San Donà, a fuoco un capannone di trattamento rifiuti - TG Plus NEWS Venezia

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 тра 2024
  • Alle 11:10 di oggi, mercoledì 8 maggio, i vigili del fuoco sono intervenuti in località Grassaga a San Donà per l’incendio all’interno di un capannone di trattamento rifiuti, che si occupa della bonifica di contenitori plastici, metallici e compositi. Nessuna persona è rimasta ferita. Le fiamme hanno riguardato il materiale in trattamento con i prodotti della combustione che hanno invaso la totalità della struttura. I vigili del fuoco hanno spento le fiamme dei contenitori, che hanno provocato una notevole produzione di fumi. Le cause dell’incendio sono al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco. La struttura è stata interdetta fino al ripristino degli impianti e delle condizioni di salubrità.
    Entra nel vivo la programmazione del FEAMPA 2021-2027, i fondi strutturali europei dedicati al settore marittimo. Il Veneto può contare su uno stanziamento di 46 milioni di euro, di cui 8 milioni sono assegnati al Flag Veneziano e al Galpa Chioggia e Delta del Po, i due gruppi di azione locale che hanno avviato con la Regione del Veneto i loro Piani di azione locale. Le risorse verranno assegnate attraverso bandi che verranno pubblicati entro l’estate e sono finalizzati a supportare il rilancio del sistema ittico regionale, colpito negli ultimi anni da una contrazione, e rimetterlo al centro nell’economia locale. Con un’attenzione speciale rivolta alle nuove sfide da affrontare: una su tutte l’emergenza granchio blu.
    Sarà l’attrice francese Isabelle Huppert a presiedere la Giuria internazionale del Concorso della 81esima Mostra del Cinema di Venezia. La decisione è stata presa dal Cda della Biennale, che ha fatto propria la proposta del Direttore artistico del Settore cinema Alberto Barbera. Isabelle Huppert nell'accettare la proposta ha dichiarato: "È una lunga e meravigliosa storia quella che mi lega alla Mostra di Venezia. Diventarne una spettatrice privilegiata è un onore. Oggi più che mai il cinema è una promessa. La promessa di evadere, di sconvolgerci, di sorprendere, di guardare il mondo in faccia, uniti nella diversità dei nostri gusti e delle nostre idee.”
    Hanno preso il via i lavori di riqualificazione del ponte mobile della conca di navigazione di Portegrandi, in via Marzi, sul canale Silone. I lavori prevedono l’allargamento di un metro del ponte, per mettere in sicurezza il transito di pedoni e ciclisti, separandolo da quello dei veicoli. Il sistema di movimentazione del ponte sarà automatizzato, in sincronia con la conca e con controllo da remoto. La durata prevista dei lavori è di circa due mesi. In questa prima fase, per consentire l’esecuzione dei lavori, è stata disposta, con ordinanza della polizia locale, la temporanea interdizione al transito veicolare, ciclabile e pedonale del ponte mobile fino al 26 maggio. L’investimento complessivo sul sito è di circa 600 mila euro.

КОМЕНТАРІ •