COME USARE LA FALCE. CON GIAN CARLO CAPPELLO

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 248

  • @boscodiogigia
    @boscodiogigia  3 роки тому +22

    E voi la usate la falce? Io ho preso 8+ !
    p.s. * la falce di Gian Carlo è stata realizzata su misura da Hansjorg von Kanel, il cui Atelier si trova a Gunzwil, a nord della città di Lucerna, in Svizzera.

    • @lucianalopes4114
      @lucianalopes4114 3 роки тому +3

      Si, la uso ma dovrò farla fare su misura a questo punto! Ho imparato in Trentino dai nonni… tagliavano tassativamente tutto a mano… dove trovo semina di foraggio?

    • @b.l.3648
      @b.l.3648 3 роки тому +2

      Anche io. 🤩

    • @joridambyeti122
      @joridambyeti122 3 роки тому +2

      L'ho usata quando ero piccola 🤗🤗

    • @pietro_z_17
      @pietro_z_17 3 роки тому +3

      @@lucianalopes4114 se vuole fare l'orto elementare di Gian Carlo Cappello, non deve seminare il prato, ma sfalciare un prato di erba spontanea e lo deve fare in estate quando le piante sono andate a seme ed iniziano a seccare

    • @lucianalopes4114
      @lucianalopes4114 3 роки тому +1

      @@pietro_z_17 grazie per la risposta è che dove sono io il cinghiale della zona in più punti ha divelto proprio intere zolle così da lasciare il terreno scoperto a terra nuda, per intenderci … così volevo sapere in quei punti cosa fare…ha tolto tutto il manto erboso…ci sarà un modo per rimetterlo a posto… ricresce da solo secondo lei?

  • @thoriumriver
    @thoriumriver Рік тому +6

    Grazie Gian Carlo per queste ottime spiegazioni. Mio sono reso conto che finora non ho fatto tutto correttamente, un po' a casaccio. Domani ci riprovo con un po' più di criterio e farò tesoro dei tuoi insegnamenti. Grazie!

  • @Simonecovo
    @Simonecovo 3 роки тому +22

    57 anni e scoprire che esistono persone come voi in grado di aprirmi un mondo in cui sentirmi a mio agio.
    Un grazie veramente di cuore.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому

      Che bello, siamo felici ❤️ Ci vediamo al prossimo video

  • @leonardocaruso7409
    @leonardocaruso7409 Рік тому +3

    Grazie per queste informazioni ormai sempre più distanti dalla società in cui viviamo. Finalmente dirò addio al decespugliatore a scoppio, inquinante sia per il respiro che per il rumore insopportabile.

  • @rosannadalmagro3943
    @rosannadalmagro3943 3 роки тому +6

    Anch io uso la falce per piccoli pezzi. Quando l erba è bagnata si fa meno fatica.
    Mio zio tagliava quasi tutto il terreno suo con la falce. Sembrava un tappeto da quanto la tagliava bene. Nel video voi avete erba secca. Da noi a Belluno è sempre verde 😊
    Grazie infinite per queste perle rare. 😀☘️🌱🍃🌹👍❤️

  • @fratellostefano8124
    @fratellostefano8124 3 роки тому +4

    Avevo in mente di lasciare crescere un pezzo di prato per poi falciarlo e utilizzare il fieno.
    Altra bella spiegazione di Giancarlo,e che bella falce..la lama sembra un acciaio damascato👍

  • @francocosta3722
    @francocosta3722 3 роки тому +4

    Quando avevo i conigli, la usavo anch'io per tagliare l'erba per cibarsi... la parte piú difficile e martellare il "fêr", che ci vuole un po di tecnica. Da queste parti peró ci sono ancora degli anziani che la usano..... bravo Giancarlo che vai alla riscoperta di questi mestieri "salutari", anche tu Franci, si vede che ne sei appassionata, ci hai fatto subito la mano all'uso della falce. Ciao, ad altri video sempre cosí belli ed interessanti.... 💚🍀🌻

  • @willaert1999vierne
    @willaert1999vierne Рік тому +2

    il miglior video per principianti . 😍 Grazie

  • @brunoricci6630
    @brunoricci6630 3 роки тому +16

    Essendo un figlio di contadini, da ragazzo mio padre negli anni 50, mi aveva insegnato ad usare la falce fienaia, ad affilare il taglio con la cote. Quando c'era la fienagione, ci si riuniva in tanti falciatori, e con sincronismo tra tutti si modellavano le andane. Ma da noi il manico, costruito dai contadini, era tutto di legno, e fissava la falce con le zeppe, ed un anello metallico, Ed il manico centrale, era a filo dell'asta, non così alto. E quando si falciava per l'intera giornata, bisognava ripicchettare sull'incudine, almeno due volte. Ed a seconda della grandezza dell'erba, c'era l'andana semplice, e l'andana ribattuta. Adesso la falce fienaia, è diventata un pezzo da museo, e non lo usa più nessuno.

