ANNOTAZIONE LIBRI, READING JOURNAL e quaderni di liste di libri!
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Ciao a tutti! In questo video provo a raccontarvi il mio metodo di lettura, come, quando e perchè annoto i libri, come tengo traccia delle mie letture e vi mostro le mie infinite liste!
Spero tanto che il video vi piaccia, che vi diverta e che magari vi possa essere di spunto!
Canali di persone citate in video:
Teresa @TeresaBeeBookaLula
Miria@MiriaTheBookHunter
Ilenia @IleniaZodiaco
Alice @alicekava
Lia @liapaltrinieri4762
Jessica @pennylaneonthetube
Elena @ElenaMonti
orologio Cluse
bracciale Pandora
smalto Essie Take mi to thread
I miei contatti:
Instagram: @selvaggia.sostegni
facebook: Selvaggia Sostegni
e mail:selvaggia.sostegni@gmail.com
Il tuo discorrere è la metafora di consapevolezza per tanti aspetti della vita. È con l’età, la maturità che si comprende la bellezza delle proprie peculiarità. Ciò che per qualcuno può apparire difficile, per qualcuno non lo è e viceversa. Se smettessimo di paragonarci agli altri! Godremmo di più degli altri e di noi stessi! Sempre splendida! Un abbraccio enorme 🌹
Ooohhh finalmente una spiegazione in cui qualcuno fa vedere nel concreto i vari passaggi in cui si mettono i post it,leggendo anche la frase cosi capiamo meglio.Brava e molto esaustiva,grazie
Mi piace vedere tutti quei segnetti colorati a bordo pagina dati dai post it ed è bello vedere come altre persone "sentono" la lettura e i libri.
Per ora i miei libri sono immacolati,a fine lettura sembrano nuovi ,ma ultimamente senti l'esigenza di "segnare"il mio passaggio fra le pagine perchè guardando i libri che avevo nella libreria non ricordavo nemmeno se li avevi letti oppure no,poi guardando un quadernetto in cui annoto a penna ogni anno i libri letti ho capito che tanti li avevo gia letti e non ricordo assolutamente nulla.
Per questo ho deciso di cominciare ad annotare,in modo da ricordare .
Farò questo:1)post it ogni volta che incontrerò un nuovo personaggio cosi a posteriori potrò ricordarmi i nomi almeno.
2)frasi belle e significative
3 )un post it grosso con un breve riassuntino ogni 2 o 3 capitoli cosi in futuro riaprendo le pagine finalmente ricorderò.
E quando vorrò magari donarlo o venderlo potrò togliere semplicemente tutti i post it.
Video interessante.Brava
Ciao ,grazie
"Se la vita fosse fatta solo di cose utili e che servono a qualcosa, tanto varrebbe spararsi." 😂👏👏👏 Per me sarebbe troppo metodica una cosa del genere (ad oggi, domani chissà), ma come giustamente dici, ognuno ha il suo modo, e meno male...evviva le cose inutili che ci danno piacere! 😁
Lo so,lo so,piu in basso ho gia messo un commento,ma questo video è strepitoso.Mi hai aperto un mondo ,il mio cervello sta facendo le capriole perchè mi hai dato un sacco di spunti interessanti che non vedo l'ora di mettere in pratica.grazieeeeeee
Non riesco assolutamente ad annotare i libri: vorrei saperlo fare, ne riconosco l'utilità e amo leggere libri su cui qualcuno ha scritto ma è più forte di me, non riesco.
Da quando però ho visto i tuoi quaderni di lettura per la prima volta, ormai due anni fa credo, ho iniziato a tenere anche io un Reading journal affiancato al quaderno di liste che avevo già e mi sto trovando benissimo. Anche in questo sei stata di ispirazione per uscire dal blocco del lettore e per questo ti ringrazio moltissimo ❤
Grazie cara Selvaggia di questo video: appena tornata a casa lo guardo subito!! Un argomento davvero utile per organizzare ancora meglio le mie letture: inoltre resto sempre affascinata dal tuo modo di annotare e vivere i libri..l'idea del vivere come un viaggio la lettura di un libro e' semplicemente illuminante. 🌹 Per non parlare della bellezza dei tuoi disegni..anche a me piace disegnare e prendo sempre spunto dai tuoi 😊
Sei la mia luce letteraria 💕
Stoner😍. Io leggo "soltanto ", non sarei assolutamente in grado di fare tutto questo lavoro ma il bello della lettura è che ognuno la interpreta che vuole, l'importante è leggere.
