Vi faccio i complimenti per la spiegazione del Professore Italia; se possibile vorrei un piccolo chiarimento: Nel caso in cui in una delle seconde votazioni non si sia raggiunta la maggioranza dei 2/3, ed il referendum NON venga richiesto dai soggetti abilitati (un quinto dei membri di una Camera; cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali) che fine fa la legge? 1) Decade, e tutto l'iter svolto risulta essere come mai avvenuto? 2) La legge può essere promulgata ugualmente dal Presidente della Repubblica?; Se affermativa la seconda, a questo punto che senso avrebbe avere la possibilità di interpellare la popolazione nel processo di revisione costituzionale se sia in seconde votazioni con maggioranza dei 2/3; che non a maggioranza dei 2/3 la legge viene promulgata ugualmente? Non decadrebbero i principi di rappresentatività popolare da parte dei parlamentari e della conservatività delle leggi costituzionali per evitare la possibilità di instaurazione di regimi dittatoriali? Vi porgo un ringraziamento per l'eventuale risposta.
Grazie per questa preziosa lezione
Grazie Professore.
Vi faccio i complimenti per la spiegazione del Professore Italia; se possibile vorrei un piccolo chiarimento:
Nel caso in cui in una delle seconde votazioni non si sia raggiunta la maggioranza dei 2/3, ed il referendum NON venga richiesto dai soggetti abilitati (un quinto dei membri di una Camera; cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali) che fine fa la legge?
1) Decade, e tutto l'iter svolto risulta essere come mai avvenuto?
2) La legge può essere promulgata ugualmente dal Presidente della Repubblica?;
Se affermativa la seconda, a questo punto che senso avrebbe avere la possibilità di interpellare la popolazione nel processo di revisione costituzionale se sia in seconde votazioni con maggioranza dei 2/3; che non a maggioranza dei 2/3 la legge viene promulgata ugualmente?
Non decadrebbero i principi di rappresentatività popolare da parte dei parlamentari e della conservatività delle leggi costituzionali per evitare la possibilità di instaurazione di regimi dittatoriali?
Vi porgo un ringraziamento per l'eventuale risposta.
Ha senso, in quanto è improbabile che l'opposizione (che a questo punto sarebbe maggiore o uguale a un terzo della Camera) non richieda un referendum
Parlando sempre di Parlamento, poi ovviamente possono chiederlo anche le regioni o gli elettori
Quindi sì, viene ugualmente promulgata