Bravo Alex, faccio il benzinaio, avevo anni fa la 100 ottani, purtroppo il costo determinava anche il tempo che giaceva in cisterna e così gli ottani se ne andavano... Io l'ho sempre spiegata e sostenuta, ma nulla.. Ho trovato grandi e migliori benefici utilizzando additivi specifici per l'ottano. Ora i miei veicoli vanno solo con benzina additivata, amici e clienti contenti e costi sostenibili e contenuti. Ovviamente non faccio pubblicità al prodotto, è personale, vi invito a provare. Comunque non tutti sentono, a culo, la differenza...
Ciao. Ti voglio raccontare una storia sul valore della 100 ottani. Come moto ho una Kawasaki Gpz 750 Turbo (sovralimentata con Turbocompressore) del 1985 (foto avatar attuale). Di serie è sovralimentata a 11psi (0.75bar). La moto è completamente di serie.con centralina iniettori (era già a iniezione) e turbo originali. Taratura valvola wastegate mai toccata. La moto ha di serie un manometrino a cristalli liquidi digitale con 13 triangoli. Il primo triangolo al minimo è sempre acceso e rileva la pressione minima del turbo. Mano a mano che il turbo entra il coppia i restanti triangoli si devono accendere progressivamente tutti a parte l ultimo rosso che indica una sovralimentazione eccessiva. Comunque.....quando ho preso la moto ci ho fatto vari lavori di pulizia iniettori e turbina ma niente.....a gas completamente aperto si accendevano 10 triangoli su 11. Mancava 1 psi. Ho controllato tutto pensavo perdite di aria quindi perdite di pressione e che il turbo fosse leggermente danneggiato. Parentesi....la moto è nata negli anni 80' quando nel mondo c era la benzina super (98 ottani) com il piombo anche se i motori Kawasaki possono funzionare con la benzina verde fin dagli anni 70' Comunque un giorno per caso a un distributore della San Marco Petroli ho fatto benzina premium 100 ottani. Ho scoperto con mio grande stupore che con la 100 ottani si accende anche l ultimo triangolo di sovralimentazione quindi tutti e 11 e con la 95 ottani no Questo perché la centralina che è programmata per la Super 98 ottani con la 95 taglia leggermente per evitare la detonazione!! È l esempio lampante che con i motori Turbo di auto o moto la 100 Ottani da qualcosa in più soprattutto con i vecchi motori Turbo dell' era della benzina con il piombo!
Ore e ore starei ad ascoltare i tui insegnamenti!!! Bravo Alex è sempre un piacere ricevere le tue notifiche continua così che sto canale sfonderà vedrai!!!!!
Ciao Alex. Proprietà di linguaggio, competenza e capacità di sintesi mantenendo un livello comprensibile a tutti. Se non fosse perché sei uno che sa fare andare le mani, direi che hai studiato a Ingegneria come me 😅
Ciaooo!!! Io ho preso la moto a Giugno 2024, una ZX 636, la mia prima moto e ho sempre messo benzina normale… fino a ieri che ho finalmente trovato una Q8 cn la 100. Non sn ancora così esperto, xo proverò ad affinare il culometro e notare eventuali differenze. Grazie x il video!!!
Esponi benissimo su argomenti, per me, di grande interesse. Se avessi avuto insegnanti così ai miei tempi a scuola sarei stato molto più attento... Bravo e grazie. p.s. "a culometro..." sempre molto bello 😂😂
Complimenti Alex! Sempre utilissimi i tuoi video, chiari e istruttivi💪 Grazie a te ho imparato molto e la manutenzione della mia Er6n del 2009 ora me la faccio da solo (candele, cambio olio e filtri, pastiglie freni, spurgo impianto freni e raffreddamento, catena corona e pignone). Un solo commento: GRAZIE MILLE! 🙏
Sono entrato da poco in questo mondo fantastico che è il motociclismo,sempre bello avere risposte da te alle mie domande perché trovo sempre una spiegazione esaustiva e dettagliata..grazie
Ciao Alx , grazie del video sempre molto apprezzato. Questa notte ho sognato che transitavo dalle tue parti ; nel salutarti / presentarmi , notavo che eri molto indaffarato a smontare un motore da un mezzo parcheggiato sulla strada . Il motore era un 750 Yamaha della mitica " R7 " ( 4 cilindri ) stranamente di color blu e argento.. Chissà, magari a breve ti troverai a lavorare proprio su questa moto !! Sogno ( Reale ) a parte.. volevo dirti che diverse volte ho provato la " 100" ottani su dei monocilindrici 650 giapponesi a carburatore ( post. 2001 ) ma puntualmente risultavano accelerati , tanto da dover intervenire sulla vite del minimo. Un saluto ed un ringraziamento per la passione e per tutti questi bellissimi video !!
Ho sempre messo la 100 ottani più che per le prestazioni ma perché credo sia una benzina più pregiata a livello di impurità e di conseguenza ciò non può che essere un toccasana per il motore ... ciao Alex grazie come sempre, i tuoi video sono delle chicche ogni volta 🔝🏍🏁
Sull'MT-09 non notavo alcuna differenza dalla 95 alla 10 ottani. Sulla multistrada 1260s che ho adesso la differenza è tangibile: Con la 100 ottani passo da 21 a 23 km/l con la possibilità di tenere marce alte a bassissime velocità (con la 95 singhiozza). Ho fatto qualche calcolo, anche se al litro costa di più alla fine ho un bel risparmio con la 100 ottani.
Anche io notavo le stesse cose .... Anche lievemente sulla MT09 SP , minori consumi e singhiozzi..... Le prestazioni sono le medesime. Almeno... A sentimento, poi sul banco non saprei ma non penso proprio
Ottimo video,per la cronaca,in riferimento ai veicoli storici,la benzina rossa al piombo normale,aveva un numero di ottano di 85,mentre la Super era a 97. In sostanza per una fiat 500,una Balilla,una 1100 o una Renault 4 la benzina a 95 ottani è più che sufficiente,mentre per un'Alfa 75 nelle varie motorizzazioni soprattutto turbo o V6,o per una Fiat UNO Turbo o Renault 5 GT Turbo,è meglio la 100 ottani.
