Ritrovare l'entusiasmo.
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- La pesca dalla spiaggia vive di entusiasmo, se venisse a mancare questo crollerebbe quella passione che ci porta a prendere freddo, onde in faccia, salsedine. Le gabelle, le ordinanze, le storture, le reti non devono farci mollare di un millimetro. Troveremo chi deve portare le nostre istanze nelle stanze dei bottoni e l'esempio è dato, tra gli altri, dagli amici surfisti siciliani!
Che queste parole siano da monito per la conservazione di questa magia che e' la pesca sportiva da terra.
Lei ha fatto un bel discorso è grazie che ancora esistono persone come lei.
Grandissimo Ripamonti une dei migliori esponenti della pesca in Italia ti seguo da sempre dai tempi delle varie riviste di pesca un vero professionista come pochi
Condivido ogni singola parola 🙏
Sono le persone VERE come te Roberto che alimentano la ns passione .Grazie
La pesca sportiva in Italia nn morirà perché è già morta. Nn c è più ricambio generazionale. Io sono del 71 e vado sempre da quando avevo 5 anni ma ragazzi giovani che si avvicinano alla pesca nn ne vedo anzi sono rimasti in pochi anche quelli della mia classe che ci vanno.
Una buona serata..
Ottima disamina da una voce autorevole. Grazie Roberto.
Roberto, non poter usufruire dei moli potrebbe essere capibile nella parte interna dove attaccano le navi ( porto Marina di Carrara ) ma nella parte esterna no! Come tanti noi ci abbiamo passato l l'infanzia seduti su uno scoglio frangiflutti a pescare salpe, muggini e saraghi , come dicevo tu vi era dal pescatore anziano , al papà con il figlio era un modo per imparare dai più esperti e mettere in pratica. Così veramente si rischia di far crollare tutto l'indotto e lasciare a casa i lavoratori. Anche per questo motivo più di quarantanni fa ' mi avvicinai alla pesca con la mosca , ma come ben tu sai anche qui' la situazione non è davvero rosea tra leggi assurde che non tutelano i pesci i pescatori e le nostre acque interne. Ti saluto e ci vediamo magari a fare una pescata nel Versilia se riusciremo a ridurre il numero dei cormorani 😢.
Sei una grande persona, come te ce ne sono pochi. Grande stima per una grande persona. 💪💪💪
Sono le persone come te Roberto che aumentano il livello di tutti noi. GRAZIE ! Ps...da parte mia la Sicilia e i Siciliani ❤
Grazie a Te Roberto.
Per noi pescatori sei un punto di riferimento,ci tieni costantemente aggiornati sul mondo della pesca dalla spiaggia e non solo.
proviamo a fare un incontro,tutti noi pesca sportivi,andiamo direttamente da chi si occupa della gestione dell pesca sportiva e facciamo valere i nostri diritti.
Facciamola questa manifestazione,non dobbiamo mollare.
Ciao Roberto, grazie sempre a te
Grandi i ragazzi Siciliani❤
Abito a Cecina ,posto che forse conosci ,sono cresciuto vedendo anziani pescare nei porti.
Adesso tutti i moli sono vietati ,fa tristezza abitate in una citta con porticciolo e non poterne usufruire.
Roberto hai ragione ma gli sporcaccioni in spiaggia sono tanti e pertanto tocca a noi amanti della pesca far rispettare dai nostri colleghi meno "puliti" le buone norme, cmq sei sempre il migliore di tutti forza e coraggio combatti per tutti noi amanti di questo bellissimo sport
Grazie a te Roberto. é importante comunicare per un cambio repentino.
Uno dei miei sogni è quello di trovarmi un giorno il Ripamonti che mi apre le canne a fianco,be chiuderei subito tutto e in assoluto silenzio rimarrei ad osservare e osservare....
Con questo sistema la pesca sì va distruggere e c'è tocca anda a funghi grazie Roberto 👍🐟
Per funghi e castagne il tempo è ottimo sul Pollino,confine tra Basilicata e Calabria.
😎
Grande roby ❤
E una situazione che va avanti gia da almeno 20 anni..... Tant'è che vedere un ragazzo o un bambino pescare con il papà o lo zio o un amico su un molo o in un porto e orami un miraggio che indubbiamente nel tempo ha portato ad un impoverimento drastico di tutto l'indotto e ad una riduzione ai minimi termini di chi pratica la pesca sportiva in ogni sua forma che sia dai moli o dalle spiagge..... Mi aguro con tutto il cuore che la situazione abbia una svolta. Speriamo
Grande
Ciao Roberto. Una considerazione sul fatto di avere aree dedicate alla pesca: è un pò "pericolosa" questa idea; sappiamo tutti che uno spot non vale l'altro, che le tecniche sono varie e che in certe aree i pescatori sportivi sono proprio tanti. Secondo me si rischia di essere ghettizzati e costretti ad "accontentarci" delle aree che ci verrebbero assegnate. Sulla licenza in mare invece: sarei anche d'accordo, purché i fondi ricavati non siano destinati alla pesca professionale.
