Rispondo una sola volta per tutti: quella che vedete nel video è una pesca TRADIZIONALE dichiarata tale dal Portogallo e viene fatta solamente in quella spiaggia con restrizioni enormi. Pescano solo alcuni giorni alla settimana ed è fatta solamente per mantenere in piedi una tradizione antichissima. Vero, purtroppo molti pesci sono piccoli ma vi assicuro che non viene sprecata neanche una squama, anche i pesci più piccoli sono regalati come esca. Non lo fanno sicuramente per soldi ( perché a conti fatti non guadagnano praticamente nulla). Comunque chi mi conosce lo sa bene che mi dissocio da queste cose tuttavia lo spirito con il quale viene affrontata la pescata la rende quasi magica. Per capirlo bisogna viverlo e bisogna comunque capire che queste cose fanno parte delle nostre origini.
Molto emozionante vedere le tradizioni che continuano.... spero che ci sia anche un fermo pesca per ripopolamento....Buona vigilia di Natale 🎄 🎅 e Buon Natale
Tecnica della sciabica ,ho delle cartoline della mia belle Ventimiglia degli anni 40 Dove i nostri marinai,praticavano questa tecnica. Grazie del tuo reportage😀😀😀Buon Anno dalla Famiglia Pinta.
Bella pesca,l'ho praticata anch'io,solo che la nostra rete era più corta e si tirava a mano. Tanti pesci e tanti secchi pieni grazie per il video,e buone feste.
Mettici anche che 20 anni fa non erano manco la metà delle barche di adesso...a lungo tempo impatta anche il singolo pescatore domenicale.....siamo tutti alla caccia del pesce più bello e più grosso che e proprio lo stesso che dovrebbe rilasciare le migliaia di uova ed proliferare la specie
@@florescucosmin8156 certo che ci sono i cretini che anche pescando da riva trattengono pesci non ti taglia e magari ne prendono secchiate. Ma penso che il danno principale lo facciano i pescatori che mettono reti a 20 metri da riva fottendosene altamente delle regole. Ricordo di quando andai in Francia a pescare verso maggio e non ho visto mezza rete, la guardia costiera vista passare un paio di volte in una sola notte... Da noi manca anche il controllo
@@giamofficial714 non credo che faccia più danno prendendo e portando via pesci sotto misura che portarsi via un pesce che potrebbe rilasciare qualche decina di migliaia di uova dei quali almeno il 10% avrebbe l'opportunità di crescere e riprodursi se andiamo a parlare di pesci che soltanto arrivati ad una certa misura ,come le marmore,cominciano ad riprodursi c'è da capire che e meglio portarsi via 10/20esemplari dal kilo e rilasciare una femmina sopra i 3/4 kili.....e la domanda e MA QUANDO MAI......poi ognuno c'ha il suo modo ed il suo pensiero.....
@@giamofficial714 poi fin'ora ho visto pescatori commerciali che rispettano la legge anche perché se li beccano si ponno anche perdere la licenza ed ho visto anche pescatori SPORTIVI che rilasciavano il pescato sottomisura per poi rimanere a galla 5m più in là.....
In Italia sarebbe impossibile, per fortuna, e veramente....hai pienamente ragione....ci bastano i soliti pescatori che ti buttano le reti a 20/30 metri dalla costa....
Boas amigo mais uma vez nas minhas praias 😁😁😁 Isso é uma pesca muito agressiva muitos pescadores acham que já devia ter acabado... Um abraço de Gaia...
Ciao Matteo bel video Questo tipo di pesca in Italia consentiva alla gente di vivere discretamente oggi purtroppo non esiste più le tradizioni sono scomparse ormai dappertutto.Ciao tanti Auguri Buone Feste anche alla tua famiglia.🎊🎊🎊👋👋
Mi ricordo di questa pesca io ragazzo del 56 la facevamo da riva con una piccola barchetta ma addirittura anni prima con la camera d'aria quella da camion, bellissima e divertente oggi purtroppo ma giustamente vietata. Buone feste a tutti
Bellissimo video💯, ( come sempre) sono 2 giorni con un mare fantastico ma mangiate di spigole ne anche 1, sono 2 anni che sta andanto sempre peggio, troppe reti vicino alle coste e la capitoneria di porto rompe i coglioni l' estate multandoli 1.000 € ai pescatori con le canne, poi dicono che la gente esce pazza e diventa violenta.Bellissimo l' oceano ancora non' è arrivata la fine come a noi.✋
Ciao Matteo,a me sembra un tipo di quelle pesche intensive che aiutano a disertificare i mari....anche se in piccolo perché si parla di oceano....te cosa ne pensi?Cmq Buon Natale Matteo e buone feste a te e a famiglia!!!