    • @mariopersiani5257
      @mariopersiani5257 9 місяців тому

      Io per i piccoli tratti la uso sempre bisogna essere allenati se no duri un sacco di fatica

  • @manuelamonteverde2233
    @manuelamonteverde2233 2 роки тому +12

    Ho imparato anche se femmina a battere la lama con il nonno a 8 anni ora a 50 primavere che bei ricordi mi fai tornare alla mente , grazie che c'è ancora persone come te che amano la terra e il suo rispetto 🏆

    • @spyderlive
      @spyderlive 2 роки тому +1

      HAHA! Quindi adesso sei sempre Femmina e sai sempre affilare e battere la Falce Fienaia!! Bravo il Nonno a insegnarti. Usare questa Falce è una Magia, non un lavoro. Anche per le Femminucce 😜 // Un Bacio al Nonno ovunque egli sia!!

  • @davidedico7883
    @davidedico7883 3 роки тому +7

    Grazie per questa serie di video.
    Ascoltare Giancarlo è sempre un piacere!

  • @GS-rm5ef
    @GS-rm5ef 3 роки тому +6

    Grazie del video ,che mi riporta bambino, con mio padre che tagliava il fieno a mano !

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому

      Oh, che bello. Siamo felicissimo di averti fatto tornare a mente questi ricordi! Buona giornata

  • @giulioscarparo3248
    @giulioscarparo3248 3 роки тому +2

    Ciao Francesca... La falce e quasi 30 anni che e appesa al chiodo..
    La tengo per ricordo.. assieme a mio Padre si tagliava per ore di fila..
    Ora ci sono mille atrezi per sfalciare l'erba anche a prezzi molto contenuti..
    E fanno un lavoro incredibile in pochissimo tempo...

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому +1

      Se rimaniamo senza carburante possiamo rispolverare la falce ;)

  • @cis961
    @cis961 3 роки тому +4

    Un esame dopo l'altro cara Francesca e andrai all'università!! Però oggi permettimi una metafora sportiva del mio sport preferito quando le mie articolazioni me lo consentivano. La tua era come una delle prime lezioni di tennis che richiede molta tecnica, forse oggi sono richieste doti più atletiche. Maestro Giancarlo ti impostava il diritto. Ci vuole tecnica pure nell'arrotare la lama. una volta ma anche due mi sono tagliato, ora capisco che ci vuole pure una cote di livello come lo è la falce di Giancarlo!! Ed io resto a guardare..... Permettimi di dire che l'agricoltura di Giancarlo è elementare ma anche romantica !!!

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому

      Ciao Pierluigi, infatti mi sentivo come ad una lezione di tennis! Così è tutto più romantico, mi chiedo in quanti abbiamo voglia di usare questi strumenti!

    • @fbellantoni
      @fbellantoni 3 роки тому

      Nell'uso della falce ho trovato anche io molte analogie con il tennis, anche se la sa usare molto meglio Francesca di me. Tornando al tennis quando ti rimetti in sesto si fa due scambi, una volta ero istruttore! Caro Pierluigi rimettiti presto con il ginocchio, un abbraccio

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому +1

      Forse vi è anche qualche analogia con il golf...sopratutto quando il "ferro" prende il prato invece della pallina :-)

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому +1

      Giusto, e il tennis ha tantissime analogie con il golf infatti 😜💚

    • @cis961
      @cis961 3 роки тому +1

      ​Si è vero Giancarlo forse ci sono più attinenze con il golf, ma io avevo solo giocato a tennis. Complimenti ancora per la tua filosofia di vita !!!

  • @carladeiorio7904
    @carladeiorio7904 3 роки тому +2

    Fantastico Giancarlo adesso ho capito perché non riuscivo a falciare. Grazie di cuore ❤ a tutti e due. 🥰 ❤ 🥰

  • @marsiei
    @marsiei 3 роки тому +2

    Siete simpaticissimi e il vostro raccontare incanta. Sembra quasi una musica.

  • @orestebiselli8913
    @orestebiselli8913 3 роки тому +3

    Grande Francesca sei come al solito brava e professionale

  • @davideponteduro383
    @davideponteduro383 2 роки тому +1

    Falce bellissimo attrezzo che riprende l'animo dei nostri antenati

  • @novavita64
    @novavita64 3 роки тому +3

    Guardando questo video, mi riporta alla mente mio nonno, quando la usava. Era velocissimo e in poche ore riusciva a falciare una ampia superficie, sicuramente più veloce di ogni decespugliatore. Nel Cilento si chiama U fauciòn

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому +4

      A volte tornando indietro si possono fare dei progressi

    • @novavita64
      @novavita64 3 роки тому

      @@boscodiogigia Concordo

    • @malnatt1715
      @malnatt1715 2 роки тому +1

      Da noi in Brianza si chiama Ranza.

