Bravo Ferry hai detto tutto l'essenziale....mi soffermo sul cavo che per esperienza (controllo con multimetro Ampere e volt) che é sempre il collo di bottiglia.
C'è da sempre molta ignoranza sulla ricarica e sulle prestazione delle batterie a litio in generale, purtroppo anche tra gli addetti ai lavori. Questo è uno dei pochi video che spiega in parole semplici le poche cose che l'utente finale dovrebbe conoscere, senza usare inutili tecnicismi e senza scendere troppo in quei particolari che spesso confondono solo le idee a chi mastica poco di l'elettrotecnica. Complimenti.....
se uno vuole rimanere ignorante è un problema suo...dovrebbero scegliere altri lidi gli utenti...per colpa vostra sono invece i canali a dover adattarsi a voi perché altrimenti non avrebbero seguito....è esattamente con questa politica che si rimane sempre nella superficie delle cose a scapito di chi vuole conoscere le cose veramente....cioè per colpa di pensieri come questi questo famoso tecnicismo sempre sia diventato quasi un difetto....non vi si può piu sopportare..anche se siete la maggioranza..bastaaaaaa
tu credi che l'essenziale basti...è nell 'essenziale che si fa confusione...perché è nei dettagli (arrivandoci sempre in modo semplice)che si conoscono veramente le cose...e diventa anche più preparato l'autore stesso del video didattico
@@canzo88 magari ci fossero più utenti consapevoli come te. Il discorso è molto ampio ed è riduttivo parlare così, quello che posso dire è che la stragrande maggioranza degli utenti non ha voglia di sapere come funzionano le cose e per questo non è giusto criticarli, in fondo non bisogna sapere come funziona un motore a scoppio per sapere guidare la macchina
Complimenti per il tuo sistema di spiegare le cose, chiaro dall'inizio alla fine, semplice ma esaustivo. Al momento sei il terzo forse quarto che incontro su youtube con queste capacità. Essere colti o preparati è una cosa, saper insegnare è un'altra! Ancora complimenti per il canale, pollice su per te!
Video molto esaustivo!Personalmente ritengo che il calore ,nemico principale di qualsiasi dispositivo ,generato dalle cariche veloci previste dagli smartphone di ultima generazione ,soprattutto se utilizzati durante la ricarica,possa deteriorare anche la batteria ben prima dei 600 cicli circa di vita.
Ciao Ferry, sempre chiaro e dettagliato. Purtroppo non sono tecnico...mi aiuteresti a scegliere un carica batteria per il mio Samsung S21FE? Oggi la Samsung non fornisce più la spina da inserire nella corrente 220 con relativo cavetto USB. Grazie per una tua risposta... Ciao Lorenzo
Io uso sempre il caricabatterie Xiaomi da 2A o il powerbank Aukey. Secondo me durante l'estate ci possono essere problemi con le temperature quindi tornati a casa dopo una giornata di caldo rovente e mettere subito in carica il dispositivo top di gamma con un caricatore superveloce come quelli di Huawei o Oneplus può essere pericoloso
La cosa che fa male è la temperatura, che può infliggere gravi danni alla batteria, accorciandone la vita. Quanti giocano con il telefonino mentre quest'ultimo è in carica? Giocare a un gioco dispendioso a livello hardware come Fortnite o Asphalt 9 mentre si ha il cellulare in ricarica rapida, fa si che la batteria sia fortemente sotto stress a livello di temperatura di esercizio. Comunque la componentistica è progettata per potere sopportare potenze più alte sull'intero circuito, ma le batterie smart di oggi sono delicate come quelle di 10 anni fa sul discorso della temperatura di esercizio. Possono tranquillamente gestire un carico alto, ma quando si usa il cellulare con la "combo" ricarica rapida + games spinto, si ha un grosso innalzamento della temperatura della batteria, che consumerà prima le proprietà dei suoi elementi. Se volete avere una batteria in salute, non giocate a giochi spinti con la ricarica rapida. Comunque per il resto sono d'accordo con Andrea, cioè che la semplice ricarica rapida non rovina molto la vita della batteria, dato che l'utente medio cambia il proprio cellulare dopo 2 anni...
@@antonioschioppa5669 Non la rovina se non metti il cellulare sotto stress. Giocare a giochi pesanti su un cellulare di fascia medio bassa fa scaldare il cellulare e la batteria se è in carica. Un conto guardare video su UA-cam o navigare su internet, e un conto è spremere la batteria in un momento critico come la sua ricarica. La temperatura elevata della batteria è il risultato di questo discorso. Puoi usare un caricabatterie a ricarica rapida, basta soltanto che non lo usi mentre giochi a qualcosa di pesante.
@@marcohokuto9293 no ma lo smartphone quando e'in carica non andrebbe usato...io dico meglio caricare con un caricatore da 2A oppure con il caricatore veloce originale la batteria??voglio capire se le ricariche veloci danneggiano le batterie o meno...oppure non e'vero perché gli smartphone nuovi sono fatti per ricariche veloci?
