Storia di Corso Umberto: dallo sventramento di Napoli alle manifestazioni moderne

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 20 кві 2022
  • Corso Umberto è il simbolo della Napoli dopo l'Unità d'Italia: si decise di radere al suolo l'intera città medievale per ricostruire un aspetto elegante, moderno e borghese sul modello di Parigi.
    Nel bene e nel male, oggi la città è figlia delle scelte progettate nel XIX secolo: salta in sella e scoprilo con la Vespa!
    -------------------------
    Scopri tutte le nostre storie su www.storienapoli.it
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 77

  • @vitoruggiero2211
    @vitoruggiero2211 2 роки тому +13

    Il cosiddetto "rettifilo" così è anche chiamato il corso Umberto I, era la strada preferita della mia giovinezza, era vissuta al 100% dai napoletani, ora regna un grande caos.
    Complimenti e buon lavoro, sempre preparati e professionali.
    💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙

  • @mariocosentino6386
    @mariocosentino6386 2 роки тому +9

    Vespa blu stupenda, spiegazione da un'amante della cultura partenopea, complimenti

  • @alessandrogiungato4098
    @alessandrogiungato4098 3 місяці тому +2

    Conplimenti.per,il. Vidio,
    Napoli.sei.unica.salutti,da.
    Taranto❤❤❤❤

  • @carlolatorre9290
    @carlolatorre9290 2 роки тому +5

    Sempre bella Napoli.

  • @GiampieroBarbato
    @GiampieroBarbato 2 роки тому +8

    Il rettifilo ha vissuti momenti migliori nel passato, quando era una delle vie preferite dai napoletani per lo shopping. Oggigiorno è triste constatare come tante attività siano chiuse. Forse l'apertura della stazione della metropolitana, dopo oltre vent'anni di lavori, darà nuovo impulso alla zona. Staremo a vedere

    • @mistressmorgan5635
      @mistressmorgan5635 Рік тому

      così triste per l'omicidio, come stai caro

    • @ByAngelTube
      @ByAngelTube Місяць тому

      oggi la movida si è spostata, oltre che ovviamente su Via Toledo (che dalla pedonalizzazione del 2013 "o giù di lì" in poi ha avuto un impulso gigantesco diventando una delle vie pedonali più trafficate d'Europa), soprattutto verso l'area collinare e l'area costiera.
      Il centro storico sta vivendo da molti anni una nuova era di crescita e rinascita, sia per le aree pedonali ad hoc che per il turismo, ma il Corso Umberto non rientra più di tanto negli itinerari diciamo così.
      Opinione mia, spero anch'io come te che anche il Corso Umberto possa avere un rilancio ulteriore.

  • @francescobiondi4358
    @francescobiondi4358 5 місяців тому

    Seguo con grande interesse questa "rubrica" le storie di Napoli che trovo interessante ed istruttiva.Grazie.

  • @salvatoremonaco7732
    @salvatoremonaco7732 2 роки тому +2

    Grazie x quello che fai

  • @enzoperfetto9281
    @enzoperfetto9281 2 роки тому +2

    Complimenti alla prossima 💯

  • @rinosorriento4489
    @rinosorriento4489 Рік тому +3

    Non dimentichiamo mai che Napoli ed il suo regno, attraverso i secoli hanno richiamato tantissimi popoli specialmente dal nord Europa, potenti e conquistatori. Alcuni hanno ben operato altri no. Etruschi, Svevi, Angioini, Aragonesi, Normanni ed altri, hanno sempre lasciato una traccia ancora oggi percettibile. La dolcezza del clima e le sue bellezze naturali, nel tempo a venire saranno certamente le strade di un grande sviluppo economico e turistico.

  • @annaraia1828
    @annaraia1828 3 місяці тому

    E proprio vero che non si finisce mai di imparare! Non sapevo che kennedy e stato a napoli . Tiposso chiedere se puoi fare anche un video, sulla chiesa di capodimonte , piazza cavour , foria e su quella bella fontana del trifone che c' era negli anni 80 e se puoi anche il palazzo dello spagnuolo . Scusa ho esagerato troppe richieste in un solo mess. Ma e dove ho vissuto fino a 10 anni fa' . Vorrei tanto rivedere i posti dove sono nata. Anche se solo in un video. Grazie anticipatamente . E sempre un piacere vedere i tuoi video. E Napoli ! .❤

    • @StoriediNapoli
      @StoriediNapoli  3 місяці тому

      Dai una occhiata al video che ho fatto in vespa da capodimonte al centro storico: ti piacerà sicuramente!