La mia personale esperienza è la seguente: moto BMW R 1250 GS - ho sempre usato la 100 ottani: motore sempre molto brillante e moto reattiva anche ai bassi regimi... Quelle poche volte che ho dovuto rifornirmi con la 95 ottani perché non era disponibile la 100 ottani, ho constatato moto meno brillante, fastidioso singhiozzo del motore a basso numero di giri e una diminuzione della percorrezza kilometrica. Quanto sopra esposto l'ho sperimentate anche con le mie due precedenti moto V85TT euro 4 e 5. Per questi motivi io uso sempre la cento ottani. Grazie Alex per l'ottima spiegazione.
Grande Ferro! Io sono uno che va con qualunque moto: è enduro, stradale, vecchia ,nuova, 2t o 4 t. Naturalmente a monte c’è la qualità produttiva delle benzine che oggi ahimè è scadente (rispetto alla vecchia rossa), detto questo come tanti ho fatto esperimenti in questi 30 anni di moto. Ovviamente non ho il banco ma credo che il mio culometro funzioni benino o perlomeno il polso destro. Nel 2t Laura differenza si sente : se il motore è spinto, con il caldo perché inibisce l’auto accensione (come hai detto tu) ma soprattutto ho notato raffreddamento e combustione migliorata ( non spiego tanto lo sai meglio di me) , nei 4t vecchi dipende quale , meglio additivare, in quelli nuovi (prestazioni stock) , seguendo il libretto uso e manutenzione, c’è soprattutto una resa chilometrica, ma solo con il caldo. Poi ti volevo chiedere della benzina alchilata e se l’hai mai provata. Un saluto
Ciao Alex, complimenti, ottina spiegazione. Se. I è permesso vorrei aggiungere una cosa: la benzina 100 ottani è un po' piu' aggressiva specie su guarnizioni ed oring , se possibile meglio usarla senza lasciare serbatoi pieni per lungo tempo e apparati di iniezione e o carburatori...meglio lasciare la 95 per stoccaggi invernali ed a lungo termine...parlo per esperienza personale essedo ho usato molto 102 e 110 ottani avendo macchine da corsa. Saluti 😊
hò sentito tante teorie e cazzate sull' argomento...ma con questo video hai chiarito tutto 🙏😉👍👍 mi affido solo a quelo che trasmeti tù ...sei un grande !💪💚💚
Ad aprile ho acquistato una multistrada V4 e ho notato che la moto aveva dei consumi ben evidenti,da circa un mese la sto alimentando con la 100 ottani e noto che i consumi sono migliorati parecchio,la moto ha un rendimento nettamente migliore,purtroppo non sempre riesco a trovarla.Grazie mille Alex ,i tuoi video sono interessanti.
tiriamo ad indovinare, il V4 mi pare abbia 14:1 di compressione, quindi veramente spinto. I sensori sentivano la detonazione, quindi anticipavano di brutto facendo peggiorare la produzione di potenza. Come conseguenza tiravi di più la manetta (quindi serviva più benzina per ottenere la stessa potenza). Con la 100 non detona ergo il motore spinge.
Bravo Alex, seguo sempre con attenzione i tuoi video e li trovo molto, molto utili, oltreché ben realizzati. Personalmente, ho sempre usato la verde normale ma, qualche settimana fa, ho voluto provare la 100 ottani per la mia Guzzi California 1100. Sinceramente, non ho notato differenze , salvo il fatto che dopo aver fatto un tratto in discesa con freno motore, quando riaprivo il gas la moto faceva uno "scoppietto". Inizialmente pensavo dipendesse dalla carburazione, o dagli iniettori ma poi, quando sono tornato alla verde classica, il problema è quasi del tutto scomparso ....mi piacerebbe sapere il tuo parere in merito.
Grazie Alex, sempre molto preciso. Come ho già postato su un'altro video, posseggo una 900 SS del 96' con pistoni HC ecc, volevo chiederti... Le moto di ultima generazione, da libretto riportano di avere una compressione che arriva a 12,5 a 1 e mettono tranquillamente la benzina da 95/96 ottani. Io mi resi conto di avere problemi con la benzina da 96 ottani, non riuscivo a trovare la giusta carburazione, ma il problema che non avevo considerato erano i pistoni. Inizialmente la 900 SS ha dei pistoni da 9 a 1, mentre quelli montati sono da 11,5 a 1. Dopo aver fatto un pieno da 100 ottani, chiusi facilmente il tachimetro, poi mi resi conto che ero in 5a e non in 6a. Non conosco i consigli che danno a libretto per le recenti supersportive, ma i miei amici fanno normalmente benzina lì. Andrebbero meglio se facessero la benzina con additivo.
Ciao Alex, mi piace molto come esponi e spieghi le cose, per questo mi sono iscritto volentieri al tuo canale! Avrei una domanda: per una moto con motore in fase di rodaggio consiglieresti la 100 ottani o la classica 95?
grande Alex…il meccadivulgatore PER ECCELLENZA…il rapporto di compressione nel nostro ciclo termodinamico è direttamente proporzionale al rendimento eta del ciclo stesso…reminiscenze di Fisica Tecnica
Io avevo un klr 600 col keihin e notavo un netto miglioramento quando girando i nostri colli qui in Piemonte mi capitava di mettere la benza rossa in Francia ( aveva percentuali del 5/10% di etanolo) era più economica della normale e la moto andava meglio. Ora anche la 95 comune qua da noi ha percentuali di etanolo ma non avevo più il klr quando è arrivata
Grande video molto esaustivo come sempre! Quanto si intende per anticipo esasperato? Sulla mia fz6 ho messo un rotore di anticipo fisso di 4 gradi, ho letto che quel motore potrebbe girare anche con benzina con 89 ottani . Con una buona mappatura per il carburante (quindi non magra) potrebbe andare bene la 95 ovviamente la 100 è meglio. Che ne dici?
La usavo tanti anni fa sulla mia 500 Abarth e anche se la casa basava i suoi dati dichiarati sulla 98RON, io non percepivo alcun vantaggio tangibile e anzi avevo grossi problemi all'avviamentoa freddo con partenze immancabili a 3 cilindri. Passato alla 95 ottani e tutto torna a posto. Non solo ma da poco ho scoperto i carburanti Esso Energy, 95 ottani additivati e posso dire che si sente la differenza perché mantenendo il motore sempre pulito ed efficiente, la macchina risulta un filo più prestante ed è evidente. In sostanza la 100 ottani oltre a costare cara a mio avviso su molte auto non serve a niente...
