Luca sei un grande era proprio quello che stavo cercando per iniziare un buono ed impegnativo studio che, se sarò all'altezza, mi porterà a grandi risultati, continua così BassYourLife💪
Un brano che mi ha sempre affascinato e che poi ho voluto trasferire sul basso suonando le due linee melodiche ( l'originale è per clavicembalo ) è la "Toccata" di Paradisi, brano che anni fa veniva utilizzato in Rai come sottofondo per uno spazio chiamato "Intervallo", ritengo che suonare la musica antica sia un esercizio ottimo sia per un discorso tecnico che per un discorso legato alla sensibilità dinamica e musicale in genere. Complimenti!
Grazie a te Luca per i tuoi "sani" consigli..che vanno verso una buona didattica e non verso le mode pseudo-didattiche che spesso servono solo a creare confusione in chi già ne ha parecchia a livello musicale!
beh penso che hai detto delle cose giustissime,che sono pura verità. io proprio in questo periodo sto cercando di imparare il preludio in sol minore di Bach,e devo per forza attingere alle tablature e partiture e nonostante quello ero arrivato ad un punto in cui mi sono fermato perchè non ci stavo capendo più niente. i pezzi sono molto belli,il mio problema è che quando li vado a studiare dopo un pò mi impallo. quanta pazienza.... complimenti per il video!!
Estremamente d'accordo...una cosa molto interessante da fare, è studiare ad esempio le sonate per violoncello o le partite/sonate per violino sui grandi interpreti di questa musica, in modo da imparare a cogliere certe sfumature (dinamiche, rallentati, abbellimenti...), i risultati in termini tecnici suonando questo tipo di musica si vedono a vista d'occhio...bella lezione Luca!
Sí anche io che suono basso e violino ho preso il kreutzer numero 1 (o 2, dipende dalle edizioni) e lo uso come esercizio di tecnica, é utilissimo per gli spostamenti della mano sinistra, per i salti di corda e per i modi.
Ciao Luca, grazie ad un tuo consiglio di qualche anno fa,comprai J.S. BACH FOR BASS di Josquin des Pres. Veramente ottimo per la tecnica e velocità!! Grazie mille
Bella lezione Luca, ne parlo con il mio insegnante per prenderne spunto per la nostra prossima lezione, sono proprio gli argomenti che stiamo trattando ora ;)
consiglio in materia il libro di Pierluigi Balducci, grande maestro, splendida persona e ottimo didatta. Tutte le suite adattate per basso elettrico 4 e 5 corde
Luca,tu lo sai benissimo che il violoncello è accordato per quinte giuste a differenza del basso e le diteggiature sono diverse anche se la corda di sol a vuoto c'è (do-sol-re la)..comunque concordo che questi esercizi aiutano tanto,io suggerirei anche qualcosa di mozart
Ciao Luca, mi ha fatto molto piacere trovare questo appello a Bach - io mi sono avvicinato al Basso (dalla chitarra) anche per poter suonare le sue suites per violoncello solo :-) Ho trovato interessanti anche i lavori fatti da Jacques Bono ... Posso chiederti un qualche suggerimento su settaggi e/o effettistica per avvicinarsi alla timbrica del violoncello? Grazie
Caspita lo conosco, avendo casa lì in zona mi è capitato di ascoltarlo con un'orchestra suoni mediterranei mi pare. Mi era piaciuto col fretless. Ogni tanto ci sentiamo qualche anno fa ero andato a vederlo in piazza a Teramo. Grande 🙂✌🏿
Ho sempre studiato Bach proprio sul libro di Marco Di Natale. Un testo stupendo, peccato per la prima voce che è in chiave di violino, e che purtroppo riesco a leggere molto lentamente.
