeno non avrai più problemi ogni qualvolta si brucia un motore ed il fermo macchina sarà ridotto al minimo
Bellissimo video appena finito di vedere 😁
sono un meccanico manutentore, quello che avete fatto al riduttore non andrebbe fatto ma se l'alternativa era svuotare la cisterna avete la mia approvazione :) sono contento abbiate risolto
Grande Dadi, a mali estremi...estremi rimedi, io avrei fatto la stessa cosa.
A volte siamo meglio noi con i metodi da "bacani" che significa agricoltori dalle mie parti, che non tanti esperti....
Stacca, stacca se no sotto sforzo l'avvolgimento nuovo del motore ti fa ciao ciao. Comunque complimenti per i video, le lavorazioni, per come curate il benessere degli animali, le conoscenze, ecc.
Che fierezza il King! Kabbaro nell'anima!
HO guardato tutti i video che avverte fatto siete bravissimi...kevin
Grazie Kevin!
Bel video,vi adoro
E😆😆 noi italiani ci sappiamo adattare sempre 💪💪 forza ragazzi..
A mali estremi estremi rimedi🤣🤣🤣🤣🤣👍👍
Forza ragazzi siete i migliori
Le soluzioni ignoranti sono sempre le migliori soprattutto quando funzionano 😂
…..e Adesso vi scrocchio le dita e tutto torna a suo posto ….. ops mancava l’olio 🤦🏻♂️🤣🤣bravi comunque x la genialità di aver risolto tt con metodi ignoranti 😜👍🏻
Noi con un problema simile ad un Mulino abbiamo messo un interruttore subito prima della morsettiera che inverte il giro e dopo un po' di avanti/indietro siamo riusciti a disincastrarlo.
Grande ammirazione. Lavorare vero.
per motorino conviene usare i denti dritti trasmettono più trazione, l'unico vantaggio dei nei denti storti è che fanno meno rumore
Il motorino nasce proprio così, interessante la tua osservazione però!
Andrebbe di conseguenza va cambiato wanche l'ingranaggio all'interno della satola ingranaggi!
Ciao!Secondo me come questa problema da voi frequente serve avere due motorini e parti che si rompono frequente.Prima poi lo stesso devi cambiare.Non c'è niente di eterno.--per non perdere soldi svuotando tutto e cettera.✌❤
Penso anch'io che converrebbe avere un piano B considerando anche la mole di materiale da smuovere. Per mia esperienza (ho fatto l'elettrotecnico per un certo periodo lavorando proprio in una officina dove fra le altre cose si riavvolgevano trasformatori e motori), il motore non è dimensionato bene, infatti il fatto che dentro fosse "cotto" dimostra che ha lavorato a lungo sotto sforzo.
Bel video grazie
Molto bello il video
A mali estremi estremi rimedi 🤣🤣🤣🤣🤣
Grandissimi !!!
Ciao ragazzi a piovuto in Toscana? Io sono delle Marche ma vengo a lavorare la terra nella zona del senese x un azienda abbastanza forte a Buonconvento castel rosi arrivo a pochi km da Siena a lavorare la terra e dura come la pietra io e da giovedì che non vengo su spero abbia piovuto almeno seminamo
Ha finalmente piovuto e anche parecchio... Come succede spesso quando inizia poi non smette più.
Solo una domanda: ma se si blocca,come fate a spandere i liquami se ora ( periodo invernale) e" vietato? Grazie,ciao
Ciao Mauro, abbiamo due vasconi e una concimaia di stoccaggio
Certo che Daniele non chiama mai per rallegrare la giornata ma per deprimerla...meglio bloccare il numero
Povero Daniele, mica si diverte anche lui!!😅
Hai ragione lo blocco anch'io 🤣🤣🤣
Ogni quanto fato manutenzione all'impianto? Compreso cambio olio ecc? In teoria ogni 6 mesi se non meno.
Ciao Michele, qui trovi tutte le info: ua-cam.com/video/45mciQLtxr4/v-deo.html
Mi permetto di farvi una richiesta, cosa pensate del bio nella vostra azienda?
Lo hanno già detto in altri video, vai a vederli
Siamo stati bio per 12 anni... Abbiamo molte riflessioni sul tema e gireremo un video sul tema perchè ce lo chiedete in tanti.
Interessante.le difficoltà, della vita.
Ciao bravi a tt gass
Ciao Ragazzi bel video...ma è tanto che non fate un video solo ed esclusivamente per le mucche
Hai ragione, rimedieremo ❤️
Ciascuno può esprimere le sue considerazioni,l'importante è non esagerare, comunque la elettromeccanica non è il tuo mestiere.
Si potrebbero fare altre osservazioni,ma comunque,buona fortuna.
