Appunti Perfetti Ciclo Frigorifero piano p-h

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 31 січ 2025

КОМЕНТАРІ • 47

  • @sfh594
    @sfh594 2 роки тому +4

    grandeeee mi stai salvando la vita. il finale è brutale comunque hahaha

  • @StormShadow20633
    @StormShadow20633 3 роки тому +3

    spiegazione perfetta, impeccabile, sei bravissimo a spiegare complimenti!

  • @antoniolucich6991
    @antoniolucich6991 Рік тому

    Grazie ing .... sei stato chiarissimo !!!

  • @gn7538
    @gn7538 6 років тому +1

    Sei stato chiarissimo, sei il numero 1

  • @lucagavino5665
    @lucagavino5665 4 роки тому +1

    Complimenti davvero!!!!!

  • @FabriziaBernardo
    @FabriziaBernardo 10 місяців тому +1

    ma nella formula per calcolare Q, il deltaH non dovrebbe essere moltiplicato per la massa del fluido frigorifero?

  • @Enrico-Migliore
    @Enrico-Migliore 4 роки тому +1

    Ottimo video. Grazie.

  • @johnnysins2799
    @johnnysins2799 10 місяців тому +1

    Prof scusi ma nella formula per calcolare Q, il deltaH non dovrebbe essere moltiplicato per la massa del fluido frigorifero ?

    • @marcoribery
      @marcoribery 8 місяців тому +1

      Non è un dato che ci serve per il calcolo del COP (poi si elide)e che non viene fornito. L'errore tutt'al più sta nell'unità di misura di Q che è un calore trasferito per unità di massa [kJ/Kg].

  • @massimomontagna7242
    @massimomontagna7242 2 роки тому +2

    ma dal compressore non esce liquida, esce sempre gas compresso e surriscaldato, è poi nel condensatore che cambia di stato cedendo calore.

  • @massimilianomarangoni4702
    @massimilianomarangoni4702 9 років тому

    Complimenti l'hai spiegato meglio del mio ex professore di frigotecnica ^^

    • @robertoperfetti9394
      @robertoperfetti9394  9 років тому

      +Massimiliano Marangoni Grazie mille

    • @robertoperfetti9394
      @robertoperfetti9394  9 років тому

      +Massimiliano Marangoni Sei anche tu un docente?

    • @massimilianomarangoni4702
      @massimilianomarangoni4702 9 років тому +1

      No, sono un Chief Reefer Engineer ^^.
      Ed un ripasso non mi fa poi così male.
      Sono 26 anni che lavoro in questo campo sulle Navi da crociera

    • @sergiucovas5080
      @sergiucovas5080 6 років тому

      Ciao Roberto.Mi potresti in un modo semplice spiegare a cosa ci aiuta capire questa diagramma .Grazie

    • @SANDROBOX
      @SANDROBOX 5 років тому +1

      @@sergiucovas5080 Il Log P-H ti spiega praticamente tutte le fasi dell 'impianto di refrigerazione e i suoi valori. Una volta capito questo diagramma vedrai tutti gli impianti mentalmente sul log P-H , almeno e' quello che e' successo a me. Quando si capisce un impianto si capisce come ripararlo, migliorarlo e gestirlo al miglior modo possibile. Ciao ;)

  • @oscarrecchia6884
    @oscarrecchia6884 5 місяців тому

    Buonasera, bellissimo video. L'indicazione della potenza sia nell'esempio che nell'esercizo dovrebbe individuare (anche se non richiesta) la portata di fluido termovettore nel circuito giusto? Nell'esempio dovebbe essere di 27 grammi al secondo. Il calore assorbito nell'esempio e' 150 KJ per cui il C.O.P. e' 3,75. Sto lavorando ad un circuito transcritico a CO2 ed il suo video mi e' stato di grande utilita'.

  • @RSte3
    @RSte3 3 місяці тому

    senza le pressioni come hai fatto a fare il disegno in rosso? grazie

  • @angelorizzo580
    @angelorizzo580 8 років тому +6

    Permettimi l'appunto Roberto, però tu nella spiegazione della parte di compressione dici 'entra vapore, viene compresso diventa liquido'. È errato.. la fase di compressione inizia e finisce nel campo dei vapori surriscaldati. È più corretto dire che esce vapore dallo screw compressor e poi all'ingresso del condensatore inizia il cambio di fase a p e T costante con cessione di calore.