@@BassYourLife Ho acquistato il suo libro più di 10 anni fa, e ogni tanto lo riprendo e mi rimetto su a studiarlo. E' fantastico. Purtroppo oggi ho scoperto che il CD allegato, benché conservato nella sua custodia nel retrocopertina, è parzialmente danneggiato. Avrei tanto voluto utilizzarlo. Pensi che scrivendo alla Ricordi possa riuscire ad ottenerne un duplicato?
ho trovato il prelude n1 sia in do che il sol ....quest'ultimo molto difficile ...invece in do è più abbordabile anche perché francamente devo abituarmi al tempo prima....ma l'originale è in do o in sol? però che dire fantastichisssima .
ciao ho imparato il preludio 1 in Do....certo ogni tanto stecco oppure salto una nota. Ci sono altre "suonate" per violoncello portate al basso?....ovvio per livello Stupid monkey ....scherzo mi piace mi interessa....
Grande Luca , sempre lezioni che ci aprono un mondo . Grazie 🙏🏻
Grazie Luca, sei di grande ispirazione... e il basso è uno strumento spettacolare, spero di vivere questa passione fino alla vecchiaia
Grazie mille 🙏🏻❤️🎸
Complimenti, le Tue lezioni sono sempre belle e utili...Grazie
giulio scuderoni Grazie a te Giulio!
Bravo!
Grazie mille 🙏🏻
Sempre belle le tue lezioni. Questa me la ero persa...
Luca sei un grande era proprio quello che stavo cercando per iniziare un buono ed impegnativo studio che, se sarò all'altezza, mi porterà a grandi risultati, continua così BassYourLife💪
Un brano che mi ha sempre affascinato e che poi ho voluto trasferire sul basso suonando le due linee melodiche ( l'originale è per clavicembalo ) è la "Toccata" di Paradisi, brano che anni fa veniva utilizzato in Rai come sottofondo per uno spazio chiamato "Intervallo", ritengo che suonare la musica antica sia un esercizio ottimo sia per un discorso tecnico che per un discorso legato alla sensibilità dinamica e musicale in genere. Complimenti!
torindo colangione grazie a te soprattutto per l'ottimo spunto :)
Grazie a te Luca per i tuoi "sani" consigli..che vanno verso una buona didattica e non verso le mode pseudo-didattiche che spesso servono solo a creare confusione in chi già ne ha parecchia a livello musicale!
Grazie lo apprezzo davvero molto!
Se mi permetti vorrei inserire un link della registrazione che ho fatto per la Toccata ed inserirlo qui tra i commenti...Posso?
+torindo colangione Certamente vai tranquillo :)
beh penso che hai detto delle cose giustissime,che sono pura verità.
io proprio in questo periodo sto cercando di imparare il preludio in sol minore di Bach,e devo per forza attingere alle tablature e partiture e nonostante quello ero arrivato ad un punto in cui mi sono fermato perchè non ci stavo capendo più niente.
i pezzi sono molto belli,il mio problema è che quando li vado a studiare dopo un pò mi impallo.
quanta pazienza....
complimenti per il video!!
Estremamente d'accordo...una cosa molto interessante da fare, è studiare ad esempio le sonate per violoncello o le partite/sonate per violino sui grandi interpreti di questa musica, in modo da imparare a cogliere certe sfumature (dinamiche, rallentati, abbellimenti...), i risultati in termini tecnici suonando questo tipo di musica si vedono a vista d'occhio...bella lezione Luca!
Sono stato allievo di Marco Siniscalco...non sai quante me ne ha fatte fare...
Sí anche io che suono basso e violino ho preso il kreutzer numero 1 (o 2, dipende dalle edizioni) e lo uso come esercizio di tecnica, é utilissimo per gli spostamenti della mano sinistra, per i salti di corda e per i modi.
Ciao Luca! Bravissimo come sempre! :)
L'arpeggio di 1:54 mi ricorda molto la prima parte di "Horizons" dei Genesis...grande lezione Luca, come sempre!
lezione fantastica! !grazie 👍
Ciao Luca, grazie ad un tuo consiglio di qualche anno fa,comprai J.S. BACH FOR BASS di Josquin des Pres.
