Il CAVO cambia TUTTO o non cambia NIENTE? | StrumentiMusicali.Net

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 12 чер 2024
  • PROEL: www.strumentimusicali.net/pro...
    ULTIMO CAVO: www.strumentimusicali.net/pro...
    RIC01: www.strumentimusicali.net/pro...
    ZERO-K: www.strumentimusicali.net/pro...
    INSTAGRAM: / febbre_da_chitarra
    INTRO: (0:00)
    Perché non uso la loop: (4:18)
    test 1: (6:22)
    test 2: (7:50)
    test 3: (9:21)
    test 4: (10:50)

КОМЕНТАРІ • 285

  • @voxhumana4950
    @voxhumana4950 2 роки тому +57

    Be' io una mia idea l'avevo anche prima... ed il video non l'ha cambiata di una virgola.
    Benché cercare di descriverla qui darà luogo ad un commento lunghissimo (e noiosissimo), la esporrò ugualmente; sobbarcandomi il rischio di venire gambizzato dai produttori dei cavi più costosi.
    Vi é da premettere che la questione riguardante la qualità della componentistica accessoria, cavi in primis, nell'HiFi esiste da tempo immemore.
    Ma nell'HiFi, in teoria si dovrebbe perseguire il fine di una risposta in frequenza più piatta possibile, che non esalti e non attenui nulla per evitare qualunque "colorazione" sonora. Ciò per riprodurre pià fedelmente possibile il suono della sorgente originale, anche se questo dovesse fare schifo; "Alta Fedeltà", per l'appunto. Quindi, TUTTO (a partire dalla sorgente per finire agli altoparlanti) deve avere una risposta piatta e lineare in tutto lo spettro udibile.
    Sulla chitarra elettrica, le cose partono in maniera profondamente diversa. Il primo trasduttore (il pickup) che intercetta i segnali della sorgente (le corde), NON HA AFFATTO una risposta lineare, ma presenta un picco nella regione delle frequenze "medie", tra i 2kHz ed i 4kHz. La frequenza esatta del picco e la sua altezza variano da pickup a pickup, in funzione del tipo, del magnete utilizzato, dal numero di spire dell'avvolgimento, e così via. Inoltre, a parità di pickup, le armoniche maggiormente presenti dipendono amche dalla sua posizione, e cioè dalla distanza dal ponte.
    Questo é abbastanza evidente a tutti quando cambiamo i pickup in una chitarra, o passiamo dal pickup al ponte a quello al manico e viceversa; ma chi avesse anche la curiosità di vedere come varia la risposta in frequenza di molti pickup può cercare sul Web la pagina mantenuta da un tale che scrive su vari forum, principalmente sul Telecaster Discussion Page Reissue, con il nick "Antigua Tele". Antigua Tele si é preso la briga di effettuare precise misurazioni su diversi pickup (per la maggior parte di costruttori aftermarket) e renderli pubblici.
    Inoltre, ogni connessione effettuata con un cavo/filo elettrico, oltre a variare l'impedenza, introduce una capacità. La presenza della capacità é intrinseca alla natura del cavo (due conduttori - segnale e massa - separati da un dielettrico -l'isolante). Questo vale anche per la circuitazione interna del nostro strumento (cablaggio), per cui il segnale in uscita dal pickup, già abbondamente "personalizzato" dalle condizioni descritte prima, subisce un'ulteriore alterazione.
    Ed é questo segnale già profondamente alterato che subisce ancora una, seppur minima, alterazione, dal cavo di collegamento; alterazione che, per quanto detto prima (e dimostrato anche nel video) dipende non solo dalla costituzione del cavo, ma anche dalla sua lunghezza, e perfino da come é "attorcigliato" in quel momento ed in quella posizione.
    Il fatto che quindi cavi diversi generino segnali (leggermente) differenti é nella natura delle cose; non potremmo aspettarci diversamente. La domanda a questo punto é: "diverso" vuol dire "migliore"?
    Forse si e forse no. "diverso" vuole sicuramente dire "differente". Può essere differente e basta, differente in meglio, ma anche differente in peggio. E questo dipende dai gusti personali.
    Per quel che mi riguarda, considerato che spesso nella catena, cone effetto riverbero e delay adopero il CUVAVE, usare un cavo da 75€ per collegare un effetto da 30€ sarebbe il massimo della stupidità. Come mettere i rubinetti d'oro in un cesso della stazione.
    Qualunque variazione introdotta dal cavo può essere (ben più) ampiamente compensata da qualunque controllo di tono; qui non stiamo parlando di HiFi. E considerando che se cambio chitarra agisco PESANTEMENTE sui controlli di tono e sull'equalizzazione, preoccuparmi del minimo effetto introdotto dal cavo é come avere un'incidente che mi distrugge l'automobile, e preoccuparmi se la graffiano mentre la caricano sul carro attrezzi.
    Motivo per il quale, se devo spendere soldi in un cavo perché mi serve L'AFFIDABILITA' (sul palco, ad esempio - ma lì, dei cavi di ricambio li devo comunque avere a disposizione, altrimenti sono un mentecatto) posso considerare l'acquisto di un cavo costoso; ma per il "suono del cavo"...

    • @MarcoYZFR6
      @MarcoYZFR6 2 роки тому +2

      Adoro!

    • @iacoporippa8183
      @iacoporippa8183 2 роки тому +8

      Sono totalmente d'accordo, e la mia risposta da ingegnere elettronico a chi e' preoccupato delle influenze del cavo sul proprio suono (preoccupazione legttima) e' quella di usare un pickup attivo o un buffer con il cavo piu' corto che abbiamo a disposizione. Altrimenti le variazioni fanno parte del gioco: molti effetti analogici, per di piu', utilizzano ancora semplici stadi a BJT o clipper a diodi di silicio, che hanno una caratteristica di trasferimento pesantemente dipendente da un parametro (solitamente chiamato Vt) correlato alla temperatura e che ne descrive la curva di trasferimento all'interno di una relazione esponenziale, una ricetta per il disastro! Tradotto: un 808 non clippa uguale se suoni in Russia a 10 gradi sotto zero rispetto a quando suoni a Napoli a 30 gradi.

