LYNCH E' MORTO, ma noi siamo vivi

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 3 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 28

  • @dr.lecterm.d.4237
    @dr.lecterm.d.4237 17 днів тому +4

    Grazie per la sincerità. Non tutti gli artisti toccano il pubblico alla stessa maniera. Posso dire che seguivo il lavoro di Lynch da quando ero bambino, quando andò in onda Twin Peaks per la prima volta ero già innamorato di Velluto Blu (e sì anche io ricordo l'amore/odio con le VHS). Chi sente la perdita di David come se lo avesse conosciuto è perchè ha saputo mettere su pellicola l'oscurità dentro di noi.
    Noi siamo vivi (per il momento) ma anche orfani di una quarta stagione di Twin Peaks, di un altro film che mai si realizzerà. Anche senza film era comunque bello sapere che David c'era. Ripeto, questo può essere condiviso solo da chi è stato rappresentato dalle sue immagini. Consiglio di vedere le testimonianze dei suoi attori negli speciali di Twin Peaks che raccontano molto di come realizzasse i casting, cercando affinità spirituali piuttosto che tecnica.
    Buon Cinema e Saluti
    P.S. Gli scambi di idee e consigli cinematografici e letterari e musicali continuano ancora oggi, a voce, con una mia collega, anche di questi tempi.

    • @elisabettaprivitera6351
      @elisabettaprivitera6351 17 днів тому +1

      Hai ragione. Ognuno ha il suo artista del cuore la cui mancanza è insostituibile. ❤

    • @flaviomontelli1305
      @flaviomontelli1305  17 днів тому +1

      Ciao Lecterm, ti ringrazio per aver scritto il tuo punto di vista. Per il P.S., certo che anche oggi si fanno consigli di libri e film tra amici. Il mio riferimento era a questa usanza astrusa, di raccontarsi le trame nei più minimi dettagli. Buon cinema a te ⭐

    • @dr.lecterm.d.4237
      @dr.lecterm.d.4237 16 днів тому +1

      @@flaviomontelli1305 Grazie a te. Condivido in alcuni casi il peggioramento di registi con il passare del tempo, anche dei miei preferiti, sicuramente la seconda stagione di TP zoppicava ma credo sia dovuto alle troppe mani che scrissero le sceneggiature e che diressero gli episodi, mancava un po' di coesione, anche se riuscì mirabilmente nell'intento di esssere una parodia del mondo dei telefilm, cosa che era nelle intenzioni originarie di Lynch e Frost. Un altro punto a sfavore fu la pressione del network (la Fox, credo) nei confronti di Lynch a svelare l'assassino di Laura e, come egli disse: "una volta tagliato il tronco dell'albero, anche tutti gli altri rami cominciarono a crollare". Da lì il passaggio della serie in seconda serata (parlo della programmazione originale USA), cambiò di giorno della settimana che portarono alla brusca fine. La terza stagione per me è al livello della prima, credo che possa essere compresa veramente solo con la lettura di un paio di libri scritti da Lynch e Frost all'epoca dell'uscita dell'opera. Poi il fascino di Lynch per me risiede proprio nel non spiegare le proprie opere, dicendo che l'interpretazione dello spettatore è valida tanto quanto la sua. Sì, anche Lynch aveva la propria interpretazione, non significato assoluto, infatti spiegò che diverse volte girava scene che aveva scritto e di cui non conosceva il significato nè dove avrebbero dovuto collocarsi all'interno del film ma di comprendere tutto questo solo nel momento in cui arrivava al montaggio dell'opera. Confido che solo ultimamente comincio, e sottolineo, comincio a farmi un'idea di quale sia per me il significato di Inland Empire, dopo averlo visto innumerevoli volte.
      Tanti saluti
      H. Lecter, Medicinae Doctor

  • @stefanopaleari5869
    @stefanopaleari5869 16 днів тому +2

    Lynch ha diretto anche "Dune" con Sting, filmone di 2 ore e passa

    • @flaviomontelli1305
      @flaviomontelli1305  16 днів тому +1

      @stefanopaleari5869 i puristi quasi non lo considerano un film di Lynch, perché in Dune non poteva fare quello che voleva, ma solo quello che voleva il produttore. Una vera tragedia.

  • @mariesc5996
    @mariesc5996 16 днів тому +3

    Ciao. Anch’io mi sono perso ‘Twin Peaks’ al tempo e proverò di trovare un box-set o simile. Ho visto ‘Elephant Man’ al cinema, ti rendi conto? 1980. Mi è piacituo ‘Mulholland Drive’ anche se mi ricordo essere tesa per tutto il film. Quanto al racconto di film, se tu potessi parlare con mia figlia lei potrebbe racontarti la storia di ‘Parenti Serpenti’ e molti altri film italiani (almeno alcune parti). Infatti, penso che ‘Parenti serpenti’ è diventato uno dei suoi film preferiti di Natale e non l’ha mai visto! Ne ridiamo ogni Natale. (Piuttosto, lei ride di me che ne racconta delle parti). Grazie e a presto!

