Gustare Sicilia - Puntata dedicata a Francavilla di Sicilia
Вставка
- Опубліковано 31 січ 2025
- Francavilla di Sicilia, posta a 330 metri s.l.m., è centro principale di afflusso e di transito per le località vicine. Il paese si snoda nella Valle del fiume Alcantara avvolto dal fiume “San Paolo” e dal torrente “Zavianni”.
Francavilla è sede del Parco Fluviale dell’Alcantara e membro del Parco Archeologico Naxos-Taormina, con cui l’Ente collabora e intraprende importanti iniziative, gode di territori che da sempre suscitano grande interesse tra gli studiosi e tra gli appassionati, poiché importante sito archeologico di età greca e ricco territorio sul piano naturalistico.
L’elegante cittadina vanta un patrimonio unico di monumenti civici e religiosi, inseriti in uno scenario dinamico e moderno, ma in perfetta simbiosi tra passato e presente.
Altro grande punto d’interesse è sicuramente il Convento dei Cappuccini, dal 1570 al centro geografico della Valle d’Alcantara, incastonato come un diadema tra l’Etna e i Peloritani, qui, arte, storia, cultura si sono date convegno. Frati pittori, scultori, ebanisti hanno fatto a gara, attraverso i secoli, ad impreziosirlo con il loro contributo.
La storia contemporanea ricorda la più importante battaglia di Sicilia tra Spagna ed Austria (1719).
Palazzo Cagnone, storica residenza signorile del XVI secolo, situato in piazza San Francesco, è il fiore all’occhiello dei beni culturali di Francavilla di Sicilia, qui è possibile visitare il museo M.A. FRA. Museo Archeologico di Francavilla di Sicilia (realizzato dal Parco Archeologico di Naxos Taormina, in collaborazione con il Comune di Francavilla di Sicilia) occupa alcune sale dello storico Palazzo Cagnone, edificio del XVI secolo che sorge nel centro storico, all’interno del quartiere medievale, ai piedi dell’altura sovrastata dal Castello Normanno. L’esposizione, preceduta da un video di introduzione al territorio fruibile al piano terra, si snoda nelle tre sale del primo piano.
Arte, storia, cultura e innovazione, permetteranno di vivere un percorso dove la storia greca, quella medievale fino ad arrivare a quella ottocentesca, giungeranno in uno splendido scenario naturalistico in cui l'ambiente che ci circonda emoziona il cuore e la mente, dove lo scorrere continuo del fiume Alcantara, che con pazienza e fine maestria ha scavato le rocce laviche ha creato i laghetti chiamati oggi Gurne/Vulli, un quadro magnificamente dipinto dalla natura.
Si ringrazia la produzione di Gustare Sicilia