Grazie per le sue lezioni, in vista di un esame universitario di archeologia greca e romana sto trovando i Suoi video infinitamente ultimi per ripassare! Complimenti :)
Complimenti per la bella lezione. Vorrei aggiungere che l'Ellenismo vide una straordinaria fioritura della Scienza, in particolare di matematica, ottica, pneumatica, anatomia e medicina, geografia, astronomia, ecc. Grande parte di queste conoscenze andò perduta durante l'età imperiale romana e spazzata via definitivamente nel Medioevo.
Vivissimi complimenti, lezioni chiarissime ed estremamente interessanti! Però mi trovo in disaccordo per quanto riguarda la sua interpretazione del sorriso arcaico. Il sorriso dev'essere contestualizzato culturalmente. Abbiamo diversi esempi, anche letterari, di come la società arcaica disprezzasse la vecchiaia (si pensi a Miimnermo) e che quindi morire giovani fosse un dono, per cui essere felici ed ergo sorridere. Anche il morire in battaglia, da giovani e belli era un dono, una bella morte: gloria e bellezza eterna (si pensi a Tirteo). C'è anche l'esempio del kouros di Anavyssos, con epigrafe funebre che recita "sosta e piangi presso il monumento del morto Creso, che il violento Ares ha ucciso mentre combatteva in prima linea". Qui sintetizzato quel che dicevo in precedenza: sorriso nella morte giovane, gloriosa e bella. Lo stesso concetto è applicabile per le korai, cristallizzate per sempre nella loro gioventù. Ancora complimenti per le lezioni :)
@lc5286 grazie mille per i complimenti e le riflessioni, molto valide. Affronto temi simili quando parlo dei kouroi dorici arcaici. Però la teoria del sorriso arcaico ovviamente non è mia, ma di esperti ben più titolati di me. ❤
Buongiorno, qualche giorno fa ho ascoltato una sua bellissima lezione sulla “Vittoria alata di Brescia. Ora non la trovo più. Mi piacerebbe riascoltarla. Grazie e buona giornata
@@RaffaellaArpiani In quelle opere cio' che vediamo è la straordinaria maestria tutta di derivazione greca, ma non vi è dubbio che questa è al servizio di una banalizzazione del messaggio artistico, se non di una retorica pura e semplice. Tipo Altare di Pergamo o Laocoonte ecc La prova sta nel fatto che è l'Arte greca Classica che decade in Ellenismo. Ma dopo l'Ellenismo il nulla. Non vi è piu' continiutà perché è venuta meno la forza. L'Arte romana, quando non si limita a copiare, produce sculture di un indirizzo diverso. La grande cultura greca muore con Alessandro e con la morte delle Polis, il resto è già un "ismo", cioè ideologia.
@@raulcesari4115 a mio parere è retorica laddove vi si legga un valore morale positivo. Qui la prof. Arpiani parla di arricchimento oggettivo, cioè del portare elementi nuovi e aggiungerli ai precedenti. Ricchezza come aggiunta e, necessariamente, trasformazione e cambiamento. Questo è innegabile.
dottssa in che lingua parlano questi greci...perche sicuramente se capisci greco.-..NON E GRECO.........come questo video trovi centinaia video che i greci cantano in albanese antico...NON HANNO DIMENTICATO LA LINGUA ORIGINALE DELLA GRECIA ..QUELLA ALBANESE...........ua-cam.com/video/vtssVrFPV2o/v-deo.html&ab_channel=%CE%A7%CE%BF%CF%81%CE%B5%CF%85%CF%84%CE%B9%CE%BA%CF%8C%CE%A4%CE%BC%CE%AE%CE%BC%CE%B1%CE%94%CE%AE%CE%BC%CE%BF%CF%85%CE%91%CF%83%CF%80%CF%81%CE%BF%CF%80%CF%8D%CF%81%CE%B3%CE%BF%CF%85
@violet ka, non parlo il greco antico, così come non lo parla nessuno, perché è una lingua estinta. Ma ogni volta che mi riferisco alla cultura greca mi riferisco a quella nata dalle ceneri della cultura e della lingua micenea (scrittura lineare B), che poi diventerà la lingua di Omero. Esistevano centinaia di dialetti locali, ma dal greco derivano tanti termini latini assunti dai romani ecc. Di questo parlo: di storia.