    • @novavita64
      @novavita64 2 роки тому +1

      @@malnatt1715 Bello sapere che, nonostante i vari nomi, ha caratterizzato la vita contadina per decenni

  • @cristinamoraldo3883
    @cristinamoraldo3883 3 роки тому +3

    Meravigliosi!! È un continuo imparare....grazie!

  • @moddizi
    @moddizi 3 роки тому +3

    Lavori d'altri tempi!👍

  • @tifomodi7155
    @tifomodi7155 3 роки тому +2

    Ennesimo video molto interessante. Tu Francesca come sempre bravissima e bellissima. Complimenti per tutto e per questo meraviglioso canale

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому +1

      Grazie di seguirci con questo entusiasmo. Andiamo avanti!

  • @doppiag6094
    @doppiag6094 3 роки тому +19

    Falciare è un antistress. Non è faticoso, soltanto una volta che si prende la mano (ma un po' di tempo ci vuole).
    Comunque ci sono alcuni accorgimenti:
    Se il terreno è in pendenza, si procede sempre con la discesa difronte (se è poca), o a sinistra se è troppa
    Bisogna aprire il taglio, in modo da avere sulla sinistra sempre il terreno rasato
    È imortante essere capaci di creare un cordone con l'erba tagliata, lasciando il taglio pulito e separato dal fieno da tagliare

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому +3

      Come spiego nel video l'erba che si taglia non deve cadere su quella ancora da tagliare.

    • @giuseppesabatino4326
      @giuseppesabatino4326 2 роки тому

      @@AgricolturaElementare Ciao Gian Carlo, se puoi approfondire l´angolo giusto fra il legno l´inizio della lama e la punta, molto importante e grazie di tutto

    • @mariopersiani5257
      @mariopersiani5257 9 місяців тому

      Questa lama e' a colpo d'occhio e ' qualcosa di eccezzionale

  • @ilvelodimike
    @ilvelodimike 3 роки тому +2

    Mancava proprio un video del genere su UA-cam. Mitici 💪

  • @desisheredu9163
    @desisheredu9163 3 роки тому

    Una falce l'ho acquistata anni fa e non sono mai riuscita ad usarla! Adesso, forse ho capito come fare! Grazie!

  • @stefanocarolina1458
    @stefanocarolina1458 3 роки тому +2

    non so come ringraziarti per avermi fatto conoscere l'orto elementare, sono un agrotecnico con 20 anni di esperienza in agricoltura eppure mi si è aperto un mondo nuovo

  • @sergiomondo2028
    @sergiomondo2028 2 роки тому +1

    Bel video possiedo 2 falci una con manico in legno, che preferisco, ha solo la regolazione dell'angolo tramite cunei di legno che ritengo importante per i vari tipi di fieno. L'altra ha il manico in ferro la regolazione dell'angolo è data da due viti, poi si può spostare i manici sull'asta per le varie lunghezze delle braccia ma la uso meno. Le falci sono vecchie e consumate ma lavorano ancora bene, ne ho una che è lunga la metà che si usa in vigna, sempre in vigna uso un modello molto più largo quindi più robusto per le erbe grosse, il decespugliatore vicino alle viti giovani tende a spelare mentre la falce no idem nel frutteto

  • @koroba73
    @koroba73 3 роки тому +2

    Grande! alla fine è arrivata!!

  • @davidebkct
    @davidebkct 3 роки тому +2

    Che bellezza! Una cosa da riscoprire assolutamente.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому +2

      Proprio vero Davide, Gian Carlo ha detto che sono portata. Ora mi porterò sempre dietro una falce 😆😆

    • @davidebkct
      @davidebkct 3 роки тому

      @@boscodiogigia Brava, imparate bene che quando devo falciare mezzo ettaro di prato almeno venite a darmi una mano 😂😂😂

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому +2

      @Davide Nuti 👍💚

  • @spyderlive
    @spyderlive 2 роки тому

    Bravissimi entrambi!! Ne possiedo un paio di queste Falci: produce Musica mentre taglia, canta! --

  • @mirko5011
    @mirko5011 3 роки тому +2

    Magnifica visione e Grandissima coppia! Grazie ragazzi :-)

  • @valeriaparisio6522
    @valeriaparisio6522 9 місяців тому

    E' vero, e' per i nitpoti 😊 io uso la falce di nonno, che e' mancato nel 97.sono bassissima confronto a lui pero'... Adesso che ho visto il video vedro'se si puo'spostare l' impugnatura 😊 grazie

  • @rdcTOM
    @rdcTOM 3 роки тому +2

    bei suggerimenti! nei prossimi giorni ci riprovo

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому

      Bene facci sapere come va la tua falce 💚

  • @giovannimannelli2158
    @giovannimannelli2158 2 роки тому

    Grazie mille e' proprio quello che cercavo.

