Finalmente un'alternativa valida a ChatGPT, e per giunta gratis! La funzione artifacts è una bomba, non vedo l'ora di provarla per i miei progetti. Continua così, ottimo lavoro Antonio! 👍
Per la programmazione e l'analisi dati, mettendo da parte Cursor e copilot di github, un confronto tra claud sonnet e perplexity sarebbe interessante; E' comunque parecchio tempo che non parli di perplexity ...
@@AntonioGuadagnoAI Aldilà del gioco era/è uno strumento che merita e meritava. in realtà volevo chiederti una live o un video in cui confronti i vari tool utili per la programmazione, le funzioni l'utilità ecc.. ne esistono decine e non pretendo che li analizzi tutti lascio a te la scelta dei più meritevoli e performanti. Ovviamente Perplexity non può mancare 😁
Avevi una convinzione sbagliata. Hai solo confermato un bias psicologico. Claude e migliore dal 3.5 Prima era assolutamente inferiore (se non che nel linguaggio naturale )
Grazie. Concordo con te: anche io ultimamente mi trovo ad utilizzare più spesso Claude che ChatGpt. Il linguaggio spesso suona più naturale e la nuova funzione artifacts é molto utile nel worflow. Anche la funzione project é molto interessante. Quando amplieranno i limiti del numero di conversazioni (anche per la versione a pagamento) e il limite dei documenti caricabili in ogni conversazione, Claude sarà veramente un grosso competitor per ChatGpt.
Bel video, complimenti. la vera questione è Perplexity o Claude? E' da parecchio che non ci parli di perplexity (e lo dico senza ironia); ho avuto la fortuna di conoscerla e grazie a te l'ho utilizzata sempre più frequentemente. Che dire, Grazie Antonio!
Ciao Giuseppe! Devo dire che io Perplexity l’ho un po’ persa di vista perché ChatGPT risponde bene o male a tutte le mie esigenze. In questo periodo sto provando Google visto che é in cima alle classifiche, voglio vedere che sta combinando 😁
Ciao Antonio, io li utilizzo tutti,ma preferisco ChatGPT solo perchè la uso da piu tempo e perche ottimo per analisi dell'informazione time by now. anche gemini va bene. mi occupo di Investimenti e far analizzare una situazione in tempo reale è importante. l'accesso ad internet oggi nel mio campo fa la differenza.
@@AntonioGuadagnoAI Investimenti azionari ed opzioni. Uso l'AI come strumento di aiuto alla ricerca ed analisi. Faccio degli esempi: Scarico dei financial statement e li faccio analizzare, chiedendogli di farmi un breve recap delle info salienti, e poi chiedo di calcolare alcuni parametri. Oppure quando sto cercando degli affari su notizie che fanno crollare i titoli. Tipo ultimamente c'è stato una notizia che ha fatto crollare il titolo Davide Campari, a seguito di alcuni indagine della guardia di finanza su presunte violazioni.. Ho fatto fare delle ricerche approfondite, dicendogli di cercare in siti istituzionali e specialistici (specificando le fonti) e di fare ricerche incrociate. In seguito gli ho detto di agire come un esperto di diritto tributario ed internazionale, di studiare il caso, di analizzare i casi simili e di stimare come probabilmente si sarebbe chiusa la vicenda. infine ho chiesto di analizzare se la Compagnia aveva risorse per gestire l'evento senza andare in crisi finanziaria .. etc etc
Sempre molto interessante … Dovresti fare un video dove una Ai si confronta con altre Ai… ad es. Costruendo un progetto “integrato”… A me interesserebbe molto
Ciao Antonio, sono sempre io quello che chiede dell'Ai per creare video 3d😅. Secondo me dovresti provare a fare un video del genere perché secondl me molte persone potrebbero provare interesse come me. Ho trovato qualcosa riguardo questo: Deepmotion, anche se però non sono molto soddifatto. Potresti aiutarmi a trovare qualcosa di meglio e spero che questa volta mi sono spiegato in modo piu chiaro. Grazie e buon lavoro😁
Mi spieghi meglio cosa intendi con “Video 3D”? Nel senso, il video di per se é per sua natura in 2D, magari la scena nel video é qualcosa di 3D, ma ho già fatto un video a riguard
@@AntonioGuadagnoAI scusa Antonio ho capito adesso il mio errore nello spiegarmi🙃. Intendo un video 2d come quelli del canale che lo trovi anche su YT di Zack d. Films. Non so bene come spiegarmi perché non so bene come si chiama, se vuoi capire meglio dacci un occhiata. Però intendo sempre un video in 2D, un' animazione ,ecco, fatta bene però. Scusami ancora
Ottimo video. Bravissimo. L'hai testata sulla traduzione di testi? Esempio, su chatgpt c'é il limite delle 500/600 parole per volta per cui, è scomodo utilizzarla per la traduzione di un pdf per esempio di 100 pagine, cosa che deepl ti fa in pochi minuti anche se la qualità di traduzione non è un granché ma ti dà una linea.