@@antonioschioppa5669 La differenza in fatto di durata della batteria è quasi identica. Non hai un rendimento molto migliore sulla durata della batteria usandone uno da 2A. L'importante è caricarla non sotto il 20% e se ci riesci cerca di caricarlo non sopra 80%
Complimenti per le informazioni date. Solo una cosa sui cavi. Quello che hai detto è valido per il Quick Charge della Qualcomm. Gli huawei con il loro supercharge hanno bisogno di cavi adatti in quanto il supercharge aumenta l'amperaggio della ricarica invece del voltaggio della Qualcomm
Purtroppo ci sono produttori come ad esempio Huawei i quali usano pure cavi specifici per i loro smartphone (tipo i Mate 20) e non va bene un cavo qualsiasi pur se di buona qualità, in quanto devono avere un certo spessore a causa del procedimento di ricarica che prevede un elevato amperaggio. In caso contrario il processo di ricarica sarà più lento. Per il resto di norma la ricarica rapida la si ha solo fino al 50% circa , dopo entra la fase a tensione costante e questa paradossalmente può essere la più " stressante" per la batteria.
Io opterei per la ricarica lenta se ricarichi di notte o se usi il dispositivo mentre ricarichi (cosa che sarebbe comunque da evitare, ci si lamenta del riscaldamento dato dalla ricarica rapida e poi ricarichiamo e usiamo il telefono contemporaneamente) però la ricarica rapida può evitare entrambe queste situazioni. Ricarichi il telefono quando serve e non per forza tutta la notte perché sai che in mezz'ora avrai la batteria ben oltre la metà della sua carica e riesci ad evitare di usarlo perché comunque si tratta di fare una pausa dal dispositivo più breve. Alla fine sono a favore della ricarica rapida, ma va usata diversamente da quella tradizionale altrimenti perdi tutti i suoi vantaggi.
Ferry ti scrivo qui perchè nei commenti dei video vecchi non sempre rispondi, forse per mancanza di tempo o altro. Nella scatola del 2700x ci sono due cavetti, oltre a quello per alimentare la ventola del dissipatore ; su uno c' è scritto usb comunque scusa se ti scrivo qui . Ciao, poi dopo aver montato il computer non arriva nessun segnale video e il cicalino non fa il bip: errore che esce o a chi ha la scheda madre / video rotta o a chi mette i nuovi ryzen in una vecchia scheda e NoN è il mio caso. Aiuto ferry
Sempre molto interessanti i tuoi video e ben spiegati nello specifico. Due piccole critiche, la prima: la t shirt nn si abbinava per niente alla scenografia con quel verde acqua a strisce nere... la seconda critica : Stai diventando sempre di più uguale a Padre Pio. Per il resto ti stimo!
Continuo a non capire come fanno a comunicare caricabatterie e lo step-down converter integrato nello smartphone,forse tramite i pin dati? Mi piacerebbe molto avere un collegamento a presa diretta con la batteria,poi mi arrangio io con l'alimentatore variabile a caricarla. Che senso ha il quick charge a dare 9 o piu volts, cosi mette solo sotto stress il povero step-down converter integrato,che deve lavorare di più per trasformare i 9v a 4,2 o più
Lavora di più, ma regala in uscita una corrente più alta utile per la sovralimentazione (anche se è controllata) della batteria. Poi oggi si progetta non per durare, ma per rendere a breve termine. Se prendi un qualsiasi apparecchio fatto negli ultimi 15 ricontrerai una serie di errori voluti di progettazione, che obbligano l'utente a cambiare spesso l'elettrodomestico. Ho riparato un sacco di tv, con guasti stupidi creati di proposito dagli ingeneri. (es. condensatori elettrolitici TROPPO vicini al circuito di potenza)
Marco Hokuto concordo pienamente, mio nonno che ripara lavatrici si lamenta sempre dell' obsolescenza programmata. tornando al discorso precedente, non sarebbe meglio una tensione di 5v con più corrente disponibile? Secondo i test che ho eseguito con delle 18650 e un alimentatore a tensione variabile, 5v sono più che sufficienti per portare 6A e superare l'impedenza della batteria. Infatti quando caricavo il powerbank collegandolo direttamente all alimentatore, non superavo mai i 4,6v causa temperatura. Ora non credo ci siano grandi differenze tra le li-ion e li-po. Sono pienamente d'accordo nel diminuire la corrente quando la batteria è quasi completamente carica, ma basterebbero 15w/3A per caricare completamente uno smartphone in meno di 1 ora
ho una domanda, ho aquistato un cavetto tipo c da amazon per il mio honor 10, e ho notato che collegando il cavo al caricatore fast charge di honor non va, mentre mettendo qualsiasi caricatore con un uscita da 1 o 2 ampere funziona... qualcuno sa dirmi quale è il problema?