... e la cosa ancora piu' importante e' leggere con piu' attenzione alle parole: ho sentito dire cose assurde in alcuni di questi siti ( fuori da questo) : parole italiane storpiate da italiane, termini inventati sul momento, perifrasi inutili, la parola " tipo" ripetuta fino alla nausea. Mi chiedo, se cosi' e', che senso abbia leggere trilioni di libri. Leggere meno, leggere meglio, sarebbe piu' utile. Ma forse farebbe meno numeri...
@@maridicera6724 e "piuttosto che " usato a sproposito continuamente
È davvero un lavorone, non lo facevo così neppure per la lettura di romanzi oggetto di esami universitari! In ogni caso sarebbe impossibile, leggo romanzi che prendo in prestito in biblioteca e acquisto solo quelli che, a posteriori so che voglio avere per me/con me.
mi è piaciuto molto questo video e gli spunti che hai condiviso... grazie ☺
“Stoner”...che bello! Come anche tutto il video. Grazie Selvaggia 🌸
Adesso che ho visto tutto il video posso dirti che trovo tutto ciò che hai raccontato e mostrato un modo squisito di fare compagnia a se stessi nutrendo una passione e permettendole di abbracciare ogni preziosa parte del proprio sé, da quella bambina che così si ravviva e gioisce alle parti più razionali, senza dimenticare le più emotive e sensibili... E visto che il risultato di tutto sono i tuoi video sempre così interessanti curati e ricchi non ci sono dubbi che il tuo approccio dia ottimi frutti, evidentemente è perfetto per te e può stimolare in altri la ricerca del proprio offrendo non pochi spunti. Io di mio sono selvatica, ma Selvaggia mi sta un po' addomesticando🤭😁✨❤️✨, con il suo tocco gentile e il fascino di una autenticità espressa e non esibita.
Da quanto tempo aspettavo questo video!!! 💖
Grazie Selvaggia della condivisione dei tuoi metodi. Io scrivo sui libri tranquillamente con la penna segnando le citazioni che mi piacciono o le riflessioni che mi colpiscono. Poi a parte, nei quaderni, appunto le mie considerazioni sull'opera e sui personaggi. Qualcuno dice che i libri non vanno scritti, sbagliato: i libri vanno vissuti, ecco perché i libri li compro e rarissime volte mi è capitato di leggere libri in prestito. È un piacere ascoltarti. Buon pomeriggio
Ciao Selvaggia, nel mio primo commento sotto i tuoi video ho solo applausi e ammirazione per te e il lavorone che fai per tenere nota delle tue letture. Grazie di questa condivisione del tuo lavoro, mi sta dando diversi spunti su come poter dare un ordine alle mie letture che quest'anno vorrei organizzare con un po' più di metodo.
Ciao Selvaggia! Condivido totalmente il tuo modo di vivere la lettura ❤
Ogni libro letto diventa parte della nostra storia e sottolinearlo e annotarlo per me sono i modi migliori per viverlo davvero!
Sei sempre una meravigliosa fonte di spunti e riflessioni ❤
Grazie
Video che mi è piaciuto moltissimo! Abbiamo un modo diversissimo di leggere ma amo vedere come leggono gli altri, forse ancora di più proprio quando è uno stile diverso dal mio! Io sottolineo a matita solo saggi/libri di letteratura antica. Forse è un retaggio dei tempi del liceo: sottolineare i classici greci e latini e non farlo con gli altri libri mi faceva scindere le letture che necessitavano di studio da quelle per "svago", credo sia rimasta quell'impostazione lì nella mia mente. Un bacione
Ciao Selvaggia! Tu sei stata/sei un'ispirazione, per me, sia per le letture che per il tuo modo di annotare i libri. Ti ho proprio scoperta grazie al tuo primo video sulle annotazioni...🤔. Comunque ora, anche io annoto molto, perché hai dato forma ad una mia tendenza, che non aveva trovato il modo di concretizzarsi, ora i libri prendono vita per me, resteranno per sempre i miei amici che mi hanno accompagnata fuori dal mio loop di pensieri...comunque... L'ultima soddisfazione che mi sono presa è stata quella di scrivermi tutti i libri che ho "da leggere", sul pc. Poi li ho ordinati in ordine alfabetico. Poi li ho suddivisi per nazionalità dell'autore/ice ed infine in ordine cronologico...insomma ora potrei riordinarli in stile biblioteca😍...non so spiegarti che soddisfazione...avevo il tempo per farlo? no. Era necessario farlo? no. Ma sono contenta?? Tantissimo, e quindi...va bene così. Un abbraccio forte a te per tutto tutto tutto.🤗
Ciao Selvaggia,questo è uno dei video più belli e interessanti che hai fatto.