So che è molto riduttivo e una visione apocalittica della cosa dettata da una poca conoscenza in materia, però io che sto cominciando ora ingegneria informatica vwdo questo e mi spavento. Perche la gente dice "no dai, figurati in 5 anni i lavori ci sono" ma a me. Osa interessa di 5 anni, io docro lavorare per 40 e con buona probabilità tra 10 non servo piu dopo anni di sacrifici e continuo studio, e quindi non so dove svattere la testa perché cosa dovrei fare, mollare tutto e andare a studiare altro che non mi piace?
Ciao! Anche io ho fatto ingegneria informatica e posso dirti una cosa: se si arriva al punto in cui gli ingegneri non servono, si arriva al punto in cui il 90% dei lavori non servono. Sostituire una segretaria (con tutto il rispetto che nutro per ogni lavoro perché parliamo di gente che la mattina si alza e va a farsi il culo), é 50 volte più semplice che sostituire un data architect, e lo stesso vale per miriadi di altri lavori. Una cosa che farei fossi in te é imparare a usare bene questa tecnologia. Si diceva che i computer avrebbero sostituito il lavoro ma di fatto hanno creato il mio di lavoro, lavoro che posso fare appunto perché so usare questa tecnologia. Le previsioni sono le stesse per l’AI
@AntonioGuadagnoAI per dare un attimo di background: io sono entrato in informatica per web dev e app dev, erano le uniche cose che mi interessavano (anche backend ma front-end se possibile). Ora da come la vedo il front-end concentrare la carriera li non è neanche un opzione in occidente, backend Stan facendo un attimo fatica per via di quante persone ci sono, app dev non so bene android e kotlin se la cavano, tanto meno iOS e swift dato che uso android e windows. Detto cio, imparare a usare AI cosa vuol dire? Imparare a usare Gpt4, Claude etc. O andare a fare AI quando poi sivro scegliere un master? Quello piu che altro mi interessava farmi un idea al riguardo. Io ho cominciato a fare le lezioni e studiare gli argomenti dell'uni mi esaurisce abbastanza, lasciandomi poche energie e tempo oer imparare tsnte cose nuove quindi se mi decido a imparare magari mi metterei sul Full-stack di JS e Node, SQL e React o altri framework ad esempio (son partito con C e Java quindi le basi di programmazione ci sono); ci metto mesi o magari un paio di anni, ma imparo quelli durante l'uni e a che come integrare copilot o comunque AI nel processo, bon, ma se poi queste tecnologie non le uso a lavoro sono punto e a capo? Come persona che ha fatto ingegneria informatica e che, da quello che ho capito, ci lavora: quante cose nuove devo imparare continuamente e quanro tempo ho per farlo? Perche quello mi fa dubitare se io sia in grado o se abbia sufficiente passione, perche finche di tratta di imparare nel tempo o sul lavoro ok, ma da come ne parlano molte persone devo lavorare a tempo pieno a lavoro e poi studiare a tempo pieno per tenermi il lavoro, è così? Ho una visione distorta per mancanaza totale di esperienza? Scusa per il papiro ma quando passo chiedo domande a gente co esperienza per togliermi dubbi
Grazie ad uno dei tuoi video ho creato questo video qua: ua-cam.com/users/shorts7j5O5RTnpXs Ad ogni modo sei davvero preparato, ormai è tempo che crei un corso specializzato per insegnare le intelligenze artificiali ma per favore non metterti a fare le pubblicità su youtube dove insegni a guadagnare con gpt, com'è già successo con altri content creator che conosco. Il video comunque è spiegato molto bene.