Sono Ermando Masciarelli X me la fast charge è fondamentale in ogni telefono che compro e che comprerò in futuro deve esserci xchè io necessito di un telefono che in poco tempo già è carico e Nn voglio aspettare ore ormai Nn posso poi farne a meno A me Nn piacciono i telefoni con l' carica lenta
non è una tecnologia legata all'USB, semplicemente deve essere implementata. Alcuni PC (notebook più nello specifico), possono offrire la ricarica rapida
approfondisci...perché altrimenti con un video troppo semplice si rischia di lasciare cmq molta confusione o di non essere esaustivi ...poi vabbé so che questo è un video di introduzione....io però farei cosi: non farei un video introduttivo usandolo come sondaggio per poi farne eventualmente un altro se il sondaggio fosse positivo...si crea molta "frammentazione"...se metti che il sondaggio va "male"?...avresti solo "perso tempo" a fare questo video(non avrebbe piu seguito cadendo nel limbo e diventerebbe un video "riempitivo" perché cmq l' argomento è rimasto troppo in superficie)e tu tra l 'altro di tempo ne hai poco...secondo me ,ripeto secondo me,niente sondaggi....fai direttamente il video piu specifico,magari facendolo un po piu lungo,ma almeno ne fai uno e riga.... per me si rischia di collezionare solo video "ne carne ne pesce"....
Non sono del tutto d’accordo, una riduzione della capacità della batteria si verifica. Non sono solo io a dirlo ma diversi blogger, associazioni di consumatori come Altroconsumo, e tanti esperti. Non è la corrente infatti che danneggia le batterie ma il calore generato. Più a lungo L e batterie sono tenute “al caldo” maggiormente perderanno la loro capacità. Per quanto estremamente ottimizzata, la tecnologia della ricarica rapida genera una certa quantità di calore che, alla lunga non fa bene.
gli ultimi sistemi di ricarica (supervooc, warp charge ecc.) si basano sul riscaldare l'alimentatore invece del dispositivo giovandone cosi la sua autonomia
www.dday.it/redazione/29109/ricarica-rapida-come-funziona ... anche dday ne parla ferry...qui si rimane nella semplicità (anche se si poteva fare meglio) ma è cmq molto più specifico...ti do una fonte in più per un eventuale video di approfondimento...per essere un commento costruttivo,almeno spero
Il mio nuovo smartphone ha la ricarica rapida e non si scalda quando fa il pieno Invece altri con il vecchio standard lo facevano Quindi sì, fanno circuiti migliori
@@tommaso7798 si guarda soprattutto con iPhone x che si mettono ad imitare i note 7 e gli iPhone 6 che con degli aggiornamenti durano 2 ore (gli è accaduto a più di un mio amico) E poi 5v 2a non è affatto dannosa alla batteria del telefono
Ho seguito con attenzione questo video, ma i dubbi che avevo permangono, e vorrei esporli brevemente se mi è concesso. Al netto di tutte le compatibilità fra alimentatori, cavi, circuiti smart, che ci devono essere per far funzionare tutto ciò, il dubbio che ho è sullo stress termo-elettrico della batteria che può alterarne la durata nel tempo, in fondo il principio interno è chimico, sullo spostamento di ioni in celle contigue. E non parlo solo si smartphone, ma anche delle famigerate colonnine di ricarica rapida che si vorrebbero introdurre per ricaricare le auspicabili macchine elettriche; ci sono studi che vorrebbero far passare una ricarica di un'auto da 20-30 minuti fino a un massimo di 2-3 min, con un considerevole wattaggio applicato. Io mi chiedo, non stiamo spingendo un pò troppo l'acceleratore sulla natura delle cose in virtu dell'attuale tecnologia che possediamo (scarsa)? A mio avviso, ma potrei sbagliarmi, intendiamoci, le batterie si degraderebbero troppo in fretta, se sottoposte costantemente a questo regime (e il marketing troverebbe il modo di far passare tutto ciò, come una inevitabile obsolescenza programmata). Solo per citare un ultimo esempio di qualche anno fa (sperimentato di persona), se lasciavo il cellulare costantemente sotto carica durante i periodi di inutilizzo, la batteria nel tempo perdeva la capacità massima di carica e si scaricava molto più rapidamente. Spero che queste mie considerazioni estemporanee abbiano giovato alla discussione.
ciao, la mia opinione è quella che ho esposto e cioè: rimangono dubbi sul riscaldamento superiore che degenera circuite, celle, etc etc, ma la "qualità" delle batterie odierne è tale che, nonostante il degradamento possa esserci, questo non è tale da impattare in maniera così pesante il dispositivo. Per me si tratta di pochi punti percentuale su un periodo di vita lungo; alla sera arriverai con il 5% anziché il 10% di batteria, ad esempio, ma arriverai comunque a sera, e sperimenterai questo degradamento solo se terrai lo smartphone per un periodo di tempo superiore alla media del tempo di vita di uno smartphone. Insomma, è un po' come l'overclock: fai overclock, diminuisci la vita dei componenti, ma cambierai quel componente prima che questo si rompa per l'overclock stesso.