    • @nicolomantovani7101
      @nicolomantovani7101 4 місяці тому

      Ti abbraccerei se potessi, 2 ore di applausi

  • @frankyqube
    @frankyqube 2 роки тому +18

    Sarebbe interessante anche un paragone tra cavo fisico e radio...

  • @PraticamenteSi
    @PraticamenteSi 2 роки тому +45

    Penso che una reale differenza, sopratutto nella musica live, sia molto difficile da sentire, se non impossibile. Mia personale opinione, non credo valga la pena usare cavi così costosi se non per un uso in studio di registrazione.

  • @antonioindelicato6142
    @antonioindelicato6142 2 роки тому +1

    La differenza si sente anche dalle casse del portatile...
    Ottimo video, grazie

  • @andreaturco1537
    @andreaturco1537 2 роки тому +4

    VIDEO DELLA MADONNA!!! Per struttura, contenuti e "ospiti"! Ora vado a spendere 100000000000 di euro per i cavi!

  • @lukegnr1
    @lukegnr1 2 роки тому

    Ultimo cavo penso sia un giusto compromesso ma continuo a rimanere estasiato dalla precisione e dalla qualità esplicativa dei tuoi video.. top su youtube Italia

  • @Stefano_Rossi
    @Stefano_Rossi 2 роки тому +42

    Fatta anche io tempo fa la comparativa :) è un argomento molto divisivo! Personalmente da quando li ho provati ho cablato l’intera scuola con il GCR2 di Reference. Attualmente uso l’Ultimo Cavo per la mia chitarra e mi trovo benissimo 🙂 consiglio comunque a tutti di provare sia la versione economica (il gcr2 appunto) sia la nuova gamma di cavi ancora più economici viola che al momento non ricordo come si chiamano, ma si sono rivelati avere comunque una marcia in più rispetto agli altri cavi della stessa fascia di prezzo :)

    • @davidemoressa8629
      @davidemoressa8629 2 роки тому +1

      Stefano…. Quelli lilla si chiamano “dammi un cavo” 😅

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi 2 роки тому +1

      @@davidemoressa8629 ok, mi ricordavo che avessero un nome curioso ma mi era sfuggito! Grazie! :D

    • @danielediscardi5726
      @danielediscardi5726 2 роки тому

      Pure io ho quello economico della reference (pagato 27 euro) ed è un ottimo compromesso

    • @andreaviale1050
      @andreaviale1050 2 роки тому +2

      Grazie alla tua prova sono passato al cavo Ultimo della Reference. Ti devo ringraziare moltissimo è stato come cambiare i pick up!!

    • @andreaviale1050
      @andreaviale1050 2 роки тому +1

      Grazie alla tua prova sono passato al cavo Ultimo della Reference. Ti devo ringraziare moltissimo è stato come cambiare i pick up!!

  • @EnricoAramu
    @EnricoAramu 2 роки тому

    Che bel video, bravo!

  • @filippovenanti5518
    @filippovenanti5518 2 роки тому +1

    comunque video interessante, soprattutto l ultimo test, non avevo idea che cambiasse così il suono con un jack, grande!

  • @gianluca7603
    @gianluca7603 2 роки тому +4

    Come sempre seguo il canale con molto interesse. Ottima la spiegazione tecnica e anche la semplicità con cui sono stati esposti alcuni temi molto più complessi. Comunque al primo ascolto ho sentito tutto quanto hai detto (fantastico), poi ho preso le tracce, le ho tagliate, assortire e randomizzate, le ho riascoltate nella stessa catena di ascolto usata precedentemente e mi sono segnato sensazioni e preferenze...beh, ragazzi il cavo PROEL ha vinto in più di un parametro che ho evidenziato. A prescindere dalla indubbia qualità tecnica e costruttiva dei reference...forse termini come psicoacustica, influenza mediatica, credenze...potrebbero essere la chiave di lettura di valori contrastanti. Così tanto per dire la mia...resto con i miei cavi autocostruiti! Comunque bel video! 👍👍👍🎸🎸🎸

  • @gabrieledecarolis5558
    @gabrieledecarolis5558 2 роки тому +1

    Finalmente un video che fa una chiarezza sull'utilizzo dei cavi. È evidente che ci sia una differenza, tuttavia credo che l'influenza che questi abbiano sul suono (chiaramente positiva con l'aumentare della qualità del cavo, a mio avviso) ha senso fino ad una certa soglia in termini di spesa per chi, come me, suona o registra in casa o tutt'al più fa dei live. Questo però non significa che la soglia debba essere la più bassa possibile, come sempre è giusto informarsi, provare ed ASCOLTARE cercando qualcosa che risponda alle proprie esigenze.
    In conclusione, credo che le variabili che entrino in gioco per la costruzione di un buon suono siano davvero tantissime ed il cavo ha certamente un suo peso, tuttavia "SPENDERE TANTO" non significa assolutamente "OTTENERE IL MEGLIO" e questo video è la prova che esistono dei validissimi compromessi economici per ottenere un risultato assolutamente professionale.
    Grazie mille Rick per questo video!

  • @giovannivento3828
    @giovannivento3828 2 роки тому

    CI VOLEVA ANCHE LA PROVA CON UN BUFFER!!!! SEMPRE UN GRAN VIDEO!!

  • @Axaen
    @Axaen 2 роки тому +1

    grande Rick, bel video

  • @emilianorosi5689
    @emilianorosi5689 2 роки тому +20

    Comunque Riccardo da quando hai fatto il confronto tra le due telecaster sono sempre un po' in apprensione 😂😂

    • @MarcoFanton
      @MarcoFanton 2 роки тому +11

      Quel confronto è una genialata sulla quale una buona parte dei chitarristi dovrebbe riflettere e affrontare certi argomenti in modo più SERENO ☺️

    • @MrUch82
      @MrUch82 2 роки тому

      🤣🤣🤣

    • @gianlucarimicci7743
      @gianlucarimicci7743 2 роки тому

      io ci sto sconmmetendo una pizza che è lo stesso cavo.... gli ho commmentato sopra....

