Royal Palace of Monza

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • La Villa Reale di Monza è un palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza durante la dominazione austriaca del XVIII secolo e progettato da Giuseppe Piermarini quale residenza privata degli Asburgo-Lorena. La costruzione della villa fu voluta dall'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo quale residenza estiva per la corte arciducale del figlio Ferdinando d'Asburgo-Este, governatore generale della Lombardia austriaca dal 1771. Tra i principali modelli da cui Piermarini prese ispirazione vi sono il Castello di Schönbrunn e la Reggia di Caserta del suo maestro Vanvitelli. Eugenio di Beauharnais, nel 1805 nominato viceré dell'appena costituito Regno d'Italia napoleonico, fissò la sua residenza principale nella Villa che quindi in questa occasione assunse il nome di "Villa Reale". Fu sempre per volere di Beauharnais che, tra il 1806 e il 1808, il complesso della Villa e dei suoi Giardini venne esteso in dimensioni, tramite la realizzazione del vasto parco recintato oggi noto come Parco di Monza. Dopo la caduta di Napoleone nel 1815, vi fu il ritorno degli austriaci, con la nomina a viceré di Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena per il nuovo Regno Lombardo-Veneto. L'arciduca Ranieri era un appassionato di botanica e fu grazie a lui che il Parco e i Giardini si arricchirono di nuove e preziose essenze. Con la fine della seconda guerra di indipendenza (1859), la Villa Reale divenne patrimonio di Casa Savoia. Nel 1868 la villa fu donata da Vittorio Emanuele II di Savoia al figlio, il futuro Umberto I, in occasione del suo matrimonio con Margherita di Savoia. Il 29 luglio 1900 Umberto I di Savoia fu assassinato proprio a Monza da Gaetano Bresci mentre assisteva a una manifestazione sportiva organizzata dalla società sportiva "Forti e Liberi". A seguito del luttuoso evento il nuovo re, Vittorio Emanuele III, non volle più utilizzare la Villa Reale, facendola chiudere e trasferendone al Quirinale gran parte degli arredi. Nel 1934 con Regio decreto Vittorio Emanuele III di Savoia fece dono di gran parte della Villa congiuntamente ai Comuni di Monza e di Milano. Mantenne però la porzione sud con le sale dell'appartamento del padre, re Umberto I, tenute costantemente chiuse in sua memoria. Le vicende dell'immediato dopoguerra della seconda guerra mondiale provocarono occupazioni, ulteriori spoliazione e decadenza del monumento.Con l'avvento della Repubblica, l'ala sud è diventata patrimonio e amministrata dallo Stato. Il resto della Villa Reale è amministrato congiuntamente dal Comune di Monza e dalla Regione Lombardia.
    Fonte Wikipedia: it.wikipedia.o...
    Music by Whitesand
    Title: Something Genuine
    Link:
    Website - whitesandcompo...
    Support making these tracks - / whitesand
    Buy My Music - whitesand.band...
    Spotify: open.spotify.c...
    Filmato con SONY RX10M3 e Sony RX100M7.
    #monza #lombardia #lombardy #italia #italy

КОМЕНТАРІ • 6

  • @annamaria-of3rm
    @annamaria-of3rm Місяць тому

    Annamaria : Grazie per questa indimenticabile esperienza culturale ! Anche il Neoclassicismo ha prodotto
    grande Arte. Forse è stato il canto del cigno prima di soccombere al pattume contemporaneo.

  • @marchu50
    @marchu50 Місяць тому

    Nice video. Buona Natale Massimo!!

    • @MassimoNalli
      @MassimoNalli  Місяць тому

      @@marchu50 Grazie. Buon Natale anche a te 🙂

  • @kaloarepo288
    @kaloarepo288 Місяць тому

    King Umberto's body had to be stored in a bathroom of the villa following his assassination - this was because the heir to the throne Victor Emmanuel was holidaying on his yacht in the Mediterranean when the murder occurred and they had to wait for his return before having the funeral. Presumably ice was used to stop the body decomposing as artificial refridgeration was still to be invented.