Ciao Alex, sono da poco possessore di una vecchia Triumph Speed triple 955 del 2003, una vecchia 1000 stradale per intenderci. Secondo te potrebbe giovare se usassi la 100 ottani o su questo genere di moto è inutile o quasi. Grazie e sempre complimenti 👍👍👍
Ciao Alex, io ho sempre usato un additivo della bardal fin dai tempi che furono, prima si chiamava octan boost adesso si chiama in altro modo ma e' sempre lo stesso, si miscela in una precisa percentuale con una benzina "normale" e oltre ad aumentare il numero di ottani rende il motore piu performante e si nota subito. Forse questo additivo contiene anche sostanze che aumentano il potere "incendiante" ?
grazie per la spiegazione 🔝🔝🔝.Probabilmente la mia domanda non ci azzecca niente con argomento, ma secondo te hanno utilità gli aditivi per la benzina per pulire il sistema di alimentazione usati saltuariamente? Ciao grazie
Ho visto il video dopo le 23:00, a letto, e penso di aver capito quasi tutto. Quindi direi che sei stato chiarissimo! 😅🔝🔝🔝 Domanda: quando vado in pista cerco sempre di usare la 100 ottani. Come sai, ho un 1098 sostanzialmente di serie, secondo te può far bene al motore o mi costa solo di più? 🤔 grazie.
Al momento ho motore originale e mappatura "tranquilla", quindi uso la 95 😁 Dovessi toccare il motore, aumentare il rapporto di compressione o spingere di mappa... Sarò costretto ad usare almeno una 100 se non una benzina racing... Che se non fosse per il costo... 🤣🤣
Complimenti x tutto, volevo un informazione sul cambio elettronico .mi è stato regalato un translogic TLS-QSXi -E- DCS x un 1198Ducati 2008 io lo voglio montare su un r1 2002 ,cambiando solo il cablaggio è fattibile.
Buonasera Alex, immagina di possedere una bmw r 1150 rs del 2003 (euro 1). Secondo te posso tranquillamente mettere una benzina 100 ottani ?. Grazie per la risposta. L'ultimo iscritto.
Con il mio Monster 1200S trovo molta differenza, con la 100 ottani partenza più pronta gira meglio e soprattutto pulizia dello scarico mentre con la 95 mi lascia lo scarico più nero.
Ottimo anche questo video. Ma domanda, è una mia sensazione oppure c'è un perchè sul fatto che quando uso benzina 98 ottani, in Francia, la mia Hornet 900 del 2002, scalda meno di quando uso la loro 95 ?
la mia Tonale 130 cv con motore ciclo Miller, puo' girare tranquillamente con la 100 ottani? Il suo rapporto di compressione è 12,5:1, grazie per l'eventuale risposta!
Alex sei preparatissimo sui motori delle moto(altro che motociclignotanti)ma sei un fenomeno anche sui carburanti. Una domanda ma la benzina avio sapresti quanti ottani possiede? Grazie sempre per tutto quello che ci insegni
Scusate l'ignoranza ma una moto da 200cv tipo la R1M nel mio caso è considerato lo stesso un motore da corsa ? Oppure intendi proprio motore preparato e basta per la 100 ottani ?
Per intenderci la benzina rossa di una volta come si ottiene partendo da quella verde attuale? Quindi da poter usare secondo le specifiche del motore in cui va usata?
ciao Alex grazie del video molto interessante!! p.s ho saputo di quello che è successo mi spiace tanto! posso chiederti la dinamica del incidente? se puoi parlarne!! grazie!
Salve io ho usato la 100 ottani per fare la miscela per le motoseghe e il decespugliatore l'ho provato sulla mia vecchia seicento Sporting e sulla mia vecchia panda 1.1 Fire e ultimamente sul mio Suzuki Jimny benzina motore m13a anno 2001 comunque grande rendimento con la 100 ottani rispetto alla 95 ottani!
Interessante e chiari grazie ps sul mio cbr1000rr si sente la risposta più pronta vero va meglio la moto si unica cosa Riscontrata sulla mia km 11000.. tagliandi fatti sempre prima dei 10.000 km quindi motore un 🎻 Sgasando a caldo una piccola sfimacchiata bluastra..!! Tu che ne sai puo essere la 100 ottani.?grazie ✌️ moto nn x pista
Ciao Alex ,ho un amico che ha avuto una specie di problema con una panigale v4 usando la 100 ottani e risolto semplicemente mettendo benzina classica verde a 95 ottani.In poche parole ,se lasciava la moto ferma per circa una settimana in garage, dopo averla utilizzata con la 100 ottani ,la moto faticava e non entrava in moto.Ha provato a utilizzare la classica ed il problema non si e' piu' ripresentato.Come si puo' spiegare?
Nei motori costruiti quando si utilizzava ancora la benzina con il piombo la 100 ottani può sostituire quella normale con additivo sostituito al piombo?
Ciao Alex scusa, quando metto in moto l'olio motore sparisce dall'oblò di controllo livello , è normale giusto? Immagino di sì perché va a lubrificare e ritorna visibile quando si spegne perché torna nella coppa olio. Giusto?
Alex, scusami ti disturbo, io alla mia Honda sh 150 ho sempre fatto classica benzina verde, il benzinaio mi dice che quella verde iottanisi può fare tranquillamente senza avere problemi al motore, anzi sarebbe da fare più spesso, corrisponde al vero??? Grazie mille
Io l'ho sempre usata sul Dylan che è il solito motore (tranne che l'iniezione) Và più forte in ripresa a ci fai comunque i soliti km anche se costa di più
Ciao Alex, nei due pieni consecutivi di 100 ottani alla mia ducati streetfighter V2 a freddo ho sempre avuto mancate messe in moto, poi spento e riacceso il quadro la moto partiva, con la 95 non mi è mai successo, non ho più fatto il pieno di 100 ottani, ma da cosa è dovuto questo piccolo inconveniente?
Ciao…il problema è che è difficile trovare la benzina 100 ottani nei distributori…. Si può aggiungere adottivo ottanboster a posto della benzina 100 ottani.. grazie ciao
Ciao! Ho una Multistrada 620 del 2005 presa usata da poco. La moto va benone, ma a volte e senza preavviso da dei vuoti. L'ultimo é durato qualche secondo. Poi riprende ad andare come se niente fosse. In diagnosi da l'errore P0170 ma il signore che ha fatto la lettura dice che é un errore di conseguenza e non di causa. Cosa potrebbe essere? Grazie!!!