Ciao leggenda,io abito in Toscana,ho preso oggi una nuova canna da spinning al Decathlon,ma a casa provando a toccare il cimino per vedere l azione mi si è rotto il cimino.volevo sapere quali canne da light sono buone da comprare al Decathlon e come distinguerle,sei un grande,continua così.
nel 70 a viareggio lo facevano a mano la sera quando si vuotavano gli ombrelloni la portavano con il patino al largo egli uomini del bagno tutti insieme la tiravano e veniva fatto la cena sociale sulla spiaggia bei ricordi
Si fa quasi come pesca rievocativa o tra amici ancora in diverse zone del sud Italia, anche senza alcun supporto meccanico (solo a mano o con barche a remi). L'impatto ambientale è minimo rispetto alla vera pesca commerciale..
da noi si faceva nell'adriatico, e veniva chiamata reticella si metteva a mano e a mano si tirava fuori, era bellissimo vedere la rete piena di alicetti e qualche sparide. a volerla fare oggi, a parte che mi sa che e' vietata, ma sono sicuro che tireremmo fuori solo immondizia purtroppo. speriamo che in futuro si possa migliorare ed avere un comportamento piu rispettoso della natura.auguri a tutti.
Una pesca che si faceva anche in Sicilia, dico fortunatamente..ormai non si fa più, sarà stata questa pesca oltre allo strascico ad aver fatto danni?!? Chissà
Probabilmente si, anche se fatta solo sulla sabbia ha un impatto decisamente minore! È comunque un vero e proprio strascico. Lì infatti è rimasta solamente un’attrazione portata avanti da generazioni e protetta dallo Stato.
Dalle mie parti, sud Calabria, questo tipo di pesca si chiama Ragno, PURTROPPO adesso in Italia è Illegale, ma FORTUNATAMENTE un paio di volte in estate al tramonto, si riesce a fare
Hmmm... sai cosa? Quell'aggettivo "tradizionale" mi suona male abbinato all'uso dei trattori. E probabilmente anche quei motori stonano, perché qualcosa mi dice che prima usavano i remi. 🤔
Mi dispiace; io ormai non ho più NESSUN rispetto per la pesca professionale. Certo, ci sono pesche più impattanti e altre meno ma in ogni caso manca cultura scientifica nella gestione degli stock ittici.
Questa pesca veniva praticata dai pescatori a Finale Ligure io li aiutavo ,tutto era fatto alla forza umana ,niente trattori ,solo una cintura a tracolla con una catena di 30cm e un galleggiante piatto si arrotolava la catena sulla rete ,si bloccava la catena sul galleggiante e si camminava all indietro almeno 4 per parte fino ad arrivare a vedere il sacco
Questa pesca si praticava anche in Sardegna solo che nel mio paese c'è l'area marina, ed è tutto proibito compresa la pesca a canna, però c'è da dire che da quando è parco il mare si è ripopolato
Purtroppo in Italia non è impossibile, viene praticata proprio nella zona di Roma dove abitavi anche tu lo vista fare sistematicamente almeno cadenza settimanale nei mesi estive e purtroppo.
Sicuramente rispetteranno le taglie minime consentite considerando quanto sono fitte le maglie delle reti, e cosa ancora più sicura, tutto verrà venduto emettendo regolare fattura. Insomma è uno schifo. Anche grazie a questi individui i mari sono veramente poveri di vita. Chi rimane incantato da queste immagini non ha realmente capito la criticità che stanno vivendo i nostri mari
Tra 20 anni raccoglieranno solo i sassi. Non c'è nulla di emozionante, solo tanta pena...eh sì, fortuna che ora ci sono i trattori e i fuoribordo sennò sai che fatica raccogliere indiscriminatamente tutto quello che capita. I cefali addirittura vengono ributtati, morti, a mare...meritiamo di morire di fame.
@@franc859li beh , in realtà scrive che viene praticata alcuni giorni alla settimana ed in quella specifica spiaggia; più che una rievocazione mi sembra una " concessione" a praticare un tipo di pesca purtroppo non più sostenibile ( tanto più se si utilizzano mezzi a motore).