    • @robertoperfetti9394
      @robertoperfetti9394  8 років тому +5

      Assolutamente vero, sottolineo però che certe sottigliezze, volutamente, le censuro, se devo spiegare ad un Istituto Professionale in cui a volte non sanno neanche le tabelline !! Ciao e grazie

    • @angelorizzo580
      @angelorizzo580 8 років тому

      Figurati grazie a te :)

    • @marcomarrucci2051
      @marcomarrucci2051 6 років тому

      Grande stavo per scriverlo per fortuna ho prima letto i commenti

    • @SANDROBOX
      @SANDROBOX 5 років тому

      @@robertoperfetti9394 Comunque un neofita potrebbe fare confusione in quanto di fatto solo nel condensatore avviene il cambio dello stato di aggregazione nelle sue fasi. Cmq maledette calcolatrici 😂

  • @Alexander-sc5ib
    @Alexander-sc5ib 4 роки тому +1

    Io non ho ben capito come ha tracciato il punto 4 e la diagonale che parte da 3 a 4. Che fattori ha preso in considerazione? Grazie in anticipo.

    • @marcoribery
      @marcoribery 8 місяців тому

      Viene detto dal Professore dal minuto 9:50 in poi. Come suggerimento mio segui il verso del ciclo, quindi come evolve il fluido, e di conseguenza vai in diagonale dal punto 1 (del video) fino al congiungimento dell'isobara e ti trovi 2(isoentropico), poi per l'altra trasformazione che dovrebbe essere 3-4 scendi isoentalpicamente e quindi ti trovi 4

  • @eliomorandini9366
    @eliomorandini9366 Рік тому

    No. Il frigorigeno compresso non è liquido dopo il compressore ma solo compresso. Diventa liquido nel condensatore (minuto 4)

  • @onairda1313
    @onairda1313 6 років тому +1

    .grazie delle spiegazioni ma come si possono avere le sue dispense ?

  • @nicolamonaco9970
    @nicolamonaco9970 6 років тому +1

    Semplice e lineare! Come si possono avere le sue dispense? Grazie

    • @onairda1313
      @onairda1313 6 років тому

      sites.google.com/site/robertoperfetticapovolto/nuova-pagina , io le ho trovate qui

    • @nicolamonaco9970
      @nicolamonaco9970 6 років тому

      Grazie !

  • @waldosettepriano1060
    @waldosettepriano1060 2 роки тому

    Buongiorno professore mi chiamo Walter Priano, sono un docente di una scuola superiore di Genova intanto complimenti per il suo lavoro davvero eccellente.
    Mi permetto disturbarla x chiedere se e dove posso trovare le sue dispense oggetto del video, le trovo ben fatte.
    Le mie di impianti frigo di macchine a fluido son meno scorrevoli.
    WP

  • @vincenzomarano4536
    @vincenzomarano4536 Рік тому +1

    Salve professore, potrei avere le sue dispense sulle macchine frigorifere? Grazie

    • @robertoperfetti9394
      @robertoperfetti9394  Рік тому

      drive.google.com/file/d/1QrCjcWgsrFbWW2mBjbbpddypRKCNLi_K/view?usp=sharing

  • @robertoperfetti9394
    @robertoperfetti9394  Рік тому

    FILE PDF AL LINK drive.google.com/file/d/1QrCjcWgsrFbWW2mBjbbpddypRKCNLi_K/view?usp=sharing

  • @giuseppegigante4654
    @giuseppegigante4654 7 років тому

    Quando è possibole fai Una lezione con esercizi di rendimento in un ciclo termodinamico con produzione di vapore surriscaldato , saluti

  • @albertobacchetti2023
    @albertobacchetti2023 4 роки тому

    Spiegazione ottima, solo piccolo errore di calcolo, il calore asportato e´ 150KJ/Kg e non 170KJ/Kg. ma e´ un dettaglio facilmente comprensibile.grazie

  • @stefanolisciandrello2502
    @stefanolisciandrello2502 5 років тому

    Il dato degli 80°C come temperatura finale non l'ho capito: qualcuno potrebbe spiegarlo? grazie mille

    • @marcoribery
      @marcoribery 8 місяців тому

      È un dato che serve per svolgere il secondo punto e poter determinare gli stati termodinamici (p,T,h) andando a effettuare i vari collegamenti sul piano p-h con i punti noti e sapendo come si comporta ciascun organo dell'impianto frigorifero (assimilabile a isoentropico/assimilabile a isoentalpico)

  • @GiulianoMacchioneCSnc
    @GiulianoMacchioneCSnc Рік тому

    Tutto perfetto però nell'esempio c'è un errore di calcolo: h1 -h4 =420-270 =150 non 170

  • @robertoperfetti9394
    @robertoperfetti9394  4 роки тому +1

    drive.google.com/file/d/1CBYD0s13H3UK-h_TG7fIkfozepc5Ystm/view?usp=sharing