Senza segreti o mezze parole, ma chiaro,limpido come l 'acqua di sorgente.
Bello sono entusiasta e carica di perfezionare i miei libretti ed agende che amo alla follia.
Mi piace la tua affermazione di "lasciare traccia " del tuo passaggio di lettrice, condivido appieno.
Per quanto riguarda I libri della biblioteca, prima di qualche settimana fa non mi ero posta il dubbio se utilizzarla ,ma vicende di economia domestica mi portano a non poter comprare sempre un libro che mi interessa,quindi ho fatto visita alla biblioteca del mio paese.
Tantissimi titoli che conoscevo e stregata da tutti quei libri ne ho presi alcuni...piaciuti divorati in qualche giorno e riportati.
Mi piange il cuore non tenerli e farli miei ma così va la vita...
Grazie per tutto
Alla prossima 💖💋
Sei sempre d'ispirazione. GRAZIE. 😘
Ciao Selvaggia. Posso solo farti i complimenti, il tuo metodo è a dir poco perfetto,in questo modo in un attimo trovi quello che ti serve e hai sempre tutto in ordine anche a livello visivo. Poi adoro i tuoi disegnini, guarda che anche quelli invogliano a fare meglio😍Il mio metodo è incasinatissimo, segno e attacco post it e poi non ricordo nulla, questo è il video che mi serve per migliorarmi almeno un po' e applicarmi di più. Grazie e alla prossima❤️
Buongiorno cara. Anch’io amo segnare a matita alcuni passaggi a inizio libro e mi segno la pagina proprio come fai tu. Questo video mi è piaciuto tantissimo, non solo per la parte organizzativa, ma soprattutto vedere quali sono i contenuti e le descrizioni, che secondo te meritano di essere evidenziati, lo trovo decisamente illuminante.
Ultimamente ho cominciato ad ascoltare dei libri su Audible, ho superato le perplessità molto simili alle tue ascoltando “Suite francese”, perché volevo superare il trauma da guerra che mi perseguita da bambina. Mia nonna mi raccontava spesso dei bombardamenti degli anni 40 e ingenuamente non si rendeva conto che ero troppo piccola. Ascoltare mi ha dato più coraggio. Comunque Audible ha il vantaggio di avere come lettori diversi attori famosi, Francesco Pannofino, Massimo Popolizio. A volte mi sembra di stare a teatro.
Ciao Selvaggia! Ti capisco, La boutique del mistero è una raccolta di racconti che mi ha meravigliata molto, mi ha scatenato tante emozioni e non è facile, sono molto felice che hai partecipato al nostro gruppo di lettura. Color coding missione impossibile con questo libro. Hai quasi un metodo scientifico per studiare la lettura, prendo sicuramente spunto, grazie per il video!
P.S: W le biblioteche! Quando posso ci faccio sempre un salto, oltre a chiedere in prestito libri.
Felice di esserti stata utile in qualche modo. Grazie e un abbraccio!
Grazie Selvaggia . Guardo tutto quello che riguarda ai libri del tuo canale. Non salto mai neanche una , e ora sono felicissima di ritrovarti anche su goodreads tra i miei amici di letteratura. TI auguro un felice anno letterario. NATIA
Che dire Selvaggia!??? 😊
Molto interessante provare a comprendere, come siamo tutti speciali, nelle nostre caratteristiche personali.
Io non avrei la costanza, ma come dici tu, non c'è un modo giusto e uno sbagliato❣👍📚🥰
Grazie Selvaggia, stavo per chiederti di fare questo video e tu mi hai preceduta: che bello. Ora mi gusto il video. Tra i libri impilati vedo il secondo della serie The bastard gentlemen. Li ho letti tutti e tre, grazie alla tua recensione e ti avviso che la storia non si conclude, bisogna aspettare il quarto 😢
Che bel video e quanti spunti! Grazie 😻
Ciao Selvaggia cara. Hai ragione. Ognuno di noi è un lettore con le sue peculiarità e non c'è un modo giusto ed uno sbagliato con cui si legge.
Io, ad esempio, con un paio di libri ho provato ad annotare in matita sulle pagine e ad usare quei foglietti segnapagine, ma proprio non mi trovo. Mi distrae durante la lettura ed esteticamente poi il libro non mi piace più. Adoro i libri che sembrano nuovi, senza segni vari. Anche perché così mi è più facile venderli se un domani quei libri non dovessero trasmettermi più nulla (cosa quasi impossibile comunque 😅).