Ciao, volevo chiederti una cosa, io sono un tuo grandissimo fan e ho imparato tantissime cose da te, mi piacerebbe diventare come te, ho 14 anni e volevo chiederti solo se potevi fare un salto sul mio canale e guardarti un video mio, io però ho un canale privato quindi il link lo posso mandare solo a chi voglio io, se tu vuoi e vedi questo mio commento mi puoi rispondere così io ti mando il link di un mio video, e se proprio ti capita di lasciare un commento sotto quel video io ne sarei veramente grato, se vuoi fare questa cosa per favore fammelo sapere, grazieeee, ciao
Rispondo una sola volta per tutti: quella che vedete nel video è una pesca TRADIZIONALE dichiarata tale dal Portogallo e viene fatta solamente in quella spiaggia con restrizioni enormi. Pescano solo alcuni giorni alla settimana ed è fatta solamente per mantenere in piedi una tradizione antichissima. Vero, purtroppo molti pesci sono piccoli ma vi assicuro che non viene sprecata neanche una squama, anche i pesci più piccoli sono regalati come esca. Non lo fanno sicuramente per soldi ( perché a conti fatti non guadagnano praticamente nulla). Comunque chi mi conosce lo sa bene che mi dissocio da queste cose tuttavia lo spirito con il quale viene affrontata la pescata la rende quasi magica. Per capirlo bisogna viverlo e bisogna comunque capire che queste cose fanno parte delle nostre origini.
Bel video.
Storie di pescatori.
Tanto lavoro, poco guadagno...
Auguroni!!!
Molto emozionante vedere le tradizioni che continuano.... spero che ci sia anche un fermo pesca per ripopolamento....Buona vigilia di Natale 🎄 🎅 e Buon Natale
Tecnica della sciabica ,ho delle cartoline della mia belle Ventimiglia degli anni 40
Dove i nostri marinai,praticavano questa tecnica.
Grazie del tuo reportage😀😀😀Buon Anno dalla Famiglia Pinta.
Bella pesca,l'ho praticata anch'io,solo che la nostra rete era più corta e si tirava a mano.
Tanti pesci e tanti secchi pieni grazie per il video,e buone feste.
bel video Matteo come sempre auguri buone feste a te e signora
Qui a Napoli nello sciavechiello se ci trovi 2 cefali e 1 aguglia devi sparare i botti😂 complimenti bel video
Infatti non si usa più,è anche illegale in Italia
Sarà anche storia, ma ci credo che poi gli stessi anziani dicano "eh 20 anni fa era pieno ora non c'è più nulla"
Tacci loro.
Mettici anche che 20 anni fa non erano manco la metà delle barche di adesso...a lungo tempo impatta anche il singolo pescatore domenicale.....siamo tutti alla caccia del pesce più bello e più grosso che e proprio lo stesso che dovrebbe rilasciare le migliaia di uova ed proliferare la specie
@@florescucosmin8156 certo che ci sono i cretini che anche pescando da riva trattengono pesci non ti taglia e magari ne prendono secchiate. Ma penso che il danno principale lo facciano i pescatori che mettono reti a 20 metri da riva fottendosene altamente delle regole. Ricordo di quando andai in Francia a pescare verso maggio e non ho visto mezza rete, la guardia costiera vista passare un paio di volte in una sola notte... Da noi manca anche il controllo
@@giamofficial714 non credo che faccia più danno prendendo e portando via pesci sotto misura che portarsi via un pesce che potrebbe rilasciare qualche decina di migliaia di uova dei quali almeno il 10% avrebbe l'opportunità di crescere e riprodursi se andiamo a parlare di pesci che soltanto arrivati ad una certa misura ,come le marmore,cominciano ad riprodursi c'è da capire che e meglio portarsi via 10/20esemplari dal kilo e rilasciare una femmina sopra i 3/4 kili.....e la domanda e MA QUANDO MAI......poi ognuno c'ha il suo modo ed il suo pensiero.....
@@giamofficial714 poi fin'ora ho visto pescatori commerciali che rispettano la legge anche perché se li beccano si ponno anche perdere la licenza ed ho visto anche pescatori SPORTIVI che rilasciavano il pescato sottomisura per poi rimanere a galla 5m più in là.....
In Italia sarebbe impossibile, per fortuna, e veramente....hai pienamente ragione....ci bastano i soliti pescatori che ti buttano le reti a 20/30 metri dalla costa....
Ciao Matteo b natale e felice anno nuovo bel video anche la storia serve ciao grande alla prossima
Boas amigo mais uma vez nas minhas praias 😁😁😁
Isso é uma pesca muito agressiva muitos pescadores acham que já devia ter acabado...