Non sono d'accordo con questo video. • In primis perché è stata focalizzata l'attenzione sul cavo quando ciò che eroga il vero wattaggio sono l'alimentatore e il dispositivo che deve supportare determinati standard. Il cavo potrebbe influire da collo di bottiglia ma non è da lui che dipende la ricarica rapida. Anche perché ci sono ancora smartphone con connettore USB micro-B 2.0 ma che hanno comunque la ricarica rapida, o OnePlus che ha pure essa la versione 2.0 ma ha una delle ricariche rapide migliori del mercato. • In secondo luogo è risaputo da tutti che la ricarica rapida comporta un innalzamento del wattaggio dovuto ad un aumento della tensione (voltaggio) e al diminuimento dell'amperaggio. In un canale come questo che tratta di componentistica PC e overclock dovrebbe essere chiaro a tutti che l'aumento di tensione non è sempre una bella cosa (anzi è l'ultima cosa da toccare in una fase di overclock) e alla lunga stressa i dispositivi, siano essi CPU, GPU, RAM, VRAM, schede madri o batterie. L'unica eccezione è rappresentata da OnePlus che con la sua ricarica rapida aumenta il wattaggio grazie all'aumento dell'amperaggio e non del voltaggio. Quindi in teoria su carta dovrebbe stressare meno il dispositivo
Ciao quindi tu cosa consigli?tipo anke se uno smartphone supporta la carica rapida con caricabatterie originale meglio usarne uno magari di 1a oppure 2a più lento???
@@antonioschioppa5669 io consiglio di disattivare la ricarica rapida quando non ti serve, come faccio io sul mio Note10+. Poi quando ti serve ok puoi attivarlo ma è inutile stressare la batteria e il dispositivo per caricare il telefono in 40 minuti se vai a dormire e lo terrai attaccato tutta la notte. Se invece non puoi disattivarla, puoi optare per un alimentatore meno potente. Solitamente 2A e 5V
@@LorenzoPoli96 infatti non su tutti si può disattivare la carica rapida...quindi in generale e' sempre meglio caricare con un caricatore piu'lento tipo 2A sia di giorno che notte?e al massimo usare caricatore veloce solo per necessità?
@@antonioschioppa5669 si certo è una regola risaputa ormai.. io quella rapida la userò si e no una volta al mese e giusto se devo uscire di casa e sono tipo al 20% e mi serve portarla al 60% rapidamente. Non l'ho mai caricato totalmente con quella rapida
Non sono d'accordo. I circuiti del telefono posso anche supportare tensioni o correnti maggiori ma la batteria né risente comunque. La ricarica rapida dovrebbe essere più buona cosa da utilizzare in emergenza, non la norma.
Bravo Ferry hai detto tutto l'essenziale....mi soffermo sul cavo che per esperienza (controllo con multimetro Ampere e volt) che é sempre il collo di bottiglia.
Ferry ci fai uno dei tuoi bei video tecnici sul 5G ? Bel video come al solito ❤️
C'è da sempre molta ignoranza sulla ricarica e sulle prestazione delle batterie a litio in generale, purtroppo anche tra gli addetti ai lavori. Questo è uno dei pochi video che spiega in parole semplici le poche cose che l'utente finale dovrebbe conoscere, senza usare inutili tecnicismi e senza scendere troppo in quei particolari che spesso confondono solo le idee a chi mastica poco di l'elettrotecnica. Complimenti.....
se uno vuole rimanere ignorante è un problema suo...dovrebbero scegliere altri lidi gli utenti...per colpa vostra sono invece i canali a dover adattarsi a voi perché altrimenti non avrebbero seguito....è esattamente con questa politica che si rimane sempre nella superficie delle cose a scapito di chi vuole conoscere le cose veramente....cioè per colpa di pensieri come questi questo famoso tecnicismo sempre sia diventato quasi un difetto....non vi si può piu sopportare..anche se siete la maggioranza..bastaaaaaa
tu credi che l'essenziale basti...è nell 'essenziale che si fa confusione...perché è nei dettagli (arrivandoci sempre in modo semplice)che si conoscono veramente le cose...e diventa anche più preparato l'autore stesso del video didattico
@@canzo88 magari ci fossero più utenti consapevoli come te. Il discorso è molto ampio ed è riduttivo parlare così, quello che posso dire è che la stragrande maggioranza degli utenti non ha voglia di sapere come funzionano le cose e per questo non è giusto criticarli, in fondo non bisogna sapere come funziona un motore a scoppio per sapere guidare la macchina
Spiegazione eccellente ed esaustiva. Complimenti
Complimenti per il tuo sistema di spiegare le cose, chiaro dall'inizio alla fine, semplice ma esaustivo. Al momento sei il terzo forse quarto che incontro su youtube con queste capacità. Essere colti o preparati è una cosa, saper insegnare è un'altra! Ancora complimenti per il canale, pollice su per te!
Grazie, questo era uno degli argomenti che più attendevo
Video molto esaustivo!Personalmente ritengo che il calore ,nemico principale di qualsiasi dispositivo ,generato dalle cariche veloci previste dagli smartphone di ultima generazione ,soprattutto se utilizzati durante la ricarica,possa deteriorare anche la batteria ben prima dei 600 cicli circa di vita.
quindi meglio caricabatteria veloce oppure un 2A 5V??