  • @umbertopappalardo843
    @umbertopappalardo843 Рік тому +7

    negli anni 60 distrussero un gioiello di stazione per costruire quel cesso che vediamo ancora oggi, reso ancor più brutto dalla recente piazza !

  • @simoneapolis081
    @simoneapolis081 2 роки тому +4

    Èh si è proprio vero una città che nn finisce mai e nn si finisce mai di conoscere...

  • @maximusmeridio1970
    @maximusmeridio1970 Рік тому +2

    Bella la mia Napoli 👍😀, ma hai messo il casco per andare in vespa?

  • @vincenzocanta9783
    @vincenzocanta9783 Місяць тому

    Nella foto di presentazione in primo piano vedo un.mezzo triciclo (forse Ape) carrozzato per trasporto.persone; mezzi, oggi di costruzione indiana, tuttora diffusi in Oriente, America Latina, ecc.

  • @stanjeit6522
    @stanjeit6522 4 місяці тому

    Bellissimo video, complimenti davvero.
    Approfitto della tua indubbia competenza per chiederti una cosa: Su Corso Umberto c'è un palazzo, adiacente ad uno dei 4 Palazzi (Corso Umberto 167) che mi ha colpito perchè fuori contesto (pregio o difetto?) rispetto allo stile architettonico che caratterizza gli altri palazzi.
    Rivestito in travertino sembra risalire, per lo stile classico e moderno nello stesso tempo, al periodo fascista.
    Tu che sei un cultore della materia, sapresti dirmi chi lo ha progettato ed il periodo? Io credo qualche architetto che si è ispirato a Marcello Piacentini, cui dobbiamo il capolavoro architettonico del palazzo delle poste e l'ex palazzo del Banco di Napoli di via Toledo, ma non ho alcuna certezza.
    Mi piacerebbe saperne di più, perchè ci passo davanti tutti i giorni e mi chiedo sempre: "ma perchè è cosi diverso da tutti gli altri?"

    • @StoriediNapoli
      @StoriediNapoli  4 місяці тому

      Hai ragione! Non conosco la storia specifica dell’edificio, ma bisogna anche buttare sul tavolo un’altra ipotesi: probabilmente è stato distrutto durante la guerra ed è stato ricostruito immediatamente dopo. I palazzi irreparabili venivano rasi al suolo e spesso la ricostruzione era tutt’altro che fedele. Pensiamo alla bruttissima fine che ha fatto la chiesa dei fiorentini dietro piazza carità, così come il resto del rione.
      Anche il primo palazzo del corso, quello dell’albergo per intenderci, é completamente diverso e modernissimo. Addirittura il restauro con l’attuale volto risale al 2009, pensa tu!

  • @mardur1972
    @mardur1972 14 днів тому

    Il primo cinematografo a Napoli? Dov'era??

  • @erterribile346
    @erterribile346 Рік тому

    Beh oggi questo corso dopo 33 anni potrà o potrebbe avere una parata di importanza cioè la vittoria dopo 33 anni dello scudetto del Napoli...

  • @nikcap5543
    @nikcap5543 Рік тому

    Comprai un registratore a bobina marca,Geloso nel lontano 1969/70 il negozio non riesco a ricordare come si chiamava, era un negozio di elettrodomestici angolo difronte all'università del rettifilo: dov'è l'incrocio per via mezzocannone: ci fosse qualcuno che mi sa dire il nome un grande grazie,buon prosieguo.

  • @francescoippolito5205
    @francescoippolito5205 Рік тому +1

    Napoli dovrebbe rivivere un altro risanamento urbanistico ed edilizio ma nei quartieri più periferici. Tanti, che ad oggi sono ammassi osceni di cemento abusivo, andrebbero rasi al suolo e ricostruiti in maniera dignitosa.

    • @StoriediNapoli
      @StoriediNapoli  Рік тому

      Sarebbe fondamentale riuscire anche a ricostruire spazi di vivibilità urbana!