@@RaffaellaArpiani ah allora ora capisco....perciò ti dico...la guerra di troia era una guerra tra le tribù PELLASGICHE ILIRICHE...(ti sto riferendo dei autori antichi....dove la parola greco e stata nominata solo una volta.....E TUTTI I DEI COSIDETTI GRECI..prendono significato solo dal albanese...si e scritto montagne di libri in Grecia ..per questo fatto..(se vuoi te li mando)...per la cronaca....i greci di oggi hanno quando imparano il greco antico hanno molta difficoltà...invece gli allievi albanesi sono i migliori nelle scuole greche..facilmente comprensibile da loro .tutta mitologia greca parla albanese..PS omero in albanese e... O mir..parola odierna in albanese..
Grazie per le sue lezioni, in vista di un esame universitario di archeologia greca e romana sto trovando i Suoi video infinitamente ultimi per ripassare!
Complimenti :)
Grazie mille, @Cecilia F.! In bocca al lupo!
Che piacere ascoltare queste lezioni! Me le sto ascoltando tutte pian piano. Complimenti!
Grazie mille, @Salvatore Nicolosi, sei molto gentile!
Complimenti per la bella lezione. Vorrei aggiungere che l'Ellenismo vide una straordinaria fioritura della Scienza, in particolare di matematica, ottica, pneumatica, anatomia e medicina, geografia, astronomia, ecc. Grande parte di queste conoscenze andò perduta durante l'età imperiale romana e spazzata via definitivamente nel Medioevo.
@Richard Foxe, grazie dei complimenti e soprattutto delle tue precisazioni!
Vivissimi complimenti, lezioni chiarissime ed estremamente interessanti!
Però mi trovo in disaccordo per quanto riguarda la sua interpretazione del sorriso arcaico.
Il sorriso dev'essere contestualizzato culturalmente. Abbiamo diversi esempi, anche letterari, di come la società arcaica disprezzasse la vecchiaia (si pensi a Miimnermo) e che quindi morire giovani fosse un dono, per cui essere felici ed ergo sorridere. Anche il morire in battaglia, da giovani e belli era un dono, una bella morte: gloria e bellezza eterna (si pensi a Tirteo). C'è anche l'esempio del kouros di Anavyssos, con epigrafe funebre che recita "sosta e piangi presso il monumento del morto Creso, che il violento Ares ha ucciso mentre combatteva in prima linea". Qui sintetizzato quel che dicevo in precedenza: sorriso nella morte giovane, gloriosa e bella.
Lo stesso concetto è applicabile per le korai, cristallizzate per sempre nella loro gioventù.
Ancora complimenti per le lezioni :)
@lc5286 grazie mille per i complimenti e le riflessioni, molto valide. Affronto temi simili quando parlo dei kouroi dorici arcaici. Però la teoria del sorriso arcaico ovviamente non è mia, ma di esperti ben più titolati di me. ❤
Buongiorno, qualche giorno fa ho ascoltato una sua bellissima lezione sulla “Vittoria alata di Brescia. Ora non la trovo più. Mi piacerebbe riascoltarla. Grazie e buona giornata
Buongiorno @Dolores Bellardini, grazie della fiducia, ma non ero io… non ho mai preparato una lezione sulla Vittoria alata di Brescia!
Chiarissimo 🥰
Grazie, @parimah Ahmadi!
La predisposizione Naturale di Raffaella Arpiani all' insegnamento e ora alla divulgazione diventa un ottimo " strumento di Cultura !!