ciao come sempre buon lavoro, ho una doamnda, dopo che ho creato la web app con cloud 3.5, e ho scaricato il codice, come devo proseguire per usarla ? grazie
Video interessante. Ma non è possibile iscriversi ed accedere a Claude sul link che hai indicato. Restituisce sempre il seguente messaggio: "Unfortunately, Claude is not available to new users right now. We're working hard to expand our availability soon". Potresti specificare la procedura che hai usato? Grazie.
Bisogna ammettere che Claude è davvero sorprendente, ma l’unica caratteristica di cui ancora sento la mancanza, a differenza di ChatGPT, è la formattazione delle formule matematiche in Latex direttamente nella risposta. Claude allo stato attuale non è il massimo per avere spiegazioni di teoria matematica
Sia nel caso di ChatGPT che di Claude, pagando hai solo più domande che puoi fare ogni giorno. In generale, Claude 3.5 Sonnet offre artifacts e un modello che sui test ha performato meglio di GPT4o
A quanto detto da Antonio aggiungo che le prestazioni del modello AI sono nettamente migliori sia in velocità che accuratezza. Per avere un metro di paragone: l'Università di Milano Bicocca ha pubblicato un paper in cui faceva fare la "Prova Invalsi" a varie AI, ChatGPT4-o ha raggiunto un'accuratezza del 69,2%, Claude 3.5 del 92%. Ma semplicemente confrontando il testo prodotto la differenza salta all'occhio.
Li trovi molto diversi? Sicuramente delle differenze ci sono, questo si, ma l’ obiettivo che vogliono raggiungere è sostanzialmente lo stesso secondo me
@@AntonioGuadagnoAI Beh, con i progetti di Claude, gli dai un contesto e delle regole semplici. I GPT sono molto più specifici, li vedo abbastanza diversi. Entrambi utili :)
@@lucavitale4193GPTs e Project non sono equivalenti, ma le custom instruction di Project non sono semplici regole, sono prompt associati a quel specifico Project e ci puoi fare tutto quello che solitamente fai con un prompt. Ad esempio ho creato un Project e nelle sue custom istruction ho inserito un prompt per creare un team di sviluppo software. In ogni nuova chat che apro in quel Project colloquio con questo team per sviluppare qualcosa.
Cosa preferisci tra Claude 3.5 Sonnet e ChatGPT (GPT4o)?
li uso entrambe ma come chat bot quotidiano chat GPT è sempre a portata di mano
ChatGPT
A me Claude é sempre piaciuto per i test e sembra sempre migliorare
Claude 3.5 Sonnet per le attività quotidiane, ChatGPT-4o per specifiche funzionalità come l'analisi dati.
chat ovvio
Non conoscevo questa ai, ma dopo il tuo video la prenderò in considerazione. Grazie per il tuo video sempre chiaro ed interessante!
Grazie a te per il supporto Daniela, apprezzo moltissimo!
Finalmente un'alternativa valida a ChatGPT, e per giunta gratis! La funzione artifacts è una bomba, non vedo l'ora di provarla per i miei progetti. Continua così, ottimo lavoro Antonio! 👍
Grazie mille come sempre per il supporto! Concordo molto sul fatto che sia un’ottima alternativa gratis 💪
gran bel video, grazie Antonio
Grazie mille a te Vincenzo! 👍
Lo aspettavo da qualche giorno😊, ce ne hai messo di tempo😂👍
Ciao Giuseppe! Eh purtroppo dovevo testarla bene prima di parlarne se no la mia opinione valeva zero ahahah
sei davvero molto bravo
Grazie mille Clara! 🤓
Ottimo video
Grazie mille!