    • @emilianorosi5689
      @emilianorosi5689 2 роки тому

      @@gianlucarimicci7743 infatti anche secondo me è lo stesso cavo camuffato😂😂

  • @ClaudioPistidda
    @ClaudioPistidda 2 роки тому +1

    zero-K sempre! Se spendi per i pedali buoni o ottimi il segnale che arriva deve essere il migliore che puoi avere. Ovviamente tutte spese devono essere giustificabili, se studi va bene più o meno qualsiasi cosa! Bel video!

  • @MarcoFanton
    @MarcoFanton 2 роки тому +14

    Quello della lunghezza è molto significativo e fa capire bene qual’è l’influenza del valore capacitivo del cavo.
    È normale che sia così. Quindi il cavo più trasparente è quello che ha valori di capacità al metro più bassi.
    La resistenza influisce sull’attenuazione.
    C’è anche l’induttanza che invece influisce sulle basse.
    L’insieme dei tre valori crea un filtro RLC che quindi cambia di fatto il suono ad alta impedenza.
    Il filtro RLC di fatto viene annullato quando il segnale è a bassa impedenza

    • @giuseppecastaldo
      @giuseppecastaldo 2 роки тому

      Ho sempre pensato che si riducesse tutto ad una questione di lunghezza. :P

  • @alessandromerlino
    @alessandromerlino 2 роки тому +3

    Video interessante, as usual, grazie!
    A mio parere le differenze si percepiscono ma non sono tali da indurmi a una maggior spesa.
    A me basta che il cavo abbia il jack avvitato e nn pressofuso così che lo si possa riparare se serve. Quindi scelgo il più economico tra quelli fatti così.

  • @luiki3179
    @luiki3179 2 роки тому

    Bel video, risolto un bel problema sottovalutato da molti di noi chitarristi, se non da tutti. E poi mitica la comparsa di Fanton!

  • @robyvern
    @robyvern 2 роки тому +5

    Le differenze ci sono e come! Io personalmente acquisterei dei cavi di qualità solo per le registrazioni in studio, dal vivo un cavo di media qualità andrebbe bene lo stesso.

  • @albertopirondi3345
    @albertopirondi3345 2 роки тому +1

    Ciao Riccardo, video molto interessante. La differenza di suono tra i cavi a me sembra più che evidente soprattutto nel confronto tra Proel e Ultimo cavo. Anch'io utilizzo un Reference rosso...un po' vecchiotto. L'ho sempre messo tra chitarra e pedaliera perché mi sembrava meglio e oggi ho capito il perché 👍😁

  • @lamiaterra9477
    @lamiaterra9477 2 роки тому +1

    Nella mia esperienza, fino a qualche anno fa trascuravo questo aspetto, finché mi è capitato di usare un cavo a spirale (nuovo e di "marca" per altro) che, a confronto con un altro normale, aveva una differenza talmente notevole da farmi pensare di aver rotto i pickup (praticamente era come avere il tono abbassato di 4 tacche); una semplice questione di impedenza causata dalle spire ma che mi ha insegnato molto (quel cavo lo possiedo ancora perché è stata una cosa davvero troppo assurda).
    Gran bel video, sempre interessanti i Tuoi confronti!

    • @AlbertoBacchinChicco
      @AlbertoBacchinChicco Рік тому +1

      sai che io adoro il tono che ho con la mia LP standard su Twin Reverb e cavo spirale d'addario ? adoro questa combo...

  • @DavideComande
    @DavideComande 2 роки тому

    Bellissimo il discorso sull'impedenza. Bellissimo. Non ci ho capito niente.

  • @gabrieleandorno1084
    @gabrieleandorno1084 2 роки тому +1

    Argomento mooolto interessante! Volevo chiederti, se si usano pickup attivi che teoricamente abbassano di tanto l impedenza (vedi Gilmour) quanto si sentirebbe la differenza tra un cavo e l'altro? Oppure passando attraverso un buffer in pedaliera?

  • @rubenpuglisi5334
    @rubenpuglisi5334 2 роки тому +1

    Wow , l intervento di Fanton è stato molto educativo

  • @avv.carminealdocatacchio3276
    @avv.carminealdocatacchio3276 2 роки тому +1

    Bellissima comparativa molto originale. Lo Zero K è tre spanne sopra tutti gli altri, anche se purtroppo ci si deve vendere un rene per comprarlo.

  • @Hurristoons
    @Hurristoons 2 роки тому

    Cazzarola... Ric01 diventerà il mio cavo della vita ❤️

  • @alpandoag
    @alpandoag 9 місяців тому

    Da audiofilo so bene quanto conti la qualità e soprattutto la lunghezza dei cavi. A me è piaciuto tantissimo lo zeroK. Sarà perché sono amante dei suoni limpidi e il più possibile cristallini. Cmq bel video, mi piace come spieghi le cose.

  • @ziozanna
    @ziozanna 2 роки тому +3

    Bel test e molto professionale.
    Sarebbe bello vedere con un analizzatore cosa cambia a livello di trasmissione del segnale.
    A parer mio nel cavo economico si perdono tanti contorni della frequenza (armoniche?) .
    C'è anche da dire che se non vi fosse un confronto l'orecchio non si accorgerebbe che in live suoni con un cavo da 3.euro , neanche se hai una fender da 3500 o una shecter da 800. Sono test molto belli dal punto di vista accademico ma dal lato pratico ??

  • @pierpaoloappiani3022
    @pierpaoloappiani3022 2 роки тому +2

    Bel video, molto interessante. Onestamente non ho sentito quella differenza timbrica che giustifichi un prezzo così alto, la differente lunghezza del cavo invece si sente.