Stringendo a riguardo delle moto: (vecchia o nuova), con compressione ridotta, senza sensori specifici, non pistaiola: indicativamente una benzina qualsiasi con sensori di anticipo/ritardo, se si tira parecchio, indicativamente meglio la 100 con compressione medio/alta (12,5+?) meglio la 100 ottani, ma se si va di turismo può andar bene anche la 95 con compressione veramente alta sempre 100 ottani. Per il resto dipende dalla qualità della benzina (sia 95 o 100), dalla sua miscelazione di additivi, da quanto è stagnante, da quanta acqua, clima e tipo di conduzione del veicolo (traffico, strada sgombra, bassi giri, alti giri). Faccio un esempio: la mia Gixxerina (Busa gen1) ha 10,5 circa, niente sensori di detonazione, butto dentro quel che passa. C'è da dire che determinati carburanti girano meglio. Esempio la SMP101 la sentivo girare meglio, più tonda, consumava leggermente meno (leggermente). Idem con la benzina croata 100 ottani, una bomba. Con altre benzine (es. total, agip) non sento differenze. Fosse la Gen2 sentirei più la differenza (12,x compressione mi pare). Correggetemi pure in caso.
Ciao Alex sono un amatore d auto epoca...vengo e mi spiego ho una 124 spider del 1970 lo fatta preparare per divertirmi un po..l'auto a buone prestazioni ma se.schiaccio forte.alle volte.picchia in testa...chi mi a preparato l auto mi dice che il problema è dovuto alla benzina normale e mi consiglia che mettendo la 100 ottani risolvo..mi sta prendendo in giro o può essere vero ?ti ringrazio anticipatamente ciao
A partire da quale rapporto di compressione una 95 ottani non è più sufficiente o non riesce a garantire la prestazione migliore (anche solo in fluidità migliore ecc) abbinata al consumo ottimale? Esisterà un valore soglia empirico almeno indicativo? Penso che il problema principale sia la reale qualità del carburante venduto e cosa succeda sia nella fase di ordine degli acquirenti presso la raffineria (livello qualità desiderato, seppur una stessa raffineria serva tutta una macroarea), sia cosa poi accade dallo riempimento dell'auto cisterna fino all'erogazione finale al distributore. Non c'è verso di sapere cosa hai acquistato alla pompa fino a quando non l'hai nel serbatoio. Non tutte le 95 e 98 sono figlie dello stesso dio e anche dai rapporti Ispra, nei pochi controlli annuali a campione fatti rispetto alle svariate migliaia di distributori, non è raro che vengano trovate benzine con ottano sotto al 95, finanche 93. Oppure la recente chiusura di un distributore autostradale fuori Como con 100 ottani alterata. Su più auto, cambiando zona o comunque da distributori diversi, cambiano la risposta (soprattutto nelle marce lunghe a bassi giri, o agli altissimi giri) e il consumo a velocità costante percorso e temperatura identici, in modo visibile. Auto comuni, ma con rdc 10.6; 11. Su quest'ultima il consumo varia anche di 1-3 kml , quanto basta per compensare con gli interessi il costo di una 98, soprattutto se fatta all'estero dove spesso la diffferenza non va oltre i 10 cent. Spero di non aver detto inesattezze. Grazie per il suo lavoro divulgativo.
Bravo Alex, faccio il benzinaio, avevo anni fa la 100 ottani, purtroppo il costo determinava anche il tempo che giaceva in cisterna e così gli ottani se ne andavano... Io l'ho sempre spiegata e sostenuta, ma nulla.. Ho trovato grandi e migliori benefici utilizzando additivi specifici per l'ottano.
Ora i miei veicoli vanno solo con benzina additivata, amici e clienti contenti e costi sostenibili e contenuti.
Ovviamente non faccio pubblicità al prodotto, è personale, vi invito a provare.
Comunque non tutti sentono, a culo, la differenza...
Ciao. Ti voglio raccontare una storia sul valore della 100 ottani.
Come moto ho una Kawasaki Gpz 750 Turbo (sovralimentata con Turbocompressore) del 1985 (foto avatar attuale). Di serie è sovralimentata a 11psi (0.75bar). La moto è completamente di serie.con centralina iniettori (era già a iniezione) e turbo originali. Taratura valvola wastegate mai toccata.
La moto ha di serie un manometrino a cristalli liquidi digitale con 13 triangoli. Il primo triangolo al minimo è sempre acceso e rileva la pressione minima del turbo. Mano a mano che il turbo entra il coppia i restanti triangoli si devono accendere progressivamente tutti a parte l ultimo rosso che indica una sovralimentazione eccessiva.
Comunque.....quando ho preso la moto ci ho fatto vari lavori di pulizia iniettori e turbina ma niente.....a gas completamente aperto si accendevano 10 triangoli su 11. Mancava 1 psi. Ho controllato tutto pensavo perdite di aria quindi perdite di pressione e che il turbo fosse leggermente danneggiato.
Parentesi....la moto è nata negli anni 80' quando nel mondo c era la benzina super (98 ottani) com il piombo anche se i motori Kawasaki possono funzionare con la benzina verde fin dagli anni 70'
Comunque un giorno per caso a un distributore della San Marco Petroli ho fatto benzina premium 100 ottani.
Ho scoperto con mio grande stupore che con la 100 ottani si accende anche l ultimo triangolo di sovralimentazione quindi tutti e 11 e con la 95 ottani no
Questo perché la centralina che è programmata per la Super 98 ottani con la 95 taglia leggermente per evitare la detonazione!!
È l esempio lampante che con i motori Turbo di auto o moto la 100 Ottani da qualcosa in più soprattutto con i vecchi motori Turbo dell' era della benzina con il piombo!
Ore e ore starei ad ascoltare i tui insegnamenti!!! Bravo Alex è sempre un piacere ricevere le tue notifiche continua così che sto canale sfonderà vedrai!!!!!
Ciao Alex. Proprietà di linguaggio, competenza e capacità di sintesi mantenendo un livello comprensibile a tutti. Se non fosse perché sei uno che sa fare andare le mani, direi che hai studiato a Ingegneria come me 😅
Ciaooo!!! Io ho preso la moto a Giugno 2024, una ZX 636, la mia prima moto e ho sempre messo benzina normale… fino a ieri che ho finalmente trovato una Q8 cn la 100. Non sn ancora così esperto, xo proverò ad affinare il culometro e notare eventuali differenze. Grazie x il video!!!