Per la programmazione e l'analisi dati, mettendo da parte Cursor e copilot di github, un confronto tra claud sonnet e perplexity sarebbe interessante; E' comunque parecchio tempo che non parli di perplexity ...
Effettivamente all’ inizio del canale parlavo di Perplexity ad ogni video (e tu già mi prendevi in giro 😂😂)
@@AntonioGuadagnoAI Aldilà del gioco era/è uno strumento che merita e meritava. in realtà volevo chiederti una live o un video in cui confronti i vari tool utili per la programmazione, le funzioni l'utilità ecc.. ne esistono decine e non pretendo che li analizzi tutti lascio a te la scelta dei più meritevoli e performanti.
Ovviamente Perplexity non può mancare 😁
Io ho sempre preferito Claude a ChatGPT e questo aggiornamento mi ha solo confermato la mia convinzione
Avevi una convinzione sbagliata. Hai solo confermato un bias psicologico. Claude e migliore dal 3.5 Prima era assolutamente inferiore (se non che nel linguaggio naturale )
Ma è limitato però! Dopo un po' la chat viene sospesa
Grazie. Concordo con te: anche io ultimamente mi trovo ad utilizzare più spesso Claude che ChatGpt. Il linguaggio spesso suona più naturale e la nuova funzione artifacts é molto utile nel worflow. Anche la funzione project é molto interessante. Quando amplieranno i limiti del numero di conversazioni (anche per la versione a pagamento) e il limite dei documenti caricabili in ogni conversazione, Claude sarà veramente un grosso competitor per ChatGpt.
Concordo a pieno con tutto quello che hai detto, bella analisi 💪
@@AntonioGuadagnoAI 😊
Bel video, complimenti. la vera questione è Perplexity o Claude? E' da parecchio che non ci parli di perplexity (e lo dico senza ironia); ho avuto la fortuna di conoscerla e grazie a te l'ho utilizzata sempre più frequentemente.
Che dire, Grazie Antonio!
Ciao Giuseppe! Devo dire che io Perplexity l’ho un po’ persa di vista perché ChatGPT risponde bene o male a tutte le mie esigenze. In questo periodo sto provando Google visto che é in cima alle classifiche, voglio vedere che sta combinando 😁
@AntonioGuadagnoAI Gemini 2.0?
Non l'ho provata onestamente.
Claude 3.5 Sonnet molto utile lo uso per testare testi narrativa e informazioni varie e scrivere canzoni
Yess Claude molto forte sui testi! Grazie come sempre per il supporto 💪
Ciao Antonio,
io li utilizzo tutti,ma preferisco ChatGPT solo perchè la uso da piu tempo e perche ottimo per analisi dell'informazione time by now. anche gemini va bene. mi occupo di Investimenti e far analizzare una situazione in tempo reale è importante. l'accesso ad internet oggi nel mio campo fa la differenza.
come la usi per investimenti?
Di che tipo di investimenti ti occupi? Sono curioso di capire come usi l’AI nel tuo settore
@@angelotmac9459 per ricerca ed analisi, come ricerca di news e di aziende, ed analisi delle situazioni economiche
@@AntonioGuadagnoAI Investimenti azionari ed opzioni.
Uso l'AI come strumento di aiuto alla ricerca ed analisi.
Faccio degli esempi: Scarico dei financial statement e li faccio analizzare, chiedendogli di farmi un breve recap delle info salienti, e poi chiedo di calcolare alcuni parametri.
Oppure quando sto cercando degli affari su notizie che fanno crollare i titoli. Tipo ultimamente c'è stato una notizia che ha fatto crollare il titolo Davide Campari, a seguito di alcuni indagine della guardia di finanza su presunte violazioni..