Veramente ottimo per la tecnica e velocità!!
Grazie mille
Grazie a te per il commento!
bello! tra qualche secolo ci arrivo...😭 ciao
Bella lezione Luca, ne parlo con il mio insegnante per prenderne spunto per la nostra prossima lezione, sono proprio gli argomenti che stiamo trattando ora ;)
Sarà un consiglio che seguirò, la cosa mi affascina, l'unica cosa è il mettere troppa carne al fuoco, ma a tempo debito, mi ci butto. grazie Luca 🏆
e si OK grande lesson
consiglio in materia il libro di Pierluigi Balducci, grande maestro, splendida persona e ottimo didatta. Tutte le suite adattate per basso elettrico 4 e 5 corde
Luca,tu lo sai benissimo che il violoncello è accordato per quinte giuste a differenza del basso e le diteggiature sono diverse anche se la corda di sol a vuoto c'è (do-sol-re la)..comunque concordo che questi esercizi aiutano tanto,io suggerirei anche qualcosa di mozart
Ciao Luca, mi ha fatto molto piacere trovare questo appello a Bach - io mi sono avvicinato al Basso (dalla chitarra) anche per poter suonare le sue suites per violoncello solo :-)
Ho trovato interessanti anche i lavori fatti da Jacques Bono ...
Posso chiederti un qualche suggerimento su settaggi e/o effettistica per avvicinarsi alla timbrica del violoncello? Grazie
Luca Angelici grazie
Ciao Luca, hai un libro da suggerire per studiare bach sul basso ?
+Giacomo Rinaldi Jasquin de Pres, Bach for Bass :)
Luca ma Marco Di Natale intendi il bassista abruzzese di Montorio al Vomano?
Si! È stato il mio maestro per diversi anni :)
Caspita lo conosco, avendo casa lì in zona mi è capitato di ascoltarlo con un'orchestra suoni mediterranei mi pare.
Mi era piaciuto col fretless. Ogni tanto ci sentiamo qualche anno fa ero andato a vederlo in piazza a Teramo.
Grande 🙂✌🏿
Se lo incroci salutamelo tanto!
@@BassYourLife sarà fatto!! 🙂
2:00 io ho imparato quella Suite e l'ho portata come brano di ammissione al liceo musicale
Molto bene, complimenti per la scelta :)
Grazie mille
Nel tuo liceo musicale insegnano basso?
Ho sempre studiato Bach proprio sul libro di Marco Di Natale. Un testo stupendo, peccato per la prima voce che è in chiave di violino, e che purtroppo riesco a leggere molto lentamente.
Marco è stato uno dei miei insegnanti :)
@@BassYourLife Ho acquistato il suo libro più di 10 anni fa, e ogni tanto lo riprendo e mi rimetto su a studiarlo. E' fantastico. Purtroppo oggi ho scoperto che il CD allegato, benché conservato nella sua custodia nel retrocopertina, è parzialmente danneggiato. Avrei tanto voluto utilizzarlo. Pensi che scrivendo alla Ricordi possa riuscire ad ottenerne un duplicato?
Puoi provare che tanto non si sa mai :)
ma si possono avere gli spartiti e tabs proprio degli esempi mostrati ? ovvio non tutto ma giusto il pezzi per esercitarsi grazie :D
infatti gia trovati...grazie :D ...quando non so che suonare faccio sempre esercizi....una bella novità
ho trovato il prelude n1 sia in do che il sol ....quest'ultimo molto difficile ...invece in do è più abbordabile anche perché francamente devo abituarmi al tempo prima....ma l'originale è in do o in sol? però che dire fantastichisssima .
ciao ho imparato il preludio 1 in Do....certo ogni tanto stecco oppure salto una nota. Ci sono altre "suonate" per violoncello portate al basso?....ovvio per livello Stupid monkey ....scherzo mi piace mi interessa....
scusa C non è il Do? ...uff sti americani....
@@edyberto9984 Sí.