  • @elisa5471
    @elisa5471 3 роки тому +1

    Che meraviglia! Mi fa tornare in mente ricordi d’infanzia
    Mi piacerebbe molto imparare, un buon sistema per tagliare il prato in modo rispettoso , senza dipendere da attrezzi meccanici, benzina e manutentori in caso di problemi al motore 😄.
    E risparmiando anche l’abbonamento della palestra 😉
    Dove ci si può rivolgere per avere una buona falce , per imparare ad usarla e per imparare ad affilarla🤔?

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому

      Ciao Elisa, la mia falce è stata realizzata da Hansjorg von Kanel (UA-cam non mi consente di porre le dieresi sulle lettere), il cui Atelier si trova a Gunzwil, a nord della città di Lucerna, in Svizzera.

    • @elisa_terracolta787
      @elisa_terracolta787 3 роки тому

      @@AgricolturaElementare cavoli GianCarlo, diciamo che la svizzera non è proprio alla portata di tutti, un consiglio un pò più alla portata di tutti per reperire (o riadattare) una vecchia falce benfatta?

  • @fabiobonato4886
    @fabiobonato4886 2 роки тому +1

    Ho iniziato ad usare la falce all'età di 12 anni. Sempre modifica in base all'altezza. La falce del video è nuova di palla. La mia dopo più di 40 anni di uso è la meta della vostra usata. Confermo che per il taglio dell'erba è lo strumento migliore.

    • @antoniogiordani670
      @antoniogiordani670 Рік тому

      Salve Vista la sua esperienza
      Volevo chiedere un consiglio sulla battitura, nel video la battitura: incudine tipo inglese martello piatto falce nella stessa posizione che si usa per il taglio mi è stato detto con quel tipo di incudine la La Falce va rovesciata è vero?

  • @andreavagnoli2488
    @andreavagnoli2488 3 роки тому +3

    Che bello anche mio padre mi aveva insegnato ad usarla ,e le costruiva da solo.Ora me ne è rimasta solo una che custodisco con sacralità .

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому +1

      Sì, tienila con cura. Sono strumenti incredibilmente ben fatti e molto rari

  • @giorgiobreusa8236
    @giorgiobreusa8236 3 роки тому +2

    Complimenti 👍

  • @carladeiorio7904
    @carladeiorio7904 3 роки тому +1

    Comunque è un'arte ed è molto faticoso, ma, bellissimo. 🤗 😘

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому

      La falciatura può apparire faticosa agli inizi, ma quando ci si prende la mano è come andare in bicicletta in pianura.

  • @MauroAmbrosini-q9k
    @MauroAmbrosini-q9k Рік тому

    Ciao oggi grazie ai vostri consigli ho trovato un piccolo di rospo nel mio orto sintomo che si procede bene brazie

  • @fabiolovisetto2139
    @fabiolovisetto2139 2 роки тому

    Grazie,devo provare ...vediamo il disastro 😅

  • @fabtru
    @fabtru Рік тому

    Che eleganza ❤

  • @massimilianolaterra1702
    @massimilianolaterra1702 3 роки тому +1

    Grazie per il vostro lavoro attento e rispettoso.Avrei una richiesta da inoltrare, vorrei acquistare una falce ma non riesco a reperire un prodotto artigianale come consiglia Giancarlo.
    Buon lavoro

  • @giacomoramon1115
    @giacomoramon1115 2 роки тому

    Avevo 10 anni dopo tanta insistenza il papà mi comprò una falce completa di manico La marca era testa di Turco. Dovevo procurare l'erba per una vitellina che era gemella ma essendo tanto piccola il papà la voleva vendere. La vitellina con pazienza divenne prima una bella manza e poi una buona vacca da latte .

  • @rafaelsuarez230
    @rafaelsuarez230 2 роки тому

    Bravo carlo

  • @emiliopucci9208
    @emiliopucci9208 3 роки тому +2

    Non conoscevo il dott. Cappello però mi sono accorto subito che è una persona colta, con tutto il rispetto per i contadini e gli allevatori che alcune volte hanno una cultura personale invidiabile. Giuro che non sapevo che per arrotare la lama bisogna fare un movimento a senso unico.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому

      Ciao Emilio, Gian Carlo è molto colto e ha anche tanta esperienza. E' un piacere ascoltarlo e imparare da lui

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому +1

      Grazie Emilio! P.S. Non sono dottore, ma agrotecnico.

  • @kafk81
    @kafk81 2 роки тому

    Bellissimo!!

  • @tommasodegiorgi8242
    @tommasodegiorgi8242 3 роки тому

    Ciao carissimo ma per l'inverno cosa pianti. e il fieno si rovina? E Con il fieno erbacce non crescono? E in ultimo si deve buttare un po di concime o niente. Grazie

  • @Armando-v5b
    @Armando-v5b 10 місяців тому

    Salve, video molto interessante 🤔 volevo chiedere dove e possibile comprare questo tipo di falce, sono interessato al prodotto. Grazie un saluto a tutti voi, buon proseguimento di giornata ciao 👋.