Um abraço de Gaia...
Ciao Matteo bel video Questo tipo di pesca in Italia consentiva alla gente di vivere discretamente oggi purtroppo non esiste più le tradizioni sono scomparse ormai dappertutto.Ciao tanti Auguri Buone Feste anche alla tua famiglia.🎊🎊🎊👋👋
sono scomparsi pure i pesci hahah
@@PeppeLamarca infatti non c'è rimasto più niente da rosicchiare🤣ciao buone feste🍾🥂🥂
Mancava un tuo video, molto bello come sempre. buone feste!🎣🎄
Grazie bellissimo reportage!
Mi ricordo di questa pesca io ragazzo del 56 la facevamo da riva con una piccola barchetta ma addirittura anni prima con la camera d'aria quella da camion, bellissima e divertente oggi purtroppo ma giustamente vietata. Buone feste a tutti
Buone feste a te e famiglia 😉
Complimenti bel video, auguri di buone feste.
Auguri amico mio sempre al Top
❤️🎄❤️ AUGURI ❤️😊❤️
Gran bel video.....tradizione un po' poco selettiva....ma è storia....grande Matteo...buone feste....
ciao bentornato buon natale e felice anno nuovo
Bellissimo video💯, ( come sempre) sono 2 giorni con un mare fantastico ma mangiate di spigole ne anche 1, sono 2 anni che sta andanto sempre peggio, troppe reti vicino alle coste e la capitoneria di porto rompe i coglioni l' estate multandoli 1.000 € ai pescatori con le canne, poi dicono che la gente esce pazza e diventa violenta.Bellissimo l' oceano ancora non' è arrivata la fine come a noi.✋
Fantastico, la facevo da piccolo ❤️
Spettacolare 😍
Sempre uno spettacolo! Ora arriva la piatta di natale 😭
matteo video stupendo😊
fino a pochi anni fa nella mia città veniva fatto tutto con le braccia dei pescatori
30/ 40 anni fa sulle spiagge laziali e campane era pieno di pescatori
Con la sciabica e da bambino ero molto curioso del pescato
Anni fa
Grande
Ciao Matteo,a me sembra un tipo di quelle pesche intensive che aiutano a disertificare i mari....anche se in piccolo perché si parla di oceano....te cosa ne pensi?Cmq Buon Natale Matteo e buone feste a te e a famiglia!!!
Ciao leggenda,io abito in Toscana,ho preso oggi una nuova canna da spinning al Decathlon,ma a casa provando a toccare il cimino per vedere l azione mi si è rotto il cimino.volevo sapere quali canne da light sono buone da comprare al Decathlon e come distinguerle,sei un grande,continua così.
nel 70 a viareggio lo facevano a mano la sera quando si vuotavano gli ombrelloni la portavano con il patino al largo egli uomini del bagno tutti insieme la tiravano e veniva fatto la cena sociale sulla spiaggia bei ricordi
Una antica tradizione... da ragazzino la praticavamo da spiaggia con il pattino... bellissimo ricordo
lo vista pure io con i pattini
Si fa quasi come pesca rievocativa o tra amici ancora in diverse zone del sud Italia, anche senza alcun supporto meccanico (solo a mano o con barche a remi).
L'impatto ambientale è minimo rispetto alla vera pesca commerciale..
COME DISTRUGGERE IL PESCE SOTTO COSTA,,,UNA PESCA DISTRUTTIVA!!
da noi si faceva nell'adriatico, e veniva chiamata reticella si metteva a mano e a mano si tirava fuori, era bellissimo vedere la rete piena di alicetti e qualche sparide. a volerla fare oggi, a parte che mi sa che e' vietata, ma sono sicuro che tireremmo fuori solo immondizia purtroppo. speriamo che in futuro si possa migliorare ed avere un comportamento piu rispettoso della natura.auguri a tutti.
Una pesca che si faceva anche in Sicilia, dico fortunatamente..ormai non si fa più, sarà stata questa pesca oltre allo strascico ad aver fatto danni?!? Chissà
Probabilmente si, anche se fatta solo sulla sabbia ha un impatto decisamente minore! È comunque un vero e proprio strascico. Lì infatti è rimasta solamente un’attrazione portata avanti da generazioni e protetta dallo Stato.