  • @LucaMilierimusic
    @LucaMilierimusic 2 роки тому +1

    caspita che differenze!

  • @giacomoserrao8216
    @giacomoserrao8216 2 роки тому

    Top

  • @mrgore9732
    @mrgore9732 2 роки тому

    Io posseggo il ric01 con cavo in fronte ampli e gli ultimi cavo in Send return, quando ho deciso di buttare tutti i cavetti vecchi e strausati e cambiarli tutti in un colpo ho fatto bingo, la differenza qualitativa c'è, solo che si deve spendere...ma hei per l'ultimo ennesimo pedale tutti a spendere il disastro ma per i cavi dove effettivamente passa il suono ( senza contare tutti quelli fra un pedale e l'altro) no no🤣 battute a parte, ogni tanto investire su un cavo migliore va bene, non cambia il mondo ma lo rende sempre un pelo migliore. Grande video come sempre! Sarebbe carino un video sui noise gate😁

  • @pizzopazzo1105
    @pizzopazzo1105 2 роки тому

    sono d'accordissimo: la qualità del cavo rende più brillante il suono. personalmente preferisco spendere di più anche per una questione di durabilità, sia per i cavi (anche i cavetti da pedale a pedale) sia per le corde. Spendere quel "di più" oltre a migliori risultati si rivela un risparmio nel lungo termine.

  • @miky3634
    @miky3634 2 роки тому +38

    Io ho ascoltato attentamente tutto in cuffia e devo dire che questa grandissima differenza sinceramente non la trovo. Non so ....

    • @sax6475
      @sax6475 2 роки тому +6

      sono d'accordo con te ed aggiungo che alcuni cavi più costosi li ho sentiti cupi, chiusi rispetto all economico.

    • @FabryTech
      @FabryTech 2 роки тому +3

      Anche io. E non solo. Alcuni cavi più costosi li ho trovati un pelo più cupi. Comunque, come per chitarra normale e custom, se fai uno scherzo e mischi i cavi sfido chiunque a dirti qual è quello da 100 euro e quello da 10.

    • @plexiscarlatto
      @plexiscarlatto 2 роки тому

      Esattamente

  • @djsangre
    @djsangre 2 роки тому

    La differenza si sente, ma come hai detto tu: è notevole nel confronto tra cavo economico e cavo di qualità, molto più sottile fra i modelli Reference che mi sono piaciuti tutti. Forse il mio preferito è il blu. Penso che proverò questa marca.

  • @giuseppetomasello1787
    @giuseppetomasello1787 2 роки тому

    201° Video! Wow!

  • @S27-1
    @S27-1 2 роки тому

    Proprio oggi mi si è rotto il cavo ed ecco il tuo video

  • @NeovitaMusic
    @NeovitaMusic 2 роки тому +1

    Ciao Ricc, devi fare un video differenza cavo coil e straight lì è anche molto interessante provando tipo, fender Gibson, semihollow. Grazie ;)

  • @MrUch82
    @MrUch82 2 роки тому

    Differenze evidenti e anche io sto spendendo qualcosa in più per il cavo tra chitarra e catena effetti perché ho sentito la differenza anche a casa... 😎🤟🤙

  • @MrEnricoMini
    @MrEnricoMini 2 роки тому +1

    Ottima comparazione! Però nell'ultimo cavo il jack con la coroncina rossa andrebbe attaccato allo strumento, non so di preciso quanto influenzi l'uscita del segnale però così viene indicato da reference.
    Complimenti ancora per il video!

  • @andreaperego9358
    @andreaperego9358 2 роки тому +1

    Io ho già fatto la scelta qualche anno fa, uso Reference per tutta la catena: cavo chitarra, patch pedaliera e cavo testa cassa il top!!!

  • @gigihendrix
    @gigihendrix 2 роки тому

    Sempre trovato benissimo con i cavi Horizon.... ed io che non uso pedaliere ho sempre notato la differenza, sopratutto live quando i volumi della testa Mesa vengono spinti un po’ sopra rispetto ai livelli domestici.

  • @marianocardillo2659
    @marianocardillo2659 2 роки тому +27

    0K molto dinamico , con suoni molto più riconoscibili, anche i volumi sembrano più alti. Però 100€....

    • @FablePenDragon
      @FablePenDragon 2 роки тому +3

      Concordo, la differenza di suoni (almeno quella percepita tramite quella merda di algoritmo di yt) non vale lontanamente 100€
      Al massimo farei l'upgrade da Proel ad ultimo cavo

    • @robertodely
      @robertodely 2 роки тому +3

      La botta ti arriva quando spendi più di 100 € per un cavo di pochi metri... Proel da 7,50 e buona musica!

    • @claudiomelodia8453
      @claudiomelodia8453 2 роки тому +1

      Mi sembra un video molto parziale: perché non paragonare cavi di marche diverse nella stessa fascia di prezzo? La Reference, nel frattempo, ringrazia sentitamente...

    • @SalvatoreGrecoofficial
      @SalvatoreGrecoofficial 2 роки тому

      @@claudiomelodia8453 La reference ringrazia e come :-D ma cavi nella stessa fascia di prezzo, almeno per quanto ho potuto notare io, sembrano cavi uguali a cui cambia nome e connettore...quindi no credo ne valga la pena

  • @eliagrop
    @eliagrop 2 роки тому

    Non avrei mai pensato che ci fosse veramente una differenza così grande nei cavi... Pazzesco

  • @IlfolledelloZen-SonnyNauta
    @IlfolledelloZen-SonnyNauta 2 роки тому

    Cose e pazzi!😁

  • @valeriorastelli3650
    @valeriorastelli3650 2 роки тому +2

    Un po’ per suono, un po’ per affidabilità, ho sempre avuto un occhio di riguardo per i cavi. Procedo però all’auto costruzione usando connettori neutrik e cavo “van damme” (una bella scoperta per qualità/prezzo). Generalmente un cavo autocostruito così mi costa un po’ meno di un Ultimo Cavo e la qualità è del tutto paragonabile.