  • @Seraficamente
    @Seraficamente 4 місяці тому

    Ma come si chiamava Corso Vittorio Emanuele prima dell'Unità e soprattutto piazza Garibaldi?

    • @StoriediNapoli
      @StoriediNapoli  4 місяці тому +1

      Corso Maria Teresa! Piazza Garibaldi non esisteva, ma prima di intitolarla al generale, si chiamava semplicemente piazza della Ferrovia

  • @dalinaddei
    @dalinaddei Рік тому +1

    Una strada bellissima che viene rovinata da quei giganti divisori gialli di cemento armato…Mi piange il cuore

    • @razzabianca5386
      @razzabianca5386 Рік тому

      Ci sono in tutta Italia strade bellissime non rovinate dai nabbboledani🤘

    • @dalinaddei
      @dalinaddei Рік тому

      @@razzabianca5386 guarda che dimostri solo la tua bassezza morale, intellettuale, d‘animo. Lo vuoi capire o no che ci sono persone in grado di capire chi sei e a che punto sei?

  • @paolodm7390
    @paolodm7390 Рік тому +1

    Hai veramente ragione, la strada più brutta di Napoli, anonima, impraticabile perché troppo lunga, con marciapiedi troppo stretti rispetto alla carreggiata,
    scura, tetra, e con inquinamento acustico causato dalle auto.

    • @carlosbedoya1954
      @carlosbedoya1954 Рік тому

      Lunga= wide, not long!

    • @paolodm7390
      @paolodm7390 Рік тому

      @@carlosbedoya1954
      Lunga. I marciapiedi invece sono stretti.
      La strada invece è larga, ma solo per le auto.

    • @dalinaddei
      @dalinaddei Рік тому +2

      La piú brutta? Stai scherzando spero

    • @razzabianca5386
      @razzabianca5386 Рік тому

      @@dalinaddei a Napoli non funziona niente 🤘

  • @de_Siraffa
    @de_Siraffa 2 роки тому +4

    Corso Umberto è un mal di testa in tutti i sensi 😅

  • @Miendos
    @Miendos Рік тому

    Sant'Aspreno ➡️ Aspirina?

  • @francescadipeso5994
    @francescadipeso5994 Місяць тому

    Ti sei confuso con clinton lui e stato a Napoli e ha mangiati anche la pizza a portafoglio ai tribunali da di matteo

  • @martinalario6990
    @martinalario6990 2 місяці тому

    Non conosco Napoli, ma quindi c è tutto un ampio settore medievale distrutto per fare questa strada?
    Che peccato….chissà che meraviglia era….

    • @StoriediNapoli
      @StoriediNapoli  2 місяці тому

      Sì, purtroppo gran parte della Napoli tardo medievale è andata persa. La città altomedievale, invece, non esiste proprio più. Abbiamo perso praticamente ogni cosa di circa 800 anni di Storia. Mica poco!

    • @martinalario6990
      @martinalario6990 2 місяці тому

      @@StoriediNapoli un peccato veramente.
      Dell alto medio evo in realtà non è rimasto moltissimo ovunque, bisogna essere sinceri.
      Ma del tardo medioevo …. Veramente poca lungimiranza….. ( non è una offesa , solo una constatazione , non mi fraintenda) : chissà quanto turismo avrebbe attratto….

  • @SuperTorreAnnunziata
    @SuperTorreAnnunziata 2 роки тому +1

    Ma chi è Umberto un re piemontes

  • @odiosalvini
    @odiosalvini 2 роки тому +1

    Corri troppo uaglio"

    • @genoveseivano8959
      @genoveseivano8959 2 роки тому +2

      ....è solo un effetto ottico. Secondo me non ha mai superato i 30 km/h...

    • @StoriediNapoli
      @StoriediNapoli  2 роки тому +2

      Si, non sono mai andato oltre i 30-40!

    • @odiosalvini
      @odiosalvini 2 роки тому

      @@StoriediNapoli intendevo a proposito della storia del corso Umberto 1°per il resto vi seguo da sempre☮️💙

  • @umbertoaltamura3586
    @umbertoaltamura3586 2 роки тому +1

    Una curiosità, come mai nei tuoi video i vari luoghi e le varie vie di Napoli appaiono tutti così puliti e ordinati?

