La Pala di Brera di Piero della Francesca (Pala Montefeltro)
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Una pala d'altare innovativa, dove il soggetto sacro si intreccia con la vicenda personale di un uomo potente, la cui vita, a un certo punto, in un rapido susseguirsi di eventi, è stata segnata dalla gioia di una nascita, dalla gloria di una vittoria militare e dal dolore lacerante per la scomparsa della persona amata, il tutto inserito in un universo logico e allo stesso tempo trascendente, inondato di luce e governato dalla matematica e dalle regole della prospettiva scientifica.
È la Pala Montefeltro, conosciuta anche come Pala di Brera, una Sacra conversazione di Piero della Francesca dipinta tra il 1472 e il 1474 su commissione di Federico da Montefeltro, il duca di Urbino.
Testi consigliati, per chi volesse approfondire:
Millard Meiss, "La Sacra conversazione di Piero della Francesca", 1971, Quaderni di Brera 1, Centro Di.
Antonio Paolucci, "Piero della Francesca la Pala di Brera", 2003, Silvana Editoriale - Il Sole 24 Ore.
AA. VV., "Piero della Francesca Indagine su un mito", catalogo della mostra del 2016 presso i Musei San Domenico di Forlì, 2016, Silvana Editoriale.
_______________________________________________
Musica (sigla iniziale e finale) dalla Raccolta audio di UA-cam:
Titolo traccia: No.4 Piano Journey
Artista: Esther Abrami
_______________________________________________
Le immagini inserite nei video non sono opere del curatore del canale (tranne il logo e alcune fotografie) né di sua proprietà. Tali immagini, presenti sul web, vengono inserite in buona fede e pubblicate a bassa risoluzione o in forma degradata, per scopi esclusivamente didattici e senza fini di lucro, nel rispetto del comma 1-bis* dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio". Tuttavia, se la loro pubblicazione dovesse violare specifici diritti d'autore, i detentori sono pregati di chiedere in qualsiasi momento la loro rimozione scrivendo all'indirizzo e-mail didart.biazzi@gmail.com.