Questa è quella che altrove nella penisola italiana sarebbe una vera e propria "campana a morto" ma qui scandisce il mezzogiorno. In Italia le campane a quest'ora suonano a festa per annunciare l'Angelus. La campana lugubre è una caratteristica del rito ambrosiano?
Le campane mi piacciono, nonostante siano un po’ stonate e alcune non pregevoli per quanto riguarda il timbro. In primis direi che per l’Angelus della Patronale ci sarebbe stato benissimo un solenne, al massimo una distesa completa bella lunga. Data la seguente suonata, che è diversa rispetto a quella che ho sentito io alla Vigilia del Natale di qualche anno fa, non capisco se hanno mandato avanti le melodie senza Campanone perché le han fatte partire dopo o perché era cosa voluta per dar modo al Lab2 di fermarsi e poi attaccare la simpatica coda col Campanone a martello. Concludendo, mi chiedo se davvero nel computer risultino essere registrate addirittura due suonate del genere o quella che ho sentito io è stata cambiata con questa😅 Video stupendo :-)
Anche io non capisco il senso di programmare le campane in questo modo... Se proprio dovrebbero dar tempo al campanone di fermarsi, o piuttosto una bella distesa completa per la festa patronale!
Peccato veramente per il disastro della programmazione, di tempistiche e di melodie (spesso prime battute o solo ritornelli)! Ma perché un’esecuzione di canti così frettolosa e disordinata? Le campane per quanto non mi piacciano troppo le trovo, almeno in video, un po’ più gradevoli rispetto a prima anche grazie ad un minimo di intonazione in più in particolare tra le piccole…
@@ales_rava [02:36] Noi ti lodiam e ti benediciamo (Gazzera) - solo ritornello [02:48] Vieni Gesù vieni (Stefani) - solo ritornello [03:12] Signore sei venuto (L. Scaglianti) - solo ritornello [03:42] Credo in te, Signor [04:27] Ti seguirò (Frisina) - solo ritornello [04:51] Terra tutta, dà lode a Dio (musica L. Deiss) - solo ritornello [05:04] La creazione giubili Per chi non li conoscesse, il secondo e quello di Frisina hanno melodia identica per strofa e ritornello. L'ultima suonata a sentirla così mi sembra una specie di coda...
Ma come si fa a definirle "bellissime"? In più la suonata non ha un senso, le 9 maggiori non mi dicono nulla, la più piccola Do4 forse è l'unica campana meno brutta delle altre
@@Alex-mf3xn uno dei più grandi? Mi spiace ma anche se altri hanno anche 12 campane questo è il più grande di tutta la bergamasca e l'unico formato da 10 campane in lab2 della Lombardia
@@emanuelecorbelli6707 va comunque rivista l'accordatura di alcune di esse; non lo hanno fatto dopo la sostituzione della piccola che era quasi un si3. la programmazione è comunque insensata per una solennità. meglio suonare una distesa di tutte o il solenne.
Bellissime campane, "spero in te" bellissimo, bellissimo video
Bellissime, campanone soprattutto! Bel video e buon Ferragosto!
Grazie mille anche a te!
Grazie, altrettanto anche se in ritardo!
@@ales_rava Prego, nessun problema!
S P E T T A C O L A R E
Ottimo video
A me piacciono tantissimo
Questa è quella che altrove nella penisola italiana sarebbe una vera e propria "campana a morto" ma qui scandisce il mezzogiorno. In Italia le campane a quest'ora suonano a festa per annunciare l'Angelus. La campana lugubre è una caratteristica del rito ambrosiano?
Bravo ale
Che potenza il campanone 🔥 suonata imbarazzante... comunque la melodia a 03:40 è Credo in te Signor 😉
Le campane mi piacciono, nonostante siano un po’ stonate e alcune non pregevoli per quanto riguarda il timbro.
In primis direi che per l’Angelus della Patronale ci sarebbe stato benissimo un solenne, al massimo una distesa completa bella lunga.