  • @matildebiondi5572
    @matildebiondi5572 3 роки тому +2

    Perfetto per il giro vita😂😂

  • @federicocelentano91
    @federicocelentano91 3 роки тому +18

    Falce e Cappello. ✊🏻

  • @Ben-qz2iq
    @Ben-qz2iq 3 роки тому +2

    Cette vidéo est d'utilité publique !!!!!

  • @alessandromonti9424
    @alessandromonti9424 Рік тому

    A Gianca' sei come Piero Angela!!!

  • @mrbeen1415
    @mrbeen1415 3 роки тому +2

    Mi fate sognare! ...un futuro migliore. È arrivata anche la pioggia per benedirvi.

  • @simonefincolorearth
    @simonefincolorearth 6 місяців тому

    ciao. se io taglio erba dopo ad ottobre e novembre si posso spargere i semi del sovescio cioe le leguminose e graminacee ? cioe crescono con le arte erbe che ci sono o vanno in competizione ?

  • @alexas6776
    @alexas6776 2 роки тому

    buongiorno grazie per i consigli pero volevo saper dove si possono acquistare le falci della Hansjorg von Kanel
    Alessio, Cagliari

  • @ArteAzzurra
    @ArteAzzurra 2 роки тому

    Per la pacciamatura è essenziale usare del fieno che è stato tagliato quando l'erba era secca e gialla o andrebbe cmq bene del fieno tagliato quando l'erba era ancora un po' verde e poi è stata lasciata seccare in balla?

  • @ennios.7642
    @ennios.7642 3 роки тому +1

    Ciao Francesca!
    Complimenti per il bel video! Avrei però una domanda: dove si possono trovare le falci fatte a mano come quelle di Giancarlo?
    Da noi si riesce a trovare solo falci fienaie completamente in ferro, senza possibilità di adattarle alla propria corporatura e di fattura piuttosto scarsa...
    Grazie!

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому

      Ciao Ennio, la falce del video viene dalla Svizzera. Ed è stata fatta su misura

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому

      Buongiorno Ennio, la mia falce è stata realizzata su misura da Hansjorg von Kanel (UA-cam non mi consente di porre le dieresi sulle lettere), il cui Atelier si trova a Gunzwil, a nord della città di Lucerna, in Svizzera.

    • @ennios.7642
      @ennios.7642 3 роки тому +1

      @@AgricolturaElementare grazie mille Gian Carlo! 😁👍👍

    • @salmig6316
      @salmig6316 3 роки тому

      @@AgricolturaElementare Una passeggiata.

  • @robykiz1442
    @robykiz1442 3 роки тому +1

    Grazie. Se imparerò finalmente ad usare la falce offro da bere 😄😄

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому +2

      Bene! Secondo me devi offrire dopo i consigli di Gian Carlo

    • @francodeseta9999
      @francodeseta9999 3 роки тому

      Buon giorno. Il Video è molto utile a chi vuol iniziare ad usare la falce, però manca un dettaglio molto importante per usarla bene, l'angolazione fella lama rispetto al manico. Bisogna tenere presente che più si apre l'angolo più fatica si fa. La misura giusta è appoggiare l'impugnatura esterna sotto il ginocchio, (la base larga della lama deve toccare terra) fissare il punto esatto dove tocca, dopodiché ruotare con la gamba fino a far combaciare la punta della lama esattamente tre dita sotto il punto prefissato prima (l'angolo della base larga).

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому +1

      @@francodeseta9999 , dal minuto 2.56 espongo in sintesi i criteri che determinano l'angolazione e l'inclinazione della lama.

  • @giornopergiorno69
    @giornopergiorno69 3 роки тому

    Ciao Francesca ciao Giancarlo, dove possiamo trovare un artigiano che produca una falce su misura?? Grazie mille 🙏

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому

      La mia falce è stata realizzata su misura da Hansjorg von Kanel (UA-cam non mi consente di porre le dieresi sulle lettere), il cui Atelier si trova a Gunzwil, a nord della città di Lucerna, in Svizzera. La falce deve essere realizzata da un artigiano specializzato. I materiali sono importanti, ma in primo luogo conta il "su misura" perché ognuno ha le proprie proporzioni corporee. Questo riguarda sopratutto la distanza e il posizionamento delle due impugnature, la lunghezza del manico, l'inclinazione della lama. Le coti che preferisco sono quelle di Pradalunga, estratte dalle cave del bergamasco. Le lame migliori sono quelle forgiate e non quelle pressate.

    • @giornopergiorno69
      @giornopergiorno69 3 роки тому +1

      Ciao Giancarlo, che dire?? Grazie davvero per la tua risposta veloce e assolutamente esaustiva.
      Grazie ancora e buon lavoro ☀️👏

  • @antoniomorlacchetti4656
    @antoniomorlacchetti4656 3 роки тому

    Scusate ,vorrei sapere se in Italia si può acquistare una falce fienaia professionale. Io abito a Mentana provincia di Roma . Grazie .

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому

      Ciao Antonio, è piuttosto difficile. Io non so darti indicazioni al momento.

