Anoressia e Bulimia: la prima seduta centrata sulla soluzione

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 жов 2024

КОМЕНТАРІ • 3

  • @Ale-yb8mv
    @Ale-yb8mv 3 місяці тому +1

    Ciao Flavio! Sono uno studente di psicologia e tra poco avró l'esame di deontologia...scusami la domanda che non c'entra nulla col contenuto del video ma visto che ti reputo una persona saggia ed intelligente volevo porti la seguante domanda relativa all'articolo 21 the codice...questo recita "La psicologa e lo psicologo anche attraverso l’insegnamento, in ogni ambito e ad ogni livello, promuovono conoscenze psicologiche, condividono e diffondono cultura psicologica.
    Tuttavia costituisce grave violazione deontologica l’insegnamento a persone estranee alla professione psicologica dell’uso di metodi, tecniche e di strumenti conoscitivi e di intervento propri della professione stessa.
    Costituisce aggravante il caso in cui l’insegnamento dei metodi, delle tecniche e degli strumenti specifici della professione psicologica abbia come obiettivo quello di precostituire possibili esercizi abusivi della professione."
    Ho visto che tanti esperti del settore, nel commentare il seguante articolo, facevano riferimento (per quanto riguarda gli "strumenti") ai test, soprattutto ai test di personalitá...le mie domande sono...la miracle question della terapia breve centrata sulla soluzione puo essere intesa come uno strumento? E SE si, facendo video pubblici (e quindi accessibili anche ai non addetti) che spiegano come e quando usare questo strumento (la miracle question) non si sta violando a codice? Stessa cosa per i libri... é pieno di libri che insegnano "tecniche" (es. Gli a-b-c cognitivi) a disposizione del pubblico...scusa la domanda non pertinente ma Sono veramente in confusione nell'interpretare le violazioni del codice

    • @FlavioCannistra
      @FlavioCannistra  3 місяці тому

      Ciao Ale, è una domanda legittima ed è importante che uno studente se la ponga, così come uno psicologo abilitato.
      Una differenza principale è tra "insegnamento" e "divulgazione", due processi che non sono determinati dal mezzo: entrambi possono avvenire su carta, video, in presenza, con o senza slide, ecc.
      Se limitassimo l'insegnamento allo "scrivere un libro" e l'apprendimento al "leggere un libro" allora dovremmo impedire a tutti i professionisti che non possono insegnare la propria materia a figure esterne alla professione (come i medici, gli psicologi ecc.) di pubblicare con editori che fanno uscire i propri libri in libreria o su negozi online non controllati. Oltre all'assurdità dell'evenienza sarebbe anche un procedimento drammatico: in qualunque professione, e specialmente nella e con la nostra, l'evoluzione scientifica e culturale è stata data proprio dal fatto che professioni diverse hanno potuto accedere l'una alle conoscenze delle altre. Pensa a Gregory Bateson, antropologo che portò al sorgere della psicologia sistemica, o allo psicologo Daniel Kahneman, premio Nobel per l'economia, senza contare i contributi dalle e alle neuroscienze. Tutte queste persone leggono o vedono contribuiti di professionisti appartenenti ad altre professioni, spesso studiandoli o persino presenziando ad eventi aperti anche a loro. Nessuno di loro, ovviamente, pratica la professione dell'altro - e ci mancherebbe!
      Per dare anche una risposta di processo, benché non esista una differenza legislativa, l'insegnamento prevede un'organicità di processo (tempi, luoghi e metodologie coordinati tra loro), mirato a uno specifico obiettivo (rendere il discente capace di applicare quanto gli è stato insegnato, possibilmente valutandone tale capacità), che la mera divulgazione non ha. Inoltre l'insegnamento prevede un programma didattico, un piano di studi o perlomeno un obiettivo formativo che sono invece assenti nella divulgazione/informazione. Infine, l'insegnamento dovrebbe prevedere una qualche forma di attestazione o certificazione di competenze che la divulgazione ovviamente non ha.
      Aggiungo che, nonostante l'evidenza del taglio divulgativo per psicologi dei miei video, io sottolineo continuamente, dentro i video stessi o nei commenti, che questi video non hanno carattere di insegnamento, ma solo di divulgazione e informazione, così da dirimere ogni dubbio.

    • @Ale-yb8mv
      @Ale-yb8mv 3 місяці тому

      @@FlavioCannistra grazie della spiegazione! (E del tempo che ha dedicato per formularla)