WRAP UP di GENNAIO 2025 - Libri bellissimi 🫶🏻 e prime delusioni 😱

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 11

  • @martabizzozero6449
    @martabizzozero6449 15 годин тому +2

    Della kirino leggi Grotesque, a mio parere il suo romanzo migliore

    • @elena_82
      @elena_82 15 годин тому

      Capolavoro ❤

  • @infy1427
    @infy1427 14 годин тому

    Il Dio dei boschi letto sembra la trama di un film americano anni 80 😊

  • @mariapesci7978
    @mariapesci7978 15 годин тому +4

    Ciao, premettendo che non ho letto Habibi, cerco di fare alcune riflessioni basandomi sulla tua recensione. Innanzitutto l'islam non lo possiamo considerare una cultura ma una religione, che non è nemmeno uniforme al suo interno. Basti pensare a sunniti e sciiti, ai sufi o alle diverse correnti religiose. L'islam è praticato in diversi Paesi del mondo che non hanno culture "uguali", allo stesso modo del cristianesimo: anche in Sudamérica ci sono moltissimi cattolici, ma diremmo che hanno una "cultura cattolica"?
    Utilizzando una certa estetica senza specificare luogo ed epoca, può essere che l'autore si sia fatto ispirare da alcuni luoghi comuni su questa religione o sui Paesi in cui è praticata (come il medioriente), sapendo che il suo pubblico avrebbe trovato degli elementi riconoscibili nelle idee che generalmente abbiamo dei musulmani (basta vedere cartoni come Aladdin).
    Secondo me è legittimo non conoscere delle cose: io ho studiato islamistica e storia dei Paesi islamici all'università, ma è un percorso che non tutti hanno fatto, non si può sapere tutto. Ho trovato infatti molto sano il tuo approccio, credo che gli elementi che ti hanno creato disagio siano in effetti criticabili. credo peró che un autore abbia la responsabilità di informarsi se vuole parlare di un altrove, di contesti non familiari: esistono prodotti letterari, artistici così come studi antropologici o storici che sono rispettosi delle realtà di cui parlano, senza per forza condividere tutti i valori. Ecco, forse questa cosa avrebbe potuto farla anche l'autore di cui parli. Grazie delle tue recensioni 😊

    • @Fiore7075
      @Fiore7075 14 годин тому +1

      Ciao, ti posso confermare che purtroppo moltissime cose narrate in Habibi, oggi sono ancora vere e in uso. Un esempio? Il 10 gennaio 2025, una manciata di giorni fa, in Iraq è stato ufficialmente approvata la Legge che prevede il matrimonio di uomini con bambine. Una legge salta agli occhi dell ONU e per la quale se ne sta parlando parecchio e stanno cercando di capire se si può sbrigare. Se prima era una 'tradizione', oggi è legge.
      Questo è solo un pallido esempio. Nella mia libreria ho molti titoli di donne afghane, iraquene, pakistane ecc, aiutate da enti occidentali a scappare e che vivono tra USA e Europa in anonimato e che pubblicano libro raccontando certe angoscianti e terribili verità. Amo molto la Storia e in tal senso mi documento molto, da fonti internazionali e non dal primo scappato di casa, magari che si potrebbe tracciare di razzismo.
      No, qua il razzismo non c'entra nulla, anzi. Sono verità sconvolgenti. C'è solo una frangia dell' islam che non è realmente cruente specie con le donne e che ad esempio cerca addirittura il dialogo coi cristiani, lì dove ce n'è la possibilità e la frangia è quella degli Alauiti. Sono i più occidentalizzati tra tutti del mediorente.
      È un mondo a noi ostile e difficilmente compatibile con l' Occidente proprio perché basato sulla Sharia, ovvero la religione più ostica.

    • @mariapesci7978
      @mariapesci7978 13 годин тому

      @@Fiore7075 Ciao, sono a conoscenza di questa triste notizia e di altre pratiche che ritengo profondamente sbagliate. Quello che cercavo di chiarire è la differenza tra cultura e religione, che sono due aspetti diversi dalle nostre vite. Contrapporre Occidente e Islam è una cosa che non ha senso, sarebbe come contrapporre l'Asia Meridionale all'Ebraismo. Il racconto che si fa da noi di queste realtà è sempre di un certo tipo, che in alcuni casi sfocia in islamofobia, come diceva una ragazza in qualche commento fa. Io non sono musulmana, sono atea, quindi non mi interessa difendere a spada tratta una religione, ma qui non si parla delle convinzioni personali, si tratta della responsabilità di una rappresentazione. Credo poi che considerare le donne musulmane esclusivamente come sottomesse e maltrattate (come in certi libri che sono molto venduti perchè confermano le nostre convinzioni) sia molto riduttivo e neghi loro la dignità. Non voglio ovviamente negare che ci siano situazioni molto drammatiche, di discriminazioni è pieno il mondo, soprattutto verso le donne. Ma vedere l'Islam esclusivamente sotto questa luce non è corretto perchè, semplicemente, non è così.
      La Sharia, inoltre, non è la religione più ostica, quello è il fondamentalismo o Islam radicale, che decide di esacerbare alcuni aspetti della legge islamica. Nel diritto islamico infatti esistono diverse scuole di pensiero, non essendoci una unica autorità centrale, quindi l'interpretazione delle fonti, come il Corano, non è univoca. Parlando di donne, l'Islam ha permesso il divorzio, l'eredità alle donne e, in certi casi, l'aborto in tempi non sospetti. Ovviamente, come sempre, le persone potenti decidono cosa conviene di più, e spesso questo coincide con la sottomissione.
      L'Occidente, in ogni caso, ha invaso e sterminato popolazioni, sottomesso, fatto violenze in nome del colonialismo quindi ecco, non so se possiamo metterci su un piedistallo.
      A me non interessa dire chi è più bravo, credo non ci serva a niente. Ma capire la complessità del mondo e delle narrazioni che ne facciamo credo che sia fondamentale.
      Discutere di queste cose online lo trovo difficile, soprattutto sotto un video che parla di libri, perchè sono argomenti che tendono a polarizzare molto le opinioni. Quindi grazie per aver risposto con gentilezza anche se non sei d'accordo con me :)

    • @elena_82
      @elena_82 11 годин тому

      ​@@Fiore7075 in realtà si parlava di scindere la religione islamica da quello che decidono come legge i paesi che dicono di far parte di quella religione. La maggior parte delle spose bambine sono in India e Pakistan, nel sud est asiatico. Bisogna stare attenti ai proclami di regimi dittatoriali che usano "a caso" dettami religiosi per giustificare barbarie. Stessa cosa che faceva il cristianesimo o che fanno le varie sette ortodosse che si basano ciecamente sulla bibbia ad esempio.

    • @Fiore7075
      @Fiore7075 11 годин тому

      @@elena_82 ma infatti: i primi a NON scindere i due aspetti sono proprio loro, non noi. Come dicevo sopra, è giusto di una decina di giorni fa in Iraq (non Pakistan o India ma Iraq) una legge che si fonda completamente sulla loro tradizione (coranica, poiché prende esempio dallo stesso Maometto che tra le carie spose aveva la più giovane di soli 9 anni. Che noi oggi chiamiamo tranquillamente e giustamente con l' appellativo di pedofilia). Purtroppo è così e personalmente vale la pena 'salvare' solo quella parte musulmana realmente occidentalizzata

    • @elena_82
      @elena_82 9 годин тому

      ​@@Fiore7075mi spiace ma non sono per nulla d'accordo e trovo un pò razzista anche scrivere una roba come "salvare la parte occidentalizzata.." come se la nostra morale fosse superiore in qualcosa.