Sovrapposizione di PENTATONICHE per un ASSOLO BLUES che spacca

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 31 січ 2025

КОМЕНТАРІ • 21

  • @MG_GuitarMusic
    @MG_GuitarMusic  Рік тому

    ERRATA CORRIGE: segnalo che c'è un errore nell'attribuzione dei modi delle scale pentatoniche menzionate nel video. Ho scoperto questa terribile svista (di cui ancora non capisco l'origine...) grazie ad un commento che ora non so per quale ragione non compare più. L'errore sta nell'aver indicato il Box 2 della pentatonica come modo Dorico, mentre ovviamente è modo IONICO essendo primo grado della tonalità di riferimento.
    Per cui è normale che Alessandro (autore del commento) sia stato spiazzato non trovando (giustamente!) relazione tra modo dorico e accordo di C con funzione di I grado.
    Mi scuso per l'errore e ringrazio Alessandro per averlo fatto emergere.

  • @td2marco
    @td2marco Рік тому

    Ciao Max un infinito grazie per questa tua lezione ,mi sono iscritto subito👍

    • @MG_GuitarMusic
      @MG_GuitarMusic  Рік тому

      Ciao Marco, grazie a te per aver visto il video e per esserti iscritto. 🙏

  • @andreabrandazza521
    @andreabrandazza521 Рік тому +1

    Molto chiaro ed illuminante, complimenti

    • @MG_GuitarMusic
      @MG_GuitarMusic  Рік тому

      Ciao Andrea, grazie per i tuoi apprezzamenti. 🙏
      Mi fa davvero piacere che il video ti sia stato utile. 👍

  • @Rhapsody77Raffaele
    @Rhapsody77Raffaele Рік тому +1

    Iscritto dopo due secondi dall'inizio del video

  • @amblues4fun-passione-chitarra
    @amblues4fun-passione-chitarra Рік тому +1

    Concordo con te in particolare sul concetto di fluidità nell' improvvisazione .. 👍👍👍👍

    • @MG_GuitarMusic
      @MG_GuitarMusic  Рік тому +2

      Ciao, grazie per il tuo commento. Sì, una delle "magie" più belle che possiamo regalare a noi e al nostro pubblico quando improvvisiamo è il fluire senza "spigoli" delle nostre frasi, concatenate tra loro in modo musicale ed espressivo. 👍

  • @iginiodandrea1866
    @iginiodandrea1866 Рік тому +1

    sei bravissimo a far capire le cose...complimenti...

  • @pasqualeciacco1794
    @pasqualeciacco1794 2 місяці тому

    Max Santo SUBITO!. La scala pentatonica dalla quale deriva la Blues è UNA! Purtroppo la mancata conoscenza dei MODI ha portato a codificare 2 scale pentatoniche generando una confusione senza precedenti ma soprattutto porta fuori strada anche concettuale chi cerca dei razionali in quello che sta facendo. Allenarsi tecnicamente a suonare le scale pentatoniche a coppia omotonica (M-m di pari tonica) in tutte le forme e quindi con tonica al grave su corde 6,5,4 etc ho riscontrato fare molto "mestiere". Potresti fare un video dove approfondisci il tema dell'orientamento ritmico nel fraseggio improvvisativo? Che mindset usare per creare frasi ritmicamente coerenti con il groove accordale e tali da atterrare sul beat giusto.? Grazie

    • @MG_GuitarMusic
      @MG_GuitarMusic  2 місяці тому

      Ciao Pasquale, grazie per l'apprezzamento entusiastico! 🙏
      Molto interessante il discorso dell'approccio ritmico nell'improvvisazione: ne parlo spesso con i miei studenti e davvero ti svolta il modo di improvvisare. Bell'idea, grazie, ne parlerò sicuramente anche qui sul canale. 👍

  • @lucio9953
    @lucio9953 Рік тому

    Ciao Max. Una precisazione. L’esempio e la base su cui suoni è in Do, pertanto il giro blues si svilupperà sul Do, Fa e Sol. Però quando c’è il cambio di accordo, può essere utile che il mio solo parta dalla tonica dell’accordo? Sostanzialmente quando c’è l’accordo di Do parto con la nota di Do poi vado avanti con le altre note delle pentatoniche, e quando c’è il secondo accordo quello di Fa, faccio in modo di essere sul Fa col solo e così anche con il Sol.? Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

    • @MG_GuitarMusic
      @MG_GuitarMusic  Рік тому

      Ciao Lucio, corretto, la progressione armonica è C, F e G.
      Ora, partire dalla tonica sui cambi accordo va certamente bene ed è un ottimo esercizio all'inizio per prendere confidenza col cambio accordi, se può servire. Però se trasportiamo questo esercizio nella musica, il risultato, seppur armonicamente corretto, rischia di essere molto scolastico e di rendere le frasi poco musicali.
      Cioè, l'obiettivo dovrebbe essere quello di creare delle frasi e concatenarle in modo "morbido" e fluente, magari sfruttando altri chord tones rispetto alla tonica, di solito molto più caratteristici ed espressivi come la terza, la settima minore o la nona.
      In poche righe è difficile dare una risposta molto approfondita, ma spero che queste prime indicazioni ti possano essere d'aiuto. 👍

    • @lucio9953
      @lucio9953 Рік тому

      @@MG_GuitarMusic ciao Max, sei stato molto chiaro ed esaustivo. In effetti pensandoci bene , il solo che ho ipotizzato io, potrebbe davvero risultare monotono e banale anche se non è sbagliato, e sicuramente non ti farà esclamare “wow”.! Molto più interessante come lo descrivi tu, usando la terza, la settima o la nona. E comunque bella l’idea di sovrapporre più pentatoniche.

    • @MG_GuitarMusic
      @MG_GuitarMusic  Рік тому

      Con un po' di pratica e studio vedrai che i tuoi soli e le tue improvvisazioni saranno via via sempre più musicali e attraenti. 👍

  • @Mirko_75
    @Mirko_75 Рік тому

    Sei di Fossalta?