Ho fatto fare delle ricerche approfondite, dicendogli di cercare in siti istituzionali e specialistici (specificando le fonti) e di fare ricerche incrociate. In seguito gli ho detto di agire come un esperto di diritto tributario ed internazionale, di studiare il caso, di analizzare i casi simili e di stimare come probabilmente si sarebbe chiusa la vicenda. infine ho chiesto di analizzare se la Compagnia aveva risorse per gestire l'evento senza andare in crisi finanziaria .. etc etc
Sempre molto interessante … Dovresti fare un video dove una Ai si confronta con altre Ai… ad es. Costruendo un progetto “integrato”… A me interesserebbe molto
Intendi farle parlare tra di loro oppure fare in modo che la risposta venga costruita da a partire dalle risposte date da diverse AI?
Si intendo che la risposta/progetto sia il frutto di uno scambio tra AI…!
👍
Grazie come sempre per il supporto! 🤩
Artifacts bellissima, peccato che non permetta di scaricare l'app buildara se no era perfetta. Comunque ottimo tutorial bravo!
In che senso non permette di scaricarla? Il codice puoi sia scaricarlo che condividerlo online con il pulsante "Publish".
Ciao Antonio, sono sempre io quello che chiede dell'Ai per creare video 3d😅. Secondo me dovresti provare a fare un video del genere perché secondl me molte persone potrebbero provare interesse come me. Ho trovato qualcosa riguardo questo: Deepmotion, anche se però non sono molto soddifatto. Potresti aiutarmi a trovare qualcosa di meglio e spero che questa volta mi sono spiegato in modo piu chiaro. Grazie e buon lavoro😁
Mi spieghi meglio cosa intendi con “Video 3D”? Nel senso, il video di per se é per sua natura in 2D, magari la scena nel video é qualcosa di 3D, ma ho già fatto un video a riguard
@@AntonioGuadagnoAI scusa Antonio ho capito adesso il mio errore nello spiegarmi🙃. Intendo un video 2d come quelli del canale che lo trovi anche su YT di Zack d. Films. Non so bene come spiegarmi perché non so bene come si chiama, se vuoi capire meglio dacci un occhiata. Però intendo sempre un video in 2D, un' animazione ,ecco, fatta bene però. Scusami ancora
Eccellente
Felice ti sia piaciuto ;)
Ottimo video. Bravissimo. L'hai testata sulla traduzione di testi? Esempio, su chatgpt c'é il limite delle 500/600 parole per volta per cui, è scomodo utilizzarla per la traduzione di un pdf per esempio di 100 pagine, cosa che deepl ti fa in pochi minuti anche se la qualità di traduzione non è un granché ma ti dà una linea.
Secondo me come chatgpt non riesce a fare traduzioni su troppe pagine
So che è molto riduttivo e una visione apocalittica della cosa dettata da una poca conoscenza in materia, però io che sto cominciando ora ingegneria informatica vwdo questo e mi spavento. Perche la gente dice "no dai, figurati in 5 anni i lavori ci sono" ma a me. Osa interessa di 5 anni, io docro lavorare per 40 e con buona probabilità tra 10 non servo piu dopo anni di sacrifici e continuo studio, e quindi non so dove svattere la testa perché cosa dovrei fare, mollare tutto e andare a studiare altro che non mi piace?
Ciao! Anche io ho fatto ingegneria informatica e posso dirti una cosa: se si arriva al punto in cui gli ingegneri non servono, si arriva al punto in cui il 90% dei lavori non servono. Sostituire una segretaria (con tutto il rispetto che nutro per ogni lavoro perché parliamo di gente che la mattina si alza e va a farsi il culo), é 50 volte più semplice che sostituire un data architect, e lo stesso vale per miriadi di altri lavori. Una cosa che farei fossi in te é imparare a usare bene questa tecnologia. Si diceva che i computer avrebbero sostituito il lavoro ma di fatto hanno creato il mio di lavoro, lavoro che posso fare appunto perché so usare questa tecnologia. Le previsioni sono le stesse per l’AI
@AntonioGuadagnoAI per dare un attimo di background: io sono entrato in informatica per web dev e app dev, erano le uniche cose che mi interessavano (anche backend ma front-end se possibile).
