at trazione animale

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 9

  • @nazzarenoceretti8025
    @nazzarenoceretti8025 2 роки тому

    Bel video🙋‍♂️💚🌈👍👏

  • @santinotataranni9529
    @santinotataranni9529 4 роки тому +1

    😍😍😍bellissimo👏🤗

  • @LuigiGaravaglia-os9jw
    @LuigiGaravaglia-os9jw Рік тому

    Bravo!!!!

  • @giuseppedimarco560
    @giuseppedimarco560 2 роки тому +1

    Bei tempi!

  • @Kaghemsuha
    @Kaghemsuha 4 роки тому +1

    Mio padre ne aveva una uguale , che usava in gioventù fino alla metà degli anni '50.

  • @lucacordioli9242
    @lucacordioli9242 9 років тому +3

    ciao, ad tutti anch' io come il Sig. Giovanni sono un appassionato della trazione animale ed della vita contadina, di un tempo.
    Vi assicuro, per chi veramete vuole percepire serenità, ed tranquillità, si deve avvicinare ad questi temi: Natura, animali, piante.
    Grazie
    Di dove è il sig. Giovanni?

    • @storytimewithelisa3607
      @storytimewithelisa3607 3 роки тому

      Buonasera, grazie mille per il consiglio :) sono d'accordo con lei, questi temi fanno bene e dovremmo tutti avvicinarci di più ad essi. Grazie per l'ispirazione!

  • @nonnozio4151
    @nonnozio4151 8 років тому +1

    bella la macchina ma quanto e lunga la barra falciante ?

    • @giacomodepaoli6659
      @giacomodepaoli6659 7 років тому +1

      I modelli erano la G43 (G sta per ghisa,per i componenti tutti in ghisa, e 43 per l'anno di presentazione),sostituita dalla alpina, la 48A con timone di traino su ruote, il modello alpina con ruote in acciaio gommate e la MT47 quest'ultima motorizzata ma sempre al traino animale.Le versioni delle barre erano 4, da 1,07m-1,22m-1,37m-1,52m con rispettivo peso di 310kg,325kg,350kg,360kg.