Grazie delle tue parole, @Gennaro M!
Salve scusi per caso in futuro potrebbe trattare di le corbusier e le sue opere per favore. Comunque lei rimane bravissima nello spiegare
@Gianmarco Casadei, grazie, sei davvero gentile. Per il momento non ho in programma lezioni su Le Corbusier, ma magari in futuro! ❤️
Ciao scusa per caso le lezioni riprenderanno?
@Gianmarco Casadei, certo, riprenderanno… al momento sono state forzatamente interrotte da un infortunio con trauma cranico! Confida: ritorno!
Che la "contaminazione" porti ad un arricchimento è la piu' colossale e drammatica idiozia del nostro tempo.
Per la verità è la realtà di un’epoca così antica, @raul cesari. E guardando le opere, trovo difficile definirla un’idiozia.
@@RaffaellaArpiani In quelle opere cio' che vediamo è la straordinaria maestria tutta di derivazione greca, ma non vi è dubbio che questa è al servizio di una banalizzazione del messaggio artistico, se non di una retorica pura e semplice. Tipo Altare di Pergamo o Laocoonte ecc La prova sta nel fatto che è l'Arte greca Classica che decade in Ellenismo. Ma dopo l'Ellenismo il nulla.
Non vi è piu' continiutà perché è venuta meno la forza. L'Arte romana, quando non si limita a copiare, produce sculture di un indirizzo diverso. La grande cultura greca muore con Alessandro e con la morte delle Polis, il resto è già un "ismo", cioè ideologia.
@@raulcesari4115 a mio parere è retorica laddove vi si legga un valore morale positivo. Qui la prof. Arpiani parla di arricchimento oggettivo, cioè del portare elementi nuovi e aggiungerli ai precedenti. Ricchezza come aggiunta e, necessariamente, trasformazione e cambiamento. Questo è innegabile.
dottssa in che lingua parlano questi greci...perche sicuramente se capisci greco.-..NON E GRECO.........come questo video trovi centinaia video che i greci cantano in albanese antico...NON HANNO DIMENTICATO LA LINGUA ORIGINALE DELLA GRECIA ..QUELLA ALBANESE...........ua-cam.com/video/vtssVrFPV2o/v-deo.html&ab_channel=%CE%A7%CE%BF%CF%81%CE%B5%CF%85%CF%84%CE%B9%CE%BA%CF%8C%CE%A4%CE%BC%CE%AE%CE%BC%CE%B1%CE%94%CE%AE%CE%BC%CE%BF%CF%85%CE%91%CF%83%CF%80%CF%81%CE%BF%CF%80%CF%8D%CF%81%CE%B3%CE%BF%CF%85
@violet ka, non parlo il greco antico, così come non lo parla nessuno, perché è una lingua estinta. Ma ogni volta che mi riferisco alla cultura greca mi riferisco a quella nata dalle ceneri della cultura e della lingua micenea (scrittura lineare B), che poi diventerà la lingua di Omero. Esistevano centinaia di dialetti locali, ma dal greco derivano tanti termini latini assunti dai romani ecc. Di questo parlo: di storia.
@@RaffaellaArpiani ah allora ora capisco....perciò ti dico...la guerra di troia era una guerra tra le tribù PELLASGICHE ILIRICHE...(ti sto riferendo dei autori antichi....dove la parola greco e stata nominata solo una volta.....E TUTTI I DEI COSIDETTI GRECI..prendono significato solo dal albanese...si e scritto montagne di libri in Grecia ..per questo fatto..(se vuoi te li mando)...per la cronaca....i greci di oggi hanno quando imparano il greco antico hanno molta difficoltà...invece gli allievi albanesi sono i migliori nelle scuole greche..facilmente comprensibile da loro .tutta mitologia greca parla albanese..PS omero in albanese e... O mir..parola odierna in albanese..