Ora da come la vedo il front-end concentrare la carriera li non è neanche un opzione in occidente, backend Stan facendo un attimo fatica per via di quante persone ci sono, app dev non so bene android e kotlin se la cavano, tanto meno iOS e swift dato che uso android e windows.
Detto cio, imparare a usare AI cosa vuol dire? Imparare a usare Gpt4, Claude etc. O andare a fare AI quando poi sivro scegliere un master? Quello piu che altro mi interessava farmi un idea al riguardo.
Io ho cominciato a fare le lezioni e studiare gli argomenti dell'uni mi esaurisce abbastanza, lasciandomi poche energie e tempo oer imparare tsnte cose nuove quindi se mi decido a imparare magari mi metterei sul Full-stack di JS e Node, SQL e React o altri framework ad esempio (son partito con C e Java quindi le basi di programmazione ci sono); ci metto mesi o magari un paio di anni, ma imparo quelli durante l'uni e a che come integrare copilot o comunque AI nel processo, bon, ma se poi queste tecnologie non le uso a lavoro sono punto e a capo?
Come persona che ha fatto ingegneria informatica e che, da quello che ho capito, ci lavora: quante cose nuove devo imparare continuamente e quanro tempo ho per farlo? Perche quello mi fa dubitare se io sia in grado o se abbia sufficiente passione, perche finche di tratta di imparare nel tempo o sul lavoro ok, ma da come ne parlano molte persone devo lavorare a tempo pieno a lavoro e poi studiare a tempo pieno per tenermi il lavoro, è così? Ho una visione distorta per mancanaza totale di esperienza?
Scusa per il papiro ma quando passo chiedo domande a gente co esperienza per togliermi dubbi
Grazie ad uno dei tuoi video ho creato questo video qua: ua-cam.com/users/shorts7j5O5RTnpXs
Ad ogni modo sei davvero preparato, ormai è tempo che crei un corso specializzato per insegnare le intelligenze artificiali ma per favore non metterti a fare le pubblicità su youtube dove insegni a guadagnare con gpt, com'è già successo con altri content creator che conosco.
Il video comunque è spiegato molto bene.
Grande Alex 😎 grazie come sempre per il supporto
io sul menu di sinistra non vedo la voce "Projects". come devo fare per attivarla?
grazie
project é solo per la versione a pagamento :(
Grazieeeeee. Con account a pagamento in un progetto quanti dati si possono caricare, o meglio quanti giga? Grazie
Fino a 500 pagine di un libro circa (dicono loro)
ciao come sempre buon lavoro, ho una doamnda, dopo che ho creato la web app con cloud 3.5, e ho scaricato il codice, come devo proseguire per usarla ?
grazie
Da DISEGNO ad APP - Come creare app FUNZIONANTI in 10 Minuti!
ua-cam.com/video/Dl1LR1_W2O0/v-deo.html
@@AntonioGuadagnoAI ti ringrazio della risposta, l avevo già intravisto come notifica ma non guardato, ma ora lo faccio subito
A me però non compare la voce projects? Forse è solo per la versione a pagamento?
Sì project é solo per la versione a pagamento
ho sentito che genera immagini ma claude mi ha scritto che non lo fa, è solo nella versione a pagamento?
Non credo che Claude generi immagini, può solo analizzarle
Video interessante. Ma non è possibile iscriversi ed accedere a Claude sul link che hai indicato. Restituisce sempre il seguente messaggio: "Unfortunately, Claude is not available to new users right now. We're working hard to expand our availability soon". Potresti specificare la procedura che hai usato? Grazie.
Hanno avuto così tante richieste di nuovi account che hanno dovuto sospenderne la creazione.