Esponi benissimo su argomenti, per me, di grande interesse. Se avessi avuto insegnanti così ai miei tempi a scuola sarei stato molto più attento... Bravo e grazie.
p.s. "a culometro..." sempre molto bello 😂😂
Complimenti Alex!
Sempre utilissimi i tuoi video, chiari e istruttivi💪
Grazie a te ho imparato molto e la manutenzione della mia Er6n del 2009 ora me la faccio da solo (candele, cambio olio e filtri, pastiglie freni, spurgo impianto freni e raffreddamento, catena corona e pignone).
Un solo commento: GRAZIE MILLE! 🙏
Ho ascoltato diverse spiegazioni per quanto riguarda la benzina 100 Ottani devo dire che la tua spiegazione sicuramente molto completa Grazie
Sono entrato da poco in questo mondo fantastico che è il motociclismo,sempre bello avere risposte da te alle mie domande perché trovo sempre una spiegazione esaustiva e dettagliata..grazie
Come sempre gran video, fruibile e molto interessante. Qui hai sfatato molti miti che si sentono in giro sulla 100.
Ciao Alx , grazie del video sempre molto apprezzato. Questa notte ho sognato che transitavo dalle tue parti ; nel salutarti / presentarmi , notavo che eri molto indaffarato a smontare un motore da un mezzo parcheggiato sulla strada . Il motore era un 750 Yamaha della mitica " R7 " ( 4 cilindri ) stranamente di color blu e argento..
Chissà, magari a breve ti troverai a lavorare proprio su questa moto !!
Sogno ( Reale ) a parte.. volevo dirti che diverse volte ho provato la " 100" ottani su dei monocilindrici 650 giapponesi a carburatore ( post. 2001 ) ma puntualmente risultavano accelerati , tanto da dover intervenire sulla vite del minimo.
Un saluto ed un ringraziamento per la passione e per tutti questi bellissimi video !!
Ho sempre messo la 100 ottani più che per le prestazioni ma perché credo sia una benzina più pregiata a livello di impurità e di conseguenza ciò non può che essere un toccasana per il motore ... ciao Alex grazie come sempre, i tuoi video sono delle chicche ogni volta 🔝🏍🏁
È così, ho un officina di moto come Alex, e ti dico che ne apro due a settimana di serbatoi, chi usa spesso la 100 ha il serbatoio lindo… la 95 è M…a
@@lucaradaelli79 sesto senso il mio mi ha sempre salvato in ogni campo della vita ... grazie Luca 😊👍
Non hai capito una mazza.
@@lucaradaelli79 che mi sa dire della 98?
@@mattley1981 illuminami tu allora gentilmente perché messa giù così è abbastanza insignificante il tuo commento...grazie
Ringrazio per la tua professionalità
Grazie del video. Non ricordo se in passato hai accennato alla faccenda del piombo. Sempre ovviamente per le moto d'epoca.👍👍
Sull'MT-09 non notavo alcuna differenza dalla 95 alla 10 ottani. Sulla multistrada 1260s che ho adesso la differenza è tangibile: Con la 100 ottani passo da 21 a 23 km/l con la possibilità di tenere marce alte a bassissime velocità (con la 95 singhiozza). Ho fatto qualche calcolo, anche se al litro costa di più alla fine ho un bel risparmio con la 100 ottani.
Ho notato anche io questo comportamento sulla mia R6 anche se cambia solo di 1.2 Km/l circa 😂😂
Anche io notavo le stesse cose .... Anche lievemente sulla MT09 SP , minori consumi e singhiozzi..... Le prestazioni sono le medesime. Almeno... A sentimento, poi sul banco non saprei ma non penso proprio
@@stian9997
Quando smetti di ridere scrivi qualcosa di utile, altrimenti continua pure a sghignazzare ma evita di farcelo sapere.
@@stian9997 e diccelo che esce la stessa merda da tutte le pompe!!😂😂
@@stian9997 Mi fa piace che ti faccia ridere ma il consumo medio sui cruscotti non mente 😂😂
Ottimo video,per la cronaca,in riferimento ai veicoli storici,la benzina rossa al piombo normale,aveva un numero di ottano di 85,mentre la Super era a 97.
In sostanza per una fiat 500,una Balilla,una 1100 o una Renault 4 la benzina a 95 ottani è più che sufficiente,mentre per un'Alfa 75 nelle varie motorizzazioni soprattutto turbo o V6,o per una Fiat UNO Turbo o Renault 5 GT Turbo,è meglio la 100 ottani.
La mia personale esperienza è la seguente: moto BMW R 1250 GS - ho sempre usato la 100 ottani: motore sempre molto brillante e moto reattiva anche ai bassi regimi... Quelle poche volte che ho dovuto rifornirmi con la 95 ottani perché non era disponibile la 100 ottani, ho constatato moto meno brillante, fastidioso singhiozzo del motore a basso numero di giri e una diminuzione della percorrezza kilometrica. Quanto sopra esposto l'ho sperimentate anche con le mie due precedenti moto V85TT euro 4 e 5. Per questi motivi io uso sempre la cento ottani. Grazie Alex per l'ottima spiegazione.
Anche io su 1200 rt se uso la 95 ottani va malissimo…
Bel video, veramente interessante e spiegato in maniera chiara
Grande Ferro! Io sono uno che va con qualunque moto: è enduro, stradale, vecchia ,nuova, 2t o 4 t. Naturalmente a monte c’è la qualità produttiva delle benzine che oggi ahimè è scadente (rispetto alla vecchia rossa), detto questo come tanti ho fatto esperimenti in questi 30 anni di moto. Ovviamente non ho il banco ma credo che il mio culometro funzioni benino o perlomeno il polso destro. Nel 2t Laura differenza si sente : se il motore è spinto, con il caldo perché inibisce l’auto accensione (come hai detto tu) ma soprattutto ho notato raffreddamento e combustione migliorata ( non spiego tanto lo sai meglio di me) , nei 4t vecchi dipende quale , meglio additivare, in quelli nuovi (prestazioni stock) , seguendo il libretto uso e manutenzione, c’è soprattutto una resa chilometrica, ma solo con il caldo. Poi ti volevo chiedere della benzina alchilata e se l’hai mai provata. Un saluto
Sempre il top spiegazioni super bravo Alex
Ciao Alex, complimenti, ottina spiegazione. Se. I è permesso vorrei aggiungere una cosa: la benzina 100 ottani è un po' piu' aggressiva specie su guarnizioni ed oring , se possibile meglio usarla senza lasciare serbatoi pieni per lungo tempo e apparati di iniezione e o carburatori...meglio lasciare la 95 per stoccaggi invernali ed a lungo termine...parlo per esperienza personale essedo ho usato molto 102 e 110 ottani avendo macchine da corsa. Saluti 😊
Sei chiarissimo.grazie mille...