Molto spesso per risolvere dei problemi bisogna metterci la cosiddetta ignoranza......solo in questi casi però!
Sono shockato dopo 20 minuti di video, manco una bestemmia. Come si riparano le cose così?
Lo dico?
Non lo Dico?
Lo dissi......
Adesso ormai non serve più visto che è tutto solidale tra albero delle pale e riduttore... ma sarebbe da portare a casa un motorino di scorta e tenerlo buono in magazzino... Appena succede il fattacio; giù uno e sotto l'altro...
Eh già...ma non ci siamo ancora riusciti! Speriamo di poterlo avere in futuro..
Donne e motori....... gioie e dolori!
Gran lavorata contro il tempo sempre tiranno, per i commenti si tengono in considerazione quelli utili per voi, per il resto ognuno è libero di scrivere il suo pensiero o no?? Buon lavoro collega 👍
Assolutamente si, dai commenti otteniamo sempre spunti interessanti e critiche, alcune più costruttive e altre meno. Giusto così.
Saldare vicino ad un digestore non l'avevo ancora visto. Per fortuna le tenute erano buone e il digestore è piccolino altrimenti con le quantità grandi di biogas sarebbe stato davvero troppo rischioso.
Ciao Marco, abbiamo strumenti di sicurezza che ci misurano e indicano la qualità dell'aria intorno all'impianto.
(premetto che non sono un esperto di questa nicchia) si può mettere un motore di riserva con il cardano? così magari quando succedono cose del genere si può avere una forza maggiore per far girare. chiedo eh, non linciatemi! ahhaahahhaha
comunque gran bel video, come sempre del resto.
Grandi rogaie
Purtroppo sono cose che succedono all'ordine del giorno e ti portano via tempo......bisognerebbe avere tutti i pezzi di ricambio in casa ma non si puo'...........
Eh già!
Al inizio hai dimenticato il cane e ti sta rincorrendo? 🤣🤣
🤣
Il motorino cosa serve.??
Serve per far girare la elica all'interno del biogas che mescola il liquame all'interno del digestore.
Non esistono, mescoletatori a braccio ,da attaccare al trattore per ammorbidire, il tutto ?
Si, ma se devi mescolare una vasca chiusa come il biodigestore non riesci ad entrare.
adesso che è ripartito sarebbe da rimuovere la saldatura..ma da come è stato saldato sii ntuisce che l'intenzione è di lasciarla definitivamente
La cattiveria serve sempre …👍👍
Mi avete fatto fare una sudata ..
Su Pistoia.. prato..Empoli avoglia a motori elettrici dove c'è industrie c'è motori dimenticavo.santa croce sullarno
con le buone maniere si risolve tutto
Ahahahah 🤣
Io non avrei saldato... avrei fatto un foro poi filettato tra l'asse e la "flangia" e avvitato una vite ... stile chiavetta... se un giorno bisognerà smontare basta togliere la vite... togliere quella saldatura li saranno ca🤭🤭🤭.... ciao
Esatto bravo!
Idea molto bella. E perfetta tecnicamente. Non siamo stati abbastanza lucidi e forse non avremmo avuto la strumentazione giusta per farlo da noi. Grazie per idea!
@@LeRogaie più grossolanamente anche un foro con una spina... ovviamente più lunga x riuscire a prenderla x toglierla... spero non ricapiti altrimenti saprete come procedere😉... dai che è sabato... aspettiamo il video😀... buona giornata a tutti voi... 💪
L'importante che sie sistemato i fatto fantastico
Aspetto i commenti di tutta quella categoria di pseudo ingegneri, meccanici, fisici, chimici, tuttologi laureati all'università del panino col Roast beef per farmi due risate 😂
Sono quelli l'anima del canale 🤣
Motorini così nel tessile ne trovi a iosa vai a Prato
fate mettere un sonda termica sulla matasse se dovesse andare in sovratemperatura stacca automaticamente la corrente senza mandare in corto le matasse ... chiaramente l'elettricista finisce di lavorare ...
Non mollare mai è il vostro credo!
E' il credo di qualunque agricoltore!
a motore fermo se dai corrente rischi di bruciarlo velocemente , fai attenzione
Il motorino è sotto inverter quindi tendenzialmente non brucia anche quando sembra stare quasi fermo
Non è un bel lavoro ma vi restava poco altro da fare.
Comunque....se posso dire la mia, secondo me il problema è partito dal sovraccarico di materiale che avete messo dentro.
Sarà bastato un po' di fermo macchina o materiale più denso e il motore ha iniziato a riscaldare cuocendo l'avvolgimento.
Con il rame cotto magari a vuoto si muove ma sotto sforzo non ha più la stessa potenza e si blocca.