  • @alessandroterranova8805
    @alessandroterranova8805 2 роки тому

    Tutti nei negozi di chitarre a fare impazzire i commessi con la prova cavi! Non so perché percepisco in anticipo qualche bel vaffa.... 😜
    Cmq concordo con quanto hai detto in video, io paradossalmente ho apprezzato il bilanciamento del cavo da 35 euro sugli altri, ovviamente se gli altri costano di più ci saranno anche dei motivi tecnici costruttivi, ma io a sentimento comprerei quello per la risposta sonora, e poi aggiungerei che 35 euro su un cavo ben fatto da 5 metri circa mi sembra una spesa onesta e per tutti👍

  • @orso990
    @orso990 2 роки тому

    Video molto interessante che conferma, nonostante l'ascolto su UA-cam, le varie differenze tra cavo mediocre e cavo pro. L'unica cosa, l'ultimo cavo è un cavo direzionale e dovrebbe essere attaccato allo strumento il jack con la gommina rossa e al device l'altro. Hai mica provato la differenza?

  • @antonioschember4197
    @antonioschember4197 2 місяці тому

    Video molto interessante...io utilizzo dei cavi artigianali con cavo tedesco in rame ofc, doppia schermatura,il materiale esterno è in spvc (pvc siliconato...a differenza di cavi normali che sono solo pvc) con connettori amphenol che hanno un sistema di blocchi del filo (detta pinza a coccodrillo) all'interno del connettore per non strozzare e dissaldare il filo, e per finire saldature in lega di argento anziché la classica lega di stagno. E ti posso dire che a mio parere sono molto meglio dei Reference da 90/100€ e costano meno anche... gonfiano e aprono di più il suono,in risposta hanno piu attacco e sono di una pulizia unica! Ovviamente non è per tutti... perché una delle tante cose che molte persone non capiscono è proprio che il cavo è un filtro e va acquistato in maniera saggia. Di conseguenza cavi cosi elaborati li comprano solo chi sa suonare veramente secondo me perchè veramente accentuano anche gli errori...com'è anche vero che non tutti hanno ne la disponibilità di comprarli e ne la maturità di concepirli (penso più la seconda) ma comunque è ridicolo veramente vedere le persone con chitarre importanti di 2000/3000 e anche 5000€ e poi hanno il cavo di 10 euro... e come se ti compri la Ferrari ma ci monti l'impianto a gpl 😅... comunque grazie per il lavoro svolto in questo video è molto interessante e istruttivo

  • @davidecappiello8594
    @davidecappiello8594 2 роки тому +1

    Io son tra quelli che hanno sempre dato importanza anche alla qualità dei cavi, perché vuoi o non vuoi ma la differenza si sente e la qualità pure. In parte son avantaggiato che ho un orecchio molto allenato, visto che sono anche Sound Engineer e questa cosa ha contribuito anche a farmi capire e comprendere l'importanza di ogni singolo elemento (cavo compreso) per ottenere la migliore resa sonora. Comunque dai un'occhiata anche ai cavi Mogami. Davvero eccezionali 😊

    • @pabloderuda
      @pabloderuda Рік тому

      Concordo, i Mogami sono cavi eccellenti e con un altissimo rapporto qualità prezzo.

  • @linnmimik
    @linnmimik 2 роки тому

    Bisogna sentirli dal vivo... Per forza...

  • @giorgiodemarco9662
    @giorgiodemarco9662 2 роки тому +1

    Cambia tutto usando cavi di qualità. Io uso i reference Ric 09 da qualche anno. Il suono è migliorato a livelli professionali. Non credevo nemmeno io che il cavo potesse fare tanta differenza, ma è così. Non solo uso i cavi jack della reference, ma anche i cavi patch, sempre della stessa azienda. Li consiglio a chiunque si sia stancato di comprare dei cavi economici che durano poco e a chi desidera il cavo praticamente definitivo.

  • @danielebedini6417
    @danielebedini6417 2 роки тому

    È vero.. mi è capitato di smontare l’elettronica della chitarra perché aveva aveva una suono distorto pessimo e invece era il cavo!!! Il rame invecchia..e funge da resistenza..

  • @luksasita
    @luksasita 2 роки тому

    Ottimo! Si può ripetere con chitarra acustica?

  • @renzoboeche8935
    @renzoboeche8935 2 роки тому

    Preferisco l'ultimo cavo, più bilanciato, il k troppo carico sulle basse ed il più costoso troppo carco sulle alte, almeno per me. Ora uso bespeco e per ora mi trovo bene. Cmq prova molto utile ed interessante. Bravo

  • @wbettow
    @wbettow 2 роки тому

    Video decisamente interessante. È ovvio che parliamo di sfumature. A mio avviso è molto determinante la lunghezza del cavo, e dall'ultimo test si sente. Più è lungo il cavo e maggiore è l'effetto resistivo, ovvero l'attenuazione, quindi il segnale è più basso. Poi c'è l'effetto capacitivo, che è proporzionale sempre alla lunghezza del cavo e alla frequenza, ovvero più un cavo è lungo e maggiore è l'attenuazione delle alte frequenze, quindi il cavo corto è di qualità restituisce un suono più cristallino, ed anche questo è evidente dall'ultimo test.

  • @domeniconitti529
    @domeniconitti529 2 місяці тому

    ciao, secondo te per registrare è consigliabile utilizzare un cavo jack tradizionale dalla chitarra ovviamente e dall'altro capo avere un XLR bilanciato che entra nella scheda audio? Per ottimizzare il segnale...

