Switching systems from Sony to Fujifilm (or vice versa)?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 лют 2025
  • Tech discounts: t.me/photodeals
    Home discounts: t.me/offertesc...
    🔻 OPEN THE DESCRIPTION BELOW 🔻
    Switching systems and switching from Sony to Fujifilm (or vice versa)?
    ❤️ Do you need to buy on Amazon? Use this link: amzlink.to/az0...
    💰 LOOKING FOR FANTASTIC DEALS?
    APPLE Deals & Discounts: t.me/applebarg...
    Check out Amazon's guaranteed used items: amzlink.to/az0...
    Today's Deals: amzlink.to/az0...
    Best photography accessories: amzlink.to/az0...
    My Lightroom presets: bit.ly/37dbCrC
    🍹 Check out everything I've tried on Amazon:
    www.amazon.it/...
    Want to know what I think of a product? Write to me!
    👍 WANT TO STAY UPDATED ON OFFERS?
    Tech discounts: t.me/photodeals
    Home discounts: t.me/offertesc...
    APPLE discounts: t.me/applebarg...
    🧲 LET'S KEEP IN TOUCH
    IG: / marcofazio73
    WEB: www.marcofazio.it
    WEB: www.marcofazio.com
    TELEGRAM: where to talk together t.me/caffefoto...
    📌 PARTNERSHIP
    Buy LUMINAR NEO with a SUPER DISCOUNT ⏩ skylum.evyy.ne...
    P. IVA with Fiscozen: FREE consultancy and €50 discount ⏩ www.fiscozen.i...
    TopazLabs - maximum photo and video quality with AI ⏩ topazlabs.com/...
    🚸 COLLABORATIONS (COOPERATION)?
    info@marcofazio.it
    (As an Amazon Affiliate I earn from qualifying purchases)

КОМЕНТАРІ • 33

  • @stefanodigirolamofoto
    @stefanodigirolamofoto 9 годин тому

    Ho fatto il passaggio da Sony a Fuji e ora finalmente sono felice. Un sistema con ottiche straordinarie.

  • @neriozulberti1492
    @neriozulberti1492 5 годин тому

    Da Nikonista mi sono preso una X-H1 e un 18-135 tutto usato ma come nuovi la H1 aveva solo 110 scatti😳 e mi sono tenuto le Nikon,nell’ordine una D4 una 800 una P1000 e una F5 anche quella usata ma praticamente è nuova,fondo di magazzino😊La Fuji è bellissima❤

  • @orsofranz
    @orsofranz 12 годин тому +1

    Tra i vantaggi di Fujifilm, oltre le famosissime film simulation, metterei anche la Dinamic Range e la possibilità di un minimo di editing in camera. Poi chiaramente nella domanda iniziale mancava una cosa fondamentale: quale sarebbe l'uso del sistema?

  • @fran.te_anfedo
    @fran.te_anfedo 15 годин тому +1

    Considerazioni di assoluto buon senso.

  • @gianpaj1284
    @gianpaj1284 6 годин тому

    Però, il nastro isolante non è posizionato secondo le indicazioni fornite dall'artista.

  • @andrea.sperelli
    @andrea.sperelli 10 годин тому

    certo per la felicità dei commercianti

  • @oriana_ciraco
    @oriana_ciraco 16 годин тому +2

    Le simulazioni di fuji sono fantastiche se devi passare i jpg immediatamente per i social, io fuji non la sostituirei mai

  • @GlenCrop
    @GlenCrop 12 годин тому

    Ho una Sony A7III e devo praticamente post produrre ogni volta.
    Il cielo tende ad essere di un azzurro troppo intenso, anche dopo aver sviluppato il Raw.
    Dato che ho diverse lenti non vorrei cambiare sistema, anche se Fujifilm mi attrae molto.
    Data la tua esperienza, il nuovo sensore, ad esempio proprio della A7CII è migliorato da questo punto di vista?
    So che ha una nuova color science, ma all'atto pratico si vede davvero o cambia poco?
    Grazie

    • @antonionottini5606
      @antonionottini5606 8 годин тому +1

      io vengo da fuji e sono passato a sony, certo che è migliore la color science della a7cii, se parli di video nel tuo caso a7iii è a 8 bit potresti aver problemi nellla psot produzione, in foto ho capito un'altra cosa che nessuno ne parla, a volte con alcuni obbiettivi in adobe lightroom non è la stessa cosa di postprodurre con sony image edge, poi io personalmente ho capito una cosa, se monti lenti che costano avrai non solo una migliore qualità, ma anche nei colori, piu belli...

  • @walterbonaluce1230
    @walterbonaluce1230 15 годин тому +2

    Per non dover scegliere ho un corredo Sony è un corredo Fuji 😅

  • @tornado5824
    @tornado5824 7 годин тому

    Parlo da canonista reflex sia apsc che ff per me la vera foto è reflex sono affezionato a quel sistema, a quel sistema che ho molte ottiche (più di 20 scala tra fissi e zoom) per tutti i gusti ho affiancato una mirror fuji per vantaggi oggettivi 1 lenti leggere e di buona qualità jpg già pronti nel 80 %100 dei casi anche se con fuji scatti sempre raw più jpg come in canon ma oggettivamente i jpg canon non sono quelli fuji, poi la qualità d immagine anche ad ti iso è buona nonostante siano apsc la peca dell af è vera (ho una 70d canon che è vetusta rispetto alla mia xs20 ma come af è molto meglio è la cosa è triste) quindi ogni sistema ai suoi pro e contro poi cosa da non scordare il vantaggio delle mirror fujifilm è che sono più economiche il sistema mirror canon o Sony ci vogliono una barca di soldi. Quindi ripeto ogni sistema ha i suoi pro e contro. Ps per esempio negli eventi matrimoniali in caso di luci laser di discoteca quando si rischia il sensore ho visto molti professionisti che quando si trattava di rischiare la fotocamera escono dallo zaino una bella 6d canon che se si rompe ci smeni 400 euro. Questa è la mia visione se puoi dimmi la tua.