Data la seguente suonata, che è diversa rispetto a quella che ho sentito io alla Vigilia del Natale di qualche anno fa, non capisco se hanno mandato avanti le melodie senza Campanone perché le han fatte partire dopo o perché era cosa voluta per dar modo al Lab2 di fermarsi e poi attaccare la simpatica coda col Campanone a martello.
Concludendo, mi chiedo se davvero nel computer risultino essere registrate addirittura due suonate del genere o quella che ho sentito io è stata cambiata con questa😅
Video stupendo :-)
Anche io non capisco il senso di programmare le campane in questo modo... Se proprio dovrebbero dar tempo al campanone di fermarsi, o piuttosto una bella distesa completa per la festa patronale!
Suonata senza senso ma campane meravigliose
io credo che la distesa del campanone abbia un senso, le melodie con la grossa che va per inerzia concordo con te
Suonata palesemente senza senso. Le campane non mi dicono nulla sinceramente. Video bellissimo come sempre
Peccato veramente per il disastro della programmazione, di tempistiche e di melodie (spesso prime battute o solo ritornelli)! Ma perché un’esecuzione di canti così frettolosa e disordinata? Le campane per quanto non mi piacciano troppo le trovo, almeno in video, un po’ più gradevoli rispetto a prima anche grazie ad un minimo di intonazione in più in particolare tra le piccole…
Non saprei proprio, oltretutto alcuni non li conosco, tu li hai riconosciuti tutti?
@@ales_rava Li ho riconosciuti forse tutti, ma non è stato immediato capire quali siano… appena posso scrivo qui sotto i titoli se può servire!
@@TheCampamatt se hai voglia mi farebbe piacere, grazie!
@@ales_rava
[02:36] Noi ti lodiam e ti benediciamo (Gazzera) - solo ritornello
[02:48] Vieni Gesù vieni (Stefani) - solo ritornello
[03:12] Signore sei venuto (L. Scaglianti) - solo ritornello
[03:42] Credo in te, Signor
[04:27] Ti seguirò (Frisina) - solo ritornello
[04:51] Terra tutta, dà lode a Dio (musica L. Deiss) - solo ritornello
[05:04] La creazione giubili
Per chi non li conoscesse, il secondo e quello di Frisina hanno melodia identica per strofa e ritornello. L'ultima suonata a sentirla così mi sembra una specie di coda...
@@TheCampamatt grazie mille!!
interessante... suonata fuori luogo, urge riprogrammazione.
Ma come si fa a definirle "bellissime"? In più la suonata non ha un senso, le 9 maggiori non mi dicono nulla, la più piccola Do4 forse è l'unica campana meno brutta delle altre
Che coraggio a definirle "bellissime"
Purtroppo lo fanno diverse persone che non sanno distinguere delle campane belle da dei cessi rotanti (come in questo caso)!
Che coraggio a fare un commento del genere sotto campane che meritano il termine bellissime.
@@giuseppeconte2099 😆 ok dai ex premier, hai ragione!
Boh, a me piacciono. Dipende dai gusti
Direi un casino totale 🤔
Singolarmente ok. In questo video le ho rivalutate come qualità ma l’intonazione purtroppo non è eccezionale
non le hanno accordate dopo che hanno fuso la nuova piccola. uno dei concerti più grandi della bergamasca non va lasciato stonato...
Dal vivo purtroppo il timbro non è molto bello, stonature a parte
@@Alex-mf3xn uno dei più grandi? Mi spiace ma anche se altri hanno anche 12 campane questo è il più grande di tutta la bergamasca e l'unico formato da 10 campane in lab2 della Lombardia
@@emanuelecorbelli6707 va comunque rivista l'accordatura di alcune di esse; non lo hanno fatto dopo la sostituzione della piccola che era quasi un si3. la programmazione è comunque insensata per una solennità. meglio suonare una distesa di tutte o il solenne.
@@Alex-mf3xn certo, ammetto che non sono poche le campane stonate qua, però sono le mie preferite, il campanone è bello profondo