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 3 роки тому

    Buonasera, la falce fienaia mi ha sempre affascinato, il suono che produce quando si riporta indietro la lama. È molto più sicura del falcetto o falce a mano. Ottima per tagliare l'erba per gli animali. Una domanda: perché la figura della morte è ritratta con la falce fienaia in mano? Si fa riferimento forse al mietere vittime. Carlo di sicuro lo sa. Saluti

  • @carladeiorio7904
    @carladeiorio7904 3 роки тому +1

    Giancarlo sei eccezionale! 😀 Ma Francesca non scherza per niente. 🤭

  • @gliortidigaia1004
    @gliortidigaia1004 3 роки тому

    Bellissimo video!!! E mi sono innamorata di quella falce. Io sto usando una comprata, non economicissima, nella media. Mi serve per imparare ma poi quando aumento lo sfalcio vorrei investirci. Da chi si può andare per farsela fare su misura? Il manico si può autoprodurre ma la lama...
    Grazie infinite per il video

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому +1

      La mia falce è stata realizzata su misura da Hansjorg von Kanel (UA-cam non mi consente di porre le dieresi sulle lettere), il cui Atelier si trova a Gunzwil, a nord della città di Lucerna, in Svizzera. Per quanto riguarda le lame le migliori sono quelle della ditta italiana Falci, della ditta svizzera Sahli e le austriache "Testa di Turco".

    • @gliortidigaia1004
      @gliortidigaia1004 3 роки тому +1

      @@AgricolturaElementare grazie, allora con la lama parto bene.

  • @joridambyeti122
    @joridambyeti122 3 роки тому

    Che bello .Brava Francesca.
    Ma dove si trova il bosco di Ogigia??

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому +2

      Ciao Jorida, siamo a Montepulciano, in provincia di Siena, Toscana

  • @riccardomontanaro729
    @riccardomontanaro729 2 роки тому

    Vorrei sapere dove acquistare il manico di legno, manici, la lama, l'incudine, se in Svizzera e i costi. È possibile, inoltre, poter avere maggiori dettagli sull'uso di incudine e martello, come usarli in modo corretto per tenere in efficienza la lama. Grazie buona giornata

  • @angelostefanoippolito9358
    @angelostefanoippolito9358 2 роки тому

    Non si finisce mai di imparare... Complimenti.

  • @vasilebalan260
    @vasilebalan260 3 роки тому

    Buongiorno. Scuzate dove si trova questa falce. Ce an comerzo.Grazie

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому +1

      Buongiorno Ennio, la mia falce è stata realizzata su misura da Hansjorg von Kanel (UA-cam non mi consente di porre le dieresi sulle lettere), il cui Atelier si trova a Gunzwil, a nord della città di Lucerna, in Svizzera.

  • @amoessereracing8779
    @amoessereracing8779 2 роки тому

    Salve, quanto può costare, una falce come la tua,e dove trovarla?

  • @PaolaDeLuca-i4l
    @PaolaDeLuca-i4l 7 місяців тому

    Dove si può avere una falce fatta su misura? Nella provincia di Napoli!

  • @ornellamiliciani7074
    @ornellamiliciani7074 3 роки тому

    Viva la falce la penso come voi grazieeee, ma dove si fa fare?

  • @jorgesimon2789
    @jorgesimon2789 3 роки тому +2

    Tenho uma dessas

  • @MistyfireRSM
    @MistyfireRSM 8 місяців тому

    Dove la posso acquistare su misura in Romagna ?

  • @antonellasebastiani6059
    @antonellasebastiani6059 2 роки тому

    La falce fienaia per mancini esiste?

  • @lauraprincipessa4071
    @lauraprincipessa4071 3 роки тому

    Per farsela fare si va dal fabbro?

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому +1

      Io ho una falce antica di famiglia, che non è così bella come quella di Gian Carlo. Credo l'abbia costruita a mano mio nonno. Passo la tua domanda a Gian Carlo, che appena può ci risponde qui 💚

    • @lauraprincipessa4071
      @lauraprincipessa4071 3 роки тому +1

      @@boscodiogigia grazie sempre gentile nel rispondere, io ne ho una industriale ed effettivamente il manico è un pò lungo per me, ora vedo se riesco ad accomodarla

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому

      @@lauraprincipessa4071 vediamo cosa dice Gian Carlo, appena può viene qui a rispondere

    • @JoshDanloor
      @JoshDanloor 3 роки тому

      io ho trovato il sito della marca, ma non vedo prezzi. Mi sa che è cara per gli standard italiani.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому +1

      @@JoshDanloor appena arriva Gian Carlo, ci darà una risposta precisa :)

  • @lucianalopes4114
    @lucianalopes4114 3 роки тому +1

    Avrei una domanda rispetto alla semina, dove trovo i sementì del foraggio di buona qualità per poi fare il fieno?