  • @pochandrea
    @pochandrea 13 годин тому +1

    Possiedo una sony a7iv con diverse ottiche gm, ma la tentazione di affiancare una Fuji mi gira sempre in testa. Cambiare totalmente il corredo sarebbe follia pura, peró una x t5 prima o poi sarà mia

    • @oriana_ciraco
      @oriana_ciraco 12 годин тому

      te la consiglio, anzi ancora meglio una xt4

    • @antonionottini5606
      @antonionottini5606 8 годин тому +1

      Io ho solo un'ottica GM, e rispetto a quello che si sente dire su UA-cam sugli obiettivi Sony meno costosi, è un altro pianeta.
      L'unica cosa davvero bella in Fuji sono le simulazioni pellicola. Se compri una Fuji, ti consiglio di affiance il 33mm f/1.4 è il migliore che ho provato, ci fai di tutto e non costa molto.
      In post-produzione, sia per foto che per video, si lavora bene perché non è troppo contrastato. Per capirci, è simile al Sony 50mm f/1.4 GM.

    • @oriana_ciraco
      @oriana_ciraco 8 годин тому +1

      @@antonionottini5606 beh il migliore di fuji è il 56mm, praticamente io lo uso per tutto, è meraviglioso

    • @pochandrea
      @pochandrea 8 годин тому

      @@antonionottini5606 grazie per la dritta pensavo alla x-t5 proprio con il 33 oppure un 16-55 2.8.

    • @pochandrea
      @pochandrea 8 годин тому +1

      @@oriana_ciraco lato autofocus non è nettamente inferiore vs la xt5?

  • @antonionottini5606
    @antonionottini5606 15 годин тому

    Io partirei dalla differenza tra APS-C e full frame. Per me c'è una differenza: la full frame è migliore, una fotocamera completa, e in tutte le situazioni ha una marcia in più. Attualmente, ciò che costa molto di più sono gli obiettivi, ma dovremmo chiederci: se costano di più, ci sarà un motivo? Tutto si paga in termini di qualità.
    Ritornando a Fuji apsc vs Sony apsc e full frame, quale delle due è meglio? Sony ha la tecnologia, non solo per l'autofocus, ma anche nei suoi software e nelle sue app, che fanno la differenza...

    • @MarcoFazio
      @MarcoFazio  14 годин тому

      Per evidenziare tutte le differenze, tutti i vantaggi, tutti i possibili punti di vista, non basterebbe un video di un'ora e dubito fortemente che sarebbe visto. L'idea è di dare degli spunti di riflessione senza cadere nella trappola dei tecnicismi e dei dettagli che alla fine, chi si pone dubbi del genere, non ha molta voglia si sentire.

    • @orsofranz
      @orsofranz 12 годин тому

      secondo me la Xapp di Fujifilm nuova è la migliore in circolazione.
      La differenza così marcata tra aps-c e full frame secondo me è un'esagerazione, ci sono vantaggi e svantaggi e tra i vantaggi dell'aps-c metterei sicuramente la maggior compattezza delle lenti e la maggior profondità di campo (che sì, se vuoi sempre e solo lo sfocatone è uno svantaggio, ma se devi fare foto con poca luce ti permette di aprire il diaframma e avere un viso tutto a fuoco e non con una sola pupilla a fuoco e il resto "morbido"...). Ci sono fotografi che fanno paesaggi con il m4/3... e con prove di stampe enormi difficilmente si riconosce una foto fatta con un formato o con l'altro.

    • @antonionottini5606
      @antonionottini5606 11 годин тому

      @ io parlo di un uso a 360 gradi della fotocamera se prendi una full frame è tutto un'altra cosa, se invece vuoi fare il confronto con una foto scattata ad un paesaggio di giorno e stampata, forse è difficile notare le differenze, poi ognuno ha le sue opinioni, io personalmente da utilizzatore di apsc sono passato a full frame e lo consiglio a tutti, è un'altra cosa...puoi finalmente dire addio ai tecnicismi

    • @antonionottini5606
      @antonionottini5606 11 годин тому

      @ conosco fuji xapp è una buona app, ma sony sta un gradino avanti, fai le prove e poi mi dici

    • @orsofranz
      @orsofranz 9 годин тому

      Sul discorso costo = qualità no, le lenti per full frame costano di più perchè devono coprire un sensore più grande, ci vuole più vetro, lavorazioni e controlli di precisione su superfici maggiori. Ci sono lenti Zuiko per m4/3 stratosferiche che non costano come una mediocre per FF. Idem per il super FF, se non peggio.
      Poi non capisco la cosa dei tecnicismi. Se per esempio sul FF hai meno profondità di campo, in certe situazioni sei impiccato, in altre situazioni sei impiccato per lo sfocato o gli iso su sensori croppati, altre volte non ti porti l'attrezzatura perchè il FF è pesante e non hai più nessun problema tecnico...
      Per esempio: ua-cam.com/video/QkWJTU745UU/v-deo.html
      ma c'è anche chi porta a casa la pagnotta con M4/3 o con medio formato...