Campane di Clusone (BG) - Concerto solenne inaugurale dopo i lavori di restauro straordinario
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Le campane di Clusone (BG).
Concerto di 13 campane (11 + semitono + Fanzaga fusa nel 1625 dai f.lli Fanzago di Clusone), in Sib2 grave fuso dalla fonderia D’adda di crema nel 1925.
Concerto solenne inaugurale a 11 campane, al termine dei lavori di restauro straordinario, nella vigilia della solennità di tutti i santi.
Video dalla cella campanaria prima del restauro: • Campane di Clusone (BG...
Che meraviglia! Bellissime campane, intonatissime, solenni e maestose. La battuta è pulitissima.
Sono stati cambiati i punti di battuta
@@stefano9191c infatti si sente, magnifico, sono una delizia. Tu sei Ottolina della Fonderia?
@@enricosala3574 no è il mio nickname
Che meraviglia..
Bellissime bravo
che belle!
Schöner Sound ☺ 🎼 🎸 🎹🔔
Spettacolo 😀😀😀😀😀😀😀
Bravo bel video! Molto simile al mio visto che eravamo a circa 10 metri di distanza l'uno dall'altro
Ah non sapevo eri un campanaro di UA-cam 👍🏼
@@stefano9191c ora invece lo sai 😉😉
Stefano Ottolina la fanzaga è fuori concerto,ma sentendo il Re3 che è nel concerto direi che è quasi o addirittura uguale come intonazione all'altra che sta nella cella superiore, non capisco perché sta fuori concerto, che sia o perché anno voluto conservarla a corda o perché di poco non intonata col concerto??? Non riesco a capire
Molto belle! Sai per caso se hanno cambiato la disposizione o è sempre la stessa?
La disposizione è sempre la stessa.
Ottimo
Ti aspetto da me
Dove ?
@@stefano9191c sotto ai miei video
Belle, ma il concerto poteva essere suonato decisamente meglio
non è tanto semplice a premre 12 tasti, per me anno fatto il possibile, per tanto niente polemiche senza rancore ciao
@@aldozanetti7243 esatto, sono parecchio sbilanciate!
Vuoi provare tu a suonare? Io filmo e vediamo cosa esce!
@@Mattiafabrizio sbilanciate? Dove?
Io non so cosa vuoi di più...
Bel concerto, peccato nn abbiano rimesso le corde. Con le corde guadagnavano velocità e nn si addormentavano all' interno.
IN verità le corde qua dal 1955 non c'erano più
motivo in più per ripristinarle visto l' importanza del lavoro svolto e per il prestigio della basilica.
@@primosecondo100 certo anche perché non ci sono molti campanari a Bergamo
@@emanuelecorbelli6707 Scusa ma la Federazione Campanari Bergamaschi e il Gruppo Campanari di Bergamo dove si trovano, in provincia di Milano?
Molti parroci non vogliono rimettere le corde e la tastiera innanzitutto perché il lavoro costerebbe di più, e in secondo, perché poi si suonerebbero manualmente poche volte l’anno visto che ci vogliono molti campanari per suonare a concerto solenne.