Piuttosto, scrivo in un quaderno a parte quelle pagine o espressioni che voglio imprimere nella memoria, insieme a qualche considerazione personale e al voto che do al libro.
Ma come dici anche tu, si può cambiare nel tempo. Proprio nella lettura non ci sono limiti 😍.
Apprezzo moltissimo lo sforzo che fai nello STUDIARE i libri, ma lo vedo appunto troppo uno studio piuttosto che una lettura. Ma fai benissimo a fare ciò che ti fa star bene. È come se tu volessi imprimere te stessa (non tanto i personaggi) nei libri che leggi. Il tuo è uno "stupro" (in senso ovviamente figurato) affinché nulla venga perduto nei meandri della tua mente e del tuo spirito. Hai veramente una bella e grande anima ❤
Trovo bellissimi i tuoi libri così ricamati dai segni tangibili della tua esperienza di lettura, è come se acquisissero una dimensione ulteriore in cui il testo si rivela e rivela. Che tu non lo faccia a priori lo trovo perfetto....
Questi video mi piacciono tanto!
Grazie Selvaggia i tuoi video sono sempre più belli, qualcosa farò anch'io per tenere in ordine la mia letteratura ciaoooo
Ciao Selvaggia, questo video è ricco di ispirazioni ed è prezioso per l’organizzazione delle letture. Abbiamo un metodo simile per appuntare le impressioni durante la lettura, ma tu sei più brava e meticolosa di me. Io sono più criminale e non li ordino poi gli appunti di lettura😅
Un abbraccio ❤
Questo video me lo sono proprio gustato. Amo i libri vissuti e appuntati, dicono tanto del lettore. E amo molto sbirciare tra i diari altrui, non per pettegolezzo, ma per piacere visivo. Mi hai dato degli spunti interessanti, anche se il tuo metodo per me sarebbe troppo impegnativo e finirei per abbandonarlo. Molte cose me le segno su Excel, che forse è più impersonale, ma per me più pratico. A presto
Ciao Selvaggia, buongiorno!! Sono d'accordo con te che ognuno è lettore e lettrice a suo modo, come meglio crede. Io invece per la narrativa non evidenzio nulla, mi segno solo qualche frase o considerazione che mi ha colpito in particolare. Viceversa nei saggi è tutto un sottolineare e commentare a matita sui libri!! Sono un'amante da anni degli ebook che leggo insieme ai cartacei, infatti leggo in genere 2 libri in contemporanea, un cartaceo e un ebook, in base alla comodità o meno di seduta e alle condizioni di illuminazione della giornata!! Sto iniziando da poco ad accostarmi agli audiolibri, ma faccio ancora fatica a concentrarmi...l'ascolto non mi rende...
Uh che bella sorpresa questo video 🥰 domani mi ritaglio unoretta per recuperarlo 🥰🥰
Ciao cara Selvaggia, grazie per avere condiviso la tua esperienza.
Anche io sono solita anticipare, accompagnare e concludere le mie letture con vari sistemi di catalogazione. Con gli anni mi sono resa conto che, oltre che essere un qualcosa che mi diverte, in realtà costituisce anche il mio personale modo di vivere la lettura stessa e di fissarla nei miei ricordi.
Io ho un quaderno, un Book Journal, un'APP, un documento informatico ed uso i post it.
Il quaderno (di carta riciclata con in copertina una splendida illustrazione di Alice nel Paese delle Meraviglie) è diviso in sezioni e vi annoto: i libri che acquisto, i libri che possiedo ma che ancora non ho letto, il libri che ho già letto ma che vorrei rileggere, i libri che per svariati motivi voglio vendere, i libri che mi vengono regalati, i libri che vorrei acquistare, il libri che ho regalato con l'indicazione della persona a cui li ho donati.
Nel Book Journal (blu di Moleskine) indico i libri che leggo compilando una scheda per ogni volume.
L'APP è BookBuddy e la trovo molto utile per avere sempre a portata di mano la mia mia libreria.
Il file informatico (poco romantico ma tanto pratico) lo uso per annotare: autore, riconoscimenti, data pubblicazione, tempo ambientazione, luogo, data lettura, pagine, casa editrice, trama, frasi che mi hanno colpita, commento, recensione,
note.
Durante la lettura adoro sottolineare i passaggi che per varie ragioni mi toccano l'anima e vicino attacco anche il post-it. Questi se
Concludo poi dicendo che, contrariamente a te che ti dedichi alla lettura solo in casa di sera, io porto sempre con me il libro che sto leggendo e...si vede! I miei libri, peraltro spesso molto voluminosi, risultano vissuti e un po' stropicciati ma anche questo aspetto fa parte del mio modo di essere lettrice.
