Iscriviti ad Ars Europa Channel e se hai apprezzato il video lascia un "mi piace" e condividilo. Se vuoi essere informato dell'uscita di ogni nostro nuovo video di arte, storia, mito o letteratura, attiva l'icona della campanella, posta accanto al pulsante dell'iscrizione.
Opera frutto della bottega del Verrocchio, fu con ogni probabilità ripresa da Leonardo, cui si doveva l'inconfondibile magistero conferito al dipinto. Magistero di cui si è persa quasi ogni traccia dopo il restauro del 2000, che ha rimosso dal quadro tutte le ombre, le velature e le trasparenze tipiche di Leonardo. Fortunatamente, sono ancora rintracciabili sul web le immagini precedenti il restauro. Parere personale, da profondo conoscitore dell'opera.
Grandissimo sublime celestiale meraviglioso magnifico. Tema Pittura :Annunciazione, Leonardo da vinci grandissimo geniale protagonista interprete del movimento artistico :pittura, architettura, scultura, letteratura. Lui Leonardo Da Vinci :1451 - 1519.
"Accettando il compito divino diviene scrigno della sapienza incarnata." Ahhh, che belle parole! liriche. In Siracide è scritto che la sapienza è contenuta nella Torah, il libro dell'alleanza di El-shaddai (l'Altissimo), legge di Mosè. Che rimandi al Gesù, il Cristo di Giovanni, il Logos o Verbo, è teologia. "Tutto questo è il libro dell'alleanza del Dio altissimo, la legge che ci ha imposto Mosè, l'eredità delle assemblee di Giacobbe. Essa trabocca... Siracide 24, 22+
Nel libro che la Madonna sta leggendo non c'è nessuna frase di Isaia. Si può verificare ingrandendo l'immagine con haltadefinizione. La questione è più complessa.
Si tratta in effetti di versi scritti in un alfabeto criptico, inventato probabilmente da Leonardo, che a oggi non ci risulta sia ancora stato decifrato. Visto però che la tradizione iconografica suggerisce di interpretare le parole lette da Maria al momento dell'Annunciazione come quelle di Isaia che preannunciavano la nascita del Messia da una Vergine, abbiamo deciso di offrire tale interpretazione.
Iscriviti ad Ars Europa Channel e se hai apprezzato il video lascia un "mi piace" e condividilo.
Se vuoi essere informato dell'uscita di ogni nostro nuovo video di arte, storia, mito o letteratura, attiva l'icona della campanella, posta accanto al pulsante dell'iscrizione.
Questa è la divulgazione di qualità che desidero, e che sono fiera di ascoltare.
Grazie per l'apprezzamento, è bello avere un pubblico di intenditori :-)
Grazie mille, mi è molto utile perché mi sta servendo come approfondimento del quadro per storia dell'arte, visto che sto studiando Leonardo Da Vinci
La bellezza di un opera non è solo vederla ma capirla..
Splendido video, com'è splendido il quadro.
Grazie
Opera frutto della bottega del Verrocchio, fu con ogni probabilità ripresa da Leonardo, cui si doveva l'inconfondibile magistero conferito al dipinto. Magistero di cui si è persa quasi ogni traccia dopo il restauro del 2000, che ha rimosso dal quadro tutte le ombre, le velature e le trasparenze tipiche di Leonardo. Fortunatamente, sono ancora rintracciabili sul web le immagini precedenti il restauro. Parere personale, da profondo conoscitore dell'opera.
Video stupendo.
Bellissimo e stravolgente quadro di Bellezza. Nel vero Ed anche nel verbo
Grazie
Grazia Leonardos eternita.bellissima dipintura
bel video g di un g!!!!!! 🤩🤩🤩🤩🤩
gggggggggggggggggggggggggggggggg
Grandissimo sublime celestiale meraviglioso magnifico. Tema Pittura :Annunciazione, Leonardo da vinci grandissimo geniale protagonista interprete del movimento artistico :pittura, architettura, scultura, letteratura. Lui Leonardo Da Vinci :1451 - 1519.
"Accettando il compito divino diviene scrigno della sapienza incarnata." Ahhh, che belle parole! liriche. In Siracide è scritto che la sapienza è contenuta nella Torah, il libro dell'alleanza di El-shaddai (l'Altissimo), legge di Mosè. Che rimandi al Gesù, il Cristo di Giovanni, il Logos o Verbo, è teologia.
"Tutto questo è il libro dell'alleanza del Dio altissimo, la legge che ci ha imposto Mosè, l'eredità delle assemblee di Giacobbe. Essa trabocca... Siracide 24, 22+
Nel libro che la Madonna sta leggendo non c'è nessuna frase di Isaia. Si può verificare ingrandendo l'immagine con haltadefinizione. La questione è più complessa.
Si tratta in effetti di versi scritti in un alfabeto criptico, inventato probabilmente da Leonardo, che a oggi non ci risulta sia ancora stato decifrato. Visto però che la tradizione iconografica suggerisce di interpretare le parole lette da Maria al momento dell'Annunciazione come quelle di Isaia che preannunciavano la nascita del Messia da una Vergine, abbiamo deciso di offrire tale interpretazione.