  • @ringo1234567
    @ringo1234567 2 роки тому

    Il cavo è fondamentale

  • @museacmount7883
    @museacmount7883 2 роки тому

    Ciao Riccardo, ascoltando in cuffia son d'accordo con te che l'ultimo cavo da 4,5 m ha una resa superiore. Già da un po' io uso cavi di max 5 m e prezzo sui 30/40 euro e son soddisfatto. Spendere di più x me che non son professionista non ha senso o forse neanche se lo fossi visto che già con un bukn cavo, un buffer e un equalizzatore tiro fuori il suono che mi serve. 👋🏼

  • @alexgattimusic
    @alexgattimusic 2 роки тому +1

    Ciao a tutti! Premetto che non ho fatto un ascolto in alta fedeltà ( che comunque faró in seguito) ma già le differenze si sentono. In base a questo, penso che comunque sia tutto pesato in base a quello che ognuno poi ci debba fare con tali cavi. Ovvero sono Stef Burns, suono a san Siro ed esco da un impianto megafotonico controllato da super fonici e magari registro live la versione per un disco: ha senso lo 0 k o qualsiasi cavo costoso e super fedele. Sono un personaggio x che suona in una bettola di provincia passando da un mixer dal nome impronunciabile e con una corrente che balla : probabilmente è già anche troppo il cavo proel. Che poi purtroppo, di gente con l’orecchio educato a percepire un gran bel suono carico di frequenze e uno un pelo più scarico ce n’è poca. E quindi fondamentalmente l’utilizzatore finale, ovvero l’ascoltatore, nel 99% dei casi non percepirà nulla di quanto appena detto. Totalmente diverso magari la stessa considerazione ma fatta in studio. Quindi in ambito controllato dove cerchiamo un certo tipo di sound e precisione del suono, acquista già più senso l’acquisto di un cavo serio. Questo è quello che penso. Spero di non essermi dilungato troppo 😁.
    P.s. 🔝 Riccardo per questi video che a tutti i livelli sono molto utili! 🤟🏽

  • @marcoferrandi6191
    @marcoferrandi6191 2 роки тому

    Bel video. Io ho sentito le differenze soprattutto nel riff funky, e devo dire che complessivamente le ho apprezzate nel primo confronto (con l'Ultimo Cavo), mentre negli altri le ho sentite meno. Comunque ho pure io quel cavo Proel e mai più lo prendo: le molle si staccano subito e vanno in giro per il cavo, e non si riescono a rimettere dentro. Inoltre sembra un serpente morto che si deforma subito. Già i cavi braided Ernie Ball sono molto meglio.

  • @giammarcopalazzo9908
    @giammarcopalazzo9908 2 роки тому

    Epic

  • @thedoctor57e
    @thedoctor57e 2 роки тому +1

    Confronto interessante ovviamente all'aumentare della sezione del cavo di rame migliora il suono , certo che costano una fucilata considerando che non sono eterni , forse mi orienterei su un buon trasmettitore wireless .

  • @parsifal6766
    @parsifal6766 Рік тому

    Direi che è lo stesso discorso per i diffusori, ci sono quelli che hanno un range di frequenza che è più ampio e quelle che arrivano fino a un tot. I diffusori migliori ovviamente scendono più nelle basse e più nelle alte. Idem per questi cavi. La differenza per gli esperti c'è . Parliamo ovviamente di cose veramente per esperti. Il cavo migliore fa sentire più frequenze , è più ampio , sia sulle basse che nelle alte e comunque nella totalità , di tutto quello che sta in mezzo come frequenze , lo trasmette meglio. Ma parliamo ovviamente di cose che solo l orecchio fine si accorge

  • @aldobaglio205
    @aldobaglio205 2 роки тому

    Lo zero k è stato secondo me il migliore sui puliti. Sui distorti ho preferito l "ultimo cavo". Ma in generale rispetto ai primi due cavi, io ho percepito che il proel enfatizzasse maggiormente le frequenze alte rispetto ai reference; mentre nei distorti il proel risultava più confuso, meno definito degli altri. Io ho sempre utilizzato i reference ric01 e altri cavi reference per il cablaggio della pedaliera, ma avrò speso poco più di 100 euro in quanto ho comprato i pezzi e li ho cablati da solo.

  • @lucaurso3dicembre
    @lucaurso3dicembre 2 роки тому

    Rico x il funk yeah

  • @hydrogenio
    @hydrogenio 2 роки тому

    ciao ma usare due buoni wireless sia prima che dopo la pedaliera può risolvere?

  • @valeriogalassi6100
    @valeriogalassi6100 2 роки тому +5

    "Prendiamo quello là che è a terra dal 94"... Sono del 94 io 😂

  • @manolodeejay
    @manolodeejay 2 роки тому

    Sono un deejay e utilizzo esclusivamente cavi Reference per tutta la catena audio dalla consolle ai diffusori passando per i finali e i processori. Conosco personalmente lo staff Reference al quale rinnovo i complimenti per i prodotti.

  • @carlo6093
    @carlo6093 2 роки тому

    Riccard ti trovo dimagrito

  • @francescorizzi361
    @francescorizzi361 2 роки тому

    Forse ho sentito male o ho problemi di udito, ma sul pulito mi è piaciuto più di tutti il cavo economico, mentre sul distorto mi è piaciuto di più lo zero k. Bell'argomento, grazie. Ciao

  • @michelemacchia44
    @michelemacchia44 2 роки тому +1

    Io uso il reference ultimo cavo. Se suoni chitarra+ampli la qualità del cavo si sente eccome!👍🤟

  • @DiegoScagliarini
    @DiegoScagliarini 2 роки тому

    Quando ero ragazzetto i cavi erano sempre la cosa in cui cercavo di risparmiare più soldi, prendendo i più economici... ma non avevo sicuramente l'esperienza e l'orecchio di adesso. Dopo tanti anni, mi sono deciso a spendere qualcosina di più e mi sono buttato sugli ErnieBall, sia per cavo chitarra che cavi patch per la pedaliera. Anche se non sono cavi boutique ma comunque industriali, la differenza è sostanziale! Si sentono toni e sfaccettature che prima non sapevo manco che esistessero 😂

  • @leotalpa
    @leotalpa 2 роки тому

    Ho provato questa differenza sulla mia pelle. Avevo dimenticato i miei cavi a casa ed ho usato quelli di riserva del mio bassista , costati xxx euro e cavolo il suono era realmente più dinamico e presente . Prossimo investimento cavi di buona qualità.