Alex intanto complimenti sei un grande una domanda nella moto a carburatori fa differenza la 100 ottani?
hò sentito tante teorie e cazzate sull' argomento...ma con questo video hai chiarito tutto 🙏😉👍👍 mi affido solo a quelo che trasmeti tù ...sei un grande !💪💚💚
Bravissimo come sempre
Sempre interessante Alex! Grazie
Grazie per le spiegazioni!Molto utile.
Ad aprile ho acquistato una multistrada V4 e ho notato che la moto aveva dei consumi ben evidenti,da circa un mese la sto alimentando con la 100 ottani e noto che i consumi sono migliorati parecchio,la moto ha un rendimento nettamente migliore,purtroppo non sempre riesco a trovarla.Grazie mille Alex ,i tuoi video sono interessanti.
tiriamo ad indovinare, il V4 mi pare abbia 14:1 di compressione, quindi veramente spinto. I sensori sentivano la detonazione, quindi anticipavano di brutto facendo peggiorare la produzione di potenza. Come conseguenza tiravi di più la manetta (quindi serviva più benzina per ottenere la stessa potenza). Con la 100 non detona ergo il motore spinge.
Bravo Proff!! la 100 si usa su motori turbo per sfruttare la compressione il rapporto di compressione è meccanica una proporzione geometrica
Ottima spiegazione!
bravo Alex. bel video come sempre. chiaro ed interesante
delucidazione acquisita, molto ben spiegata
Bravo Alex, seguo sempre con attenzione i tuoi video e li trovo molto, molto utili, oltreché ben realizzati. Personalmente, ho sempre usato la verde normale ma, qualche settimana fa, ho voluto provare la 100 ottani per la mia Guzzi California 1100. Sinceramente, non ho notato differenze , salvo il fatto che dopo aver fatto un tratto in discesa con freno motore, quando riaprivo il gas la moto faceva uno "scoppietto". Inizialmente pensavo dipendesse dalla carburazione, o dagli iniettori ma poi, quando sono tornato alla verde classica, il problema è quasi del tutto scomparso ....mi piacerebbe sapere il tuo parere in merito.
Grazie Alex, sempre molto preciso.
Come ho già postato su un'altro video, posseggo una 900 SS del 96' con pistoni HC ecc, volevo chiederti...
Le moto di ultima generazione, da libretto riportano di avere una compressione che arriva a 12,5 a 1 e mettono tranquillamente la benzina da 95/96 ottani.
Io mi resi conto di avere problemi con la benzina da 96 ottani, non riuscivo a trovare la giusta carburazione, ma il problema che non avevo considerato erano i pistoni.
Inizialmente la 900 SS ha dei pistoni da 9 a 1, mentre quelli montati sono da 11,5 a 1.
Dopo aver fatto un pieno da 100 ottani, chiusi facilmente il tachimetro, poi mi resi conto che ero in 5a e non in 6a.
Non conosco i consigli che danno a libretto per le recenti supersportive, ma i miei amici fanno normalmente benzina lì.
Andrebbero meglio se facessero la benzina con additivo.
Esatto perfetto Alex al in base al motore che hai ti do la benzina che serve..... La potenza e brillantezza la da il motore non il carburante....
Grandissimo come sempre✌💪
Spiegato benissimo, grazie!
Ottimo e abbondante grazie mille alla prossima settimana.
Grazie del video 📼 ho capito finalmente 💪🏼
Che bel video tecnico , complimenti 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Molto chiaro. Sai che fosse il potere antidetonante lo sapevo, ma perché fosse importante no. Utile. 👏👍✊🏼
Ottimo video! Finalmente hai scasato tutte le storielle da bar....
Ciao Alex, mi piace molto come esponi e spieghi le cose, per questo mi sono iscritto volentieri al tuo canale!
Avrei una domanda: per una moto con motore in fase di rodaggio consiglieresti la 100 ottani o la classica 95?
Io starei sulla classica
Ottima spiegazione
bel discorso 🙂
grande Alex…il meccadivulgatore PER ECCELLENZA…il rapporto di compressione nel nostro ciclo termodinamico è direttamente proporzionale al rendimento eta del ciclo stesso…reminiscenze di Fisica Tecnica
Ottima recensione 🥇
Ti ringrazio tantissimo, mi hai fatto capire molte cose utili. Grazie!
18:00 quello che cercavo.
Come già consigliatomi dal mio meccanico di fiducia.
Ho un Kawasaki GPZ 600R dell'85 con 4 keihin da 34.
Grazie
Io avevo un klr 600 col keihin e notavo un netto miglioramento quando girando i nostri colli qui in Piemonte mi capitava di mettere la benza rossa in Francia ( aveva percentuali del 5/10% di etanolo) era più economica della normale e la moto andava meglio. Ora anche la 95 comune qua da noi ha percentuali di etanolo ma non avevo più il klr quando è arrivata
Ok grazie. Quindi per “pulire” il motore delle moto cosa consigli?? Grazie
Grande video molto esaustivo come sempre! Quanto si intende per anticipo esasperato? Sulla mia fz6 ho messo un rotore di anticipo fisso di 4 gradi, ho letto che quel motore potrebbe girare anche con benzina con 89 ottani . Con una buona mappatura per il carburante (quindi non magra) potrebbe andare bene la 95 ovviamente la 100 è meglio. Che ne dici?
La usavo tanti anni fa sulla mia 500 Abarth e anche se la casa basava i suoi dati dichiarati sulla 98RON, io non percepivo alcun vantaggio tangibile e anzi avevo grossi problemi all'avviamentoa freddo con partenze immancabili a 3 cilindri. Passato alla 95 ottani e tutto torna a posto. Non solo ma da poco ho scoperto i carburanti Esso Energy, 95 ottani additivati e posso dire che si sente la differenza perché mantenendo il motore sempre pulito ed efficiente, la macchina risulta un filo più prestante ed è evidente.