Finalmente un canale serio 👍
Argomento molto interessante e ben trattato. Grazie
Finalmente mi hai levato una mia paranoia. Ho sempre evitato quick charge proprio per paura che la batteria mi si bruci troppo presto.
Ciao Ferry, sempre chiaro e dettagliato. Purtroppo non sono tecnico...mi aiuteresti a scegliere un carica batteria per il mio Samsung S21FE? Oggi la Samsung non fornisce più la spina da inserire nella corrente 220 con relativo cavetto USB. Grazie per una tua risposta... Ciao Lorenzo
Grazie Ferry Buon Anno ♣
Ferry una garanzia.
Io uso sempre il caricabatterie Xiaomi da 2A o il powerbank Aukey. Secondo me durante l'estate ci possono essere problemi con le temperature quindi tornati a casa dopo una giornata di caldo rovente e mettere subito in carica il dispositivo top di gamma con un caricatore superveloce come quelli di Huawei o Oneplus può essere pericoloso
La cosa che fa male è la temperatura, che può infliggere gravi danni alla batteria, accorciandone la vita. Quanti giocano con il telefonino mentre quest'ultimo è in carica? Giocare a un gioco dispendioso a livello hardware come Fortnite o Asphalt 9 mentre si ha il cellulare in ricarica rapida, fa si che la batteria sia fortemente sotto stress a livello di temperatura di esercizio. Comunque la componentistica è progettata per potere sopportare potenze più alte sull'intero circuito, ma le batterie smart di oggi sono delicate come quelle di 10 anni fa sul discorso della temperatura di esercizio. Possono tranquillamente gestire un carico alto, ma quando si usa il cellulare con la "combo" ricarica rapida + games spinto, si ha un grosso innalzamento della temperatura della batteria, che consumerà prima le proprietà dei suoi elementi. Se volete avere una batteria in salute, non giocate a giochi spinti con la ricarica rapida. Comunque per il resto sono d'accordo con Andrea, cioè che la semplice ricarica rapida non rovina molto la vita della batteria, dato che l'utente medio cambia il proprio cellulare dopo 2 anni...
quindi non e"vero che la ricarica rapida rovinano la batteria??o e'meglio usare un caricabatterie 2A 5V??
@@antonioschioppa5669 Non la rovina se non metti il cellulare sotto stress. Giocare a giochi pesanti su un cellulare di fascia medio bassa fa scaldare il cellulare e la batteria se è in carica. Un conto guardare video su UA-cam o navigare su internet, e un conto è spremere la batteria in un momento critico come la sua ricarica. La temperatura elevata della batteria è il risultato di questo discorso. Puoi usare un caricabatterie a ricarica rapida, basta soltanto che non lo usi mentre giochi a qualcosa di pesante.
@@marcohokuto9293 no ma lo smartphone quando e'in carica non andrebbe usato...io dico meglio caricare con un caricatore da 2A oppure con il caricatore veloce originale la batteria??voglio capire se le ricariche veloci danneggiano le batterie o meno...oppure non e'vero perché gli smartphone nuovi sono fatti per ricariche veloci?
@@antonioschioppa5669 La differenza in fatto di durata della batteria è quasi identica. Non hai un rendimento molto migliore sulla durata della batteria usandone uno da 2A. L'importante è caricarla non sotto il 20% e se ci riesci cerca di caricarlo non sopra 80%
@@marcohokuto9293 ho capito allora non si danneggia con la carica veloce...bisogna tenere la batteria tra 20%e 80% questo è importante...thanks
Grazie andrea, hai annientato una credenza popolare alla quale ahimè credevo personalmente ho trovato questo video molto utile.
Approfondimento graditissimo!!! 😉👏🏻
Complimenti per le informazioni date. Solo una cosa sui cavi. Quello che hai detto è valido per il Quick Charge della Qualcomm. Gli huawei con il loro supercharge hanno bisogno di cavi adatti in quanto il supercharge aumenta l'amperaggio della ricarica invece del voltaggio della Qualcomm
Fai il video sul 5g? Please🙏🙏🙏
V
I
E
S
5
ma è il telefono che "dice" al caricabatterie il livello giusto di a "assorbibili"?
Purtroppo ci sono produttori come ad
esempio Huawei i quali usano pure cavi
specifici per i loro smartphone (tipo i Mate
20) e non va bene un cavo qualsiasi pur se di buona qualità, in quanto devono avere un certo
spessore a causa del procedimento di
ricarica che prevede un elevato amperaggio. In caso contrario il processo
di ricarica sarà più lento.
Per il resto di norma la ricarica rapida la
si ha solo fino al 50% circa , dopo entra
la fase a tensione costante e questa
paradossalmente può essere la più
" stressante" per la batteria.
Si può disattivare la ricarica rapida
Quic ceirg 10/10 pronunciation
Ai pronans uords es i uish, du iu anderstend?