  • @jefrysound-gianfranco9324
    @jefrysound-gianfranco9324 2 роки тому +8

    Il cavo da 10 mt attenua un po' le alte frequenze 👍è anche normale che si comporti così ☺ io max 3mt di lunghezza 👍

    • @ivanpretto5220
      @ivanpretto5220 2 роки тому

      É un rapporto che tiene in considerazione la lunghezza e la sezione

    • @jefrysound-gianfranco9324
      @jefrysound-gianfranco9324 2 роки тому +1

      @@ivanpretto5220 Quando si tratta di alta impedenza come nel caso dei pickupp magnetici è sempre cosa buona usare cavi il più corti possibile.

  • @iacoporippa8183
    @iacoporippa8183 2 роки тому

    L'esperimento sulla lunghezza dei cavi e' quello in assoluto piu' interessante e conferma che il primo cavo dovrebbe essere corto se non si vuole compensare la perdita nella banda medio alta.
    Fermo restando la risposta che ho dato al commento di Vox Human, che trovo preciso e puntuale, devo dire che l;unico caso in cui forse mi farei qualche scrupolo e' sullo Zero K, che ho trovato leggermente "inscatolato", come se avesse una filtratura notch (blanda, per inciso)

  • @valerio95
    @valerio95 2 роки тому +13

    Quindi ha senso un cavo di ottima qualità tra chitarra e pedaliera, dopodiché le differenze sono impercettibili al cambiare dei cavi successivi?

    • @michelegrottesi3968
      @michelegrottesi3968 2 роки тому +3

      Si esatto, il cavo di qualità ha senso tra chitarra e pedaliera o tra chitarra e ampli perchè sono segnali ad alta impedenza. Occhio però che se si ha una pedaliera completamente truebypass il discorso a quel punto vale anche per il cavo di uscita ( se nessun pedale è attivato infatti l'output rimane ad alta impedenza)

    • @michelegrottesi3968
      @michelegrottesi3968 2 роки тому +2

      il buffer serve proprio per abbassare l'impedenza del segnale e renderlo quindi più "robusto"

    • @FebbreDaChitarra
      @FebbreDaChitarra  2 роки тому +6

      @@michelegrottesi3968 esattamente. Quoto tutto e aggiungo che ovviamente i cavi vanno comprati anche di buona qualità per una questione di affidabilità nel tempo. Anche se il cavo a fine catena non intacca il suono non ne userei comunque uno da 7€

    • @simo_fabbro_0662
      @simo_fabbro_0662 2 роки тому +1

      @@FebbreDaChitarra uno da 9 euro si? 🙃

    • @gabrielefriuli141
      @gabrielefriuli141 2 роки тому +1

      @@michelegrottesi3968 ad esclusione dei pickup attivi

  • @amorfity
    @amorfity 2 роки тому

    Ciao Ric, ma visti i precedenti... Chi mi dice che non ci hai ingannati e che uscirai tra qualche giorno con un video in cui il Proel lo hai scambiato col reference e viceversa?? 🤭🤭 A parte gli scherzi, ottimo video e ottima idea. Io opterei per ultimo che, a parte il nome che gli hanno dato, mi sembra che per il costo che ha sia effettivamente più equilibrato come restituzione delle frequenze rispetto almeno al cavo blu...
    Ciao

  • @fabiod.z.chitarra
    @fabiod.z.chitarra 2 роки тому

    Con un paio di cuffie dignitose ( Mackie mc 250) si percepisce che la differenza tra i cavi c’è, ma direi che è veramente risibile, alle mie orecchie la più marcata sembra quasi quella con lo stesso cavo di lunghezze diverse dove il 10 metri lascia per strada un po’ di definizione e un po’ di segnale, bisognerebbe capire poi quanto la compressione di UA-cam possa snaturare il suono reale, sarebbe interessante ritestare il segnale con un buon analizzatore di spettro, molto più obiettivo delle nostre orecchie…buona musica a tutti!!!

  • @Niksounds
    @Niksounds 2 роки тому

    Vuoi per il budget elevato del top gamma..ma in realtà anche per le sfumature che emergono dal video, anche per gusti personali poi perché alla fine da una certa qualità in su si cade su quelli..mi piace ultimo cavo.. parlando del 4.5mt

  • @TomRay515
    @TomRay515 2 роки тому

    Effettivamente il RIC 01 sembra il migliore considerando anche il prezzo.

  • @samueleladisa
    @samueleladisa 2 роки тому

    Non nasco come chitarrista ma da tastierista vi garantisco che il cavo fa la differenza anche utilizzato come LINE piuttosto che come veicolo tra una chitarra e un ampli…
    Per me il cavo è fondamentale: sono fissato sul “veicolo” dei miei segnali…
    Quindi dopo anni di cavi da battaglia da circa 5 anni a questa parte sono passato “per fede e follia” ai cavi reference da 63 euro…
    Li uso anche in studio e vanno da Dio…
    Ciò che cambia a mio avviso è il transiente del segnale e in base alla natura della sorgente sonora, cambia in meglio anche se leggermente il sustain del segnale…
    Si ha l’impressione di un transiente più preciso, ghost notes più evidenti (vedi le demo delle parti funky in questo video) e della ciccia in più in alcune tipologie di sorgenti… nel mio caso da un synth all’altro (anche VSTi) l’apporto che un cavo di qualità dona è davvero interessante e non poco importante… È fondamentale!
    Cheers!

  • @francescoippolito9435
    @francescoippolito9435 3 місяці тому

    Scusami, volevo comprare un cavo di modello aspirato secondo te sono buoni?

