L'Istituto "Della Rovere" di Urbania in visita al Centro Tartufi AMAP di Sant'Angelo in Vado
Вставка
- Опубліковано 28 жов 2024
- IL FUTURO DEL TARTUFO: GLI STUDENTI DELL'ISTITUTO "DELLA ROVERE" DI URBANIA IN VISITA AL CENTRO DI SANT'ANGELO IN VADO
Il progetto di Amap punta a contrastare i cambiamenti climatici e offrire opportunità occupazionali nel settore della tartuficoltura
Professionisti del settore e studenti si sono dati appuntamento a Sant’Angelo in Vado per affrontare insieme le sfide legate alla coltivazione del tartufo in modo sostenibile e innovativo. Venerdì 20 ottobre il Centro di Tartuficoltura delle Marche è stato sede dell’incontro di presentazione del progetto “Il futuro del tartufo: una tartufaia per la comunità vadese”. Ideata e realizzata da Amap (Agenzia per l’Innovazione del Settore Agroalimentare e della Pesca), l’iniziativa di carattere divulgativo ha coinvolto gli alunni dell’Istituto Onnicomprensivo Statale “Della Rovere” di Urbania e il Comune di Sant’Angelo in Vado. La tartuficoltura è un'attività tradizionale e preziosa che contribuisce a promuovere la conservazione dell'ambiente e a sostenere l'economia locale delle aree interne della regione Marche: i cambiamenti climatici, l’abbandono delle pratiche agrosilvopastorali e i danni causati dalla fauna selvatica hanno intaccato negli ultimi decenni la potenzialità produttiva del nostro territorio. Il progetto voluto fortemente da Amap appresenta un primo passo nel rispondere in modo concreto a queste sfide, rendendo partecipi gli studenti e la comunità locale nella ricerca e nella pratica di una tartuficoltura moderna ed efficiente che sia poi anche occasione occupazionale.