@@finmat95 not really, but oke
Bel video
Vorrei porre una domanda che mi chiedo da tempo. I caricatori wireless possono danneggiare il cellulare?
in generale caricano lentamente la batteria, ma riscalda più la ricarica wireless che la quickcharge
Io opterei per la ricarica lenta se ricarichi di notte o se usi il dispositivo mentre ricarichi (cosa che sarebbe comunque da evitare, ci si lamenta del riscaldamento dato dalla ricarica rapida e poi ricarichiamo e usiamo il telefono contemporaneamente) però la ricarica rapida può evitare entrambe queste situazioni. Ricarichi il telefono quando serve e non per forza tutta la notte perché sai che in mezz'ora avrai la batteria ben oltre la metà della sua carica e riesci ad evitare di usarlo perché comunque si tratta di fare una pausa dal dispositivo più breve. Alla fine sono a favore della ricarica rapida, ma va usata diversamente da quella tradizionale altrimenti perdi tutti i suoi vantaggi.
ottimo video se fai anche un video più approfondito
Maa a livello notebook, netbook e dispositivi "non phone" in generale; C'è/esiste la ricarica rapida?
Si
Fai un video sui cocchi?
Ferry ti scrivo qui perchè nei commenti dei video vecchi non sempre rispondi, forse per mancanza di tempo o altro.
Nella scatola del 2700x ci sono due cavetti, oltre a quello per alimentare la ventola del dissipatore ; su uno c' è scritto usb comunque scusa se ti scrivo qui .
Ciao, poi dopo aver montato il computer non arriva nessun segnale video e il cicalino non fa il bip: errore che esce o a chi ha la scheda madre / video rotta o a chi mette i nuovi ryzen in una vecchia scheda e NoN è il mio caso.
Aiuto ferry
ciao mi puoi consigliare un app per verificare il rendimento della ricarica? cosi da testare anche vari cavi, grazie
AccuBattery
GRANDE!!!!
Sempre molto interessanti i tuoi video e ben spiegati nello specifico. Due piccole critiche, la prima: la t shirt nn si abbinava per niente alla scenografia con quel verde acqua a strisce nere... la seconda critica : Stai diventando sempre di più uguale a Padre Pio. Per il resto ti stimo!
ahahah :) l'avevo girato qualche mese fa, quella barba è sparita :)
@@ferrystech ahahahah ok allora come non detto !! 🤣👍👍👍
Speriamo che il video sulla PowerLine in funzione Mesh esca al più presto
ci sto lavorando in questo momento :)
Secondo voi il mio J4 plus 2018 puo supportare la carica rapida?
Continuo a non capire come fanno a comunicare caricabatterie e lo step-down converter integrato nello smartphone,forse tramite i pin dati? Mi piacerebbe molto avere un collegamento a presa diretta con la batteria,poi mi arrangio io con l'alimentatore variabile a caricarla. Che senso ha il quick charge a dare 9 o piu volts, cosi mette solo sotto stress il povero step-down converter integrato,che deve lavorare di più per trasformare i 9v a 4,2 o più
Lavora di più, ma regala in uscita una corrente più alta utile per la sovralimentazione (anche se è controllata) della batteria. Poi oggi si progetta non per durare, ma per rendere a breve termine. Se prendi un qualsiasi apparecchio fatto negli ultimi 15 ricontrerai una serie di errori voluti di progettazione, che obbligano l'utente a cambiare spesso l'elettrodomestico. Ho riparato un sacco di tv, con guasti stupidi creati di proposito dagli ingeneri. (es. condensatori elettrolitici TROPPO vicini al circuito di potenza)
Marco Hokuto concordo pienamente, mio nonno che ripara lavatrici si lamenta sempre dell' obsolescenza programmata. tornando al discorso precedente, non sarebbe meglio una tensione di 5v con più corrente disponibile? Secondo i test che ho eseguito con delle 18650 e un alimentatore a tensione variabile, 5v sono più che sufficienti per portare 6A e superare l'impedenza della batteria. Infatti quando caricavo il powerbank collegandolo direttamente all alimentatore, non superavo mai i 4,6v causa temperatura. Ora non credo ci siano grandi differenze tra le li-ion e li-po. Sono pienamente d'accordo nel diminuire la corrente quando la batteria è quasi completamente carica, ma basterebbero 15w/3A per caricare completamente uno smartphone in meno di 1 ora
Nn capisco perché l adattare samsung e cavo nn funzioni sul mio ecc invece cavo samsung e adattatore diverso funziona nn è strano
ho una domanda, ho aquistato un cavetto tipo c da amazon per il mio honor 10, e ho notato che collegando il cavo al caricatore fast charge di honor non va, mentre mettendo qualsiasi caricatore con un uscita da 1 o 2 ampere funziona... qualcuno sa dirmi quale è il problema?
Senti al minuto 4:30 :)
Molto interessante
Ciao ferry dove hai preso la tua presa da gaming?