  • @danielet612
    @danielet612 16 днів тому +3

    ricordo bene al Mast di bologna, non ha detto nulla, si è presentato e poi è sparito....nella vhs di strade perdute, non hai notato che il "diavolo" appare prima delle pubblicità, appena la inserisci come flash improvviso, il suo viso pallido in primo piano..poi ci sono le pubblicità e poi il film. bello spaventoso, non l'ho mai più visto, ciao

  • @patriziacongiu-s8c
    @patriziacongiu-s8c 17 днів тому +2

    Secondo me hai detto quello che pensano in tanti ma nessuno ha il coraggio di dire per primo perché " sembra brutto" ...twin peaks andava in onda in tv quando avevo 14 anni e i miei non me lo facevano vedere perché lo trovavano inquietante, così mi facevo raccontare la trama dalle mie compagne di classe e me lo immaginavo a modo mio...a questo punto ho quasi paura di guardarlo per non sciupare quel ricordo 😊😊

    • @flaviomontelli1305
      @flaviomontelli1305  17 днів тому +1

      E' particolare questo parallelismo, sia tu che io avevamo qualcuno che ci raccontava i film di Lynch. Solo che io, dopo i racconti avevo un enorme bisogno di vederli questi film ! Nel tuo caso ci sta perfettamente, non sciuparlo se non te la senti :)

  • @gattoferoce6064
    @gattoferoce6064 17 днів тому +2

    Io mi ricordo alle medie quando uscì twin peaks

    • @flaviomontelli1305
      @flaviomontelli1305  17 днів тому +1

      Cosa ti ricordi di Twin peaks, quando lo vedevi alle medie?

    • @gattoferoce6064
      @gattoferoce6064 17 днів тому +1

      @flaviomontelli1305 fuoco cammina con me!!!

  • @alessandrafarace9086
    @alessandrafarace9086 17 днів тому +2

    La prima cosa che mi viene in mente dopo aver visto il tuo video è una citazione paradossale: "Io sono vivo, voi siete morti", titolo di un libro a cui hai anche dedicato un video. Grazie Flavio.

  • @vassilissanakszynsky7439
    @vassilissanakszynsky7439 17 днів тому +2

    Nostro zio Kubrick apprezzava molto Davidone buonanima, e ai tempi in cui girava "Shining" faceva vedere al cast TUTTE LE SERE "Eraserhead", per tenere gli attori in un costante stato di ansia e angoscia.

    • @flaviomontelli1305
      @flaviomontelli1305  17 днів тому +1

      Curioso. Ti ricordi dove hai trovato questo aneddoto? Poi, Kubrick ha mandato in uno stato psicologico di nevrastenia Shelley Duvall perchè la obbligava a rivedere Eraserhead? :D

    • @vassilissanakszynsky7439
      @vassilissanakszynsky7439 16 днів тому

      @@flaviomontelli1305 Non mi ricordo dove ho letto questa cosa, devo controllare sui miei libri che parlano di zio Stanley. Quanto alla Duvall, non credo che sia stata la continua visione di "Eraserhead" a mandarla fuori di testa, ma il modo in cui veniva trattata da zio e dal resto del cast (a cui zio aveva ordinato di trattarla con distacco e di non farci amicizia, in modo che lei si sentisse perennemente a disagio sul set)

    • @vassilissanakszynsky7439
      @vassilissanakszynsky7439 16 днів тому

      Sono ancora qui, ti mando il link. L'episodio è citato nella categoria "Influenza culturale" it.m.wikipedia.org/wiki/Eraserhead_-_La_mente_che_cancella

    • @flaviomontelli1305
      @flaviomontelli1305  16 днів тому +1

      @@vassilissanakszynsky7439 Certo che sì. Ho accennato a questo comportamento dello zio anche in un mio video non recente, " Contro Kubrick "

  • @andreabarberini4485
    @andreabarberini4485 17 днів тому +3

    Ciao, una curiosità: ho frequentato anche io il Liceo Artistico a Ravenna (negli anni 80), quando era situato in Via Baccarini. So che nel corso degli anni ha cambiato sede e ora al suo posto c'è la Biblioteca Classense. Ad un certo punto parli di un laboratorio di teatro, ma che io ricordi non c'erano materie che riguardassero il teatro. Hanno aggiunto nuove materie? È diventato una specie di DAMS?

    • @flaviomontelli1305
      @flaviomontelli1305  17 днів тому +2

      Ciao Andrea, allora abbiamo frequentato la stessa sede, in via Baccarini ho iniziato il liceo nel 1998. Non è diventato un Dams, quei corsi di teatro erano pomeridiani, e facoltativi, non erano un indirizzo di studio. All' epoca gli indirizzi erano 4 : pittura, scultura, grafica a computer, architettura ⭐

    • @Lucyfera-101
      @Lucyfera-101 17 днів тому +1

      @@flaviomontelli1305 Capisco. Quando l'ho frequentato io non esisteva nemmeno 'grafica e computer'.

  • @barbarapambianchi9372
    @barbarapambianchi9372 17 днів тому +3

    No, io lo rifiuto Lynch in VHS. Mi piace solo di vederlo in 8K bell'e che nitido

  • @federicosamsa
    @federicosamsa 16 днів тому +2

    Uguale, non riesco a sentire dolore per persone così lontane, non spontaneamente almeno.
    Anzi, il mio primo pensiero è stato che fosse una mossa di marketing e che tra qualche anno sarebbe saltato fuori un Tiktok con Lynch che balla nella Loggia Nera e annuncia Twin Peaks 4

  • @marcopancrex
    @marcopancrex 17 днів тому +3

    A me non dispiace così tanto