Ti abbraccio.
😍innamorata di questo video 👏
Ciao Selvaggia, anche a me piace scrivere a mano e non con le app del telefono commenti sui libri che leggo.Quando ero più piccola sottolineavo a ✏️ le frasi più belle,mai fatto orecchie alle pagine grrrr,da inizio 2022 su suggerimento di mio marito,che si appunta le sue letture sul blog,ho iniziato a scrivere l'elenco dei titoli e copiare frasi o mettere pensieri post lettura prima di archiviare il libro nella scatola dei da tenere o nella scatola dei da vedere al Libraccio o per le casette dei libri.Qst anno ho addirittura fatto la TBR per svuotare la libreria.Mi piace come dici tu l'idea di farlo finché rimane un divertimento, altrimenti diventa peggio dei lavori da ufficio della settimana.Buona lettura e buona notte, perché immagino che starai leggendo ora!
Adoro questi video ❤
Ciao Selvaggia, quante ispirazioni in questo video!
Come lo aspettavo.
Grazie per il video molto interessante. Anch'io faccio qualcosa di simile con la letteratura/libri con cui insegno. Vorrei tanto poter farlo con le cose che leggo per piacere, ahimè e come se la mia anima rifiuta e vuole solamente godermi la letture con forse al massimo un mattita in mano.
Wow Selvaggia, quanto lavoro vero proprio dietro le tue letture.. che non sembrano letture ma esperienze di vita proprio!! Ho una domanda che non c'entra forse ma solo un'esperta come te può saperne la risposta.. magari è una curiosità sciocca ma le trame del libri che troviamo in copertina, sono scritte dagli autori stessi o dalle case editrici? Per chi molto spesso sceglie un libro spulciando tra le trame è una bella responsabilità... Grazie, un bacio! (E ribadisco che recensire libri dovrebbe essere il tuo mestiere ufficiale, ne sai troppe!!)
❣️❣️❣️
Leggere "Il sistema periodico" è stata un'esperienza che porto, e porterò finché il cuore e la memoria lo permetteranno, nella mia valigia delle letture. Primo Levi riesce a trasmettere la sua enorme bravura nella scrittura. Ieri ho letto ai miei allievi l'incipit del capitolo Ferro: "Fuori dalle mura ... era notte, la notte dell'Europa...si condensava come una rugiada viscida... nei discorsi cauti e nelle coscienze assopite." Parole sottolineate, i miei appunti ormai datati scritti con un Trattopen blu, il lessico familiare così vicino al mio cuore, sono torinese, la potenzialità del linguaggio, come disse Saul Bellow" Tutto in questo libro è essenziale, meravigliosamente puro... ". Amo profondamente la lettura, sottolineo senza ritegno, evidenzio, tranne quei libri molto fragili, ricevuti da nonni o altri antenati, forse rari, che raccontano la storia della mia famiglia.
Concordo su tutto! Grazie di cuore Manuela e un abbraccio!
Ciao! Mi racconteresti pf come si svolgono le letture condivise?
Io partecipo da anni a vari gruppi di lettura e sono molto felice e grata di questa esperienza. Ma non ho ancora "vissuto" la lettura condivisa.
Grazie, buone letture 2023!
Laura
"Il sistema periodico" di Primo Levi è forse il mio libro preferito in assoluto! Ti voglio sentire parlarne e, se in quel momento mi parla ancora, lo rileggo. In generale, non ne ho mai sentito parlare molto ed è un vero peccato.
🤩
Volevo chiederti se hai mai letto la Fallaci (mi pare di si). Sto leggendo il mio primo libro di questa scrittrice (Il sesso inutile) e mi rendo conto di quanto valesse questa donna. Davvero magnetica. Ma la sua era un'altra epoca: tempestosa e coraggiosa.
(Guarda su Stoner siamo già molto d’accordo…)
Selvaggia...... quando leggi libri prestati.....come fai a prendere appunti sulle pagine del libro?...... Non li devi restituire puliti?
Ho trovato l'anima gemella sull'uso dello smartphone😅anch'io lo utilizzo solo per telefonare e messaggiare, amo scrivere, compro sempre quaderni e agende...
💛📚
Stoner è più un'esperienza di vita che una lettura in sé stessa. Ma, come ti avevo detto pure io, resta un libro (per me) sopravvalutato. Seppur resti un bel libro. Non mi stupisce, quindi, il tuo giudizio.