Io ho il Motorola edge ultra con l’alimentatore caricabatterie di 125 wat,posso usarlo per caricare il mio PC portatile lenovo yoga 6 ?
Sono Ermando Masciarelli X me la fast charge è fondamentale in ogni telefono che compro e che comprerò in futuro deve esserci xchè io necessito di un telefono che in poco tempo già è carico e Nn voglio aspettare ore ormai Nn posso poi farne a meno
A me Nn piacciono i telefoni con l' carica lenta
Nel mio s9 la carica rapida non riscalda minimamente
Perché il fast charge non si abilita con usb 3.0 del pc?
non è una tecnologia legata all'USB, semplicemente deve essere implementata. Alcuni PC (notebook più nello specifico), possono offrire la ricarica rapida
@@ferrystech ci sono software che permettono di verificare? Se un pc è fisso dipende dalla mobo?
@@zioalb3r753 mobile.hdblog.it/2016/10/21/usb-type-c-report-funzioni-versioni/
Qui trovi un articolo che spiega abbastanza bene la cosa
Assomigli trooppo a Ezio Auditore 😍
avevo preparato questo video un po' di tempo fa, con il barbone :D
approfondisci...perché altrimenti con un video troppo semplice si rischia di lasciare cmq molta confusione o di non essere esaustivi ...poi vabbé so che questo è un video di introduzione....io però farei cosi: non farei un video introduttivo usandolo come sondaggio per poi farne eventualmente un altro se il sondaggio fosse positivo...si crea molta "frammentazione"...se metti che il sondaggio va "male"?...avresti solo "perso tempo" a fare questo video(non avrebbe piu seguito cadendo nel limbo e diventerebbe un video "riempitivo" perché cmq l' argomento è rimasto troppo in superficie)e tu tra l 'altro di tempo ne hai poco...secondo me ,ripeto secondo me,niente sondaggi....fai direttamente il video piu specifico,magari facendolo un po piu lungo,ma almeno ne fai uno e riga.... per me si rischia di collezionare solo video "ne carne ne pesce"....
buona sera io ho un a52 è ho la ricarica rapida ma lo disattivata perchè io lo ricarico di sera buonaserata
Troppo lungo il video... alcune parole potresti risparmiarle. Non riesco a seguirti bene. Però il video per il resto è ben fatto.
Oddio hahah che strano il modo in cui pronunci "quick charge"
eh va beh, quando parli a volte nemmeno ti viene in mente, dico "ceirg" anziché "ciarg", non ce la faccio proprio :D
Non sono del tutto d’accordo, una riduzione della capacità della batteria si verifica. Non sono solo io a dirlo ma diversi blogger, associazioni di consumatori come Altroconsumo, e tanti esperti. Non è la corrente infatti che danneggia le batterie ma il calore generato. Più a lungo L e batterie sono tenute “al caldo” maggiormente perderanno la loro capacità. Per quanto estremamente ottimizzata, la tecnologia della ricarica rapida genera una certa quantità di calore che, alla lunga non fa bene.
non è quello che ho detto? Ascolta meglio :)
gli ultimi sistemi di ricarica (supervooc, warp charge ecc.) si basano sul riscaldare l'alimentatore invece del dispositivo giovandone cosi la sua autonomia
5V
1Ah
Apposto
iPhone
ricarica rapida= maggiore stress termico della batteria in fase di ricarica= minore durata nel tempo
www.dday.it/redazione/29109/ricarica-rapida-come-funziona ... anche dday ne parla ferry...qui si rimane nella semplicità (anche se si poteva fare meglio) ma è cmq molto più specifico...ti do una fonte in più per un eventuale video di approfondimento...per essere un commento costruttivo,almeno spero
La ricerca rapida rovina la batteria del telefono
Io collego il cell al connettore 24 pin fuoriuscente da un corsair 2500watt e faccio subito
Mah, con la 230v fai prima
interessante il tizio che mina crypto con il cellulare lol
Il mio nuovo smartphone ha la ricarica rapida e non si scalda quando fa il pieno
Invece altri con il vecchio standard lo facevano
Quindi sì, fanno circuiti migliori
A lungo andare la ricarica rapida deteriora la batteria. Conviene sempre usarla in emergenza. Meglio non surriscaldare sempre la batteria.
E poi c'è Apple che ti da un caricabatterie 5v 1a... Che pena...
Il Commentatore Abusivo Q.T.C.
la vita della batteria e superiore
@@tommaso7798 si guarda soprattutto con iPhone x che si mettono ad imitare i note 7 e gli iPhone 6 che con degli aggiornamenti durano 2 ore (gli è accaduto a più di un mio amico)
E poi 5v 2a non è affatto dannosa alla batteria del telefono
Io utilizzo ancora quel caricatore con LG V30 per evitare quick charge...
Eppure dicono che la ricarica rapida danneggia il microfono dei cellulari, non capisco il perché
Ho seguito con attenzione questo video, ma i dubbi che avevo permangono, e vorrei esporli brevemente se mi è concesso.