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому +2

      Ciso Luciana, Gian Carlo suggerisce di usare fieno di prati spontanei misti. È il migliore.

    • @lucianalopes4114
      @lucianalopes4114 3 роки тому +1

      @@boscodiogigia grazie e complimenti per i video!

  • @neriochen8342
    @neriochen8342 3 роки тому

    Io l impugnatura centrale ce l ho a filo legno non troppo alta così con quel telaio di ferro I nostri vecchi cercavano lungo i rivali i rami giusti per fare manici di badile di rastrelli archinper fare poi la negossa ossia la rete tipo un grande guadino e poi i falsari per la falce

  • @silvanamarceca170
    @silvanamarceca170 8 місяців тому

    ...sto guardando questo video perche' ho comprato una falce da usare per un mio progetto -fiori selvatici.......ma Giancarlo come sta?

  • @alcidesfernandez4936
    @alcidesfernandez4936 2 роки тому

    Deseo comprar una guadaña de ésas, cómo se puede hacer para que la envíen a colombia 💪

  • @mayaus8042
    @mayaus8042 3 роки тому +1

    🌷🌷🌷

  • @fabioc.9905
    @fabioc.9905 3 роки тому +5

    "mettiti al passo senno' ti taglio le gambe" e' un vecchio modo di dire toscano...ora si sente di rado riferendosi ad una persona che non segue determinate regole... ma l'origine e quella che diceva Carlo...il lavoro dei tagliatori di fieno o grano lavorando in gruppo dovevano procedere a scala procedendo con lo stesso passo per non ferirsi. La procedura corretta e' quella di non tirare a noi la falce (da me frullana ) ma di farla scorrere dentro l'erba da tagliare

  • @davideborsato4505
    @davideborsato4505 3 роки тому

    È arrivata la bcs con motore a petrolio, mio nonno ce l aveva, gran casino e puzza, ma facevi pochissa fatica amdava sempre e ci mettevi molto meno tempo, però la falce ce l ho È ancora appesa all albero con il manico in ferro fatta da mio nonno, ha una lama da 1 metro perché con quella tagliava l erba nel vigneto

  • @viniciovettoretti8033
    @viniciovettoretti8033 2 роки тому

    Manca una regolazione fondamentale, l'invito del taglio. Se troppo aperto la falce si impunta, sforza e si guasta rapidamente, se troppo chiuso piega l'erba anziché tagliarla.

  • @carloboccher
    @carloboccher Місяць тому

    Devo venire a farmene fare una perché essendo 1,90 anche in trentino arrivano quelle industriali ed è difficile trovarne una adeguatamente lunga

  • @M19754
    @M19754 7 місяців тому

    Io uso sempre la falce, ma quando lo spazio è poco, ci sono sassi nascosti, spuntoni di piante, terreno sconnesso, ostacoli vari, non è tanto comodo, e infatti mi capita di ammaccare la lama. Invece in campo aperto si fa prima che col decespugliatore, tranne quando c'è una mezza selva, ma in quel caso non sarebbe tanto facile nemmeno con la macchina. Ho anche la falce in legno, però da molti anni uso quella in metallo.

  • @bencla3906
    @bencla3906 3 роки тому +1

    Complimenti perle spiegazioni, se è possibile continuate a spiegare l'uso della falce.
    È possibile sapere la ditta che vende la falce e attrezzi vari ,grazie.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому +1

      Per la ditta dobbiamo chiedere a Gian Carlo. Questa falce viene dalla Svizzera

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому

      La mia falce è stata realizzata su misura da Hansjorg von Kanel (UA-cam non mi consente di porre le dieresi sulle lettere), il cui Atelier si trova a Gunzwil, a nord della città di Lucerna, in Svizzera. La falce deve essere realizzata da un artigiano specializzato. I materiali sono importanti, ma in primo luogo conta il "su misura" perché ognuno ha le proprie proporzioni corporee. Questo riguarda sopratutto la distanza e il posizionamento delle due impugnature, la lunghezza del manico, l'inclinazione della lama.

    • @bencla3906
      @bencla3906 3 роки тому +1

      @@AgricolturaElementare la ringrazio per le informazioni date.

  • @salvinosegreto1127
    @salvinosegreto1127 3 роки тому

    È importante lavorare con calma, senza premura e senza stress, altrimenti ci si affatica troppo,

  • @umbertoguasconi8520
    @umbertoguasconi8520 2 роки тому

    Una falce ci si rende conto se taglia bene con erba verde e sottile non quella secca e grossa......e dove si mette la cote mentre si lavora? Nel corno di una vacca che viene agganciato sul lato posteriore del pantalone (altezza del portafoglio...

  • @valeriolombardi9744
    @valeriolombardi9744 3 роки тому

    Ma soprattutto quanto è badass tagliare l'erba con la falce

  • @fonendoscopio87
    @fonendoscopio87 3 роки тому

    Bel video! Mi piacerebbe chiedere al Sig. Cappello a chi rivolgersi (ed eventualmente come si potrebbe trovare) per farsi costruire su misura il manico della falce! Grazie

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому +1

      La mia falce è stata realizzata su misura da Hansjorg von Kanel (UA-cam non mi consente di porre le dieresi sulle lettere), il cui Atelier si trova a Gunzwil, a nord della città di Lucerna, in Svizzera.