Non è vero Roberto, Tu sei il miglior rappresentante di tutti Noi, sei la voce e la competenza che ci rappresenta. Ovviamente mi riferisco a chi sa pescare, ha praticato l'agonismo o, semplicemente, pesca bene, ordinato, con passione e lascia pulita la postazione ed ha il rispetto del pesce. Il resto dei pescatori, chi non ha certe caratteristiche, non li considero minimamente (i cosiddetti rompicoglioni). Per causa loro, ma non solo, la pesca viene vista male da tutti gli altri fruitori di litorali, porti e zone di interesse in tal senso. Anche la maleducazione di sub che si immergono senza rispetto davanti alle nostre esche, "pescatori" vari con reti di tutti i tipi (non professionisti), chi privatizza le spiagge per farne oasi con quattro cornacchie di merda, limitrofe alla battigia, oasi pagate da noi con le tasse ove non ci è nemmeno consentito transitare!!.... Tutto questo porterà, anzi ha già portato, ad una ampia autolimitazione della nostra attività!!!! Meglio andare a rubare o a truffare!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ciao, un abbraccio dalla Liguria e... mi perdonerai li sfogo.
Com!...ci indichi la via e la seguiremo!
il problema delle reti da pesca,è una vera e propria piaga,non mollare roby,noi quà nel nord sardegna abbiamo lo stesso problemamnella spiaggia di platamona,fiumesanto,badesi,è uno scempio di reti.
Raccolta firme... delle/ tra associazioni e singoli per la tutela del // della pesca ricreativa
Ciao Roberto Facciamo anche noi un trabucco day o una qualsiasi manifestazione sulla pesca dalla spiaggia e altre tecniche, ciao grande
Basta chiedere al vostro negoziante di riferimento e si organizza.
Ci provo, vediamo che succede😊
A Livorno sono anni che praticamente non si può più pescare in alcun molo...eppure da piccolo ho fatto delle pescate bellissime in porto e dintorni...ora solo spiaggia e ogni giorno ci sono km di reti stese davanti...è dura andare a pesca in queste condizioni. Un saluto
Inondiamo di mail i comuni , costringendoli almeno ad ascoltarci
Un capitano...ci vuole un capitano...
Ciao Roberto tutte parole giuste, l unico mio pensiero,leggi paura, è quello che poi in ogni regione ci diano solo qualche spiaggia dove praticare il nostro amato sport.
Così da diventare quasi assurdo andarci per le troppe persone presenti.
Ma questo varrebbe solo nel periodo estivo quando le spiagge sono off limits per noi
Facciamo altri Trabucco day facciamoci sentire
Spero che le cose siano cambiate, ma quando guasi 40 anni fa partecipavo a delle riunioni della federazione si parlava per il 90% di gare e sul resto vi era come un senso di rassegnazione.La voglia di pescare resta,ma l'entusiasmo va diminuendo,per tornare a quello che dicevi tu,considera che ho comprato 2 bolognesi ( forse ti farà piacere sa pere energihia di Trabucco) alcuni anni fa ed ancora non le ho neppure rinnovate perché non saprei dove andarci a pescare in maniera decente( dove non vogliono,dove hanno vietato i bigattini,e dove nella maggior parte dei casi non si prende più niente di pregiato.Così sono passato a fare quasi esclusivamente surcasting o pesca a fondo, con qualche soddisfazione(sempre di meno) e tanti problemi( sempre di più).Comincio ad avere una certa età e rimango ancorato ai miei posti,ma se potessi mi rendo conto che la cosa migliore sarebbe quella di andare a pescare e spendere i miei soldi all'estero,l'Italia ha posti meravigliosi ma gente che non merita nulla!
Sono convinto che condividiamo la stessa preoccupazione riguardo alla scarsa tutela del pescatore sportivo. La fiducia, però, vacilla quando si parla di sostenere un ente (come la federazione) che possa rappresentarci. Il problema non risiede tanto nel portavoce in sé, quanto nei vincoli della burocrazia e nei cavilli amministrativi, che sembrano bloccare ogni iniziativa a meno che non ci sia un groppo vantaggio per gli enti coinvolti. Che amarezza!