Al netto di tutte le compatibilità fra alimentatori, cavi, circuiti smart, che ci devono essere per far funzionare tutto ciò, il dubbio che ho è sullo stress termo-elettrico della batteria che può alterarne la durata nel tempo, in fondo il principio interno è chimico, sullo spostamento di ioni in celle contigue. E non parlo solo si smartphone, ma anche delle famigerate colonnine di ricarica rapida che si vorrebbero introdurre per ricaricare le auspicabili macchine elettriche; ci sono studi che vorrebbero far passare una ricarica di un'auto da 20-30 minuti fino a un massimo di 2-3 min, con un considerevole wattaggio applicato.
Io mi chiedo, non stiamo spingendo un pò troppo l'acceleratore sulla natura delle cose in virtu dell'attuale tecnologia che possediamo (scarsa)?
A mio avviso, ma potrei sbagliarmi, intendiamoci, le batterie si degraderebbero troppo in fretta, se sottoposte costantemente a questo regime (e il marketing troverebbe il modo di far passare tutto ciò, come una inevitabile obsolescenza programmata).
Solo per citare un ultimo esempio di qualche anno fa (sperimentato di persona), se lasciavo il cellulare costantemente sotto carica durante i periodi di inutilizzo, la batteria nel tempo perdeva la capacità massima di carica e si scaricava molto più rapidamente.
Spero che queste mie considerazioni estemporanee abbiano giovato alla discussione.
ciao, la mia opinione è quella che ho esposto e cioè: rimangono dubbi sul riscaldamento superiore che degenera circuite, celle, etc etc, ma la "qualità" delle batterie odierne è tale che, nonostante il degradamento possa esserci, questo non è tale da impattare in maniera così pesante il dispositivo. Per me si tratta di pochi punti percentuale su un periodo di vita lungo; alla sera arriverai con il 5% anziché il 10% di batteria, ad esempio, ma arriverai comunque a sera, e sperimenterai questo degradamento solo se terrai lo smartphone per un periodo di tempo superiore alla media del tempo di vita di uno smartphone. Insomma, è un po' come l'overclock: fai overclock, diminuisci la vita dei componenti, ma cambierai quel componente prima che questo si rompa per l'overclock stesso.
Non sono d'accordo con questo video.
• In primis perché è stata focalizzata l'attenzione sul cavo quando ciò che eroga il vero wattaggio sono l'alimentatore e il dispositivo che deve supportare determinati standard. Il cavo potrebbe influire da collo di bottiglia ma non è da lui che dipende la ricarica rapida. Anche perché ci sono ancora smartphone con connettore USB micro-B 2.0 ma che hanno comunque la ricarica rapida, o OnePlus che ha pure essa la versione 2.0 ma ha una delle ricariche rapide migliori del mercato.
• In secondo luogo è risaputo da tutti che la ricarica rapida comporta un innalzamento del wattaggio dovuto ad un aumento della tensione (voltaggio) e al diminuimento dell'amperaggio. In un canale come questo che tratta di componentistica PC e overclock dovrebbe essere chiaro a tutti che l'aumento di tensione non è sempre una bella cosa (anzi è l'ultima cosa da toccare in una fase di overclock) e alla lunga stressa i dispositivi, siano essi CPU, GPU, RAM, VRAM, schede madri o batterie.
L'unica eccezione è rappresentata da OnePlus che con la sua ricarica rapida aumenta il wattaggio grazie all'aumento dell'amperaggio e non del voltaggio. Quindi in teoria su carta dovrebbe stressare meno il dispositivo
? Il cavo l'ho citato semplicemnete perché molti se lo chiedono, mi sembra però di avere dedicato pochi secondi al cavo??
Ciao quindi tu cosa consigli?tipo anke se uno smartphone supporta la carica rapida con caricabatterie originale meglio usarne uno magari di 1a oppure 2a più lento???
@@antonioschioppa5669 io consiglio di disattivare la ricarica rapida quando non ti serve, come faccio io sul mio Note10+. Poi quando ti serve ok puoi attivarlo ma è inutile stressare la batteria e il dispositivo per caricare il telefono in 40 minuti se vai a dormire e lo terrai attaccato tutta la notte. Se invece non puoi disattivarla, puoi optare per un alimentatore meno potente. Solitamente 2A e 5V
@@LorenzoPoli96 infatti non su tutti si può disattivare la carica rapida...quindi in generale e' sempre meglio caricare con un caricatore piu'lento tipo 2A sia di giorno che notte?e al massimo usare caricatore veloce solo per necessità?
@@antonioschioppa5669 si certo è una regola risaputa ormai.. io quella rapida la userò si e no una volta al mese e giusto se devo uscire di casa e sono tipo al 20% e mi serve portarla al 60% rapidamente. Non l'ho mai caricato totalmente con quella rapida
Ciao
Non sono d'accordo. I circuiti del telefono posso anche supportare tensioni o correnti maggiori ma la batteria né risente comunque.
La ricarica rapida dovrebbe essere più buona cosa da utilizzare in emergenza, non la norma.