    • @fonendoscopio87
      @fonendoscopio87 3 роки тому

      @@AgricolturaElementare gentilissimo!!! E si può trovare dallo stesso artigiano anche quel meraviglioso manico (che è splendido)? Grazie infinite e complimenti sinceri

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому +2

      @@fonendoscopio87, è proprio lui che realizza il manico secondo le tue proporzioni.

    • @fonendoscopio87
      @fonendoscopio87 3 роки тому +1

      @@AgricolturaElementare grazie infinite e ancora complimenti

  • @studionim168
    @studionim168 10 місяців тому

    Mi piacerebbe trovare qualcun’altro che possa realizzarmi una falce su misura, abito in Emilia

  • @giovannifaggian7189
    @giovannifaggian7189 2 роки тому

    Potevate tagliarla un po' prima quell'erba, sia per fare meno fatica, sia per poterla utilizzare come fieno ma soprattutto per non rovinare eccessivamente la lama, specialmente se è stata ben battuta e affilata.

  • @ThePierre62
    @ThePierre62 3 роки тому +7

    Ricordo mia nonna della val di susa, che a ottanta anni suonati tagliava con la falce e m'insegnava come fare. E alla vita, aveva un corno con dentro la cote per affilare. Bei tempi, a cui necessita tornarci...

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 роки тому +1

      Ciao, quindi sai usare bene la falce! Può tornare molto utile.

    • @ThePierre62
      @ThePierre62 3 роки тому +2

      @@boscodiogigia Si Francesca, visto l'epoca in cui si vive, diventa imperativo tornare alle origini, autoprodursi e avere un legame più stretto con le frequenze dell'universo, noi siamo l'universo! Vivere di terra e dismettere tante sovrastrutture che ci hanno fatto perdere le nostre potenzialità. Grande te e Gian Carlo. 🤗

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому +3

      @@ThePierre62 , la dipendenza dall'industria ci priva dell'autosufficienza e della conoscenza delle nostre potenziali capacità manuali e ci assoggetta proprio a quel sistema dal quale ci vogliamo affrancare.

    • @ThePierre62
      @ThePierre62 3 роки тому +2

      @@AgricolturaElementare Esatto, ci hanno piano piano subliminato col superfluo e resi passivi. Ci siamo dimenticati del "rumore" che fa un germoglio che sbuca dalla terra! Se tutti, o molti di noi tornassero a sporcarsi le mani, darebbe uno scacco all'elite che ci vuole come bestiame. Ciao Gian.

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому +1

      @@ThePierre62 Viva l'urlo di gioia del germoglio che sbuca dalla terra!

  • @lmalesci
    @lmalesci 2 роки тому

    Voi usate la falce fienaia anche per tagliare i rovi ?

  • @comevivereadimpatto0102
    @comevivereadimpatto0102 3 роки тому

    Dove la si fa la falce su misura??? E dove si compra la cote per affilare e la lama di qualità??? Non c'è il rischio che si falcia le gambe??

    • @AgricolturaElementare
      @AgricolturaElementare 3 роки тому

      La mia falce è stata realizzata su misura da Hansjorg von Kanel (UA-cam non mi consente di porre le dieresi sulle lettere), il cui Atelier si trova a Gunzwil, a nord della città di Lucerna, in Svizzera. La falce deve essere realizzata da un artigiano specializzato. I materiali sono importanti, ma in primo luogo conta il "su misura" perché ognuno ha le proprie proporzioni corporee. Questo riguarda sopratutto la distanza e il posizionamento delle due impugnature, la lunghezza del manico, l'inclinazione della lama. Le coti che preferisco sono quelle di Pradalunga, estratte dalle cave del bergamasco. Le lame migliori sono quelle forgiate e non quelle pressate.

  • @valentinopodico8776
    @valentinopodico8776 3 роки тому

    Certo che la dimostrazione ,è plausibile solo a chi dell'uso non ne conosce ne immagina l'operatoValentino

  • @BadarTVInternational
    @BadarTVInternational 3 роки тому +2

    dammi un piccolo supporto così posso seguire il tuo successo

  • @giuseppetallarida5813
    @giuseppetallarida5813 3 роки тому

    Anche io ce l'ho e la uso per falciare le interfile e il bordo campo. Il resto lo faccio con la trincia.

  • @jeliel7666
    @jeliel7666 2 роки тому

    Dalle mie parti ( prov. Di Caserta ) si chiama " u faucion"

  • @carlavalerio8735
    @carlavalerio8735 Місяць тому

    La falce oltre ad affilarla con la cote , mio marito la batteva con un martello . Cio serviva a renderla più tagliente.