In sostanza la 100 ottani oltre a costare cara a mio avviso su molte auto non serve a niente...
Una domanda ma la 100 ottani va a sostituire gli additivi per la pulizia del sistema alimentazione, iniettori ec...???
grande Alex, bel video come sempre!
per quanto riguarda gli octane booster, sono meglio o peggio delle benzine a 100 ottani?
Meglio
Ciao Alex complimenti per i tutorial, potresti fare un video sulla revisione forcella showa bpf,non immagini quanti di noi potresti aiutare
Per la uno fire va bene la 100 ottani?
Com'è possibile variare gli anticipi e così via (le cose che spieghi della preparazione) nelle moto moderne e vecchie ?
Ciao Alex, sono da poco possessore di una vecchia Triumph Speed triple 955 del 2003, una vecchia 1000 stradale per intenderci. Secondo te potrebbe giovare se usassi la 100 ottani o su questo genere di moto è inutile o quasi. Grazie e sempre complimenti 👍👍👍
Ciao Alex, io ho sempre usato un additivo della bardal fin dai tempi che furono, prima si chiamava octan boost adesso si chiama in altro modo ma e' sempre lo stesso, si miscela in una precisa percentuale con una benzina "normale" e oltre ad aumentare il numero di ottani rende il motore piu performante e si nota subito. Forse questo additivo contiene anche sostanze che aumentano il potere "incendiante" ?
Ottimo video. Dunque la mia CBR XX andrebbe con la 100 ottani?
grazie per la spiegazione 🔝🔝🔝.Probabilmente la mia domanda non ci azzecca niente con argomento, ma secondo te hanno utilità gli aditivi per la benzina per pulire il sistema di alimentazione usati saltuariamente? Ciao grazie
Non ricordo se lo hai già fatto, in caso sarebbe interessante un video sugli additivi, quella da aggiungere alla benzina.
Ho visto il video dopo le 23:00, a letto, e penso di aver capito quasi tutto. Quindi direi che sei stato chiarissimo! 😅🔝🔝🔝
Domanda: quando vado in pista cerco sempre di usare la 100 ottani. Come sai, ho un 1098 sostanzialmente di serie, secondo te può far bene al motore o mi costa solo di più? 🤔 grazie.
Ciao Alex, quindi il mio MONSTER del 2004, dovrebbe avere dei benefici con la 100? Proverò grazie.
Spiegazione chiara, ma nella rampega che ottani metti?
Al momento ho motore originale e mappatura "tranquilla", quindi uso la 95 😁
Dovessi toccare il motore, aumentare il rapporto di compressione o spingere di mappa... Sarò costretto ad usare almeno una 100 se non una benzina racing... Che se non fosse per il costo... 🤣🤣
ho piegato all'insù una pedana poggiapiedi di un fantic 125...si può riparare?
Oppure benzina 95 con aggiunta additivo? Quali additivi consigli nel caso?
Complimenti x tutto, volevo un informazione sul cambio elettronico .mi è stato regalato un translogic TLS-QSXi -E- DCS x un 1198Ducati 2008 io lo voglio montare su un r1 2002 ,cambiando solo il cablaggio è fattibile.
Tecnicamente si, andrà tarato ma non dovrebbero esserci problemi se esiste il cablaggio dedicato 😁
Ciao Alex su un 125 2t può valere la pena? può fare durare maggiormente i componenti?
Buonasera Alex, immagina di possedere una bmw r 1150 rs del 2003 (euro 1). Secondo te posso tranquillamente mettere una benzina 100 ottani ?. Grazie per la risposta. L'ultimo iscritto.
Con il mio Monster 1200S trovo molta differenza, con la 100 ottani partenza più pronta gira meglio e soprattutto pulizia dello scarico mentre con la 95 mi lascia lo scarico più nero.
Ottimo anche questo video. Ma domanda, è una mia sensazione oppure c'è un perchè sul fatto che quando uso benzina 98 ottani, in Francia, la mia Hornet 900 del 2002, scalda meno di quando uso la loro 95 ?
la mia Tonale 130 cv con motore ciclo Miller, puo' girare tranquillamente con la 100 ottani? Il suo rapporto di compressione è 12,5:1, grazie per l'eventuale risposta!
Alex sei preparatissimo sui motori delle moto(altro che motociclignotanti)ma sei un fenomeno anche sui carburanti. Una domanda ma la benzina avio sapresti quanti ottani possiede? Grazie sempre per tutto quello che ci insegni
Il sistema di classificazione dei carburanti Avio è leggermente diverso, indicativamente sui 130
Scusate l'ignoranza ma una moto da 200cv tipo la R1M nel mio caso è considerato lo stesso un motore da corsa ? Oppure intendi proprio motore preparato e basta per la 100 ottani ?
Per intenderci la benzina rossa di una volta come si ottiene partendo da quella verde attuale? Quindi da poter usare secondo le specifiche del motore in cui va usata?
ciao Alex grazie del video molto interessante!! p.s ho saputo di quello che è successo mi spiace tanto! posso chiederti la dinamica del incidente? se puoi parlarne!! grazie!
Se si sostituisce la guarnizione della testata aumentando lo spessore si diminuisce il rapporto di compressione?
Si, esattamente.
In che modo si può compensare utilizzando la 100 ottani la meno lubrificazione rispetto alla benzina da 95 ottani?
Salve io ho usato la 100 ottani per fare la miscela per le motoseghe e il decespugliatore l'ho provato sulla mia vecchia seicento Sporting e sulla mia vecchia panda 1.1 Fire e ultimamente sul mio Suzuki Jimny benzina motore m13a anno 2001 comunque grande rendimento con la 100 ottani rispetto alla 95 ottani!
Gli additivi per aumentare gli ottani funzionano?Mi puoi consigliare qualche Marca?
Top!
Capito 👍
Alex sono curioso : quale motore hai sul banco bicilindrico con manovelle a 360 gradi ?????? Grazie
Alex una curiosità.
