Il cibo che perde valore economico riacquista valore sociale | Lorenzo Di Stasi

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • Nata cinque anni da un'iniziativa della studentessa Rebecca Zaccarini, Recup è una delle associazioni più attive nella lotta allo spreco alimentare nella città di Milano. Forte di una community cresciuta attraverso i social, nel 2020 Recup è riuscita a salvare e ridistribuire negli 11 mercati rionali in cui opera ben 25 tonnellate di alimenti.
    Inserito in “Lombardia 2030”, la piattaforma che Regione Lombardia dedica alle realtà che si muovono sul territorio nella direzione di una maggiore sostenibilità economica, sociale e ambientale, Recup è un progetto di economia circolare e inclusione sociale che, come ci racconta il portavoce Lorenzo Di Stasi, fa leva sul volontariato, il networking e la condivisione. “Recuperiamo il cibo e non facciamo carità, ma rete”, spiega Di Stasi parlandoci, fra le altre cose, della campagna di crowdfunding cofinanziata da Natura Sì e appena lanciata sulla piattaforma di Produzioni dal basso (dove resterà attiva fino al 14 giugno) per raccogliere i fondi necessari a realizzare un nuovo hub di stoccaggio e trasformazione del cibo recuperato, grazie alla partnership con Chef and the City.
    www.themapreport.com

КОМЕНТАРІ •