Brutto fuori servizio mi dispiace, sicuramente il problema è nato dal mal funzionamento del riduttore che inevitabilmente ha portato un aumento della coppia meccanica che ha compromesso l'avvolgimento del motore. Al di là di tutto quello che ci sarebbe da dire vi consiglio di approfondire il concetto di manutenzione predittiva (dalle parole del Babbo si evidenzia che il rumore dei giorni precedenti dovevano essere accompagnato immediatamente da un controllo approfondito che vi avrebbe evitato un disservizio così ampio). So che è una cosa costosa ma vi conviene mettere in scorta un kit completo di ricambio sia motore che riduttore
Saluti e complimenti sempre per la caparbietà
Riflessione molto corretta, purtroppo la quotidianità spesso assorbe energie e attenzioni... Ma cerchiamo sempre di migliorare, grazie per lo spunto!
Troppa pubblicità ragazzi , ma bel video
Ma non si sarà rotto la chiavetta nel albero
Ciao Moreno, la difficoltà di trovare un simile motorino sul mercato è che proprio il pignone non è inserito e bloccato con chiavetta. È invece solidale con l' alberino. Forse montato a caldo... Insomma proprio strano.
@@LeRogaie vi capisco io lavoro in un esicatoio di foraggio e problemi del genere ne capitano spesso, comunque siete fantastici ragazzi complimenti 👍👍👋👋
Ciao
Tranquillo abbiamo fatto di peggio
Ragazzi ma avete il un biogas antico ma un moderno!
Ragazzi avete purè detto per svuotalo ci voiono due settimane a noi ci è voluto solo 4 giorni grazie alla tecnologia moderna grazie alla squadra lo abbiamo svuotato grazie al Bobcat e la gru e il scavatore ecc.
Si ma chissà che costi più mancato guadagno di avere un biogas fermo.
Si, nel costo della pulizia va aggiunto il fermo digestore e la ripartenza... Bravi se siete veloci!
Un motore di scorta no!? E comunque io so per motori e motoriduttori commerciali costruiti in Italia. ..almeno trovi tutto
😂😂😂
Il mio biogas funziona sempre. Certe scorregge.
La parola sperare non va bene !un'altra cosa che non va bene è che una volta trovato il.motore bruciato: il bravo elettricista! Hai nstallato una protezione per il motore? Ma l'albero della clochea si potrebbe azionare a mano con una leva? Se il.motore gira e l'uscita del riduttore no: non vibfate la domanda che qucosa non funziona? Glii ngranaggi mica possono slittare? La clochea non si può aprire e tirare via la clochea? O lavarla senza smontarla? Siamo alle solite al fatto che nel mio campo chiamo il problema del fusibile! Il fusibile costituisce la parte più debole di un apparecchio elettrico se si verifica un sovraccarico lui brucia! E sapete che fa la maggiorbpwryecdeibtecnici? Prima di risolvere il problema a valle, csmbiabil fusibile e ridà corrente ovviamente il fusibile nuovo brucia lo stesso! Così avete fatto anche voi si è bruciato il motore, lo avete riparato e rimesso sotto primavdi risolvere il problema ba valle del motore! Un motorevriavvolto è la brutta copia del motore nuovo! Non è più forte on ndistruttibile! Perciò se si trova un motore bruciato va prima capitibcosa lo ha fatto bruciare! E prima di sostituirlo va risolto il sovraccarico meccanico e posta una protezione salvamotore in modo che al prossimo momento di sovraccarico scatti la protezione evil motore non bruci! A tal punto voibpotrestebprima liberarevla cloche del materiale denso e poi riavviare l'impianto con il motore che è rimasto integro!E tu ti saresti evitato sbattimenti per il motore e tutto il resto! Morale della favola: meglio rimuovere le cause più che cercare di ovviare al difetto! La clochea è il problema non il motore o il motoriduttore!a anzi è il materiale che entra nella cloche troppo denso che blocca la clochea! La pila del guasto va scalata tutta! se volete davvero risolvere il problema alla fonte!
A mali estremi estremi rimedi....so ....e lo sapevi anche tu che non era l'opzione giusta....ma era l'unica possibile
Cosa ti é successo al dito?
L'a detto su un video domanda e risposta fatto poco tempo fa..
Mi pare che quel MOtorino sia un po' piccolo.
C'è il riduttore, le pale del biogas girano molto più lentamente rispetto al motore.
Stando acceso h24 più è piccolo e meno consuma.
Secondo me facevi prima a compralo nuovo il motorino! Visto come era conciato...
motore nuovo e via per 10 anni non ci pensi
Un lavoro del genere non si può vedere
Nooo lavete saldato ? 🤦♂️🤦♂️
Sempre meglio che spendere tanti soldi
Primo