📜 I video pubblicati in questo canale non sono monetizzati, quindi senza pubblicità. Non ci guadagno nulla. Se ti piace quello che faccio e vuoi supportarmi puoi offrirmi un caffè :) tramite paypal paypal.me/barbero582?locale.x=it_IT
Grazie professore, lezione molto interessante e stimolante. Decisamente imprevedibili ed entusiasmanti gli approfondimenti e paragoni tra le civiltà antiche, le società medievali e quelle contemporanee.
Molto interessante. Anch'io ero giunto alla conclusione che la nostra non è una vera democrazia in quanto, a parte votare una volta ogni tanto, la sensazione che ho è proprio che alla fine io (e quindi anche tutti gli altri) non conto assolutamente nulla. La costituzione dice che il potere appartiene al popolo ma di fatto non è così.
Grazie Professore. Oltre che una lezione preziosissima, Lei ci stimola a una profonda riflessione sul significato della parola:" Democrazia " E per quanto ci si sforzi è difficile trovare anche nel mondo attuale un esempio che ne soddisfi pienamente l'essenza. Infatti quando si scopre che una classe politica ha mentito sulle sue intenzioni ed è corrotta fino al midollo, allora anche se eletta, questa classe politica è giusto che sia contestata e licenziata. Ma forse la Democrazia è solo un'utopia.
Prof. Barbero, esiste una sua conferenza su Mazzini? Sto leggendo "I doveri dell'uomo" e vorrei saperne di più su questo pensatore politico tanto originale
Piacevolissimo, uno studioso da definire con una sola parola L'Anello Mancante, se si vuole, gli si può imputare una certa tendenza sia pur celata a mordersi la coda.
👏👏👏👏complimenti, il professore riesce a far capire la storia anche a chi non se ne intende tanto, e riesce a far appassionare alla storia.
📜 I video pubblicati in questo canale non sono monetizzati, quindi senza pubblicità. Non ci guadagno nulla. Se ti piace quello che faccio e vuoi supportarmi puoi offrirmi un caffè :) tramite paypal paypal.me/barbero582?locale.x=it_IT
Y
Grazie professore, lezione molto interessante e stimolante. Decisamente imprevedibili ed entusiasmanti gli approfondimenti e paragoni tra le civiltà antiche, le società medievali e quelle contemporanee.
Barbero e’ fantastico per come spiega raccontando e per il suo pensiero che si legge tra le righe.
Grandissimo prof. Barbero! Lezione sublime. Un’ora volata.
Grazie.🙏🏻
Quello che ho imparato qui è: la democrazia funziona se il popolo è istruito. Altrimenti è il caos.
Molto interessante. Anch'io ero giunto alla conclusione che la nostra non è una vera democrazia in quanto, a parte votare una volta ogni tanto, la sensazione che ho è proprio che alla fine io (e quindi anche tutti gli altri) non conto assolutamente nulla. La costituzione dice che il potere appartiene al popolo ma di fatto non è così.
Semplicemente sublime....
Immenso
Grazie Professore.
Oltre che una lezione preziosissima, Lei ci stimola a una profonda riflessione sul significato della parola:" Democrazia "
E per quanto ci si sforzi è difficile trovare anche nel mondo attuale un esempio che ne soddisfi pienamente l'essenza.
Infatti quando si scopre che una classe politica ha mentito sulle sue intenzioni ed è corrotta fino al midollo, allora anche se eletta, questa classe politica è giusto che sia contestata e licenziata.
Ma forse la Democrazia è solo un'utopia.
GUARDA TE SE MI DEVO GUARDARE TUTTO IL VIDEO PER FARE UNA VERIFICA MAMMA MIA VERONESE
Prof. Barbero, esiste una sua conferenza su Mazzini? Sto leggendo "I doveri dell'uomo" e vorrei saperne di più su questo pensatore politico tanto originale
Il Demos, la Poli, è il terreno fertile per il Valore di scambio.
draghi la saprà a memoria la storia della democrazia
Piacevolissimo, uno studioso da definire con una sola parola L'Anello Mancante, se si vuole, gli si può imputare una certa tendenza sia pur celata a mordersi la coda.
Si, cioè, bella zio, hai troppo ragione!
Cioè, zio, nel senso che si morde la coda, credo... Ovvio, no?
@@alexvenn9296, nel senso che ogni tanto deve limitarsi negli argomenti perché non si può inserire tutto ciò che vorrebbe?
👏👏👏...