Hanno avuto troppe richieste mi sa, avranno chiuso le iscrizioni per un po’
@@AntonioGuadagnoAI Tu come hai fatto ad iscriverti? Quando ti sei iscritto?
L’uso degli artefatti é utilizzabile solo nella versione desktop
Sì credo proprio di sì
È disponibile sul telefono?
Si ma non credo si possa usare artifacts su telefono
Ho usato Claude 3.5 in versione gratuita per creare un modello di previsione dei consumi elettrici, nei prossimi mesi verificherò i risultati 😅
La mia tesi di laurea era proprio questa! Ho creato un modello previsionale per prevedere il consumo negli edifici elettrici degli edifici di uffici
Ciao, c'è anche una versione per smartphone android? Io non l'ho trovata nello store.😊.😊😊😊😊
Purtroppo temo che l’app sia solo per iOS :(
@@AntonioGuadagnoAI l'ho appena scaricata su smart Android!
Secondo te i progetti diventeranno gratis?
Mhhh non so forse no per riuscire a guadagnare di più
Bisogna ammettere che Claude è davvero sorprendente, ma l’unica caratteristica di cui ancora sento la mancanza, a differenza di ChatGPT, è la formattazione delle formule matematiche in Latex direttamente nella risposta. Claude allo stato attuale non è il massimo per avere spiegazioni di teoria matematica
Ciao! Grazie per il commento :) hai provato a vedere se ti formatta il LaTeX negli artifatti?
Chiedi a Claude di scrivere del codice React per renderizzare direttamente in Artifact tutto il codice LaTeX.
Ma rispetto alla versione a pagamento, quella gratis cosa avrebbe di più rispetto a chatgpt gratis?
Sia nel caso di ChatGPT che di Claude, pagando hai solo più domande che puoi fare ogni giorno. In generale, Claude 3.5 Sonnet offre artifacts e un modello che sui test ha performato meglio di GPT4o
A quanto detto da Antonio aggiungo che le prestazioni del modello AI sono nettamente migliori sia in velocità che accuratezza. Per avere un metro di paragone: l'Università di Milano Bicocca ha pubblicato un paper in cui faceva fare la "Prova Invalsi" a varie AI, ChatGPT4-o ha raggiunto un'accuratezza del 69,2%, Claude 3.5 del 92%. Ma semplicemente confrontando il testo prodotto la differenza salta all'occhio.
Ok grazie
L'opzione "Projects" a me non compare. Qualcuno sa dirmi come mai? grz
project é solo per la versione a pagamento
@@AntonioGuadagnoAI grazie, immaginavo. Video molto interessante, complimenti
Ma può accedere a internet?
Purtroppo no
Boh, io con Claude supesayan 3.5 in editing dei miei romanzi va in crisi gia sopera le 50 pagine. Non è meticoloso.
Ma usi le API o vai sul sito?
@@AntonioGuadagnoAI Ehm...sito??? Pago. XD
Io vorrei provare GPT4o ma non so come si fa 😂
Lo usi in automatico andando sul sito di chatgpt, ora é disponibile per tutti gratis :)
Non penso che i Progetti di Claude siano i GPTs :(
Li trovi molto diversi? Sicuramente delle differenze ci sono, questo si, ma l’ obiettivo che vogliono raggiungere è sostanzialmente lo stesso secondo me
@@AntonioGuadagnoAI Beh, con i progetti di Claude, gli dai un contesto e delle regole semplici. I GPT sono molto più specifici, li vedo abbastanza diversi. Entrambi utili :)
@@lucavitale4193GPTs e Project non sono equivalenti, ma le custom instruction di Project non sono semplici regole, sono prompt associati a quel specifico Project e ci puoi fare tutto quello che solitamente fai con un prompt. Ad esempio ho creato un Project e nelle sue custom istruction ho inserito un prompt per creare un team di sviluppo software. In ogni nuova chat che apro in quel Project colloquio con questo team per sviluppare qualcosa.
Ma c'è un limite però nella chat😢 dopo un po' non permette di scrivere
É molto standard come cosa, anche chatgpt funziona così