Sta succedendo anche dalle mie parti ( provincia di Imperia ) non si può pescare praticamente più da nessuna parte dai moli alle spiagge..... Questo sta rovinando le attività commerciali e noi appassionati .
Bisogna coinvolgere anche chi fa i prodotti che si facciano sentire
Ci avevamo provato con la FIOPS ma è andata male
La licenza ci starei anche a pagarla naturalmente ad un costo ragionevole, però nel contempo innanzitutto la possibilità di pescare,poi che venissero fatte rispettare le leggi e le regole per le retine, che vengono come tutti sappiamo calate a pochi metri da riva
La Pesca ha bisogno della Politica ma la politica sembra(con beneplacito della federazione) non avere bisogno della pesca..
Ma che Federaziiine e Federaziine ! Visto che LEi stesso afferma che operando a livello locale si ottengono risultati continuiamo su questa strada. Si referenti politici se non addirittura di Presidenti Politici la Federazione in paßato ne ha avuti di quei che addirittura rivestiva incarichi a livello governativo. Bravi, rimettiamo in funzione i soliti carrozzoni. Meditate gente, meditate.
Liguria,moli ,zone portuali e porticcioli turistici completamente interdetti. Prezzi di esche e attrezzature alle stelle,se aggiungiamo le spese di trasporto,ogni pescata è un salasso. Personalmente non vado quasi più a pesca, mancano tempo,soldi,ma soprattutto posti dove andare. Un vero peccato...
Ho iniziato a pescare nel porto di Anzio e Nettuno. Avere i porti chiusi per tanti Bolognesari significa vedere significativamente limitate le possibilità di pesca. Non è lo stesso pescare nella parte esterna come trovare scogliere idonee. A meno di cambiare tecnica questo significa decidere di abbandonare questa passione, questo hobby. Peccato che la Federazione non intervenga.
È diventato impossibile pescare, tra lavoro impegni familiari ecc ecc poi ci si ritaglia un po di tempo per andare a mare e si trovano costantemente le reti ecc come non si può perdere l entusiasmo ?
La domanda giusta è proprio chi porta in parlamento i nostri diritti?
Purtroppo non abbiamo referenti. Avevamo Simone Bossi (eccellente) ma non si è ricandidato
Perché la robaccia , reti - scatole di polistirolo - cordame vario - etc . che disperdono i pescatori di professione ?? Non siamo noi che inquiniamo con del cartone biodegradabile al 100% ( forse ) in spiaggia !!! Rivolgere le proprie critiche verso chi depreda e distrugge ed inquina i nostri mari forse sarebbe stata un'introduzione migliore
Ma una dimostrazione al ministero no?
In Spagna ne fecero una contro gli alloctoni e arrivarono in 10 mila. Ne facemmo una contro le eradicazioni degli alloctoni ed eravamo in...50.
Noi pescatori (soprattutto di mare) non siamo tutelati da nessuno in quanto già siamo discriminati dalla gente comune che quando ci vede caricare le macchine con porta canna, zaini, secchi la prima cosa che ti dice è " vai a pescare? ma non ti annoi?" quindi già x buona parte delle persone chi va a pescare si annoia non lo identificano come una passione " non credo che vadano da uno che corre tutte le sere da solo e gli dicono non ti annoi??" già questo fa capire come siamo visti, poi se ci mettiamo le restrizioni inutili delle REGIONI xchè il problema è regionale e non dello stato centrale , che si potrebbe fare qualcosa se ci fossero interlocutori all'altezza, per esempio qui in Emilia Romagna la legge regionale VIETA assolutamente la pesca sulla spiaggia e non solo d'estate ma TUTTO L'ANNO, ma consente a chiunque BAGNINI CON I PATTINI, PSEUDO PESCATORI PROFESSIONALI (parlo della riviera romagnola xchè vivo qui) di poter mettere una rete a 20 mt dalla spiaggia per tirare su mormorine, piccole triglie piccoli sparlotti ( quello va bene), noi che andiamo a pescare dalla riva e il 98% di noi si riporta a casa l'immondizia anche quella degli altri, spesso e volentieri rilascia i piccoli pesci ,compra le esche , i fili gli ami e quindi fa girare denaro DIAMO FASTIDIO...Come da LEI detto ci vuole un' INTERLOCUTORE all'altezza che affronti di petto il problema e non solo che faccia passarelle su IFTV dicendo che il campo gara di Ostellato è un fiore all'occhiello, se sei nato per difendere i pescatori li DEVI difendere tutti e non solo quelli che hanno una tessera!