Ma la scala a culometro dove si trova? 😂😂😂
Grandeeeee
È uno standard riconosciuto dal sistema internazionale ISO 🤣🤣🤣
@@Alex_Ferro 😂😂😂😂😂😂😂
Interessante e chiari grazie ps sul mio cbr1000rr si sente la risposta più pronta vero va meglio la moto si unica cosa Riscontrata sulla mia km 11000.. tagliandi fatti sempre prima dei 10.000 km quindi motore un 🎻 Sgasando a caldo una piccola sfimacchiata bluastra..!! Tu che ne sai puo essere la 100 ottani.?grazie ✌️ moto nn x pista
Ciao Alex ,ho un amico che ha avuto una specie di problema con una panigale v4 usando la 100 ottani e risolto semplicemente mettendo benzina classica verde a 95 ottani.In poche parole ,se lasciava la moto ferma per circa una settimana in garage, dopo averla utilizzata con la 100 ottani ,la moto faticava e non entrava in moto.Ha provato a utilizzare la classica ed il problema non si e' piu' ripresentato.Come si puo' spiegare?
Nei motori costruiti quando si utilizzava ancora la benzina con il piombo la 100 ottani può sostituire quella normale con additivo sostituito al piombo?
Yesss
Ciao Alex scusa, quando metto in moto l'olio motore sparisce dall'oblò di controllo livello , è normale giusto? Immagino di sì perché va a lubrificare e ritorna visibile quando si spegne perché torna nella coppa olio. Giusto?
Il manuale della mia BMW RNineT raccomanda la 95 ottani. (Anche sul GS1200). Se uso la 100 posso in qualche modo avere effetti indesiderati?
No, i problemi li avresti usando una benzina più povera
Alex, scusami ti disturbo, io alla mia Honda sh 150 ho sempre fatto classica benzina verde, il benzinaio mi dice che quella verde iottanisi può fare tranquillamente senza avere problemi al motore, anzi sarebbe da fare più spesso, corrisponde al vero??? Grazie mille
Io l'ho sempre usata sul Dylan che è il solito motore (tranne che l'iniezione)
Và più forte in ripresa a ci fai comunque i soliti km anche se costa di più
💪💪
Ciao Alex, nei due pieni consecutivi di 100 ottani alla mia ducati streetfighter V2 a freddo ho sempre avuto mancate messe in moto, poi spento e riacceso il quadro la moto partiva, con la 95 non mi è mai successo, non ho più fatto il pieno di 100 ottani, ma da cosa è dovuto questo piccolo inconveniente?
Ciao…il problema è che è difficile trovare la benzina 100 ottani nei distributori…. Si può aggiungere adottivo ottanboster a posto della benzina 100 ottani.. grazie ciao
Ciao! Ho una Multistrada 620 del 2005 presa usata da poco. La moto va benone, ma a volte e senza preavviso da dei vuoti. L'ultimo é durato qualche secondo. Poi riprende ad andare come se niente fosse. In diagnosi da l'errore P0170 ma il signore che ha fatto la lettura dice che é un errore di conseguenza e non di causa. Cosa potrebbe essere? Grazie!!!
Stringendo a riguardo delle moto:
(vecchia o nuova), con compressione ridotta, senza sensori specifici, non pistaiola: indicativamente una benzina qualsiasi
con sensori di anticipo/ritardo, se si tira parecchio, indicativamente meglio la 100
con compressione medio/alta (12,5+?) meglio la 100 ottani, ma se si va di turismo può andar bene anche la 95
con compressione veramente alta sempre 100 ottani.
Per il resto dipende dalla qualità della benzina (sia 95 o 100), dalla sua miscelazione di additivi, da quanto è stagnante, da quanta acqua, clima e tipo di conduzione del veicolo (traffico, strada sgombra, bassi giri, alti giri).
Faccio un esempio: la mia Gixxerina (Busa gen1) ha 10,5 circa, niente sensori di detonazione, butto dentro quel che passa. C'è da dire che determinati carburanti girano meglio. Esempio la SMP101 la sentivo girare meglio, più tonda, consumava leggermente meno (leggermente). Idem con la benzina croata 100 ottani, una bomba. Con altre benzine (es. total, agip) non sento differenze. Fosse la Gen2 sentirei più la differenza (12,x compressione mi pare).
Correggetemi pure in caso.
Domanda secca:
Nei motori prodotti negli anni ‘60 ‘70 quindi auto d’epoca che benzina mettere? Quale è quella giusta?
In linea teoria la 100
Ciao Alex sono un amatore d auto epoca...vengo e mi spiego ho una 124 spider del 1970 lo fatta preparare per divertirmi un po..l'auto a buone prestazioni ma se.schiaccio forte.alle volte.picchia in testa...chi mi a preparato l auto mi dice che il problema è dovuto alla benzina normale e mi consiglia che mettendo la 100 ottani risolvo..mi sta prendendo in giro o può essere vero ?ti ringrazio anticipatamente ciao
Se hanno aumentato in misura apprezzabile il rapporto di compressione si, è possibile. Fai una prova, male non può fare 😁
A partire da quale rapporto di compressione una 95 ottani non è più sufficiente o non riesce a garantire la prestazione migliore (anche solo in fluidità migliore ecc) abbinata al consumo ottimale? Esisterà un valore soglia empirico almeno indicativo?
Penso che il problema principale sia la reale qualità del carburante venduto e cosa succeda sia nella fase di ordine degli acquirenti presso la raffineria (livello qualità desiderato, seppur una stessa raffineria serva tutta una macroarea), sia cosa poi accade dallo riempimento dell'auto cisterna fino all'erogazione finale al distributore. Non c'è verso di sapere cosa hai acquistato alla pompa fino a quando non l'hai nel serbatoio. Non tutte le 95 e 98 sono figlie dello stesso dio e anche dai rapporti Ispra, nei pochi controlli annuali a campione fatti rispetto alle svariate migliaia di distributori, non è raro che vengano trovate benzine con ottano sotto al 95, finanche 93. Oppure la recente chiusura di un distributore autostradale fuori Como con 100 ottani alterata. Su più auto, cambiando zona o comunque da distributori diversi, cambiano la risposta (soprattutto nelle marce lunghe a bassi giri, o agli altissimi giri) e il consumo a velocità costante percorso e temperatura identici, in modo visibile.
Auto comuni, ma con rdc 10.6; 11. Su quest'ultima il consumo varia anche di 1-3 kml , quanto basta per compensare con gli interessi il costo di una 98, soprattutto se fatta all'estero dove spesso la diffferenza non va oltre i 10 cent.
Spero di non aver detto inesattezze.
Grazie per il suo lavoro divulgativo.
Ciao..quindi una 100 ottani per una moto nuova diciamo moderna non ha controindicazioni di massima ...?