  • @pinofredd
    @pinofredd 2 роки тому

    La differenza si sente eccome in tutti i tipi di prove che hai fatto. Personalmente al netto che trovo assurdo avere 10000€ di attrezzatura e 5€ di cavo credo anche che a partire dai 20/30€ parliamo solo di preferenza personale, quello che a me invece ha sempre dato molta noia, ecco perché uso sempre un buffer quasi appena dopo la chitarra, é come cambia il suono sulla lunghezza, alle mie orecchie il suono si assottiglia troppo e non basta l'eq dell'ampli per compensare.

  • @nicolamariconda2583
    @nicolamariconda2583 2 роки тому

    Io uso gli Ernie ball tra chitarra pedaliera, pedaliera amplificatore.
    Mi trovo bene qualità prezzo il giusto.

  • @Frank-72
    @Frank-72 2 роки тому

    Possiedo il cavo blu. Si è fatto bene ed è robusto ma alle volte però penso che produca un eccessivo carico di frequenze non sempre indispensabili al suono che sto usando, per questo motivo ho deciso di usarlo solo con pick up single e p90.

  • @Ser.jo953
    @Ser.jo953 2 роки тому

    Un cavo di qualità serve per avere un rapporto segnale/rumore migliore. Come nel rapporto jack- channon o xrl.
    Ha senso spendere tanto in un jack anche di qualità quando aggiungendo pochi euro si acquista trasmettitore e ricevitore?

  • @davideberardi1696
    @davideberardi1696 2 роки тому

    Io posseggo l'ultimo cavo da circa 2 anni, non ha mai fatto una piega. Mentre i vari jack quicklock li ho dovuti sostituire dopo qualche mese. Direi che i 35 euro sono ben spesi anche solo per la durata del prodotto.

  • @robertoesperto2774
    @robertoesperto2774 Рік тому

    USO due ultimo cavo da almeno 5 anni 🤟🏼🤟🏼🤟🏼

  • @RiccardoBoffelli
    @RiccardoBoffelli 2 роки тому

    Ok parte ufficialmente la GAS per il cavo

  • @thomassivero5806
    @thomassivero5806 2 роки тому

    Sento magior deffinizione nei cavi reference

  • @linnmimik
    @linnmimik 2 роки тому

    Secondo me senti la differenza soprattutto se ti attacchi direttamente all'ampli, se passi dai multieffetto vari o tanti pedali non in send return magari,si sente molto, molto meno. Poi la domanda che mi faccio è :allora il wireless fa schifo? Per quello che riguarda l'audiofilia il wireless è indietro mille anni rispetto al cavo.

  • @Niksounds
    @Niksounds 2 роки тому

    in generale il filtro per noi e' RC
    l' induttanza (L) per la banda chitarristica e' trascurabile, per via della non alta frequenza
    Per RC invece .. c'e' da fare i conti eccome ;-D

  • @evilhaslandedhere
    @evilhaslandedhere 2 роки тому

    Uso i cavi patch della reference si e no da 6 anni ed uso 8-9 pedali in pedaliera... Mai avuti problemi. Ho solo cavi reference da una vita anche per gli strumenti.

  • @giuseppealviti1115
    @giuseppealviti1115 6 місяців тому

    Da novizio direi che la differenza la si sente eccome

  • @fabiolamanna
    @fabiolamanna 2 роки тому

    Certo che i cavi influenzano il suono.... il cavo di per sé è una resistenza, però dubito che noi giovani rockettari riusciamo a sentire delle grosse differenze, o meglio penso che uno di buona qualità, tipo i rockable siano perfettamente adatti ad ogni uso, senza andare in prodotti esoterici, in particolare se poi ci colleghiamo al multieffetto digitale.....

  • @MariusGarage
    @MariusGarage 2 роки тому

    Il cavo nel caso della chitarra si che fa la differenza, essendo un segnale piccolissimo quello dei pickup che deve passare in un pre, il cavo fa fa "filtro" passivo data la sua capacità elettrica e resistenza elettrica che messe insieme fanno praticamente un filtro RC che ovviamente equalizza il suono da premplificare in base alle sue caratteristiche...anche dopo la premplificazione il cavo è importante ma nella catena audio dell'amplificazione nel caso delle chitarre il punto debole è proprio quello che va da Jack di uscita al pre...sicuramente conviene usare un buon cavo, per me un cavo da 100€ è eccessivo ma è meglio spendere un po di più specialmente se si va in registrazione...

  • @filippovenanti5518
    @filippovenanti5518 2 роки тому

    nel test 1 e 3 ho sentito una chiara differenza di qualità, mentre nel secondo test la differenza c era, ma preferivl addirittura quello economico

  • @robertoperini2336
    @robertoperini2336 2 роки тому

    Ciao E VAIIII CON UN ALTRO GRAN VEL VIDEO( DIDATTICO LO DEFINISCO) allora la scelta su Marche e prezzo danno il senso sul perché dell' importanza dei cavi e la differenza di sostanza che danno ( a proprio gusto personale) sul nostro suonò!!!! Io da anni lo ripeto che il cavo ha la sua importanza dopo : strumento, tocco,pick up e corde!!!! Nel mio caso suono con cavi reference !!!il ric 01 da 6 metri !!!! Che sia su spazi ridotti o su palchi da concerto permette qualità e possibilità di movimento senza restrizioni!!!! E tutti i collegamenti sui pedalini e nel Flight case sono cavi reference anche quelli che dal finale o dalla testata vanno poi alla cassa!!!! Cavi di qualità con materiali che dureranno nel tempo!!! REFERENCE ULTIMO CAVO LO CONSIGLIO AI GIOVANI !!! CHE HANNO UN PREZZO ACCESSIBILE E DI QUALITÀ 😎🎸💪

  • @lamberjack222
    @lamberjack222 2 роки тому

    La differenza tra il più economico e il più costoso è evidente, penso che comunque in fase di registrazione abbia importanza, per un uso casalingo oppure live un cavo da 30/40 € sia il giusto compromesso, come dice un mio amico sfido chiunque a sentire la differenza con un cavo molto costoso suonando a volumi live con magari un altro chitarrista, basso, batteria e voce, poi se usiamo il trasmettitore........