    • @StoriediNapoli
      @StoriediNapoli  2 роки тому +6

      Non faccio nessuna modifica, sono così!

    • @cirovallone889
      @cirovallone889 2 роки тому +7

      Che domanda stupida.

    • @umbertoaltamura3586
      @umbertoaltamura3586 2 роки тому +1

      @@cirovallone889 ................

    • @vitoruggiero2211
      @vitoruggiero2211 2 роки тому +7

      Il classico pregiudizio che accompagna Napoli, siete monotoni......

    • @umbertoaltamura3586
      @umbertoaltamura3586 2 роки тому

      @@vitoruggiero2211 Buongiorno, guardi io non so se sono monotono,. ma sono napoletano e vivo a Napoli. Frequento le strade che si vedono in questi video ogni benedetto giorno della mia vita. Se vedo le strade mal tenute, per usare un eufemismo, se ci sono escrementi di cani dappertutto, se faccio notare a persone che incrocio che i rifiuti non si gettano per strada a casaccio (e molti non la prendono bene), se appena lo faccio notare sul web vi indignate....mi spiace ma non è la strada giusta.

  • @Lunettamora
    @Lunettamora 2 роки тому +8

    La mia bella napoli, che tutte le merde del nord buttano fango. Ti amo città mia.mi manchi tanto. Sono purtroppo in questo brutto triste nord

    • @olwersardo5449
      @olwersardo5449 2 роки тому +1

      Non essere come loro sii superiore perché gli stupidi purtroppo sono ovunque e non abbassarti a offese non sono degne di un napoletano per bene.W NAPOLI👍

    • @vitoruggiero2211
      @vitoruggiero2211 2 роки тому +1

      Siamo nella stessa situazione, anch'io combatto quotidianamente contro i stereotipi su Napoli e i napoletani, per questo motivo mi sono fatto molti nemici e risulto per tanti un tipo permaloso e facilmente irritabile, ma chi mi ha conosciuto fino in fondo, anche se del nord, mi ha apprezzato e tuttora mi porta grande rispetto.
      Napoli sempre nel cuore 💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙

    • @Lunettamora
      @Lunettamora 2 роки тому +3

      @@vitoruggiero2211 Vito sono lontana da napoli da 40 anni ero piccola vado 2 volte all anno, mi auguro che mi daranno il trasferimento. Sono stanca stare in Lombardia. Ho già vissuto troppo al nord. Anche qui nn è più un isola felice. Napoli ovunque. La difenderò sempre nn sarò mai ruffiana di nessuno

    • @vitoruggiero2211
      @vitoruggiero2211 2 роки тому

      @@Lunettamora te l'ho auguro di essere trasferita, 40 anni lontano da Napoli è tanto. Io sono da 29 anni che lavoro al nord, anch'io scendo 2/3 l'anno, e quando vado giù respiro a pieni polmoni l'aria di Napoli, dei vicoli dei panni stesi a sole, della salsedine del buon cibo e del l'inconfondibile profumo di caffè che solo noi sappiamo fare.
      Buona serata e buon tutto. 💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙

    • @Lunettamora
      @Lunettamora 2 роки тому

      @@vitoruggiero2211 grazie Vito. Io sono s Lucia. Riabituarsi giù nn sarà facile x tante cose.

  • @putincriminale6068
    @putincriminale6068 2 роки тому

    Io preferisco Genova a Napoli

    • @rinosorriento4489
      @rinosorriento4489 Рік тому +3

      Napoli è uno dei quattro canti del mondo...Genova è anch'essa bella ma non ne possiede il respiro. Se pensi che Napoli è più antica di Roma, bè...comincerai a comprendere tanti perché. Inoltre va tenuto presente anche il suo collocamento geografico. È a sud ed è in stretto rapporto con tutto il basso mediterraneo. Quindi cultura e basi totalmente diverse da quelle genovesi, più vicine all'Europa continentale. Ambedue però fanno parte di quell'incredibile caleidoscopio italico, che in poche miglia quadrate e sotto una sola bandiera nazionale riunisce e assimila popoli e tradizioni tanto diversi tra loro