@@Lovefish1 eh si 👍 gran bel video comunque come sempre sai raccontare al top 👌
Dalle mie parti, sud Calabria, questo tipo di pesca si chiama Ragno, PURTROPPO adesso in Italia è Illegale, ma FORTUNATAMENTE un paio di volte in estate al tramonto, si riesce a fare
Hmmm... sai cosa? Quell'aggettivo "tradizionale" mi suona male abbinato all'uso dei trattori. E probabilmente anche quei motori stonano, perché qualcosa mi dice che prima usavano i remi. 🤔
A Genova-Voltri ho visto questa pesca.
Ancora a piede libero sono? Poi la vendita in quel modo senza abbattimento.. Top top
Mi dispiace; io ormai non ho più NESSUN rispetto per la pesca professionale. Certo, ci sono pesche più impattanti e altre meno ma in ogni caso manca cultura scientifica nella gestione degli stock ittici.
Questa pesca veniva praticata dai pescatori a Finale Ligure io li aiutavo ,tutto era fatto alla forza umana ,niente trattori ,solo una cintura a tracolla con una catena di 30cm e un galleggiante piatto si arrotolava la catena sulla rete ,si bloccava la catena sul galleggiante e si camminava all indietro almeno 4 per parte fino ad arrivare a vedere il sacco
Nella mia città si fa una rievocazione storica riguardante la sciabica. Ovviamente è vietata ma viene rilasciato un permesso specifico per l'occasione
Questa pesca si praticava anche in Sardegna solo che nel mio paese c'è l'area marina, ed è tutto proibito compresa la pesca a canna, però c'è da dire che da quando è parco il mare si è ripopolato
Era la rete più tradizionale in liguria "la rete di terra" che veniva calata sino a 2 km dalla riva e recuperata dalla riva
La rete a strascico e la tecnologia sono state la rovina del mare
Nello Yemen 35 anni fà lo facevamo a mano... Un culo infinito ma usciva davvero di tutto
Però è molto affascinante!!!
Purtroppo in Italia non è impossibile, viene praticata proprio nella zona di Roma dove abitavi anche tu lo vista fare sistematicamente almeno cadenza settimanale nei mesi estive e purtroppo.
Sicuramente rispetteranno le taglie minime consentite considerando quanto sono fitte le maglie delle reti, e cosa ancora più sicura, tutto verrà venduto emettendo regolare fattura. Insomma è uno schifo. Anche grazie a questi individui i mari sono veramente poveri di vita. Chi rimane incantato da queste immagini non ha realmente capito la criticità che stanno vivendo i nostri mari
Che strage, sono minuscoli e potevano diventare tre volte più grandi
Ecco il motivo perché distruggiamo il mare
è impensabile anche che in Italia con la stessa tecnica esca tutto quel pesce
A pescare con le bombe si fa meno danni
Tra 20 anni raccoglieranno solo i sassi. Non c'è nulla di emozionante, solo tanta pena...eh sì, fortuna che ora ci sono i trattori e i fuoribordo sennò sai che fatica raccogliere indiscriminatamente tutto quello che capita. I cefali addirittura vengono ributtati, morti, a mare...meritiamo di morire di fame.
È una rievocazione
@@franc859li scusami, devo essermelo perso...a che minuto viene detto che si tratta di una rievocazione?
@@kikkinosplash l'ha scritto nel commento sotto
@@franc859li beh , in realtà scrive che viene praticata alcuni giorni alla settimana ed in quella specifica spiaggia; più che una rievocazione mi sembra una " concessione" a praticare un tipo di pesca purtroppo non più sostenibile ( tanto più se si utilizzano mezzi a motore).
Come sterminare la fauna locale
Pesca a strascico dalla costa
Che brutta cosa
Povero mare
Be 100 anni non è un antichissima
Da ragazzino lo facevamo con il pattino sempre da riva , quante punture di tracine mamma mia
Ciao dove era quel posto?
Portogallo!
la risoluzione massima è a 480p è normale??! @Lovefish
Ecco come rovinare un fondale.
Poi dicono che pesce non ce n'è più. Avete distrutto tutto!
Ciao, volevo chiederti una cosa, io sono un tuo grandissimo fan e ho imparato tantissime cose da te, mi piacerebbe diventare come te, ho 14 anni e volevo chiederti solo se potevi fare un salto sul mio canale e guardarti un video mio, io però ho un canale privato quindi il link lo posso mandare solo a chi voglio io, se tu vuoi e vedi questo mio commento mi puoi rispondere così io ti mando il link di un mio video, e se proprio ti capita di lasciare un commento sotto quel video io ne sarei veramente grato, se vuoi fare questa cosa per favore fammelo sapere, grazieeee, ciao